Autore Topic: displasia grave  (Letto 26702 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Chia71

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.623
Re:displasia grave
« Risposta #15 il: 23 Settembre 2012, 14:02:33 »
Il pedigree non arriva mai con il cucciolo perchè ci mette un pò di tempo ... però la sua poca serietà sta nel fatto ceh non ti ha fatto vedere i pedigree dei genitori, e con essi quindi potevi risalire anche a nonni, bisnonni, ecc... Non ha avuto nemmeno la voglia di farti vedere i genitori dei cuccioli ... tu hai visto la mamma allattare i suoi cuccioli, oppure avere segni della lattazione? Per non arrivare poi ai documenti per le visite delle oculapatie, cardiache, ecc... tutti documenti che dovrebbero essere esibiti ...

Mi dispiace povero cuccioletto, e anceh per voi che ora dovete faticare e stressarvi per risolvere un problema che poteva essere arginato con un pò più di selezione e accuratezza nell'accoppiamento ...

Offline Debby

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.264
  • Io & te, SAMpre insieme
Re:displasia grave
« Risposta #16 il: 23 Settembre 2012, 14:41:58 »
Gian, capisco come ti senti e mi dispiace per il tuo cucciolone. Mi auguro che le sue condizioni di salute non peggiorino e che la sua vita e quella della tua famiglia possa proseguire serena e felice.
Se posso permettermi di darti un consiglio, fai molta attenzione al controllo del peso del cane. Se è gravemente displasico è meglio che non abbia chili in eccesso che sovraccaricano l'articolazione coxo-femorale. L'ideale sarebbe se fosse leggermente sottopeso; questo è quello che mi hanno raccomandato i vet che ho consultato (anch'io ho un Golden displasico).
Poi ci sono molti altri accorgimenti che puoi adottare per tamponare la situazione, vedrai che sul forum troverai tanti consigli utili!


Offline ChiaraMamo

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.628
Re:displasia grave
« Risposta #17 il: 23 Settembre 2012, 15:00:42 »
Quoto assolutamente Debby... il fattore peso in questi casi diventa veramente IMPORTANTE... e non secondario...quindi miraccomando facci attenzione!
Gli amici del forum ti hanno già fornito risposte e consigli...
Un Allevatore serio e competente non ti potrà mai garantire al 100% che il tuo piccolo appena adottato non svilupperà una displasia ma POSSONO e DEVONO permetterti di visionare i pedigree e i relativi certificati medici dei suoi genitori che dimostrino il loro stato di salute ( situazione coxofemorale, assenza di malattie oculari e cardiopatie).
E' importante che ogni futuro compagno umano del pupo venga informato riguardo la corretta gestione del piccolo sia per quanto riguarda l'attività fisica, l'alimentazione, l'assunzione di condroprotettori, l'importanza delle lastre preventive... etc etc...
Penso poi che in molti casi... davanti a situazioni articolari brutte o poco chiare, soprattutto alle preventive..., sia sempre importante sentire il parere di più specialisti per avere un quadro più ampio e competente possibile...


Un caro augurio perché il tuo Pepe possa stare presto meglio...



staff@golden-forum.it

Offline anna2

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 842
  • nina e oti
Re:displasia grave
« Risposta #18 il: 23 Settembre 2012, 15:20:42 »

E' un allevatore poco serio, nel pedigree deve essere segnato l'assenza di displasia dei genitori da parte dell'enci dopo che l'allevatore ha spedito le rispettive lastre.
Se non c'è nulla, vuol dire che non l'ha fatto.




ma parli del pedigree dei genitori o di quello del cucciolo??




