Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CENTRO BENESSERE => Pappa Buona => Topic aperto da: Dominick_DD - 13 Marzo 2016, 16:26:13
-
Disperato, provo anche io farmi consigliare sulla alimentazione da dare ai miei due pelosi.
Innanzitutto mi sembra doveroso ringraziare Kaffa per il lavoro fatto con gli articoli ed i post che mi hanno fatto capire molte cose che sconoscevo del tutto. Avevo visto anche io il servizio di report di qualche mese fa, ma mai mi sarei immaginato che la realtà fosse ben peggiore di quanto credessi.
Inutile dirvi che adesso mi spiego molti dei disturbi che hanno i miei due poveri figlioletti, e sono ovviamente deciso a cambiare immediatamente alimentazione.
Giusto prima di tutto presentare i miei due pelosetti per avere un'idea chiara della loro situazione (inserirò saltuariamente dei link al sito www.tipresentoicroccantini.com (http://www.tipresentoicroccantini.com) che ho visto segnalato in questo stesso thread e che ho preso come riferimento):
- MILK, meticcio di 4 anni, peso attuale 20kg, ha mangiato fino all'età di 2 anni eukanuba (su consiglio veterinario), improvvisamente nell'estate del 2014 non mangia per 2-3 giorni, si sente malissimo e lo portiamo dal veterinario, facciamo i vari esami e troviamo i valori del fegato altissimi. Seguono quindici giorni di cure e flebo varie, rientrano i valori, e su consiglio del veterinario prima, e del negoziante dopo, cambiamo alimentazione con i Monge superpremium adult medium al pollo che ci assicurano essere migliori agli eukanuba.
Successivamente a causa di una forte dermatite a chiazze rosse che gli compare soprattutto nella pancia e un po' nel petto, il veterinario ci consiglia di cambiare gusto e ci indirizza sui Monge superpreium angello & riso http://www.tipresentoicroccantini.com/2015/08/11/monge-all-breeds-agnello-voto-510-r-q-p-147/ (http://www.tipresentoicroccantini.com/2015/08/11/monge-all-breeds-agnello-voto-510-r-q-p-147/), che continuiamo tutt'ora a dare.
la situazione migliora, ma purtroppo periodicamente (circa una volta al mese) le chiazze rosse ricompaiono, costringendoci a mettere il cortisone per farle sparire velocemente ed evitare che si gratti procurandosi delle lesioni. Controllando la ricetta dei croccantini, mi sono accorto che è presente comunque il pollo come olio, quindi è praticamente un croccatino inutile nel caso di intolleranza.
Inoltre mi sono accorto che fin troppo spesso il pancino di Milk brontola, facendo rumori molto strani, dovuti probabilmente ad una digestione difficoltosa.
Questa ad esempio è una foto che ho scattato ieri sera alla sua pancia (http://i66.tinypic.com/1qfok4.jpg)
Le feci sono generalmente buone, anche se in alcuni giorni si sforza e la fa più volte, con la conseguenza che quelle successive sono molle
-ICO, meticcia di 5 anni, peso attuale 12 kg (ma in realtà è sempre stata intorno ai 15kg) anche lei ha mangiato fino a 2 anni fa eukanuba, alimentazione passata in concomitanza con Milk al Monge all'agnello. Apparentemente non ha mai presentato particolari problemi, a parte sporadici vomiti di succhi gastrici. Pensavamo fosse normale, solo adesso dopo aver letto gli articoli di Kaffa capisco che erano degli avvisi di quello che è successo lo scorso ottobre.
Improvvisamente la poverina, dopo aver mangiato, anche a distanza di 6-7 ore vomita tutti i croccantini per intero. In pratica non riusciamo più ad alimentarla. Facciamo mille esami, radiografie, ecografie, ma nessuno dei veterinari trova nulla di strano. tutti i valori sono ok, ma lei continua a vomitare tutto quello che mangia. Passiamo all'alimentazione in umido, gastro intestinal id, e pian piano riusciamo a farla riprendere a mangiare, poco per volta inseriamo anche i croccantini dello stesso tipo, e ancora oggi a distanza di mesi, continua a mangiare solo quelli. Ho provato a cambiarli ritornando al monge all'agnello (ignorando che potesse essere proprio quello la causa di tutti i problemi), ma ha subito avuto la diarrea, e sono tornato all'id per paura di ricadute, ma ovviamente la poverina ha perso molti chili visto il tipo di croccantino.
Le feci sono generalmente buone.
Entrambi fanno un vita MOLTO sedentaria, abitando in appartamento, a parte le piccole passeggiatine giornaliere, stanno per lo più seduti in casa.
Questa è la mia (tragica) situazione. Come dicevo, sono deciso a cambiare alimentazione ad entrambi, hanno motivi diversi, ma penso possano mangiare entrambi lo stesso croccantino che non sia al pollo (a causa della presunta intolleranza di Milk) che siano LEGGERI e facili da digerire, vista la situazione di Ico, ma anche le difficoltà di digestione di Milk e che a questo punto escludi anche mais e altri cereali che possono aver causato l'intolleranza di Ico. che ne pensate???
Come dicevo all'inizio ho letto un pò di recensioni sul sito tipresentoicroccantini, e ho adocchiato qualcosa:
- Purizon Adult agnello e salmone http://www.tipresentoicroccantini.com/2015/11/16/purizon-adult-agnello-salmone-voto-8510-r-q-p-191/ (http://www.tipresentoicroccantini.com/2015/11/16/purizon-adult-agnello-salmone-voto-8510-r-q-p-191/), non sembra male, ma ho paura che sia troppo proteico per dei cani che non si sono mai avvicinati a questi livelli. Il rischio di diarrea credo sia troppo alto, no?
- Simpsons, Premium sensitive Salmone http://www.tipresentoicroccantini.com/2015/07/14/simpsons-premium-sensitive-adult-voto-7510-r-q-p-180/ (http://www.tipresentoicroccantini.com/2015/07/14/simpsons-premium-sensitive-adult-voto-7510-r-q-p-180/), sembra un buon croccantino, indicato per chi ha problemi alla pelle e digestivi, unica cosa che non mi convince è la quantità di patate, non sono troppe?
- Simpsons, Premium sensitive Agnellohttp://www.tipresentoicroccantini.com/2015/09/16/simpsons-premium-sensitive-adult-agnello-voto-710-r-q-p-168/ (http://www.tipresentoicroccantini.com/2015/09/16/simpsons-premium-sensitive-adult-agnello-voto-710-r-q-p-168/), stesso discorso di sopra. In generale per la linea simpsons trovo su internet pareri discordanti. Gente che si è trovata benissimo ed altri che hanno preferito altro.
Ho visto inoltre che qui consigliate i Regal sensi bites http://www.tipresentoicroccantini.com/2016/02/02/regal-sensi-bites-voto-4510-r-q-p-087/ (http://www.tipresentoicroccantini.com/2016/02/02/regal-sensi-bites-voto-4510-r-q-p-087/) in caso di intolleranze, ma come vedete dal link, il giudizio non è proprio positivo, questa cosa dei carboidrati troppo alti mi ha sinceramente spaventato, considerato che sono entrambi molto sedentari.
Insomma, come avete capito sono molto confuso, e non so su cosa orientarmi non trovando nulla che mi convince al 100%. Ovviamente io ho una conoscenza molto approssimativa e quindi è probabile che esista qualcosa di perfetto per loro, ma che io sconosco. Quindi non è necessario che sia uno dei croccantini che ho elencato, ma ditemi voi quelli che possono andare bene.
Non vorrei arrivare a spendere tantissimo causa budget, ma intono ai 50-60 euro credo di aver capito che ci sono croccantini validissimi. giusto?
Mi rimetto a voi, come detto sono disperato e confido nei vostri consigli per trovare l'alimentazione giusta per i miei piccolini che adesso da troppo tempo stanno davvero male. (inutile dirvi che il veterinario mi ha appena consigliato di passare ai purina per risolvere a suo dire tutti i miei problemi).
Credo di aver detto tutto il necessario.
Grazie a tutti per l'aiuto.
p.s. mi sono accorto solo adesso di aver fatto un post molto lungo, non so a questo punto se ho fatto bene a scrivere qui, o era meglio se creavo un thread a parte...eventualmente ditemi voi.
-
Riguardo al sito che citi, partiamo dal concetto che questo sito non apprezza per nulla i cereali, quindi ha valutazioni altissime solo per i grain free.
Io al contrario ritengo che in Italia, nei nostri climi un po' di cereali vanno bene, e i grain free non sempre sono adatti ai nostri cani, soprattutto se non fanno una vita sempre all'aperto e una buona attività motoria.
Il mio cane fa addirittura attività sportiva, ma io mi trovo meglio con un low grain..
-
Io uso Regal e secondo me sono ottimi , il senso l'ho usato per un anno e mi sono trovata benissimo ora sono passata all'adult ma se cerchi crocchette per le intolleranze io prenderei ad occhi chiusi il sensi
-
Riguardo al sito che citi, partiamo dal concetto che questo sito non apprezza per nulla i cereali, quindi ha valutazioni altissime solo per i grain free.
Io al contrario ritengo che in Italia, nei nostri climi un po' di cereali vanno bene, e i grain free non sempre sono adatti ai nostri cani, soprattutto se non fanno una vita sempre all'aperto e una buona attività motoria.
Il mio cane fa addirittura attività sportiva, ma io mi trovo meglio con un low grain..
Si, avevo intuito che il metro di giudizio è molto personale e basato esclusivamente "sulla carta". Come dicevo, sono purtroppo ancora un totale ignorante in materia e da qualche parte dovevo pur iniziare. Ho visto linkato questo sito nel forum, e ho inserito solo i link per riferimento, non penso assolutamente che sia vangelo quello che dice, tant'é che ho preferito chiedere a voi che siete sicuramente più esperti ;)
Ho indicato giusto 3 croccantini di riferimento tra la miriade che esistono, ma vorrei che mi consigliaste voi quello che fa (o potrebbe fare) al caso mio, vista la situazione.
