Autore Topic: è vero che la displasia non è ereditaria?  (Letto 15531 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Francyhh1987

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 344
è vero che la displasia non è ereditaria?
« il: 10 Gennaio 2013, 10:31:39 »
Ciao a tutti
mi serve un info.. sto parlando al telfono con un allevatrice di roma (molto rinomata anche qui sul forum) e mi sta dicendo che la displasia dipende ben poco dal fenotipo!!!  :icon_confused: :icon_confused: :icon_confused: :icon_confused: :icon_confused: :icon_confused: :icon_confused:
Ha detto che degli studi svedesi e americani lo dimostrano..

Voi che dite?

Help me.. sono in crisiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Stich is here.... <3

Offline Nash

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 285
Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
« Risposta #1 il: 10 Gennaio 2013, 10:39:23 »
Io sinceramente sapevo che la componente ereditaria centra e come, difatti molti allevatori seri cercano di selezionare soggetti riproduttivi esenti da displasia
Non è l'unica causa ,  dipende anche dall'attività fisica che noi facciamo fare al cucciolo . Il cucciolo deve essere dosato e non essere stressato troppo. Una buona n alimntazione  può aiutare a prevenire questi problemi ed a garantire una crescita corretta. Apettiamo il parere di gente più esperta sul forum,  ti do solo la mia opinione

Offline cagnella

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.026
Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
« Risposta #2 il: 10 Gennaio 2013, 10:45:42 »
ma cosa vuol dire, scusami, che la displasia dipende poco dal fenotipo?
il fenotipo è di per sé in parte indipendente dal genotipo...
mi sembra un po' contorta come teoria. anche da quel che so io la displasia È ereditaria.

Offline Francyhh1987

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 344
Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
« Risposta #3 il: 10 Gennaio 2013, 10:54:26 »
Mi ha detto che delle ricerche della pethip (o qualcosa del genere) americana hanno pubblicato delle ricerche dove la genetica e l'ereditarietà conta pochissimo!!!  :) :) :) :) :) :) :) :)
E anche di alcune ricerche scandinave che hanno accoppiato per anni solo a e b e cmq gli sono uscite tantissime b

Che confusioneeeeeeeeee  :icon_confused: :icon_confused: :icon_confused: :'( em_014
Stich is here.... <3

Offline Gloria Donati

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 8.005
  • Tass il mio tesoro e il mio kender
Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
« Risposta #4 il: 10 Gennaio 2013, 10:56:32 »
Dopo una risposta di questo genere, se data proprio in questi termini io escluderei proprio questo allevamento.
Scusa se sono drastica, ma un conto è dire in termini generici che la displasia non ha solo componenti ereditari e che molto fa anche la gestione del cane e anche la casualità ( da genitori sani può nascere un cane displasico, ma la probabilità è nettamente inferiore), oppure affermare che in uno specifico cane la displasia non aveva origini ereditarie, ma se l'allevatrice/ allevatore ha affermato che nella displasia gli aspetti ereditari non contano nulla, allora ha qualcosa da giustificare e quindi io escluderei di partenza quell'allevamento...


Offline cagnella

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.026
Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
« Risposta #5 il: 10 Gennaio 2013, 11:02:12 »
Mi ha detto che delle ricerche della pethip (o qualcosa del genere) americana hanno pubblicato delle ricerche dove la genetica e l'ereditarietà conta pochissimo!!!  :) :) :) :) :) :) :) :)
E anche di alcune ricerche scandinave che hanno accoppiato per anni solo a e b e cmq gli sono uscite tantissime b

Che confusioneeeeeeeeee  :icon_confused: :icon_confused: :icon_confused: :'( em_014

perdonami ma mi pare un gran mischione di teorie e termini buttati lì un po' a caso :icon_confused:
il tema è piuttosto serio e andrebbe trattato con cautela, per esempio chiedendo all'allevatrice di citarti le fonti di questo articolo e andando a leggerlo, perché da quello che riporti non si capisce granché...

Offline titty59

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.071
Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
« Risposta #6 il: 10 Gennaio 2013, 11:51:17 »
Effettivamente ,mi pare che la domanda del titolo,abbia poco a che vedere con l'affermazione del contenuto.Il genotipo è il corredo ereditario del soggetto ,mentre il fenotipo è la risultante del corredo genetico "sviluppato " nell'ambiente in cui il soggetto cresce.Ovviamente ,avere genitori displasici ,non vuol dire avere la certezza di "pargoli" displasici, ma aumenta la probabilità in tal senso rispetto ad una genealogia esente.Le variabili "di crescita"alla fine sono ..infinite,e non so se ci siano studi sulle "probabilità percentuali" di avere "pelosi"malati in base alla "genealogia" della malattia, ma oggigiorno si tende a selezionare le specie su basi genealogiche di esenzione dalla patolgia in questione.
Ciao

Offline Francyhh1987

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 344
Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
« Risposta #7 il: 10 Gennaio 2013, 12:17:24 »
Cagnella perdonami.... non volevo prenderla alla leggera.. anzi proprio il contrario....
proverò a farmele dare e ve le posto!

Titty che le variabili siano infinite non ne ho minimamente dubbio... però insisteva sul fatto che il fenotipo non influisce e che la genetica incide lo 0.3% nella displasia  ?-?-? ?-?-? ?-?-? ?-?-? ?-?-? ?-?-?
Stich is here.... <3

Offline titty59

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.071
Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
« Risposta #8 il: 10 Gennaio 2013, 12:29:33 »
Probabilmente la "sua" teoria è che la predisposizione a contrarre  tale patologia non è su base ereditaria, ma sorge in base ad una serie di concause ,che se poi non sono "ambientali";dove andiamo a cercarle?.
Tanto per discutere!
ciao

Offline Francyhh1987

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 344
Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
« Risposta #9 il: 10 Gennaio 2013, 12:34:40 »
Probabilmente la "sua" teoria è che la predisposizione a contrarre  tale patologia non è su base ereditaria, ma sorge in base ad una serie di concause ,che se poi non sono "ambientali", dove andiamo a cercarle.
Tanto per discutere!
ciao

Si io penso che sia questo quello che pensa... ed è una cosa possibile?

