Autore Topic: Problemi di alimentazione  (Letto 34052 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline PAMandCO

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.332
Re:Problemi di alimentazione
« Risposta #75 il: 17 Maggio 2016, 09:01:32 »
Si anche noi due pasti uno alle 7,30 e l'altro verso le 19/19,30. A volte anche più tardi se prima si fa qualcosa (passeggiata, educazione ecc.)
Ciascuno ha il cane di cui ha bisogno.

Offline Dominick_DD

  • Utente Ottone
  • ***
  • Post: 90
Re:Problemi di alimentazione
« Risposta #76 il: 16 Giugno 2016, 16:42:38 »
Ragazzi, torno nuovamente a scrivere per aggiornarvi.
Aggiornamenti purtroppo negativi.
Dopo quasi 1 mese di somministrazione del REGAL SENSI BITES(corrispondente a quasi i primi 7kg di croccantini), la situazione cutanea non è migliorata affatto, anzi per certi versi è anche peggiorata.
Le macchie rosse continuano a ricomparire, forse anche più velocemente di prima, sicuramente con una maggiore presenza di croste, molte fastidiose per il mio cucciolone che lo spingono a grattarsi e mordicchiarsi.
Il resto è tutto ok, scolo lacrimale quasi sparito, peli delle orecchie quasi tornate al loro colore scuro naturale e feci ben formate ma morbide...
Purtroppo però anche con il regal sembra non risolversi questo dannato problema delle macchie rosse che ciclicamente ricompaiono, costringendomi a spalmare il cortisone per farle sparire per qualche giorno.

La domanda adesso quindi è: Cosa altro posso fare???
Devo continuare con il Regal? O meglio cambiare nuovamente croccantini?
Considerando che negli ultimi quattro mesi sono passato da: Monge superpremium agnello e patate > Simpsons sensitive salmone e patate > Regal sensi bites, esistono altri croccantini che possono fare al caso e potermi aiutare con questo problema delle macchie cutanee?
Prima del passaggio al regal, ho letto qualcosa sulle britcare, possono essere una soluzione?
Sono giusto un pò sfiduciato e disperato :(

Offline esso

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.080
Re:Problemi di alimentazione
« Risposta #77 il: 16 Giugno 2016, 17:06:14 »
ciao
mi spiace che non si è risolto il problema
a questo punto secondo me, poi aspetta qualcuno più esperto, serve veramente una visita per allergie e intolleranze
o altrimenti puoi provare a non dare più mangime, per passare ad una dieta casalinga.
spero che tu risolva
facci sapere ciao


Offline kaffa

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 4.786
  • "Un uomo di mare diverso da un mare di uomini..."
    • Allevamento GoldenMania
Re:Problemi di alimentazione
« Risposta #78 il: 16 Giugno 2016, 17:22:10 »
Nel mio primo post scrissi:
"Poi farai le Tue valutazioni, ma NON PRIMA di aver fatto ALMENO un sacco di mangime"
 
e successivamente:
"dopo che sei passato completamente al sensi, non devi dargli NULLA di altro. Niente premietti. Niente aggiunte, NIENTE."
 
Leggo che sei solo a metà sacco...
E' TROPPO presto per fare delle valutazioni...
Quando si cambia mangime occorre dare al suo apparato digerente il tempo per abituarcisi...
Anche chi passa a diete tipo BARF sa che inizialmente il cane PEGGIORA, e butta fuori tutte le tossine accumulate in pecedenza...
Ci vogliono almeno un paio di mesi per stabilizzare la situazione...
personalmente nn faccio valutazionii prima di aver dato 2 sacchi, a Te ho scritto uno per via della taglia più piccola...  ma mezzo sacco è assolutamente troppo poco...
 
