Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
LA MIA VITA CON LUI => Vivere ed Educare => Topic aperto da: matteo - 21 Novembre 2010, 19:07:39
-
carissimi,
sono a chiedere un giudizio.
Io e mia moglie lavoriamo tutto il giorno, così mi sveglio alle sei per stare una mezz'ora con Viky e Sfamarla. Dopo di che la rimetto nel suo recinto (25mq in capannone) e le lascio uno stecco di pelle di bufalo. Lo stesso la sera: un'oretta di giochi in giardino (tempo permettendo) oppure in capannone, cena e stecco di pelle di bufalo.
Ho letto alcuni post che sconsigliano la pelle di bufalo oppure ne consigliano un uso moderato. Sbaglio a comportarmi così?
grazie mille, in anticipo
-
Ciao Matteo...scusami..ma leggere il tuo post...mi ha lasciato un pò di "perplessità"...
Prendi queste mie righe...solo come semplici consigli...ma in coscienza...mi sento proprio di farti qualche importante raccomandazione...
Da come scrivi..."sembra" che la vostra piccola Viky...stia in stretto contatto con voi..unicamente per mezzora al mattino presto...e per un'ora alla sera...
Poi per tutto il resto della giornata e della notte...dove vive? Fuori nel recinto nel capannone?
Se così fosse...mi sento d'informarti...che per un qualsiasi cane...ma soprattutto per un golden in particolare...questo isolamento forzato...può nel tempo lasciare molti segni nella crescita serena ed equilibrata della tua cucciola...potrebbe infatti incupirla, rattristarla, portarla a chiudersi in se stessa e verso gli altri...
Sai che spesso utilizziamo per descrivere i nostri pupi.. il termine cane-ombra..perchè in effetti...la cosa che amano fare di più al mondo è poter condividere la loro giornata...il loro tempo...la loro vita con noi...
Quindi non solo...dare due ossi di pelle di bufalo al giorno è effettivamente esagerato e poco salutare
( potrebbero provocarle problemi intestinali, oltre ad essere anche ipercalorici...)...la cosa più importante da considerare...è che gli ossi ...non sono un valido sostitutivo (dogsitter) per la vostra assenza...
Scusami se ho frainteso il tuo post...in questo caso...limita gli ossi (uno ogni taaanto)...e procurale magari dei giochini Kong...
Se invece ho capito bene...ti scrivo queste mie considerazioni...in punta di piedi perchè non ti conosco... ma per il bene della piccola Viky...il mio cuore mi ha chiesto di farlo...
Buon cammino....
Chiara
-
Ciao Matteo...scusami..ma leggere il tuo post...mi ha lasciato un pò di "perplessità"...
Prendi queste mie righe...solo come semplici consigli...ma in coscienza...mi sento proprio di farti qualche importante raccomandazione...
Da come scrivi..."sembra" che la vostra piccola Viky...stia in stretto contatto con voi..unicamente per mezzora al mattino presto...e per un'ora alla sera...
Poi per tutto il resto della giornata e della notte...dove vive? Fuori nel recinto nel capannone?
Se così fosse...mi sento d'informarti...che per un qualsiasi cane...ma soprattutto per un golden in particolare...questo isolamento forzato...può nel tempo lasciare molti segni nella crescita serena ed equilibrata della tua cucciola...potrebbe infatti incupirla, rattristarla, portarla a chiudersi in se stessa e verso gli altri...
Sai che spesso utilizziamo per descrivere i nostri pupi.. il termine cane-ombra..perchè in effetti...la cosa che amano fare di più al mondo è poter condividere la loro giornata...il loro tempo...la loro vita con noi...
Quindi non solo...dare due ossi di pelle di bufalo al giorno è effettivamente esagerato e poco salutare
( potrebbero provocarle problemi intestinali, oltre ad essere anche ipercalorici...)...la cosa più importante da considerare...è che gli ossi ...non sono un valido sostitutivo (dogsitter) per la vostra assenza...
Scusami se ho frainteso il tuo post...in questo caso...limita gli ossi (uno ogni taaanto)...e procurale magari dei giochini Kong...
Se invece ho capito bene...ti scrivo queste mie considerazioni...in punta di piedi perchè non ti conosco... ma per il bene della piccola Viky...il mio cuore mi ha chiesto di farlo...
Buon cammino....
Chiara
Chiara, hai inteso bene. Questa situzaione è solo provvisoria, sino a quando la salute di mio papà non migliorerà. Allora la nostra Viki avrà compagnia tutto il pomeriggio e sarà sola a dormire ed un paio d'ore la mattina. E presto avrà la sua cuccia nel nostro giardino (quando la mia bimba capirà che un cane non è fatto per l'appartamento/capannone)
Diminuiremo glio ossi e riguardo i kong e giochini vari non sono stato ad entrare nei dettagli ma ne ha a sufficienza.
Grazie mille.
-
Scusa Matteo, ma anch'io leggendo il tuo post sono rimasta un po' sconcertata. Forse non ho capito ma la vostra cucciola interagisce con voi solo fuori o nel capannone, cioé non vive mai con voi? Mi sembra di ricordare che hai una bimba di 8 anni. Con lei che rapporto ha la cucciola? Sai purtroppo gli impegni di lavoro impediscono alla maggior parte di noi di dedicare il tempo che vorremmo al nostro amico cane, magari portandolo a fare lunghe passeggiare non solo nei week end, ma loro amano anche solo stare con noi, nella nostra casa, sentirci parlare, magari rotolarsi con noi o semplicement accocolarsi ai nostri piedi. Relegare la tua cucciola nel capannone penso francamente sia dannoso per lei (come ti ha già detto Chiara) ma soprattutto vi fa perdere tutte le cose meravigliose che la convivenza con un golden ci regala.
Scusa la franchezza
Pam
-
Scusa Matteo, ma anch'io leggendo il tuo post sono rimasta un po' sconcertata. Forse non ho capito ma la vostra cucciola interagisce con voi solo fuori o nel capannone, cioé non vive mai con voi? Mi sembra di ricordare che hai una bimba di 8 anni. Con lei che rapporto ha la cucciola? Sai purtroppo gli impegni di lavoro impediscono alla maggior parte di noi di dedicare il tempo che vorremmo al nostro amico cane, magari portandolo a fare lunghe passeggiare non solo nei week end, ma loro amano anche solo stare con noi, nella nostra casa, sentirci parlare, magari rotolarsi con noi o semplicement accocolarsi ai nostri piedi. Relegare la tua cucciola nel capannone penso francamente sia dannoso per lei (come ti ha già detto Chiara) ma soprattutto vi fa perdere tutte le cose meravigliose che la convivenza con un golden ci regala.
Scusa la franchezza
Pam
Lo so, so cosa ci perdiamo, sono altresì convinto che un cane in appartamento NON sia a proprio agio. Credo, invece, che chi personalizza troppo un animale gli faccia perdere la sua natura e lo faccia soffrire per davvero, anche se si trova in pace con il proprio istinto protettivo.
Certo è che, per quello che riguarda la mia famiglia, il tempo che dedichiamo a Viki è praticamente tutto il nostro tempo libero e spero le basti :)
p.s.: non mi sento sotto processo, non scusatevi per i vostri legittimi pensieri
-
dico solo che sono d'accordo con Chiara e Pam..
e sinceramente non mi va di dire molto altro a parte che la frase che tu dici "sono altresì convinto che un cane in appartamento NON sia a proprio agio"
io potrei dire che "sono altresì convinta che un cane segregato in un recinto (o similare) con il contatto umano solamente di un'ora e mezza/due NON sia decisamente a suo agio".(sopratutto se golden).
E qui mi fermo perchè sono un pò senza parole..
-
Ciao Matteo...mi spiace per la situazione di tuo papà...ma purtroppo è proprio in questo periodo... che la tua piccola Viky ha estremo bisogno e... necessità ...di vivere a stretto contatto con tutta la sua famiglia umana...
Viky è nata lo scorso agosto...ha quindi 3 mesi appena... questo è un periodo molto delicato per lei come per tutti i cuccioli...
Ha infatti da poco lasciato la mamma e i suoi fratellini...e ha un bisogno continuo e vitale... di vicinanza e stretto contatto umano... Ora ha bisogno di voi per fare le giuste esperienze ...che la conducano con responsabilità e amore verso una vita adulta serena e tranquilla...
Questo è il periodo di massimo apprendimento per lei...è un periodo fondamentale...che determinerà in modo considerevole... il suo carattere, i suoi comportamenti, le sue relazioni future...verso sè stessa e il mondo esterno...
Ora più che mai... ha bisogno d'interagire, d'osservare, di sperimentare, ha bisogno di ricevere attenzioni, di essere accarezzata, massaggiata, coccolata, guidata amorevolmente...verso la vita...
I golden non sono cani adatti a vivere in giardino...la loro priorità NON è avere SPAZIO a disposizione...se questo spazio NON è strettamente convissuto con il proprio compagno umano...
Differentemente da come la pensi tu i Golden...sono cani che vivono molto meglio in un appartamento...e questo te lo può confermare qualsiaisi serio Allevatore di Golden...
I golden sono cani che soffrono terribilmente la solitudine...forse molto più di altre razze...e privati del necessario contatto umano...non riescono a sviluppare il loro meraviglioso carattere e possono diventare cani stressati, tristi, apatici, privi di gioia...ma anche aggressivi...e nervosi...
Qui non si tratta di personalizzare o umanizzare troppo un animale...si tratta semplicemente...di conoscerlo..in profondità per capire fino in fondo le peculiarità di questa razza...si tratta di domandarsi il perchè...si è voluto proprio un golden...se poi non si è disposti a mettersi in gioco... per permettere loro di diventarlo...non solo di nome... ma anche di fatto...
Come sopra...ti dico queste cose...non per spaventarti o colpevolizzarti...ma per fornirti più informazioni possibili...che possano permetterti di fare, con la giusta conoscenza e serenità, ...le tue future scelte...
Penso che i Forum...servano proprio a questo...
Per qualsiasi informazione...o problema...noi ci siamo!
A presto..
Chiara
-
assolutamente d'accordo con tutti.
con curiosità e nn con arroganza, vorrei chiederti: PERCHè HAI PRESO UN GOLDEN?
-
quoto tutto quello scritto sopra....
i golden sono una delle razze che hanno più bisogno di contatto umano e vogliono sentirsi parte integrante della famiglia(MAYA ci segue ovunque....anche in bagno)
io ho un giardino privato ma a lei serve solo alla mattina presto per fare pipì perchè il resto della sua giornata la passa in casa: con noi e quando non ci siamo.
si è vero un golden....anzi qualsiasi razza si abitua a stare in giardino fuori da solo ma è contento di passare 1 ora sola insieme ai padroni??
ovvio che se parlamo ad esempio di cani NORDICI la storia è diversa loro sono abituati a stare soli e tendono ad isolarsi molto ed hanno bisogno dei loro spazi....i golden non sono così loro hanno bisogno di sentirsi dentro la famiglia, e se sentono che non è così loro ne soffrono.
prima di prendere maya avevo pensato ad un alaskan malamute ma poi documentandomi sul carattere ho capito che non era il cane fatto per me...troppo solitario(ovviamente ci sono le eccezioni) quando sono incappata nel golden ho pensato ecco questo è il cane che fa per me...un cane che per star bene ha bisogno del calore umano.
p.s. sono in camera mia con maya ai miei piedi che dorme....tanto per ribadire il concetto espresso sopra!
-
assolutamente d'accordo con tutti.
con curiosità e nn con arroganza, vorrei chiederti: PERCHè HAI PRESO UN GOLDEN?
Che razza di domanda è?
-
beh...xkè proprio un golden? e non un maremmano x esempio?
un golden (o un altro cane di razza) si sceglie, ed immagino che anke pensando alla tua bimba tu abbia scelto un golden;
io immagino una famiglia (come la mia per esempio) che decide di adottare un cane e pensa al suo stile di vita, alle possibilità di tempo libero, di spazio, di tolleranza (ai peli, al fango, alle uscite sotto la pioggia..), al tipo di persone che ci sono in famiglia (bimbi, anziani, tutti adulti...) e poi SCEGLIE di conseguenza, quindi non capisco xkè scegliere un cane SOCIALE se poi lo si costringe ad essere isolato, e per di + già a 3 mesi....
quindi mi domandavo se ci fosse un motivo, che ti ha portato a scegliere il golden, ma ti dico subito, SECONDO ME, che se l'hai scelto xkè va molto d'accordo con i bambini, beh sì....hai fatto bene, ma va d'accordo con i bimbi se correttamente inserito in famiglia ed educato in un contesto domestico....non so se ci sono altre ragioni, che nn possiamo conoscere, che fanno sì che viva nel capannone...xkè altrimenti non capisco, come si possa scegliere di adottare un cane sapendo di non potergli dare il giusto calore di cui ha bisogno quella particolare razza che abbiamo scelto.