@gian62: mi dispiace molto per la situazione del cucciolo e vi auguro che possiate venir fuori da questa situazione nel migliore dei modi.
dire che c'e' la sfiga di mezzo sicuramente e' giusto pero' credo che ci sia anche un po' di "errore umano" in questa vicenda....intanto il peso....sia del cucciolo che del padre...io non sono molto ferrata su questi argomenti quindi se sbaglio vi prego di correggermi ma a me sembra un po' troppo fuori standard  un golden di 50 kg!!! anche i 36 kg del cucciolo mi sembrano una enormita'....il veterinario non vi ha mai allertato in questo senso??cioe', durante le visite non si e' reso conto che stava crescendo troppo? considerando la mole del padre, l'allevatore non vi ha messo in guardia sul fatto che una crescita troppo repentina avrebbe potuto portare esiti disastrosi sullo scheletro del cucciolo?? gia' il fatto che non voleva farvi fare le lastre a sei mesi, la dice lunga...(sempre considerando la grandezza del padre...).e se voi non foste stati cosi' diligenti o se non vi foste accorti dello scricchiolio???forse a nove mesi non avrebbe camminato piu'!!
hai scritto anche che l'allevatore non ti ha parlato di displasia....non ho capito....non te ne ha parlato in generale come se non fosse un problema di questa razza o non ne ha fatto cenno riguardo al cucciolo?? considera che il fatto che questa persona allevi da 30 anni, non vuol dire che sia un bravo allevatore....
come sicuramente avrai gia' avuto modo di leggere comunque, un bravo allevatore non puo'  garantirti l'assenza di displasia su nessuno dei suoi cuccioli al momento della vendita a 60 gg per vari motivi...intanto a quell'eta' le lastre non vengono fatte perche' non darebbero nessun risultato attendibile e poi, oltre all'ereditarieta',( che non deve essere solo vista sui genitori ma anche sui nonni, bisnonni e collateral) ci sono anche molti altri fattori che potrebbero, diciamo, aggravare una situazione non chiara come per esempio la gestione non corretta del cucciolo che va dall'alimentazione agli sforzi fisici importanti, ai traumi....
un bravo allevatore pero', puo' garantirti che la cucciolata e' frutto di un accoppiamento ben studiato sotto tutti i profili e che tutti i parenti di quei genitori, loro compresi, erano adatti alla riproduzione perche' tutti controllati. ma anche in questo caso, non e' detto al 100% che posa andare tutto bene!!
c'e' da dire che quanto meno,   vi ha garantito un risarcimento di parte delle spese dell'operazione....

Offline kayli

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 547
    • Golden Ferri
Re:displasia grave
« Risposta #19 il: 23 Settembre 2012, 23:26:33 »

E' un allevatore poco serio, nel pedigree deve essere segnato l'assenza di displasia dei genitori da parte dell'enci dopo che l'allevatore ha spedito le rispettive lastre.



questo non è del tutto esatto. Come saprai ci sono varie centrali di lettura, non tutte riconosciute dall'enci, ma altrettanto valide e che rilasciano dei fogli con relative certificazioni (BVA).Proprio perchè non riconosciute dall'enci i risultati radiografici non vengono messi sul pedigree, ma i cani sono lastrati e la loro situazione certificata.

Offline gian62

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 10
Re:displasia grave
« Risposta #20 il: 24 Settembre 2012, 23:35:32 »
il fatto di ricevere il pedigree del cucciolo ai 4/5 mesi purtroppo porta alla situazione in cui mi trovo ( sicuramente per inesperienza mia ) forse se avessi avuto la genealogia degli antenati prima magari avrei potuto capire che da 3 antenati del padre con displasia C che comunque mi sembra rientri nel range dei riproduttori, poteva nascere un cucciolo come il mio..
di displasia non ne mai parlato, mi diceva che i suoi genitori erano tutti  A 0.. io non ci capivo ancora nulla ma mi fidavo ciecamente..
risarcimento boh non so mi ha offerto a parole una parte che poi tenuto conto di tutto quello che comportano questi interventi , lastre medicinali visite di controllo ecc.. non so di preciso a quanto andro' a spendere ma di sicuro molto..
per quanto riguarda il peso io sinceramente non vedo il mio cucciolo sovrappeso anzi dopo l ' intervento mi sembra avere perso diversi kg.. ma e' comunque alto e slanciato non e' obeso, forse parlando di peso mi sembra ci sia differenza fra il golden inglese e quello americano o sbaglio ?

Offline Debby

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.264
  • Io & te, SAMpre insieme
Re:displasia grave
« Risposta #21 il: 25 Settembre 2012, 11:29:06 »
La questione del peso è molto soggettiva, nel senso che dipende dalla struttura del cane ed ogni caso è a sè. Forse possono aiutarti queste immagini:
http://3.bp.blogspot.com/_UWJrvjc0Hsw/TK1UVg8RbvI/AAAAAAAAAEM/dtiqYMJ7JfY/s1600/Feed+Your+Best+Friend+Better+Dog+Weight+Chart.jpg
Teoricamente se il cane ha il peso ideale dovresti poter sentire, al tatto e senza premere molto con le dita, le costole, le vertebre e le ossa del bacino. Guardandolo dall'alto non deve avere una forma a botte, ma si devono vedere due rientranze: la più evidente fra le costole e il bacino, l'altra subito dietro le spalle. Poi, nel caso dei Golden, è bene orientarsi guardando il cane bagnato, col pelo ben aderente al corpo, perchè spesso le frange ondulate e voluminose ingannano.

