Autore Topic: Qui comando io (lui)  (Letto 6459 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline MyEngland

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 173
Qui comando io (lui)
« il: 22 Febbraio 2012, 10:49:22 »
Ciao, devo dire che Doyle è molto intelligente, alla sua età fa seduto, terra, zampa. Capisce vieni e andiamo, e sembra capire aspetta in maniera discreta e risolve velocemente un paio di giochi di attivazione mentale che abbiamo a casa, ha trovato il punto debole di alcune porte a casa e le apre con il naso (ovviamente non arriva alla maniglia), ne deduco che è sveglio ma tutto questo ha un ma.... Infatti crede di comandare lui! Se sono seduta sul divano (dove non può salire) mi si butta addosso, io lo ignoro e mi morde, io caino lui smette ma ricomincia subito, mi alzo sto ferma e lo ignoro lui si alza mi si poggia addosso e morde i pantaloni. Se mi metto di spalle per ignorarlo ancora di più mi morde le tasche dietro o in alternativa fa il gesto di montarmi (non ha neanche tre mesi). Mangia per ultimo e noi usciamo dalla cucina, niente letto e divano, però quando entriamo e usciamo di casa lui si lancia per essere il primo a passare (non glielo permettiamo). Come farlo smettere? Ha fatto il pezzo del divano (mi lancio addosso e ti mordo) anche con una mia amica e mio zio e come situazione è sgradevole. Che fare? In generale è socievolissimo con persone e animali. Ma quando fa così è un problema. Che ne pensate?

Offline grace

  • In principio Dio creò l'uomo. Poi vedendolo così debole, gli donò il cane.
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.464
Re:Qui comando io (lui)
« Risposta #1 il: 22 Febbraio 2012, 10:58:00 »
io penso che sia molto molto  giovane, ma aspettiamo il parere degli esperti che sono sempre preziosi

url=http://www.glitterfy.com/][/url]

Offline Tiziana

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 8.962
    • Allevamento GoldenMania
Re:Qui comando io (lui)
« Risposta #2 il: 22 Febbraio 2012, 14:49:17 »
credo che la frase "non ha neanche tre mesi" la dica già lunga....il piccolino è davvero piccolino...e sta iniziando a conoscere il mondo...
 
Questo però non vuol dire che non vadano impartite da subito delle regole.
 
I morsi vanno da subito evitati, nel senso che se il piccolo insiste a mordicchiare invece di alzarvi, lasciatelo solo e andate in un altra stanza dove lui non possa seguirvi, e tornate solo quando si sarà calmato. Mi raccomando evitate di urlare "NO" in questa fase non serve, serve invece premiare il comportamento giusto!!!!
 
Il buttarsi fuori dalla porta per ora è solo segno di curiosità, ma correggerlo è giusto, dovete insegnare al cucciolo la calma, intanto al momento della pappa come vi comportate??? ve lo chiedo perchè solo dopo sarà possibile correggere o introdurre un nuovo comportamento che servirà anche per le uscite dalle porte....
 
Mangia per ultimo per una vostra scelta???
 
Attendo la vostra risposta per andare avanti....

Offline MyEngland

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 173
Re:Qui comando io (lui)
« Risposta #3 il: 22 Febbraio 2012, 15:39:04 »
Lui mangia per ultimo per una nostra scelta, l'ho letto su diversi libri e mi sembra anche sul forum e credevo fosse giusto così. Durante i pasti lui sta sotto il tavolo tranquillo, ogni tanto faccio scivolare qualche premietto vicino a lui per rinforzare il concetto che è la posizione giusta. Aveva provato a mettere le zampe sul tavolo, ma ignorandolo ha smesso subito. Quando gli metto la ciotola aspetta seduto fino a quando non è poggiata al supporto e poi noi usciamo dalla stanza o mettiamo a posto le cose senza guardarlo. In meno di 30 secondi finisce le crocche.
Quando morde non lo fa per gioco, ho provato a metterlo fuori dalla stanza ma dopo ricomincia, quanto ce lo devo tenere? Forse lo tengo poco. Comunque alla fine noi siamo chiusi dentro il salotto e lui ha il resto della casa a disposizione! Infatti non sembra particolarmente affranto dall'esilio.....

