Autore Topic: displasia grave  (Letto 26700 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline gian62

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 10
displasia grave
« il: 23 Settembre 2012, 00:17:57 »
il mio cucciolo di 6 mesi e mezzo e' afflitto da una grave displasia su entrambi i femori, nonostante provenga da un allevamento e abbia un regolare pedegree alcuni giorni fa ho sentito che quando si sedeva oppure camminando " scricchiolava " con gli arti posteriori, ha sempre sculettato molto fin da piccolissimo  ma l ' allevatore mi ha detto piu' volte che che essendo un cucciolone .. era tutto normale.
Il " cucciolone ora pesa 36 kg.....e si nutre quasi esclusivamente delle sue crocchette tranne che qualche pezzo di mela o pane secco che il veterinario mi ha detto subito di eliminare..
Portato dal veterinario mi veniva purtroppo diagnosticata una grave displasia non curabile con integratori o ginnastiche varie ma solo con un intervento chirurgico, nel mio caso vista la giovane eta' della bestiola di osteotomia varizzante che in parte e' gia' stato eseguito.
la mia domanda e' questa: ma un allevatore con tanto di sito internet e anni di carriera alle spalle deve fornire con il cucciolo un qualche certificato che garantisce l ' assenza di displasia e altri problemi ( la vista ad esempio ) oppure no ?
come ci si comporta in questi casi ?
Grazie
Ciao

Offline Gloria Donati

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 8.005
  • Tass il mio tesoro e il mio kender
Re:displasia grave
« Risposta #1 il: 23 Settembre 2012, 00:34:37 »
Ovviamente dipende tutto dall'allevatore e dal contratto d'acquisto da te firmato.
Come potrai vedere in altri topic presenti nel sito, la serietà dell'allevatore e la pulizia genetica dei genitori del tuo cucciolo dal punto di vista della displasia di per sè non sono garanzia assoluta del fatto che il tuo cucciolo non possa avere la displasia.
Il tema è quali garanzie/ coperture l'allevatore ti ha dato all'atto dell'acquisto nel caso di displasia riscontrata nel cucciolo?
Io ti posso dire che garanzie dava il mio: nel mio caso avevo una clausola che diceva che nel caso di displasia acclarata avrei avuto diritto al compenso ricavato dalla vendita di un cucciolo dell'allevamento ( praticamente il rimborso del mio acquisto), so che ci sono altri allevamenti che ti danno la disponibilità di riprendersi indietro il cucciolo ( ma chi darebbe indietro un patatone dopo 6 mesi o  1 anno?).


Offline gian62

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 10
Re:displasia grave
« Risposta #2 il: 23 Settembre 2012, 00:51:49 »
io purtroppo mi sono accorto solo in questi giorni e con una doccia fredda del problema che ha il mio cucciolo, e' putroppo la ns. prima esperienza e ci siamo fidati di queste persone, di displasia non me ne hanno mai parlato anzi mentre un fratello del ns. cucciolo a 6 mesi ha fatto su consiglio del vetrinario le radiografie per la displasia l ' allevatore diceva che tanto fino a un anno non erano necessarie in quanto il cane non ancora sviluppato completamente.
se avessimo aspettato l ' anno di eta' molto probabilmente il ns. cucciolo non avrebbe piu' camminato se non con una doppia protesi ( oltre che con il rischio di rigetto di questa )
io non ho un contratto, l ' allevamento viene definito " amatoriale " ( non vorrei fosse tutto creato ad arte.. ) ho un regolare libretto sanitario e ho ritirato il pedigree dal quale ho scoperto solo in questi giorni che un antenato soffriva gia' di displasia seppure con grado C
il cucciolo e' stato scelto da noi in una cucciolata di altri 8 ma ovviamente dopo averlo " prenotato " e tenuto in braccio per pochi secondi anche a saperlo non lo avrei sicuramente sostituito..

Offline giusy

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.823
Re:displasia grave
« Risposta #3 il: 23 Settembre 2012, 00:54:52 »
 :icon_confused: 36 chili a 6 mesi???ma e' enorme il patatone!!!

