Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CENTRO BENESSERE => Pronto Vet! => Topic aperto da: EliLillibit - 10 Aprile 2015, 12:58:40
-
Buongiorno,
scrivo per chiedere confronto, esperienze, consigli e pareri.
Da circa 3 settimane a seguito di un episodio in cui Blue ha vomitato 12 volte nel giro di 2 ore l'ho potata d'urgenza al pronto soccorso che fa arte della facoltà di veterinaria dell'Università di Bologna (sono veramente bravissimi!!!).
Si è scoperto, dopo un'ecografia d'urgenza, che aveva un calzino tra lo stomaco e l'intestino e ciò potava al completo blocco pilorico.
L'hanno quindi ricoverata, flebo, raggi, esami di tutti i tipi e fortunatamente in autonomia ha vomitato il calzino 2 ora prima dell'intervento che era stato fissato.
Successivamente all'accaduto abbiamo fatto altri 500 esami ed ecografie, provato a cambiare il cibo e somministrare gastroprotettori.
Blue veramente mi combina e mangia di tutto: materassi, cucce, muri, porte, piumini, sassi, legni, carte, fazzoletti, terra, erba, cacche, i suoi peli che si strappa, graffette, vestiti, bottiglie di plastica...e qualsiasi cosa trovi per lei va bene!
Mercoledì siamo andate al controllo e le diagnosi possibili sono 2:
O ha la Pica o ha un disturbo del comportamento che va curato con una comportamentalista.
Ho deciso di rivolgermi ad una comportamentalista in prima battuta, tanto male non fa, male che vada aiuterà a rafforzare il mio rapporto con lei e a farmi vedere le cose che magari io erroneamente sbaglio. Solo successivamente se il problema non si risolvesse inizieremo a lavorare con medicinali che però io eviterei se fosse possibile.
Voi che esperienze avete in merito?
Avete mai avuto a che fare con la PICA?
Avete avuto a che fare con un comportamentalista? Come vi siete trovati?
Ringrazio per l'attenzione e una coccola a tutti i vostri pelosetti!
Elisabetta e Lady Blue
-
Ciao Elisabetta avevi già letto questo precedente thread?
http://www.golden-forum.it/index.php?topic=17001.0
Non ho ben capito cosa intendi con le due possibili cause... ovvero la Pica non è già un disturbo comportamentale?
-
Ciao Elisabetta avevi già letto questo precedente thread?
http://www.golden-forum.it/index.php?topic=17001.0
Sì, avevo provato a ricercare cosa fosse stato scritto in passato e avevo trovato quel post, ma non ho trovato grand risposte a quello che mi serviva. Grazie comunque ella segnalazione perchè, non si sa mai, a volte qualcosa sfugge.
Non ho ben capito cosa intendi con le due possibili cause... ovvero la Pica non è già un disturbo comportamentale?
Tecnicamente non è proprio un disturbo comportamentale, ma un desiderio incondizionato di deglutire tutto ciò che si trova.
Va quindi curato con gastroprotettori e medicinali che inducato un senso di sazietà e appagatezza gastrica in modo da non avere questo desiderio chiamiamolo "culinario".
Per disturbo comportamentale intendo più una richiesta di attenzioni per ansia da abbandono nel momento in quelle giornate in cui purtroppo non può venire in ufficio con me. La cosa che risulta anomala alla veterinaria è che alcune cose prova a mangiarle anche in mia presenza, altre invece non le tocca proprio.
-
Ciao compagna di flat!
Anche Boomer all'età della tua Blue ha ingoiato cose pericolose, tipo un guanto di pile, mio calzino, ecc, e anche a me avevano parlato di pica... devo dire che il comportamento si è attenuato molto con la crescita, adesso, a tre anni compiuti, è sempre una fogna, ma raccoglie da terra "solo" roba alimentare e fazzoletti di carta (e le immancabili cacche).
Ciò detto, fai bene a consultare un comportamentalista per escludere/risolvere eventuali problemi di ansia da separazione, abbastanza comuni nei flat, ma se non si tratta di questo ti toccherà aspettare che maturi e nel frattempo essere estremamente attenta a quello che ficca in bocca.
-
Ciao anche a te compagna di Flat.
Oltre a tutto quello che mangia perchè trova, io ho anche il problema che mi mangia i muri e le porte in legno...e almeno a quello una soluzione la deo trovare.... Anche il tuo si accaniva sulla casa? Hai trovato qualcosa di utile?
-
No, Boomer ha rosicchiato qualche gamba di mobile da cucciolissimo, ma poi danni a casa non ne ha mai fatti ... Boomer ha sempre fatto tanta attività, praticamente da quando l'ho portato a casa non ho mai smesso di frequentare educatori/addestratori.
Con Blue fai qualcosa?
-
Blue fa obedience...
E la cosa strana è che quando facciamo lezione è impeccabile, concentratissima e nulla la distrae...ma appena la lezione si conclude torna la solita...
-
Beh allora non è un problema di noia ...
Vorrei aiutarti di più, ma a questo punto penso davvero sia una buona cosa sentire un comportamentalista ... ce ne sono di bravi e di ciarlatani, speriamo che qualcuno della tua zona ti sappia consigliare qualche nome valido
-
In facoltà veterinaria il caso di Blue è stato preso in carico dalla responsabile di gastroenteroologia, e proprio perchè non conoscendo nessun comportamentalista me lo sono fatta consigliare da lei.
Mercoledì ho appuntamento e mi sembra quantomeno seria, il primo incontro lo verrà a fare a casa mia per vederla nel suo territorio come si comporta... 80 € all'ora però.... em_013
-
Cavoli ma i Flat sono super aspiratori!?!

Aaron Barbara & Mauro
-
I Flat sono tante cose...tra cui anche super aspirapolveri....
-
Ieri appuntamento con la comportamentalista..
Lei mi ha fatto veramente un'ottima impressione. E' venuta a casa, ha valutato che è iper attiva e iper sensibile... Quindi da ora in poi ogni giorno dovrà prendere il prozac per poterla calmare e avere la possibilità di insegnarle a dosare tutta questa agitazione che ha in corpo...
Sono un po' demoralizzata, lo ammetto...
-
mi spiace dirtelo io avrei paura ad usare questo farmaco
Aaron Barbara & Mauro
-
non lo sono assolutamente neanch'io...
avevo optato per la comportamentalista per non ricorrere a medicine!
Ci sto ragionando molto su cosa fare...
-
Anch'io....
Ma hai provato a rivolgerti a qualche educatore?
Magari obedience non è la disciplina giusta per lei...
Magari dovete rivolgere altrove la sua energia....
E' un cane giovane giovane, non ci credo che non si possa risolvere senza farmaci....
-
Scusa ma prima di partire di Prozac io mi rivolgerei anche a qualcun altro..
MA il comportamentalista è un veterinario???
Tu sei di Bologna???
Se vuoi sento dagli educatori di Tass se conoscono qualcuno di bravo...
-
Io cerco veramente di fare di tutto per farla stancare, il problema è che quando è veramente distrutta esce la sua iper sensibilità, quindi o si mangia le zampe o si mangia casa...
Vorrei capire qualcosa in più per poterla aiutare senza l'uso di medicinali di quel tipo lì...
-
Certo che un comportamentalista che "blocca" il ...comportamento ,non lo vedo molto "educativo dal punto di vista comportamentale".
Personalmente il Prozac un mio peloso ,non lo assumera mai!
Ciao
-
Anch'io....
Ma hai provato a rivolgerti a qualche educatore?
Magari obedience non è la disciplina giusta per lei...
Magari dovete rivolgere altrove la sua energia....
E' un cane giovane giovane, non ci credo che non si possa risolvere senza farmaci....
Sì, la comportamentalista è anche una veterinaria. Me l'hanno consigliata alla facoltà di Veterinaria dell'università di Bologna.
Io sono i Imola, ma non è un gran problema spostarmi.