Offline ChiaraMamo

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.628
Re:Qui comando io (lui)
« Risposta #4 il: 22 Febbraio 2012, 16:07:43 »
In attesa che Tiziana ti risponda io posso raccontarti la nostra esperienza...

Red ha sempre mangiato prima di noi (penso infatti che parlando di Golden il mangiare prima o dopo di noi non sia un aspetto così importante per affermare la nostra leadership...)
Invece...l'invito alla calma, all'autocontrollo...quindi il sedersi e aspettare il nostro assenso per incominciare a mangiare lo ritengo un ottimo esercizio per gestire correttamente la risorsa "cibo" ...( che da noi deve essere gestita)..
Con Red abbiamo quindi sempre fatto così... ( sia quando mangiava dentro il kennel, sia dopo fuori... sull'alzaciotola...)

Una domanda..perchè uscite dalla stanza quando mangia??? Perchè evitate di guardarlo??? Non penso gli si debba fare il vuoto intorno...sta semplicemente mangiando...è un atto naturale e tranquillo...secondo me potete benissimo continuare nelle vostre attività con la più completa serenità possibile...

Quando Red piccolo, piccolo iniziava a mordicchiarci "spegnevo" letteralmente la mano ( la tenevo rilassatissima) ..e nello stesso tempo gli offrivo un suo giochino...un'alternativa che per noi fosse ok...
Cercavo di spostare la sua attenzione, la sua vitalità verso qualcosa che andasse bene per entrambi...e a quel punto estreme coccole e complimenti..
Come ti ha già scritto Tizi...a quest'età...il concetto è di premiare il comportamento giusto più che sottolinare quello sbagliato



staff@golden-forum.it

Offline MyEngland

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 173
Re:Qui comando io (lui)
« Risposta #5 il: 22 Febbraio 2012, 18:10:58 »
Usciamo dalla stanza per la stessa ragione per cui mangia dopo, cioè perché avevo letto che guardarlo mangiare è da gregari e se rimaniamo in cucina approfittiamo per mettere in ordine così non si sente osservato, ma se è sbagliato smettiamo. La mano morta non la posso fare perché Doyle morde per mordere e non per giocare, infatti se sto seduta mi morde il braccio o il fianco se mi alzo mi morde le gambe, se mi giro morde il sedere o fa il gesto di montare. Questo però solo se ha i 5 minuti altrimenti è normale. Quello che mi preoccupa è che lo fa anche con gli ospiti che si mettono sul divano!

Offline Tiziana

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 8.962
    • Allevamento GoldenMania
Re:Qui comando io (lui)
« Risposta #6 il: 22 Febbraio 2012, 21:41:13 »
I gregari esistono nei branchi di lupi....che non sono cani e che soprattutto non sono golden.....
 
Alcune "regole" se così vogliamo chiamarle possono servire con alcune razze....per il golden e per altre i discorsi cambiano...
 
Cmq non è lui che deve avere la casa a disposizione quando sbaglia....ma voi, quindi ok lasciarlo solo....ma chiuso in un solo ambiente e non con la casa a disposizione, voi gli state facendo passare che siete VOI ad essere in castigo....
 
Anche io faccio mangiare i miei cani tutti prima di me....e dal tavola non arriva nulla mai....un cucciolo sazio è un cucciolo che dorme beato e che non ha bisogno di altre gratrificazioni...

