Autore Topic: è vero che la displasia non è ereditaria?  (Letto 15544 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
« Risposta #30 il: 10 Gennaio 2013, 23:47:33 »
Scusa Orisdanna, sei basito da che cosa? Ti riferisci alla questione sollevata inizialmente o al fatto che io ho permesso alla mia flat di fare le scale?

Offline orsidanna

  • Moderatore
  • ***
  • Post: 25.451
  • .... camminiamo insieme....
    • trekking a bologna
Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
« Risposta #31 il: 11 Gennaio 2013, 00:04:46 »
Scusa, non volevo dire niente sulle scale...
è la discussione in sé che mi lascia basito... e come si possa dire determinate lavorando con i cani... e non facendo il falegname o l'informatico...


cioè... veramente sono basito...

staff@golden-forum.it

Offline Francyhh1987

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 344
Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
« Risposta #32 il: 11 Gennaio 2013, 06:25:23 »
Orsidanna io ho posto il quesito perchè da non esperta e mi sto affacciando a questo mondo da qualche giorno sentire un opinione così mi ha spiazzata perchè finora ho letto appunto che la genetica conta tanto..  :'(

Non volevo ne passare per stupida ne tantomeno sollevare un polverone  :(
Scusatemi
Stich is here.... <3

Offline orsidanna

  • Moderatore
  • ***
  • Post: 25.451
  • .... camminiamo insieme....
    • trekking a bologna
Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
« Risposta #33 il: 11 Gennaio 2013, 08:09:05 »
Figurati !!!! Stai tranquilla...
Non sto mica parlando di te... Anzi... Il forum serve a questo....

staff@golden-forum.it

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
« Risposta #34 il: 11 Gennaio 2013, 08:20:37 »
Guada Francy, hai fatto bene a informarti. Io a dire il vero a suo tempo quando morì il nostro Ridgeback e decidemmo di prendere un altro cane chiesi al mio vet di allora se conosceva un buon allevamento qui vicino e a che cosa dovessi stare attenta. Inizialmente volevo prendere un aussie (australian shephard) e mi disse di cercare un allevamento che non avesse linee troppo 'da lavoro' altrimenti sarei uscita matta. In effetti poi dopo aver visto alcuni allevamenti cambiai idea perche erano troppo esagitati.
Poi ci siamo orientati sui retriever e mio marito voleva un golden. Chiesi di nuovo al vet e mi disse di stare all'occhio sulla displasia perché con il boom di golden che c'è stato nell'ultimo decennio, e soprattutto ora, gli allevamenti davvero buoni e i cani sani sani si contano sulle dita delle mani. Poi scoprii che c'erano i flat, chiesi di quelli è mi disse che essendo poco conosciuti e diffusi avevano meno problemi da questo punto di vista e poi è andata come è andata. Ho trovato l'allevamento assolutamente per caso e senza conoscerlo e la cucciola l'ho scelta in base a considerazioni assolutamente personali.
Tutto questo solo per dirti che fai bene a informarti ma se un aspetto non ti convince piuttosto aspetta, cerca un altro allev e non ti far prendere dalla fretta. Quando presi il nostro gatto mainecoon lo volevo assolutamente e lo volevo subito. Volevo una femmina ma era rimasto solo un maschio. Mi intestardì, lasciandomi fra l'altro intenerire dal fatto che era stato svezzato a biberon perché 'la mamma non lo voleva' e bram, è stato un disastro. Si è ammalato praticamente subito di un problema alla bocca e anche se dubito che l'allevatrice fosse in mala fede sono stata in ballo più di un anno per risolvere il problema e per fortuna siamo riusciti a risolverlo.

Questo solo per dire che fai bene a informarti, poi fai con calma, segui il tuo istinto ma se qualcosa non ti convince aspetta e guarda altrove.

In bocca al lupo.