Se hai dei riferimenti sento volentieri, un'opinione in più non fa certo male!
-
Certo che un comportamentalista che "blocca" il ...comportamento ,non lo vedo molto "educativo dal punto di vista comportamentale".
Personalmente il Prozac un mio peloso ,non lo assumera mai!
Ciao
Pensa che quando l'ho portata ad obedience ero restia all'uso del cliker, immaginati ora come mi sento....
-
Ovviamente sono solo considerazioni da uno che non ha nessun titolo "canino", ma se uno "specialista" comportamentalista pensa di inattivare farmacologicamente l'esuberanza giovanile di un animale con i presupposti. del tuo ........,credo proprio che la mia ......avversione verso tali nuove...." metodiche" di approccio con i nostri amici quattrozampe ,sia alquanto ben riposta,senza considerare il fatto che penso siano troppe le persone ,che si fregiano di ...."capacità" risolutive ,solitamente non valutabili in maniera ......oggettiva.Per quanto riguarda il clicker ^-^ , a mio avviso,è solo un modo di interagire,di comunicare con il peloso e nulla ha ,a che vedere con considerazioni del topic in questione.
Ciao
-
Ne ho parlato un po' con gli educatori di Tass:
secondo loro nulla si può dire dall'esterno senza avere visto il cane, ma mi hanno fatto alcune domande:
1 con quanti tra educatori veterinari, comportamentisti ed addestratori hai parlato e hai fatto delle " cose" per risolvere questa situazione?
2- Hai seguito una linea indicata da qualcuno o hai fatto un po' di pickpocketing??
3 Il comportamentista ti ha parlato di una patologia per cui necessita di Prozac? Se non è una patologia ti ha chiesto di interagire con l'istruttore/ educatore per fare un programma durante il periodo di somministrazione di Prozac, con step da fare e milestones da raggiungere per poi gradatamente sospendere il farmaco?
-
Ciao compagna di flat! Blue quanto ha?
Io credo di avere uno dei pochissimi flat che non ha mai ingerito roba, nemmeno da piccola con tutti i giochi dei bambini per casa. Indumenti poi mai.
Però con un calzino ho sminchiarlo una lavatrice :-[
Scherzi a parte, Gloria ha fatto domande tecniche e certamente risolutive, io ti posso dire che, quando con la mia flat, a tre anni compiuti, ho avuto l'immenso problema che non stava più sola ne in giardino ne tantomeno in casa ho cercato di fare di tutto e, inizialmente, di contrastare 'fisicamente' la sua esigenza di scappare per raggiungerci. Sono ricorsa a tutto tranne ai farmaci. Sebbene proposti, ma comuque lei era diventata intrattabile.
La soluzione l'ho trovata nel cambiare la nostra routine familiare ed è tornata a essere il cane più dolce del mondo.
I flat sono cani molto molto sensibili, credo che patisca qualcosa nella vostra quotidianità e lo sfoga in questo modo. Io, se fosse mio, starei proprio alla larga dai farmaci.
Ps: io più di tre anni fa pagavo 70€/ora per la comportamentista quindi il prezzo è quello.
-
"La soluzione l'ho trovata nel cambiare la nostra routine familiare ed è tornata a essere il cane più dolce del mondo."
Come non quotare Valvalevale.!Solitamente assieme alla giovane età,noi siamo la inconsapevole causa,dei loro atteggiamento,del loro modo d'essere;che un comportamentalista mi possa aiutare in quello...va bè ,ma che mi prescriva in un cucciolo, farmaci da Simap!? >:( ...Lasciamo stare non credo ci siano ricerche mirate in tal senso che .."tengano"
Ciao
-
Ma hai provato a chiedere all'allevatore? Perché magari ti può aiutare conoscendo i suoi cani.
-
Nella mia totale ignoranza in materia, posso solo dire che anch'io prima di dare prozac a Blue cercherei altre vie..........e non posso far altro che farti un grandissimo in bocca al lupo con l'augurio che tu possa risolvere la situazione.
Il tutto comunque mi fa pensare che noi non potremmo mai prendere un flat........ :-[
-
Riesco solo a ripeterti di cercare un educatore che lavori con te per capire la causa del disagio del tuo cane perché è da lì che devi partire. E poi trovare l'attività giusta da fare con lei per arrivare a calmare questa sua iperattività. E a volte stancarla fisicamente non è la via giusta.
Ma ti ripeto anche che è giovane e quindi hai grandissime possibilità di risolvere i problemi senza ricorrere ai farmaci.
-
Il tutto comunque mi fa pensare che noi non potremmo mai prendere un flat........ :-[
Io non penso che questa cosa capiti solo nei Flat ma ritengo pur non essendo un esperto in materia che possa succedere anche in altre razze, penso invece che bisogna essere un pochino fortunati, sapere dove andare ad acquistare il cucciolo informandosi, se poi va male cercare di fare il massimo per trovare la persona che può aiutare!
Aaron Barbara & Mauro
-
Scusate, sono stata un attimo incasinata in ufficio...
Tanto per chiarire, Blue è veramente l'amore più grande della mia vita, ma è altrettanto anche difficile da gestire.
Ne ho provate tante, 3 istruttrici, e vari vari consigli di educatori, abbiamo seguito consigli di più veterinari. Mi ha distrutto la casa, e non sto parlando per modo di dire, non è stato solo un semplice rosicchiare. Mi ha sventrato la macchina, se vi facessi vedere dei report fotografici di ciò, che in alcuni momenti, mi ha fatto ritrovare vi mettereste le mani nei capelli.
Ho provato, non dico tutto perchè credo che dei margini ce ne siano sempre, ma vi assicuro che la maggior parte è stata provata.
Per un periodo è venuta anche in ufficio con me (e lavoro in banca) durante il giorno perchè c'era chi diceva che era ansia da separazione...assolutamente nessun cambiamento, al massimo aveva meno tempo per combinare disastri, ma i 5 minuti che ero in bagno a fare una doccia lei aveva già bello che sbranato muri e accorciato 1 gamba della sedia...
Ho provato a svegliarmi alle 5 del mattino per fare 2 e mezza di passeggiate, ma ottenevo solo in risultato che il pomeriggio di ritorno a casa trovato tanti ciuffi di suo pelo sparsi per casa perchè passava la giornata a strapparselo.
In maniera assolutamente autocritica è una domanda che pongo sempre se sia dipeso da qualcosa che faccio io, la risposta è sempre no. E' una problematica del cane dovuta al cane e basta.
La comportamentalista che è venuta ieri ha una laurea in medicina veterinaria, e specializzata di psicologia comportamentale.
Preciso che non sono affatto contenta di quello che e è stato prescritto e tuttora sto valutando se seguire ciò che dovrei somministrarle.
Se avete qualcosa di concreto da provare lo farò molto molto volentieri!
-
Ne ho parlato un po' con gli educatori di Tass:
secondo loro nulla si può dire dall'esterno senza avere visto il cane, ma mi hanno fatto alcune domande:
1 con quanti tra educatori veterinari, comportamentisti ed addestratori hai parlato e hai fatto delle " cose" per risolvere questa situazione?
2- Hai seguito una linea indicata da qualcuno o hai fatto un po' di pickpocketing??
3 Il comportamentista ti ha parlato di una patologia per cui necessita di Prozac? Se non è una patologia ti ha chiesto di interagire con l'istruttore/ educatore per fare un programma durante il periodo di somministrazione di Prozac, con step da fare e milestones da raggiungere per poi gradatamente sospendere il farmaco?
1. Abbiamo passato 3 istruttrici (che collaborano tra di loro nella stessa struttura), 6 veterinari, 2 comportamentalisti (con 1 in realtà ci ho solo parlato allo sgambamento e ripetutamente ci incontriamo e mi da sempre nuovi consigli, l'altra invece è quella di ieri)
2. pickpocketing? non so cosa sia, se me lo sai spiegare magari è una cosa che ho fatto, ma così su due pidi non ti saprei rispondere.
