Autore Topic: Problema tra due cuccioli  (Letto 18335 volte)

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline Leo

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 880
  • "Vivi ragiona come un cane"
    • Fotografia a 4 Zampe
Problema tra due cuccioli
« Risposta #30 il: 27 Luglio 2012, 23:07:56 »
Perchè a volte i problemi alle ghiandole perianali causano la produzione di "messaggi olfattivi" che contrastano con quelli posturali, quindi mandano dei "messaggi sbagliati" agli altri cani che possono quindi reagire aggressivamente perchè il "messaggio olfattivo" è quello che dice la verità, loro non possono sapere che manda "messaggi sbagliati" perchè ha le ghiandole perinatali infiammate, quindi reagiscono in base al messaggio che hanno.
Non so se mi sono spiegata perché è un pò complicato, ma spesso succede specialmente ai cani anziani che soffrono più frequentemente di questo disturbo.


Ale

Corsi e Servizi di Pet Photography ad un prezzo accessibile a tutti  www.fotografia4zampe.it

Offline Io e Boomer

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.418
Re:Problema tra due cuccioli
« Risposta #31 il: 28 Luglio 2012, 06:26:13 »
Ciao Ale, ho capito quello che vuoi dire, ma non penso che ci sia questo problema, perchè, come giustamente dici, Boomer sarebbe "aggredito" da tutti.
Vediamo come va oggi con Jago e gli altri cuccioli.

Può essere che la rivalità derivi dal fatto di essere della stessa cucciolata? Che so, competizione per le risorse... Anche se adesso non hanno niente per cui competere .

Il fatto che Jago fosse tra i cuccioli più piccoli e Boomer tra quelli più grossi magari creava una competizione che sta proseguendo ancora.
Monica e Boomer

Offline Io e Boomer

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.418
Re:Problema tra due cuccioli
« Risposta #32 il: 29 Luglio 2012, 06:59:41 »
Fatta ieri la prova al campo di addestramento: messo Jago con un altro cucciolo nelle stesse condizioni in cui si trova con Boomer .... succede la stessa cosa.

Dopo qualche minuto parte all'attacco e morde.

Ha impiegato solo un po' di tempo in più, probabilmente perchè non conosceva l'altro cucciolo. Boomer invece lo conosce e tenta quasi immediatamente di sottometterlo.

Di fatto, finora, l'unico cucciolo con cui è stato in contatto abbastanza a lungo da arrivare a dimostrare il suo carattere dominante è stato il mio.

E adesso che si fa? Come si gestisce un retriever dal carattere (molto) dominante nel rapporto con gli altri cani?
Monica e Boomer

Offline Chia71

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.625
Re:Problema tra due cuccioli
« Risposta #33 il: 29 Luglio 2012, 07:18:52 »
Non saprei cosa dirti, ma al campo cosa vi hanno detto? Ipotizzano un percorso da fare con il cucciolo?

Offline elisavalli

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.479
Re:Problema tra due cuccioli
« Risposta #34 il: 29 Luglio 2012, 08:19:55 »
E adesso che si fa? Come si gestisce un retriever dal carattere (molto) dominante nel rapporto con gli altri cani?


Cani tutor? Io cercherei un educatore coi contro fiocchi che utilizzi anche cani tutor come collaboratori ad esempio...cani capaci di reinsegnare a Jago a stare in società insomma.

Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:Problema tra due cuccioli
« Risposta #35 il: 29 Luglio 2012, 08:33:56 »
Io non me la sentirei di dire che Jago è dominante. Piuttosto forse ha davvero dei problemi a leggere la comunicazione posturale di un cucciolo o ha dei problemi di insicurezza o proprio perchè era uno dei più piccoli della cucciolata ha imparato a vedere gli altri cuccioli come dei potenziali rivali (i piccoli della cucciolata fanno ovviamente più fatica dei grossi a raggiungere le mammelle quindi fin dalla nascita se non seguiti strabene possono sviluppare una sorta di rivalità....spesso infatti i più piccoli sono anche i più "peperini"). Si incasellano sempre i cani in un ruolo che siamo noi ad attribuirgli!Io ho una meticciona con problemi comportamentali che vuole controllare tutto....in molti l'hanno etichettata come dominante, in realtà se si guardano le dinamiche di branco che sono venute a crearsi lei è quasi una paria, veniva (ora è da mia mamma dove è più serena) isolata degli altri (ce ne siamo accorti slo dopo aver parlato con Attilio e la comportamentalista!)...non domina nessuno malgrado pretenda di controllare le risorse, aggredisca, ecc....