Offline Ayram

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.829
Re:Qui comando io (lui)
« Risposta #7 il: 22 Febbraio 2012, 22:04:07 »
Francamente io leggendo, trovo davvero strano il comportamento del tuo cucciolo........ Comunque per ciò che riguarda il divano...io cercherei di impedirgli proprio del tutto l'accesso utilizzando il tuo e il vostro corpo. Cioè, quando ci siete seduti e lui cerca di salirci, voi gli IMPEDITE letteralmente con gambe, spostandovi col vostro corpo dove lui sta prendendo acesso ecc......finchè non decide di desistere. Se reindirizza la sua "eccitazione" su altri canali poco piacevoli (tipo mordere pantaloni ecc) si fa la stessa cosa, cioè glielo si impedisce sempre utilizzando il nostro fisico (fermo restando che se si intestardisce in questo atteggiamento che io NON TOLLEREREI, gli si può anche fare un bel caricone...ben fatto in modo che non abbia possibilità di...ehmmm...non capire ;) ). E' molto importante che ciò che non gli consentite di fare, non glielo consentiate MAI. COERENZA assoluta, sempre.
Il discorso pasto ve lo hanno già spiegato benissimo, quindi non mi dilungo. Comunque Gordon ha sempre mangiato sia prima che dopo di me, a seconda delle necessità mie, ma SEMPRE aspettando CON CALMA che io gli dessi il via. Se questa regola non venisse rispettata, lui sa bene che si vedrebbe sparire la ciotola da davanti fino al pasto successivo (e anche a quello dopo se serve) e, quindi, seguendo la SUA convenienza, osserva la regola e mangia in pace. Mentre lui mangia io resto in cucina, oppure esco....ma questo solo in base alle MIE necessità. Se il mio cane esagera con un comportamento, io posso lasciarlo chiuso nella stanza da cui io me ne vado.....e l'isolamento per lui, o meglio, il distacco da me, è forse la peggiore delle punizioni.... Di certo anche io eviterei di chiudere voi stessi in una stanza lasciando a lui il resto dell'appartamento....mi sembrerebbe un controsenso. In ogni caso deve essere la separazione da voi a incidere negativamente su di lui...non tanto il luogo dove viene lasciato....
Non so......al momento non mi viene in mente niente altro :) Sono più brava a parlare che a scrivere! :D
Spero di essere stata d'aiuto. ;)

Offline MyEngland

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 173
Re:Qui comando io (lui)
« Risposta #8 il: 24 Febbraio 2012, 11:43:28 »
Francamente io leggendo, trovo davvero strano il comportamento del tuo cucciolo........ Comunque per ciò che riguarda il divano...io cercherei di impedirgli proprio del tutto l'accesso utilizzando il tuo e il vostro corpo. Cioè, quando ci siete seduti e lui cerca di salirci, voi gli IMPEDITE letteralmente con gambe, spostandovi col vostro corpo dove lui sta prendendo acesso ecc......finchè non decide di desistere. Se reindirizza la sua "eccitazione" su altri canali poco piacevoli (tipo mordere pantaloni ecc) si fa la stessa cosa, cioè glielo si impedisce sempre utilizzando il nostro fisico (fermo restando che se si intestardisce in questo atteggiamento che io NON TOLLEREREI, gli si può anche fare un bel caricone...ben fatto in modo che non abbia possibilità di...ehmmm...non capire ;) ). E' molto importante che ciò che non gli consentite di fare, non glielo consentiate MAI. COERENZA assoluta, sempre.
Il discorso pasto ve lo hanno già spiegato benissimo, quindi non mi dilungo. Comunque Gordon ha sempre mangiato sia prima che dopo di me, a seconda delle necessità mie, ma SEMPRE aspettando CON CALMA che io gli dessi il via. Se questa regola non venisse rispettata, lui sa bene che si vedrebbe sparire la ciotola da davanti fino al pasto successivo (e anche a quello dopo se serve) e, quindi, seguendo la SUA convenienza, osserva la regola e mangia in pace. Mentre lui mangia io resto in cucina, oppure esco....ma questo solo in base alle MIE necessità. Se il mio cane esagera con un comportamento, io posso lasciarlo chiuso nella stanza da cui io me ne vado.....e l'isolamento per lui, o meglio, il distacco da me, è forse la peggiore delle punizioni.... Di certo anche io eviterei di chiudere voi stessi in una stanza lasciando a lui il resto dell'appartamento....mi sembrerebbe un controsenso. In ogni caso deve essere la separazione da voi a incidere negativamente su di lui...non tanto il luogo dove viene lasciato....
Non so......al momento non mi viene in mente niente altro :) Sono più brava a parlare che a scrivere! :D
Spero di essere stata d'aiuto. ;)