3. Si è una patologia con tanto di referto medico. Mi seguirà lei anche durante il periodo di somministrazione, vedendoci 1/2 volte a settimana e sentendoci telefonicamente tutti i giorni. Il farmaco non si può stoppare a piacimento, ma va gradatamente sospeso, sempre sotto il controllo medico.
Sappi dire che ti consigliano...
-
Se è così allora non so proprio cosa dire. Purtroppo non ho le competenze per consigliarti. Mi dispiace.
Sarebbe bello avere il parere di Mauro il vet comportamentista del Forum
-
Ma quanto ha esattamente?
È stata così fin da subito?
Hai fatto un video per vedere che fa quando è sola e capire quando inizia a distruggere?
Fate dell'attività insieme che non sia la sola corda sgambata giocata (chiedo perché la mia si è rilassata molto facendo agility?
L'allevatore cosa dice?
È il tuo primo cane?
Scusa le domande a raffica ma magari può essere di aiuto per capire.
-
1. Abbiamo passato 3 istruttrici (che collaborano tra di loro nella stessa struttura), 6 veterinari, 2 comportamentalisti (con 1 in realtà ci ho solo parlato allo sgambamento e ripetutamente ci incontriamo e mi da sempre nuovi consigli, l'altra invece è quella di ieri)
2. pickpocketing? non so cosa sia, se me lo sai spiegare magari è una cosa che ho fatto, ma così su due pidi non ti saprei rispondere.
3. Si è una patologia con tanto di referto medico. Mi seguirà lei anche durante il periodo di somministrazione, vedendoci 1/2 volte a settimana e sentendoci telefonicamente tutti i giorni. Il farmaco non si può stoppare a piacimento, ma va gradatamente sospeso, sempre sotto il controllo medico.
Sappi dire che ti consigliano...
Per pickpocket intendevo chiederti se hai seguito una linea per volta o se , giustamente disperata dagli scarsi risultati, hai preso un po' dalle tante consulenze che hai sentito e le hai applicate tu.. Perché se è un problema comportamentale e di gestione del cane magari senza volere se hai fatto pickpocketing hai inviato al cane dei messaggi che gli hanno generato più confusione.
Se è patologia invece il Prozac non è così infrequente, tuttavia è molto importante capire che tipo di percorso ti ha indicato il comportamentista per arrivare alla soluzione.. ovviamente il farmaco non viene stoppato a piacimento ma va scalato in funzione dei risultati / target/ milestones che il cane ha raggiunto ed è in grado di mantenere/sostenere..
Se la comportamentista ti ha fatto una buona impressione forse vale la pena andare a fondo con lei su cosa fare e il percorso che ti ha disegnato, prima di rifiutare a priori la terapia consigliata... detto che anche a me non piace tanto il Prozac, ma non va neppure bene per il cane vivere uno stress/ disagio di questo tipo per lungo tempo.. secondo me tu devi essere convinta per prima cosa della diagnosi.. detto questo, nessun meglio di un veterinario comportamentista può consigliarti..
-
Fossi in te la riprenderei con la web cam per vedere che fa quando tu non sei a casa...il prozac no ti prego! Sono sicura che c'è un altro modo per arrivare al problema mi rifiuterei di darle medicinali.capisco che hai bisogno di affidarti ad un esperto ma se é questo il prezzo beh allora no eh.cercane un altro oppure esprimi il tuo dissenso all'utilizzo del farmaco....io non la trovo una soluzione accettabile...ok sarà esuberante cui che vuoi però lo trovo eccessivo se tutti facessero così appena si ritrovano un cagnolino un po agitato allora sarebbe un guaio a mio avviso eh.io sono super contraria ai farmaci negli umani figurati negli animali se non è neccessario! Ma roba da matti...dove andremo a finire! Sentine diversi e poi ti fai un idea se tutti ti diranno la stessa cosa vorrà dire che è così ma se te lo dice solo uno non ti fermare a quell'unico parere.parlo per esperienza.io per Duke non mi sono fermata al primo ostacolo del "eh no non si può operare,è incurabile" col cavolo! Alla fine il cristallino era andato ma se non altro mi ero battuta fino alla fine.per farti un esempio è diverso lo so ma non sempre ciò che dicono è legge
-
Io non penso che questa cosa capiti solo nei Flat ma ritengo pur non essendo un esperto in materia che possa succedere anche in altre razze, penso invece che bisogna essere un pochino fortunati, sapere dove andare ad acquistare il cucciolo informandosi, se poi va male cercare di fare il massimo per trovare la persona che può aiutare!
Aaron Barbara & Mauro
Mi sono spiegata male :P ..........leggendo anche quello che dice Vale di Tweety e capendo che un Flat tendenzialmente NON riesce a stare a casa da solo.........noi non potremmo prenderlo, perchè a casa da solo dovrebbe starci. Maggie in linea di massima è da sola ogni giorno dalle 8 alle 13/14...........
-
Silvia, conosco fior di flat che stanno da soli e Tweety, nel suo piccolo, 4-5 ore in macchina da sola (al fresco) ci sta anche, ma quel che è certo è che sta proprio scritto nel profilo di razza che sono particolarmente collosi ed esperti in evasione.
-
Silvia, conosco fior di flat che stanno da soli e Tweety, nel suo piccolo, 4-5 ore in macchina da sola (al fresco) ci sta anche, ma quel che è certo è che sta proprio scritto nel profilo di razza che sono particolarmente collosi ed esperti in evasione.
Sì è quello che intendevo..........non mi sentirei io per prima a posto con la coscienza e starei in ansia tutto il tempo............certo se non lavorassi sarebbe diverso.........i flat mi piacciono moltissimo, ma proprio non ritengo che ora come ora potrei dare ad un flat tutto ciò di cui ha bisogno a livello di presenza.
-
Seguo con interesse questo post. La mia Golden di 9 mesi e mezzo ed è un'aspirapolvere. Legno, terra, schifezze varie da terra ed è il suo passatempo preferito (con crisi di nervi mie >:( ).. in casa è sempre stata perfetta, mai rovinato niente di niente, nemmeno una ciabatta. Ed anche lei, come la tua, è super energica e se stiamo fuori a fatica la tieni ferma un secondo. Ma..le ho sempre legate ad atteggiamenti 'normali' per un cucciolo che credo (e spero) possano attenuarsi in un cane adulto. Ma ti confesso che anche io sto pensando di chiedere un parere al vet sul suo essere aspirapolvere (anche se mi pare di aver capito che, chi più chi meno, i Golden sono particolarmente portati....).
In bocca al lupo!
-
Beh insomma, adesso sembra che i flat siano per definizione cani ingestibili … anche no! Come dice Vale ce ne sono di flat che stanno da soli qualche ora senza troppi problemi (il mio e quello di mio fratello per esempio), nel caso di Blue mi pare di capire che il problema sia decisamente complesso, legato al soggetto e non da imputare alla razza.
-
Credo che esistano bipedi ingestibili,(e qui' di prozac ne darei alquanto,anche se sono convinto che alla fine servirebbe a poco)ma non certo quadrupedi pelosi :laugh: ,di qualsiasi razza si parli.
Ciao
-
Beh insomma, adesso sembra che i flat siano per definizione cani ingestibili … anche no! Come dice Vale ce ne sono di flat che stanno da soli qualche ora senza troppi problemi (il mio e quello di mio fratello per esempio), nel caso di Blue mi pare di capire che il problema sia decisamente complesso, legato al soggetto e non da imputare alla razza.
Quoto, poi ci sono tante variabili da considerare.
In ogni caso, veramente utile filmare che fa il cane nella sua fase distruttiva e appena prima, giusto per capire se è in ansia vera o meno.
-
Premetto subito che io non sono assolutamente pro farmaci.....ma....un ma c'è sempre...