Io cercherei un adulto regolatore da mettere insieme ai cuccioli che sia in grado di stoppare Jago non appena esagera nell'approccio con gli altri cuccioli!

E poi (immagino che l'educatrice vi abbia seguito in questo) toglierei importanza alla situazione. Secondo me è importantissimo come i cuccioli vengono messi a contatto. E' necessario che Jago sia anche nell'interazione in una situazione di autocontrollo e perchè questo avvenga non deve essere in eccitazione quindi i cani non vanno sganciati quando sono vicini e si stanno guardando (o anche solo pensando nel senso che se i cani si "puntano" e noi prim di sganciarli li chiamiamo loro si voltano solo per farci un piacere ma nella loro mente continuano a puntarsi!) piuttosto ci si allontana, si gioca con i cuccioli e quando sono rilassati e "su di noi" li si sgancia. Ci si avvicina all'altro cucciolo e all'altro umano sempre tenendo il cane su di noi e percorrendo una traiettoria circolare (ovviamente non arrivando dritti verso l'altro cucciolo) finchè i cuccioli non si guardano e entrano in contatto. In quel momento gli umani se ne vanno senza dar corda ai cuccioli ma parlando tra loro, magari facendo finta di guardare qualcosa sul prato e comunque stando in movimento e ignorando i cuccioli. Questo toglie importanza alla loro interazione....Jago non si sente appoggiato dagli umani (lo starli a guardare sicuramente dà l'idea ai cuccioli che quello che stanno facendo sia importante!).

Un'altra cosa che mi viene in mente ma non so se è giusta è abituare Jago alla museruola e mettergliela. Se non può aggredire è obbligato a utilizzare altri canali di comunicazione e magari si sforza anche di leggere meglio la comunicazione degli altri cani (ovviamente abituandolo bene alla museruola in modo che la viva bene e mettendolo in contatto solo con cani che non rispondono con aggreddività alla sua aggressione altrimenti se lui aggredisce con la museruola e trova quello che risponde si prende dei gran morsi e la situazione peggiora). Non so se può essere una soluzione perchè in effetti la museruola toglie un po' di comunicazione (le mimiche facciali vengono alterate)....però non saprei!Io proverei....
Ma se ora siete seguiti dall'educatrice lei vi consiglierà sicuramente qualcosa!!!

Offline Giancarlo&Brad

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.056
Re:Problema tra due cuccioli
« Risposta #36 il: 29 Luglio 2012, 10:26:02 »
in tutto e per tutto d'accordo con iaia :)

Offline Ferruccio

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 192
Re:Problema tra due cuccioli
« Risposta #37 il: 29 Luglio 2012, 18:34:40 »
Brava Tiziana,sono d'accordo con te,
secondo me stanno solo discutendo chi dei due dovrà stare al secondo posto,per il momento!!!! potrebbe essere che uno dei due sia già più maturo sessualmente ma che dopo sia il secondo che a l'ultima parola in materia.
Non penso che arrivino a farsi veramente male,e non trovo sbagliato che se la vedano in campo neutro,io li lascerei fare stando attento che non arrivino all'eccesso prima o poi uno dei due si arrende. em_053 em_053

Ferruccio. 

Offline Io e Boomer

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.418
Re:Problema tra due cuccioli
« Risposta #38 il: 30 Luglio 2012, 07:12:44 »

Cani tutor? Io cercherei un educatore coi contro fiocchi che utilizzi anche cani tutor come collaboratori ad esempio...cani capaci di reinsegnare a Jago a stare in società insomma.

E' una possibilità, ma io ne conosco solo uno con un cane veramente bravo, è Stefano Tansella. Abbiamo programmato un incontro per settembre per altri motivi, adesso (agosto) è difficile organizzare qualsiasi cosa perchè sono tutti più o meno in ferie.

