Il Forum del GOLDEN RETRIEVER

CENTRO BENESSERE => Malattie Genetiche => Topic aperto da: Francyhh1987 - 10 Gennaio 2013, 10:31:39

Titolo: è vero che la displasia non è ereditaria?
Inserito da: Francyhh1987 - 10 Gennaio 2013, 10:31:39
Ciao a tutti
mi serve un info.. sto parlando al telfono con un allevatrice di roma (molto rinomata anche qui sul forum) e mi sta dicendo che la displasia dipende ben poco dal fenotipo!!!  :icon_confused: :icon_confused: :icon_confused: :icon_confused: :icon_confused: :icon_confused: :icon_confused:
Ha detto che degli studi svedesi e americani lo dimostrano..

Voi che dite?

Help me.. sono in crisiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Titolo: Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
Inserito da: Nash - 10 Gennaio 2013, 10:39:23
Io sinceramente sapevo che la componente ereditaria centra e come, difatti molti allevatori seri cercano di selezionare soggetti riproduttivi esenti da displasia
Non è l'unica causa ,  dipende anche dall'attività fisica che noi facciamo fare al cucciolo . Il cucciolo deve essere dosato e non essere stressato troppo. Una buona n alimntazione  può aiutare a prevenire questi problemi ed a garantire una crescita corretta. Apettiamo il parere di gente più esperta sul forum,  ti do solo la mia opinione
Titolo: Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
Inserito da: cagnella - 10 Gennaio 2013, 10:45:42
ma cosa vuol dire, scusami, che la displasia dipende poco dal fenotipo?
il fenotipo è di per sé in parte indipendente dal genotipo...
mi sembra un po' contorta come teoria. anche da quel che so io la displasia È ereditaria.
Titolo: Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
Inserito da: Francyhh1987 - 10 Gennaio 2013, 10:54:26
Mi ha detto che delle ricerche della pethip (o qualcosa del genere) americana hanno pubblicato delle ricerche dove la genetica e l'ereditarietà conta pochissimo!!!  :) :) :) :) :) :) :) :)
E anche di alcune ricerche scandinave che hanno accoppiato per anni solo a e b e cmq gli sono uscite tantissime b

Che confusioneeeeeeeeee  :icon_confused: :icon_confused: :icon_confused: :'( em_014
Titolo: Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
Inserito da: Gloria Donati - 10 Gennaio 2013, 10:56:32
Dopo una risposta di questo genere, se data proprio in questi termini io escluderei proprio questo allevamento.
Scusa se sono drastica, ma un conto è dire in termini generici che la displasia non ha solo componenti ereditari e che molto fa anche la gestione del cane e anche la casualità ( da genitori sani può nascere un cane displasico, ma la probabilità è nettamente inferiore), oppure affermare che in uno specifico cane la displasia non aveva origini ereditarie, ma se l'allevatrice/ allevatore ha affermato che nella displasia gli aspetti ereditari non contano nulla, allora ha qualcosa da giustificare e quindi io escluderei di partenza quell'allevamento...
Titolo: Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
Inserito da: cagnella - 10 Gennaio 2013, 11:02:12
Mi ha detto che delle ricerche della pethip (o qualcosa del genere) americana hanno pubblicato delle ricerche dove la genetica e l'ereditarietà conta pochissimo!!!  :) :) :) :) :) :) :) :)
E anche di alcune ricerche scandinave che hanno accoppiato per anni solo a e b e cmq gli sono uscite tantissime b

Che confusioneeeeeeeeee  :icon_confused: :icon_confused: :icon_confused: :'( em_014

perdonami ma mi pare un gran mischione di teorie e termini buttati lì un po' a caso :icon_confused:
il tema è piuttosto serio e andrebbe trattato con cautela, per esempio chiedendo all'allevatrice di citarti le fonti di questo articolo e andando a leggerlo, perché da quello che riporti non si capisce granché...
Titolo: Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
Inserito da: titty59 - 10 Gennaio 2013, 11:51:17
Effettivamente ,mi pare che la domanda del titolo,abbia poco a che vedere con l'affermazione del contenuto.Il genotipo è il corredo ereditario del soggetto ,mentre il fenotipo è la risultante del corredo genetico "sviluppato " nell'ambiente in cui il soggetto cresce.Ovviamente ,avere genitori displasici ,non vuol dire avere la certezza di "pargoli" displasici, ma aumenta la probabilità in tal senso rispetto ad una genealogia esente.Le variabili "di crescita"alla fine sono ..infinite,e non so se ci siano studi sulle "probabilità percentuali" di avere "pelosi"malati in base alla "genealogia" della malattia, ma oggigiorno si tende a selezionare le specie su basi genealogiche di esenzione dalla patolgia in questione.
Ciao
Titolo: Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
Inserito da: Francyhh1987 - 10 Gennaio 2013, 12:17:24
Cagnella perdonami.... non volevo prenderla alla leggera.. anzi proprio il contrario....
proverò a farmele dare e ve le posto!