Offline Io e Boomer

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.418
Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
« Risposta #35 il: 11 Gennaio 2013, 12:40:06 »
Guada Francy, hai fatto bene a informarti. Io a dire il vero a suo tempo quando morì il nostro Ridgeback e decidemmo di prendere un altro cane chiesi al mio vet di allora se conosceva un buon allevamento qui vicino e a che cosa dovessi stare attenta. Inizialmente volevo prendere un aussie (australian shephard) e mi disse di cercare un allevamento che non avesse linee troppo 'da lavoro' altrimenti sarei uscita matta. In effetti poi dopo aver visto alcuni allevamenti cambiai idea perche erano troppo esagitati.
Poi ci siamo orientati sui retriever e mio marito voleva un golden. Chiesi di nuovo al vet e mi disse di stare all'occhio sulla displasia perché con il boom di golden che c'è stato nell'ultimo decennio, e soprattutto ora, gli allevamenti davvero buoni e i cani sani sani si contano sulle dita delle mani. Poi scoprii che c'erano i flat, chiesi di quelli è mi disse che essendo poco conosciuti e diffusi avevano meno problemi da questo punto di vista e poi è andata come è andata. Ho trovato l'allevamento assolutamente per caso e senza conoscerlo e la cucciola l'ho scelta in base a considerazioni assolutamente personali.
Tutto questo solo per dirti che fai bene a informarti ma se un aspetto non ti convince piuttosto aspetta, cerca un altro allev e non ti far prendere dalla fretta. Quando presi il nostro gatto mainecoon lo volevo assolutamente e lo volevo subito. Volevo una femmina ma era rimasto solo un maschio. Mi intestardì, lasciandomi fra l'altro intenerire dal fatto che era stato svezzato a biberon perché 'la mamma non lo voleva' e bram, è stato un disastro. Si è ammalato praticamente subito di un problema alla bocca e anche se dubito che l'allevatrice fosse in mala fede sono stata in ballo più di un anno per risolvere il problema e per fortuna siamo riusciti a risolverlo.

Questo solo per dire che fai bene a informarti, poi fai con calma, segui il tuo istinto ma se qualcosa non ti convince aspetta e guarda altrove.

In bocca al lupo.

Anche a me hanno detto proprio la stessa cosa.. Però Boomer è piuttosto grande, mentre Tweety è una piuma in confornto, e secondo me anche questo conta nella prevenzione della displasia.
Voglio dire che probabilmente le scale fatte fare a Tweety sono meno pericolose di quelle che fa adesso Boomer.
Confesso che da un paio di mesi le scale se le fa, impossibile portarlo in braccio, sia per il peso che per "l'ingombro".
Però sulle scale ci va molto cauto di suo, quindi spero di non fare troppi danni.
Monica e Boomer

Offline Tiziana

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 8.962
    • Allevamento GoldenMania
Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
« Risposta #36 il: 11 Gennaio 2013, 13:03:42 »
La Displasia l'eterno dilemma per propietari e chiaramente in maggior ragione per noi allevatori.......
 
Ma inutile continuare a nascondersi dietro il filo d'erba, la componenete genetica centra eccome, poi centrano chiaramente altre mille fattori, a partire dal giusto movimento, dal peso del cane, alla sua gestione in casa e fuori, ad evitare determinati movimenti eccessivi e a privilegiarne altri che possano sviluppare una buona muscolatura, al cibo di ottima qualità commerciale o casalingo che sia, alla somministrazione di condroprotettori........ma la genetica centra e centra tanto......
 
E' verissimo che accoppiare due esemplari A non ci darà la sicurezza matematica che i cuccioli saranno perfetti.....ma diciamo che ci fa ben sperare....poi è chiaro la genetica non è matematica e non sempre A+A è uguale ad A......e diciamo che anche qui una buona dose di fortuna ci vuole e che la sfiga ci vede benissimo......
 