Io non me la sentirei di dire che Jago è dominante. Piuttosto forse ha davvero dei problemi a leggere la comunicazione posturale di un cucciolo o ha dei problemi di insicurezza o proprio perchè era uno dei più piccoli della cucciolata ha imparato a vedere gli altri cuccioli come dei potenziali rivali (i piccoli della cucciolata fanno ovviamente più fatica dei grossi a raggiungere le mammelle quindi fin dalla nascita se non seguiti strabene possono sviluppare una sorta di rivalità....spesso infatti i più piccoli sono anche i più "peperini"). Si incasellano sempre i cani in un ruolo che siamo noi ad attribuirgli!Io ho una meticciona con problemi comportamentali che vuole controllare tutto....in molti l'hanno etichettata come dominante, in realtà se si guardano le dinamiche di branco che sono venute a crearsi lei è quasi una paria, veniva (ora è da mia mamma dove è più serena) isolata degli altri (ce ne siamo accorti slo dopo aver parlato con Attilio e la comportamentalista!)...non domina nessuno malgrado pretenda di controllare le risorse, aggredisca, ecc....

Io cercherei un adulto regolatore da mettere insieme ai cuccioli che sia in grado di stoppare Jago non appena esagera nell'approccio con gli altri cuccioli!

E poi (immagino che l'educatrice vi abbia seguito in questo) toglierei importanza alla situazione. Secondo me è importantissimo come i cuccioli vengono messi a contatto. E' necessario che Jago sia anche nell'interazione in una situazione di autocontrollo e perchè questo avvenga non deve essere in eccitazione quindi i cani non vanno sganciati quando sono vicini e si stanno guardando (o anche solo pensando nel senso che se i cani si "puntano" e noi prim di sganciarli li chiamiamo loro si voltano solo per farci un piacere ma nella loro mente continuano a puntarsi!) piuttosto ci si allontana, si gioca con i cuccioli e quando sono rilassati e "su di noi" li si sgancia. Ci si avvicina all'altro cucciolo e all'altro umano sempre tenendo il cane su di noi e percorrendo una traiettoria circolare (ovviamente non arrivando dritti verso l'altro cucciolo) finchè i cuccioli non si guardano e entrano in contatto. In quel momento gli umani se ne vanno senza dar corda ai cuccioli ma parlando tra loro, magari facendo finta di guardare qualcosa sul prato e comunque stando in movimento e ignorando i cuccioli. Questo toglie importanza alla loro interazione....Jago non si sente appoggiato dagli umani (lo starli a guardare sicuramente dà l'idea ai cuccioli che quello che stanno facendo sia importante!).

Un'altra cosa che mi viene in mente ma non so se è giusta è abituare Jago alla museruola e mettergliela. Se non può aggredire è obbligato a utilizzare altri canali di comunicazione e magari si sforza anche di leggere meglio la comunicazione degli altri cani (ovviamente abituandolo bene alla museruola in modo che la viva bene e mettendolo in contatto solo con cani che non rispondono con aggreddività alla sua aggressione altrimenti se lui aggredisce con la museruola e trova quello che risponde si prende dei gran morsi e la situazione peggiora). Non so se può essere una soluzione perchè in effetti la museruola toglie un po' di comunicazione (le mimiche facciali vengono alterate)....però non saprei!Io proverei....
Ma se ora siete seguiti dall'educatrice lei vi consiglierà sicuramente qualcosa!!!

La definizione di dominante è stata data proprio dal'addestratrice, noi non abbiamo esperienza sufficiente per capire le dinamiche. Non vi dico neanche la soluzione finale suggerita ...

Per quanto riguarda l'approccio adottato, abbiamo fatto esattamente come dice Iaia, ma il risultato è quello che vi ho descritto. La muserualo è una possibilità che non avevamo considerato, riferirò a mio fratello.

Brava Tiziana,sono d'accordo con te,
secondo me stanno solo discutendo chi dei due dovrà stare al secondo posto,per il momento!!!! potrebbe essere che uno dei due sia già più maturo sessualmente ma che dopo sia il secondo che a l'ultima parola in materia.
Non penso che arrivino a farsi veramente male,e non trovo sbagliato che se la vedano in campo neutro,io li lascerei fare stando attento che non arrivino all'eccesso prima o poi uno dei due si arrende. em_053 em_053

Ferruccio. 

Ahimè, all' eccesso ci sono già arrivati un paio di volte ..... sai la teoria è facile, ma poi in pratica vedere due cani che si mordono a sangue .... cmq ci hanno detto che è rischioso, perchè se nessuno dei due cede si può arrivare ad un livello tale di ostilità che poi non riesci ad avvicinarli neanche nel raggio di dieci metri.

Ringrazio tutti per gli interventi, se avete altri suggerienti sono graditissimi, perchè oguno porta un nuovo spunto per provare a risolvere la situazione.