Titty che le variabili siano infinite non ne ho minimamente dubbio... però insisteva sul fatto che il fenotipo non influisce e che la genetica incide lo 0.3% nella displasia  ?-?-? ?-?-? ?-?-? ?-?-? ?-?-? ?-?-?
Titolo: Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
Inserito da: titty59 - 10 Gennaio 2013, 12:29:33
Probabilmente la "sua" teoria è che la predisposizione a contrarre  tale patologia non è su base ereditaria, ma sorge in base ad una serie di concause ,che se poi non sono "ambientali";dove andiamo a cercarle?.
Tanto per discutere!
ciao
Titolo: Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
Inserito da: Francyhh1987 - 10 Gennaio 2013, 12:34:40
Probabilmente la "sua" teoria è che la predisposizione a contrarre  tale patologia non è su base ereditaria, ma sorge in base ad una serie di concause ,che se poi non sono "ambientali", dove andiamo a cercarle.
Tanto per discutere!
ciao

Si io penso che sia questo quello che pensa... ed è una cosa possibile?

Capisco che ci saranno tante teorie in merito, un pò come tutte le cose, però mi ha un pò spiazzato!
Titolo: Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
Inserito da: valevalevale - 10 Gennaio 2013, 12:39:19
Scusate, mi sono persa l'inizio della questione. Ossia, hai sentito questa allevatrice perché forse prenderai un cucciolo da lei oppure ne hai già preso uno?
Io non voglio addentrarmi nella genetica perché non sono in grado ma, per quel che ne so, un buon allevatore esclude come riproduttori i cani displasici perché sicuramente la probabilità di cuccioli displasici è più elevata.
Detto questo, non è detto che da genitori certificati esenti da displasia non possano nascere cuccioli displasici e, non a caso, verso i 6 mesi andiamo tutti a fare le rx ai nostri cuccioli. Se così non fosse, tanto varrebbe non farle no?
Ma se lei vuole avvallare la sua teoria (magari pure valida) per giustificare il fatto che usa riproduttori displasici direi che parte male in partenza.

Ho detto bestiate?
Titolo: Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
Inserito da: Francyhh1987 - 10 Gennaio 2013, 12:42:40
Scusate, mi sono persa l'inizio della questione. Ossia, hai sentito questa allevatrice perché forse prenderai un cucciolo da lei oppure ne hai già preso uno?
Io non voglio addentrarmi nella genetica perché non sono in grado ma, per quel che ne so, un buon allevatore esclude come riproduttori i cani displasici perché sicuramente la probabilità di cuccioli displasici è più elevata.
Detto questo, non è detto che da genitori certificati esenti da displasia non possano nascere cuccioli displasici e, non a caso, verso i 6 mesi andiamo tutti a fare le rx ai nostri cuccioli. Se così non fosse, tanto varrebbe non farle no?
Ma se lei vuole avvallare la sua teoria (magari pure valida) per giustificare il fatto che usa riproduttori displasici direi che parte male in partenza.

Ho detto bestiate?

Vale io sto cercando un allevamento dove prendere un cucciolo... e ho chiamato lei e onestamente mi è piaciuta tanto ma non ho mandato giù questo discorso... perchè la cucciolata viene da un cane con displasia anche c e non è poco... sbaglio?

Io ripeto non sono un esperta in materia quindi probabilmente scrivo un sacco di cavolate ma da quel che ho potuto leggere c è tantino!!

Titolo: Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
Inserito da: marco - 10 Gennaio 2013, 12:57:29
La displasia non è solo ereditaria ma incide anche la gestione del cucciolo come viene effettuata.
da cani displasici ma una C non viene definita displasia grave possono e di solito è cosi venire dei cani sani e al contrario da cani sani potrebbero venire dei cani displasici questo naturalmente sembra dovuto al fatto che fino a pochi anni fà non venissero lastrati tutti i cani e quindi non si ha una sicurezza di come erano i progenitori nei nostri ben amati oggi da recenti studi fatti da F.S.A sembra che la percentuale di cani displasici sia 16% di questi 80% e genetica  ;)
Titolo: Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
Inserito da: giusy - 10 Gennaio 2013, 13:21:54
Avete risposto tutti benissimo... ;D il discorso di questa allevatrice e' contorto :icon_confused:...

comunque su una cosa sono certa..sostiene che anni di accoppiamenti tra A e B hanno dato sempre B e mi sembra un ottimo risultato..B !!!
cosa c'e' che nn va'?
cosa voleva A piu' B sempre A??

certo che se accoppia C...mi piace meno!!

c non e' displasia grave, assolutamente ma nn dovrebbero riprodursi..


