Il vocalizzo umano "no" accompagnato dal dito puntato sono un insieme di suoni e di gesti che per un cucciolo di 2 mesi semplicemente non hanno alcun significato e alcun senso. Gli stai parlando in una lingua che non centra niente con la sua ed è ovvio e scontato che non capisca assolutamente cosa gli vuoi dire con quei gesti e quei suoni
Ci vorranno mesi prima che Evan impari a interpretare correttamente i segnali umani e a capirli. Nel frattempo sei tu che devi regolare la tua comunicazione in modo da renderla comprensibile a lui. In sintesi, devi rivolgerti a lui parlando in "canese", l'unico linguaggio che il pupotto al momento conosce
E cosa fa un cane adulto quando un cucciolo esagera nel giocare e diventa fastidioso?
1) Si alza e in silenzio prende e se ne va. Ed è questo che devi fare: quando esagera tu zittisciti, spegniti letteralmente, cessa ogni interazione con lui, positiva o negativa che sia. Non guardarlo, non dire nulla, ma con determinazione prendi e te ne vai. Cambi stanza, ti chiudi la porta alle spalle.
2) Se ti senti particolarmente ispirato a parlare in canese puoi tranquillamente lanciarti in un bel guaito quando ti mordicchia forte. Una sonora cainata da parte tua seguita da un tuo rapido allontanamento sono di solito segnali molto chiari per il cucciolo, che gli comunicano che ha esagerato, che ha fatto male e che ha quindi provocato l'interruzione del gioco.
Vedrai che se sarai coerente e gli parlerai nel modo giusto capirà molto rapidamente quali sono i comportamenti graditi e quelli sgraditi 
Interessante ciò che scrivi, avevo letto già cose del genere ma il punto 2 l'ho trovato stimolante.
Vorrei esporre ciò che fa la mia cucciola di 3 mesi. Lei in ambito familiare è giocosa e tranquila, solo che quando vuole salutare qualcuno della famiglia o giocare si mette a morsicare le mani o gli abiti. La cosa per noi che l'amiamo è tollerabile e tal volta divertente vedendo quanto è birba, però è un comportamento che vogliamo correggesre specie in situazioni extra familiare.
In particolare la piccola quando incontra qualche persona che sia o meno attratta da lei, che la saluti o meno, ha l'immediato istinto di saltargli addosso e iniziare a mordicchiare, idem con altri cani.
Ora se per noi in casa ignorarla diventa un comportamento facilmente attuabile, fuori casa dobbiamo fare altro... almeno penso.