Ho guardato sui grain free solo perché viste le intolleranze di cui soffrono i miei pelosetti, ho pensato potessero essere indicati (i Simpsons sono per altro la linea sensitive), ma se ovviamente pensi ci siano alimenti low grain che possono fare al mio caso, considerando la loro sensibilità alimentare, dimmi pure quali sono :)
Grazie ancora per l'aiuto
-
Io scarterei le Purizon, in effetti hanno tante proteine. Sto provando proprio ora quelle al pesce e ho dovuto ridurre la dose per abbassarmi al tasso proteico finora assunto (integro con riso soffiato e zucca per fornire l'energia necessaria).
Simpsons mi interessa perché ha pochi ingredienti. Un mio amico lo usa vantaggiosamente per la sua Akita e per la sua Husky. Però la variante agnello e patate ha un'alta percentuale di ceneri (11%), che è minore nel salmone e patate. Sono grain free ma non contengono piselli. Per ovviare alla notevole quantità di patate, c'è la polpa di barbabietola per ammorbidire le feci.
-
Io uso Regal e secondo me sono ottimi , il senso l'ho usato per un anno e mi sono trovata benissimo ora sono passata all'adult ma se cerchi crocchette per le intolleranze io prenderei ad occhi chiusi il sensi
Si, come scritto nel mio primo post, ho notato che le Regal sensi bites, sono spesso consigliate per le intolleranze, ma leggendo la recensione del sito http://www.tipresentoicroccantini.com/2016/02/02/regal-sensi-bites-voto-4510-r-q-p-087/ (http://www.tipresentoicroccantini.com/2016/02/02/regal-sensi-bites-voto-4510-r-q-p-087/), che ripeto, so benissimo non essere vangelo, mi ha allarmato la considerazione sui carboidrati troppo alti. Possono essere un problema considerando la vita MOLTO SEDENTARIA dei miei due cuccioloni?
Tu hai notato qualche disturbo in merito? Pensi non possa essere comunque un problema e trascurare questo aspetto?
Inoltre, dove le dovrei comprare? su zooplus non le trovo...tu dove le hai prese?
hanno un costo un pò altino rispetto al limite che mi ero posto, ma mi è sembrato di capire che si può ottenere uno sconto, giusto?
Eventualmente cosa devo fare?
Io scarterei le Purizon, in effetti hanno tante proteine. Sto provando proprio ora quelle al pesce e ho dovuto ridurre la dose per abbassarmi al tasso proteico finora assunto (integro con riso soffiato e zucca per fornire l'energia necessaria).
Simpsons mi interessa perché ha pochi ingredienti. Un mio amico lo usa vantaggiosamente per la sua Akita e per la sua Husky. Però la variante agnello e patate ha un'alta percentuale di ceneri (11%), che è minore nel salmone e patate. Sono grain free ma non contengono piselli. Per ovviare alla notevole quantità di patate, c'è la polpa di barbabietola per ammorbidire le feci.
Ok, purizon scartate, almeno per il momento.
Le Simpsons al salmone possono essere un buon compromesso qualità/prezzo per la mia situazione? li ho adocchiati subito (condizionato probabilmente dal fatto che siano sensitive specifici per chi ha problemi di pelle e digestione), ma una così alta percentuale di patate (32%) può essere un problema per i miei cuccioloni?
Su zooplus trovo per lo più recensioni molto positive, soddisfatti come il tuo amico, ma c'è da fidarsi?
Inolte non ho capito una cosa, @Gloria Donati sconsiglia i grain free per i nostri climi e i soggetti sedentari, come mai???
Cosa si rischia a dare un grain free ad un cane sedentario?
Ovviamente scusate se faccio domande probabilmente banali, ma come dicevo, sono all'inizio e sto cercando di capirci qualcosa di più.
Grazie ancora a tutti!
-
Le Regal si acquistano su http://www.olisticpet.com e lo sconto si ottiene mandando una mail, come è indicato in http://www.golden-forum.it/index.php?topic=21476.0 (forse ci vuole un certo numero di post nel forum).
Per quanto riguarda la scelta o meno di prodotti grain free, è dibattuta anche qui sul Forum, dove ti consiglio di fare un giro nella sezione "Pappa buona". Non è che gli allevatori demonizzino i cereali nelle crocche: riso, avena, orzo, sono tutti cereali buoni.
-
Le Regal si acquistano su http://www.olisticpet.com e lo sconto si ottiene mandando una mail, come è indicato in http://www.golden-forum.it/index.php?topic=21476.0 (forse ci vuole un certo numero di post nel forum).
Per quanto riguarda la scelta o meno di prodotti grain free, è dibattuta anche qui sul Forum, dove ti consiglio di fare un giro nella sezione "Pappa buona". Non è che gli allevatori demonizzino i cereali nelle crocche: riso, avena, orzo, sono tutti cereali buoni.
Purtroppo non posso accedere alla sezione per richiedere il codice sconto. mi dice che non ho i permessi, presumo sia davvero un problema di numero di post. Sapete quanto devo scrivere ancora? :D
Pensavo, se intanto passo all'alimentazione con i Simpsons sensitive salmone&patate, faccio una castroneria???
Li provo e vediamo come mi trovo, se eventualmente la situazione non migliora, provo anche le Regal sensi bites, con la speranza intanto di avere accesso al codice sconto...
O dite che è meglio se mi indirizzo direttamente sui Regal?
Ovviamente a meno che non mi arrivano altri consigli su prodotti diversi... sono sempre disponibile a conoscere nuovi prodotti che potrebbero fare al caso mio.
Resto difatti sempre con il dubbio di dare un croccantino con il 32% di patate.
tra l'altro, controllando la tabella dei componenti analitici (Proteine gregge 25.0 % - Grassi greggi 14.0 % - Fibre grezze 3.0 % - Ceneri gregge 8.0 % - Calcio 1.12 % - Fosforo 0.7 % - Acidi grassi Omega 3 1.18 % - Acidi grassi Omega 6 4.34 %), credo manchi la percentuale di umidità, quindi non posso calcolare sti benedetti carboidrati, giusto???
-
Mi pare che con 20 post ti si sblocchi l'accesso.
Guarda, anch'io ho appena ordinato le Simpsons Salmone e Patate, proprio per provarle perché il prezzo mi sembra vantaggioso rispetto alla qualità.
Prima usavo il Pollo e Patate Acana, e mi trovavo bene; volevo solo vedere se cambiando proteina migliorava la secrezione degli occhi, che comunque è una cosa minima.
Per quanto riguarda il calcolo dei carboidrati, se non c'è indicazione dell'umidità, si considera in genere un 10%.
Quindi ottieni un valore indicativo:
% carboidrati = 100 - (% proteine) - (% grassi) - (%acidi grassi) - (% ceneri) - (%fibre) - (% umidità) - (% complessiva di minerali) =
100 - 25 - 14 - 5,52 - 8 - 3 - 10 - 1,82 = 32,66 %
Ora, fino al 35 % di carboidrati è un valore accettabile e in linea con le Acana Pollo e Patate o Agnello e Mela, contro i 42% - 45 % dei prodotti Regal, che comunque sono ottimi per la qualità degli ingredienti. Io non li ho mai usati ma penso che lo farò.
-
Mi pare che con 20 post ti si sblocchi l'accesso.
Guarda, anch'io ho appena ordinato le Simpsons Salmone e Patate, proprio per provarle perché il prezzo mi sembra vantaggioso rispetto alla qualità.
Prima usavo il Pollo e Patate Acana, e mi trovavo bene; volevo solo vedere se cambiando proteina migliorava la secrezione degli occhi, che comunque è una cosa minima.
Per quanto riguarda il calcolo dei carboidrati, se non c'è indicazione dell'umidità, si considera in genere un 10%.
Quindi ottieni un valore indicativo:
% carboidrati = 100 - (% proteine) - (% grassi) - (%acidi grassi) - (% ceneri) - (%fibre) - (% umidità) - (% complessiva di minerali) =
100 - 25 - 14 - 5,52 - 8 - 3 - 10 - 1,82 = 32,66 %
Ora, fino al 35 % di carboidrati è un valore accettabile e in linea con le Acana Pollo e Patate o Agnello e Mela, contro i 42% - 45 % dei prodotti Regal, che comunque sono ottimi per la qualità degli ingredienti. Io non li ho mai usati ma penso che lo farò.
Ok, sentire che li hai ordinati anche tu, e che comunque la percentuale di carboidrati non è altissima, mi ha tranquillizzato un bel pò.
Mi sa allora che li prendo anche io e vediamo come vanno. Anche quelle all'agnello sembrano interessanti, ma vedo che a molti non convincono le ceneri all' 11%. Posso chiederti come mai? Cosa indicano? Possono essere dannose?
Tu dove li hai ordinati? Su zooplus non vedo sacchi prova, quale hai preso?
-
Nonostante le pessime recensioni, sui problemi di dermatiti dà ottimi risultati anche Eukanuba FP Dermatosis..
MA non è a buon mercato..
-
Ok, sentire che li hai ordinati anche tu, e che comunque la percentuale di carboidrati non è altissima, mi ha tranquillizzato un bel pò.
Mi sa allora che li prendo anche io e vediamo come vanno. Anche quelle all'agnello sembrano interessanti, ma vedo che a molti non convincono le ceneri all' 11%. Posso chiederti come mai? Cosa indicano? Possono essere dannose?
Tu dove li hai ordinati? Su zooplus non vedo sacchi prova, quale hai preso?
Le ho ordinate su zooplus domenica sera e sono arrivate stamattina. Ho preso il sacco da 12 kg, ma tieni conto che la mia cana non ha problemi digestivi né di dermatiti; volevo provare un'alimentazione a base di pesce e ho preso un sacco di Purizon, che però hanno un tasso proteico così elevato (38%) da costringermi a diminuire molto la dose di crocche (250 grammi al giorno), integrando con poco riso soffiato per cani e un pochino di zucca. Le feci però ora sono perfette.