Capisco che ci saranno tante teorie in merito, un pò come tutte le cose, però mi ha un pò spiazzato!
Stich is here.... <3

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
« Risposta #10 il: 10 Gennaio 2013, 12:39:19 »
Scusate, mi sono persa l'inizio della questione. Ossia, hai sentito questa allevatrice perché forse prenderai un cucciolo da lei oppure ne hai già preso uno?
Io non voglio addentrarmi nella genetica perché non sono in grado ma, per quel che ne so, un buon allevatore esclude come riproduttori i cani displasici perché sicuramente la probabilità di cuccioli displasici è più elevata.
Detto questo, non è detto che da genitori certificati esenti da displasia non possano nascere cuccioli displasici e, non a caso, verso i 6 mesi andiamo tutti a fare le rx ai nostri cuccioli. Se così non fosse, tanto varrebbe non farle no?
Ma se lei vuole avvallare la sua teoria (magari pure valida) per giustificare il fatto che usa riproduttori displasici direi che parte male in partenza.

Ho detto bestiate?

Offline Francyhh1987

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 344
Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
« Risposta #11 il: 10 Gennaio 2013, 12:42:40 »
Scusate, mi sono persa l'inizio della questione. Ossia, hai sentito questa allevatrice perché forse prenderai un cucciolo da lei oppure ne hai già preso uno?
Io non voglio addentrarmi nella genetica perché non sono in grado ma, per quel che ne so, un buon allevatore esclude come riproduttori i cani displasici perché sicuramente la probabilità di cuccioli displasici è più elevata.
Detto questo, non è detto che da genitori certificati esenti da displasia non possano nascere cuccioli displasici e, non a caso, verso i 6 mesi andiamo tutti a fare le rx ai nostri cuccioli. Se così non fosse, tanto varrebbe non farle no?
Ma se lei vuole avvallare la sua teoria (magari pure valida) per giustificare il fatto che usa riproduttori displasici direi che parte male in partenza.

Ho detto bestiate?

Vale io sto cercando un allevamento dove prendere un cucciolo... e ho chiamato lei e onestamente mi è piaciuta tanto ma non ho mandato giù questo discorso... perchè la cucciolata viene da un cane con displasia anche c e non è poco... sbaglio?

Io ripeto non sono un esperta in materia quindi probabilmente scrivo un sacco di cavolate ma da quel che ho potuto leggere c è tantino!!

Stich is here.... <3

Offline marco

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.972
Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
« Risposta #12 il: 10 Gennaio 2013, 12:57:29 »
La displasia non è solo ereditaria ma incide anche la gestione del cucciolo come viene effettuata.
da cani displasici ma una C non viene definita displasia grave possono e di solito è cosi venire dei cani sani e al contrario da cani sani potrebbero venire dei cani displasici questo naturalmente sembra dovuto al fatto che fino a pochi anni fà non venissero lastrati tutti i cani e quindi non si ha una sicurezza di come erano i progenitori nei nostri ben amati oggi da recenti studi fatti da F.S.A sembra che la percentuale di cani displasici sia 16% di questi 80% e genetica  ;)

Offline giusy

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.823
Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
« Risposta #13 il: 10 Gennaio 2013, 13:21:54 »
Avete risposto tutti benissimo... ;D il discorso di questa allevatrice e' contorto :icon_confused:...

comunque su una cosa sono certa..sostiene che anni di accoppiamenti tra A e B hanno dato sempre B e mi sembra un ottimo risultato..B !!!
cosa c'e' che nn va'?
cosa voleva A piu' B sempre A??

certo che se accoppia C...mi piace meno!!

c non e' displasia grave, assolutamente ma nn dovrebbero riprodursi..


Mi ha detto che delle ricerche della pethip (o qualcosa del genere) americana hanno pubblicato delle ricerche dove la genetica e l'ereditarietà conta pochissimo!!!  :) :) :) :) :) :) :) :)
E anche di alcune ricerche scandinave che hanno accoppiato per anni solo a e b e cmq gli sono uscite tantissime b
Che confusioneeeeeeeeee  :icon_confused: :icon_confused: :icon_confused: :'( em_014


url=http://www.glitterfy.com/][/url]

Offline titty59

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.071
Re:è vero che la displasia non è ereditaria?
« Risposta #14 il: 10 Gennaio 2013, 13:34:38 »
Sinceramente per quanto riguarda la veridicità della teoria ipotizzata per l'allevatrice,non si puo sicuramente dare una risposta oggettiva,poichè tutta la "problematica" è sulla  base statistica di probabilità alla quale non possono essere date delle certezze ma solo dei numeri che ho visto messi da Marco nell'ultimo topic.Personalmente per il valore che possono avere le mie considerazioni credo che le "abitudini di vita" influenzino in percentuale maggiore rispetto alla predisposizione genetica la comparsa della patologia,e una preventiva "terapia" a base di condroprotettori nel primo anno di vita con assenza di scale da percorrere ,di traumi importanti, possa essere un valido aiuto all'aumento della percentuale di soggetti sani .
Ciao

 


Privacy Policy - Cookie Policy