Mi ha detto che delle ricerche della pethip (o qualcosa del genere) americana hanno pubblicato delle ricerche dove la genetica e l'ereditarietà conta pochissimo!!!  :) :) :) :) :) :) :) :)
E anche di alcune ricerche scandinave che hanno accoppiato per anni solo a e b e cmq gli sono uscite tantissime b  
Che confusioneeeeeeeeee  :icon_confused: :icon_confused: :icon_confused: :'( em_014
Titolo: Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
Inserito da: titty59 - 10 Gennaio 2013, 13:34:38
Sinceramente per quanto riguarda la veridicità della teoria ipotizzata per l'allevatrice,non si puo sicuramente dare una risposta oggettiva,poichè tutta la "problematica" è sulla  base statistica di probabilità alla quale non possono essere date delle certezze ma solo dei numeri che ho visto messi da Marco nell'ultimo topic.Personalmente per il valore che possono avere le mie considerazioni credo che le "abitudini di vita" influenzino in percentuale maggiore rispetto alla predisposizione genetica la comparsa della patologia,e una preventiva "terapia" a base di condroprotettori nel primo anno di vita con assenza di scale da percorrere ,di traumi importanti, possa essere un valido aiuto all'aumento della percentuale di soggetti sani .
Ciao
Titolo: Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
Inserito da: Io e Boomer - 10 Gennaio 2013, 13:41:04
Sinceramente per quanto riguarda la veridicità della teoria ipotizzata per l'allevatrice,non si puo sicuramente dare una risposta oggettiva,poichè tutta la "problematica" è sulla  base statistica di probabilità alla quale non possono essere date delle certezze ma solo dei numeri che ho visto messi da Marco nell'ultimo topic.Personalmente per il valore che possono avere le mie considerazioni credo che le "abitudini di vita" influenzino in percentuale maggiore rispetto alla predisposizione genetica la comparsa della patologia,e una preventiva "terapia" a base di condroprotettori nel primo anno di vita con assenza di scale da percorrere ,di traumi importanti, possa essere un valido aiuto all'aumento della percentuale di soggetti sani .
Ciao

Pensa che invece a me hanno detto (vet+allevatore) che è fondamentale la genetica e evitare il sovrappeso del cucciolo.
Di condroprotettori, scale da evitare ecc. mi hanno detto che non sono fondamentali.
Io ho attuato anche questi accorgimenti solo perchè mi sono iscritta a questo forum e mi sono informata, se no, a sentire loro, le scale a Boomer le potevo far fare anche a due mesi!
Titolo: Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
Inserito da: valevalevale - 10 Gennaio 2013, 13:52:49
Tweety le scale le ha sempre fatte ed è pure sempre saltata su e giù dall'auto.
A dire il vero quando ho scelto l'allevamento non ho fatto troppe domande e mi sono assolutamente fidata del fatto che mi abbia detto che i cani erano tutti non displasici e esenti da problematiche oculari. Ma, a dire il vero, non ho fatto ulteriori domande. Per fortuna mi è andata bene.
Titolo: Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
Inserito da: Francyhh1987 - 10 Gennaio 2013, 13:58:00
Io ad essere sincera se non mi documentavo su questo forum non avrei mai saputo nulla sulla displasia...

Per le scale.... a me hanno detto che fino a 4 mesi di non farle fare poi si (anche perchè poi chi lo porta in braccio a 16-18 kg?
Secondo voi è giusto oppure fino a 1 anno va portato in braccio per le scale?

Grazie mille
Siete tutti gentilissimi  :)
Titolo: Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
Inserito da: titty59 - 10 Gennaio 2013, 14:00:51
Vedi Io e Boomer,sicuramente hanno la loro ragione, come ce l'hanno quelli che invece sostengono il contrario perchè nessuno vende  (a maggior ragione in questo caso) certezze .Tanto per parlare :quest'estate in quel di San Martino di Castrozza la mia gentil consorte attacca bottone all'ennesimo padrone di golden."E' come la nostra!"Si comincia a parlare e  il padrone si rammaricava del fatto che la sua pelosa con una genealogia esente si trovasse a combattere con una zoppia freguente senza nessuna causa e si crucciava del fatto che nessuno dei suoi "esperti" gli avesse ventilato una condotta preventiva e di vita da mantenere riscontrata poi nei vari consulti piu' o meno esperti .Nessuno puo' affermare con certezza che se avesse fatto quanto "consigliato poi"  la sua pelosa ,ora non sarebbe affetta da questa sintomatolgia  ( a suo dire)molto limitante .Ognuno ha i suoi presupposti per "sperare" di non incorrere nella problematica.
Ciao
Titolo: Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
Inserito da: marco - 10 Gennaio 2013, 14:05:54
Io ad essere sincera se non mi documentavo su questo forum non avrei mai saputo nulla sulla displasia...

Per le scale.... a me hanno detto che fino a 4 mesi di non farle fare poi si (anche perchè poi chi lo porta in braccio a 16-18 kg?
Secondo voi è giusto oppure fino a 1 anno va portato in braccio per le scale?