Quindi ora passerò gradatamente a queste Simpsons, che hanno un tasso proteico del 25% e non contengono grasso di pollo (era la proteina che volevo evitare).
Il discorso delle ceneri un po' alte non è necessariamente un difetto, anche se potrebbero dare stitichezza. Un alto contenuto in ceneri non sempre è sinonimo di maggiore integrazione minerale della formula; potrebbe anche indicare un maggiore utilizzo di sottoprodotti della macellazione (ossa, connettivo, piume, etc.), materiali scadenti da un punto di vista nutrizionale ma ricchi di residuo inorganico.
Si dice che un buon mangime non dovrebbe contenere più del 7-8% di ceneri gregge.
Ora, anche a me sembra interessante l'Agnello e Patate Simpsons. E' strano, ma anche le Lamb&Apple dell'Acana hanno le ceneri un po' più alte, al 9%.
Le ceneri all'11% delle Simpsons dovrebbero dipendere da un effettiva maggior presenza di minerali.
Gli additivi sono: Vitamina A (13.889 UI/kg), vitamina D3 (2.083 UI/kg), solfato di ferro monoidrato (154,32 mg/kg), solfato di zinco monoidrato (128.6 mg/kg), solfato di manganese monoidrato (101,27 mg/kg), solfato di rame pentaidrato (55,56 mg), iodato di calcio anidro (1,52 mg/kg), selenito di sodio (0,62 mg/kg),
contro a quelli un po' inferiori del prodotto al Salmone:
Vitamina A (12.000 UI/kg), vitamina D3 (1.800 UI/kg), solfato di ferro monoidrato (133,33 mg/kg), solfato di zinco monoidrato (111,11 mg/kg), solfato di manganese monoidrato (87,5 mg/kg), solfato di rame pentaidrato (48 mg), iodato di calcio anidro (1,31 mg/kg), selenite di sodio (0,53 mg/kg).
Concludo osservando che le crocche Simpsons contengono lievito di birra, che può fare bene al pelo se però il cane non è intollerante. Non so se sia il caso di Ico e Milk.
Le crocche Regal non lo contengono.
-
Nonostante le pessime recensioni, sui problemi di dermatiti dà ottimi risultati anche Eukanuba FP Dermatosis..
MA non è a buon mercato..
Be', ma alla fine che cos'ha dentro 'sto mangime?
Patate,
farina di pesce,
grasso animale (QUALE?),
polpa di barbabietola disidratata (3,9%),
estratti di proteine del pesce,
fosfato bicalcico,
carbonato di calcio,
esametafosfato di sodio,
fruttoligosaccaridi (0,39%),
cloruro di potassio.
Pochissime integrazioni (i tocoferoli come conservanti ci sono anche nelle Simpsons e anche i FOS):
Vitamina A 12500IU/kg,
Vitamina D3 900IU/kg,
Vitamina E(α-tocopherol) 200mg/kg
Non so quanto costi ma non credo che differisca da molti altri mangimi che costano meno e che però dichiarano la provenienza del pesce e dei grassi...
-
Maria io parlo per averlo visto su cani molto problematici, ma MOLTO.. e i risultati sono stati ottimi..
-
Nonostante le pessime recensioni, sui problemi di dermatiti dà ottimi risultati anche Eukanuba FP Dermatosis..
MA non è a buon mercato..
Grazie mille per il consiglio, ma ho già avuto una pessima esperienza con gli eukanuba in passato, e preferirei evitarli.
Inoltre guardando gli ingredienti non mi convincono del tutto e Difatti anche LaMaria ti ha già risposto in merito.
Le ho ordinate su zooplus domenica sera e sono arrivate stamattina. Ho preso il sacco da 12 kg, ma tieni conto che la mia cana non ha problemi digestivi né di dermatiti; volevo provare un'alimentazione a base di pesce e ho preso un sacco di Purizon, che però hanno un tasso proteico così elevato (38%) da costringermi a diminuire molto la dose di crocche (250 grammi al giorno), integrando con poco riso soffiato per cani e un pochino di zucca. Le feci però ora sono perfette.
Quindi ora passerò gradatamente a queste Simpsons, che hanno un tasso proteico del 25% e non contengono grasso di pollo (era la proteina che volevo evitare).
Il discorso delle ceneri un po' alte non è necessariamente un difetto, anche se potrebbero dare stitichezza. Un alto contenuto in ceneri non sempre è sinonimo di maggiore integrazione minerale della formula; potrebbe anche indicare un maggiore utilizzo di sottoprodotti della macellazione (ossa, connettivo, piume, etc.), materiali scadenti da un punto di vista nutrizionale ma ricchi di residuo inorganico.
Si dice che un buon mangime non dovrebbe contenere più del 7-8% di ceneri gregge.
Ora, anche a me sembra interessante l'Agnello e Patate Simpsons. E' strano, ma anche le Lamb&Apple dell'Acana hanno le ceneri un po' più alte, al 9%.
Le ceneri all'11% delle Simpsons dovrebbero dipendere da un effettiva maggior presenza di minerali.
Gli additivi sono: Vitamina A (13.889 UI/kg), vitamina D3 (2.083 UI/kg), solfato di ferro monoidrato (154,32 mg/kg), solfato di zinco monoidrato (128.6 mg/kg), solfato di manganese monoidrato (101,27 mg/kg), solfato di rame pentaidrato (55,56 mg), iodato di calcio anidro (1,52 mg/kg), selenito di sodio (0,62 mg/kg),
contro a quelli un po' inferiori del prodotto al Salmone:
Vitamina A (12.000 UI/kg), vitamina D3 (1.800 UI/kg), solfato di ferro monoidrato (133,33 mg/kg), solfato di zinco monoidrato (111,11 mg/kg), solfato di manganese monoidrato (87,5 mg/kg), solfato di rame pentaidrato (48 mg), iodato di calcio anidro (1,31 mg/kg), selenite di sodio (0,53 mg/kg).
Concludo osservando che le crocche Simpsons contengono lievito di birra, che può fare bene al pelo se però il cane non è intollerante. Non so se sia il caso di Ico e Milk.
Le crocche Regal non lo contengono.
Uff... A quanto pare un ma ci deve sempre essere. Sono andato a controllare e anche il monge all'agnello che do per adesso contiene il lievito di birra.
Alla fine mi sa che non ho molte alternative, per fortuna questo Simpsons ha il vantaggio di avere una ricetta molto corta, quindi se provando continuo ad avere problemi di allergie o intolleranze, è molto probabile che sia davvero il lievito di birra il colpevole. A quel punto, eventualmente, mi dirigerò su croccantini che non lo contengono, come appunto le regal.
Domani faccio l'ordine e vi tengo aggiornati sullo stato delle cose.
La considerazione delle ceneri legate al contenuto dei minerali può avere un senso.
Sarebbe interessante sapere cosa ne pensa anche @kaffa in merito.
Comunque anche quelle all'anatra sono interessanti e hanno "solo" il 9,5% di ceneri.
-
Maria io parlo per averlo visto su cani molto problematici, ma MOLTO.. e i risultati sono stati ottimi..
è una delle cose che restano per me un mistero.
prodotti che hanno delle ricette strane e piene di tutto quello che è sconsigliato somministrare ai nostri pelosi, ma che danno effetti benefici miracolosi.
un esempio su tutti? i/d canine gastrointestinal health. croccantino che regolarmente mi prescrive il veterinario e che ha dentro: granoturco macinato, riso macinato, uova intere in polvere, farina di pollo e tacchino, farina di glutine di mais, idrolisati, polpa di barbabietola disidratata, grassi animali, olio vegetale, carbonato di calcio, semi di lino, citrato di potassio, sale, cloruro di potassio, fosfato bicalcico, taurina, L-triptofano, vitamine ed elementi in tracce.
Praticamente uno schifo di croccantino, ma che ha benefici miracolosi. come si spiega???
Le ho ordinate su zooplus domenica sera e sono arrivate stamattina....
Ordinate anche io le Simpsons al salmone questa mattina. Ordine già evaso. ho anche approfittato dello sconto del 5% per i nuovi iscritti e me li hanno scontati di altri 2,50 euro.
Vi tengo informati appena arrivano e comincio il passaggio.
Tu hai già iniziato a darli?
Il passaggio lo faccio al solito gradualmente nell'arco di una settimana? o meglio farlo in 2?
-
Le ho aperte stasera, e sono veramente piccine...
Non ti dovrebbero dare particolari problemi, secondo me puoi fare il cambio in 7 gg.
-
Le ho aperte stasera, e sono veramente piccine...
Non ti dovrebbero dare particolari problemi, secondo me puoi fare il cambio in 7 gg.
Mi dovrebbero arrivare martedì, ho fatto il calcolo e non credo di riuscire cmq a fare il cambio in una sola settimana ho ancora 3kg di quelli Monge da finire...
Il fatto che siano piccine può essere un problema per te?
-
A dir la verità non so. Tanto Maebh non masticava nemmeno le grosse. Sto facendo il cambio e mi pare vada bene.
-
A dir la verità non so. Tanto Maebh non masticava nemmeno le grosse. Sto facendo il cambio e mi pare vada bene.
Crocchette arrivate, e cambio iniziato molto gradatamente. Per il momento solo per Milk, che è quello che ha meno problemi con lo stomaco (ma molti problemi con il pelo e la pelle).
Hanno un fortissimo odore di pesce, ma sembrano piacergli molto.
In effetti le crocche sono davvero piccolissime, credo le più piccole che ho mai visto (ai livelli dei mangimi puppy). I miei cuccioli non masticano moltissimo e questo probabilmente non favorirà la cosa, ma magari il fatto che siano piccole aiuta la digestione... Possibile???
Per te come procede? hai completato il passaggio? come ti stai trovando?
-
Quella mangerebbe qualsiasi cosa io le dessi, ma mi piacerebbe trovare delle crocchette grosse che lei potesse masticare e non aspirare.
Le Cibau per cani di taglia grandi hanno le dimensioni ideali, ma son pietose come ingredienti...