Che pena quando leggo di quanti golden soffrono di displasia..ma ha segni evidenti ??Ti sembra che abbia dolore?

Come purtroppo saprai, la displasia e' multifattoriale, quindi la causa nn e' non solo genetica, ma al momento dell'acquisto e' doveroso che l'allevamento rilasci i certificati di esenzione displasia dei genitori.


url=http://www.glitterfy.com/][/url]

Offline gian62

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 10
Re:displasia grave
« Risposta #4 il: 23 Settembre 2012, 01:07:38 »
ebbene si' pesato 2 volte in una settimana per la anestesia rx femorale prima e poi per l ' intervento...
anche il fratello so che pesa come lui, infatti il veterinario quando l ' ha visto pensava avesse qualche mese in piu' !!
io subito quando l ' ho portato dal veterinario per questo problema speravo in una qualche distorsione o comunque speravo fosse molto meno grave la situazione, pensavo che fosse comunque dovuta a un trauma , magari giocando e correndo con i miei figli ( che vi assicuro sono rimasti traumatizzati nel vedere il loro " fratellone " immobile con la sua bella cicatrice sulla coscia ) oppure una caduta dalla scala di casa ma mi hanno subito tolto questa dubbio dicendomi che le lastre purtroppo evidenziano inequivocabilmente una displasia grave di natura genetica
l ' allevatore mi ha sempre detto parlando ( e ripetuto quando ho informato del problema ) che i suoi animali sono tutti classificati con l ' assenza di displasia, anche se io ufficialmente non ho ne un contratto ne una certificazione che lo dimostri

Offline gian62

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 10
Re:displasia grave
« Risposta #5 il: 23 Settembre 2012, 01:12:49 »
non aveva dolore almeno in apparenza, anzi correva e saltava come un grillo,  ma piu' di una persona anche confermato dai veterinari mi ha detto che queste bestiole non si lamentano mai e sopportano il dolore in modo esemplare.
il padre ( ammesso che sia quello ..) pesera' sui 50 kg....

Offline Silu

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 607
Re:displasia grave
« Risposta #6 il: 23 Settembre 2012, 03:20:27 »
ebbene si' pesato 2 volte in una settimana per la anestesia rx femorale prima e poi per l ' intervento...
anche il fratello so che pesa come lui, infatti il veterinario quando l ' ha visto pensava avesse qualche mese in piu' !!
io subito quando l ' ho portato dal veterinario per questo problema speravo in una qualche distorsione o comunque speravo fosse molto meno grave la situazione, pensavo che fosse comunque dovuta a un trauma , magari giocando e correndo con i miei figli ( che vi assicuro sono rimasti traumatizzati nel vedere il loro " fratellone " immobile con la sua bella cicatrice sulla coscia ) oppure una caduta dalla scala di casa ma mi hanno subito tolto questa dubbio dicendomi che le lastre purtroppo evidenziano inequivocabilmente una displasia grave di natura genetica
l ' allevatore mi ha sempre detto parlando ( e ripetuto quando ho informato del problema ) che i suoi animali sono tutti classificati con l ' assenza di displasia, anche se io ufficialmente non ho ne un contratto ne una certificazione che lo dimostri


E' un allevatore poco serio, nel pedigree deve essere segnato l'assenza di displasia dei genitori da parte dell'enci dopo che l'allevatore ha spedito le rispettive lastre.
Se non c'è nulla, vuol dire che non l'ha fatto.
A questo punto fossi al tuo posto pretenderei un risarcimento del danno.Avendo pagato per un certa prestazione, nel caso in concreto un cucciolo sano, non ho ricevuto quanto pattuito.
Il venditore è tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all'uso a cui è destinata o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore. Il patto con cui si esclude o si limita la garanzia non ha effetto, se il venditore ha in mala fede taciuto al compratore i vizi della cosa, in materia di vendita di animali, sulla base delle disposizioni del codice civile, applicabili in mancanza di leggi speciali o, in via subordinata degli usi locali, la garanzia per vizi è dovuta dal venditore indipendentemente dalla colpa e per il solo fatto oggettivo della loro presenza.
Essa è esclusa soltanto se, ai sensi dell'art. 1491 cod. civ., il compratore era a conoscenza dei vizi o se gli stessi erano facilmente riconoscibili, salvo, in quest'ultimo caso, che il venditore abbia dichiarato che l'animale ne era esente.
Quindi, il venditore dovrà restituire il prezzo di acquisto e rimborsare al compratore le spese e i pagamenti legittimamente fatti per la vendita. Il venditore sarà inoltre tenuto verso il compratore al risarcimento del danno, se non prova di avere ignorato senza colpa i vizi della cosa e dovrà altresì risarcire al compratore i danni derivati dai vizi della cosa.
Fatti restituire i soldi e se sarà necessario puoi minacciare di far valere i tuoi diritti.
"Non è possibile neanche immaginare una permanenza, una perseveranza nell'esistenza, senza degli uomini disposti ad attestare ciò che è e che appare loro perché è"
H. Arendt