-
Cari tutti, mi avete fatto cambiare idea...
Ho postato una domanda sui bastoncini di pelle di bufalo ed ecco il risultato: interrogatori e giudizi morali. Nessuno sufficientemente preparato per rispondere nel merito.
Credevo di essermi iscritto ad un forum di persone amanti dei cani ma mi ritrovo inserito in un contesto che fatico a sentire mio, credevo che i vostri non fossero giudizi ma devo ricredermi.
Lasciate che ve lo dica in tutta franchezza: per come sono stato educato io, per "l'imprinting" che ho ricevuto da piccolo MAI e poi MAI mi permetterei di sputar sentenze, mi è stato insegnato il rispetto per il prossimo.
Grazie a chi ha voluto dare consigli sinceri, mi mancheranno, per gli altri non ho parole.
ciaociao
-
Matteo, io non sono diplomatica e gentile come gli altri quindi ti dico solo un paio di cose molto francamente.
La prima è che quando si entra in un forum bisogna mettere in conto che si possano anche ricevere giudizi o cmq opinioni contrarie alle proprie. Dare giudizi è una cosa naturale e spontanea, fa parte della nostra capacità di osservare criticamente il mondo che ci circonda. Mi preoccupa seriamente chi non esprime mai un giudizio, mi sa di persona senza personalità...Ed è diverso da sputare sentenze, cosa che sinceramente in questo post non ho visto fare da nessuno, anzi sono stati tutti estremamente gentili e disponibili nei tuoi confronti, ti hanno dato spunti di riflessione e basta. E tu ti sei chiuso a riccio reagendo così. Se non sei pronto ad accettare il confronto, cosa ci fai in un forum? Apri una pagina di google e fai una ricerca sugli ossetti di bufalo no?
Seconda cosa: ti sei iscritto a un forum di amanti dei cani, esatto. Di persone che prima di tutto amano i cani ma che cercano anche di conoscerli e di fare ciò che sia meglio per loro. E che cercano anche di fare corretta divulgazione e allargare la cultura cinofila che in questo paese è a livello da medioevo. E tenere un golden a dormire "fuori" non è la cosa giusta per un golden. Ed è corretto dirlo e spiegarlo e motivarlo. Riservare questo trattamento a un cucciolo poi...Questo è un dato di fatto che qualunque conoscitore della razza, educatore, allevatore ti può confermare. Se sei di quelli che pensano che i cani debbano stare in giardino, allora hai sbagliato di grosso a prendere un golden. E questa non è una mia opinione, non è una sentenza sputata questa. E' la realtà. E' come se una persona pigra e obesa e che non esce mai di casa si prendesse un levriero, capisci? Quindi è più che legittimo chiederti perchè hai preso un golden dato che intendi imporgli uno stile di vita che non è adeguato alle sue caratteristiche di razza.
Se ti trovi così male nel contesto di questo forum forse non sei così un amante dei cani come credi di essere o forse siamo tutti pazzi noi altri em_043
-
Grazie Elisa :)
-
Carissimo Matteo...qui nessuno ha sputato sentenze......proprio perchè AMIAMO MOLTISSIMO i cani abbiamo cercato di metterti a conoscenza di alcune informazioni..acquisite e assimilate nel tempo dall'esperienza personale e dal desiderio di conoscere e apprendere sempre più il meraviglioso mondo "canino"...
Mi spiace veramente tanto...leggere la tua risposta...di completa chiusura...ma come ti ho già scritto sopra...proprio perchè penso che sia importante trasmettere una corretta informazione...la mia coscienza non ha potuto leggerti e far finta di niente...
Nessun utente del Forum ha espresso dei giudizi morali...nei tuoi confronti...mi sembra che i toni siano sempre stati educati e rispettosi...inoltre sei stato tu proprio a scrivere..."Non mi sento sotto processo, non scusatevi per i vostri legittimi pensieri"
Si è cercato solo di trasmetterti informazioni...che magari...forse...chi ti ha venduto il cane non ti aveva dato....per il bene della piccola Viky e della vostra vita familiare....tutto qui...
Anche questo per me...si chiama..."rispettare il prossimo"
...avere il coraggio d'esporsi...per difendere...con coerenza... ciò che la vita ci ha insegnato...può aiutare tutti noi a diventare persone migliori...
Detto questo...mi auguro vivamente...che la tua permanenza nel Forum...non si chiuda qui....
Un saluto
Chiara
-
Carissimo Matteo...qui nessuno ha sputato sentenze......proprio perchè AMIAMO MOLTISSIMO i cani abbiamo cercato di metterti a conoscenza di alcune informazioni..acquisite e assimilate nel tempo dall'esperienza personale e dal desiderio di conoscere e apprendere sempre più il meraviglioso mondo "canino"...
Mi spiace veramente tanto...leggere la tua risposta...di completa chiusura...ma come ti ho già scritto sopra...proprio perchè penso che sia importante trasmettere una corretta informazione...la mia coscienza non ha potuto leggerti e far finta di niente...
Nessun utente del Forum ha espresso dei giudizi morali...nei tuoi confronti...mi sembra che i toni siano sempre stati educati e rispettosi...inoltre sei stato tu proprio a scrivere..."Non mi sento sotto processo, non scusatevi per i vostri legittimi pensieri"
Si è cercato solo di trasmetterti informazioni...che magari...forse...chi ti ha venduto il cane non ti aveva dato....per il bene della piccola Viky e della vostra vita familiare....tutto qui...
Anche questo per me...si chiama..."rispettare il prossimo"
...avere il coraggio d'esporsi...per difendere...con coerenza... ciò che la vita ci ha insegnato...può aiutare tutti noi a diventare persone migliori...
Detto questo...mi auguro vivamente...che la tua permanenza nel Forum...non si chiuda qui....
Un saluto
Chiara
Infatti ho scritto che mi sono sbagliato.
In tutta franchezza non so se sono "persone migliori" di me quelli che costringono un cane in appartamento e poi lo vestono per uscire di casa quando piove o fa freddo o, peggio, coloro i quali obbligano il cane ad imparare esercizi contro natura solo per farlo sfilare alle mostre, conqueistare punteggio, scegliere un partner e farlo cucciolare solo per DENARO.
Un saluto
Mateo
-
Penso che permettere al cane di condividere la nostra vita non significhi necessariamente costringerlo a vivere chiuso in appartamento, vestirlo per uscire o farlo sfilare alle mostre.
Io e molti altri qui del forum semplicemente viviamo la nostra quotidianità con il nostro cane e lo lasciamo stare accanto a noi se lo desidera.
Io ho un giardino, ma Aylin, che ha solo 7 mesi e mezzo, ama starci se qualcuno di noi é con lei se no dopo una decina di minuti si siede davanti alla porta per entrare.
Io non la vesto quando esco e lei si infanga e si bagna liberamente. Se qualcuno però trova comodo infilargli un impermeabile per facilitare l'asciugatura al rientro, ben venga. Meglio così che non fare uscire il cane per non avere il problema di asciugarlo o lasciarlo in giardino bagnato a danno della sua salute.
Buona parte di quelli che scrivono sul forum non partecipano alle mostre canine. Chi lo fa non é migliore né peggiore degli altri. E' una scelta che può non essere condivisa da tutti, ma sicuramente chi la fa non intende danneggiare il cane.
Come penso tu non voglia fare del male alla tua cucciola lasciandola nel capannone!
Come ti é già stato detto le nostre erano semplici osservazioni che avrebbero dovuto invitarti a riflettere e magari a trovare un modo migliore per gestire il tuo golden.
Mi piacerebbe che tu provassi a lasciarla vivere con voi, a vederla interagire con la tua bimba (loro sono straordinari con i bambini) non solo in orari prefissati e che poi ci scrivessi le tue impressioni. Se resterai fermo sulle tue posizioni allora vorrà dire che noi, come dice Elisa, siamo tutti pazzi!
Buona fortuna!
Pam
-
Ciao Matteo,
forse ripeterò quanto ti hanno già detto.....per adesso sono rimasta solo spettatrice di questo post e ho lette le varie risposte....io non ho sentito nessuna nota di giudizio o critica....
secondo me, ti sono stati dati solamente consigli e opinioni sul ns modo di convivere con i ns Golden!
Io non ho mai costretto Mojito a rimanere in casa con noi, anzi, è stato lui a farmi capire che aveva bisogno di piu contatto "umano"....adesso è la ns ombra, ci segue ovunque (anche in bagno) e questa cosa lo rende felice ai miei occhi!
Il fatto di "vestirlo" è solo una precauzione....infatti lo si "veste" solo ed esclusivamente quando piove troppo....le passeggiate vanno fatte cmq anche con le intemperie! E per evitare che si bagni troppo....ecco che viene in soccorso "l'impermeabile"....una protezione dal freddo e acqua!
Al ns cane (io ti parlo sempre del mio) non obbligo a fare gli esercizi....abbiamo sempre cercato di insegnargli le cose in modo giocoso e divertente...attirando sempre la sua attenzione in modi diversi! Gli esercizi che facciamo sono di attivazione mentale e di ricerca (giochiamo spesso a nascondino anche in casa) e servono per manterlo attivo mentalmente.....altrimenti mi sarei presa un peluches!
Adesso è lui che ci "chiama" quando vuole qualcosa!
Cmq tutto questo per dirti di non andare via......qui tutti esprimono il proprio giudizio.....chi piu chi meno!
Spero di essermi fatta capire......sn una frana nelle spiegazioni!
Ciao e a presto,
simona e mojito
-
Ciao Matteo
ti dico la mia esperienza anche se e solo il mio primo golden ho avuto da ragazzo sempre dei pastori tedeschi sia femmine che maschi e anche delle cucciolate pensavo che i cani andassero tenuti fuori di casa e proprio per concessione straordinaria in terrazzo ma mi sono ricreduto quando e arrivata Sissy lei non vuole stare in terrazzo a meno che non sono con lei tanto meno in giardino va solo per piccoli momenti rincorrere mio figlio o gioca con la palla quando ha finito torna abbaia e noi gli apriamo la porta
e quando qualcuno della mia famiglia va in un altra stanza lei cerca di seguirla naturalmente per quello che possiamo gli inpediamo l'accesso ovunque e sono più che felice di ritrovarmela sempre tra i piedi e dico sempre anche quando sono in bagno certo tu devi comportarti come meglio credi ma il golden per esprimersi al meglio deve avere sempre ove e possibile conpagnia ed essere stimolato in continuazione riguardo i giochini noi siamo andati da un educatore e quello che facciamo e solo con metodi gentili certo lo prendiamo per la gola ma non fanno lo stesso le nostre mogli .
a se decidi di continuare con il forum mi farebbe piacere em_054 em_054
-
Infatti ho scritto che mi sono sbagliato.
In tutta franchezza non so se sono "persone migliori" di me quelli che costringono un cane in appartamento e poi lo vestono per uscire di casa quando piove o fa freddo o, peggio, coloro i quali obbligano il cane ad imparare esercizi contro natura solo per farlo sfilare alle mostre, conqueistare punteggio, scegliere un partner e farlo cucciolare solo per DENARO.
Un saluto
Mateo
Le informazioni che ti sono state date...servono a far crescere nel miglior modo possibile la tua cucciola di Golden...riassunte in un'unica frase dicono: contatto umano continuo e attivo, tempo da dedicare per l'educazione del cucciolo...
I cani non sono tutti uguali...i golden...in modo particolare AMANO vivere vicino al loro compagno umano...che sia un appartamento, una villa, un loft, un monolocale, anche una roulotte, un camper e chi più ne ha ne metta...questo perchè...nella loro indole...adorano starci sempre vicino...come delle ombre....
Anche se avessero a disposizione un mega giardino...starebbero contenti lì fuori ...solo in nostra presenza...altrimenti lasciati liberi...ci seguirebbero ovunque...