Grazie mille
Siete tutti gentilissimi  :)
Le scale non andrebbero fatte fare come i salti naturalmente se noi non riusciamo a portarlo in braccio bisogna farli fare un gradino per volta magare tenendolo con  un guinzaglio e pettorina  :D
Titolo: Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
Inserito da: Francyhh1987 - 10 Gennaio 2013, 14:07:08
Vedi Io e Boomer,sicuramente hanno la loro ragione, come ce l'hanno quelli che invece sostengono il contrario perchè nessuno vende  (a maggior ragione in questo caso) certezze .Tanto per parlare :quest'estate in quel di San Martino di Castrozza la mia gentil consorte attacca bottone all'ennesimo padrone di golden."E' come la nostra!"Si comincia a parlare e  il padrone si rammaricava del fatto che la sua pelosa con una genealogia esente si trovasse a combattere con una zoppia freguente senza nessuna causa e si crucciava del fatto che nessuno dei suoi "esperti" gli avesse ventilato una condotta preventiva e di vita da mantenere riscontrata poi nei vari consulti piu' o meno esperti .Nessuno puo' affermare con certezza che se avesse fatto quanto "consigliato poi"  la sua pelosa ,ora non sarebbe affetta da questa sintomatolgia  ( a suo dire)molto limitante .Ognuno ha i suoi presupposti per "sperare" di non incorrere nella problematica.
Ciao

Grazie Titti

Titolo: Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
Inserito da: valevalevale - 10 Gennaio 2013, 14:25:17
Io credo che ci si riferisca al fatto di non fargli fare le scale 'di corsa' ma se le salgono con calma non ho mai sentito che possa essere pericoloso.
Ma avete mai visto i cuccioli come zompano quando giocano? E poi li dovremmo portare su e giù dalle scale in braccio?

Per i bassotti e i bassethound invece è fondamentale e i fatti avvo scartato un bassotto a priori perché in casa siamo zeppi di scale.
Titolo: Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
Inserito da: Gloria Donati - 10 Gennaio 2013, 19:10:18
Comunque ragazzi scusate, ma tanto per tornare al punto di chi deve comprare un cane e l'allevatore gli ha praticamente detto che il suo cane C di anche lo fa riprodurre perchè la genetica non è importante, il mio consiglio- se le cose sono andate effettivamente così- è evita quella cucciolata!!!
Un conto è dire:
il cane è C ma viene da tutta una genealogia di A e B e quindi il C statisticamente non è rilevante,
oppure il cane è C ma nella preventive aveva A o B ( quindi vuol dire che probabilmente nel frattempo c'è stato un piccolo trauma),
per cui io lo faccio accoppiare perchè non aggiungo alle tante variabili che possono causare la displasia anche quella genetica ,
Un conto è negare l'importanza dell'ereditarietà nelle questioni di displasia.
Perchè dire questo è dichiarare il falso e farlo anche consapevolmente: c'è un'intera letteratura sulla questione dell'ereditarietà di certe malattie ( altrimenti non si spiegherebbe perchè tutti fanno lastrare i propri cani), e di sicuro non sono pochi articoli a mutare anni di consolidata selezione
Titolo: Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
Inserito da: titty59 - 10 Gennaio 2013, 19:10:50
Solo per puntualizzare il discorso scale.Le scale dal punto di vista articolare sono un carico alquanto accentuato rispetto ad un normale deambulare ,salite comprese e vista le problematiche di accrescimento dei nostri pelosi ,io ho seguito scrupolosamente quanto consigliatomi:meno le fa ,molto meglio è, fino ad un anno.Considerando le problematiche delle cartilagini in genere ,e in particolare nel nostro caso ,personalmente ho cercato (fino che ho potuto) di non fargli fare le scale ne in salita e nemmeno in discesa perchè alla fine il problema è addirittura piu' accentuato ,consapevole del fatto che fargliele fare con "calma" ,nel mio caso era ed è comunque un' utopia.
Alla fine ;speriamo tutti di fare la cosa che porti al risultato sperato anche se magari percorriamo "considerazioni " diverse, ma non "assolute".
Ciao
Titolo: Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
Inserito da: sofy94 - 10 Gennaio 2013, 19:17:53
Comunque ragazzi scusate, ma tanto per tornare al punto di chi deve comprare un cane e l'allevatore gli ha praticamente detto che il suo cane C di anche lo fa riprodurre perchè la genetica non è importante, il mio consiglio- se le cose sono andate effettivamente così- è evita quella cucciolata!!!
Un conto è dire:
il cane è C ma viene da tutta una genealogia di A e B e quindi il C statisticamente non è rilevante,
oppure il cane è C ma nella preventive aveva A o B ( quindi vuol dire che probabilmente nel frattempo c'è stato un piccolo trauma),
per cui io lo faccio accoppiare perchè non aggiungo alle tante variabili che possono causare la displasia anche quella genetica ,
Un conto è negare l'importanza dell'ereditarietà nelle questioni di displasia.
Perchè dire questo è dichiarare il falso e farlo anche consapevolmente: c'è un'intera letteratura sulla questione dell'ereditarietà di certe malattie ( altrimenti non si spiegherebbe perchè tutti fanno lastrare i propri cani), e di sicuro non sono pochi articoli a mutare anni di consolidata selezione
guarda il cane di anche C in questione viene da una linea di anche pulite (A-B)  :)
però quello che mi chiedo è: come mai allora fa lastrare i cani  se la displasia non è un fattore genetico???
quindi possiamo riprodurre anche delle D? tanto non è genetico!! forse mi sono perda un passaggio....
Titolo: Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
Inserito da: Francyhh1987 - 10 Gennaio 2013, 19:20:15
Vi ringrazio siete state preziose....