Offline Chia71

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.623
Re:displasia grave
« Risposta #7 il: 23 Settembre 2012, 07:42:58 »
Gian62 io credo purtroppo che tu non abbia nulla da contestare o da pretendere indietro ... non c'è contratto, non c'è documentazione ... dai racconti mi sembra tutto molto vago ... neppure il padre dici di conoscere con esattezza ... Purtroppo dietro questa storia c'è il frutto dell'inesperienza e di fidarsi di considerare Allevatore una persona che mette insieme due cani e fa vedere di avere dei cuccioli e c'è purtroppo ora un cucciolo che soffre ...  e cmq per fortuna una persona, tu, che ti sei fatto carico dell'onere di migliorare la vita di questo cucciolino ...

Cmq se anche ci fosse stato un contratto come sai la displasia oltre ad essere genetica è ambientale per cui o dalle lastre appare proprio un disastro genetico e su un contratto c'è scritto che ti rimborsano in qualche modo (anche se sappiamo che da cani geneticamente perfetti purtroppo la genetica può giocare brutti scherzi e ripresentare il gene della displasia dopo varie generazioni) oppure ti diranno che se il cane è displasico c'è anche il fattore di come è stato cresciuto in questi 6 mesi ...

A peggiorare la situazione c'è un notevole peso .... 36kg sono praticamente il peso da adulto, questo cucciolo ha 6 mesi e mezzo, considerato che fino all'anno e passa crescono ancora tanto non ho idea di come possa diventare :icon_confused: Per curiosità quanto mangia e che crocche mangia? E poi parli di scala di casa ... In che senso? Quante volte fin da cucciolino ha fatto le scale?

Cmq che si continua a leggere che ci sono persone che vendono i cucciolini senza contratto, senza documenti, senza niente è sempre molto triste oltre che  :arrabbiato: :arrabbiato: ...

Speriamo che ora dopo l'operazione il vostro cucciolone rimanga asintomatico e possa godersi tutta la sua vita senza problemi ... tante coccole al patato di pronta guarigione!!!!  ::SLURP:: ::SLURP:: ::SLURP:: ::SLURP:: :smileys_0280: :smileys_0280: :smileys_0280: :smileys_0280:

