Autore Topic: Lettura radiografie in BVA  (Letto 18834 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:Lettura radiografie in BVA
« Risposta #30 il: 14 Agosto 2012, 21:17:46 »
Far lastrare il proprio cane in FSA, BVA o Ce.Le.Ma.Sche è una scelta del proprietario del cane che fa le proprie considerazioni e sceglie la cosa migliore secondo lui.
Non è detto che mandare le lastre in BVA serva a nascondere i risultati, c'è chi ritiene che sia un risultato più accurato, chi ritiene che sia più "imparziale" e immagino che ci siano altre ragioni per fare questa scelta.
Sicuramente c'è anche chi lo fa per non avere scritto sul pedigree del suo cane che è C di anche (o peggio D) o 1 di gomiti (perchè i risultati di BVA non sono ufficiali per noi quindi non vengono riportati sul pedigree ENCI del cane a differenza di quelli di FSA o Ce.Le.Ma.Sche), ma questo non vuol dire che si debba diffidare a priori di chi fa questa scelta!

Il vero disagio è non avere una tabella di comparazione univoca che permetta di confrontare un risutato BVA con uno FSA o Ce.Le.Ma.Sche.....quindi io attualmente preferirei far ufficializzare le lastre dei miei cani (quindi mandarle in FSA o Ce.Le.Ma.Sche) e eventualmente mandarle anche in BVA per la prova del nove, per avere i vantaggi anche di quella valutazione (ma ovviamente mandare le lastre in due centrali costa e in effetti è anche un po' esagerato!)

Se si fa una bella ricerca generalmente si trovano i risultati dei riproduttori anche se le loro lastre sono state lette da BVA ma non si trovano sul sito dell'ENCI come succede per le lastre lette in FSA o Ce.Le.Ma.Sche (quasi sempre....a volte i risultati neanche in questo caso vengono riportati sul sito dell'ENCI anche se dovrebbero essere riportati sempre!).

Offline bilboa (aggiornare e-mail)

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 114
Re:Lettura radiografie in BVA
« Risposta #31 il: 14 Agosto 2012, 21:29:19 »
Questa allevatrice ci ha parlato a lungo della displasia  e abbiamo capito diverse cose.Non capisco solo il motivo di voler nascondere una C quando essa è ammessa dall ' organo massimo,sembra un controsenso.Invece un cane D comunque sarà escluso dalla riproduzione.Lei fu molto chiara a riguardo e siamo stati piacevolmente sorpresi di questa chiacchierata.

Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:Lettura radiografie in BVA
« Risposta #32 il: 14 Agosto 2012, 21:42:49 »
C è lieve displasia quindi un cane C è affetto da displasia.
In più è auspicabile che un cane C si accoppi solo con un cane A (e un cane 1 di gomiti con uno 0) ma quando quel cane non è C ma 10:11 (perchè si parlava di un cane con questo punteggio ma non sto parlando di quel cane ora!) nessuno si accorge se viene accoppiato con un cane B....
Molti allevatori (la maggior parte) non ritiene giusto riprodurre cani C di anche nè 1 di gomiti magrado sia ammesso dall'organo massimo!

Offline bilboa (aggiornare e-mail)

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 114
Re:Lettura radiografie in BVA
« Risposta #33 il: 15 Agosto 2012, 07:42:39 »
Sicuramente tu ne sai più di me,io ho avuto in tutta la vita solo bassotti nani che non soffrivano di queste patologie ma ne avevano di altre.Quindi tu mi stai dicendo che un cane C è un cane con la malattia? Bisognerebbe allora proibire questi accoppiamenti e che il primo a farlo fosse proprio l'enci.E probabilmente ho capito anche male io nei diversi colloqui perche ' mi ero fatto tutta un'altra idea.Farò un giro virtuale nelle pagine degli allevamenti e verificheró questa cosa che ci hai detto,cioè se la maggior parte degli allevatori esclude i portatori della malattia dagli accoppiamenti o no.A questo punto la nostra ricerca cambia e cercheremo anche chi accoppia solo gomiti 0/0 perchè se da una C può venire una D o una E anche da un 1 può venire un 2 per lo stesso principio,giusto?Grazie iaia poi ti farò sapere cosa viene fuori dalla mia ricerca.Tutto vogliamo io e mia moglie tranne prendere le cose alla leggera o fidarci subito delle parole che ci vengono dette.