Per questo decidiamo di condividere con loro...tutto...dalla vita in casa, alle uscite fuori...belle, intense, spesso lunghe magari nei parchi...per fare esperienze di socializzazione, per sviluppare le loro capacità olfattive ed esplorative...per farli crescere senza timori o paure del mondo esterno...
Il nostro mettersi in gioco con loro...il nostro tempo condiviso...il nostro amore reale e palpabile...rendono un golden felice e sereno...
Decidere di utilizzare..a volte.. un impermeabile...non fa certo soffrire un golden o lo rende un cane apatico e triste...sono dei paragoni che non hanno secondo me...proprio senso...Ora non stiamo discutendo di expo o di cucciolate pro guadagno...stiamo parlando di come poter far crescere nel miglior modo possibile una cucciola di golden..e tutto quello che ti è stato detto è il frutto di anni e anni d'esperienza di persone serie e professionali che hanno deciso di dedicare la propria vita per il bene di questa fantastica razza...parlo di Allevatori con la A maiuscola, parlo di educatori, di persone competenti e preparate...
Mi accorgo però...dalle tue risposte... che non hai intenzione...di leggerci con l'interesse di capire fino in fondo... quello che per tutti noi era importante farti conoscere...e di questo me ne dispiace...
Da parte mia....penso di averti già detto...quello che mi premeva per il bene della piccola Viky...se pensi che queste informazioni siano esagerate o sbagliate...sei...in ogni caso...liberissimo di fare le tue scelte...
Buona strada!
Chiara
-
Le informazioni che ti sono state date...servono a far crescere nel miglior modo possibile la tua cucciola di Golden...riassunte in un'unica frase dicono: contatto umano continuo e attivo, tempo da dedicare per l'educazione del cucciolo...
I cani non sono tutti uguali...i golden...in modo particolare AMANO vivere vicino al loro compagno umano...che sia un appartamento, una villa, un loft, un monolocale, anche una roulotte, un camper e chi più ne ha ne metta...questo perchè...nella loro indole...adorano starci sempre vicino...come delle ombre....
Anche se avessero a disposizione un mega giardino...starebbero contenti lì fuori ...solo in nostra presenza...altrimenti lasciati liberi...ci seguirebbero ovunque...
Per questo decidiamo di condividere con loro...tutto...dalla vita in casa, alle uscite fuori...belle, intense, spesso lunghe magari nei parchi...per fare esperienze di socializzazione, per sviluppare le loro capacità olfattive ed esplorative...per farli crescere senza timori o paure del mondo esterno...
Il nostro mettersi in gioco con loro...il nostro tempo condiviso...il nostro amore reale e palpabile...rendono un golden felice e sereno...
Decidere di utilizzare..a volte.. un impermeabile...non fa certo soffrire un golden o lo rende un cane apatico e triste...sono dei paragoni che non hanno secondo me...proprio senso...Ora non stiamo discutendo di expo o di cucciolate pro guadagno...stiamo parlando di come poter far crescere nel miglior modo possibile una cucciola di golden..e tutto quello che ti è stato detto è il frutto di anni e anni d'esperienza di persone serie e professionali che hanno deciso di dedicare la propria vita per il bene di questa fantastica razza...parlo di Allevatori con la A maiuscola, parlo di educatori, di persone competenti e preparate...
Mi accorgo però...dalle tue risposte... che non hai intenzione...di leggerci con l'interesse di capire fino in fondo... quello che per tutti noi era importante farti conoscere...e di questo me ne dispiace...
Da parte mia....penso di averti già detto...quello che mi premeva per il bene della piccola Viky...se pensi che queste informazioni siano esagerate o sbagliate...sei...in ogni caso...liberissimo di fare le tue scelte...
Buona strada!
Chiara
Carissima, la medesima impressione che hai avuto tu nei miei confronti l'ho avuta pure io nei confronti di alcuni di voi.
Un esempio su tutti è quando mi si dice che siccome vi la pensate tutti nel medesimo modo o siete matti voi oppure, si sottintende, che lo sono io. Che dire, lacia che ti faccia due esempi:
1. Quando Galileo Galilei sosteneva la sua tesi eliocentrica: tutti la ensavano in un modo differente... ma non avevano ragione solo perchè erano la maggioranza, siccome, però, erano la maggioranza (in torto) si sono comportati come ben sappiamo
2. Prova ad andare in un forum di esagitati, tipo quello di forza nuova, a sostenere tesi differenti dalle loro: ti sentirai dare del matto (o peggio) solo erchè quel luogo è frequentato da invasati.
Scambiarsi le idee, le opinioni, i consigli è, innanzi tutto, sapersi mettere in discussione accettando le idee altrui senza arroccarsi dietro ad un unanimismo di facciata. Ho letto moltissimi post dei "moralisti" che mi hanno risposto.. sarebbe bello che pure loro ricordassero quello che hanno scritto.
Continuerò a leggere il forum ma, credimi, non ho più intenzione di accettare subdole insinuazioni.
Con stima
Matteo
-
Caro Matteo,
Mi scuso se qualcosa di quello che ho scritto ti ha dato fastidio. Ho cercato di usare toni pacati e non offensivi ma evidentemente non ci sono riuscita!
Con il termine "pazzi" usato ironicamente penso sia da Elisa che da me volevo semplicemente dire che se anche provando a mettere in pratica qualcuno dei suggerimenti che ti sono stati dati restavi fermo sulle tue posizioni probabilmente i nostri suggerimenti erano veramente sbagliati!
Non riesco a capire il tuo risentimento ed etichettare come "moralisti" alcuni di quelli che ti hanno risposto mi sembra un po' esagerato
Una carezza da parte mia alla tua cucciola
Pam
-
Caro Matteo...oggi non viviamo al tempo di Galileo...studi, ricerca, osservazione, sperimentazione, esperienze, documenti...hanno dimostrato con estrema chiarezza le caratteristiche, le indoli, le peculiarità di questa amata razza...canina...
Tesi avvalorate, come già scritto, da testi specifici, corsi di educazione, Allevatori professionisti e seri, esperti cinofili e via discorrendo...
In questo Forum...nessuno fa il moralista...nessuno ha voluto farti il processo...chi ti ha risposto ha semplicemente cercato di sottolineare l'importanza del concetto trattato...ovvero Golden= cane che, per il suo benessere psico fisico, necessita di estremo contatto umano attivo e duraturo...SOPRATTUTTO e più che mai...durante i suoi primi mesi di vita...
Sono altresì convinta che l'unico intento, da parte di TUTTI noi, era solo quello di passarti, di metterti a conoscenza... d'importanti informazioni...cosa che è stata fatta...
Mi auguro vivamente...che tu possa rileggere tutti i post con questa positiva chiave di lettura...perchè con questo spirito da parte di tutti noi sono stati scritti...
Se avrai ancora bisogno di noi...per qualsiasi informazione/dubbio/chiarimento...io... ma credo anche tutti gli altri...ci saremo!
Alla prossima!
Chiara
-
la mia Luna si mette sotto il lavandino quando mi faccio la barba o fuori dalla doccia quando io mi lavo e aspetta che esco per leccarmi i piedi ;D
Pensa che proprio oggi ne ha combinata una grossa, ma riflettendoci sopra è stata colpa mia.
ha pisciato sul letto appena rientrata in casa, ma solo perchè aveva visto le lenzuola che sono dello stesso colore di teli che metto interra e quindi si è sentita in dovere di farla li......
Ma sono sempre iperfelice di tenerla sempre in casa con me.Ora dorme anche com ne nel letto, certo, nel suo spazio sopra la sua coperta, ma lei è tranquilla cosi ed io pure.
-
la mia Luna si mette sotto il lavandino quando mi faccio la barba o fuori dalla doccia quando io mi lavo e aspetta che esco per leccarmi i piedi ;D
Pensa che proprio oggi ne ha combinata una grossa, ma riflettendoci sopra è stata colpa mia.
ha pisciato sul letto appena rientrata in casa, ma solo perchè aveva visto le lenzuola che sono dello stesso colore di teli che metto interra e quindi si è sentita in dovere di farla li......
Ma sono sempre iperfelice di tenerla sempre in casa con me.Ora dorme anche com ne nel letto, certo, nel suo spazio sopra la sua coperta, ma lei è tranquilla cosi ed io pure.
scelta tua e scelta mia... mai scelta dei cani
-
carissimi,
sono a chiedere un giudizio.
;)
Il mio giudizio e‘ che isolare un cane dal branco per 20 ore al giorno in questo momento della sua crescita e‘ veramente dannoso.
Inoltre, le uscite in passeggiata?
Non giudico la scelta giardino si o no...probabilmente l‘ideale per il cane sarebbe che tutti i membri della famiglia vivessero in giardino........in mancanza di questa possibilita‘ ritengo che essendo il cane un animale sociale la cosa peggiore sia farlo vivere isolato dal branco....e penso che questo sia molto peggio che mettergli il cappottino che cmq non mi piace. ;)
-
Ciao alan!!
Ma come mai scrivi in codice?!?! em_Devil tutti quadratini!!!
-
;)
Il mio giudizio e‘ che isolare un cane dal branco per 20 ore al giorno in questo momento della sua crescita e‘ veramente dannoso.
Inoltre, le uscite in passeggiata?
Non giudico la scelta giardino si o no...probabilmente l‘ideale per il cane sarebbe che tutti i membri della famiglia vivessero in giardino........in mancanza di questa possibilita‘ ritengo che essendo il cane un animale sociale la cosa peggiore sia farlo vivere isolato dal branco....e penso che questo sia molto peggio che mettergli il cappottino che cmq non mi piace. ;)
chiedo un giudizio riguardo pelle di bufalo
-
anche lady si sfoga con l'osso,ma io gliene do uno al mese,di quelli media lunghezza e quando è a metà lo butto xkè ho paura ke le si incastri in gola.adesso sono passata a quelli + lunghi e gliene ho preso uno che contiene una bassa percentuale di fluoro.risultato: me l'ha rilanciato indietro.... :P almeno quando ce l'ha ha non mi fa danni ::)
-
chiedo un giudizio riguardo pelle di bufalo
ah ok...beh quelli sono monnezza made in china...
-
scelta tua e scelta mia... mai scelta dei cani
No, non è una scelta mia, è una scelta sua, perchè se fosse per me, potrebbe dormire pure in balcone, se la cosa la farebbe sentire meglio.
Ma se lei dopo 10 minuti sal enel letto, vuol dire che lei vuole dormire assieme a me, non vuole stare sola, non credi?
-
No, non è una scelta mia, è una scelta sua, perchè se fosse per me, potrebbe dormire pure in balcone, se la cosa la farebbe sentire meglio.
Ma se lei dopo 10 minuti sal enel letto, vuol dire che lei vuole dormire assieme a me, non vuole stare sola, non credi?
Quello che credo io è che se ad un cane lasci fare tutto ciò che "vuole" alla fine sarà lui a "decidere" e questo non è bene per te e è male per il cane.
Il cane ha bisogno di regole e di riconoscere un leader in famiglia, un "capobranco" come dice la letteratura altrimenti non crescerà sereno.
In bocca al lupo
-
Quello che credo io è che se ad un cane lasci fare tutto ciò che "vuole" alla fine sarà lui a "decidere" e questo non è bene per te e è male per il cane.
Il cane ha bisogno di regole e di riconoscere un leader in famiglia, un "capobranco" come dice la letteratura altrimenti non crescerà sereno.
In bocca al lupo
Non parlare di libri , perchè ti potrei dire che in un libro che ho letto, dice che se si ha la possibilità di far dormire il cane nello stesso letto dove dormiano noi, è buona cosa, perchè i cani, sono abituati a stare in branco e quindi a dormire vicino al capobranco. ( come dice la letteratura)
-
Non parlare di libri , perchè ti potrei dire che in un libro che ho letto, dice che se si ha la possibilità di far dormire il cane nello stesso letto dove dormiano noi, è buona cosa, perchè i cani, sono abituati a stare in branco e quindi a dormire vicino al capobranco. ( come dice la letteratura)
Ora dovete solo decidere chi è che decide e chi asseconda per stabilire la gerarchia
-
Ora dovete solo decidere chi è che decide e chi asseconda per stabilire la gerarchia
Prima non mi sono spiegato bene.