Per quanto riguarda l'altro punto...
Sei CERTO che oltre al Senzi non mangi NULLA di diverso?
Premietti, di qualsiasi tipo, bocconcini dati di nascosto, magari non da Te, cibo dei gatti lasciato abbandonato, etc etc ???
Lo dico perché è IMPORTANTISSIMO esserne certi...
Mi sono capitati TROPPI casi in cui il cliente spergiurava di non dare nulla di diverso al cane, per poi scoprire che "la suocera" di turno, quando lui non c'era, lo foraggiava con il Frolic...   :o
 
Se dopo il sacco di Sensi, (sarebbero meglio 2, ma vabbè) e la certezza che assuma solo quello, continua a non migliorare, sposterei l'attenzione dai mangimi ad altre cose...
Le dermatiti, o sfoghi di quel tipo,  possono essere causate da molte cose, non necessariamente dal cibo.
 
A quel punto consiglierei una visita da un veterinario specializzato in dermatologia... possibilmente bravo...  ::)
 
Se ci dici di dove sei, magari possiamo cercare di consigliarne qualcuno...
Kaffa
"Meticolosamente addestrato l'uomo può diventare il miglior amico del cane."

"Nessuno è obbligato a chiedermi un consiglio e poi a seguirlo.
MA... se mi chiedi un consiglio e poi fai esattamente l'opposto, vuol dire che mi ritieni un idiota.
E io, con chi mi ritiene un idiota, preferirei non avere nulla a che fare.

Allevamento GoldenMania

http://www.golden-data.it
http://www.infocrocche.it

https://www.instagram.com/allevamento_goldenmania/
https://www.tiktok.com/@allevamentoGoldenmania

No tempo? No Cane!!!

Offline Mauro•Aaron

  • ...una vecchia leggenda narra, che quando un uomo accoglie e protegge un animale aprendogli la porta di casa, domani, anch'esso farà lo stesso aprendogli il cancello del Paradiso
  • Utente Smeraldo
  • ********
  • Post: 13.478
  • Solo il tempo ci dirà!
Re:Problemi di alimentazione
« Risposta #79 il: 16 Giugno 2016, 17:52:28 »
Oltre a quello che ti hanno già  detto gli altri che trovo giusto e responsabile ci vogliono circa due mesi di prova ma tu però devi iniziare a prendere in considerazione che potrebbe non essere un problema alimentare.

Offline Luna14

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 342
Re:Problemi di alimentazione
« Risposta #80 il: 16 Giugno 2016, 18:20:50 »
Scusa, magari la mia è una ipotesi sbagliata, ma non può trattarsi di allergia al morso di pulce ?  Se un cane è allergico (io ho allergico il gatto e per questo gli metto il collare antiparassitario tutto l'anno)  bastano anche solo due pulci sull'animale per dare problemi.   Spero che arriverai presto ad una risoluzione del problema.

Offline Dominick_DD

  • Utente Ottone
  • ***
  • Post: 90
Re:Problemi di alimentazione
« Risposta #81 il: 16 Giugno 2016, 23:15:56 »
Innanzitutto, grazie a tutti per le risposte.

Nel mio primo post scrissi:
"Poi farai le Tue valutazioni, ma NON PRIMA di aver fatto ALMENO un sacco di mangime"
 
e successivamente:
"dopo che sei passato completamente al sensi, non devi dargli NULLA di altro. Niente premietti. Niente aggiunte, NIENTE."
 
Leggo che sei solo a metà sacco...
E' TROPPO presto per fare delle valutazioni...
Quando si cambia mangime occorre dare al suo apparato digerente il tempo per abituarcisi...
Anche chi passa a diete tipo BARF sa che inizialmente il cane PEGGIORA, e butta fuori tutte le tossine accumulate in pecedenza...
Ci vogliono almeno un paio di mesi per stabilizzare la situazione...
personalmente nn faccio valutazionii prima di aver dato 2 sacchi, a Te ho scritto uno per via della taglia più piccola...  ma mezzo sacco è assolutamente troppo poco...
 
Per quanto riguarda l'altro punto...
Sei CERTO che oltre al Senzi non mangi NULLA di diverso?
Premietti, di qualsiasi tipo, bocconcini dati di nascosto, magari non da Te, cibo dei gatti lasciato abbandonato, etc etc ???
Lo dico perché è IMPORTANTISSIMO esserne certi...
Mi sono capitati TROPPI casi in cui il cliente spergiurava di non dare nulla di diverso al cane, per poi scoprire che "la suocera" di turno, quando lui non c'era, lo foraggiava con il Frolic...   :o
 
Se dopo il sacco di Sensi, (sarebbero meglio 2, ma vabbè) e la certezza che assuma solo quello, continua a non migliorare, sposterei l'attenzione dai mangimi ad altre cose...
Le dermatiti, o sfoghi di quel tipo,  possono essere causate da molte cose, non necessariamente dal cibo.
 