Per il pasto è bravissimo, aspetta pazientemente sotto il tavolo che abbiamo finito e quando gli do la ciotola aspetta seduto fincheè non è poggiata sul sollevaciotola e gli dico mangia (anche se aspira il tutto in meno di 30 secondi). In cucina è perfetto, il problema è in salotto, lui si mette con le zampe sulle persone che stanno sul divano e gli morde le braccia. Cosa intendi per caricone? Se è quello che intendo io, quando lui è di nuovo a terra prende la rincorsa e torna più arrabbiato a fare la stessa cosa, mordendo più forte! Fa così anche in corridoio quando giochiamo a lanciare il pollo di gomma, dopo il 2-3 lancio si stufa e preferisce saltarmi addosso e mordere le braccia e/o montarmi la gamba.
Chiudevamo lui fuori perché lui ha tutto in salotto, giochi tappeto etc (e noi abbiamo il divano, pensavamo fosse sufficiente isolarlo).

Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:Qui comando io (lui)
« Risposta #9 il: 24 Febbraio 2012, 15:15:03 »
I cani, indipendentemente dalla razza, hanno bisogno di regole. Non tanto perchè così si stabilisce chi comanda (sono convinta che nessun cane pensi di comandare il suo proprietario) ma perchè i nostri cani vivono in un mondo che tutto è tranne che naturale. Da quando si svegliano la mattina a quando vanno a dormire la sera sono coinvolti in situazioni e dinamiche artificiali per loro incomprensibili. Le regole a loro servono per sentirsi al sicuro e per poter capire meglio come inserirsi nelle dinamiche familiari e sociali in genere. I cani poi, essendo animali sociali che hanno bene in mente il concetto di branco (che non va confuso con quello di gerarchia!), hanno bisogno di trovarsi una sorta di ruolo e se questo ruolo non gli viene attribuito dall'esterno se lo creano loro in base alle loro possibilità e spinte genetiche (esempio classico il cane che sta sempre in giardino che diventa aggressivo con tutti quelli che vede: lui pensa che difendere sia il suo ruolo, non ne ha altri e se difende per 8 anni poi è difficile togliergli dalla testa quel compito....per lui è quello che deve fare!). Tutto questo per dire che le regole servono senza ombra di dubbio ma vanno scelte in base alle reali necessità della famiglia. Esempio: se abiti a Milano e fuori dalla porta di casa hai una strada trafficata o un marciapiede pieno di gente insegni al cane a uscire dalla prota dopo di te perchè è più pratico e sicuro. Se abiti in campagna e fuori dalla porta hai il tuo giardino recintato è quasi inutile che il tuo cane esca dalla porta dopo di te. Ora che mia nonna abita con me i miei cani si stanno abituando a stare fuori dalla cucina mentre mangiamo. All'inizio abbaiavano e ho dovuto insegnargli che mentre io mangio loro devono stare tranquilli senza abbaiare.....ma finchè mia nonna non era con noi i miei cani stavano tranquillamente in cucina mentre noi mangiavamo!Cioè, le regole vanno poste in base alle necessità.  Poi ovviamente ci vuole coerenza.....la regola è la regola!In ogni situazione e per ogni persona, altrimenti il cane va in confusione!