Con queste Simpsons al pesce le feci son ben formate, niente da dire, e la secrezione degli occhi direi che è a posto, anche se a volte penso che la Maebh sia allergica a qualche pianta che c'è qui su dalle nostre parti, perché le aumenta sempre quando andiamo tanto a spasso qui in giro. Potrebbero essere le parietarie? O qualche altra erba?
-
Quella mangerebbe qualsiasi cosa io le dessi, ma mi piacerebbe trovare delle crocchette grosse che lei potesse masticare e non aspirare.
Le Cibau per cani di taglia grandi hanno le dimensioni ideali, ma son pietose come ingredienti...
Con queste Simpsons al pesce le feci son ben formate, niente da dire, e la secrezione degli occhi direi che è a posto, anche se a volte penso che la Maebh sia allergica a qualche pianta che c'è qui su dalle nostre parti, perché le aumenta sempre quando andiamo tanto a spasso qui in giro. Potrebbero essere le parietarie? O qualche altra erba?
Non so che dirti sinceramente. Come ti dicevo prima uno dei miei cuccioli ha la pelle sensibilissima, quindi evito proprio di farlo giocare nell'erba proprio per scongiurare altre forme di allergie.
Se è una cosa che hai notato, effettivamente potrebbe essere una causa.
-
Salve ragazzi, eccomi di nuovo qui, a dirvi i risultati dopo più di un mese di alimentazione con il Simpsons salmone&patate.
in generale l'impressione sui croccantini è buona, il mio peloso li ha sempre mangiate di gusto, è diminuito decisamente lo scolo lacrimale e le feci sono leggermente diminuite (anche se le seconde di giornata rimangono molli).
Purtroppo però, ho anche notato un cambio del colore del pelo sulle orecchie (normalmente sono nere, ma da quando mangia il simpsons le punte sono diventate rossastre) e soprattutto, non è cambiata la situazione sulla reazione allergica nel pancino.
Insomma non mi ha risolto il problema principale che ho, ovvero queste macchie rosse che ricompaiono regolarmente e gli causano un forte prurito, costringendomi a spalmare il cortisone per farle sparire, ma che come detto ricompaiono ciclicamente.
Il mio dubbio quindi è, che fare adesso? è consigliabile insistere con questi croccantini? oppure è inutile ed è meglio cambiare anche solo dopo un solo sacco somministrato? in teoria un solo sacco (12kg-più di 1 mese di alimentazione) basta per risolvere tutti gli eventuali problemi e dare i benefici?
Sono tentassimo a passare subito al Regal sensi bites, visto che è il più consigliato per questo genere di problemi, ma non vorrei sbagliare per la troppa fretta, considerando che ovviamente il sacco sta finendo e dovrei fare in giornata l'ordine.
Grazie a tutti per il consiglio
p.s: sul sito della Regal dicono che il prurito cessa in 48 ore, le lesioni della cute scompaiono in due settimane... per me sarebbe un miracolo.
-
ciao
cambialo immediatamente
se cambia la colorazione del pelo e diventa rossastro c'è più di qualcosa che non va.
il regal è ottimo, lo sto usando io
non esitare, muoviti veloce, e non gli somministrare più quel cibo.
chiaramente attendi che qualcuno più esperto di me ti consigli.
ma cambialo da oggi.
ciao.
-
Forse si tratta del pelo dietro alle orecchie che diventa sul rossiccio quando il cane inizia la muta....non è nulla di strano. Piuttosto riesci a mettere una foto del "pancino" del peloso per vedere meglio questi arrossamenti?
Inviato dal mio Lumia Windows10
-
Forse si tratta del pelo dietro alle orecchie che diventa sul rossiccio quando il cane inizia la muta....non è nulla di strano. Piuttosto riesci a mettere una foto del "pancino" del peloso per vedere meglio questi arrossamenti?
Inviato dal mio Lumia Windows10
Cosa intendi per peli dietro le orecchie? se vedi la mia foto profilo, ti fai un'idea di come sono le orecchie del mio cane, quindi sono proprio sicuro che siano in peli in alto ;)
la foto alla pancia al momento non posso farla (sono in ufficio), ma ti posso ripostare quella che ho fatto qualche mese fa:
(http://i66.tinypic.com/1qfok4.jpg)
Si vede solo una parte del pancino, ma considera che gli compaiono queste macchie più o meno grandi, generalmente circolari.
questa è una foto che ho recuperato su internet. ricorda moltissimo il pancino del mio cucciolone:
(http://www.shakethepaw.com/blog/wp-content/uploads/2015/08/dermatite4.jpg)
Sembra sia un'allergia alimentare... ma a cosa??? considera che vengo dal monge superpremium all'agnello e sono passato al simpsons salmone e patate: entrambi indicati per cani con problemi allergici alimentari, ed il secondo in particolare un grain free con una ricetta molto semplice. con entrambi i prodotti si presentano ciclicamente queste fastidiose dermatiti.
@esso quindi mi confermi che posso passare subito ad una nuova alimentazione?
-
ciao
ti confermo che il regal mi ha risolto un sacco di problemi compreso l'obesità
però mi preoccupa la tua situazione, sembrano macchie da intolleranza, credo.
per il pelo rosso, e quindi la cute, ricordo tanto tempo fa che un ragazzo che veniva in montagna con noi portò il suo cane, un incrocio golden e similari,
e l'occhio mi cadde sulla pancia orecchie e sedere, notando macchie e molti peli rossi come se fossero bruciati e molto sfibrati.
devo dire che tutti gli consigliammo di andare dal vet la quale gli cambiò immediatamente il mangime.
in pratica dava un prodotto, non so se scadente o meno, ma veramente carico di coloranti.
chiaramente io ti sto raccontando un fatto analogo al tuo, ma sinceramente correrei dal vet per fare tutte le prove allergiche del caso, o quello che serve.
facci sapere, e magari qualcuno qui nel forum esperto in materia ti potrà consigliare.
in bocca al lupo
ciao
-
Io proverei Regal sensi io lo uso ed è ottimo
-
Salve ragazzi, eccomi di nuovo qui, a dirvi i risultati dopo più di un mese di alimentazione con il Simpsons salmone&patate.
in generale l'impressione sui croccantini è buona, il mio peloso li ha sempre mangiate di gusto, è diminuito decisamente lo scolo lacrimale e le feci sono leggermente diminuite (anche se le seconde di giornata rimangono molli).
Purtroppo però, ho anche notato un cambio del colore del pelo sulle orecchie (normalmente sono nere, ma da quando mangia il simpsons le punte sono diventate rossastre) e soprattutto, non è cambiata la situazione sulla reazione allergica nel pancino.
Insomma non mi ha risolto il problema principale che ho, ovvero queste macchie rosse che ricompaiono regolarmente e gli causano un forte prurito, costringendomi a spalmare il cortisone per farle sparire, ma che come detto ricompaiono ciclicamente.
Il mio dubbio quindi è, che fare adesso? è consigliabile insistere con questi croccantini? oppure è inutile ed è meglio cambiare anche solo dopo un solo sacco somministrato? in teoria un solo sacco (12kg-più di 1 mese di alimentazione) basta per risolvere tutti gli eventuali problemi e dare i benefici?
Sono tentassimo a passare subito al Regal sensi bites, visto che è il più consigliato per questo genere di problemi, ma non vorrei sbagliare per la troppa fretta, considerando che ovviamente il sacco sta finendo e dovrei fare in giornata l'ordine.
Grazie a tutti per il consiglio
p.s: sul sito della Regal dicono che il prurito cessa in 48 ore, le lesioni della cute scompaiono in due settimane... per me sarebbe un miracolo.
Ciao mi spiace per il tuo pupo...
Non so se ti sei mai rivolto a un bravo dermatologo per comprendere meglio l'eziologia di questa forma allergica... e poterla quindi trattare nel migliore dei modi... (eliminazione/riduzione della causa allergizzante e terapia sintomatica).
Sappi che oggi c'è un farmaco che agisce sul prurito allergico a breve e a lungo termine, eliminandolo (molecola JAK inibitore), migliorando quindi molto la situazione cutanea (riduce l'infiammazione e le manifestazioni cliniche della dermatite atopica). Questo farmaco ha lo stesso vantaggio del cortisone senza i suoi effetti collaterali negativi...
Red questa primavera ha sviluppato un'otite allergica, probabilmente ambientale, e con questo prodotto mi sto trovando molto bene.
Prova magari a chiedere informazioni al tuo veterinario di fiducia... ;)
-
In realtà non ho mai avuto modo di farle vedere ad un dermatologo specialista, ma ho consultato vari veterinari e tutti mi hanno dato la stessa diagnosi: dermatite atopica da alimentazione, risolvibile solo tramite dieta per esclusione.
@ChiaraMamo ottima la notizia sul farmaco, ma sinceramente ho l'abitudine di evitare l'assunzione di farmaci se ci sono soluzione alternative (per questo preferisco ad esempio il cortisone da spalmare localmente).
La situazione è grave solo ciclicamente, e non continuativa insomma e vorrei per questo motivo provare a risolvere tramite l'alimentazione se possibile. (ergo se la situazione fosse peggiore, mi sarei rivolto ad un dermatologo, che comunque ho a 100km distanti da casa mia).
Se come sembra, non ci sono altri croccantini che possono fare al caso mio, provo allora a cambiare immediatamente l'alimentazione con il Regal Sensi Bites. che dite?
-
dico di si
cambia il mangime, e almeno ti sinceri.
facci sapere ciao
-
Strano che anche con il simpsons hai problemi. Comunque gli ingredienti in comune che potrebbero dare intolleranza sono la condroitina e la glucosamina ottenuti quasi sempre da crostacei e il msm. Quindi proverei ad utilizzare un prodotto che non li contenga
Inviato dal mio Lumia Windows10
-
Strano che anche con il simpsons hai problemi. Comunque gli ingredienti in comune che potrebbero dare intolleranza sono la condroitina e la glucosamina ottenuti quasi sempre da crostacei e il msm. Quindi proverei ad utilizzare un prodotto che non li contenga
Inviato dal mio Lumia Windows10
monge e simpsons hanno in comune anche la presenza del lievito di birra, che da quanto leggo può essere allergizzante.