A quel punto consiglierei una visita da un veterinario specializzato in dermatologia... possibilmente bravo...  ::)
 
Se ci dici di dove sei, magari possiamo cercare di consigliarne qualcuno...
Ricordo perfettamente cosa scrivesti, ma sinceramente mi sono un pò allarmato, visto che la situazione sembra essere addirittura peggorata.
Come dicevo, infatti, rispetto alle esperienze precedenti, sto notando un aumento della formazione delle croste... (chiedo) dovute magari alla presenza dell'acido linoleico?
Anche io penso che sia ancora un pò presto per avere una valutazione definitiva, ma volevo essere sicuro della cosa chiedendo a voi, aggiornandovi della situazione.
Ovviamente sono assolutamente SICURO che il cane non mangia altro. Viviamo in un piccolo appartamento e pensa, visto che l'altra pelosona mangia dei croccantini diversi, ci assicuriamo che Milk non abbia nemmeno modo di leccare la ciotola della "sorella".
Se mi confermi che la situazione può essere "normale", posso continuare a dare il sensi anche con il prossimo sacco. La prossima settimana al massimo devo fare l'ordine e visto che al momento mi pare di aver capito che non ci sono alternative valide, non credo valga la pena cambiare. Sei d'accordo?

Se la situazione, come sembra al momento, non migliorerà, la visita dermatologica sarà l'inevitabile conseguenza. Sperando, come dici, di trovare uno bravo.
Io abito in un piccolo paesino in provincia di Trapani, ma sono a 50 KM da Palermo. Conosci qualcuno di bravo che opera in questa zona?

Oltre a quello che ti hanno già  detto gli altri che trovo giusto e responsabile ci vogliono circa due mesi di prova ma tu però devi iniziare a prendere in considerazione che potrebbe non essere un problema alimentare.

ciao
mi spiace che non si è risolto il problema
a questo punto secondo me, poi aspetta qualcuno più esperto, serve veramente una visita per allergie e intolleranze
o altrimenti puoi provare a non dare più mangime, per passare ad una dieta casalinga.
spero che tu risolva
facci sapere ciao

Come detto su, sarà ovviamente una cosa che faremo, ma per me è stato lecito provare se il cambio di alimentazione per qualcosa di qualitativamente superiore, potesse aiutarmi a risolvere il problema.

Scusa, magari la mia è una ipotesi sbagliata, ma non può trattarsi di allergia al morso di pulce ?  Se un cane è allergico (io ho allergico il gatto e per questo gli metto il collare antiparassitario tutto l'anno)  bastano anche solo due pulci sull'animale per dare problemi.   Spero che arriverai presto ad una risoluzione del problema.
è stata una delle prime diagnosi del nostro veterinario.
purtroppo non possiamo usare il collare antipulci, visto che i due pelosoni giocano spesso mordicchiandosi sul collo, ma da ormai più di un anno applichiamo ad entrambi l'advantix (prima lo usavamo solo d'estate), ovviamente senza miglioramenti di sorta. :(

Offline L4g54

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 140
Re:Problemi di alimentazione
« Risposta #82 il: 17 Giugno 2016, 00:48:42 »
D'accordo che é necessario del tempo per migliorare la situazione ma se il problema fosse di origine alimentare, un miglioramento o comunque una lieve regressione dello sfogo l'avresti dovuta notare, specialmente dopo aver cambiato 3tipi di crocche formulate in maniera molto diversa l'una dall'altra.  Sicura non dipenda da un fattore ambientale? Il cane è tenuto in casa? Potrebbe anche dipendere dal prodotto per  lavare i pavimenti...
Inviato dal mio Lumia Windows10

Offline kaffa

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 4.786
  • "Un uomo di mare diverso da un mare di uomini..."
    • Allevamento GoldenMania
Re:Problemi di alimentazione
« Risposta #83 il: 17 Giugno 2016, 13:48:35 »
D'accordo che é necessario del tempo per migliorare la situazione ma se il problema fosse di origine alimentare, un miglioramento o comunque una lieve regressione dello sfogo l'avresti dovuta notare, specialmente dopo aver cambiato 3tipi di crocche formulate in maniera molto diversa l'una dall'altra.