Comunque c'è un aspetto positivo, ieri abbiamo fatto una bella passeggiata in montagna e le due belve si sono comportate benissimo, nessun accenno di rissa. Quindi almeno a passeggio possiamo andare :D :D :D
Monica e Boomer

Offline elisavalli

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.479
Re:Problema tra due cuccioli
« Risposta #39 il: 30 Luglio 2012, 10:31:37 »
La definizione di dominante è stata data proprio dal'addestratrice, noi non abbiamo esperienza sufficiente per capire le dinamiche. Non vi dico neanche la soluzione finale suggerita ...


Ecco, un'addestratrice che parla in questi termini, che definisce dominante un cucciolo (sia pure assai problematico) di soli 5 mesi e che paventa addirittura già una possibile eutanasia...bhè che dire  >:( 
Rivolgetevi altrove...purtroppo il mondo cinofilo è pieno di educatori/addestratori con poca o nessuna esperienza coi cani davvero difficili. Gente che sa organizzare puppy class e insegnare il seduto/terra/resta ma non sa da dove incominciare a trattare cani con comportamenti aggressivi o anomali. E nel momento in cui viene ventilata l'ipotesi eutanasia di fatto è un'ammissione di incompetenza da parte dell'educatore perchè un cane non è mai irrecuperabile, mai a meno che non sia gravemente malato dal punto di vista psichiatrico (casi rarissimi).

Offline Io e Boomer

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.418
Re:Problema tra due cuccioli
« Risposta #40 il: 30 Luglio 2012, 11:33:06 »

Ecco, un'addestratrice che parla in questi termini, che definisce dominante un cucciolo (sia pure assai problematico) di soli 5 mesi e che paventa addirittura già una possibile eutanasia...bhè che dire  >:( 
Rivolgetevi altrove...purtroppo il mondo cinofilo è pieno di educatori/addestratori con poca o nessuna esperienza coi cani davvero difficili. Gente che sa organizzare puppy class e insegnare il seduto/terra/resta ma non sa da dove incominciare a trattare cani con comportamenti aggressivi o anomali. E nel momento in cui viene ventilata l'ipotesi eutanasia di fatto è un'ammissione di incompetenza da parte dell'educatore perchè un cane non è mai irrecuperabile, mai a meno che non sia gravemente malato dal punto di vista psichiatrico (casi rarissimi).

Scusami Elisa, ho creato un malinteso utilizzando la parola "finale". In realtà l'addestratrice ha prospettato una possibile castrazione chimica se alla fine del percorso di recupero non si riesce a risolvere nulla.

Scusa di nuovo, se la cosa fosse stata nei termini che dici tu saremmo scappati a gambe levate!!!

Già non mi piace pensare alla castrazione, figuriamoci altro!
Monica e Boomer

Offline elisavalli

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.479
Re:Problema tra due cuccioli
« Risposta #41 il: 30 Luglio 2012, 13:14:00 »
Uhuhu, menomale!!!  :good:  E' che sai, siccome di educatori con l'eutanasia facile purtroppo pare che ce ne siano parecchi in giro, ero andata subito a pensare al peggio!!!

Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:Problema tra due cuccioli
« Risposta #42 il: 30 Luglio 2012, 14:18:11 »
Ho sentito parlare bene di Tansella....mentre diffiderei comunque di chi definisce un cane come Jago "dominante" dopo averlo visto solo una volta e in una situazione.

Mi preme ricordare che la dominanza non è da intendersi come si intenderebbe da umani...un cane "dominante" non è quello che pretende di dominare tutto e tutti senza regola aggredendo a vanvera i più deboli (perchè gli adulti non li aggredisce.....sa con chi se la può prendere!!!)....per me questo è un cane con problemi di aggressività motivata da qualcosa che potrebbe essere insicurezza o scarse competenze comunicative.....
Se no tutti i cani aggressivi li etichettiamo come dominanti e finita lì....siamo tutti comportamentalisti così!!!!

Io se fossi in te sentirei altri pareri prima di continuare con questa educatrice!




Offline Io e Boomer

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.418
Re:Problema tra due cuccioli
« Risposta #43 il: 30 Luglio 2012, 14:26:27 »
Ho sentito parlare bene di Tansella....mentre diffiderei comunque di chi definisce un cane come Jago "dominante" dopo averlo visto solo una volta e in una situazione.