Offline bilboa (aggiornare e-mail)

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 114
Re:Lettura radiografie in BVA
« Risposta #34 il: 15 Agosto 2012, 08:19:29 »
Scusami iaia,c'è mia moglie all'altro pc che si è messa alla ricerca ed è andata sui siti che ci hanno consigliato al family dai.Ti riporto qui quanto apprendiamo noi:
http://www.fsa-vet.it/node/75
Quali sono le cause che la determinano?
Componente genetica: La modalità di trasmissione ereditaria è determinata da numerosi geni e quindi è di tipo poligenico. La malattia può essere trasmessa da un genitore ad un discendente anche se il genitore non presenta displasia, perché portatore sano dei geni della malattia. La displasia, infatti, non si esprime in tutti i soggetti geneticamente colpiti, ma solo in una parte di loro. Il patrimonio genetico dei genitori può essere considerato libero da displasia non solo quando essi stessi non ne sono colpiti, ma quand’anche tutti i loro fratelli, sorelle, nonni e zii non sono risultati displasici. Pertanto, per conoscere se un soggetto non affetto da displasia è anche un riproduttore che non trasmette questa malattia nella sua discendenza, bisogna conoscere il suo pool genetico, valutando quindi tutta la sua parentela.

Componente ambientale: Nell'espressione dell’entità della patologia sono interessati anche importanti fattori ambientali quali l'alimentazione, il tipo e la quantità d’esercizio fisico, eventuali traumi e possibili malattie concomitanti. Questi fattori ambientali sono in grado di incidere sul grado della displasia, quindi sulla gravità dell’espressione della malattia, ma, in genere, non sulla presenza o l’assenza di quelle malformazioni che stanno alla base della displasia.


E poi questa parte che senza mia moglie non avrei mai notato:
http://www.ferdinandoasnaghi.com/art_displasia_anca_asnaghi.html
Il nuovo ministeriale dell’ENCI in materia ha certamente fatto chiarezza su molti punti ma la lotta alla patologia è senz’altro lasciata ai tecnici ed è ben lungi dall’essere stata vinta.

In realtà tutti i seri allevatori si domandano il perché dopo molti anni di esclusione dalla riproduzione di soggetti affetti da HD la stessa compaia ancora nella progenie.

I fattori da prendere in considerazione sono molti e non è facile valutarli singolarmente; il primo riguarda sicuramente il numero limitato dei soggetti che vengono radiografati e quindi i risultati incompleti delle linee familiari: un esempio classico è quello di una cucciolata di otto esemplari in cui si esaminano solo due o tre degli stessi o ancor peggio non vengono ufficializzati i soggetti affetti di grado D o E: quindi si può parlare di screening limitato e filtrato.

Un altro problema da non sottovalutare sono le moderne tecniche chirurgiche che possono nascondere all'esame ufficiale soggetti tendenzialmente displasici come per esempio nel caso di una sinfisiodesi pubica eseguita in età di circa tre mesi che non lascia segni visibili e lo stesso soggetto potrebbe essere un cane A che nella realtà sarebbe C.

Un altro punto da considerare è poi quello dei soggetti classificati C; in realtà si ammettono alla riproduzione  soggetti affetti da leggera displasia.

Ma tutte queste limitazioni, se così vogliamo chiamarle, alla ricerca ufficiale della displasia dell'anca non bastano a spiegare la permanenza della stessa nei nostri cani di razza pura.

Forse il metodo se da un lato certifica in modo inequivocabile lo stato dell'articolazione coxofemorale del cane esaminato certamente poche indicazioni da all'allevatore per ottenere soggetti sani.

In quest'ottica la celemasche in collaborazione con i genetisti dell'Università di Padova ha intrapreso ormai da anni lo studio del VGS valore genetico stimato.

Questo valore ricavato dallo studio su modello matematico dei soggetti esaminati e’ l'unico parametro corretto per determinare il grado di trasmissibilità dell' HD.