-
monge e simpsons hanno in comune anche la presenza del lievito di birra, che da quanto leggo può essere allergizzante.
Esatto... Il Regal sensi non contiene lievito di birra ad esempio...
Hai comunque escluso che sia una reazione al detergente che usi per lavare i pavimenti?
-
Esatto... Il Regal sensi non contiene lievito di birra ad esempio...
Hai comunque escluso che sia una reazione al detergente che usi per lavare i pavimenti?
beh, una verifica attenta sinceramente non l'ho mai fatta, ma credo di aver cambiato diversi detersivi in questi anni.
Più che altro i sintomi che si presentano sono esattamente quelli della dermatite da alimentazione.
Ad esempio, altra cosa che ho dimenticato di dire, spesso ha le ghiandole perianali infiammate e sono costretto a liberarle (con una pratica non certo divertente) e da quello che ho letto, è un'altro sintomo di un'alimentazione non adatta.
Altra cosa, spesso si gratta le orecchie, facendosi male da solo (mentre si gratta, piagnucola), dimostrando probabilmente un'otite. Abbiamo fatto controllare più volte le orecchio al vet, ma non ha però rilevato nulla: nessuna infiammazione ed orecchie sempre pulitissime. Per questo abbiamo sempre sottovalutato la cosa.
-
Altro componente che può dare problemi è il tipo di conservante o antiossidante impiegato, che spesso non compare nella composizione. Assicurati cosa venga usato, oltre all'estratto di rosmarino. Io ho dovuto lasciare enova per il propil gallato
Inviato dal mio Lumia Windows10
-
Fatte le foto.
Questa la situazione del pancino del mio peloso:
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160507/1c2cca46566b3d626482ca0dc5b1dea6.jpg)
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160507/de8c1a1c7357a690412415c5654a184b.jpg)
Queste invece le orecchie:
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160507/d84b157b43a6108ce6746fa37d6e12b4.jpg)
Come vedete sono diventate rossastre, sia dove vedete che all'interno, in un punto dove sono sempre state nere.
-
Il pancino non è bello mentre per le orecchie è una sfumatura tendente al rossiccio ma credo nulla di che
Aaron Barbara & Mauro
-
Il pancino non è bello mentre per le orecchie è una sfumatura tendente al rossiccio ma credo nulla di che
Aaron Barbara & Mauro
Ceto, nulla di grave, ma stranamente sono diventate cosi da quando mangia il Simpsons salmone e patate... quindi almeno il dubbio viene...
Possibile, per assurdo che sia il salmone? considerando che i croccantini invece del solto marrone scuro, sono tendenti al rossiccio...
Il pancino è la cosa più preoccupante. non so più che fare e sinceramente sono molto abbattuto... mi sto convincendo che non si potrà mai risolvere.
Altro componente che può dare problemi è il tipo di conservante o antiossidante impiegato, che spesso non compare nella composizione. Assicurati cosa venga usato, oltre all'estratto di rosmarino. Io ho dovuto lasciare enova per il propil gallato
Inviato dal mio Lumia Windows10
Sai quali sono i conservanti sono utilizzati nel Regal Sensi bites? se per lo meno sono diversi da quelli presenti nel Monge e nel Simpsons?
-
Scusa ma, visto tutti questi problemi perché non valuti cibo vero fresco?m, preferibilmente crudo?
-
Ceto, nulla di grave, ma stranamente sono diventate cosi da quando mangia il Simpsons salmone e patate... quindi almeno il dubbio viene...
Possibile, per assurdo che sia il salmone? considerando che i croccantini invece del solto marrone scuro, sono tendenti al rossiccio...
Il pancino è la cosa più preoccupante. non so più che fare e sinceramente sono molto abbattuto... mi sto convincendo che non si potrà mai risolvere.
Sai quali sono i conservanti sono utilizzati nel Regal Sensi bites? se per lo meno sono diversi da quelli presenti nel Monge e nel Simpsons?
Come ti hanno detto per le orecchie non è nulla, e dubito possa essere collegato al cibo. Questo influenza in minima parte il colore del pelo, soprattutto dopo un solo sacco. Per i conservanti non ti so dire, bisogna chiedere all'azienda, ma se vuoi cambiare io ti suggerirei le TOTW, con le quali ho risolto diversi problemi
-
REGAL SENSI BITES...
per queste cose è quel che c'è di meglio...
E si che ne ho provati molti....
Poi fai le Tue valutazioni ma non prima di aver fatto almeno 1 sacco di mangime...
Se poi la cosa passa, vedremo se ci sono alternative di "mantenimento"...
-
REGAL SENSI BITES...
per queste cose è quel che c'è di meglio...
E si che ne ho provati molti....
Poi fai le Tue valutazioni ma non prima di aver fatto almeno 1 sacco di mangime...
Se poi la cosa passa, vedremo se ci sono alternative di "mantenimento"...
Scusami, quindi hai avuto (o visto) casi simili al mio che si sono risolti con il sensi bites?
Posso fare il cambio da Simpsons a Regal subito?
o è ancora troppo presto per dare un valutazione completa e corretta dei Simpsons? è sconsigliabile insomma cambiare dopo un solo sacco?
Considerando che sono a fine sacco, facendo l'ordine adesso e arrivando il Regal mercoledì/giovedì, potrò fare il cambio in una settimana o poco meno?
Se la cosa passa come dici, successivamente devo passare ad altri croccantini di "mantenimento"?
Il sensi non è consigliabile continuare a somministrarlo, ipoteticamente, per sempre?
Come ti hanno detto per le orecchie non è nulla, e dubito possa essere collegato al cibo. Questo influenza in minima parte il colore del pelo, soprattutto dopo un solo sacco. Per i conservanti non ti so dire, bisogna chiedere all'azienda, ma se vuoi cambiare io ti suggerirei le TOTW, con le quali ho risolto diversi problemi
La Taste Of The Wilde è una linea che non conosco, anche se da una rapida lettura degli ingredienti, sembra interessante. stranamente però non indicano le percentuali della carne, nè il tipo: sei s tratta di carne fresca o disidratata.
Vista la mia situazione, ne consiglieresti una tipologia in particolare?
Scusa ma, visto tutti questi problemi perché non valuti cibo vero fresco?m, preferibilmente crudo?
è ovvio che una dieta casalinga sia sempre la migliore alimentazione possibile, ma non è così semplice da somministrare, fermo restando che bisogna consultare un bravo nutrizionista che te la prescriva.
...scrivo qui anche per capire se ci sono in commercio dei croccantini che possono aiutarmi in questo problema. Se poi non trovassi nessuna soluzione, valuterei anche il passaggio all'alimentazione fresca casalinga.
Grazie a tutti per l'aiuto e scusate se faccio delle domande per voi banali.
-
Le Regal arrivano in 24/48 ore al massimo ...
Credo che il sensi si possa dare per sempre senza problemi
Katy, Franco e Pato
-
Io lo uso senza problemi lo trovo ottimo Maggie ha zero prurito e orecchie pulite , ho preso un sacco di Regal adult con pollo ma non va bene occhi sporchi quindi ho ripreso il sensi, io lo uso da un anno e mezzo e gli ultimi 2 sacchi li ho ordinati e il giorno dopo me li hanno consegnati
-
Le Regal arrivano in 24/48 ore al massimo ...
Credo che il sensi si possa dare per sempre senza problemi
Katy, Franco e Pato
Io lo uso senza problemi lo trovo ottimo Maggie ha zero prurito e orecchie pulite , ho preso un sacco di Regal adult con pollo ma non va bene occhi sporchi quindi ho ripreso il sensi, io lo uso da un anno e mezzo e gli ultimi 2 sacchi li ho ordinati e il giorno dopo me li hanno consegnati
Anche ordinando in contrassegno?
o per caso con metodo di pagamento alla consegna, i tempi si allungano?
-
Non ti so dire perché io uso postepay ma credo che i tempi restino uguali al massimo potrebbero esserci le spese di spedizione pagando in contrassegno , anzi mi pare di averlo letto sul sito di olisticpet quando ordini e scegli il metodo di pagamento
-
Scusami, quindi hai avuto (o visto) casi simili al mio che si sono risolti con il sensi bites?
Posso fare il cambio da Simpsons a Regal subito?
o è ancora troppo presto per dare un valutazione completa e corretta dei Simpsons? è sconsigliabile insomma cambiare dopo un solo sacco?
Considerando che sono a fine sacco, facendo l'ordine adesso e arrivando il Regal mercoledì/giovedì, potrò fare il cambio in una settimana o poco meno?
Se la cosa passa come dici, successivamente devo passare ad altri croccantini di "mantenimento"?
Il sensi non è consigliabile continuare a somministrarlo, ipoteticamente, per sempre?
Avuti, visti, e ce ne sono parecchi anche qua sul Forum che han risolto con il Sensi.
Puoi fare il cambio subito, o gradualmente nel giro di 3 o 4 giorni, come sei più comodo, ma dopo che sei passato completamente al sensi, non devi dargli NULLA di altro.
Niente premietti
Niente aggiunte
NIENTE.
Quando la cosa sarà risolta, se ne riparlerà...
Idem per il discorso del "quando passa" pensare a delle eventuali alternative...
Un passo per volta... prima risolviamo il problema e poi si vedrà.
-
Anche ordinando in contrassegno?
o per caso con metodo di pagamento alla consegna, i tempi si allungano?
Per spedizioni in Italia (escluse isole e Calabria mi pare)... sempre 24-48 ore anche con pagamento in contrassegno e nessuna spesa di spedizione. :D
-
Avuti, visti, e ce ne sono parecchi anche qua sul Forum che han risolto con il Sensi.
Puoi fare il cambio subito, o gradualmente nel giro di 3 o 4 giorni, come sei più comodo, ma dopo che sei passato completamente al sensi, non devi dargli NULLA di altro.