Mi sembra che @Elilillibit, tu abbia fatto davvero molti percorsi con la tua flat, e se ho capito la comportamenista ti è piaciuta sia come approccio al cane che come serietà personale...
Ora, purtroppo a volte esistono delle patologie che rendono il cane ingestibile, perchè in determinate fasi di eccessiva agitazione, non sono in grado di recepire nessun altro segnale, che sia di calma, di lavoro, o altro..
E purtroppo quando sono in questo particolare stato il loro livello di apprendimento si annienta, serve quindi qualcosa, e quel qualcosa a volte è proprio il medicinale, che riporti il suo livello emozionale in uno stadio intermedio...insomma in parole povere che riesca a mantenere la calma...in modo tale che si possa lavorare per far capire che in particolari situazioni può riuscire a gestire sia il distacco da voi che qualche ora di solitudine...
Io non so se vi abbiano già consigliato di provare, prima del Prozac, un integratore a base di proteine del latte, che non è un farmaco sia ben chiaro, si chiama Zylkene e in pratica contiene una molecola derivata dalle proteine del latte, l’alfa-casozepina, nota per favorire lo stato di rilassamento dei neonati dopo l’allattamento. Grazie alla sua azione rilassante, l’alfa-casozepina permette all’animale di affrontare meglio tutti i cambiamenti che possono alterare la sua normale routine e che richiedono quindi un suo adattamento.
Ma resta cmq il fatto che finchè la piccola sarà in fase di stress nessun intervento educativo riuscirà a farla venire fuori da questo empasse...
-
che dire...anche noi con Grace abbiamo cambiato diversi percorsi educativi e ciò che stimola Brenda,manda in stress Grace, per cui stiamo facendo un lavorone...ma abbiamo trovato un educatrice giusta che fa al caso nostro...pensa che anche per la mia Grace mi era stato consigliato un vet comportamentista...ma noi non ci siamo arresi e abbiamo proseguito per un'altra strada..ma Grace non ha niente di patologico...era solo una cucciola iper attiva che combinava guai...anche lei dopo ore di movimento combinava qualcosa lo stesso....ora è totalmente un altro cane e se sta per combinare qualcosa....fa troppo ridere perchè se prende qualcosa dalla cucina, prima lo distruggeva e basta ora me lo porta....ahaha come per dire ho trovato questo cosa ci faccio???ti faccio i migliori auguri perchè tu e Blue possiate trovare una soluzione ;D
-
dimenticavo la nostra educatrice è di reggiolo...un'oretta da casa tua...se anche solo le vorresti parlare per telefono, potrei girarti il numero, è molto disponibile e qualora lei non capisse il problema potrebbe comunque indirizzarti su altri colleghi...
-
Per una lettura in più, questo l'ho trovato ieri..
http://www.tipresentoilcane.com/2014/06/18/iperattivo/
-
Eccomi scusate, ho avuto un fine settimana alquanto pieno!
In ordine rispondo a tutti!
Ma quanto ha esattamente?
È stata così fin da subito?
Hai fatto un video per vedere che fa quando è sola e capire quando inizia a distruggere?
Fate dell'attività insieme che non sia la sola corda sgambata giocata (chiedo perché la mia si è rilassata molto facendo agility?
L'allevatore cosa dice?
È il tuo primo cane?
Blue ha esattamente 11 mesi e 10 giorni.
Io l'ho presa a 5 mesi perchè rifiuto di un'altra famiglia, che avendo persone invalide in casa non credeva che avere un cucciolo fosse così impegnativo da portare fuori ogni 2/3 ore per farle fare i bisogni. (Su questo argomento meglio non farmi parlare!!!! almeno ha aspettato di trovarle una famiglia prima di lasciarla!)
Non ho fatto video, ma per eventi uscivo, rientravo in casa nel giro di 1 minuto perchè mi ero dimenticata qualcosa, e lei era già a distruggere qualcosa.
Sì, facciamo obedience, e un po' di retrieving.
L'allevatore dice di tenerla aggiornata e di farle sapere. Quando me l'ha data mi aveva detto che le sembrava la più equilibrata e dolce.
Sarebbe il secondo, il primo però l'ho effettivamente avuto per circa sei mesi, poi mi sono separata dall'ex marito.
Per pickpocket intendevo chiederti se hai seguito una linea per volta o se , giustamente disperata dagli scarsi risultati, hai preso un po' dalle tante consulenze che hai sentito e le hai applicate tu.. Perché se è un problema comportamentale e di gestione del cane magari senza volere se hai fatto pickpocketing hai inviato al cane dei messaggi che gli hanno generato più confusione.
Ok, ora posso risponderti con cognizione di causa! Ho seguito una linea per volta e lasciando tempo a Blue di introiettare ciò che cercavo di trasmetterle.
Beh insomma, adesso sembra che i flat siano per definizione cani ingestibili … anche no! Come dice Vale ce ne sono di flat che stanno da soli qualche ora senza troppi problemi (il mio e quello di mio fratello per esempio), nel caso di Blue mi pare di capire che il problema sia decisamente complesso, legato al soggetto e non da imputare alla razza.
Concordo più che in pieno! Il problema esposto non è imputabile assolutamente alla razza, ma ad una determinata patologia di Blue. Per esempio lei non ha problemi a stare a casa da sola anche per più di 5/6 ore. Ci sono state delle volte che uscivo di casa alle 9 di mattina e rientravo alle 18 e non c'era stato alcun tipo di disastro, poi magari mentre cucinavo e non la vedevo mi squarciava un cuscino in 3 minuti... Se tornassi indietro riprenderei altre 10000 volte un flat. Poi in realtà non credo di essere stata sfortunata con Blue, ha un problema che risolveremo, sarà un percorso, sicuramente lungo, che affronteremo insieme ma che ci unirà di più nel lungo periodo.
-
Premetto subito che io non sono assolutamente pro farmaci.....ma....un ma c'è sempre...
Mi sembra che @Elilillibit, tu abbia fatto davvero molti percorsi con la tua flat, e se ho capito la comportamenista ti è piaciuta sia come approccio al cane che come serietà personale...
Ora, purtroppo a volte esistono delle patologie che rendono il cane ingestibile, perchè in determinate fasi di eccessiva agitazione, non sono in grado di recepire nessun altro segnale, che sia di calma, di lavoro, o altro..
E purtroppo quando sono in questo particolare stato il loro livello di apprendimento si annienta, serve quindi qualcosa, e quel qualcosa a volte è proprio il medicinale, che riporti il suo livello emozionale in uno stadio intermedio...insomma in parole povere che riesca a mantenere la calma...in modo tale che si possa lavorare per far capire che in particolari situazioni può riuscire a gestire sia il distacco da voi che qualche ora di solitudine...
Io non so se vi abbiano già consigliato di provare, prima del Prozac, un integratore a base di proteine del latte, che non è un farmaco sia ben chiaro, si chiama Zylkene e in pratica contiene una molecola derivata dalle proteine del latte, l’alfa-casozepina, nota per favorire lo stato di rilassamento dei neonati dopo l’allattamento. Grazie alla sua azione rilassante, l’alfa-casozepina permette all’animale di affrontare meglio tutti i cambiamenti che possono alterare la sua normale routine e che richiedono quindi un suo adattamento.
Ma resta cmq il fatto che finchè la piccola sarà in fase di stress nessun intervento educativo riuscirà a farla venire fuori da questo empasse...
Grazie Tiziana,
In realtà il nome Zylkene non mi è nuovo, ma non credo di averglielo dato, altrimenti me lo ricorderei sicuramente in modo più deciso!
Ora mi è stato prescritto il Prozac e nel primo mese di terapia anche un altro farmaco che si chiama Calmex, in quanto mi hanno spiegato che prima di avere realmente l'effetto desiderato di calma ci vuole un po'. Le prime 2 settimane quasi nullo, la 3 settimana dovrebbe accentuare il suo comportamento, e dalla 4 settimana iniziare a calmarla.