Vi racconto una cosa......riscontrabile sul nostro sito per altro
Allora vi parlo di Buffy, Ayla e Nephenta ....il loro soprannome????? LE TRE PAZZE....e direi che già questo la dice lunga......bene queste tre signorine erano, e sono, la quint'essenza della vivacità, nel loro pratone correvano tutto il giorno e cosa ancora più tosta, DAVANO LA SCALATA AL CANCELLO DI USCITA.....si si la scalata avete letto bene, loro si arrampicavano come su una scala sulla rete del cancello, per poi saltare all'indietro e ricadere sulle zampe posteriori......inutile dire che separarle non è servito a molto se non a farle saltare ancora di più per potersi ricongiungere......quindi ok tutte e tre insieme, mettendoci l'anima in pace che loro sarebbero diventate le tre cagnine di casa.......perchè facendo quello che facevano sarebbero sicuramente state non dico E ma forse D sicure......
 
Il risultato delle mie tre pazze????? Per tutte e tre Anche A    gomiti 0, quindi non diciamoci che la genetica non conta.....se loro non avessero avuto una buona genetica alle spalle, con genitori ok e nonni ok e bisnonni ok...bè forse tutto quel movimento non sarebbe passato inosservato alle loro articolazioni......
In tutto questo c'è anche una buona dose di fortuna con gli accoppiamenti fatti??.....si forse, anzi, quasi sicuramente si.......qualcuno potrebbe pensare che mi piace non rischiare, si anche questo è vero, o per lo meno cerco di non rischiare sulla pelle che è dei miei cuccioli, quindi evito accoppiamenti con cani C anche se l'ENCI lo permetterebbe, e nemmeno questo vuol dire sicurezza chiaramente....ma forse una variabile di rischio minore.....
 
Quindi l'unica cosa da fare è lavorare con coscienza, e se si è deciso di seguire una strada dare le giuste spiegazioni del perchè....tutto qui, chiaramente essendo più che chiari sui risultati dei riproduttori.
 
E cmq ribadisco ancora una volta che purtroppo in tutto questo una buona dose di fattore "C" non guasta mai ^-^ ^-^ ^-^ ^-^ 

Offline Gloria Donati

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 8.005
  • Tass il mio tesoro e il mio kender
Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
« Risposta #37 il: 11 Gennaio 2013, 13:34:57 »
Infatti Tiziana, il problema non è accoppiare un cane C, perchè magari si vuole privilegiare il carattere o la morfologia di una discendenza, ma qui si discute la giustificazione data dall'allevatore dell'accoppiamento di un cane C, ovvero che non conta la genetica!!!
La risposta corretta poteva essere, un cane C di discendenza di tutti A e B accoppiato con una femmina A, aggiunge pochissimo rischio in più nella probabilità che il cane nasca displasico, ma il cane ha talmente tante altre qualità eccellenti e i suoi figli hanno mostrato delle anche talmente buone che comunque lo faccio accoppiare.
Rimane però la domanda: perchè allora quando si fanno radiografare i cani, se questi risultano C allora viene detto che non si devono fare riprodurre??? ( personalmente sentito alla clinica Vezzoni)


Offline Francyhh1987

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 344
Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
« Risposta #38 il: 11 Gennaio 2013, 14:47:48 »
Tiziana grazie davvero! Sei stata chiarissima!  :D :-*

Il discorso è che la cucciola in questione ha tutti a-b alle spalle e che la c lo è diventata per un incidente.... almeno così mi ha detto... a me ha solo insospettito il discorso della genetica perchè il fattore "C" come ha detto Tiziana ci vuole sempre!  :P

Un abbraccio a tutti e grazie ancora
Francy
Stich is here.... <3

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
« Risposta #39 il: 11 Gennaio 2013, 14:54:28 »
Susa frena, non ho capito, ma la cucciola quanto ha? Come fa a dire che è diventata C (per incidente???), le ha per caso già fatto le rx?????