Mi preme ricordare che la dominanza non è da intendersi come si intenderebbe da umani...un cane "dominante" non è quello che pretende di dominare tutto e tutti senza regola aggredendo a vanvera i più deboli (perchè gli adulti non li aggredisce.....sa con chi se la può prendere!!!)....per me questo è un cane con problemi di aggressività motivata da qualcosa che potrebbe essere insicurezza o scarse competenze comunicative.....Se no tutti i cani aggressivi li etichettiamo come dominanti e finita lì....siamo tutti comportamentalisti così!!!!

Io se fossi in te sentirei altri pareri prima di continuare con questa educatrice!





Hai espresso perfettamente la mia sensazione, da totale inesperta in materia.

La persona che ha valutato il cucciolo è senz'altro una brava addestratrice, ma risolvere i problemi comportamentali è evidentemente un'altra cosa.

Da Tansella ci andiamo a settembre, ha un pastore belga che usa come tutor che è straordinario... vediamo un po' cosa ci dice.

Grazie!
Monica e Boomer

Offline orsidanna

  • Moderatore
  • ***
  • Post: 25.455
  • .... camminiamo insieme....
    • trekking a bologna
Re:Problema tra due cuccioli
« Risposta #44 il: 30 Luglio 2012, 14:30:54 »
riporto solo per ampliare leggermente il discorso, questa tabella di Valeria Rossi

CORAGGIO – significa che il cane è in grado di agire senza preoccuparsi della propria integrità fisica;
IMPULSO DI DIFESA – è la capacità del cane di intervenire prontamente in difesa del suo umano o di un altro animale che lui ritiene essere sotto la sua custodia;
IMPULSO DI LOTTA – più è elevato, più il cane mostra piacere ed eccitazione nella lotta (sviluppo dell’impulso di gioco)
IMPULSO PREDATORIO – è la capacità del cane di sentirsi stimolato ad inseguire una preda: la preda-animale può anche essere rappsentata in modo fittizio da un oggetto in movimento (in campo sportivo l’impulso predatorio è quello che spinge il cane ad inseguire una pallina, così come ad afferrare il salamotto o la manica).
RESISTENZA – capacità e desiderio di trovare nuove forze per proseguire il lavoro o fronteggiare nuove situazioni
AGGRESSIVITA’ – di questo termine è veramente arduo parlare, perché l’essere umano tende sempre e comunque a dargli una connotazione violenta: in realtà l’aggressività è una dote caratteriale – e sottolineo: DOTE! – che permette ad un essere vivente di mostrare una reazione oppositiva di fronte a uno stimolo negativo. Chi non disponesse di aggressività, di fronte a uno stimolo negativo, avrebbe solo due alternative: il comportamento neutro o la fuga. Inutile dire che il primo farebbe scomparire rapidamente qualsiasi specie, perché se si rimane neutri di fronte – per esempio – a un predatore che vuole mangiarti, l’unica conseguenza possibile è l’essere mangiati. La fuga è un’alternativa più “sana” dal punto di vista della conservazione di una specie, ed è effettivamente quella più utilizzata dai lupi (dimenticando Cappuccetto Rosso): ma siamo stati noi a preferire, nel cane domestico, la reazione oppositiva, perché un cane che fuggisse di fronte al ladro (o allo stesso lupo che voleva mangiarsi le nostre pecore) non ci sarebbe stato di molta utilità. L’aggressività è comunque indispensabile alla sopravvivenza in tutti gli animali sociali (uomo in primis) le cui società sono caratterizzate dalla possibilità di conflitti intraspecifici.
MORDACITA’ – questa è la capacità di utilizzare l’unica arma di difesa del cane, e cioè il morso, appunto, come reazione ad uno stimolo negativo.
TEMPERAMENTO – è l’insieme di diverse componenti: la capacità, la prontezza, la velocità di reazione agli stimoli. Quella che oggi viene definita “arousal”.
DOCILITA’ – non ha niente a che vedere con la “bontà” di un cane: è solo la sua tendenza a collaborare con l’uomo e ad obbedirgli.
TEMPRA – è la capacità di sopportare gli stimoli esterni negativi (dolore). Si deduce facilmente che più è alta la tempra, più si abbassa la mordacità, perché lo stimolo negativo per un cane di tempra dura deve essere molto più intenso, per provocare una reazione, di quello che invece la provoca in un cane di tempra molle.
VIGILANZA – è la capacità di reazione ad uno stimolo visivo, olfattivo o uditivo causata dall’avvicinamento di un estraneo

http://www.tipresentoilcane.com/2012/07/20/le-doti-caratteriali-naturali-del-cane/

staff@golden-forum.it

 


Privacy Policy - Cookie Policy