Domani magari ti dico se questo calmex è composto da questa alfa-casozepina, in alternativa ne parlerò alla dottoressa il mese prossimo.
Durante l'assunzione del farmaco ( e mi ha già preannunciato che sarà un percorso lungo forse anni) riusciremo, come anche da te detto, a lavorare effettivamente sull'educazione.
-
Per una lettura in più, questo l'ho trovato ieri..
http://www.tipresentoilcane.com/2014/06/18/iperattivo/
Letto. In alcune cose lo trovo corretto, ma credo anche che per la maggiore totalità dell'articolo sia fatto un po' con i piedi!
Come viene riportato proprio nell'articolo la patologià è:
IPERATTIVITA' - IPERSENSIBILITA'
la scrittrice parla esclusivamente dell'iperattività. Io posso esclusivamente parlare per me, ma il 90% delle volte in cui veramente c'è questa patologia è così, parallelamente all'iperattività c'è anche l'ipersensibilità. E credo che per amore dell'informazione questa Valeria Rossi, dovrebbe affrontare entrambe le patologie, insieme ed in modo intrinseco.
So di aver scelto un cane da divano, ma l'ho scelta come una delle caratteristiche. Non credo di essere tutti i giorni in grado di stancarla, ma ciò accade molto spesso (non portandola a fare 3 passeggiare in centro città cit.), il problema è proprio che in questi momenti si innesca l'ipersensibilità, e lì si crea autonomamente del dolore fisico.
Grazie mille Chanel per avermi inviato il link. ;)
-
Beh sicuramente è molto generico e non tratta il singolo caso. La tua Blue avrà sicuramente dei tratti personali e specifici di questa problematica che solo chi la segue da vicino può valutare. E' solo un punto di vista in più sul tema.
Quando siete fuori come si comporta? Sa anche rilassarsi ogni tanto oppure è sempre in movimento?
Ti chiedo questo perchè la mia (9 mesi e mezzo) ad es. ieri eravamo al centro sportivo a vedere la partita del suo papy e non c'è verso di farla stare ferma un attimo. Seduta nemmeno a parlarne, sempre a tirare per andare in giro o a cercare schifezze a terra. E quel suo cercare continuamente schifezze a terra o bastoncini da divorare sembra quasi un atteggiamento 'nervoso' e da 'noia'.
Questo nonostante la mattina di passeggiata nel bosco, corse nei parchi e giochi con altri cani.
-
Ehm, il flat è tutto ma non un 'cane da divano'. Lo può diventare ma crescendo e non è fra le sue caratteristiche base. Ti dicevo di filmare perché solo così vedi in che stato mentale è, se perde il lume della ragione i se invece ti mangia il cuscino perché si annoia, dal suo punto di vista, ovviamente.
Te lo dico perché la mia quando scappava non cercava nemmeno di seguirmi quando uscivo. Si metteva brava da qualche parte ma poi perdeva il senno. Al punto da spaccare un kennel in ferro, non toccare cibo di nessun genere ecc ecc
Inoltre, in quel difficile periodo, la mia più cercavo di stancarla fisicamente prima e peggio era.
Comunque mi pare di capire che è da te solo da pochi mesi e, per quanti guai abbia fatto, secondo me è anche l'età. Riesci a quantificare i danni? Nel senso, fa un disastro grave al giorno? Di più? Di meno?
-
Ehm, il flat è tutto ma non un 'cane da divano'. Lo può diventare ma crescendo e non è fra le sue caratteristiche base. Ti dicevo di filmare perché solo così vedi in che stato mentale è, se perde il lume della ragione i se invece ti mangia il cuscino perché si annoia, dal suo punto di vista, ovviamente.
Te lo dico perché la mia quando scappava non cercava nemmeno di seguirmi quando uscivo. Si metteva brava da qualche parte ma poi perdeva il senno. Al punto da spaccare un kennel in ferro, non toccare cibo di nessun genere ecc ecc
Inoltre, in quel difficile periodo, la mia più cercavo di stancarla fisicamente prima e peggio era.
Comunque mi pare di capire che è da te solo da pochi mesi e, per quanti guai abbia fatto, secondo me è anche l'età. Riesci a quantificare i danni? Nel senso, fa un disastro grave al giorno? Di più? Di meno?
Volevo dire assolutamente in contrario e mi sono dimenticata il NON!!! :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'(
Doveva essere "So di non aver scelto un cane da divano!"
Non esattamente tutti i giorni, ma non c'è nulla che ho notato di differente da un giorno all'altro se fa disastri o no...
Per ora i danni sono veramente tanto ingenti, quantificabili in circa 5000,00€...
Proverò a registrarla un giorno, grazie del consiglio.
-
Beh sicuramente è molto generico e non tratta il singolo caso. La tua Blue avrà sicuramente dei tratti personali e specifici di questa problematica che solo chi la segue da vicino può valutare. E' solo un punto di vista in più sul tema.
Quando siete fuori come si comporta? Sa anche rilassarsi ogni tanto oppure è sempre in movimento?
Ti chiedo questo perchè la mia (9 mesi e mezzo) ad es. ieri eravamo al centro sportivo a vedere la partita del suo papy e non c'è verso di farla stare ferma un attimo. Seduta nemmeno a parlarne, sempre a tirare per andare in giro o a cercare schifezze a terra. E quel suo cercare continuamente schifezze a terra o bastoncini da divorare sembra quasi un atteggiamento 'nervoso' e da 'noia'.
Questo nonostante la mattina di passeggiata nel bosco, corse nei parchi e giochi con altri cani.
Si rassegna? No, mai! fuori è simpatica perchè giocosa, ma per me che ho come finalità che impari a stare calma è un dramma...
Io alle partite di calcio del mio fidanzato dopo un po' ho deciso di lasciarla a casa, mi rendevo conto che per lei era veramente troppo stressante e l'adrenalina era troppo troppo alta!
-
Magari è solo una fase. Già il fatto che ti stia da sola mi fa ben sperare.
Riguardo al fatto che l'abbiano restituita, bah, mi è già capitato di vedere splendidi cuccioli resi all'allevatrice perché "vuole giocare", "vuole sempre uscire", "non ho tempo" ecc ecc, per fortuna poi trovano casa.
Se ti può consolare, nel suo piccolo, Tweety ha:
- mangiato due volte la cintura di sicurezza auto (360€ cad, cambiata solo la prima volta, ora l'ho ricucita io :-\)
- 800€ di danni alla pannellatura in legno della porta
- reso indispensabile cambio assi cancello con assi più alte (1.500€)
Io, conoscendo un poco i flat, credo che debba ancora crescere, prendere una routine familiare ecc ecc
-
Vale, grazie, mi sei di enorme conforto... La amo totalmente, ma ogni tanto mi sento sopraffatta da tutto.. A volte mi fermo davanti alla porta di casa e ho immaginari da film su quello che potrei trovarmi davanti aprendo quella porta...poi, oltre a tutto quello che ha distrutto c'è lei che impazzisce vedendomi e mi accoglie in un tale modo che, di tutto il resto non me ne frega più nulla, scopa e paletta e mi godo lei...
-
Come ti capisco :'(
per fortuna il campionato è finito ieri, è stato un pomeriggio davvero stressante. Anche per lei, troppa gente, troppa confusione, troppo cibo in giro, la aiutano solo a caricarsi di più. Poi appena sale in macchina, crolla.
Pure io però sono fiduciosa che si tratti di una fase di crescita (maledetta adolescenza) e che le cose con il tempo e tanto lavoro, miglioreranno. Intanto, in bocca al lupo!
-
Aggiornamenti:
Mi sono fatta coraggio e ho pensato che dal momento che la vet comportamentalista mi ha fatto un'ottima impressione e che comunque non era la prima persona che mi diceva di portarla da un comportamentalista, Blue ha iniziato a prendere le medicine da 4 giorni. Ho riscoperto un cane, più calma, molto più coccolona, facciamo delle lunghe passeggiate e giochiamo divertendoci, senza più troppe preoccupazioni.