Offline bilboa (aggiornare e-mail)

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 114
Re:displasia grave
« Risposta #22 il: 25 Settembre 2012, 14:07:18 »
il fatto di ricevere il pedigree del cucciolo ai 4/5 mesi purtroppo porta alla situazione in cui mi trovo ( sicuramente per inesperienza mia ) forse se avessi avuto la genealogia degli antenati prima magari avrei potuto capire che da 3 antenati del padre con displasia C che comunque mi sembra rientri nel range dei riproduttori, poteva nascere un cucciolo come il mio..
di displasia non ne mai parlato, mi diceva che i suoi genitori erano tutti  A 0.. io non ci capivo ancora nulla ma mi fidavo ciecamente..
risarcimento boh non so mi ha offerto a parole una parte che poi tenuto conto di tutto quello che comportano questi interventi , lastre medicinali visite di controllo ecc.. non so di preciso a quanto andro' a spendere ma di sicuro molto..
per quanto riguarda il peso io sinceramente non vedo il mio cucciolo sovrappeso anzi dopo l ' intervento mi sembra avere perso diversi kg.. ma e' comunque alto e slanciato non e' obeso, forse parlando di peso mi sembra ci sia differenza fra il golden inglese e quello americano o sbaglio ?

Non vorrei dire inesattezze,nel caso prego cortesemente di correggermi,ma tu avresti potuto controllare gli antenati anche prima che arrivasse il pedigree,prendendo una copia dei pedigree dei genitori che solitamente viene rilasciata al momento in cui prendi il cucciolo,oppure prima di decidere di prendere il cucciolo dovresti già sapere chi sono i genitori e poter fare un controllo.Per quello che posso dirti io,le C sono ammesse alla riproduzione e un cane displasico non lo puoi collegare a delle C negli antenati,dovresti ricercare se i fratelli degli avi,i figli,i nipoti ecc ecc avevano gradi superiori al C.In questo caso non puoi incolpare l'allevatore che non ha riprodotto cani non ammessi.Poi come dice Kaily,se i cani sono stati lastrati nella centrale inglese non troverai nulla sul pedigree ma le copie dovresti averle tu nel momento in cui prendi il cucciolo.E'poi vero che il peso del cane dipende dall'ossatura ma 36 kg a quell'età mi sembrano tantissimi.Una cosa che non ho capito è come fa un veterinario dalle lastre a dire che una displasia è genetica o ambientale.Questo proprio non mi è chiaro,perchè se si potesse fare questa distinzione allora otrebbero accoppiarsi tutti quelli con displasia ambientale poichè non è trasmissibile geneticamente.In poche parole io credo che non sia possibile distinguere il motivo della malattia,se genetico o ambientale.Un cane che pesa così tanto carica in modo preoccupante sulle articolazioni anche con una semplice corsa,se poi ripete lo stesso movimento nel tempo è possibile che ci siano complicanze più serie.

Offline MARCANTONIO

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 36.514
  • Teo nel cuore, Artu' e Rocky le mie pesti amate
Re:displasia grave
« Risposta #23 il: 25 Settembre 2012, 14:18:16 »
un padre che pesa 50 kg un cucciolo di 36 kg mi sembrano misure assurde per dei golden considera che 36 pesa il mio ed ha due anni, mi dispiace immensamente per quello che il piccolo e voi state passando
Teo Artu' e Rocky

Offline angyariel

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.294
Re:displasia grave
« Risposta #24 il: 25 Settembre 2012, 14:24:32 »
non mi pronuncio sul discorso perchè per la gran parte delle cose sono d'accordo con Bilboa..comunque mi dispiace davvero molto per il tuo cucciolone,però davvero fallo dimagrire un pochino perchè è un peso esorbitante e anche quei 50 kg del papà mamma mia!
Stento a crederci!
Il papà dei miei cuccioli è un cane stupendo e di kg ne pesa 34.. ?-?-?