Detto questo vorrei passare al comportamento di mordere.
Io credo che il tuo cucciolo faccia così per attirare l'attenzione, per farti fare cose che a lui paiono più divertenti. Il problema è che quando si cerca di eliminare una cattiva abitudine bisogna aspettarsi prima un peggioramento progressivamente meggiore e poi (finalmente) un miglioramento.
E' una cosa logica: se ogni giorno noi chiamiamo l'ascensore schiacciando quel pulsante e un giorno schiacciamo il pulsante e la luce dell'ascensore non si accende, cosa facciamo?Riproviamo!E se non si accende ancora?Schiacciamo più forte o più a lungo.....E se abitiamo al secondo piano mangari smettiamo quasi subito e saliamo con le scale ma se abitiamo al dodicesimo piano magari prima di smettere di provare a schiacciare più forte, più volte o più a lungo ci mettiamo un po'!!!
Lo stesso vale per il cane: se il tuo cucciolo mordendoti ottiene qualcosa che gli piace (quel tipo di attenzioni), se tu lo ignorli inizialmente sicuramente morderà più forte, o più a lungo o proverà a cambiare punto o comunque il suo comportamento si intensificherà perchè lui sta pensando "Com'è possibile che 'sta cosa che fino ad oggi ha funzionato ora non funziona più????DEVO riuscirci!!!!!!". Quindi sicuramente la stada migliore è ignorare il cane ma ci vuole molta pazienza e ci si deve aspettare un peggioramento prima del miglioramento. Ti morde?Ok, preparati: ti metti vestiti spessi e che se si strappano non ti interessa e vai in giro per casa con quelli fregandotene di quello che fa il tuo cane.Proprio ignorandolo bellamente!Se ti morde, se salta, se stringe.....niente, tu lo ignori (che vuol dire fare esattamente come se non ci fosse quindi non lo guardi, non lo allontani, non gli parli, non lo eviti se ti si para davanti....).
Poi però, sempre ritornando all'esempio dell'ascensore: se l'ascensore fosse l'unico modo per arrivare alla nostra porta di casa non smetteremmo mai di provare e riprovare a farlo funzionare!Smettiamo solo perchè abbiamo un'alternativa, magari più scomoda ma pur sempre un'alternativa. Lo stesso deve valere per il tuo cane!Gli piace giocare a mordere forte?Ok, gli umani non si mordono ma giochiamo con un manicotto!Quello lo puoi mordere forte quanto vuoi e anzi, più lo mordi più è bello il gioco e giochiamo insieme (così intanto ci metti la regola dell'autocontrollo e del lascia...). Serve un'alternativa.
Il manicotto è quel salamotto che usano soprattutto i cani da utilità e difesa.....è una specie di dummy (per far capire la forma) ma è fatto in stoffa molto resistente eserve apposta perchè i cani lo mordono, giocano al tira e molla, lo strattonano ma non si rompe (o almeno non si rompe per un bel po!).

Non so se riesco a farmi capire.
Per me ci vogliono regole sicuramente ma adattate alle esigenze della famiglia e dell'ambiente di vita.
Il comportamento del mordere va tolto ignorando il cane (mettendo noi stessi nella condizione di poterlo ignorare) e offrendo al cane un'alternativa valida (dal suo punto di vista).

....ci voleva un riassunto!!!Scrivo sempre dei poemi!

Offline MyEngland

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 173
Re:Qui comando io (lui)
« Risposta #10 il: 26 Febbraio 2012, 11:37:45 »
Grazie mille di tutte le spiegazioni, applicherò e speriamo bene! Anche perché a parte questo problema per il resto è straordinario !

Offline rikkardo1980

  • Utente Ottone
  • ***
  • Post: 66
  • Evan is my dog!
Re:Qui comando io (lui)
« Risposta #11 il: 02 Marzo 2012, 22:45:40 »
credo che la frase "non ha neanche tre mesi" la dica già lunga....il piccolino è davvero piccolino...e sta iniziando a conoscere il mondo...
 
Questo però non vuol dire che non vadano impartite da subito delle regole.
 
I morsi vanno da subito evitati, nel senso che se il piccolo insiste a mordicchiare invece di alzarvi, lasciatelo solo e andate in un altra stanza dove lui non possa seguirvi, e tornate solo quando si sarà calmato. Mi raccomando evitate di urlare "NO" in questa fase non serve, serve invece premiare il comportamento giusto!!!!
 
Il buttarsi fuori dalla porta per ora è solo segno di curiosità, ma correggerlo è giusto, dovete insegnare al cucciolo la calma, intanto al momento della pappa come vi comportate??? ve lo chiedo perchè solo dopo sarà possibile correggere o introdurre un nuovo comportamento che servirà anche per le uscite dalle porte....
 