Offline gian62

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 10
Re:displasia grave
« Risposta #8 il: 23 Settembre 2012, 08:55:05 »
Intanto grazie per le vs. risposte anche dal punto di vista legale, e riassumo la mia situazione : stavamo cercando un cucciolo di golden per i ns. figli e ovviamente da inesperti dopo qualche ricerca siamo venuti a conoscenza dell ' esistenza di questo allevamento, lo abbiamo visitato e notato la bellezza, pulizia e poi anche il titolare ci e' sembrato persona seria e competente facendo questo mestiere da 30 anni..
ad ogni ns. domanda eravamo prontamente informati e delucidati, abbiamo aspettato la cucciolata " giusta " nel senso che volevamo un maschio e la cucciolata precedente era solo formata da femmine , quindi e' arrivato il ns. cucciolo che abbiamo scelto noi penso per primi fra 9 cuccioli.
ovviamente non pensavo alla displasia e solo ora mi rendo conto di quanto sia importante una garanzia da parte dell ' allevatore sul cucciolo che vende, ma era la ns. prima esperienza e mi sembrava che fosse tutto in regola, ci ha rilasciato il regolare libretto sanitario con le vaccinazioni di rito e in seguito abbiamo ritirato dall ENCI il pedigree del ns. cane.
io ovviamente mi sentivo fino a 15gg fa in una botte di ferro avendo questi documenti, si parlava di lastre e displasia con i ns. amici " e parenti " per via di fratelli e sorelle del ns. cucciolo ma unicamente xche' il loro veterinario che non e' lo stesso mio gli aveva fatto fare le lastre preventive a 6 mesi mentre il ns, allevatore ci confermava che fino all ' anno non erano attendibili e non servivano a nulla e comunque i suoi cani erano tutti A 0 su anche e gomiti..
sul pedigree viene invece riportato che negli antenati ci sono 3 soggetti con displasia di tipo C ( lettera T sul documento ), e quindi il veterinario mi ha detto che prima o poi doveva capitare un cucciolo come il mio, anzi puo' darsi che in giro ce ne siano altri della stessa cucciolata..
fino ai 4/5 mesi lo abbiamo praticamente sempre portato in braccio in casa ( alla consegna 2 mesi pesava gia' 8 kg. ..), la scala di cui parlo e' formata da 10 gradini di una casa di campagna, quindi da piano terra al 1° piano, poi un po' per il peso e un po' per la grande verve del ns. cucciolo lo abbiamo poco alla volta lasciato libero di salire e scendere questa scala, che comunque fino qualche giorno fa faceva un un batter d' occhio..
i miei figli mi avevano detto che il cucciolo faceva un " rumore " nella schiena ma io non lo avevo mai sentito e non avevo dato molto peso alla cosa , poi 15gg fa mentre cenavamo ho sentito chiaramente che quando la bestiola  si sedeva un un  crac che poco di buono mi faceva sperare..
l ' alimentazione e' formata da crocchette Royal Canin con apposito dosatore ancora 3 volte al giorno oltre a mela , uovo sodo e qualche pezzo di pane secco come da istruzioni dell ' allevatore, ovviamente il mio come penso tutti i golden ha fame tutto il giorno ma abbiamo sempre cercato di non dargli altro anche se qualche piccolo strappo alla regola c' 'e stato ovviamente!!
tengo a precisare che io sono in possesso solamente di libretto sanitario e pedigree con i dati dell ' allevatore e n° di matricola allevamento, altro non ho se non un bellissimo ma sfortunato cucciolo al quale vogliamo un gran bene e per il quale faro' di tutto per riaverlo al meglio della forma possibile :-[ :-[

Offline gian62

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 10
Re:displasia grave
« Risposta #9 il: 23 Settembre 2012, 09:14:02 »
ancora una cosa: la madre ovviamente la conosco, il padre a questo punto spero sia quello presente in allevamento e indicato sul documento, ma oramai penso di tutto...gli assomiglia molto comunque
dalle lastre emerge un " difetto " congenito e non un trauma come pensavo anche se il veterinario mi ha spiegato che questi cuccioli crescono molto in fretta dai 3 ai 6 mesi ... ( me ne sono accorto..) quindi una lieve displasia si potrebbe comunque manifestare, ma il mio caso e' ben diverso, con le teste dei femori disassate verso l ' alto anziche' inserite nel loro acetabolo.
io anche a saperlo prima non avrei  mai accettato un altro cucciolo in cambio anche se so che e' pratica di molti allevamenti, mi aspetto pero' dall ' allevatore almeno un risarcimento delle spese che sto sostenendo tra  interventi veterinari e medicinali vari oltre al fatto che questo cucciolo pagato a prezzo di mercato ( avevo chiesto anche in altri allevamenti nei dintorni poi ho scelto questo xche' mi sembravano piu' belli i cani ) non potra' comunque mai essere padre di altri cuccioli per ovvi motivi  >:(
senza contare il trauma che abbiamo subito noi ma in particolar modo i miei figli alla notizia e nel vedere il povero cucciolo nelle condizioni attuali cucito come un arrosto e impossibilitato ad alzarsi e a giocare con loro... brutta cosa