Niente premietti
Niente aggiunte
NIENTE.
Quando la cosa sarà risolta, se ne riparlerà...
Idem per il discorso del "quando passa" pensare a delle eventuali alternative...
Un passo per volta... prima risolviamo il problema e poi si vedrà.
Ok, ho chiesto solo perché hai accennato alla questione.
Ordinato il sensi bites, ti tengo aggiornato.
Per spedizioni in Italia (escluse isole e Calabria mi pare)... sempre 24-48 ore anche con pagamento in contrassegno e nessuna spesa di spedizione. :D
Il "problema" è proprio che abito in Sicilia, e difatti mi calcolo sempre almeno un giorno in più di spedizione.
Visto che è il primo ordine, ho fatto contrassegno(visto che non ci sono costi aggiuntivi), speriamo solo che questo metodo di pagamento non rallenti ulteriormente la spedizione... ma non penso, giusto?
In genere gli ordini partono subito?
-
Sì in genere gli ordini vengono evasi rapidamente.
http://www.olisticpet.com/content/1-consegna
-
Tranquillo
Anche io sono in Sicilia
e in 4 giorni già e a casa
Contrassegno e niente spedizione
Ciao
-
Sì in genere gli ordini vengono evasi rapidamente.
http://www.olisticpet.com/content/1-consegna
Tranquillo
Anche io sono in Sicilia
e in 4 giorni già e a casa
Contrassegno e niente spedizione
Ciao
Appena arrivata notifica di spedizione.
Ma non vedo da nessuna parte il codice per tracciare il pacco.
Lo forniscono?
-
A me di solito arriva un SMS dal corriere. Ma dipende da quale corriere hanno utilizzato.
Sulla notifica c'è scritto?
-
A me di solito arriva un SMS dal corriere. Ma dipende da quale corriere hanno utilizzato.
Sulla notifica c'è scritto?
No no... mi è arrivata una mail dove mi avverto che l'ordine è stato spedito.
nient'altro: nè tracking number, nè corriere utilizzato.
-
appena il pacco viene consegnato al corriere siciliano ti avvertiranno per la consegna
da me consegna Bartolini
ciao
-
appena il pacco viene consegnato al corriere siciliano ti avvertiranno per la consegna
da me consegna Bartolini
ciao
Confermo, arrivato anche a me sms con tracking number e giorno/ora prevista per la consegna.
-
Pacco appena arrivato!
Ordine partito lunedì pomeriggio, ed arrivato mercoledì pomeriggio, quindi possiamo confermare le 48 ore anche per la consegna in Sicilia.
Curiosità, ho ordinato ovviamente il sacco di da 13,64kg, ma sono arrivati due sacchi piccoli da 6,82kg. Come mai? è una casualità o fanno sempre così?
Tra oggi e domani comincio il passaggio. Vi tengo aggiornati.
-
A volte dipende dalle disponibilità...
se sono scarsi, o han finito, quelli da 13.64, ti mandano e confezioni più piccola... allo stesso prezzo ovviamente...
Capita molto raramente...
-
Anche a me 10 giorni fa invece che 2 sacchi grossi sono arrivati 4 piccoli
-
A me mai successo per il momento... Ma del resto ci può stare... Hanno bisogno di far fuori anche quelli...
Katy, Franco e Pato
-
non mi dispiacerebbe se mi capitasse, il sacchetto piccolo potrei tenerlo per qualche viaggio di pochi giorni.
-
domani aspetto la consegna, e vi dico subito come è arrivato
ciao
-
Anche a me 10 giorni fa invece che 2 sacchi grossi sono arrivati 4 piccoli
Dani, ma quanto sono grosse 'ste crocche Sensi? Perché Maebh proprio non mastica, e spesso le crocchette sono minuscole, le aspira e poi fa dei rutti sonori!
-
Le "sensi" hanno dimensioni più piccole rispetto le Adult e hanno forma cilindrica ^-^
-
lean bites, pacco intero, e il coccio è delle dimensioni di una moneta da 5 cnt.
aggiungo, profumano di pulito.
-
Le adult sono più piatte le sensi più cilindriche . Maggie aspira comunque crocche piccole, medie o grosse.
-
Le adult sono più piatte le sensi più cilindriche . Maggie aspira comunque crocche piccole, medie o grosse.
diciamo che aspirano alla grande
anche quelle dei gatti. :'( :'(
-
Maria eccole le crocche (http://i64.tinypic.com/rba2hf.jpg)
-
Grazieeeee...
-
Ho notato che i sacchi da 6 kg del sensi che mi sono arrivati non hanno la tabella nutrizionale. O perlomeno non l'ho vista io. (possibile sia stampata sotto la carta con le varie lingue che è stata attaccata nel retro?).
Ho quindi utilizzato la tabella presente nel sito goldenmania: http://www.goldenmania.it/Calcolo_Crocchette.asp
Inserendo il peso di 20 kg, vita sedentaria, e altro come razza (è un meticcio), viene una dose di 250gr che sono effettivamente un pò di più di quanto lui è solito mangiare.
Selezionando invece beagle, labrador, golden retriever come razza, la dose viene 230gr che è già molto vicino a la quantità che do solitamente.
Come mai? Posso tranquillamente iniziare con questa dose e poi decidere se aumentare?
E, domandona, visti anche i fastidi di cui soffre, quanti pasti mi consigliate di fargli fare?
Se 2 o più, ogni quante ore è ideale farlo mangiare?
Al momento fa praticamente un solo pasto quasi intero la sera, a cui integriamo un piccolo pasto a metà mattinata, ma più che altro per non lasciarlo a bocca asciutta, visto che all'altra pelosa facciamo fare due pasti uguali.
Quale è la migliore abitudine da seguire?
-
Puoi tenere conto del valore calorico del vecchio mangime confrontandolo con il nuovo per stabilire una dose giornaliera di "partenza".
Poi, valutando il mantenimento del peso e la tolleranza individuale... potrai regolarti di conseguenza aumentando e diminuendo il quantitativo.
Con Red, superato il periodo puppy abbiamo sempre mantenuto i due pasti giornalieri... ^-^
-
Puoi tenere conto del valore calorico del vecchio mangime confrontandolo con il nuovo per stabilire una dose giornaliera di "partenza".
Poi, valutando il mantenimento del peso e la tolleranza individuale... potrai regolarti di conseguenza aumentando e diminuendo il quantitativo.
Con Red, superato il periodo puppy abbiamo sempre mantenuto i due pasti giornalieri... ^-^
Ok grazie del consiglio.
Al momento sto facendo il passaggio, una volta finito partirò con 220gr circa e cercherò di regolare al meglio la dose.
Per quanto riguarda i due pasti giornalieri? tu ogni quante ore le somministri?
-
Primo pasto al mattino al ritorno della passeggiata (ore 8 circa)
Secondo pasto orario più "elastico" in relazione alle attività della giornata... (dalle 17 alle 19)... ^-^
-
Ok, quindi fino anche a 12 ore tra un pasto e l'altro?
-
Si anche noi due pasti uno alle 7,30 e l'altro verso le 19/19,30. A volte anche più tardi se prima si fa qualcosa (passeggiata, educazione ecc.)
-
Ragazzi, torno nuovamente a scrivere per aggiornarvi.
Aggiornamenti purtroppo negativi.
Dopo quasi 1 mese di somministrazione del REGAL SENSI BITES(corrispondente a quasi i primi 7kg di croccantini), la situazione cutanea non è migliorata affatto, anzi per certi versi è anche peggiorata.
Le macchie rosse continuano a ricomparire, forse anche più velocemente di prima, sicuramente con una maggiore presenza di croste, molte fastidiose per il mio cucciolone che lo spingono a grattarsi e mordicchiarsi.
Il resto è tutto ok, scolo lacrimale quasi sparito, peli delle orecchie quasi tornate al loro colore scuro naturale e feci ben formate ma morbide...
Purtroppo però anche con il regal sembra non risolversi questo dannato problema delle macchie rosse che ciclicamente ricompaiono, costringendomi a spalmare il cortisone per farle sparire per qualche giorno.
La domanda adesso quindi è: Cosa altro posso fare???
Devo continuare con il Regal? O meglio cambiare nuovamente croccantini?
Considerando che negli ultimi quattro mesi sono passato da: Monge superpremium agnello e patate > Simpsons sensitive salmone e patate > Regal sensi bites, esistono altri croccantini che possono fare al caso e potermi aiutare con questo problema delle macchie cutanee?
Prima del passaggio al regal, ho letto qualcosa sulle britcare, possono essere una soluzione?
Sono giusto un pò sfiduciato e disperato :(
-
ciao
mi spiace che non si è risolto il problema
a questo punto secondo me, poi aspetta qualcuno più esperto, serve veramente una visita per allergie e intolleranze
o altrimenti puoi provare a non dare più mangime, per passare ad una dieta casalinga.
spero che tu risolva
facci sapere ciao
-
Nel mio primo post scrissi:
"Poi farai le Tue valutazioni, ma NON PRIMA di aver fatto ALMENO un sacco di mangime"
e successivamente:
"dopo che sei passato completamente al sensi, non devi dargli NULLA di altro. Niente premietti. Niente aggiunte, NIENTE."
Leggo che sei solo a metà sacco...
E' TROPPO presto per fare delle valutazioni...
Quando si cambia mangime occorre dare al suo apparato digerente il tempo per abituarcisi...
Anche chi passa a diete tipo BARF sa che inizialmente il cane PEGGIORA, e butta fuori tutte le tossine accumulate in pecedenza...
Ci vogliono almeno un paio di mesi per stabilizzare la situazione...
personalmente nn faccio valutazionii prima di aver dato 2 sacchi, a Te ho scritto uno per via della taglia più piccola... ma mezzo sacco è assolutamente troppo poco...
Per quanto riguarda l'altro punto...
Sei CERTO che oltre al Senzi non mangi NULLA di diverso?