Se il problema fosse di origine alimentare, cambiano mangime, o tipo di alimentazione, inizialmente "potrebbe" addirittura peggiorare.
Come sperimentano quasi tutti quelli che passano alla BARF, inizialmente il cane sembra non star bene, ed il motivo è che l'organismo dopo un paio di settimane, inizia a depurarsi e a "buttar fuori" tossine etc...
 
 
Come dicevo, infatti, rispetto alle esperienze precedenti, sto notando un aumento della formazione delle croste... (chiedo) dovute magari alla presenza dell'acido linoleico?

La presenza di acido linoleico, è uno dei motivi per cui il sensi è molto efficace contro le dermatiti.
L'acido Linoleico, ricco di Omega3, è un toccasana in tal senso...
 

Se la situazione, come sembra al momento, non migliorerà, la visita dermatologica sarà l'inevitabile conseguenza. Sperando, come dici, di trovare uno bravo.
Io abito in un piccolo paesino in provincia di Trapani, ma sono a 50 KM da Palermo. Conosci qualcuno di bravo che opera in questa zona?

Io sono in Piemonte... purtroppo non conosco nessuno nella Tua zona....
Magari Esso, essendo delle Tue parti può saperne di più....
 
 
è stata una delle prime diagnosi del nostro veterinario.
purtroppo non possiamo usare il collare antipulci, visto che i due pelosoni giocano spesso mordicchiandosi sul collo, ma da ormai più di un anno applichiamo ad entrambi l'advantix (prima lo usavamo solo d'estate), ovviamente senza miglioramenti di sorta. :(

A volte Advantix & C fan più male che bene in caso di dermatiti...
Si tratta sempre di "veleni" che vengono spalmati sul pelo e sulla cute... e a volte i cani li patiscono MOLTO...
Prova a farti consigliare defli antipulci "sistemici" ovvero da somministrare per compressa orale e non da spalmare sul pelo...
Tipo Bravecto, Trifexis, entrambi sono efficaci contro le pulci, il primo anche contro le zecche, purtroppo non hanno azione repellente contro i flebotomi...
 
Comunque son dell'idea che PRIMA sarebbe il caso di fargli fare una visita da un bravo dermatologo...
Kaffa
"Meticolosamente addestrato l'uomo può diventare il miglior amico del cane."

"Nessuno è obbligato a chiedermi un consiglio e poi a seguirlo.
MA... se mi chiedi un consiglio e poi fai esattamente l'opposto, vuol dire che mi ritieni un idiota.
E io, con chi mi ritiene un idiota, preferirei non avere nulla a che fare.

Allevamento GoldenMania

http://www.golden-data.it
http://www.infocrocche.it

https://www.instagram.com/allevamento_goldenmania/
https://www.tiktok.com/@allevamentoGoldenmania

No tempo? No Cane!!!

Offline Hélène & Ariel

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.034
Re:Problemi di alimentazione
« Risposta #84 il: 17 Giugno 2016, 23:02:09 »
Una piccola considerazione. Tre cambi di crocche sono tantine..., no ? Comunque, ti faccio tanti auguri di pronta guarigione e speriamo che il dermatologo ti possa aiutare

Offline L4g54

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 140
Re:Problemi di alimentazione
« Risposta #85 il: 18 Giugno 2016, 10:11:57 »
Comunque se posso permettermi kaffa, i cani che passano alla barf inizialmente non stanno male perché espellano tossine, ma perché stanno mangiando un qualcosa di completamente diverso da quello a cui sono abituati, oltre ad una iniziale inesperienza dei "proprietari" che spesso esagerano con dosi o somministrano cibo in modo poco equilibrato
Inviato dal mio Lumia Windows10