Vi farò sapere!!
Tanto sicuramente ci andrò a parlare di persona perchè è sicuramente meglio!

Ripeto l'allevatrice mi è piaciuta davvero tanto.. solo questo discorso mi è suonato un pò strano..
Vi aggiornerò

Un abbraccio a tutti
E Grazie ancora
Francy
Titolo: Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
Inserito da: Gloria Donati - 10 Gennaio 2013, 19:20:54
guarda il cane di anche C in questione viene da una linea di anche pulite (A-B)  :)
però quello che mi chiedo è: come mai allora fa lastrare i cani  se la displasia non è un fattore genetico???
quindi possiamo riprodurre anche delle D? tanto non è genetico!! forse mi sono perda un passaggio....
Sofy infatti è il mio punto, non dici che fai riprodurre un cane C perchè la genetica non è importante. e comunque se tu chiedi a ciascun ortopedico, questo ti dice: mai fare riprodurre un cane con anche C! A prescindere..
Titolo: Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
Inserito da: valevalevale - 10 Gennaio 2013, 20:14:36
Mah guada, sempre riguardo alle scale magari hai ragione e sono stata assolutamente incosciente io, o forse i flat sono un discorso un po' a parte sotto questo punto di vista ma sta di fatto che a me nemmeno l'allevatrice aveva detto nulla a riguardo, e nemmeno il vet, che è pure specializzato in ortopedia. Boh, non so che dire!
Titolo: Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
Inserito da: orsidanna - 10 Gennaio 2013, 23:10:46
tendenzialmente sono basito.
Titolo: Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
Inserito da: Francesca* - 10 Gennaio 2013, 23:14:40
Vedi Io e Boomer,sicuramente hanno la loro ragione, come ce l'hanno quelli che invece sostengono il contrario perchè nessuno vende  (a maggior ragione in questo caso) certezze .Tanto per parlare :quest'estate in quel di San Martino di Castrozza la mia gentil consorte attacca bottone all'ennesimo padrone di golden."E' come la nostra!"Si comincia a parlare e  il padrone si rammaricava del fatto che la sua pelosa con una genealogia esente si trovasse a combattere con una zoppia freguente senza nessuna causa e si crucciava del fatto che nessuno dei suoi "esperti" gli avesse ventilato una condotta preventiva e di vita da mantenere riscontrata poi nei vari consulti piu' o meno esperti .Nessuno puo' affermare con certezza che se avesse fatto quanto "consigliato poi"  la sua pelosa ,ora non sarebbe affetta da questa sintomatolgia  ( a suo dire)molto limitante .Ognuno ha i suoi presupposti per "sperare" di non incorrere nella problematica.
Ciao




OT
anche noi eravamo lì lo scorso luglio!
Che bel posto, mi è piaciuto tantissimo...  :wub:

Titolo: Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
Inserito da: valevalevale - 10 Gennaio 2013, 23:47:33
Scusa Orisdanna, sei basito da che cosa? Ti riferisci alla questione sollevata inizialmente o al fatto che io ho permesso alla mia flat di fare le scale?
Titolo: Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
Inserito da: orsidanna - 11 Gennaio 2013, 00:04:46
Scusa, non volevo dire niente sulle scale...
è la discussione in sé che mi lascia basito... e come si possa dire determinate lavorando con i cani... e non facendo il falegname o l'informatico...


cioè... veramente sono basito...
Titolo: Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
Inserito da: Francyhh1987 - 11 Gennaio 2013, 06:25:23
Orsidanna io ho posto il quesito perchè da non esperta e mi sto affacciando a questo mondo da qualche giorno sentire un opinione così mi ha spiazzata perchè finora ho letto appunto che la genetica conta tanto..  :'(

Non volevo ne passare per stupida ne tantomeno sollevare un polverone  :(
Scusatemi
Titolo: Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
Inserito da: orsidanna - 11 Gennaio 2013, 08:09:05
Figurati !!!! Stai tranquilla...
Non sto mica parlando di te... Anzi... Il forum serve a questo....
Titolo: Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
Inserito da: valevalevale - 11 Gennaio 2013, 08:20:37
Guada Francy, hai fatto bene a informarti. Io a dire il vero a suo tempo quando morì il nostro Ridgeback e decidemmo di prendere un altro cane chiesi al mio vet di allora se conosceva un buon allevamento qui vicino e a che cosa dovessi stare attenta. Inizialmente volevo prendere un aussie (australian shephard) e mi disse di cercare un allevamento che non avesse linee troppo 'da lavoro' altrimenti sarei uscita matta. In effetti poi dopo aver visto alcuni allevamenti cambiai idea perche erano troppo esagitati.
Poi ci siamo orientati sui retriever e mio marito voleva un golden. Chiesi di nuovo al vet e mi disse di stare all'occhio sulla displasia perché con il boom di golden che c'è stato nell'ultimo decennio, e soprattutto ora, gli allevamenti davvero buoni e i cani sani sani si contano sulle dita delle mani. Poi scoprii che c'erano i flat, chiesi di quelli è mi disse che essendo poco conosciuti e diffusi avevano meno problemi da questo punto di vista e poi è andata come è andata. Ho trovato l'allevamento assolutamente per caso e senza conoscerlo e la cucciola l'ho scelta in base a considerazioni assolutamente personali.
Tutto questo solo per dirti che fai bene a informarti ma se un aspetto non ti convince piuttosto aspetta, cerca un altro allev e non ti far prendere dalla fretta. Quando presi il nostro gatto mainecoon lo volevo assolutamente e lo volevo subito. Volevo una femmina ma era rimasto solo un maschio. Mi intestardì, lasciandomi fra l'altro intenerire dal fatto che era stato svezzato a biberon perché 'la mamma non lo voleva' e bram, è stato un disastro. Si è ammalato praticamente subito di un problema alla bocca e anche se dubito che l'allevatrice fosse in mala fede sono stata in ballo più di un anno per risolvere il problema e per fortuna siamo riusciti a risolverlo.

