Intanto grazie per le vs. risposte anche dal punto di vista legale, e riassumo la mia situazione : stavamo cercando un cucciolo di golden per i ns. figli e ovviamente da inesperti dopo qualche ricerca siamo venuti a conoscenza dell ' esistenza di questo allevamento, lo abbiamo visitato e notato la bellezza, pulizia e poi anche il titolare ci e' sembrato persona seria e competente facendo questo mestiere da 30 anni..
ad ogni ns. domanda eravamo prontamente informati e delucidati, abbiamo aspettato la cucciolata " giusta " nel senso che volevamo un maschio e la cucciolata precedente era solo formata da femmine , quindi e' arrivato il ns. cucciolo che abbiamo scelto noi penso per primi fra 9 cuccioli.
ovviamente non pensavo alla displasia e solo ora mi rendo conto di quanto sia importante una garanzia da parte dell ' allevatore sul cucciolo che vende, ma era la ns. prima esperienza e mi sembrava che fosse tutto in regola, ci ha rilasciato il regolare libretto sanitario con le vaccinazioni di rito e in seguito abbiamo ritirato dall ENCI il pedigree del ns. cane.
io ovviamente mi sentivo fino a 15gg fa in una botte di ferro avendo questi documenti, si parlava di lastre e displasia con i ns. amici " e parenti " per via di fratelli e sorelle del ns. cucciolo ma unicamente xche' il loro veterinario che non e' lo stesso mio gli aveva fatto fare le lastre preventive a 6 mesi mentre il ns, allevatore ci confermava che fino all ' anno non erano attendibili e non servivano a nulla e comunque i suoi cani erano tutti A 0 su anche e gomiti..
sul pedigree viene invece riportato che negli antenati ci sono 3 soggetti con displasia di tipo C ( lettera T sul documento ), e quindi il veterinario mi ha detto che prima o poi doveva capitare un cucciolo come il mio, anzi puo' darsi che in giro ce ne siano altri della stessa cucciolata..
fino ai 4/5 mesi lo abbiamo praticamente sempre portato in braccio in casa ( alla consegna 2 mesi pesava gia' 8 kg. ..), la scala di cui parlo e' formata da 10 gradini di una casa di campagna, quindi da piano terra al 1° piano, poi un po' per il peso e un po' per la grande verve del ns. cucciolo lo abbiamo poco alla volta lasciato libero di salire e scendere questa scala, che comunque fino qualche giorno fa faceva un un batter d' occhio..
i miei figli mi avevano detto che il cucciolo faceva un " rumore " nella schiena ma io non lo avevo mai sentito e non avevo dato molto peso alla cosa , poi 15gg fa mentre cenavamo ho sentito chiaramente che quando la bestiola si sedeva un un crac che poco di buono mi faceva sperare..
l ' alimentazione e' formata da crocchette Royal Canin con apposito dosatore ancora 3 volte al giorno oltre a mela , uovo sodo e qualche pezzo di pane secco come da istruzioni dell ' allevatore, ovviamente il mio come penso tutti i golden ha fame tutto il giorno ma abbiamo sempre cercato di non dargli altro anche se qualche piccolo strappo alla regola c' 'e stato ovviamente!!
tengo a precisare che io sono in possesso solamente di libretto sanitario e pedigree con i dati dell ' allevatore e n° di matricola allevamento, altro non ho se non un bellissimo ma sfortunato cucciolo al quale vogliamo un gran bene e per il quale faro' di tutto per riaverlo al meglio della forma possibile