Insomma la valutazione fenotipica relativa al HD di un cane non è il suo valore genetico stimato, quindi se da un lato rimane fondamentale eseguire uno screening radiologico estremamente esteso dei soggetti, dall'altro bisogna che in parallelo questi dati non siano una mera valutazione fenotipica ma rientrino in un progetto ben più complesso che può dare all'allevatore un valore determinante la possibilità di quel soggetto a trasmettere la malattia.

Dopo molti anni dall'introduzione del valore genetico stimato per esempio nella razza boxer si è infatti scoperto che alcuni soggetti con valutazione FCI dell'HD di grado C leggera displasia in realtà avevano un valore genetico stimato migliore di soggetti di grado A.

Insomma cercare di districarsi nel ginepraio della trasmissibilità dell'HD non è semplice, rimane il fatto che l'esame radiologico rimane il punto di partenza senza il quale è impossibile sia certificare il vero stato fenotipico del cane in oggetto e senza il quale è impossibile avere dei dati numerici per giungere al valore genetico stimato.

Quindi assolutamente corretto come punto di partenza per combattere l'HD quanto contenuto nel disciplinare ENCI.

Infatti se da un lato la malattia non è stata sconfitta sicuramente è stata eseguita una  prima, mi si passi il termine, scrematura dei soggetti più gravemente affetti.

Paradossalmente il metodo forse per arrivare a risultati assali lusinghieri sarebbe quello di esaminare tutti i soggetti senza limitazioni di grado.


Si parla di controllo radiografico di tutti i discendenti e di tutti i fratelli di una cucciolata per dare senso alla cosa,mi sembra di aver capito.Quindi una cosa che dobbiamo guardare è almeno l'albero genealogico della famiglia del nostro cucciolo,che siano stati tutti lastrati e possibilmente verificare che anche i fratelli dei fratelli siano stati lastrati.Ho capito che avremo un bel lavoro da fare ma leggendo questi articoli ci è tutto un po' più chiaro e non ci faremo convincere da una A se poi nel pedigree c'è un distastro!Una cosa poi volevo sapere iaia,come si fa a riconoscere un cane A ma operato?Nell'articolo si parla di sinfiosi pubica e di operazioni fatte a pochi mesi.Cosa ne possiamo sapere noi che un allevatore che ci fa vedere tutte A alla fine non ha fatto operare i suoi cani da piccoli?C'è un modo per capirlo?
A questo punto,se la risposta fosse no,preferisco vedere lastre non perfette ma almeno autentiche! :)

Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:Lettura radiografie in BVA
« Risposta #35 il: 15 Agosto 2012, 09:10:29 »
Non so se ti piacerà questa mia risposta....
E' giusto che vi informiate ma questo lavoro di studio approfondito sugli ascendenti, i discendenti e i collaterali lo fa (lo dovrebbe fare) l'allevatore quando programma un accoppiamento. Certo, se il vostro obiettivo è comprare un futuro riproduttore allora farete uno studio leggermente più approfondito che deve comprendere anche una bella ricerca sulle linee di sangue e sul "tipo" di golden che vi piace (ho visto che avete scartato la linea americana ma all'interno delle altre linee ci sono molti tipi diversi e anche in base a questo è giusto che voi scegliate il vostro futuro riproduttore o anche solo compagno di vita se siete degli appassionati...)....ma in tutto questo la cosa più importante è che vi fidiate incondizionatamente dell'allevatore che vi cede il cucciolo!Se vi fidate, se lo stimate, se lui sa spiegarvi bene come lavora, il senso dell'accoppiamento che ha fatto, se conosce i suoi cani e le linee sarà lui a dirvi cosa è emerso dallo studio degli ascendenti, dei discendenti e dei collaterali perchè lui prima di accoppiare l'avrà fatto!!!