Se decido di far dormire nel letto con me Luna, non è che gli faccio fare cosa vuole, anzi, è l'esatto contrario, perchè viene si nel letto, ma si mette dove dico io e basta.ha un angolo al fondo del letto dove ho messo un'asciugamano.
Poi è ovvio che mentre dorme , magari si muove e si sposta, ma non è che sale sul letto e decide lei dove stare e ?
Come vedi, anche in questo caso, stabilisco io le regole.
-
Prima non mi sono spiegato bene.
Se decido di far dormire nel letto con me Luna, non è che gli faccio fare cosa vuole, anzi, è l'esatto contrario, perchè viene si nel letto, ma si mette dove dico io e basta.ha un angolo al fondo del letto dove ho messo un'asciugamano.
Poi è ovvio che mentre dorme , magari si muove e si sposta, ma non è che sale sul letto e decide lei dove stare e ?
Come vedi, anche in questo caso, stabilisco io le regole.
Ora è chiaro
-
Buonasera Matteo, volevo solo esporti il mio parere su alcuni punti che sono venuti fuori durante le recenti discussioni:
Anche la mia Maya vive in appartamento con noi. Questo pero' non vuole assolutamente dire che non ci siano delle regole che lei debba rispettare. Per lei i divani sono off-limit, non puo' assolutamente elemosinare cibo quando noi siamo a tavola, mangia esclusivamente dopo di noi... e la lista di regole va avanti... Quindi, il fatto di avere il cane con te non vuol dire, permetterle di fare tutto cio' che vuole.
Per quanto riguarda il fatto del cane in giardino... anche se PERSONALMENTE preferisco che il cane stia in casa con me, non credo nessuno condanni la tua scelta di fare vivere la piccola fuori. Quello che si cerca di farti notare e' che la piccolina e' in una fase dove ha bisogno di continui insegnamenti che non possono arrivare da una o due ore di interazione con te al giorno. Se tu non sei presente con lei come puoi premiarla per i suoi successi (cosi' da rinforzare comportamenti positivi) o correggere comportamenti indesiderati? In qualunque libro di cinofilia, troverai la definizione di un cane come "ANIMALE SOCIALE". Questo vuol dire che non basta un bel giardino, per quanto grande questo sia, per rendere felice un cane. Il cane ha bisogno di interazioni, con gli umani e con i suoi simili, oltre che aver bisogno di stimoli olfattivi e visivi sempre nuovi.
Inifine, per rispondere alla tua domanda sugli ossi di pelle di bufalo... io li ho sempre usati, ma mai piu' di 1 al giorno, perche' come ti hanno gia' detto potrebbero dare problemini all'apparato digerente se usati in eccesso. inoltre ricordati di modificare la grandezza dell'osso in base all'eta' del cane. Una cucciolotta di 3 mesi dovrebbe usare solo gli ossetti lunghi e stretti (un osso piu' grande sarebbe troppo per il suo pancino).
Per finire, permettimi di fare una riflessione... come tu stesso hai scritto, ti sei unito al forum per scambiare opinioni e per chiedere consigli (come del resto abbiamo fatto tutti noi)... perche' quindi, nel momento in cui ti viene dato un consiglio, lo rifiuti di netto? Io non sono sicuramente un'esperta di cani, ma qui sul forum ci sono persone che hanno dedicato la vita ai cani ed in particolare a questa bellissima razza. Ed ogni volta che mi e' stato detto qualcosa, non l'ho mai presa come una critica, ne' come verita' assoluta... piuttosto come uno spunto per mettermi in discussione e cercare uletriori informazioni. Mai prima di prendere un cane avrei pensato di fare scelte che poi, con l'aiuto di tutti ho fatto. La nostra vita con loro e' un percorso da intraprendere durante il quale si cresce e sicuramente si cambia. Fai le tue valutazioni, ma non prendere decisioni dettate dallo stizzo e dal risentimento nei nostri confronti... valuta e fai il meglio che tu possa fare per la tua piccoletta!
Ciao, Sonia e Maya
-
Buonasera Matteo, volevo solo esporti il mio parere su alcuni punti che sono venuti fuori durante le recenti discussioni:
Anche la mia Maya vive in appartamento con noi. Questo pero' non vuole assolutamente dire che non ci siano delle regole che lei debba rispettare. Per lei i divani sono off-limit, non puo' assolutamente elemosinare cibo quando noi siamo a tavola, mangia esclusivamente dopo di noi... e la lista di regole va avanti... Quindi, il fatto di avere il cane con te non vuol dire, permetterle di fare tutto cio' che vuole.
Per quanto riguarda il fatto del cane in giardino... anche se PERSONALMENTE preferisco che il cane stia in casa con me, non credo nessuno condanni la tua scelta di fare vivere la piccola fuori. Quello che si cerca di farti notare e' che la piccolina e' in una fase dove ha bisogno di continui insegnamenti che non possono arrivare da una o due ore di interazione con te al giorno. Se tu non sei presente con lei come puoi premiarla per i suoi successi (cosi' da rinforzare comportamenti positivi) o correggere comportamenti indesiderati? In qualunque libro di cinofilia, troverai la definizione di un cane come "ANIMALE SOCIALE". Questo vuol dire che non basta un bel giardino, per quanto grande questo sia, per rendere felice un cane. Il cane ha bisogno di interazioni, con gli umani e con i suoi simili, oltre che aver bisogno di stimoli olfattivi e visivi sempre nuovi.
Inifine, per rispondere alla tua domanda sugli ossi di pelle di bufalo... io li ho sempre usati, ma mai piu' di 1 al giorno, perche' come ti hanno gia' detto potrebbero dare problemini all'apparato digerente se usati in eccesso. inoltre ricordati di modificare la grandezza dell'osso in base all'eta' del cane. Una cucciolotta di 3 mesi dovrebbe usare solo gli ossetti lunghi e stretti (un osso piu' grande sarebbe troppo per il suo pancino).
Per finire, permettimi di fare una riflessione... come tu stesso hai scritto, ti sei unito al forum per scambiare opinioni e per chiedere consigli (come del resto abbiamo fatto tutti noi)... perche' quindi, nel momento in cui ti viene dato un consiglio, lo rifiuti di netto? Io non sono sicuramente un'esperta di cani, ma qui sul forum ci sono persone che hanno dedicato la vita ai cani ed in particolare a questa bellissima razza. Ed ogni volta che mi e' stato detto qualcosa, non l'ho mai presa come una critica, ne' come verita' assoluta... piuttosto come uno spunto per mettermi in discussione e cercare uletriori informazioni. Mai prima di prendere un cane avrei pensato di fare scelte che poi, con l'aiuto di tutti ho fatto. La nostra vita con loro e' un percorso da intraprendere durante il quale si cresce e sicuramente si cambia. Fai le tue valutazioni, ma non prendere decisioni dettate dallo stizzo e dal risentimento nei nostri confronti... valuta e fai il meglio che tu possa fare per la tua piccoletta!
Ciao, Sonia e Maya
rileggi tutto il post e capirai... una curiosità: cosa pensi di coloro i quali obbligano i cani ad imparare certi comportamenti solo per portarli alle mostre e farli accoppiare con altri "campioni" per farci soldi?
-
Una curiosità: e tu Matteo cosa ne pensi di coloro i quali acquistano meticci ma sono disposti a pagarli solo perchè assomigliano morfologicamente o magari (se si è molto fortunati) anche caratterialmente a cani di una qualche razza? Perchè non andare in canile o dal vicino di casa che ha la cucciolata fantasia e farsi regalare un meraviglioso meticcio? Dando una casa a un cane che ha bisogno di aiuto magari anche...
Perchè invece si va ad acquistare da un privato che fa accoppiare cani che "assomigliano" a una certa razza, che magari discendono da esemplari di quella certa razza? Da un privato che lo fa per lucro esattamente come tutti gli altri, altrimenti li regalerebbe anche lui...
Forse perchè quel tipo di cane piace esteticamente? O forse perchè piace caratterialmente? O perchè va di moda? O perchè costa meno dell'allevamento?
E queste caratteristiche morfologiche e comportamentali che piacciono tanto, da dove sono saltate fuori? Da anni e anni di selezione, attenta e mirata, da parte di tutti gli allevatori seri e competenti. Che studiano la genetica e le linee di sangue, che testano i propri cani, che confrontano i frutti del proprio lavoro e li mettono alla prova nelle gare di lavoro e nelle prove di bellezza. Dovresti solo ringraziare i veri allevatori (inglesi, italiani, americani...) che da decenni selezionano questa razza perchè è solo grazie a loro se questi cani esistono ancora e mantengono le loro straordinarie caratteristiche. Non è certo grazie ai privati che accoppiano a caso e non si prendono neanche la briga di registrare la cucciolata all'Enci (per risparmiare poche decine di euro...).
Io accetto e rispetto la posizione di tanti animalisti, attivisti di canile, ecc che ce l'hanno a morte con i cani di razza in generale e con chi li alleva.
Per loro ogni cane di razza che nasce è una possibilità di adozione in meno per un ergastolano del canile.
E' una posizione che non condivido al 100% ma che rispetto perchè ha una sua intrinseca coerenza e giustizia di fondo.
Ma sentire critiche contro gli allevatori che fanno selezione (anche andando alle gare) da uno che comunque si è a sua volta fatto il cane di razza...scusa ma...è proprio ipocrita come discorso.
Se non ti piacciono gli allevatori, le expò, gli accoppiamenti studiati e meditati, le cucciolate ponderate e decise in modo da ottenere certi tipi di cani con certe caratteristiche piuttosto che altre...allora non dovrebbero piacerti i cani di razza in generale.
-
beh elisa dai...e' vero che quellondelle expo e delle gare alla fine per la maggioranza degli allevatori oggi e' un business...e' una fiera e in fiera si espone la propria merce, non che questo sia necessariamente sbagliato ma io non ci vedo tutta questa poesia...
-
Elisa: non accetto moralismi da coloro i quali, nascondendosi dietro un falso amore per i cani, ci campano sopra obbligandoli a fare cose scelte da noi umani e poi vengono a parlare di psicologia del cane e cercano di umanizzarlo.
Almeno siano meno ipocriti e si limitino a fare, magari onestamente, il lavoro che si sono scelti.
Non capire che ormai è tutto e solo un affare di soldi mi sembra una visione miope.
ciao
-
Elisa: non accetto moralismi da coloro i quali, nascondendosi dietro un falso amore per i cani, ci campano sopra obbligandoli a fare cose scelte da noi umani e poi vengono a parlare di psicologia del cane e cercano di umanizzarlo.
Almeno siano meno ipocriti e si limitino a fare, magari onestamente, il lavoro che si sono scelti.
Non capire che ormai è tutto e solo un affare di soldi mi sembra una visione miope.
ciao
ok ma cio' non toglie che crescere un cucciolo in un capannone e' oggettivamente sbagliato.
-
rileggi tutto il post e capirai... una curiosità: cosa pensi di coloro i quali obbligano i cani ad imparare certi comportamenti solo per portarli alle mostre e farli accoppiare con altri "campioni" per farci soldi?
Matteo...
io credo tu abbia una visione un po' distorta della situazione... il mondo non e' tutto bianco o tutto nero. Gli allevatori non sono tutti dei gran figli di buona di donna che vogliono rubarti i soldi a spese del cane. Mi spiego meglio.
Purtroppo come te credo che molti cosidetti "allevatori" facciano questo lavoro solo per l'aspetto economico. Ma del resto lo stesso si puo' dire di OGNI professione. Io sono libero professionista ed amo il mio lavoro, ma molti miei colleghi lavorano solo per l'asppetto economico, tagliano i tempi del servizio che offrono e fanno pagare cifre esorbitanti. Ma e' cosi' in ogni ambito lavorativo. Quindi sta a noi cercare un allevamento serio e se per avere cani di razza con delle precise caratteristiche morfologiche e' necessario farsi valutare in expo', ben venga.
Per quanto riguarda il fatto di far imparare al cane "certi comportamenti" per portarli alle mostre, credo tu debba fare una distinzione. Qui non stiamo parlando di addestramento del circo dove gli animali vengono costretti ad imparare e ripetere certi comportamenti con metodi che sono delle torture a tutti gli effetti, picchiatti, deprivati di cibo e spaventati a morte. Qui si sta parlando di persone che insegnano al proprio cane un comportamento con metodi che il cane capisce (il rinforzo positivo). Del resto, se vogliamo portare questo discorso all'esasperazione, tu non hai dovuto insegnare a tua figlia che in certe situazioni ci si coporta in un certo modo e in altre ci si comporta diversamente. Non credo nessuno abbia mai pensato che questo fosse "contro natura". Anche i cani allo stato selvaggio imparano i comportamenti piu' appropriati alla situazione dai loro simili...