Questo solo per dire che fai bene a informarti, poi fai con calma, segui il tuo istinto ma se qualcosa non ti convince aspetta e guarda altrove.

In bocca al lupo.
Titolo: Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
Inserito da: Io e Boomer - 11 Gennaio 2013, 12:40:06
Guada Francy, hai fatto bene a informarti. Io a dire il vero a suo tempo quando morì il nostro Ridgeback e decidemmo di prendere un altro cane chiesi al mio vet di allora se conosceva un buon allevamento qui vicino e a che cosa dovessi stare attenta. Inizialmente volevo prendere un aussie (australian shephard) e mi disse di cercare un allevamento che non avesse linee troppo 'da lavoro' altrimenti sarei uscita matta. In effetti poi dopo aver visto alcuni allevamenti cambiai idea perche erano troppo esagitati.
Poi ci siamo orientati sui retriever e mio marito voleva un golden. Chiesi di nuovo al vet e mi disse di stare all'occhio sulla displasia perché con il boom di golden che c'è stato nell'ultimo decennio, e soprattutto ora, gli allevamenti davvero buoni e i cani sani sani si contano sulle dita delle mani. Poi scoprii che c'erano i flat, chiesi di quelli è mi disse che essendo poco conosciuti e diffusi avevano meno problemi da questo punto di vista e poi è andata come è andata. Ho trovato l'allevamento assolutamente per caso e senza conoscerlo e la cucciola l'ho scelta in base a considerazioni assolutamente personali.
Tutto questo solo per dirti che fai bene a informarti ma se un aspetto non ti convince piuttosto aspetta, cerca un altro allev e non ti far prendere dalla fretta. Quando presi il nostro gatto mainecoon lo volevo assolutamente e lo volevo subito. Volevo una femmina ma era rimasto solo un maschio. Mi intestardì, lasciandomi fra l'altro intenerire dal fatto che era stato svezzato a biberon perché 'la mamma non lo voleva' e bram, è stato un disastro. Si è ammalato praticamente subito di un problema alla bocca e anche se dubito che l'allevatrice fosse in mala fede sono stata in ballo più di un anno per risolvere il problema e per fortuna siamo riusciti a risolverlo.

Questo solo per dire che fai bene a informarti, poi fai con calma, segui il tuo istinto ma se qualcosa non ti convince aspetta e guarda altrove.

In bocca al lupo.

Anche a me hanno detto proprio la stessa cosa.. Però Boomer è piuttosto grande, mentre Tweety è una piuma in confornto, e secondo me anche questo conta nella prevenzione della displasia.
Voglio dire che probabilmente le scale fatte fare a Tweety sono meno pericolose di quelle che fa adesso Boomer.
Confesso che da un paio di mesi le scale se le fa, impossibile portarlo in braccio, sia per il peso che per "l'ingombro".
Però sulle scale ci va molto cauto di suo, quindi spero di non fare troppi danni.
Titolo: Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
Inserito da: Tiziana - 11 Gennaio 2013, 13:03:42
La Displasia l'eterno dilemma per propietari e chiaramente in maggior ragione per noi allevatori.......
 
Ma inutile continuare a nascondersi dietro il filo d'erba, la componenete genetica centra eccome, poi centrano chiaramente altre mille fattori, a partire dal giusto movimento, dal peso del cane, alla sua gestione in casa e fuori, ad evitare determinati movimenti eccessivi e a privilegiarne altri che possano sviluppare una buona muscolatura, al cibo di ottima qualità commerciale o casalingo che sia, alla somministrazione di condroprotettori........ma la genetica centra e centra tanto......
 
E' verissimo che accoppiare due esemplari A non ci darà la sicurezza matematica che i cuccioli saranno perfetti.....ma diciamo che ci fa ben sperare....poi è chiaro la genetica non è matematica e non sempre A+A è uguale ad A......e diciamo che anche qui una buona dose di fortuna ci vuole e che la sfiga ci vede benissimo......
 