Credo che sia chiaro il discorso sui cani C (che è in effetti lieve displasia), nell'articolo che hai postato è spiegato chiaramente. La displasia è una patologia poligenica e multifattoriale quindi non è detto che un cane C abbia più probabilità di mettere al mondo cuccioli C, D o E rispetto ad un cane B o A. Verificarlo non è facile....Anche perchè in effetti di una cucciolata sono veramente pochi i cani che vengono lastrati quindi anche fare un VGS sui golden è difficile....sarebbe bello che tutti lastrassero e ufficializzassero i risultati indipendentemente dal fatto di voler o no far riprodurre il proprio cane (è importante questo!).

Offline kayli

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 547
    • Golden Ferri
Re:Lettura radiografie in BVA
« Risposta #36 il: 18 Agosto 2012, 23:04:16 »
alt....... un cane C si può riprodurre come un cane con 1 di gomiti. Sta all'allevatore scrupoloso verificare se è il caso di farlo riprodurre per non perdere quello che c'è di buono in quel cane.
Naturalmente bisognerà cercare di accoppiarlo con una femmina( o maschio) che sia sana dal punto di vista articolare e che valorizzi tutti gli aspetti positivi sia caratteriali che fisici di quel cane.
Personalmente penso che molti allevatori abbiano ridotto il pool genico dei golden cercando di accoppiare cani sani (per pararsi il cu....o), ma purtroppo la genetica fa resuscitare certi problemi più facilmente in 3 generazione anziché nelle prime due. Nel mentre sono stati scartati dalla riproduzione cani con attitudine  e carattere da golden per privilegiare appunto la salute articolare.
 I problemi si sono riscontrati poi nei nipoti di questi cani "sani".
Per fare un bel lavoro un allevatore dovrebbe sapere come sono i fratelli della cucciolata dei riproduttori, e poi negli anni vedere come questi hanno trasmesso e cosa hanno trasmesso i figli di questi. Quindi come vedi noi dovremmo aiutare gli allevatori lastrando sempre i cani, che si abbia intenzione o no di farli riprodurre.
Nella prossima cucciolata che farò, ad esempio, voglio mettere una clausola in cui prendo una caparra di 200 euro che restituirò ai proprietari che lastrano i cani entro i 18 mesi. allo stesso tempo mi impegnero a ridare indietro tutto il costo del cane se questo verrà ufficializzato con hd superiore a C e gomiti superiori a 1.
Sono convinto che se un pò di allevatori adottassero questo sistema in tempo di poco avremmo un bel pò di materiale su cui lavorare.


Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:Lettura radiografie in BVA
« Risposta #37 il: 19 Agosto 2012, 07:43:27 »
E' un'idea bellissima!Io credo che se fosse obbligatorio questo (farsi lasciare una caparra ma soprattutto rimborsare in caso di D o E) non solo gli allevatori starebbero più attenti (e come dici tu non nell'accoppiare solo cani A ma nello studiare i collaterali!) e credo anche che molti cagnari smetterebbero di allevare perchè non gli converrebbe più così tanto.....solita utopia,lo so, ma "goccia dopo goccia nasce un fiume" (cito lo Zecchino d'oro stamattina, è preoccupante!).

Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:Lettura radiografie in BVA
« Risposta #38 il: 19 Agosto 2012, 07:48:57 »
Però, stavo pensando, questo presuppone che tu sia sicuro di ciò che accade al cucciolo prima delle lastre!Cioè, per essere pronto a rimborsare devi poter mettere la mano sul fuoco rispetto al fatto che la gestione dei cuccioli sia impeccabile!
E' vero che se un cane è A perchè viene tenuto sotto una teca ma altrimenti sarebbe E allora comunque a livello genetico c'è qualcosa che non va (e infatti è un esempio impossibile!) ma movimenti sbagliati ripetuti quotidianamente o un'alimentazione sbagliata o lo scarso movimento o tante altre cose possono ovviamente peggiorare la situazione delle anche del cucciolo proprio perchè la displasia oltre che cause genetiche ha cause ambientali!
Quindi per poter essere pronto a rimborsare devi poter essere certo che la gestione dei cuccioli è adeguata!