Premietti, di qualsiasi tipo, bocconcini dati di nascosto, magari non da Te, cibo dei gatti lasciato abbandonato, etc etc ???
Lo dico perché è IMPORTANTISSIMO esserne certi...
Mi sono capitati TROPPI casi in cui il cliente spergiurava di non dare nulla di diverso al cane, per poi scoprire che "la suocera" di turno, quando lui non c'era, lo foraggiava con il Frolic... :o
Se dopo il sacco di Sensi, (sarebbero meglio 2, ma vabbè) e la certezza che assuma solo quello, continua a non migliorare, sposterei l'attenzione dai mangimi ad altre cose...
Le dermatiti, o sfoghi di quel tipo, possono essere causate da molte cose, non necessariamente dal cibo.
A quel punto consiglierei una visita da un veterinario specializzato in dermatologia... possibilmente bravo... ::)
Se ci dici di dove sei, magari possiamo cercare di consigliarne qualcuno...
-
Oltre a quello che ti hanno già detto gli altri che trovo giusto e responsabile ci vogliono circa due mesi di prova ma tu però devi iniziare a prendere in considerazione che potrebbe non essere un problema alimentare.
-
Scusa, magari la mia è una ipotesi sbagliata, ma non può trattarsi di allergia al morso di pulce ? Se un cane è allergico (io ho allergico il gatto e per questo gli metto il collare antiparassitario tutto l'anno) bastano anche solo due pulci sull'animale per dare problemi. Spero che arriverai presto ad una risoluzione del problema.
-
Innanzitutto, grazie a tutti per le risposte.
Nel mio primo post scrissi:
"Poi farai le Tue valutazioni, ma NON PRIMA di aver fatto ALMENO un sacco di mangime"
e successivamente:
"dopo che sei passato completamente al sensi, non devi dargli NULLA di altro. Niente premietti. Niente aggiunte, NIENTE."
Leggo che sei solo a metà sacco...
E' TROPPO presto per fare delle valutazioni...
Quando si cambia mangime occorre dare al suo apparato digerente il tempo per abituarcisi...
Anche chi passa a diete tipo BARF sa che inizialmente il cane PEGGIORA, e butta fuori tutte le tossine accumulate in pecedenza...
Ci vogliono almeno un paio di mesi per stabilizzare la situazione...
personalmente nn faccio valutazionii prima di aver dato 2 sacchi, a Te ho scritto uno per via della taglia più piccola... ma mezzo sacco è assolutamente troppo poco...
Per quanto riguarda l'altro punto...
Sei CERTO che oltre al Senzi non mangi NULLA di diverso?
Premietti, di qualsiasi tipo, bocconcini dati di nascosto, magari non da Te, cibo dei gatti lasciato abbandonato, etc etc ???
Lo dico perché è IMPORTANTISSIMO esserne certi...
Mi sono capitati TROPPI casi in cui il cliente spergiurava di non dare nulla di diverso al cane, per poi scoprire che "la suocera" di turno, quando lui non c'era, lo foraggiava con il Frolic... :o
Se dopo il sacco di Sensi, (sarebbero meglio 2, ma vabbè) e la certezza che assuma solo quello, continua a non migliorare, sposterei l'attenzione dai mangimi ad altre cose...
Le dermatiti, o sfoghi di quel tipo, possono essere causate da molte cose, non necessariamente dal cibo.
A quel punto consiglierei una visita da un veterinario specializzato in dermatologia... possibilmente bravo... ::)
Se ci dici di dove sei, magari possiamo cercare di consigliarne qualcuno...
Ricordo perfettamente cosa scrivesti, ma sinceramente mi sono un pò allarmato, visto che la situazione sembra essere addirittura peggorata.
Come dicevo, infatti, rispetto alle esperienze precedenti, sto notando un aumento della formazione delle croste... (chiedo) dovute magari alla presenza dell'acido linoleico?
Anche io penso che sia ancora un pò presto per avere una valutazione definitiva, ma volevo essere sicuro della cosa chiedendo a voi, aggiornandovi della situazione.
Ovviamente sono assolutamente SICURO che il cane non mangia altro. Viviamo in un piccolo appartamento e pensa, visto che l'altra pelosona mangia dei croccantini diversi, ci assicuriamo che Milk non abbia nemmeno modo di leccare la ciotola della "sorella".
Se mi confermi che la situazione può essere "normale", posso continuare a dare il sensi anche con il prossimo sacco. La prossima settimana al massimo devo fare l'ordine e visto che al momento mi pare di aver capito che non ci sono alternative valide, non credo valga la pena cambiare. Sei d'accordo?
Se la situazione, come sembra al momento, non migliorerà, la visita dermatologica sarà l'inevitabile conseguenza. Sperando, come dici, di trovare uno bravo.
Io abito in un piccolo paesino in provincia di Trapani, ma sono a 50 KM da Palermo. Conosci qualcuno di bravo che opera in questa zona?
Oltre a quello che ti hanno già detto gli altri che trovo giusto e responsabile ci vogliono circa due mesi di prova ma tu però devi iniziare a prendere in considerazione che potrebbe non essere un problema alimentare.
ciao
mi spiace che non si è risolto il problema
a questo punto secondo me, poi aspetta qualcuno più esperto, serve veramente una visita per allergie e intolleranze
o altrimenti puoi provare a non dare più mangime, per passare ad una dieta casalinga.
spero che tu risolva
facci sapere ciao
Come detto su, sarà ovviamente una cosa che faremo, ma per me è stato lecito provare se il cambio di alimentazione per qualcosa di qualitativamente superiore, potesse aiutarmi a risolvere il problema.
Scusa, magari la mia è una ipotesi sbagliata, ma non può trattarsi di allergia al morso di pulce ? Se un cane è allergico (io ho allergico il gatto e per questo gli metto il collare antiparassitario tutto l'anno) bastano anche solo due pulci sull'animale per dare problemi. Spero che arriverai presto ad una risoluzione del problema.
è stata una delle prime diagnosi del nostro veterinario.
purtroppo non possiamo usare il collare antipulci, visto che i due pelosoni giocano spesso mordicchiandosi sul collo, ma da ormai più di un anno applichiamo ad entrambi l'advantix (prima lo usavamo solo d'estate), ovviamente senza miglioramenti di sorta. :(
-
D'accordo che é necessario del tempo per migliorare la situazione ma se il problema fosse di origine alimentare, un miglioramento o comunque una lieve regressione dello sfogo l'avresti dovuta notare, specialmente dopo aver cambiato 3tipi di crocche formulate in maniera molto diversa l'una dall'altra. Sicura non dipenda da un fattore ambientale? Il cane è tenuto in casa? Potrebbe anche dipendere dal prodotto per lavare i pavimenti...
Inviato dal mio Lumia Windows10
-
D'accordo che é necessario del tempo per migliorare la situazione ma se il problema fosse di origine alimentare, un miglioramento o comunque una lieve regressione dello sfogo l'avresti dovuta notare, specialmente dopo aver cambiato 3tipi di crocche formulate in maniera molto diversa l'una dall'altra.
Se il problema fosse di origine alimentare, cambiano mangime, o tipo di alimentazione, inizialmente "potrebbe" addirittura peggiorare.
Come sperimentano quasi tutti quelli che passano alla BARF, inizialmente il cane sembra non star bene, ed il motivo è che l'organismo dopo un paio di settimane, inizia a depurarsi e a "buttar fuori" tossine etc...
Come dicevo, infatti, rispetto alle esperienze precedenti, sto notando un aumento della formazione delle croste... (chiedo) dovute magari alla presenza dell'acido linoleico?
La presenza di acido linoleico, è uno dei motivi per cui il sensi è molto efficace contro le dermatiti.
L'acido Linoleico, ricco di Omega3, è un toccasana in tal senso...
Se la situazione, come sembra al momento, non migliorerà, la visita dermatologica sarà l'inevitabile conseguenza. Sperando, come dici, di trovare uno bravo.
Io abito in un piccolo paesino in provincia di Trapani, ma sono a 50 KM da Palermo. Conosci qualcuno di bravo che opera in questa zona?
Io sono in Piemonte... purtroppo non conosco nessuno nella Tua zona....
Magari Esso, essendo delle Tue parti può saperne di più....
è stata una delle prime diagnosi del nostro veterinario.
purtroppo non possiamo usare il collare antipulci, visto che i due pelosoni giocano spesso mordicchiandosi sul collo, ma da ormai più di un anno applichiamo ad entrambi l'advantix (prima lo usavamo solo d'estate), ovviamente senza miglioramenti di sorta. :(
A volte Advantix & C fan più male che bene in caso di dermatiti...
Si tratta sempre di "veleni" che vengono spalmati sul pelo e sulla cute... e a volte i cani li patiscono MOLTO...
Prova a farti consigliare defli antipulci "sistemici" ovvero da somministrare per compressa orale e non da spalmare sul pelo...
Tipo Bravecto, Trifexis, entrambi sono efficaci contro le pulci, il primo anche contro le zecche, purtroppo non hanno azione repellente contro i flebotomi...
Comunque son dell'idea che PRIMA sarebbe il caso di fargli fare una visita da un bravo dermatologo...
-
Una piccola considerazione. Tre cambi di crocche sono tantine..., no ? Comunque, ti faccio tanti auguri di pronta guarigione e speriamo che il dermatologo ti possa aiutare
-
Comunque se posso permettermi kaffa, i cani che passano alla barf inizialmente non stanno male perché espellano tossine, ma perché stanno mangiando un qualcosa di completamente diverso da quello a cui sono abituati, oltre ad una iniziale inesperienza dei "proprietari" che spesso esagerano con dosi o somministrano cibo in modo poco equilibrato
Inviato dal mio Lumia Windows10
-
Comunque se posso permettermi kaffa, i cani che passano alla barf inizialmente non stanno male perché espellano tossine, ma perché stanno mangiando un qualcosa di completamente diverso da quello a cui sono abituati, oltre ad una iniziale inesperienza dei "proprietari" che spesso esagerano con dosi o somministrano cibo in modo poco equilibrato
Inviato dal mio Lumia Windows10
Spero che tu stia scherzando. Ci sono schemi ben precisi per passare alla barf, non gli dai a caso quel che ti dà il macellaio e si depurano proprio come dice Kaffa. Ovviamente c'è anche chi fa di testa propria, poi il cane sta male...vanno dal vet...e il vet dice che la barf fa male e, in questi casi ha ben ragione.