Offline Chia71

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.623
Re:displasia grave
« Risposta #10 il: 23 Settembre 2012, 09:47:46 »
Gian, sono al mio primo cane per cui la mia esperienza non è certo quella di tanti altri che sono qui nel forum e che ti potranno aiutare meglio a fare luce sulla storia del tuo cucciolino ... spesso sono state postate nei messaggi anche le foto delle lastre proprio perchè qualcuno con l'occhio più clinico possa dare una sua lettura ... Se ti va puoi farlo anche tu così puoi avere un ulteriore giudizio ...

Come già detto e come avrei letto nei vari topic al riguardo la dispalsia è genetica ma anche ambientale ... far fare 10 gradini di corsa ai cuccioli non fa certo bene alla salute ... soprattutto in discesa ... Noi ancora oggi lo prendiamo in braccio per farlo salire in macchina, se ci sono più di qualche gradino lo prendo in braccio, e se ce ne sono solo alcuni cmq lo allegerisco tenendolo per la pettorina ... Fra poco non ce la farò forse più a fare tutto questo perchè ormai è grandicello ma è anche vero che le sue ossa si irrobustiscono ogni giorno di più e sarà sempre meno dannoso ...

il peso del tuo cucciolo alla consegna rientra nella norma, (pensa che il mio a due mesi pesava 11kg) però ora ceh ha 7 mesi ne pesa 28 ... Il consiglio che ti posso dare riguardo alle crocche è di cambiare Royal Canin ... c'è un topic apposito Crocchette&Crocchette
http://www.golden-forum.it/index.php?topic=981.0 dove vengono spiegati i vari componenti e valori calorici dei mangimi che ci sono ora disponibili e che sicuramente sono molto meglio di RC ... Ovviamente il passaggio che dovrai fare sarà graduale ma sicuramente troverai dei benefici ...

Ancora tante coccole al patato ...

Offline gian62

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 10
Re:displasia grave
« Risposta #11 il: 23 Settembre 2012, 10:12:08 »
si anche noi per farlo salire in macchina lo aiutiamo e lo solleviamo di peso, ma come anche alcuni suoi fratelli con i quali siamo in contatto fanno le stesse cose del nostro e non hanno problemi, poi lo so che le scale hanno la loro importanza ma credimi che sono solo 2 mesi che le fa a salire e a scendere, prima lo portavamo giu' e su in braccio, io dico di corsa xche' oramai conosce i ns. orari e i vari rumori , quindi va incontro a chi arriva con una certa foga...
tengo a precisare che a una sorella del ns, cucciolo e' stata riscontrata una displasia di tipo C e fa le stesse cose del ns. anzi loro hanno una doppia rampa di scale..
il veterinario mi ha detto anche che l ' alimentazione influisce sicuramente, il peso ecc. ma se i femori sono mal formati come nel mio caso non c'e' dieta o scala che tenga..purtroppo
Ero intenzionato a cambiare alimentazione, l ' allevatore che ha anche un negozio mi aveva proposto una marca diversa non ricordo il nome che mi diceva senza cererali boh.. poi ho temporeggiato in quanto i ns. amici che l ' hanno provato con il loro cucciolo hanno notato una certa difficolta' ad abituarsi al nuovo mangime al punto che sono tornati al RC...
curiosero'senz'altro il topic sulle crocchette grazie !
coccole ricambiate al vs.!!
« Ultima modifica: 23 Settembre 2012, 10:38:39 da gian62 »

Offline Silu

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 607
Re:displasia grave
« Risposta #12 il: 23 Settembre 2012, 12:34:52 »
Gian, se nel pedigree sono indicati i risultati dei genitori in merito alla displasia, non puoi fare alcuna azione legale.
Perché trattasi di...sfiga.
Può capitare che da due genitori perfettamente esenti un cucciolo riporti invece la displasia soprattutto se degli antenati la avevano.
Se invece non ci sono queste indicazioni, a mio parere puoi chiedere il risarcimento del danno e non ha importanza se c'è o meno un contratto, perché una compravendita si perfeziona già solo con il consenso.
In assenza di contratto si applicano semplicemente le norme del codice civile.