Vi racconto una cosa......riscontrabile sul nostro sito per altro
Allora vi parlo di Buffy, Ayla e Nephenta ....il loro soprannome????? LE TRE PAZZE....e direi che già questo la dice lunga......bene queste tre signorine erano, e sono, la quint'essenza della vivacità, nel loro pratone correvano tutto il giorno e cosa ancora più tosta, DAVANO LA SCALATA AL CANCELLO DI USCITA.....si si la scalata avete letto bene, loro si arrampicavano come su una scala sulla rete del cancello, per poi saltare all'indietro e ricadere sulle zampe posteriori......inutile dire che separarle non è servito a molto se non a farle saltare ancora di più per potersi ricongiungere......quindi ok tutte e tre insieme, mettendoci l'anima in pace che loro sarebbero diventate le tre cagnine di casa.......perchè facendo quello che facevano sarebbero sicuramente state non dico E ma forse D sicure......
 
Il risultato delle mie tre pazze????? Per tutte e tre Anche A    gomiti 0, quindi non diciamoci che la genetica non conta.....se loro non avessero avuto una buona genetica alle spalle, con genitori ok e nonni ok e bisnonni ok...bè forse tutto quel movimento non sarebbe passato inosservato alle loro articolazioni......
In tutto questo c'è anche una buona dose di fortuna con gli accoppiamenti fatti??.....si forse, anzi, quasi sicuramente si.......qualcuno potrebbe pensare che mi piace non rischiare, si anche questo è vero, o per lo meno cerco di non rischiare sulla pelle che è dei miei cuccioli, quindi evito accoppiamenti con cani C anche se l'ENCI lo permetterebbe, e nemmeno questo vuol dire sicurezza chiaramente....ma forse una variabile di rischio minore.....
 
Quindi l'unica cosa da fare è lavorare con coscienza, e se si è deciso di seguire una strada dare le giuste spiegazioni del perchè....tutto qui, chiaramente essendo più che chiari sui risultati dei riproduttori.
 
E cmq ribadisco ancora una volta che purtroppo in tutto questo una buona dose di fattore "C" non guasta mai ^-^ ^-^ ^-^ ^-^ 
Titolo: Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
Inserito da: Gloria Donati - 11 Gennaio 2013, 13:34:57
Infatti Tiziana, il problema non è accoppiare un cane C, perchè magari si vuole privilegiare il carattere o la morfologia di una discendenza, ma qui si discute la giustificazione data dall'allevatore dell'accoppiamento di un cane C, ovvero che non conta la genetica!!!
La risposta corretta poteva essere, un cane C di discendenza di tutti A e B accoppiato con una femmina A, aggiunge pochissimo rischio in più nella probabilità che il cane nasca displasico, ma il cane ha talmente tante altre qualità eccellenti e i suoi figli hanno mostrato delle anche talmente buone che comunque lo faccio accoppiare.
Rimane però la domanda: perchè allora quando si fanno radiografare i cani, se questi risultano C allora viene detto che non si devono fare riprodurre??? ( personalmente sentito alla clinica Vezzoni)
Titolo: Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
Inserito da: Francyhh1987 - 11 Gennaio 2013, 14:47:48
Tiziana grazie davvero! Sei stata chiarissima!  :D :-*

Il discorso è che la cucciola in questione ha tutti a-b alle spalle e che la c lo è diventata per un incidente.... almeno così mi ha detto... a me ha solo insospettito il discorso della genetica perchè il fattore "C" come ha detto Tiziana ci vuole sempre!  :P

Un abbraccio a tutti e grazie ancora
Francy
Titolo: Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
Inserito da: valevalevale - 11 Gennaio 2013, 14:54:28
Susa frena, non ho capito, ma la cucciola quanto ha? Come fa a dire che è diventata C (per incidente???), le ha per caso già fatto le rx?????

In ogni modo credo che la tua scelta dipenda poi da molti altri fattori, fra i quali, principalmente, se vuoi un cane da compagnia oppure da expo e, non da ultimo, il prezzo. Ricordo bene, per esempio, che una delle ultime volte che sono stata all'allevamento a portare la mia in pensione, l'allevatrice mi ha chiesto se conoscevo qualcuno che voleva un cucciolo "in saldo" perché aveva una macchietta nell'occhio. Nulla che potesse dare problemi, ma la macchia c'era e non lo poteva/voleva vendere a prezzo pieno.
A dire il vero una mia amica ha comprato l'anno scorso un Akita pagandolo una mostruosità e poi si è accorta lei che il cane aveva una macchia tipo quella del cucciolo di qui sopra. Mille visite per poi scoprire che non darà problemi e che il cane ci vede bene, ma intanto lei il cane lo ha pagato a prezzo pieno e figurati se l'allevatrice non se ne era accorta!
Titolo: Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
Inserito da: titty59 - 11 Gennaio 2013, 18:34:13
Of topic per Francesca.Veramente anch'io ero in quel di San martino in Luglio e ho notato un certo numero di pelosi "d'oro" in giro;io girovagavo con una meticcetta nera con la moglie che attaccava bottone a tutti gli accompagnatori di golden che passavano a tiro.Posto veramente ..meraviglioso per gli occhi anche seduti su di una panchina al parchetto o alla Malga Ces,senza dover troppo sudare.
Ciao
Titolo: Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
Inserito da: Francyhh1987 - 11 Gennaio 2013, 19:15:38
Valevale: la cucciola penso abbia 2-3 anni più o meno.

