Salve ragazzi, innanzitutto mi scuso per il ritardo nella risposta, ma sono stati giorni in cui sono stato molto impegnato lavorativamente.
Andando con ordine:
D'accordo che é necessario del tempo per migliorare la situazione ma se il problema fosse di origine alimentare, un miglioramento o comunque una lieve regressione dello sfogo l'avresti dovuta notare, specialmente dopo aver cambiato 3tipi di crocche formulate in maniera molto diversa l'una dall'altra. Sicura non dipenda da un fattore ambientale? Il cane è tenuto in casa? Potrebbe anche dipendere dal prodotto per lavare i pavimenti...
Inviato dal mio Lumia Windows10
è quello che pensavo anche io, ed è anche il motivo per cui mi sono venuti mille dubbi.
Ad oggi, confermo che purtroppo non ci sono stati miglioramenti di sorta. come dicevo, feci sono perfette, i peli delle orecchie sono lentamente tornate del colore naturale, ma la dermatite e le croste persistono e continuano a ricomparire ciclicamente. Probabilmente anche più velocemente di prima.
il cane sta in casa con noi, e abbiamo ovviamente più volte provato a cambiare il detersivo per i pavimenti. quindi non può essere quello

Una piccola considerazione. Tre cambi di crocche sono tantine..., no ? Comunque, ti faccio tanti auguri di pronta guarigione e speriamo che il dermatologo ti possa aiutare
in che senso pensi che 3 cambi siano tanti?
considera che ho fatto 2 cambi (monge agnello>simpsons salmone & simpsons salmone>regal sensi tacchino), e che li ho fatti nell'arco di 4 mesi e mooooolto lentamente, difatti non ho mai avuto problemi intestinali/gastrici.
Se il problema fosse di origine alimentare, cambiano mangime, o tipo di alimentazione, inizialmente "potrebbe" addirittura peggiorare.
Come sperimentano quasi tutti quelli che passano alla BARF, inizialmente il cane sembra non star bene, ed il motivo è che l'organismo dopo un paio di settimane, inizia a depurarsi e a "buttar fuori" tossine etc...
La presenza di acido linoleico, è uno dei motivi per cui il sensi è molto efficace contro le dermatiti.
L'acido Linoleico, ricco di Omega3, è un toccasana in tal senso...
Io sono in Piemonte... purtroppo non conosco nessuno nella Tua zona....
Magari Esso, essendo delle Tue parti può saperne di più....
A volte Advantix & C fan più male che bene in caso di dermatiti...
Si tratta sempre di "veleni" che vengono spalmati sul pelo e sulla cute... e a volte i cani li patiscono MOLTO...
Prova a farti consigliare defli antipulci "sistemici" ovvero da somministrare per compressa orale e non da spalmare sul pelo...
Tipo Bravecto, Trifexis, entrambi sono efficaci contro le pulci, il primo anche contro le zecche, purtroppo non hanno azione repellente contro i flebotomi...
Comunque son dell'idea che PRIMA sarebbe il caso di fargli fare una visita da un bravo dermatologo...
Per quanto riguarda l'antipulci, ovviamente abbiamo provato a cambiare anche quello, inizialmente applicavamo il frontline, ma comunque il problema si è presentato in un momento in cui non mettevamo nulla totalmente, per questo il vet ha pensato che potesse essere allergia da morso della pulce.
Inoltre nell'arco dell'anno capitano mesi in cui non mettiamo nulla, ma nonostante ciò, il problema continua a comparire.
Per quanto riguarda gli antipulci "sistemici" non li abbiamo mai presi in considerazione perchè qui in sicilia il problema della leishmaniosi e molto pesante e quindi comunque useremo sempre qualcosa che dia un minimo di difesa anche contro i flebotomi.
si si, anche io ormai sono deciso a fare una visita dermatologica, ma vorrei capire:
- di cosa si tratta?
- che tipo di esami fanno?
- e soprattutto, che costi ci sono da sostenere? (giusto per capire se posso permettermela)
Al momento non ho ancora finito il primo sacco, ma sto continuando a dare il sensi e ho anche ordinato il secondo, come mi hai consigliato.
Cambiare nuovamente, mi pare di aver capito dalle indicazioni, è pressoché inutile, giusto?