Questo mi porta ad un altro punto: se tu pensi che fare accoppiare i cani per fare i soldi sia una vergogna (e sono d'accordo con te se lo scopo primo della cosa e' il lucro) allora ti chiedo: da dove viene la tua piccola? Se l'hai presa da un privato io ti giro la domanda? Ogni giorno incontro persone che vogliono samniosamente far accoppiare i propri cani per un loro egoismo: non credi quella sia una forma di maltrattamento?
Ti premetto che io ho preso Maya da una cucciolata privata prima di intraprendere un percorso che mi ha portato a rivalutare molte mie opinioni. E' una cagna bellissima, per fortuna sana, ma caratterialmente ha degli aspetti non tipici di un golden. Quindi, credo che si gli allevatori servano per preservare le caratteristiche della razza. Altrimenti i canili sono pieni di bellissimi cani che cercano una famiglia.
Sonia
-
beh elisa dai...e' vero che quellondelle expo e delle gare alla fine per la maggioranza degli allevatori oggi e' un business...e' una fiera e in fiera si espone la propria merce, non che questo sia necessariamente sbagliato ma io non ci vedo tutta questa poesia...
@Alan, che una cosa in certi momenti e situazioni possa degenerare non vuol dire cmq che sia una cosa da buttare via in toto. Le esposizioni sono nate con un altro spirito, di confronto e di esame, per molti per fortuna è ancora così, sia giudici che allevatori. Per molti altri la cosa è invece vissuta in modo discutibile e questo è un problema che andrebbe risolto, altrimenti si butta via il bambino insieme all'acqua sporca. In un mondo ideale le esposizioni canine dovrebbero essere come quelle bovine...straordinariamente corrette, tecniche, giustificate dal giudice...
Ma le expo' non sono esattamente delle fiere dove si espone la merce, perchè di potenziali clienti alle fiere ne vedi pochissimi. Se mi dici che sono posti dove alcuni allevatori si pavoneggiano davanti ai colleghi o anelano all'ennesima coccardina, ok, questo ci sta ;), ma i grandi produttori di cuccioli, quelli che veramente cercano il cliente perchè vogliono vendere vendere e vendere non perdono molto tempo alle expo' ma in compenso si fanno grande publicità in giro sulle riviste di cinofilia ad esempio. Guarda caso gli unici tre allevamenti di golden che tutti i mesi hanno lo spazio pubblicitario a pagamento sulla rivista del retriever's club sono Nuvola Rossa, Grandi Ombre e Welsea.
@Sonia, grazie di saper dire le cose con molta più diplomazia di me :-*
-
Del resto, se vogliamo portare questo discorso all'esasperazione, tu non hai dovuto insegnare a tua figlia che in certe situazioni ci si coporta in un certo modo e in altre ci si comporta diversamente. Non credo nessuno abbia mai pensato che questo fosse "contro natura".
Mia figlia è un essere umano, gli esseri umani si EDUCANO, gli animali si addestrano/addomesticano. Mi sembra che la tua esasperazione sia accessiva!!! Tu hai figli?
Matteo
p.s.: A chi critica il fatto che io abbia deciso di NON portare in casa la mia cucciola chiedo che idea si sia fatto su dove la tengo, probabilmente un'idea errata. A chi tiene in appartamento piccolo (meno di 150 mq) un cane di 35 Kg segnalo che, probabilmente, lo costringe in un ambiente troppo piccolo.
-
molti di noi sono convinti del contrario,
io penso che il termine addestrare o addomesticare sia più adatto ad animali selvatici o "da circo"
«Il cane? Non si addestra, si educa»: questo è quello che sostiene Angelo Vaira, uno degli EDUCATORI (n.b non addestratore o addomesticatore) attualmente + stimati da chi ama i cani; ti riporto alcune sue frasi trovate su internet:
«Nella vita di tutti i giorni, le persone non hanno al loro fianco una specie di gigante che suggerisce loro, ogni volta, tutto quello che devono fare». Questa infondo è l’intuizione alla base dell’efficacissimo metodo con cui Angelo Vaira, 35 anni, riesce a comunicare con i cani. Il fraintendimento alla base è che per molto tempo si è creduto che i cani dovessero «obbedire» al proprio padrone (che sarebbe il «gigante» di cui parla Angelo, che impone di continuo comandi e istruzioni). In realtà — proprio come accade con i bambini — anche ai nostri animali è possibile insegnare i comportamenti più opportuni da adottare in ogni situazione. In poche parole, è possibile far diventare il nostro cane educato. E, se vogliamo, anche molto intelligente.
«Con degli esercizi semplici si lavora per portare alla luce il potenziale di un cane, sviluppando le sue competenze. L’animale non ha bisogno che ci sia sempre qualcuno che gli dice cosa fare. Se educato può capire quale è la scelta più giusta da fare ogni volta».
io credo che questo sia l'approccio migliore con cui relazionersi al cane, e ti dico che anche io in passato sbagliando e x ignoranza non utilizzavo questi metodi (in realtà non utilizzavo nessun metodo e non pensavo fosse necessario educare un cane)
nella vita si può sempre cambiare idea e io credo che grazie a quello che la tua Viky ti darà a livello affettivo anche tu così convinto delle tue idee riuscirai a capire quale sia la cosa giusta per lei
quello che io, come credo tutti gli altri ti vogliono dire è che purtroppo un domani ti renderai conto che te la saresti potuta godere molto di più e che questo avrebbe reso più sereni e felici sia lei che voi
-
p.s.: A chi critica il fatto che io abbia deciso di NON portare in casa la mia cucciola chiedo che idea si sia fatto su dove la tengo, probabilmente un'idea errata. A chi tiene in appartamento piccolo (meno di 150 mq) un cane di 35 Kg segnalo che, probabilmente, lo costringe in un ambiente troppo piccolo.
p.s.: io ne ho sempre tenuti 2 insieme di quasi 40kg ognuno in 100 mq...
e secondo me non si può assolutamente dire che abbiano sofferto
(ti dico anche che se vai al canile e dici che vuoi adottare un cane x tenerlo in giardino i volontari storceranno il naso, mentre se gli dici che vivi in appartamento ti faranno firmare il prima possibile il modulo di adozione...un motivo ci sarà...)
-
Mia figlia è un essere umano, gli esseri umani si EDUCANO, gli animali si addestrano/addomesticano. Mi sembra che la tua esasperazione sia accessiva!!! Tu hai figli?
No Matteo io non ho figli... ma ci tengo a precisare che non sono una di quelle persone che vede il proprio cane come un sostituto per un figlio. Sicuramente pero' Maya e' un membro della nostra famiglia, certo non un essere umano, ma non per questo un membro meno importante della mia famiglia. E non credo che sia un'esasperazione eccessiva, solo forse un punto di vista diverso dal tuo.
Detto questo, credo sia importante, EDUCARE il cane proprio in quanto essere intelligente e dotato di capacita' di apprendere, piuttosto che ADDESTRARE che forse prevede una subordinazione del cane al padrone.
Dicendo poi che il cane in appartamento soffre... mi tocchi prorpio un punto a me assai caro. Qualunque cane in qualunque luogo, casa, villa o mega giardino soffrirebbe se privato degli stimoli di cui ha bisogno. Il cane non e' un albero, che necessita di un giardino per vivere. Il cane, come ti ho gia' spiegato, e' un animale sociale e come tale ha bisogno di appartenere ad un branco. Ma ha anche bisogno di certi stimoli, che solo con passegiate, giochi di attivazione mentale e interazioni con i suoi simili riesce ad ottenere. Per questo la mia scelta di prendere un cane e' stata fatta in base alla consapevolezza che questo vuol dire portarla fuori OGNI GIORNO per almeno 2 ore in passeggiata senza contare le uscite varie, in cui lei ci accompagna quanda sbrighiamo le cose di tutti i giorni. Se si va all'ufficio postale o a fare la spesa, non ho mai il minimo dubbio su una cosa: Maya viene con noi. E quando lei rimane sola, le lasciamo giochi di attivazione mentale... e come se non bastasse OGNI settimana mi assicuro che lei abbia la possibilita' di incontrare i suoi amici a 4 zampe, perche' per quanto possiamo amare i nostri cani, con noi non potranno mai giocare come giocano tra di loro. Quindi io sono STRASICURA che Maya e' un cane molto piu' felice di tanti altri, che sono relegati in un giardino da soli. Del resto, non credo ti piacerebbe essere rinchiuso in una villa fantastica, senza avere la possibilita' di vedere persone se non 2 ore al giorno. Non sarebbe forse una noia mortale? Eppure avresti tutti i confort. Cosa ti mancherebbe? Stimoli... ecco casa ti mancherebbe. E lo stesso vale per il cane. Solo perche' non parla non vuol dire che non soffra di solitudine o che non senta la noia.
Ciao, Sonia
-
Sonia,
ii auguro di cuore d ipoter avere presto un figlio per la gioia che ti da, per il tempo che gli dedichi, per la vita che continua come pure, ma è secondario per poter avere la pietra di paragone che ti permetta di capire la differenza tra educare ed addomesticare. Solo con un figlio tuo lo potrai comprendere, prima lo puoi solo immaginare.
Se hai letto tutto il 3d, tutto il "processo alle intenzioni" avrai capito che sino a qualche gg fa mio papà aveva problemi di salute. Ora Viky continua a vivere e dormire nel capannone, sino a primavera quando si trasferirà in giardino, PERO' esce per le sue passeggiate tutti i pomeriggio presto (con la luce) e, con me e mia figlia la sera.
Permettimi di dirti che, se come affermi tu, la tua cagnolina possa vedere i suoi simili solo una volta alla settimana mi pare pochino, troppo poco perchè possa crescere serena senza annoiarsi troppo dei sui compagni di vita umani. Questa mi sembra l'idea dominante in questo forum.
Riguardo a ciò che dicono i profumatamente pagati "educatori" non mi impicco certo alle loro profumatamente pagate teorie. Torno all'esempio di Galileo e della maggioranza contraria alla teoria eliocentrica ed aggiungo che "metodi scientifici" sostenevano pure che con il metodo DiBella si guarisse dal cancro!!!
Per me sono solo ciarlatani coloro che prevedono di umanizzare un cane, ciarlatani che fanno leva sui nostri buoni sentimenti.
ciao
p.s.: PERMETTIMI DI NON COMMENTARE I CANILI ED I VOLONTARI CHE CI LAVORANO
-
penso sia vero....i cani sono negli anni via via stati umanizzati...ma se non fosse così non avremmo certo questo rapporto di fiducia reciproca.
come hanno già detto ogni razza (chi più chi meno) ha bisogno di contatto umano e quindi il cane va educato.... "proprio come si fa con i bambini!!" ho una sorella di 6 anni (maya è arrivata quando ne aveva 3) maya, come anche mia sorella viene ovunque siamo noi e cerchiemo di lasciarla sola il meno possibile (faccio un esempio....maya odia la macchina ma piuttosto che stare da sola preferisce stare con noi in macchina) maya penso di averla educata bene anche perchè quando andiamo a casa di amici lei si comporta benissimo ed è sempre ben accetta.
penso che se i cani non fossero umanizzati non si potrebbero nemmeno tenerli in giardino.....anche perchè sarebbe un lupo oppure uno di quei cani randagi che non hanno mai avuto contatti con l'uomo ed impossibili e quindi non è possibile aver un rapporo con loro....ci sono volute intere generazioni di cani per poter far capire loro che non eravamo un pericolo per loro ma delle persone che gli avrebbero procurato cibo e riparo. quindi perchè regredire....i golden sono cani da riporto questo è vero ma non significa certo cani troppo spartani ....sono pur sempre cani da compagnia...anche perchè penso che tu abbia preso un golden proprio perchè adatti ai bambini.
mio nonno ha sempre avuto cani da caccia e quindi ho sempre visto cani legati ad una catena oppure in un box. maya non ho mai pensato di farle fare questa fine. anche perchè ricordo molto bene come passavano le giornate questi cani.
maya esce con me 2-3 volte al giorno per un totale di 2-2.30 ore. tutti i giorni con lei facciamo un po' di addestramento al riporto e un po' di condotta al guinzaglio ed esercizi vari e poi il resto del tempo lei gioca con i suoi amici a 4 zampe.
penso di non farle mancare niente... è giusto darle delle regole per far capire chi comanda ma questo non significa io umano in casa tu cane fuori in giardino. il capobranco non significa questo. maya non sale quasi mai sulo letto anche se ogni tanto io la chiamo e lei è ben felice di poter stare di fianco a me sul letto ma questo non lo intende certo come l'essere il capobranco!!
in tutto questo non penso che tu non voglia bene a viki secondo me non bisogna avere vedute troppo limitata ma bisogna guadare la facenda a 360°(tu pensi di essere in ragione e noi siamo nel torto) non è sempre così(dovrei essere l'ultima a parlare visto che ho la testa più dura di qualsiasi persona) quello su galileo galilei non è una logica che possa stare in piedi stiamo parlando del 1500 ed effettivamente aveva ragione lui è gli altri erano igoranti....io sono sicura di essere igorante su questo argomento (non sono ne veterinaria ne educatrice) ma ti parlo della mia esperienza e lo stesso stanno facdendo gli altri del forum. qui nessuno pensa di essere il messia sceso in terra del come allevare i cani sono solo consigli che derivano da esperienze vissute!