Un po' di muro me l'ha comunque fatto fuori, ma si tratta di 1/100 di quello che combinava prima...
Ad ora la mia impressione è molto positiva. Riesco a lavorare meglio con lei sul premiarle la calma e i comportamenti corretti.
-
Questa sì che è una bella notizia, sono contenta per voi, avanti così Blue ;D
-
Mi fa piacere per voi che vada meglio, continua così Blue!
Aaron Barbara & Mauro
-
Bene, brava Blue :good:
-
Ottimo, vedrai che se i miglioramenti saranno continui e stabili nel tempo riuscirai anche a scalare il farmaco!!!!
-
Brava Eli, mi piace molto questo tuo raccontarci come va. Dai che siete a una svolta! :D
-
Bravissime, molto contenta per voi che la cosa stia dando i tanto sperati risultati!
-
Ma bene!
-
Aggiornamento.
Blue ha imparato che se vuole qualcosa deve stare seduta ad aspettare. Finalmente!!!
Quando torniamo dalle passeggiate aspetta seduta finchè non decido di toglierle la pettorina, prima correva per casa tutta abbardata.
Quando le devo dare le medicine si siede tranquilla vicino al tavolo (le devo impastare con del pesce, altrimenti le sputa queste), prima sarebbero stati colpi di muso sulla gamba a non finire.
Cose che ho notato negative è che mangia pochissimo (mi avevano avvertito però) e di conseguenza fa anche pochissimi bisogni, ieri 0 e questa mattina 0! Ho paura che mi vada in blocco intestinale. Domani comunque ha il controllo dalla veterinaria gastoenterologa.
-
Sono davvero contenta per voi!
Se mangia poco secondo me è normale che non scarichi, io non mi preoccuperei più di tanto ... piuttosto verifica che la cosa non vada ad inficiare troppo la crescita, in fondo è una cucciolona ancora
-
Anch'io contenta per voi due! per lo scaricarsi parlane con la vet domani, sicuramente ti saprà consigliare su come procedere.
Brava Blue :D
-
wow bene!!!!
-
Ciao, avete già fatto il controllo dalla vet gastroenterologa? em_041
-
Grazie Mamma Orsa per gli incrocini!
Allora, l'appuntamento era alle 17, è andato bene. Per quanto riguarda il prozac lei ha detto che la vede molto più calma e questo è un bene per il cane. Il fatto che mangia pochissimo e che non sporca ed è dovuto al farmaco.
Problemi riscontrati: il cibo di questo mese assolutamente non va bene ed è di nuovo da cambiare! Ha detto che ormai è quasi all'anno e che posso passare a quello da adulti, in quanto i mono proteici per cuccioli ormai li abbiamo esauriti e non ne vale la pena andare a provare qualcosa che comunque tra poco le dovrei cambiare. Quindi vi chiedo anche aiuto su cosa scegliere. Deve essere assolutamente un mono proteico, no a pollo, tacchino, pesce, manzo e maiale!
Il cibo che aveva ora le ha fatto venire la dermatite, le ha opacizzato gli occhi e le si sono sporcate molto le orecchie, quini gocce per le orecchie per 10 giorni (ACTEA OTO) e per il resto mi ha consigliato di non fare nulla in quanto secondo lei si risolverà tutto con il cibo nuovo, sollo se voglio pulirle gli occhi con la camomilla che è lenitiva.
Direi che questo è tutto...
Se mi viene in mente altro aggiorno!
-
Ciao, è andata bene, dai mi fa piacere!
Per il Prozac la comportamentalista ti ha detto se puoi gradatamente diminuirlo?
Per il cibo, io non sono per niente esperta, l'agnello glielo potresti dare? io a Maggie alterno pollo e riso e agnello e riso della Enova e soprattutto con agnello e riso mi trovo molto bene!
Ancora in bocca al lupo per tutto, una super coccola a Blue!
-
No, la comportamentalista la devo vedere tra 2 settimane, ma dubito mi farà calare il farmaco per ora, dato che mi aveva detto che per qualche mese la dose sarebbe stata intera poi in base ai miglioramenti avremmo deciso se e quanto andare a calare.
L'agnello è uno di quelli che posso provare, stavo pensando però se ce ne sono in commercio di prendere qualcosa senza riso, perchè ho quasi il sospetto che possa non gradirlo troppo il suo intestino.
Ho letto la sezione culinaria e una qualche idea me la sono fatta, dopo vado al cocoricò e mi studio ciò che hanno...
-
:good: :good:
-
L'agnello è uno di quelli che posso provare, stavo pensando però se ce ne sono in commercio di prendere qualcosa senza riso, perchè ho quasi il sospetto che possa non gradirlo troppo il suo intestino.
Anche a Boomer il riso non fa tanto bene, orecchie sporche e lacrimazione eccessiva. Però lui tollera bene il pollo, per cui gli do un grain free con pollo.
Prova a guardare Exclusion, è mono proteico con patate come carboidrati
-
L'agnello è uno di quelli che posso provare, stavo pensando però se ce ne sono in commercio di prendere qualcosa senza riso, perchè ho quasi il sospetto che possa non gradirlo troppo il suo intestino.
Acana Agnello e mela è senza cereali e monoproteico (no grasso pollo e simili)
potrebbe essere un mangime da valutare se invece non vuoi un grain free puoi pensare alla N&D Low grain agnello e mirtillo dove ha cereali se non erro farro e avena solo.Se non erro della N&D esiste anche il grain free agnello e mirtillo senza cereali
-
Acana Agnello e mela è senza cereali e monoproteico (no grasso pollo e simili)
potrebbe essere un mangime da valutare se invece non vuoi un grain free puoi pensare alla N&D Low grain agnello e mirtillo dove ha cereali se non erro farro e avena solo.Se non erro della N&D esiste anche il grain free agnello e mirtillo senza cereali
Ho controllato gli ingredienti su internet, in entrambi c'è l'aringa, quindi nulla...
-
Ok, sto impazzendo, qualsiasi crocchetta guardo su internet c'è qualcosa che non va... Apro un post nella sezione pappa e incrocio!
Percè mischiano tutto? Uff!!!
-
Ho controllato gli ingredienti su internet, in entrambi c'è l'aringa, quindi nulla...
Sei sicura di aver trovato l'aringa su acana agnello e mela?
Io non la vedo ma sono rintronata di mio :D
Ingredienti:
agnello disidratato (22%), agnello disossato (15%), lenticchie verdi, lenticchie rosse, fegato di agnello (5%), mele Red Delicious dall'Okanagan Valley intere (10%), grasso di agnello 5%, piselli, piselli gialli, olio di colza, alghe marine (fonti di DHA e EPA), fagioli Garbanzo, zucca, carote, trippa di agnello (1,5%), rognone di agnello (1,5%), fegato di agnello liofilizzato, alga Seetang, radice di cicoria, radice di zenzero, foglie di menta piperita, melissa di limone.
http://www.zooplus.it/shop/cani/cibo_secco_cani/crocchette_cani_acana/classic/215135
-
Noi siamo passati alla casalinga da circa un mese su consiglio della dermatologa
-
Hai perfettamente ragione, anche se per ora la veterinaria me l'ha sconsigliato perchè dice che è troppo piccola e magari ripensarci tra 6 mesi, in ogni caso ammetto che il problema principale sono io ( ho sospirato quando mi sono sentita dire quelle parole!)
Ci penso, ma ancora non mi sento pronta.
Credo di dover studiare ancora molto e organizzarmi meglio con gli spazi di dispensa per lei.
Poi la comodità delle crocchette...mmmm
-
Sono assolutamente d'accordo con la risposta di Tiziana.
Normalmente anche io sono per evitare i farmaci, ma ci sono casi in cui è inevitabile.
