E' un allevatore poco serio, nel pedigree deve essere segnato l'assenza di displasia dei genitori da parte dell'enci dopo che l'allevatore ha spedito le rispettive lastre.
Se non c'è nulla, vuol dire che non l'ha fatto.
ma parli del pedigree dei genitori o di quello del cucciolo??
@gian62: mi dispiace molto per la situazione del cucciolo e vi auguro che possiate venir fuori da questa situazione nel migliore dei modi.
dire che c'e' la sfiga di mezzo sicuramente e' giusto pero' credo che ci sia anche un po' di "errore umano" in questa vicenda....intanto il peso....sia del cucciolo che del padre...io non sono molto ferrata su questi argomenti quindi se sbaglio vi prego di correggermi ma a me sembra un po' troppo fuori standard un golden di 50 kg!!! anche i 36 kg del cucciolo mi sembrano una enormita'....il veterinario non vi ha mai allertato in questo senso??cioe', durante le visite non si e' reso conto che stava crescendo troppo? considerando la mole del padre, l'allevatore non vi ha messo in guardia sul fatto che una crescita troppo repentina avrebbe potuto portare esiti disastrosi sullo scheletro del cucciolo?? gia' il fatto che non voleva farvi fare le lastre a sei mesi, la dice lunga...(sempre considerando la grandezza del padre...).e se voi non foste stati cosi' diligenti o se non vi foste accorti dello scricchiolio???forse a nove mesi non avrebbe camminato piu'!!
hai scritto anche che l'allevatore non ti ha parlato di displasia....non ho capito....non te ne ha parlato in generale come se non fosse un problema di questa razza o non ne ha fatto cenno riguardo al cucciolo?? considera che il fatto che questa persona allevi da 30 anni, non vuol dire che sia un bravo allevatore....
come sicuramente avrai gia' avuto modo di leggere comunque, un bravo allevatore non puo' garantirti l'assenza di displasia su nessuno dei suoi cuccioli al momento della vendita a 60 gg per vari motivi...intanto a quell'eta' le lastre non vengono fatte perche' non darebbero nessun risultato attendibile e poi, oltre all'ereditarieta',( che non deve essere solo vista sui genitori ma anche sui nonni, bisnonni e collateral) ci sono anche molti altri fattori che potrebbero, diciamo, aggravare una situazione non chiara come per esempio la gestione non corretta del cucciolo che va dall'alimentazione agli sforzi fisici importanti, ai traumi....
un bravo allevatore pero', puo' garantirti che la cucciolata e' frutto di un accoppiamento ben studiato sotto tutti i profili e che tutti i parenti di quei genitori, loro compresi, erano adatti alla riproduzione perche' tutti controllati. ma anche in questo caso, non e' detto al 100% che posa andare tutto bene!!
c'e' da dire che quanto meno, vi ha garantito un risarcimento di parte delle spese dell'operazione....