-
penso sia vero....i cani sono negli anni via via stati umanizzati...ma se non fosse così non avremmo certo questo rapporto di fiducia reciproca.
come hanno già detto ogni razza (chi più chi meno) ha bisogno di contatto umano e quindi il cane va educato.... "proprio come si fa con i bambini!!" ho una sorella di 6 anni (maya è arrivata quando ne aveva 3) maya, come anche mia sorella viene ovunque siamo noi e cerchiemo di lasciarla sola il meno possibile (faccio un esempio....maya odia la macchina ma piuttosto che stare da sola preferisce stare con noi in macchina) maya penso di averla educata bene anche perchè quando andiamo a casa di amici lei si comporta benissimo ed è sempre ben accetta.
penso che se i cani non fossero umanizzati non si potrebbero nemmeno tenerli in giardino.....anche perchè sarebbe un lupo oppure uno di quei cani randagi che non hanno mai avuto contatti con l'uomo ed impossibili e quindi non è possibile aver un rapporo con loro....ci sono volute intere generazioni di cani per poter far capire loro che non eravamo un pericolo per loro ma delle persone che gli avrebbero procurato cibo e riparo. quindi perchè regredire....i golden sono cani da riporto questo è vero ma non significa certo cani troppo spartani ....sono pur sempre cani da compagnia...anche perchè penso che tu abbia preso un golden proprio perchè adatti ai bambini.
mio nonno ha sempre avuto cani da caccia e quindi ho sempre visto cani legati ad una catena oppure in un box. maya non ho mai pensato di farle fare questa fine. anche perchè ricordo molto bene come passavano le giornate questi cani.
maya esce con me 2-3 volte al giorno per un totale di 2-2.30 ore. tutti i giorni con lei facciamo un po' di addestramento al riporto e un po' di condotta al guinzaglio ed esercizi vari e poi il resto del tempo lei gioca con i suoi amici a 4 zampe.
penso di non farle mancare niente... è giusto darle delle regole per far capire chi comanda ma questo non significa io umano in casa tu cane fuori in giardino. il capobranco non significa questo. maya non sale quasi mai sulo letto anche se ogni tanto io la chiamo e lei è ben felice di poter stare di fianco a me sul letto ma questo non lo intende certo come l'essere il capobranco!!
in tutto questo non penso che tu non voglia bene a viki secondo me non bisogna avere vedute troppo limitata ma bisogna guadare la facenda a 360°(tu pensi di essere in ragione e noi siamo nel torto) non è sempre così(dovrei essere l'ultima a parlare visto che ho la testa più dura di qualsiasi persona) quello su galileo galilei non è una logica che possa stare in piedi stiamo parlando del 1500 ed effettivamente aveva ragione lui è gli altri erano igoranti....io sono sicura di essere igorante su questo argomento (non sono ne veterinaria ne educatrice) ma ti parlo della mia esperienza e lo stesso stanno facdendo gli altri del forum. qui nessuno pensa di essere il messia sceso in terra del come allevare i cani sono solo consigli che derivano da esperienze vissute!
Il cane ha bisogno di contatto con l'uomo ma un cane di più di trenta chili nonha bisogno di vivere in appartamento, ad alcuni fa comodo pensare che ci stia bene solo perchè così soddisfano il proprio desiderio di affetto e di compagnia. Un cane non è una parsona, un cane lo addestri, non potrai ma INSEGNARE il bene ed il male spiegando la differenza.
La tua cagna sale in auto con voi, sei sicura che faccia piacere a LEI e non che sembri felice perchè sa che fa piacere a voi? Te lo sei mai chiesta?
Io credo di essere nella ragione tantiquanto lo credono i membri di questo forum (rileggi tutto il 3d), riguardo a Galilei: perchè non dici nulla sul metodo DiBella?
Grazie
-
p.s.: PERMETTIMI DI NON COMMENTARE I CANILI ED I VOLONTARI CHE CI LAVORANO
[/quote]
Ragazzi, vi ricordo che io sono una volontaria e che passo la meta' del mio tempo libero in canile... em_050 em_050 em_050
Ma perche' ce l'avete con i volontari?
-
...Credo che questo tread sia andato oltre....quindi avrei qualcosa da dire anch'io, e mi rivolgo a te Matteo...
Innanzitutto se non mi conoscessi mi presento:
sono Tiziana amministratrice, nonchè creatrice, insieme a Kaffa di questo Forum
Allevatrice di golden da parecchi anni
Educatrice Csen
e "patentata" buona proprietaria di cani....
Detto questo, in primis ci terrei che tu non ti rivolgessi agli utenti di questo Forum con il tono saccente che hai usato fin'ora, non è stato fatto con te e gradirei che nemmeno tu lo facessi. (Chi non è madre può capire benissimo e meglio di te come ci comporta con i cani....visto che si rapporta quotidianamente con svariate realtà canine.....) spero di essere stata chiara!
Tornando al tuo post chiedevi se le ossa di bufalo fanno male, si uno tutti i giorni può far male, porta a dissenteria e vomito,.....esattamente come fa male alla tua piccolina stare da sola in un magazzino 22 ore al giorno....
Non voglio aizzare gli animi, ma le risposte che ti sono state date sono tutte più che corrette, corrette perchè tengono in considerazione il benessere della tua cucciola, benessere che non è solo fisico, due pasti al giorno, un tetto sulla testa, un'ora e mezza di aria (manco i carcerati....), ma un benessere più importante quello mentale, quello che permetterà alla tua Viky di diventare un'adulta equilibrata e serena.
Cosa che a quanto ho letto tu non prendi in considerazione.
Ma a questo punto ti faccio una domanda che ti hanno già fatto:
MA NON SOLO PERCHE' HAI PRESO UN GOLDEN.....MA PERCHE' HAI PRESO UN CANE????
Sai io dovrei essere una di quelle che come dici tu, usa i cai per un suo ritorno economico, già io li faccio accoppiare, egoisticamente, perchè sono felice di poter permettere a più persone di di vivere la splendida esperienza di "VIVERE CON" un cane....ma non tutte le persone sanno cosa vuol dire vivere con un cane, Golden, Labrador, pastore tedesco, Barboncino o pechinese che sia
CONDIVIDERE...eccola la parolina magica, con i cani si condivide la giornata, bella o brutta che sia, si condividono le esperienze, si condividono i progressi che i nostri cuccioli fanno, traendo beneficio dalla convivenza con noi, adattandosi alle nostre giornate, e nel momento esatto in cui pensiamo di prendere un cucciolo dobbiamo FARCI CARICO del suo benessere sia fisico che mentale....tu ti senti di aver fatto questo?
Una cucciola di tre mesi e 5 giorni è nel pieno del periodo dell'apprendimento.....spiegami cosa sta apprendendo Viky, oltre che la sua vita è scandita da mezz'ora di passeggiata mattutina e un'ora la sera....per il resto, da sola, in un magazzino per ora, e poi come dici tu, tra qualche tempo in un giardino.....dove sicuramente inizierà a fare buche per scaricare lo stress.....mi spieghi come gli farai capire che i buchi non si fanno????? ADDESTRANDOLA???? A cosa, ad aver paura di te????
I cani sono essere pensanti, che tu ci creda o no, e come tali vanno rispettati, sono animali SOCIALI e cioè non amano vivere DA SOLI!!
I cuccioli, ebbene si, vanno EDUCATI, educati a fidarsi di noi, e così impareranno a fare ciò che noi chiediamo loro di fare, giocando con noi e fidandosi di noi....ma non perchè noi siamo il loro CAPOBRANCO!!!!
TU RITIENI LA TUA FAMIGLIA UN BRANCO?????
Bè spero di no....branco e definito da voci più autorevoli della mia:
Branco
Da Dizionario Italiano.
BrancoSillabazione:
【bràn-co】
Definizione e Significato:
Sostantivo Maschile (Plurale -chi)
Moltitudine di animali della medesima specie: branco di lupi
Perfetto, quindi i nostri amici si sono adeguati a questo insieme di specie diversa dalla loro, quindi non un BRANCO del quale non possiamo essere noi il CAPOBRANCO....
Dovresti invece provare a diventare il PUNTO DI RIFERIMENTO della tua piccolina....ma in un'ora e mezza è molto difficile.
Dovresti metterti in gioco e imparare a comunicare con lei...gli educatori hanno studiato, parecchio,, per aiutare gli umani a fare questo, e haimè hai ragione si fanno pagare.....ma tutti i giorni che ci sia il sole o che si geli sono su un campo, lo preparano, lo rendono agibile sia per i cuccioli che per i loro proprietari, studiano i vari esercizi da far fare agli umani con i loro cuccioli, giocando, favorendo la nascita di quella fiducia che servirà sempre agli umani a percorrere un lungo cammino sereno con il loro cane....aiutano a risolvere piccole incomprensioni, che eliminate in tenera età non rischiano di diventare problemi più grossi, magari fobie....e pensa un pò a quel punto l'educatore non serve più....ci vuole un veterinario comportamentalista....che costa!!!
Ma tutto questo ha un senso se tu vuoi instaurare un rapporto con il tuo cane....se intendi farla vivere in giardino.....non c'è rapporto....
Come vedi tra le tante cose che faccio una mi viene male....non so essere diplomatica, e dico quello che penso in maniera un pò secca, ma se si tocca il benessere dei cani posso diventare anche peggio.
Detto questo tu all'inizio di questo post parlavi di problemi di salute di tuo padre, e di questo mi dispiace sinceramente.
Sono altresì felice di aver letto che ora le cose sono migliorate mi sbaglio???
Ma non ho letto l'intenzione di cambiare il modo di vivere di Viky....
Credo di aver detto tutto quello che intendevo dire....solo una cosa ancora....se non ti piace leggere i pareri degli utenti del Forum, che sono diversi dal tuo....magari non dovresti chiedere aiuto....
Detto questo mi auguro che tu apra un pò la mente e che capisca che tutto quello che ti è stato detto è stato fatto con la consapevolezza e l'esperienza di chi con i cani ci vive da sempre, che conosce forse meglio di te questa splendida razza e che mal tollera il sapere una cucciola in una situazione non ottimale.
Mi auguro di non dover leggere altri attacchi o prese di posizione senza ragioni reali, o il post verrà chiuso.
Un sano scambio di opinioni, prevede certo di aver pareri discordanti, ma io credo che l'esperienza messa a tua disposizione vada rispettata.
-
fino ad ora non ho detto nulla ma credo sia il momento di raccontare la mia esperienza...Jaco, il mio golden di 2 anni e mezzo, ha vissuto per un certo periodo fuori casa, mente ora sta in un appartamento di 140 mq. Avendo provato (con lo stesso cane per altro) le due situazioni mi sento di avere voce in capitolo.