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Problemi di alimentazione
« Risposta #86 il: 18 Giugno 2016, 10:42:01 »
Comunque se posso permettermi kaffa, i cani che passano alla barf inizialmente non stanno male perché espellano tossine, ma perché stanno mangiando un qualcosa di completamente diverso da quello a cui sono abituati, oltre ad una iniziale inesperienza dei "proprietari" che spesso esagerano con dosi o somministrano cibo in modo poco equilibrato
Inviato dal mio Lumia Windows10

Spero che tu stia scherzando. Ci sono schemi ben precisi per passare alla barf, non gli dai a caso quel che ti dà il macellaio e si depurano proprio come dice Kaffa. Ovviamente c'è anche chi fa di testa propria, poi il cane sta male...vanno dal vet...e il vet dice che la barf fa male e, in questi casi ha ben ragione.

Offline kaffa

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 4.786
  • "Un uomo di mare diverso da un mare di uomini..."
    • Allevamento GoldenMania
Re:Problemi di alimentazione
« Risposta #87 il: 18 Giugno 2016, 12:41:22 »
Comunque se posso permettermi kaffa, i cani che passano alla barf inizialmente non stanno male perché espellano tossine, ma perché stanno mangiando un qualcosa di completamente diverso da quello a cui sono abituati, oltre ad una iniziale inesperienza dei "proprietari" che spesso esagerano con dosi o somministrano cibo in modo poco equilibrato
Inviato dal mio Lumia Windows10

Parlane con quelli che FANNO la BARF...
 
Io non l'ho mai fatta, ma ho qualche cliente che la fa, e leggo le esperienze, su questo forum e su altri forum dedicati al mondo BARF...
Tutti, compresi i "testi sacri" che parlano di BARF, a partire da quello di Ian Billinghurst, che l'ha "inventata", dicono che nel primo periodo, l'organismo del cane si "disintossica" e prima che il suo apparato digerente si abitui al nuovo modo di almimentarsi, (aumento del PH, enzimi, flora batterica intestinale, etc) il cane può accusare problemi più o meno evidenti, come vomito, perdita di peso, prurito, sfoghi cutanei, stitichezza o diarrea etc...
 
La mia esperienza, sui cambi di crocchette, dicono che è molto più delicato il passaggio da un mangime pessimo ad uno buono che non il contrario...
 
Kaffa
"Meticolosamente addestrato l'uomo può diventare il miglior amico del cane."

"Nessuno è obbligato a chiedermi un consiglio e poi a seguirlo.
MA... se mi chiedi un consiglio e poi fai esattamente l'opposto, vuol dire che mi ritieni un idiota.
E io, con chi mi ritiene un idiota, preferirei non avere nulla a che fare.

Allevamento GoldenMania

http://www.golden-data.it
http://www.infocrocche.it

https://www.instagram.com/allevamento_goldenmania/
https://www.tiktok.com/@allevamentoGoldenmania

No tempo? No Cane!!!

Offline L4g54

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 140
Re:Problemi di alimentazione
« Risposta #88 il: 18 Giugno 2016, 22:28:47 »
Io intendevo proprio questo Kaffa, più che "disintossicarsi" il cane "reagisce" al nuovo alimento "adattandosi". Credo che "disintossicazione" sia un termine un po forte, non appropriato.
Circa l'altra opinione da me espressa, era scritta per sottolineare la non adeguatezza della barf per tutti i "proprietari" di cani, la barf se fatta, deve essere fatta per bene, equilibrando il tutto, non deve essere una moda del momento, come lo sono state le crocche grainfree o prima ancora il monopreteico
Inviato dal mio Lumia Windows10