Da quando ho cominciato il corso per diventare educatrice ci hanno fatto vedere 3 casi di cani sotto psicofarmaci. Un dobermann che dormiva 20 minuti per notte, un cane che viene dalla spagna particolarmente aggressivo con gli esseri umani e un altro iperattivo ma non ai livelli del dobermann.
Inutile dire che ora tutti sono seguiti sia da un comportamentalista per il dosaggio dei farmaci (perché mi hanno spiegato che per trovare la dose giusta non è assolutamente semplice) ma in più lavorano con un'istruttrice/rieducatricice perché i soli farmaci aiutano tanto ma non sono sufficienti ed è indispensabile un percorso di educazione.
Buona continuazione
-
Sei sicura di aver trovato l'aringa su acana agnello e mela?
Io non la vedo ma sono rintronata di mio :D
Ingredienti:
agnello disidratato (22%), agnello disossato (15%), lenticchie verdi, lenticchie rosse, fegato di agnello (5%), mele Red Delicious dall'Okanagan Valley intere (10%), grasso di agnello 5%, piselli, piselli gialli, olio di colza, alghe marine (fonti di DHA e EPA), fagioli Garbanzo, zucca, carote, trippa di agnello (1,5%), rognone di agnello (1,5%), fegato di agnello liofilizzato, alga Seetang, radice di cicoria, radice di zenzero, foglie di menta piperita, melissa di limone.
http://www.zooplus.it/shop/cani/cibo_secco_cani/crocchette_cani_acana/classic/215135
No, intendevo in entrambe le crocchette di N&D.
-
(http://i60.tinypic.com/2r7u49l.jpg)
(http://i58.tinypic.com/2po7exv.jpg)
Queste comunque sono foto di repertorio di Blue in una delle sue giornate ordinarie, e non parlo di quelle in cui era più agitata...
-
La comodità delle crocche è sicuramente impagabile ;) ma ti dirò, una volta che ci prendi la mano, è meno impegnativo di quanto credi. Anche io all'inizio mi ero un pò messa le mani nei capelli (spesso nemmeno per me cucino!!), ora preparo i sacchettini già pesati con carne, pasta e verdure e li metto in freezer e ci vado avanti per qualche giorno, così devo solo scaldare. Frutta poi a parte. Sicuramente quando si è fuori casa, è più problematico. Ma ho tranquillamente gestito due giorni in Hotel con i sacchettini mantenuti nel frigo della camera.
Cmq la cosa migliore è seguire quello che dice la vet, io ho fatto il passaggio solo perchè caldamente consigliato dalla dermatologa. Il prurito va un pò meglio ma ci vogliono almeno due mesetti per vedere dei cambiamenti significativi.
-
Haha, Tweety sulla porta ha fatto molto di meglio. Ha completamente staccato lo stipite.
Per la casalinga non sono d'accordo sul fatto di aspettare perché è piccola. Se fai le cose bene li svezzi già da cuccioli e senza carenza alcuna. È solo una questione di volontà tua e di organizzazione.
Io oggi ho porzionato 2kg e passa di cuore di manzo macinato (il mio macellaio santo subito!) in porzioni da 50g per il gatto. Non vi dico :o
Comunque sono contenta che vada meglio.
-
Haha, Tweety sulla porta ha fatto molto di meglio. Ha completamente staccato lo stipite.
Per la casalinga non sono d'accordo sul fatto di aspettare perché è piccola. Se fai le cose bene li svezzi già da cuccioli e senza carenza alcuna. È solo una questione di volontà tua e di organizzazione.
Io oggi ho porzionato 2kg e passa di cuore di manzo macinato (il mio macellaio santo subito!) in porzioni da 50g per il gatto. Non vi dico :o
Comunque sono contenta che vada meglio.
Sono assolutamente d'accordo...ricordiamoci che un vet comportamentalista a meno che non abbia studiato per conto suo e bene, di alimentazione non ne capisce un beato accidente.
-
Non so se sia corretto scriverlo qua, mi hanno proposto l'adozione di un flat maschio di 19 mesi...
Io sarei fortemente motivata, ma non so decidermi.
Un vostro consiglio? Gioverebbe a Blue? Cosa ne pensate?
-
Secondo me gioverebbe eccome, poi potresti fare un periodo di prova...

Portalo a casa!
Aaron Barbara & Mauro
-
Non so se sia corretto scriverlo qua, mi hanno proposto l'adozione di un flat maschio di 19 mesi...
Io sarei fortemente motivata, ma non so decidermi.
Un vostro consiglio? Gioverebbe a Blue? Cosa ne pensate?
Questo devi assolutamente discuterlo con la Vet Comp. che ti segue, non sempre la vicinanza di un altro cane aiuta, soprattutto ancora giovane e di cui non conosci il carattere..
Se il problema del tuo cane è l'iperattività/ ipereccitabilità, di sicuro un altro cane in casa non aiuta, rischieresti di veder raddoppiati i problemi...
-
Questo devi assolutamente discuterlo con la Vet Comp. che ti segue, non sempre la vicinanza di un altro cane aiuta, soprattutto ancora giovane e di cui non conosci il carattere..
Se il problema del tuo cane è l'iperattività/ ipereccitabilità, di sicuro un altro cane in casa non aiuta, rischieresti di veder raddoppiati i problemi...
Invece io credo che facendosi compagnia giocando assieme si scaricherebbero a vicenda, praticamente ne gioverebbero entrambi!
Aaron Barbara & Mauro
-
La sono riuscita a sentire prima, lei dice che alla fine la decisione ovviamente è la mia, che 2 flat non sarebbe come avere 2 cani, ma come averne 3!
Per alcune cose aiuterebbe molto Blue, per altre potrebbe distrarla nei momenti di lavoro sulla calma.
Purtroppo non lo potrei prenderlo, "provarlo" e decidere, perchè la famiglia è molto distante da qui, e una volta che il patato esce di casa dopo non lo riprenderebbero più.
-
MAuro, io purtroppo non ho le tue certezze e ritengo che visto che con il loro cane hanno appena cominciato una terapia farmacologica, per ridurre la sua eccitabilità, sia molto importante che ne parli con la comportamentista, e non con noi. Qualunque nostro consiglio può generare confusione, mentre in questa fase per me la priorità ce l'ha il suo cane attuale e non l'eventuale flat da adottare..
-
Esattamente, per me la massima priorità ce l'ha Blue, se poi l'adozione fosse fattibile ben venga, ma con tutto il ben volere quello è un cane che ancora non conosco e al quale ancora non sono affezionata.
-
Non le chiamerei certezze, ma avendo conosciuto molta gente con esperienza di Dobermann iper attivi alcuni di loro avendo fatto il bis mi raccontavano che i loro pelosi s'aiutavano molto nello scaricarsi e nel sopportare meglio la lontananza dei loro amici bipedi.
Aaron Barbara & Mauro
-
Non entro nel discorso uno/due cani, meglio o no per Blue, però ti dico che un flat maschio di 19 mesi è ancora taaaanto immaturo ... Boomer comincia adesso, a tre anni compiuti, a comportarsi da adulto (quasi :D).
-
Non mi esprimo sul caso in oggetto, ma dico per esperienza che le dinamiche nel caso di due cani possono essere molto varie, inaspettate e a volte complicate da gestire.
Quindi consiglierei un secondo cane solo se si hanno molte certezze sul primo!
-
MAuro, io purtroppo non ho le tue certezze e ritengo che visto che con il loro cane hanno appena cominciato una terapia farmacologica, per ridurre la sua eccitabilità, sia molto importante che ne parli con la comportamentista, e non con noi. Qualunque nostro consiglio può generare confusione, mentre in questa fase per me la priorità ce l'ha il suo cane attuale e non l'eventuale flat da adottare..