Offline orsidanna

  • Moderatore
  • ***
  • Post: 25.451
  • .... camminiamo insieme....
    • trekking a bologna
Re:displasia grave
« Risposta #25 il: 25 Settembre 2012, 15:03:06 »
Non vorrei dire inesattezze,nel caso prego cortesemente di correggermi,ma tu avresti potuto controllare gli antenati anche prima che arrivasse il pedigree,prendendo una copia dei pedigree dei genitori che solitamente viene rilasciata al momento in cui prendi il cucciolo,oppure prima di decidere di prendere il cucciolo dovresti già sapere chi sono i genitori e poter fare un controllo.Per quello che posso dirti io,le C sono ammesse alla riproduzione e un cane displasico non lo puoi collegare a delle C negli antenati,dovresti ricercare se i fratelli degli avi,i figli,i nipoti ecc ecc avevano gradi superiori al C.In questo caso non puoi incolpare l'allevatore che non ha riprodotto cani non ammessi.Poi come dice Kaily,se i cani sono stati lastrati nella centrale inglese non troverai nulla sul pedigree ma le copie dovresti averle tu nel momento in cui prendi il cucciolo.E'poi vero che il peso del cane dipende dall'ossatura ma 36 kg a quell'età mi sembrano tantissimi.Una cosa che non ho capito è come fa un veterinario dalle lastre a dire che una displasia è genetica o ambientale.Questo proprio non mi è chiaro,perchè se si potesse fare questa distinzione allora otrebbero accoppiarsi tutti quelli con displasia ambientale poichè non è trasmissibile geneticamente.In poche parole io credo che non sia possibile distinguere il motivo della malattia,se genetico o ambientale.Un cane che pesa così tanto carica in modo preoccupante sulle articolazioni anche con una semplice corsa,se poi ripete lo stesso movimento nel tempo è possibile che ci siano complicanze più serie.


quotissimo !!!

staff@golden-forum.it

Offline Chia71

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.623
Re:displasia grave
« Risposta #26 il: 25 Settembre 2012, 15:20:52 »
Per cercare di capire, se ad esempio manca completamente l'acetabolo che in tante lastre si vede essere quasi dritto anzichè a forma di C che contiene la testa del femore, questa è sicuramente displasia genetica?

Offline Gloria Donati

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 8.005
  • Tass il mio tesoro e il mio kender
Re:displasia grave
« Risposta #27 il: 25 Settembre 2012, 15:22:00 »
Sono d'accordo con Bilboa in parte. Sicuramente non c'è nulla di scientificamente comprovabile riguardo al fatto che la displasia sia di origine ambientale o genetica, perchè altrimenti vorrebbe dire avere già individuato nel DNA il gene di riferimento, tuttavia credo che gli ortopedici, che vedono un numero di lastre elevatissimo, possano affermare su base statistica che una displasia possa essere genetica: se voi guardate attentamente la refertazione delle lastre del vostro cane ( io l'ho fatto lastrare da Vezzoni e quindi  è refertato FSA, ma ha i punteggi anche per il BVA), i criteri di valutazione della displasia sono  numerosi, per esempio si valutano la testa del femore e la sua forma,  la forma dell'acetabolo, la simmetria degli arti ecc...Probabilmente alcune delle voci considerate, se si presentano fortemente discostate dalla situazione ideale, soprattutto in lastre preventive, fanno propendere per una displasia genetica..


Offline bilboa (aggiornare e-mail)

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 114
Re:displasia grave
« Risposta #28 il: 25 Settembre 2012, 15:42:49 »
Sono d'accordo con Bilboa in parte. Sicuramente non c'è nulla di scientificamente comprovabile riguardo al fatto che la displasia sia di origine ambientale o genetica, perchè altrimenti vorrebbe dire avere già individuato nel DNA il gene di riferimento, tuttavia credo che gli ortopedici, che vedono un numero di lastre elevatissimo, possano affermare su base statistica che una displasia possa essere genetica: se voi guardate attentamente la refertazione delle lastre del vostro cane ( io l'ho fatto lastrare da Vezzoni e quindi  è refertato FSA, ma ha i punteggi anche per il BVA), i criteri di valutazione della displasia sono  numerosi, per esempio si valutano la testa del femore e la sua forma,  la forma dell'acetabolo, la simmetria degli arti ecc...Probabilmente alcune delle voci considerate, se si presentano fortemente discostate dalla situazione ideale, soprattutto in lastre preventive, fanno propendere per una displasia genetica..

