Post recenti

Pagine: [1] 2 3 4 5 ... 10
1
Leggendo il post pensavo di consigliarti Acana ( che ho usato per anni formula agnello e mela) magari appunto con formula Pacifica. Ma a fine post .. ho letto che già sei su quella strada. Io su una mia cana con ittiosi ho usato fish 4 dog  per due anni. Sparita grattaruola e orecchie belle pulite. Poi son passato a Kudo Adriatic fish, stesso risultato. Feci: le ha sempre fatte morbide ( quindi non cemento). Sia con uno che con l’altro. Ma se non è diarrea le feci morbide ( tipo pongo) non sono un problema.
2
Ciao a tutti, chiedo coniglio a chi può aiutarmi
Vi ho sempre seguiti ma mai scritto, questo è il mio primo posto.
Sono proprietario di una femmina di 2 anni e tre mesi, la quale sin da piccola ha sempre creato un pò di problemi con il cibo.
Premetto che è una mangiona e si divora anche i sassi (questo è un suo secondo problema)
Appena porta a casa mangiava Monge al pollo, da li a poco iniziano i problemi di feci molle e maleodoranti anche dopo vari probiotici ed esami delle feci, si inizia a presumere ad un problema d'intolleranza al pollo.
Per via di un suo leggerissimo problema alle anche, ci consigliano di fargli fare nuoto e quindi a 6 mesi inizia il suo corso di nuoto, l'istruttore ci consiglia di passare alla Toto Manzo e tapioca, e dobbiamo dire che le feci nel giro di poco tempo migliorano.
Continuiamo con toto per circa 6/8 mesi, ma piano piano iniziano problemi di prurito fino ad arrivare a grattarsi in continuazione, sia a casa che in passeggiata, ma le feci dure come delle pietre, tanta e tre volte al giorno.
Lei cresce regolarmente, ma notiamo sempre un leggero sotto peso, considerando che mangiava 400/450g di pappa al giorno.
Dalla toto siamo passati a natural train sensitive (Se non erro) ma ricominciano problemi di feci molle,  proviamo con la linea della Arcaplanent al maiale Hi Porky ma nulla quindi ritorniamo alla toto alternando il manzo al pesce fino a settembre del 2024.
Ma notiamo che invece di aumentare di peso cala da 30kg che era scende a 26 -27 kg. dandogli sempre dai 380 ai 420g di pappa al giorno, feci dure come pietre tre volte al giorno da riempire i sacchetti, si gratta in continuazione e orecchie spesso sporche.
A ottobre decidiamo di passare ad Acana Rhancland,  le feci si ammorbidiscono ma sembra restino solide calano a 2 volte e a volte anche 1 al giorno, ma cosa più importante inizia a riprendere peso, rimane un poco il problema del grattarsi, cosa che si è spostata dall dorso a sotto il mento. Il vet (con il quale abbiamo sempre deciso i passi da fare) ci dice di provare con Pacifica di Acana che è la sua attuale pappa da circa 1 mese.
Il grattarsi piano piano cala, ora si gratta molto meno, orecchie sembra che si stiano sistemando piano piano, non dimagrisce più (oggi gli stiamo dando 400g al giorno)
Rimane il problema delle feci molli, che sono formate, ma di pongo, anche con probiotici non migliorano.
Cosa consigliate.
Grazie e scusate per il papiro
3
AGGIORNAMENTO DEGLI AGGIORNAMENTI  :D :D :D

Oggi saremmo dovuti andare dalla veterinaria per fare le analisi del sangue prima dell' intervento....

Cosa combina invece il nostro Aaron?
Ieri sera cena a casa con amici... grande tavolata in soggiorno... un pò di confusione in casa... torta in cucina lasciata sul tavolo...ehh...  em_Devil em_Devil em_Devil OVVIAMENTE AARON NON HA RESISTITO ALLA TENTAZIONE!!  em_Devil em_Devil em_Devil

Ma il peggio non è solo divorato una intera torta grande, ma che la torta era una specialità ai SEMI DI PAPAVERO coltivati biologicamente da una amica !!!!!

Parte subito la ricerca su Google e i semi di papavero possono esser molto tossici per i cani!

La cena con gli ospiti ormai era finita, Aaron stava bene ma pensando a quanto era grande la torta divorata, la quantità di zuccheri, la farina, la glassa e soprattutto i semi di papavero pericolosi, siamo andati preventivamente la pronto soccorso veterinario a chiedere consiglio.

Una Dottoressa gentilissima lo visita subito e comunque ci spiega che entro 1 max 2 ore il cibo resta nello stomaco e non viene assimilato immediatamente e comunque ci consiglia che è meglio farlo vomitare che rischiare sia il picco glicemico di tutti gli zuccheri, sia la tossicità dei semi di papavero ma anche per evitare comunque una quasi certa diarrea nei giorni successivi, irritazione intestinale, possibili reazioni di intolleranza quindi fermenti lattici, probiotici, prebiotici e problemi vari.

Bastava una punturina di apomorfina, avrebbe vomitato tutto e svuotato lo stomaco in 15 minuti e dopo breve osservazione ce lo ridavano come nuovo...

Quindi non abbiamo voluto rischiare... In nemmeno una ora eravamo di nuovo a casa con Aaron in forma al 100%

Ovviamente tralascio il costo del pronto soccorso considerando l'extra per "servizio notturno" (era l'1:00 di notte) + "giornata festiva" (era Domenica)

Comunque tutto bene! Ovviamente rinviate le analisi del sangue che avrebbe dovuto fare oggi ma sta benissimo. Oggi passeggiata al parco e giocato carico come sempre, ha mangiato con appetito, feci normoformate e regolari...