Allora...Jaco ha vissuto parte della sua vita in giardino perchè la casa dove viviamo ora non era finita e ci sono stati ritardi incredibili (1 anno e mezzo...), quindi vivevo con i miei che non volevano il cane in casa. Lui aveva a disposizione un grande giardino, una cuccia calda e accogliente e una tettoia chiusa su 3 lati dove ripararsi, ogni giorno usciva con me, passeggiavamo in paese e in campagna, lo portavo con me nelle gite fuori porta (lago, montagna, città...) aveva occasione di vedere spesso suoi simili e giocare con loro ecc.... Secondo il tuo modo di vedere avrebbe dovuto essere il cane più felice della terra! invece era l'opposto! era sempre molto nervoso ed agitato, non era per niente sereno, era distruttivo nei confronti di ogni cosa...Poi ha iniziato a vivere in casa con noi...un altro cane!!!! incredibilmente sereno, rillassato come non l'avevo mai visto, equilibrato, obbediente, rispettoso, non ha mai distrutto nulla in casa, mai!!!! lui che fino al giorno prima spostava i mattoni delle aiuole...ora lo vedo davvero felice! felice perchè si sente parte del branco, perchè si sente utile, accettato...il cane è un animale sociale, se non si sente parte integrante di una famiglia non è felice, e il golden, in particolare, sente ancora di più questa necessità.
Questa è la mia esperienza....e ti dico che mai più in vita mia terrò il mio cane rilegato in giardino.
-
meno male TIZIANA.... ;D....
...Credo che questo tread sia andato oltre....quindi avrei qualcosa da dire anch'io, e mi rivolgo a te Matteo...
Innanzitutto se non mi conoscessi mi presento:
sono Tiziana amministratrice, nonchè creatrice, insieme a Kaffa di questo Forum
Allevatrice di golden da parecchi anni
Educatrice Csen
e "patentata" buona proprietaria di cani....
Detto questo, in primis ci terrei che tu non ti rivolgessi agli utenti di questo Forum con il tono saccente che hai usato fin'ora, non è stato fatto con te e gradirei che nemmeno tu lo facessi. (Chi non è madre può capire benissimo e meglio di te come ci comporta con i cani....visto che si rapporta quotidianamente con svariate realtà canine.....) spero di essere stata chiara!
Tornando al tuo post chiedevi se le ossa di bufalo fanno male, si uno tutti i giorni può far male, porta a dissenteria e vomito,.....esattamente come fa male alla tua piccolina stare da sola in un magazzino 22 ore al giorno....
Non voglio aizzare gli animi, ma le risposte che ti sono state date sono tutte più che corrette, corrette perchè tengono in considerazione il benessere della tua cucciola, benessere che non è solo fisico, due pasti al giorno, un tetto sulla testa, un'ora e mezza di aria (manco i carcerati....), ma un benessere più importante quello mentale, quello che permetterà alla tua Viky di diventare un'adulta equilibrata e serena.
Cosa che a quanto ho letto tu non prendi in considerazione.
Ma a questo punto ti faccio una domanda che ti hanno già fatto:
MA NON SOLO PERCHE' HAI PRESO UN GOLDEN.....MA PERCHE' HAI PRESO UN CANE????
Sai io dovrei essere una di quelle che come dici tu, usa i cai per un suo ritorno economico, già io li faccio accoppiare, egoisticamente, perchè sono felice di poter permettere a più persone di di vivere la splendida esperienza di "VIVERE CON" un cane....ma non tutte le persone sanno cosa vuol dire vivere con un cane, Golden, Labrador, pastore tedesco, Barboncino o pechinese che sia
CONDIVIDERE...eccola la parolina magica, con i cani si condivide la giornata, bella o brutta che sia, si condividono le esperienze, si condividono i progressi che i nostri cuccioli fanno, traendo beneficio dalla convivenza con noi, adattandosi alle nostre giornate, e nel momento esatto in cui pensiamo di prendere un cucciolo dobbiamo FARCI CARICO del suo benessere sia fisico che mentale....tu ti senti di aver fatto questo?
Una cucciola di tre mesi e 5 giorni è nel pieno del periodo dell'apprendimento.....spiegami cosa sta apprendendo Viky, oltre che la sua vita è scandita da mezz'ora di passeggiata mattutina e un'ora la sera....per il resto, da sola, in un magazzino per ora, e poi come dici tu, tra qualche tempo in un giardino.....dove sicuramente inizierà a fare buche per scaricare lo stress.....mi spieghi come gli farai capire che i buchi non si fanno????? ADDESTRANDOLA???? A cosa, ad aver paura di te????
I cani sono essere pensanti, che tu ci creda o no, e come tali vanno rispettati, sono animali SOCIALI e cioè non amano vivere DA SOLI!!
I cuccioli, ebbene si, vanno EDUCATI, educati a fidarsi di noi, e così impareranno a fare ciò che noi chiediamo loro di fare, giocando con noi e fidandosi di noi....ma non perchè noi siamo il loro CAPOBRANCO!!!!
TU RITIENI LA TUA FAMIGLIA UN BRANCO?????
Bè spero di no....branco e definito da voci più autorevoli della mia:
Branco
Da Dizionario Italiano.
BrancoSillabazione:
【bràn-co】
Definizione e Significato:
Sostantivo Maschile (Plurale -chi)
Moltitudine di animali della medesima specie: branco di lupi
Perfetto, quindi i nostri amici si sono adeguati a questo insieme di specie diversa dalla loro, quindi non un BRANCO del quale non possiamo essere noi il CAPOBRANCO....
Dovresti invece provare a diventare il PUNTO DI RIFERIMENTO della tua piccolina....ma in un'ora e mezza è molto difficile.
Dovresti metterti in gioco e imparare a comunicare con lei...gli educatori hanno studiato, parecchio,, per aiutare gli umani a fare questo, e haimè hai ragione si fanno pagare.....ma tutti i giorni che ci sia il sole o che si geli sono su un campo, lo preparano, lo rendono agibile sia per i cuccioli che per i loro proprietari, studiano i vari esercizi da far fare agli umani con i loro cuccioli, giocando, favorendo la nascita di quella fiducia che servirà sempre agli umani a percorrere un lungo cammino sereno con il loro cane....aiutano a risolvere piccole incomprensioni, che eliminate in tenera età non rischiano di diventare problemi più grossi, magari fobie....e pensa un pò a quel punto l'educatore non serve più....ci vuole un veterinario comportamentalista....che costa!!!
Ma tutto questo ha un senso se tu vuoi instaurare un rapporto con il tuo cane....se intendi farla vivere in giardino.....non c'è rapporto....
Come vedi tra le tante cose che faccio una mi viene male....non so essere diplomatica, e dico quello che penso in maniera un pò secca, ma se si tocca il benessere dei cani posso diventare anche peggio.
Detto questo tu all'inizio di questo post parlavi di problemi di salute di tuo padre, e di questo mi dispiace sinceramente.
Sono altresì felice di aver letto che ora le cose sono migliorate mi sbaglio???
Ma non ho letto l'intenzione di cambiare il modo di vivere di Viky....
Credo di aver detto tutto quello che intendevo dire....solo una cosa ancora....se non ti piace leggere i pareri degli utenti del Forum, che sono diversi dal tuo....magari non dovresti chiedere aiuto....
Detto questo mi auguro che tu apra un pò la mente e che capisca che tutto quello che ti è stato detto è stato fatto con la consapevolezza e l'esperienza di chi con i cani ci vive da sempre, che conosce forse meglio di te questa splendida razza e che mal tollera il sapere una cucciola in una situazione non ottimale.
Mi auguro di non dover leggere altri attacchi o prese di posizione senza ragioni reali, o il post verrà chiuso.
Un sano scambio di opinioni, prevede certo di aver pareri discordanti, ma io credo che l'esperienza messa a tua disposizione vada rispettata.
-
Grazie Tiziana per il tuo bellissimo e incisivo intervento...penso che il "cuore pulsante" di tutta questa discussione...abbia fatto sentire forte il suo battito...
Penso che tutti i nostri messaggi siano stati trasmessi con tutta la consapevolezza... che, inevitabilmente, un cammino di crescita...comporta...con alti, bassi... con gioie e insuccessi ma sempre con la ferma convinzione che la relazione uomo-cane sia un "mondo" meraviglioso ...nel quale...fortunatamente..negli ultimi anni sono stati fatti dei passi in avanti incredibili...
Chi possiede la gioia di percorrere questo cammino...sa di cosa si tratta...
Chiara
-
Il cane ha bisogno di contatto con l'uomo ma un cane di più di trenta chili nonha bisogno di vivere in appartamento, ad alcuni fa comodo pensare che ci stia bene solo perchè così soddisfano il proprio desiderio di affetto e di compagnia. Un cane non è una parsona, un cane lo addestri, non potrai ma INSEGNARE il bene ed il male spiegando la differenza.
La tua cagna sale in auto con voi, sei sicura che faccia piacere a LEI e non che sembri felice perchè sa che fa piacere a voi? Te lo sei mai chiesta?
Io credo di essere nella ragione tantiquanto lo credono i membri di questo forum (rileggi tutto il 3d), riguardo a Galilei: perchè non dici nulla sul metodo DiBella?Grazie
Probabilmente perchè è meglio stendere un velo pietoso ;D
Cioè tu stai paragonando persone che tengono il cane in casa a un medico che usava metodi non ortodossi su pazienti gravemente malati!
Renditi conto...
-
FINALMENTE!!!!
grazie Tiziana...e speriamo che questo tuo intervento sia ben chiaro a tutti! em_Devil
Un cucciolo di golden da solo in un capannone 22 ore al giorno!ma scherziamo??
ma perchè prendere un golden quando non si ha neanche idea di che cane sia??in estate quando andrai in vacanza lo porterai con te?ovvio che no
resterà lì da sola nel suo capannone aspettando che qualcuno le porti del cibo e dell'acqua e basta?
lo porterai mai al lago?al mare?le farai fare un pò di riporto?lo sai che i retrievers hanno bisogno di nuotare,di stare a contatto con l'acqua,di compiacere il proprietario riportando dummies palline e che un cucciolo che non fa questo diventa stressato nervoso e distruttivo?
perchè non hai preso un pastore tedesco o comunque un cane da guardia(anzi scusami...perchè non hai preso un meticcio simil pastore tedesco visto che dal tuo post si deduce che tu non ami i cani di razza) che non ha bisogno di avere contatti con il proprietario sempre?
lo sai che la mia golden mi segue anche in bagno?lo sai che quado la lascio sola in giardino ci resta giusto per 5 minuti?il tempo di dare la caccia a qualche lucertola ed è di nuovo su?lo sai che quando la porto al parco e la lascio libera prima si fa la sua annusata generale,la sua corsetta ma poi corre subito da me in attesa che io le lanci la sua amata pallina?
un golden è questo....e tanto tanto tanto altro che tu lasciandola lì da sola non potrai MAI conoscere
-
...Credo che questo tread sia andato oltre....quindi avrei qualcosa da dire anch'io, e mi rivolgo a te Matteo...
Innanzitutto se non mi conoscessi mi presento:
sono Tiziana amministratrice, nonchè creatrice, insieme a Kaffa di questo Forum
Allevatrice di golden da parecchi anni
Educatrice Csen
e "patentata" buona proprietaria di cani....
Detto questo, in primis ci terrei che tu non ti rivolgessi agli utenti di questo Forum con il tono saccente che hai usato fin'ora, non è stato fatto con te e gradirei che nemmeno tu lo facessi. (Chi non è madre può capire benissimo e meglio di te come ci comporta con i cani....visto che si rapporta quotidianamente con svariate realtà canine.....) spero di essere stata chiara!
Tornando al tuo post chiedevi se le ossa di bufalo fanno male, si uno tutti i giorni può far male, porta a dissenteria e vomito,.....esattamente come fa male alla tua piccolina stare da sola in un magazzino 22 ore al giorno....
Non voglio aizzare gli animi, ma le risposte che ti sono state date sono tutte più che corrette, corrette perchè tengono in considerazione il benessere della tua cucciola, benessere che non è solo fisico, due pasti al giorno, un tetto sulla testa, un'ora e mezza di aria (manco i carcerati....), ma un benessere più importante quello mentale, quello che permetterà alla tua Viky di diventare un'adulta equilibrata e serena.
Cosa che a quanto ho letto tu non prendi in considerazione.
Ma a questo punto ti faccio una domanda che ti hanno già fatto:
MA NON SOLO PERCHE' HAI PRESO UN GOLDEN.....MA PERCHE' HAI PRESO UN CANE????