Offline Cooper

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 106
Re:Lettura radiografie in BVA
« Risposta #39 il: 19 Agosto 2012, 10:01:32 »
Nella prossima cucciolata che farò, ad esempio, voglio mettere una clausola in cui prendo una caparra di 200 euro che restituirò ai proprietari che lastrano i cani entro i 18 mesi. allo stesso tempo mi impegnero a ridare indietro tutto il costo del cane se questo verrà ufficializzato con hd superiore a C e gomiti superiori a 1.
Sono convinto che se un pò di allevatori adottassero questo sistema in tempo di poco avremmo un bel pò di materiale su cui lavorare.


E certo, come si fa a controllare i cuccioli come vengono cresciuti, si può essere certi della selezione genetica che si fa, ma purtroppo possiamo fermarci qui.... La vedo dura che altri allevatori possano seguirti per il discrso del rimborso.
Ottima idea invece la caparra da rimborsare in caso di lastre  :)





Offline Gloria Donati

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 8.005
  • Tass il mio tesoro e il mio kender
Re:Lettura radiografie in BVA
« Risposta #40 il: 19 Agosto 2012, 10:26:57 »
BAH IL MIO ALLEVATORE CHE PURE NON CREDO FOSSE IL MEGLIO , NEL CONTRATTO CHE HO FIRMATO AVEVA SCRITTO CHE NEL CASO DI DISPLASIA DEL CANE ( SOTTO LA C QUINDI), AVREI AVUTO DIRITTO AL RIMBORSO, E LO STESSO VALE PER I CANI A CUI NON SONO SCESI I TESTICOLI.
cREDO CHE CI SIANO DELLE PRECISE REGOLE PER QUANTO RIGUARDA CANI CON CONCLAMATA DISPLASIA , FORSE TIZIANA PUò ESSERE PIù PRECISA DI ME, MA IN OGNI CASO MI SEMBRA DI AVER SENTITO CHE  L'ALLEVATORE DEVE O UN RIBORSO DELLE SPESE MEDICHE ( 50% ) , O LA SOSTITUZIONE DEL CUCCIOLO ( IN GENERE NON ACCETTATA PERCHE' DAL MOMENTO IN CUI UNO VEDE IL SUO CANE è PRESSOCHè PERSO...) O IL RIMBORSO DEL PREZZO PAGATO DEL CUCCIOLO,( RIMBORSO CASH O TRAMITE IL PASSAGGIO DI PROPRIETà DI UN ALTRO CUCCIOLO DI CUI I RICAVI DI VENDITA TI APPARTENGONO)


Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:Lettura radiografie in BVA
« Risposta #41 il: 19 Agosto 2012, 11:21:54 »
Io non credo che questo sia giusto a priori!
Se un cucciolo cade e si "rovina" un'anca e alle ufficiali torna D non è certo colpa dell'allevatore!O se i proprietari lo fanno giocare in modo inappropriato con cani più grandi o se gli fanno fare regolarmente scale o se gli fanno fare poco movimento quindi non permettono il corretto sviluppo muscolare o se non provvedono a somministrargli un alimento bilanciato....sono tutte cose che possono influire sull'esito delle lastre!Sarebbe bello potersi sempre fidare di tutti quelli a cui vengono affidati i cuccioli ma sappiamo che a volte le nuove famiglie si rivelano diverse da come sembravano (e questo non vuol dire che siano per forza così male da dovergli portare via il cucciolo!) quindi un allevatore non potrà mai essere sicuro che le nuove famiglie siano attente alla gestione del cucciolo come dovrebbero e promettendo un rimborso l'allevatore "legittima" i nuovi proprietari a non stare attenti perchè tanto male che vada l'allevatore restituisce i soldi!

Cioè, in un mondo di persone sincere, attente e responsabili il rimborso è la cosa migliore, ma questa è un'altra utopia!

Offline gio22

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 596
Re:Lettura radiografie in BVA
« Risposta #42 il: 16 Aprile 2013, 02:19:14 »
ho fatto le lastre a Rover e sono andate bene penso perchè il vet ha detto che i gomiti sono perfetti e le anche sono una quasi perfetta l'altra ha una leggerissima sublussazione! Ho chiesto la lettura BVA e volevo sapere quanto ci mettono i risultati ad arrivare?
Grazie!

 


Privacy Policy - Cookie Policy