Delle expo sono interessata ma non è la mia priorità .... :) Devo ancora capire come funziona.. per ora mi interessa il cane da compagnia :D   

A me principalmente interessa che il cane stia bene! Ovvio che nessuno può garantirti niente.. però cercare di stare il più "tranquilli" già in partenza penso sia positiva come cosa..  :)

Grazie  :)
Francy
Titolo: Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
Inserito da: marco - 11 Gennaio 2013, 19:19:12
Valevale: la cucciola penso abbia 2-3 anni più o meno.
Alla faccia della cucciola !!! ;) è adulta ormai ;D
Titolo: Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
Inserito da: orsidanna - 11 Gennaio 2013, 19:40:03
Valevale: la cucciola penso abbia 2-3 anni più o meno.

Delle expo sono interessata ma non è la mia priorità .... :) Devo ancora capire come funziona.. per ora mi interessa il cane da compagnia :D   

A me principalmente interessa che il cane stia bene! Ovvio che nessuno può garantirti niente.. però cercare di stare il più "tranquilli" già in partenza penso sia positiva come cosa..  :)

Grazie  :)
Francy


non ho capito... 2-3 ANNI ?
Titolo: Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
Inserito da: sofy94 - 11 Gennaio 2013, 19:43:16
AHAHAHAHA ma qui si stanno confondendo le cose!!!!
la cagnina di cui si sta parlando non è una cucciola è un'adulta che ha già avuto una cucciolata e questa sarebbe la seconda.
ha circa 4 anni.
ha una displasia di grado C la prima cucciolata l'ha avuta con un cane sano e parenti sani, la cagnolina in questiona ha linee di sangue pulite.
l'allevatrice dice che la displasia in questo caso è dovuto ad un trauma che ha subito il cane e quindi non è genetica.
personalmente ho visto che anche una sua sorella ha dei punteggi un po' alti ad un'anca 6:18
mentre un'altra è perfetta.
Non so che dirti, la cagnolina è sicuramente molto carina ed ha un bel pedigree....personalmente non accoppierei un cane C di anche ma questo è un mio parere e non significa certo che un cane C dia figli displasici, assolutamente NO!!!
Non lo so, sicuramente andrei a vedere l'allevamento (come già ti avevo detto) parlerei bene a 4 occhi con l'allevatore e poi deciderei.
Titolo: Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
Inserito da: Francyhh1987 - 11 Gennaio 2013, 20:10:37
AHAHAHAHA ma qui si stanno confondendo le cose!!!!
la cagnina di cui si sta parlando non è una cucciola è un'adulta che ha già avuto una cucciolata e questa sarebbe la seconda.
ha circa 4 anni.
ha una displasia di grado C la prima cucciolata l'ha avuta con un cane sano e parenti sani, la cagnolina in questiona ha linee di sangue pulite.
l'allevatrice dice che la displasia in questo caso è dovuto ad un trauma che ha subito il cane e quindi non è genetica.
personalmente ho visto che anche una sua sorella ha dei punteggi un po' alti ad un'anca 6:18
mentre un'altra è perfetta.
Non so che dirti, la cagnolina è sicuramente molto carina ed ha un bel pedigree....personalmente non accoppierei un cane C di anche ma questo è un mio parere e non significa certo che un cane C dia figli displasici, assolutamente NO!!!
Non lo so, sicuramente andrei a vedere l'allevamento (come già ti avevo detto) parlerei bene a 4 occhi con l'allevatore e poi deciderei.

Sofy senz'altro andrò a parlare con l'allevamento, che sicuramente di persona è meglio!!!!!  :) :) :) :) :) :)
Si la cucciola è di 2 anni! ahauhauahu io cucciolo lo dico anche alla mia che ha 7 anni! ahuahuahau Scusate per la confusione! :D


Vi farò sapere

PS: Oggi visitato il primo allevamento e ci siamo innamorati sia dell'allevatrice che della cucciolata a dir poco stupenda!!!!!!!  :smileys_0244: :smileys_0272:

Un abbraccio
Francy
Titolo: Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
Inserito da: valevalevale - 11 Gennaio 2013, 22:54:45
Ecco vedi, mi ero persa un pezzo ma mi spiace, non ti posso aiutare lo stesso.
Titolo: Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
Inserito da: Francesca* - 14 Gennaio 2013, 12:06:57
Of topic per Francesca.Veramente anch'io ero in quel di San martino in Luglio e ho notato un certo numero di pelosi "d'oro" in giro;io girovagavo con una meticcetta nera con la moglie che attaccava bottone a tutti gli accompagnatori di golden che passavano a tiro.Posto veramente ..meraviglioso per gli occhi anche seduti su di una panchina al parchetto o alla Malga Ces,senza dover troppo sudare.
Ciao


Oh, ma dai... carràmba! :o
Forse ci siamo incrociati inconsapevolmente  :P
cmq è un posto TROPPO bello, ci siamo trovate benissimo... spero di poterci tornare questa estate  em_029
Scusate l'OT


(http://img72.imageshack.us/img72/5391/004jfk.jpg)