-
Comunque se posso permettermi kaffa, i cani che passano alla barf inizialmente non stanno male perché espellano tossine, ma perché stanno mangiando un qualcosa di completamente diverso da quello a cui sono abituati, oltre ad una iniziale inesperienza dei "proprietari" che spesso esagerano con dosi o somministrano cibo in modo poco equilibrato
Inviato dal mio Lumia Windows10
Parlane con quelli che FANNO la BARF...
Io non l'ho mai fatta, ma ho qualche cliente che la fa, e leggo le esperienze, su questo forum e su altri forum dedicati al mondo BARF...
Tutti, compresi i "testi sacri" che parlano di BARF, a partire da quello di Ian Billinghurst, che l'ha "inventata", dicono che nel primo periodo, l'organismo del cane si "disintossica" e prima che il suo apparato digerente si abitui al nuovo modo di almimentarsi, (aumento del PH, enzimi, flora batterica intestinale, etc) il cane può accusare problemi più o meno evidenti, come vomito, perdita di peso, prurito, sfoghi cutanei, stitichezza o diarrea etc...
La mia esperienza, sui cambi di crocchette, dicono che è molto più delicato il passaggio da un mangime pessimo ad uno buono che non il contrario...
-
Io intendevo proprio questo Kaffa, più che "disintossicarsi" il cane "reagisce" al nuovo alimento "adattandosi". Credo che "disintossicazione" sia un termine un po forte, non appropriato.
Circa l'altra opinione da me espressa, era scritta per sottolineare la non adeguatezza della barf per tutti i "proprietari" di cani, la barf se fatta, deve essere fatta per bene, equilibrando il tutto, non deve essere una moda del momento, come lo sono state le crocche grainfree o prima ancora il monopreteico
Inviato dal mio Lumia Windows10
-
Salve ragazzi, innanzitutto mi scuso per il ritardo nella risposta, ma sono stati giorni in cui sono stato molto impegnato lavorativamente.
Andando con ordine:
D'accordo che é necessario del tempo per migliorare la situazione ma se il problema fosse di origine alimentare, un miglioramento o comunque una lieve regressione dello sfogo l'avresti dovuta notare, specialmente dopo aver cambiato 3tipi di crocche formulate in maniera molto diversa l'una dall'altra. Sicura non dipenda da un fattore ambientale? Il cane è tenuto in casa? Potrebbe anche dipendere dal prodotto per lavare i pavimenti...
Inviato dal mio Lumia Windows10
è quello che pensavo anche io, ed è anche il motivo per cui mi sono venuti mille dubbi.
Ad oggi, confermo che purtroppo non ci sono stati miglioramenti di sorta. come dicevo, feci sono perfette, i peli delle orecchie sono lentamente tornate del colore naturale, ma la dermatite e le croste persistono e continuano a ricomparire ciclicamente. Probabilmente anche più velocemente di prima.
il cane sta in casa con noi, e abbiamo ovviamente più volte provato a cambiare il detersivo per i pavimenti. quindi non può essere quello :(
Una piccola considerazione. Tre cambi di crocche sono tantine..., no ? Comunque, ti faccio tanti auguri di pronta guarigione e speriamo che il dermatologo ti possa aiutare
in che senso pensi che 3 cambi siano tanti?
considera che ho fatto 2 cambi (monge agnello>simpsons salmone & simpsons salmone>regal sensi tacchino), e che li ho fatti nell'arco di 4 mesi e mooooolto lentamente, difatti non ho mai avuto problemi intestinali/gastrici.
Se il problema fosse di origine alimentare, cambiano mangime, o tipo di alimentazione, inizialmente "potrebbe" addirittura peggiorare.
Come sperimentano quasi tutti quelli che passano alla BARF, inizialmente il cane sembra non star bene, ed il motivo è che l'organismo dopo un paio di settimane, inizia a depurarsi e a "buttar fuori" tossine etc...
La presenza di acido linoleico, è uno dei motivi per cui il sensi è molto efficace contro le dermatiti.
L'acido Linoleico, ricco di Omega3, è un toccasana in tal senso...
Io sono in Piemonte... purtroppo non conosco nessuno nella Tua zona....
Magari Esso, essendo delle Tue parti può saperne di più....
A volte Advantix & C fan più male che bene in caso di dermatiti...
Si tratta sempre di "veleni" che vengono spalmati sul pelo e sulla cute... e a volte i cani li patiscono MOLTO...
Prova a farti consigliare defli antipulci "sistemici" ovvero da somministrare per compressa orale e non da spalmare sul pelo...
Tipo Bravecto, Trifexis, entrambi sono efficaci contro le pulci, il primo anche contro le zecche, purtroppo non hanno azione repellente contro i flebotomi...
Comunque son dell'idea che PRIMA sarebbe il caso di fargli fare una visita da un bravo dermatologo...
Per quanto riguarda l'antipulci, ovviamente abbiamo provato a cambiare anche quello, inizialmente applicavamo il frontline, ma comunque il problema si è presentato in un momento in cui non mettevamo nulla totalmente, per questo il vet ha pensato che potesse essere allergia da morso della pulce.
Inoltre nell'arco dell'anno capitano mesi in cui non mettiamo nulla, ma nonostante ciò, il problema continua a comparire.
Per quanto riguarda gli antipulci "sistemici" non li abbiamo mai presi in considerazione perchè qui in sicilia il problema della leishmaniosi e molto pesante e quindi comunque useremo sempre qualcosa che dia un minimo di difesa anche contro i flebotomi.
si si, anche io ormai sono deciso a fare una visita dermatologica, ma vorrei capire:
- di cosa si tratta?
- che tipo di esami fanno?
- e soprattutto, che costi ci sono da sostenere? (giusto per capire se posso permettermela)
Al momento non ho ancora finito il primo sacco, ma sto continuando a dare il sensi e ho anche ordinato il secondo, come mi hai consigliato.
Cambiare nuovamente, mi pare di aver capito dalle indicazioni, è pressoché inutile, giusto?
-
Io intendevo proprio questo Kaffa, più che "disintossicarsi" il cane "reagisce" al nuovo alimento "adattandosi".
Credo che "disintossicazione" sia un termine un po forte, non appropriato.
Circa l'altra opinione da me espressa, era scritta per sottolineare la non adeguatezza della barf per tutti i "proprietari" di cani, la barf se fatta, deve essere fatta per bene, equilibrando il tutto, non deve essere una moda del momento, come lo sono state le crocche grainfree o prima ancora il monopreteico
OK....
diciamo che a parte il "termine" per il resto siamo d'accordo su tutto...
...soprattutto sul fatto che la BARF, sia da fare "per bene", altrimenti si rischia di fare più danno che beneficio.
Cosa peraltro che vale anche per la dieta casalinga...
-
si si, anche io ormai sono deciso a fare una visita dermatologica, ma vorrei capire:
- di cosa si tratta?
- che tipo di esami fanno?
- e soprattutto, che costi ci sono da sostenere? (giusto per capire se posso permettermela)
La visita in se, non potrà avere costi altissimi...
Casomai potrebbero averli gli eventuali esami che il dermatologo potrebbe proporre...
L'importante è sempre chiedere prima, senza vergognarsene, di quanto tratta...
Poi occorre capire se il veterinario ci "fa la cresta" o no...
qua puoi farti un idea...
https://web.archive.org/web/20160328151442/http://elleviti.it/images/stories/listino%20prezzi%20Elleviti%202014-2015.pdf (https://web.archive.org/web/20160328151442/http://elleviti.it/images/stories/listino%20prezzi%20Elleviti%202014-2015.pdf)
Al momento non ho ancora finito il primo sacco, ma sto continuando a dare il sensi e ho anche ordinato il secondo, come mi hai consigliato.
Cambiare nuovamente, mi pare di aver capito dalle indicazioni, è pressoché inutile, giusto?
Direi di si...
se il problema fosse di tipo "allergia alimentare", e il Sensi non risultasse efficace, non saprei proprio cosa consigliarti, senza un profilo degli elementi a cui è allergico il cane.
Se viceversa il problema è di altra natura, occorrerà scoprirlo... ma in tal caso, il Sensi male non fa, anzi...
-
La visita in se, non potrà avere costi altissimi...
Casomai potrebbero averli gli eventuali esami che il dermatologo potrebbe proporre...
L'importante è sempre chiedere prima, senza vergognarsene, di quanto tratta...
Poi occorre capire se il veterinario ci "fa la cresta" o no...
qua puoi farti un idea...
https://web.archive.org/web/20160328151442/http://elleviti.it/images/stories/listino%20prezzi%20Elleviti%202014-2015.pdf (https://web.archive.org/web/20160328151442/http://elleviti.it/images/stories/listino%20prezzi%20Elleviti%202014-2015.pdf)
ho dato un'occhiata veloce, ovviamente ne capisco poco e niente, ma ho notato che ci sono due tipi di test per allergie alimentari:
- Allergia CN-GT ALIMENTARE metodo Greer siero 80,00
- Allergia CV ALIMENTARE siero 80,00
sai dirmi che differenza c'è?
inoltre secondo te, a parte quella alimentare, dovrei fare qualche tipo di esame allergico particolare?
Direi di si...
se il problema fosse di tipo "allergia alimentare", e il Sensi non risultasse efficace, non saprei proprio cosa consigliarti, senza un profilo degli elementi a cui è allergico il cane.
Se viceversa il problema è di altra natura, occorrerà scoprirlo... ma in tal caso, il Sensi male non fa, anzi...
con gli esami è possibile avere un profilo degli elementi (o alimenti?) a cui è allergico il cane?