Sai io dovrei essere una di quelle che come dici tu, usa i cai per un suo ritorno economico, già io li faccio accoppiare, egoisticamente, perchè sono felice di poter permettere a più persone di di vivere la splendida esperienza di "VIVERE CON" un cane....ma non tutte le persone sanno cosa vuol dire vivere con un cane, Golden, Labrador, pastore tedesco, Barboncino o pechinese che sia
CONDIVIDERE...eccola la parolina magica, con i cani si condivide la giornata, bella o brutta che sia, si condividono le esperienze, si condividono i progressi che i nostri cuccioli fanno, traendo beneficio dalla convivenza con noi, adattandosi alle nostre giornate, e nel momento esatto in cui pensiamo di prendere un cucciolo dobbiamo FARCI CARICO del suo benessere sia fisico che mentale....tu ti senti di aver fatto questo?
Una cucciola di tre mesi e 5 giorni è nel pieno del periodo dell'apprendimento.....spiegami cosa sta apprendendo Viky, oltre che la sua vita è scandita da mezz'ora di passeggiata mattutina e un'ora la sera....per il resto, da sola, in un magazzino per ora, e poi come dici tu, tra qualche tempo in un giardino.....dove sicuramente inizierà a fare buche per scaricare lo stress.....mi spieghi come gli farai capire che i buchi non si fanno????? ADDESTRANDOLA???? A cosa, ad aver paura di te????
I cani sono essere pensanti, che tu ci creda o no, e come tali vanno rispettati, sono animali SOCIALI e cioè non amano vivere DA SOLI!!
I cuccioli, ebbene si, vanno EDUCATI, educati a fidarsi di noi, e così impareranno a fare ciò che noi chiediamo loro di fare, giocando con noi e fidandosi di noi....ma non perchè noi siamo il loro CAPOBRANCO!!!!
TU RITIENI LA TUA FAMIGLIA UN BRANCO?????
Bè spero di no....branco e definito da voci più autorevoli della mia:
Branco
Da Dizionario Italiano.
BrancoSillabazione:
【bràn-co】
Definizione e Significato:
Sostantivo Maschile (Plurale -chi)
Moltitudine di animali della medesima specie: branco di lupi
Perfetto, quindi i nostri amici si sono adeguati a questo insieme di specie diversa dalla loro, quindi non un BRANCO del quale non possiamo essere noi il CAPOBRANCO....
Dovresti invece provare a diventare il PUNTO DI RIFERIMENTO della tua piccolina....ma in un'ora e mezza è molto difficile.
Dovresti metterti in gioco e imparare a comunicare con lei...gli educatori hanno studiato, parecchio,, per aiutare gli umani a fare questo, e haimè hai ragione si fanno pagare.....ma tutti i giorni che ci sia il sole o che si geli sono su un campo, lo preparano, lo rendono agibile sia per i cuccioli che per i loro proprietari, studiano i vari esercizi da far fare agli umani con i loro cuccioli, giocando, favorendo la nascita di quella fiducia che servirà sempre agli umani a percorrere un lungo cammino sereno con il loro cane....aiutano a risolvere piccole incomprensioni, che eliminate in tenera età non rischiano di diventare problemi più grossi, magari fobie....e pensa un pò a quel punto l'educatore non serve più....ci vuole un veterinario comportamentalista....che costa!!!
Ma tutto questo ha un senso se tu vuoi instaurare un rapporto con il tuo cane....se intendi farla vivere in giardino.....non c'è rapporto....
Come vedi tra le tante cose che faccio una mi viene male....non so essere diplomatica, e dico quello che penso in maniera un pò secca, ma se si tocca il benessere dei cani posso diventare anche peggio.
Detto questo tu all'inizio di questo post parlavi di problemi di salute di tuo padre, e di questo mi dispiace sinceramente.
Sono altresì felice di aver letto che ora le cose sono migliorate mi sbaglio???
Ma non ho letto l'intenzione di cambiare il modo di vivere di Viky....
Credo di aver detto tutto quello che intendevo dire....solo una cosa ancora....se non ti piace leggere i pareri degli utenti del Forum, che sono diversi dal tuo....magari non dovresti chiedere aiuto....
Detto questo mi auguro che tu apra un pò la mente e che capisca che tutto quello che ti è stato detto è stato fatto con la consapevolezza e l'esperienza di chi con i cani ci vive da sempre, che conosce forse meglio di te questa splendida razza e che mal tollera il sapere una cucciola in una situazione non ottimale.
Mi auguro di non dover leggere altri attacchi o prese di posizione senza ragioni reali, o il post verrà chiuso.
Un sano scambio di opinioni, prevede certo di aver pareri discordanti, ma io credo che l'esperienza messa a tua disposizione vada rispettata.
Un sano scambio di opinioni??? Rileggi TUTTO il 3d, senza preconcetti, non potrai non capire chi ha fatto e detto cosa (chi ha dato del matto a chi) e chi ha aperture mentali e chi si è talebanizzato. Rileggilo tutto con l'apertura mentale che suggerisci agli altri, rileggilo mettendo in gioco le tue convinzioni come chiedi agli altri... Rileggilo e chiediti se il tuo intervento sia corretto non tanto nella forma (la poca diplomazia che dici di avere) ma nella sostanza. Mi chiedo e ti chiedo cosa centri l'incipit riguardo al chi è o meno madre, l'esempio serviva a far comprendere a chi vuole mettere in gioco le proprie convinzioni e non vuol essere saccente, la differenza tra educare una persona ed addestrare un anmale.In ultimo: la saccenza alberga in chi è in malafede ed io lo non lo sono, dovresti aver capito pure questo (senza paraocchi). Se tu avessi letto con attenzione tutto il 3d non avresti posto la domanda sul cosa sia cambiato nell'educazione (come la chiamano alcuni) della cucciola. Anche da questo passaggio comprendo che il tuo intervento non è nato dopo un'attenta lettura del post e me ne dispiaccio parecchio.
Grazie per l'ospitalità
p.s.: per quello che mi riguarda puoi chiudere il post, grazie ai suggerimenti che ho avuto abbiamo già diminuito la pelle di bufalo riducendola ad uno/due alla settimana. (le tue info però non corrispondono al vero per la mia diretta esperienza Viky non ha sofferto di dissenteria, tra l'altro non la nutriamo con le crocche che sono spesso "consigliate".
-
p.s.: PERMETTIMI DI NON COMMENTARE I CANILI ED I VOLONTARI CHE CI LAVORANO
Ragazzi, vi ricordo che io sono una volontaria e che passo la meta' del mio tempo libero in canile... em_050 em_050 em_050
Ma perche' ce l'avete con i volontari?
non commentare non significa "avercela con" e cmq non si possono generalizzare le proprie personali esperienze positive/negative
-
FINALMENTE!!!!
grazie Tiziana...e speriamo che questo tuo intervento sia ben chiaro a tutti! em_Devil
Un cucciolo di golden da solo in un capannone 22 ore al giorno!ma scherziamo??
ma perchè prendere un golden quando non si ha neanche idea di che cane sia??in estate quando andrai in vacanza lo porterai con te?ovvio che no
resterà lì da sola nel suo capannone aspettando che qualcuno le porti del cibo e dell'acqua e basta?
lo porterai mai al lago?al mare?le farai fare un pò di riporto?lo sai che i retrievers hanno bisogno di nuotare,di stare a contatto con l'acqua,di compiacere il proprietario riportando dummies palline e che un cucciolo che non fa questo diventa stressato nervoso e distruttivo?
perchè non hai preso un pastore tedesco o comunque un cane da guardia(anzi scusami...perchè non hai preso un meticcio simil pastore tedesco visto che dal tuo post si deduce che tu non ami i cani di razza) che non ha bisogno di avere contatti con il proprietario sempre?
lo sai che la mia golden mi segue anche in bagno?lo sai che quado la lascio sola in giardino ci resta giusto per 5 minuti?il tempo di dare la caccia a qualche lucertola ed è di nuovo su?lo sai che quando la porto al parco e la lascio libera prima si fa la sua annusata generale,la sua corsetta ma poi corre subito da me in attesa che io le lanci la sua amata pallina?
un golden è questo....e tanto tanto tanto altro che tu lasciandola lì da sola non potrai MAI conoscere
ecco un chiaro esempio di chi non è saccente
-
perchè non hai preso un pastore tedesco o comunque un cane da guardia(anzi scusami...perchè non hai preso un meticcio simil pastore tedesco visto che dal tuo post si deduce che tu non ami i cani di razza) che non ha bisogno di avere contatti con il proprietario sempre?
lo sai che la mia golden mi segue anche in bagno?lo sai che quado la lascio sola in giardino ci resta giusto per 5 minuti?il tempo di dare la caccia a qualche lucertola ed è di nuovo su?lo sai che quando la porto al parco e la lascio libera prima si fa la sua annusata generale,la sua corsetta ma poi corre subito da me in attesa che io le lanci la sua amata pallina?
un golden è questo....e tanto tanto tanto altro che tu lasciandola lì da sola non potrai MAI conoscere
scusami ma ti devo dire che non condivido quello che dici riferendoti al pastore tedesco o ai cani da guardia in generale....
pensi che un pastore tedesco non si affezioni al padrone tanto quanto un golden? pensi che come lui non voglia condividere i suoi spazi? pensi che non abbia le stesse esigenze affettive? forse il pastore tedesco è peggio del golden...
sai che i molossoidi sono i cani che più di tutti gli altri hanno un'esigenza principale che è il padrone? (il mio educatore dice che se non puoi garantire attività tipiche che la natura del cane prevede come l'acqua x un golden o labrador o attività impegnative x un border collie è il caso che ti prendi un molossoide a cui basta il padrone oltre alle attività quotidiane)
non pensare che io mi stia rivolgendo a te in modo critico, ma io ho avuto esperienze di più tipi e ti posso dire che l'unico cane che senza di me sarebbe morto era il mio rott, non la mia labrador o homer,
se aggiungo questo intervento è solo x evitare che qualcuno si convinca del fatto che un pastore tedesco o un cane da guardia possa vivere chiuso in un giardino o in un capannone 22 ore al giorno senza andare in stress allo stesso modo in cui lo farebbe un golden
forse l'unica domanda che farei a matteo è perchè farsi un cane quando il massimo che gli si vuole dedicare sono 2 ore al giorno, xchè spendere soldi se si pensa che tanto l'affetto che si può dare e ricevere è molto limitato, se pensi che non sia abbastanza intelligente da capire determinate cose, se è la negazione del cane da guardia e quindi non è x questo che lo hai preso....
-
Un sano scambio di opinioni??? Rileggi TUTTO il 3d, senza preconcetti, non potrai non capire chi ha fatto e detto cosa (chi ha dato del matto a chi) e chi ha aperture mentali e chi si è talebanizzato. Rileggilo tutto con l'apertura mentale che suggerisci agli altri, rileggilo mettendo in gioco le tue convinzioni come chiedi agli altri... Rileggilo e chiediti se il tuo intervento sia corretto non tanto nella forma (la poca diplomazia che dici di avere) ma nella sostanza. Mi chiedo e ti chiedo cosa centri l'incipit riguardo al chi è o meno madre, l'esempio serviva a far comprendere a chi vuole mettere in gioco le proprie convinzioni e non vuol essere saccente, la differenza tra educare una persona ed addestrare un anmale.In ultimo: la saccenza alberga in chi è in malafede ed io lo non lo sono, dovresti aver capito pure questo (senza paraocchi). Se tu avessi letto con attenzione tutto il 3d non avresti posto la domanda sul cosa sia cambiato nell'educazione (come la chiamano alcuni) della cucciola. Anche da questo passaggio comprendo che il tuo intervento non è nato dopo un'attenta lettura del post e me ne dispiaccio parecchio.
Grazie per l'ospitalità
p.s.: per quello che mi riguarda puoi chiudere il post, grazie ai suggerimenti che ho avuto abbiamo già diminuito la pelle di bufalo riducendola ad uno/due alla settimana. (le tue info però non corrispondono al vero per la mia diretta esperienza Viky non ha sofferto di dissenteria, tra l'altro non la nutriamo con le crocche che sono spesso "consigliate".
...Avevo già detto che se la cosa si fosse protratta il post sarebbe stato bloccato.
Grazie a te per averci onorati della tua presenza ma visti i nostri punti di vista.....direi opposti....ti consiglio di frequentare se vuoi alti tipi di forum...