QUOTO IN TUTTO......MA PROPRIO IN TUTTO!!!!! BRAVA ZAZEE
Sono così felice di leggervi, in tanti siete cresciuti ed avete maturato davvero un'educazione cinofila che riempie il cuore.......GRAZIE!!!!
Grazie

; però - scusa Mauro se sembra che io voglia infierire - credo che alle cose che ho detto ci si possa arrivare anche con del generico buonsenso, non necessariamente con competenze cinofile. Cioè, anche un bambino se lo vedo spaventato cerco di coccolarmelo (invece di ignorarlo!!) e rassicurarlo dandogli una serie di punti fermi e abitudini consolidate (invece di esporlo a stimoli sempre diversi e stressanti), anche un gatto... quindi a maggior ragione uno che è al secondo cane dovrebbe essere decisamente più attento in queste cose, eccheccavolo.
Ripeto, mi scuso con te Mauro se sto usando toni antipatici: lo faccio perché ho trovato irritante vagare per 4 pagine di thread facendo fatica ogni volta a capire bene cosa accadeva perché eri vago, scrivevi di corsa e a volte contraddicendoti, perché mi è venuto un colpo a leggere di questa tua comportamentalista oscena, e di questa tua allevatrice che avevano più competenza i miei nonni quando si tenevano i cani in cortile... e tuttavia credo che tu tenga davvero a Chicco, perché nonostante tutto mi pari seriamente preoccupato e sinceramente affezionato al tuo cane: allora rimboccati le maniche però!! Renditi conto una volta per tutte e seriamente di cosa è stato fatto a questo povero cane, e reagisci! Basta tergiversare, provare una cosa e poi un'altra:
devi trovare un aiuto, perché è evidente che così non potete andare avanti e che da soli non riuscite a cambiare le cose, e mentre lo cerchi (in fretta) perché non provare a incontrare chi comunque, pur non facendolo di mestiere, ne sa più di te? Se Chicco venisse almeno da un buon allevamento potresti tornarci per chiedere consiglio, ma visto che non è così potresti davvero iniziare a vederti con qualcuno come Orsi.
Perché per esempio invece di strapazzare Chicco portandolo dove si spaventa non provi a far venire i cani&padroni equilibrati che abitano vicino a te nel tuo giardino?? Non so, mi è venuto in mente ora e la butto lì: dici che Chicco ha paura anche del vostro giardino, giusto? Però è un posto che comunque dovrebbe essergli più familiare di qualsiasi altro, dopo l'interno di casa vostra: se provasse a conoscere lì qualche cagnone tranquillo e simpatico come Seta o Maya non potrebbe essergli utile per sbloccarsi almeno lì?
Comunque ripeto che queste son solo cose che butto lì io dal basso della mia inesperienza: dovreste davvero mettervi a cercare seriamente un aiuto serio, senza affidarvi però ciecamente al primo che passa per la strada ma cercando di capire se ha le competenze giuste per aiutarvi... in linea di massima, già uno che inorridisce sentendo cosa vi consigliava la comportamentalista di prima dovrebbe essere sulla buona strada