Io forse ho saltato qualche punto:questo cagnolino è privo degli acetaboli?Ecco,di sicuro è quello che volevo dire,se si potesse distinguere chiaramente una displasia di orgine ambientale da quella gentica vorrebbe dire avere individuato la causa,e putroppo ancora non è così e gli stessi specialisti solitamente non si azzardano mai ad avanzare ipotesi e spesso c'è una concomitanza delle due cose negli stadi più gravi.Ovviamente in un cane giovane,ben gestito a cui manca proprio una parte del bacino(perdonate la mia assenza di termini tecnici ortopedici) viene da pensare che ci sia qualcosa di trasmesso dagli antenati,ma per un cane che pesa 36kg a pochi mesi io penserei di più ad una crescita troppo veloce e un peso eccessivo(ma il dottore ti ha detto che grado aspettarsi?).Anche il cane più sano del mondo con 36 kg da portare dietro accuserebbe il colpo!Poi una domanda,Gloria Donati,tu hai lastrato in FSA e mandato anche in BVA o solo in FSA?Perchè anche il calcolo del punteggio dell'FSA non è lo stesso della BVA,sono diversi!

Offline Gloria Donati

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 8.005
  • Tass il mio tesoro e il mio kender
Re:displasia grave
« Risposta #29 il: 25 Settembre 2012, 22:06:01 »
Io forse ho saltato qualche punto:questo cagnolino è privo degli acetaboli?Ecco,di sicuro è quello che volevo dire,se si potesse distinguere chiaramente una displasia di orgine ambientale da quella gentica vorrebbe dire avere individuato la causa,e putroppo ancora non è così e gli stessi specialisti solitamente non si azzardano mai ad avanzare ipotesi e spesso c'è una concomitanza delle due cose negli stadi più gravi.Ovviamente in un cane giovane,ben gestito a cui manca proprio una parte del bacino(perdonate la mia assenza di termini tecnici ortopedici) viene da pensare che ci sia qualcosa di trasmesso dagli antenati,ma per un cane che pesa 36kg a pochi mesi io penserei di più ad una crescita troppo veloce e un peso eccessivo(ma il dottore ti ha detto che grado aspettarsi?).Anche il cane più sano del mondo con 36 kg da portare dietro accuserebbe il colpo!Poi una domanda,Gloria Donati,tu hai lastrato in FSA e mandato anche in BVA o solo in FSA?Perchè anche il calcolo del punteggio dell'FSA non è lo stesso della BVA,sono diversi!
Ciao Bilboa, il mio cane è stato lastrato da Vezzoni e quindi in FSA, tant'è che ho i risultati registrati sul pedigree, in ogni caso oltre al pedigree con la trascrizione dei risultati a me sono stati consegnati 3 certificati:
1- un certificato internazionale sulla base delle regole FCI: HIP  B , Elbow 0
2-un certificato giallo FSA per la displasia del gomito con oltre alla certificazione del grado 0 di displasia, nel retro del foglio c'è la scheda di valutazione, con il punteggio per ciascuno dei 7 punti secondo cui si giudica la displasia del gomito
3- un certificato verde FSA per la displasia dell'anca con la certificazione del grado B, e anche qui nel retro del foglio c'è la scheda di valutazione .
IN questo caso ci sono 3 criteri di valutazione, il primo secondo il metodo Brass, che comprende varie voci ( qualità tecnica, posizione degli arti, acetabolo, testa del femore, posizione reciproca testa femore e acetabolo, collo del femore, rima articolare, angolo di Norberg), il secondo secondo il metodo Fluckiger ( 6 criteri di valutazione), il terzo secondo il metodo Willis- quello adottato da BVA e KC-  che comprende 9 voci)
Nella scheda quindi io vedo oltre alla valutazione FSA anche il punteggio BVA .
E' proprio guardando tutte le voci che vanno a determinare il punteggio finale che mi viene da pensare che alcune di queste voci possano essere legate più all'aspetto genetico che ambientale


 


Privacy Policy - Cookie Policy