In ogni modo credo che la tua scelta dipenda poi da molti altri fattori, fra i quali, principalmente, se vuoi un cane da compagnia oppure da expo e, non da ultimo, il prezzo. Ricordo bene, per esempio, che una delle ultime volte che sono stata all'allevamento a portare la mia in pensione, l'allevatrice mi ha chiesto se conoscevo qualcuno che voleva un cucciolo "in saldo" perché aveva una macchietta nell'occhio. Nulla che potesse dare problemi, ma la macchia c'era e non lo poteva/voleva vendere a prezzo pieno.
A dire il vero una mia amica ha comprato l'anno scorso un Akita pagandolo una mostruosità e poi si è accorta lei che il cane aveva una macchia tipo quella del cucciolo di qui sopra. Mille visite per poi scoprire che non darà problemi e che il cane ci vede bene, ma intanto lei il cane lo ha pagato a prezzo pieno e figurati se l'allevatrice non se ne era accorta!

Offline titty59

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.071
Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
« Risposta #40 il: 11 Gennaio 2013, 18:34:13 »
Of topic per Francesca.Veramente anch'io ero in quel di San martino in Luglio e ho notato un certo numero di pelosi "d'oro" in giro;io girovagavo con una meticcetta nera con la moglie che attaccava bottone a tutti gli accompagnatori di golden che passavano a tiro.Posto veramente ..meraviglioso per gli occhi anche seduti su di una panchina al parchetto o alla Malga Ces,senza dover troppo sudare.
Ciao

Offline Francyhh1987

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 344
Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
« Risposta #41 il: 11 Gennaio 2013, 19:15:38 »
Valevale: la cucciola penso abbia 2-3 anni più o meno.

Delle expo sono interessata ma non è la mia priorità .... :) Devo ancora capire come funziona.. per ora mi interessa il cane da compagnia :D   

A me principalmente interessa che il cane stia bene! Ovvio che nessuno può garantirti niente.. però cercare di stare il più "tranquilli" già in partenza penso sia positiva come cosa..  :)

Grazie  :)
Francy
Stich is here.... <3

Offline marco

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.972
Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
« Risposta #42 il: 11 Gennaio 2013, 19:19:12 »
Valevale: la cucciola penso abbia 2-3 anni più o meno.
Alla faccia della cucciola !!! ;) è adulta ormai ;D

Offline orsidanna

  • Moderatore
  • ***
  • Post: 25.451
  • .... camminiamo insieme....
    • trekking a bologna
Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
« Risposta #43 il: 11 Gennaio 2013, 19:40:03 »
Valevale: la cucciola penso abbia 2-3 anni più o meno.

Delle expo sono interessata ma non è la mia priorità .... :) Devo ancora capire come funziona.. per ora mi interessa il cane da compagnia :D   

A me principalmente interessa che il cane stia bene! Ovvio che nessuno può garantirti niente.. però cercare di stare il più "tranquilli" già in partenza penso sia positiva come cosa..  :)

Grazie  :)
Francy


non ho capito... 2-3 ANNI ?

staff@golden-forum.it

Offline sofy94

  • come è bello il mondo insieme a te....
  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.756
  • ora e per sempre resterai, dentro i miei occhi....
Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
« Risposta #44 il: 11 Gennaio 2013, 19:43:16 »
AHAHAHAHA ma qui si stanno confondendo le cose!!!!
la cagnina di cui si sta parlando non è una cucciola è un'adulta che ha già avuto una cucciolata e questa sarebbe la seconda.
ha circa 4 anni.
ha una displasia di grado C la prima cucciolata l'ha avuta con un cane sano e parenti sani, la cagnolina in questiona ha linee di sangue pulite.
l'allevatrice dice che la displasia in questo caso è dovuto ad un trauma che ha subito il cane e quindi non è genetica.
personalmente ho visto che anche una sua sorella ha dei punteggi un po' alti ad un'anca 6:18
mentre un'altra è perfetta.
Non so che dirti, la cagnolina è sicuramente molto carina ed ha un bel pedigree....personalmente non accoppierei un cane C di anche ma questo è un mio parere e non significa certo che un cane C dia figli displasici, assolutamente NO!!!
Non lo so, sicuramente andrei a vedere l'allevamento (come già ti avevo detto) parlerei bene a 4 occhi con l'allevatore e poi deciderei.

 


Privacy Policy - Cookie Policy