Il nostro famelico Aaron colpisce ancora! E considerando che la futura castrazione tende ad aumentare ancor di più il senso di fame, dovremo stare attenti di notte quando dormiamo perchè potrebbe sbranarci nel sonno per la fame.... :D :D :D 

4
Pappa Buona / Re:forza10
« Ultimo post da lunam67 il 11 Gennaio 2025, 18:55:02 »
Per il momento abbiamo adottato la misura dei tre pasti, anzichè due, speriamo migliori...
5
Il nostro Branco. / Re:Vi presento Loki
« Ultimo post da Brina il 10 Gennaio 2025, 15:37:46 »
Loki ringrazia tutti per il benvenuto.
Sono sempre appiccicati, se non si vedono, anche solo per dieci minuti, si danno subito i bacini e Emma lo aspetta per andare a dormire, si sdraia sul suo tappeto solo quando lui arriva.

@Annalisa: si, il mio Nebbia è sempre con me, anch'io penso sia contento della mia scelta, a lui non piaceva vedermi triste, anche se ancora non è facile, mi basta pensare a lui che subito scende una lacrima.
6
Pronto Vet! / Re:Castrazione Chimica con Suprelorin : Esperienze?? Consigli ??
« Ultimo post da Brina il 10 Gennaio 2025, 15:32:07 »
Ciao Bruno, penso anch'io sia meglio la definitiva, con la chimica hai visto che si tranquillizza, dunque funziona, quindi direi inutile sottoporlo a questi sbalzi ormonali.
Immagino l'ansia anche se è un intervento di routine ( anch'io ero agitata per la sterilizzazione di Emma).
Tienici aggiornati.
7
ARIECCOMI!!!!
E riapro il mio datato post in merito alla CASTRAZIONE CHIMICHE.

Riassunto delle puntate precedenti:
26 GENNAIO 2021 : Prima castrazione chimica perchè Aaron era diventato ingestibile. In poco tempo si è calmato
14 Settembre 2021: Seconda castrazione per prolungare i 6 mesi. Controlli ecografici, prostata e testicoli tutto ok
L'effetto è durato abbastanza

Estate 2023: Aaron gradualmente cominciava ad esser di nuovo ingestibile, agitato, in passeggiata abbaiava a tutti, muso sempre a terra, ogni albero una marcatura, piangeva se sentiva femmine in calore, capricci per mangiare

22 Settembre 2023 : Terza ed ultima castrazione chimica. Ha impiegato un pò a far effetto ma dopo un mesetto i testicoli si sono ridotti di dimensione e si è tranquillizzato.

Come ho scritto più volte nei post precedenti, l'effetto transitorio del Suprelorin è soggettivo e per l'ennesima volta ad Aaron l'effetto dura circa 1 anno.

Ebbene anche questa volta a più di un anno di distanza ci risiamo. :o
Aaron gradualmente è diventato sempre più agitato!!! Non si gode più la passeggiata in quanto tira come un pazzo con il muso costantemente a terra seguendo scie odorose, ogni albero "innaffia" a spruzzo  :D, si agita come vede altri cani sia maschi che femmine, si fissa ad annussare ogni angolo, spesso fa i capricci per mangiare, se sente femmine piange e guaisce e a volte resta sul balcone ad annussare gli odori e sbava; anche nel gioco perde subito la concentrazione e comincia a vagare per casa agitato.

Testicoli ritornati nella norma ...

OK CI RISIAMO! Ha gli ormoni a 1000 e la vive male...

Domani ho appuntamento con la veterinaria e mi sà che questa volta la castrazione sarà definitiva e non più chimica perchè non possiamo continuare con questi sbalzi ormonali che proprio bene non fanno sul lungo periodo.

Vediamo lei cosa ci consiglia....
Così di certo non può stare! Sta male e si vede... a volte si alza di scatto, piange, comincia a girare per casa, ci lecca in continuazione, si struscia sulle nostre gambe come un gatto, poi si gratta spesso... insomma è chiaramente sotto una tempesta ormonale e sotto stress.

Per quanto l'intervento possa esser semplice, a dire il vero un pò di ansia ce l'ho! Abbiamo passato molto peggio tra artroscopia alla spalla ed ernia lombare e questa a confronto dovrebbe esser una passeggiata, ma.... lo stesso mi mette ansia!

Con 3000 paranoie se si decide la castrazione chirurgica, vorrei prendere tutte le possibili accortezze (analisi del sangue, ecografia, anestesista di supporto, anestesia gassosa, monitoraggio continuo!). Ovviamente mi fido ciecamente dalla sua veterinaria e spetta a lei decidere, ma per fortuna è superscrupolosa.

Vi aggiornerò...
8
Il nostro Branco. / Re:Vi presento Loki
« Ultimo post da Lussy il 08 Gennaio 2025, 14:23:34 »
Sono emozionata per te!Che gioia! Ben arrivato Loki golden fortunato😊😍
9
Il nostro Branco. / Re:Vi presento Loki
« Ultimo post da mimminax3 il 08 Gennaio 2025, 09:13:24 »
Benvenuto spettacolo  :smileys_0244:
10
Il nostro Branco. / Re:Vi presento Loki
« Ultimo post da Sabry il 07 Gennaio 2025, 12:54:50 »
Benvenuto Loki❤️
Pagine: [1] 2 3 4 5 ... 10

Privacy Policy - Cookie Policy