Sono super d'accordo con Gloria, prima di prendere una decisione come questa è bene farsi consigliare al meglio dal comportamentalista/educatore esperto.
perchè il secondo in certi casi potrebbe aiutare ma non sempre è così, la cosa migliore se l'esperto dovesse dare la sua approvazione sarebbe far conoscere e vedere come interagiscono i due cani e se effettivamente l'altro potrebbe supportare il tuo cucciolo e aiutarlo nella calma (non tutti i cani riescono a sobbarcarsi questo lavoro sopratutto se molto giovani).
Io al tuo posto ci ragionerei non tanto ancora di più ma sopratutto se ti fidi del comportamentalista e dell'educatore che ti segue, ascolterei alla lettera i loro consigli
-
Della comportamentalista mi fido, e lei mi ha parlato a livello teorico, non conoscendo l'eventuale 2.
Comunque, non potendolo andare a conoscere, socializzare e decidere dopo un periodo di osservazione, credo che a questo punto sia meglio desistere, non mi piacciono le scatole chiuse e ora per Blue un effetto sorpresa mi terrorizza. Sapere che un flat di 19 mesi è ancora tanto cucciolo...mi fa sicuramente arretrare.
Mi piace molto questo gruppo! Per l'ennesima volta mi avete dimostrato quanto esporre le cose a voi porti a degli scambi di opinioni che fanno riflettere su vari aspetti ai quali magari non si era pensato!
-
Penso anch'io che nessuno meglio della comportamentalista che segue Blue ti possa consigliare, oltre ad ascoltare la tua "vocina" interna.
Poi un domani chissà, forse ti si presenterà un'altra possibilità e Blue per quell'epoca sarà a postissimo ;D
-
Non mi esprimo sul caso in oggetto, ma dico per esperienza che le dinamiche nel caso di due cani possono essere molto varie, inaspettate e a volte complicate da gestire.
Quindi consiglierei un secondo cane solo se si hanno molte certezze sul primo!
Anche io mi allineo a questo pensiero...
Come procede adesso con Blue?
Ti pare che ci siano miglioramenti?
-
Blue procede MOLTO bene!
In passeggiata non mi lussa più le spalle, in casa non ha combinato più un disastro che fosse uno, è molto più calma e meno nervosa nei movimenti.
Preciso che non è un'ameba, è allegra, giocosa e vivace (non so in che modo spiegare, è un vivace sano), è aumentata di molto la sua coccolosità, ricerca ancora di più il contatto con me.
Riusciamo a lavorare molto bene sui comandi, e la calma sembra finalmente regnare in casa.
-
Ma che bellissime notizie, è davvero un piacere leggere queste cose, sono proprio contenta per te e Blue.
brava piccola, vai avanti così che sei sulla buonissima strada!
brave, tutte e due em_040 em_042
-
Ottimo Blue che trasformazione!
Aaron Barbara & Mauro
-
Sono molto importanti questi progressi, adesso dovete cercare la stabilità di questi risultati e magari presto riuscirete anche a scalare il farmaco!!!
Ve lo auguro di tutto cuore!!!!
-
Ma che belle notizie!
Sono contentissima che iniziate a vedere i miglioramenti!
-
EVVAI BLUE! :thumbup: :thumbup: :thumbup:
-
Bravissime!
-
Sono piuttosto demoralizzata!
Ieri mattina porto Blue in passeggiata, come al solito fa pipì e pupù. La lascio e vado a lavorare.
Torno da lavoro e mi trovo davanti una scena allucinante. Vagonate di vomito (sia crocchette che muco) e feci.
Premetto che nei momenti in cui stava più male non aveva mai fatto pupù in casa, piangeva disperata, me lo faceva capire, ma andavamo in giardino.
La metto nell'ingresso in modo da pulire senza farmi vedere da lei, tempo 1 minuto e mezzo e mega diarrea. Senza avvertire, senza dire nulla, senza dare alcun segno.
Lascio tutto e la porto già. Pipì tendente all'arancione. e poi è stata 10 minuti accovacciata, ma non è uscito proprio nulla.
La riporto su, la metto in bagno e pulisco tutto.
La riporto giù, altra pipì, poi si è passata tutti gli alberi facendo mini pipì, poi ha trovato un punto che le interessata e di nuovo accovacciata per pupù, pochissima liquida e poi altri 15 minuti accovacciata.
Riportata su, pulito culetto e mi sono sdraiata un po' con lei. Mi veniva da piangere a vederla così.
Poi in realtà era un po' mogia, ma nulla di che.
L'ho riportata giù la sera, niente pupù.
Ha mangiato circa 15 crocchette e poi si è messa a dormire sotto il mio letto, e voleva che le tenessi la mano sul muso, se la spostavo mi veniva a svegliare per me la faceva rimettere.
Questa mattina solo pipì, ha mangiato tutte le crocchette, e assolutamente non voleva farmi uscire di casa. Mi bloccava fisicamente l'uscita.
La veterinaria mi ha detto di tenerla monitorata, e di dirle oggi pomeriggio come sta.
Io però ora mi sono impanicata.
-
oh porca paletta, ma povera tata :( chissà che male che è stata!
Ma la vet cosa ti ha detto? a che cosa può essere dovuto tutto questo trambusto? un virus gastrointestinale forse?
Ma povera Blue............tantissimi em_041 per lei e un abbraccione di sostegno e incoraggiamento a te, forza :empathy2:
E facci sapere come procede!
-
Allora la gastroenterologa torna solo lunedì, ho parlato comunque con una sua collega che non ha la stessa specializzazione e che però non conosce tutta la storia clinica di Blue, mi ha detto che un'eventuale condizione di irritazione gastrica può essere possibile, di tenerla monitorata, eventualmente di portarla in clinica senza problemi.
A quel punto ho chiamato la comportamentalista (che ricordo che è un medico veterinario con un master in medicina comportamentale degli animali d'affezione), mi ha detto assolutamente di non sgridarla, di non pulire davanti a lei (eravamo già stese e non avevo fatto nulla di diverso). Mi ha detto di stare con lei, farle capire che non era da sola nello stare male e che l'avrei aiutata. Mi ha detto di non farla mangiare, darle molto da bere e di chiamarla nel caso ricapiti che viene a vederla.
-
Forza, Elisabetta, speriamo che passi tutto al più presto!
-
Maebh come sta? Meglio?
-
Bene, dai. Dopo aver vomitato il veleno dei topi, domenica, lei è sempre stata da dio... :) I controlli tutto ok, le lastre alle zampe stupende...
Da due giorni starnutisce un po', ma niente di che.
-
Elisabetta, è ovviamente importante accertare che questa indisposizione non sia frutto dei medicinali che sta prendendo, ma ci sono buone probabilità che si tratti invece di un normale virus gastrointestinale, dovuto ai forti sbalzi di temperature.. In questo caso non ha ancora un controllo degli sfinteri tali da trattenersi più di tanto, e quindi ci sta che scarichi dove si trova...
Forza e tante coccole a Blue!!!
-
Oh caspita, qui ci vuole l'esorcista.
Ovviamente scherzo, che situazione. Incrocio dita e zampe.
-
cavoli, mi dispiace, ora come sta???
-
Ciao Eli, come state tu e Blue?
Un abbraccio a tutte e due ;D
-
Ciao a tutti/e!!!!
Allora, Blue sta meglio, non ci sono più stati episodi di vomito.
Le feci sono prevalentemente belle, è capitato solo due volte che sia andata un po' in diarrea, ma è anche vero che parallelamente le sto cambiando le crocchette. sta passando da pesce alle acana all'agnello.
Quindi incroncio che con la fine del passaggio tutto migliori!
Mercoledì comunque abbiamo l'appuntamento con la comportamentalista e avrò altre notizie da darvi.
-
Ciao Eli, mi fa proprio sentire che Blue sta meglio e che il vomito sia passato.
Le Acana all'agnello dovrebbero essere molto buone, io uso Enova agnello (che è di gradino inferiore subito dopo Acana) e mi trovo molto bene.
Sempre tutto incrociato per Blue e per mercoledì, poi facci sapere ;D