Offline Dominick_DD

  • Utente Ottone
  • ***
  • Post: 90
Re:Problemi di alimentazione
« Risposta #89 il: 27 Giugno 2016, 12:02:39 »
Salve ragazzi, innanzitutto mi scuso per il ritardo nella risposta, ma sono stati giorni in cui sono stato molto impegnato lavorativamente.
Andando con ordine:
D'accordo che é necessario del tempo per migliorare la situazione ma se il problema fosse di origine alimentare, un miglioramento o comunque una lieve regressione dello sfogo l'avresti dovuta notare, specialmente dopo aver cambiato 3tipi di crocche formulate in maniera molto diversa l'una dall'altra.  Sicura non dipenda da un fattore ambientale? Il cane è tenuto in casa? Potrebbe anche dipendere dal prodotto per  lavare i pavimenti...
Inviato dal mio Lumia Windows10
è quello che pensavo anche io, ed è anche il motivo per cui mi sono venuti mille dubbi.
Ad oggi, confermo che purtroppo non ci sono stati miglioramenti di sorta. come dicevo, feci sono perfette, i peli delle orecchie sono lentamente tornate del colore naturale, ma la dermatite e le croste persistono e continuano a ricomparire ciclicamente. Probabilmente anche più velocemente di prima.
il cane sta in casa con noi, e abbiamo ovviamente più volte provato a cambiare il detersivo per i pavimenti. quindi non può essere quello :(


Una piccola considerazione. Tre cambi di crocche sono tantine..., no ? Comunque, ti faccio tanti auguri di pronta guarigione e speriamo che il dermatologo ti possa aiutare
in che senso pensi che 3 cambi siano tanti?
considera che ho fatto 2 cambi (monge agnello>simpsons salmone  &  simpsons salmone>regal sensi tacchino), e che li ho fatti nell'arco di 4 mesi e mooooolto lentamente, difatti non ho mai avuto problemi intestinali/gastrici.


Se il problema fosse di origine alimentare, cambiano mangime, o tipo di alimentazione, inizialmente "potrebbe" addirittura peggiorare.
Come sperimentano quasi tutti quelli che passano alla BARF, inizialmente il cane sembra non star bene, ed il motivo è che l'organismo dopo un paio di settimane, inizia a depurarsi e a "buttar fuori" tossine etc...
 
 
La presenza di acido linoleico, è uno dei motivi per cui il sensi è molto efficace contro le dermatiti.
L'acido Linoleico, ricco di Omega3, è un toccasana in tal senso...
 
 
Io sono in Piemonte... purtroppo non conosco nessuno nella Tua zona....
Magari Esso, essendo delle Tue parti può saperne di più....
 
 
A volte Advantix & C fan più male che bene in caso di dermatiti...
Si tratta sempre di "veleni" che vengono spalmati sul pelo e sulla cute... e a volte i cani li patiscono MOLTO...
Prova a farti consigliare defli antipulci "sistemici" ovvero da somministrare per compressa orale e non da spalmare sul pelo...
Tipo Bravecto, Trifexis, entrambi sono efficaci contro le pulci, il primo anche contro le zecche, purtroppo non hanno azione repellente contro i flebotomi...
 
Comunque son dell'idea che PRIMA sarebbe il caso di fargli fare una visita da un bravo dermatologo...

Per quanto riguarda l'antipulci, ovviamente abbiamo provato a cambiare anche quello, inizialmente applicavamo il frontline, ma comunque il problema si è presentato in un momento in cui non mettevamo nulla totalmente, per questo il vet ha pensato che potesse essere allergia da morso della pulce.
Inoltre nell'arco dell'anno capitano mesi in cui non mettiamo nulla, ma nonostante ciò, il problema continua a comparire.
Per quanto riguarda gli antipulci "sistemici" non li abbiamo mai presi in considerazione perchè qui in sicilia il problema della leishmaniosi e molto pesante e quindi comunque useremo sempre qualcosa che dia un minimo di difesa anche contro i flebotomi.

si si, anche io ormai sono deciso a fare una visita dermatologica, ma vorrei capire:
- di cosa si tratta?
- che tipo di esami fanno?
- e soprattutto, che costi ci sono da sostenere? (giusto per capire se posso permettermela)

Al momento non ho ancora finito il primo sacco, ma sto continuando a dare il sensi e ho anche ordinato il secondo, come mi hai consigliato.
Cambiare nuovamente, mi pare di aver capito dalle indicazioni, è pressoché inutile, giusto?

 


Privacy Policy - Cookie Policy