"Non è possibile neanche immaginare una permanenza, una perseveranza nell'esistenza, senza degli uomini disposti ad attestare ciò che è e che appare loro perché è"
H. Arendt

Offline gian62

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 10
Re:displasia grave
« Risposta #13 il: 23 Settembre 2012, 12:58:37 »
Silu quello che dici e' vero, ma io il pedigree l ' ho ritirato solo successivamente ( a 4 mesi del cucciolo ) e non ho visionato all ' atto del ritiro neppure quello dei genitori, mi sono basato unicamente sulla fiducia dell ' allevatore.
poi ci sta anche la sfiga non dico di no, ma io a questo punto voglio solo capire fino a che punto arriva la sua responsabilita' tutto qui, poi l ' eventuale risarcimento non cambiera' di sicuro la vita del mio povero cucciolo
io per il momento non ho intenzione di fare azioni legali, il tizio quando ha visto le lastre del veterinario mi ha subito proposto una parte del costo dell ' intervento, ma io sul momento mi ero solo preoccupato della salute del mio cucciolo, e gli ho detto che in seguito ci saremmo sentiti.
tra l ' altro il tizio pur sapendo della data del primo intervento del ns. cucciolo, non ci ha degnati neppure di una telefonata.....eppure ha sempre detto che se non lo prendevamo noi lo avrebbe tenuto lui per la riproduzione..!!

Offline Silu

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 607
Re:displasia grave
« Risposta #14 il: 23 Settembre 2012, 13:23:37 »
Silu quello che dici e' vero, ma io il pedigree l ' ho ritirato solo successivamente ( a 4 mesi del cucciolo ) e non ho visionato all ' atto del ritiro neppure quello dei genitori, mi sono basato unicamente sulla fiducia dell ' allevatore.
poi ci sta anche la sfiga non dico di no, ma io a questo punto voglio solo capire fino a che punto arriva la sua responsabilita' tutto qui, poi l ' eventuale risarcimento non cambiera' di sicuro la vita del mio povero cucciolo
io per il momento non ho intenzione di fare azioni legali, il tizio quando ha visto le lastre del veterinario mi ha subito proposto una parte del costo dell ' intervento, ma io sul momento mi ero solo preoccupato della salute del mio cucciolo, e gli ho detto che in seguito ci saremmo sentiti.
tra l ' altro il tizio pur sapendo della data del primo intervento del ns. cucciolo, non ci ha degnati neppure di una telefonata.....eppure ha sempre detto che se non lo prendevamo noi lo avrebbe tenuto lui per la riproduzione..!!


La responsabilità di un venditore di animali, sta nel non venderne uno affetto da vizi e di non occultarli.
Dunque, se un allevatore vende un cucciolo assicurando che sia esente da displasia senza aver fatto fare le lastre ai proprio cani (ovvero, la madre e senza aver controllato anche il padre) e senza averle mandate all'enci: egli sta volutamente occultando un possibile e probabile vizio, approfittando della buona fede del compratore.
Se invece ha fatto fare i dovuti controlli, trattasi solo di sfiga...la genetica non la si può controllare del tutto.


L'eventuale azione legale, la scelta ovviamente e rimessa solo a te nel farla, ha un'importanza superiore rispetto ai possibili soldi del risarcimento.
Credo che ogni proprietario di un cucciolo, alla fin dei conti, se ne freghi di una somma risarcitoria e pensi solo alla salute del piccolo.
Tuttavia, se ce ne fossero di più, gli allevatori si guarderebbero bene dal non fare controlli ai proprio cani adulti e cercherebbero di non fare riprodurre esemplari magari affetti da gravi displasie, condannando poi non solo i futuri proprietari a spese e preoccupazioni, ma anche i cuccioli a sofferenze e, al peggio, ad interventi chirurgici.



"Non è possibile neanche immaginare una permanenza, una perseveranza nell'esistenza, senza degli uomini disposti ad attestare ciò che è e che appare loro perché è"
H. Arendt

 


Privacy Policy - Cookie Policy