Mangia per ultimo per una vostra scelta???
 
Attendo la vostra risposta per andare avanti....

Il mio Evan, 2 mesi e una settimana, un paio di volte al giorno mentre gioca perde completamente la testa per 10 minuti. Morde i pantaloni e quando gli dici no mettendogli in dito davanti agli occhi morde subito le braccia, anche con una certa forza! Non ascolta più nessuno, pensa a mordere e basta!!! Cosa devo fare? Non voglio questi comportamenti violenti anche se per gioco... :icon_confused: :icon_confused: :icon_confused:

Offline elisavalli

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.479
Re:Qui comando io (lui)
« Risposta #12 il: 03 Marzo 2012, 00:18:23 »
Il vocalizzo umano "no" accompagnato dal dito puntato sono un insieme di suoni e di gesti che per un cucciolo di 2 mesi semplicemente non hanno alcun significato e alcun senso. Gli stai parlando in una lingua che non centra niente con la sua ed è ovvio e scontato che non capisca assolutamente cosa gli vuoi dire con quei gesti e quei suoni  ;)
Ci vorranno mesi prima che Evan impari a interpretare correttamente i segnali umani e a capirli. Nel frattempo sei tu che devi regolare la tua comunicazione in modo da renderla comprensibile a lui. In sintesi, devi rivolgerti a lui parlando in "canese", l'unico linguaggio che il pupotto al momento conosce  :D  E cosa fa un cane adulto quando un cucciolo esagera nel giocare e diventa fastidioso?
1) Si alza e in silenzio prende e se ne va. Ed è questo che devi fare: quando esagera tu zittisciti, spegniti letteralmente, cessa ogni interazione con lui, positiva o negativa che sia. Non guardarlo, non dire nulla, ma con determinazione prendi e te ne vai. Cambi stanza, ti chiudi la porta alle spalle.
2) Se ti senti particolarmente ispirato a parlare in canese puoi tranquillamente lanciarti in un bel guaito quando ti mordicchia forte. Una sonora cainata da parte tua seguita da un tuo rapido allontanamento sono di solito segnali molto chiari per il cucciolo, che gli comunicano che ha esagerato, che ha fatto male e che ha quindi provocato l'interruzione del gioco.
Vedrai che se sarai coerente e gli parlerai nel modo giusto capirà molto rapidamente quali sono i comportamenti graditi e quelli sgraditi  ;)


Offline rikkardo1980

  • Utente Ottone
  • ***
  • Post: 66
  • Evan is my dog!
Re:Qui comando io (lui)
« Risposta #13 il: 03 Marzo 2012, 07:39:38 »
Il vocalizzo umano "no" accompagnato dal dito puntato sono un insieme di suoni e di gesti che per un cucciolo di 2 mesi semplicemente non hanno alcun significato e alcun senso. Gli stai parlando in una lingua che non centra niente con la sua ed è ovvio e scontato che non capisca assolutamente cosa gli vuoi dire con quei gesti e quei suoni  ;)
Ci vorranno mesi prima che Evan impari a interpretare correttamente i segnali umani e a capirli. Nel frattempo sei tu che devi regolare la tua comunicazione in modo da renderla comprensibile a lui. In sintesi, devi rivolgerti a lui parlando in "canese", l'unico linguaggio che il pupotto al momento conosce  :D  E cosa fa un cane adulto quando un cucciolo esagera nel giocare e diventa fastidioso?
1) Si alza e in silenzio prende e se ne va. Ed è questo che devi fare: quando esagera tu zittisciti, spegniti letteralmente, cessa ogni interazione con lui, positiva o negativa che sia. Non guardarlo, non dire nulla, ma con determinazione prendi e te ne vai. Cambi stanza, ti chiudi la porta alle spalle.
2) Se ti senti particolarmente ispirato a parlare in canese puoi tranquillamente lanciarti in un bel guaito quando ti mordicchia forte. Una sonora cainata da parte tua seguita da un tuo rapido allontanamento sono di solito segnali molto chiari per il cucciolo, che gli comunicano che ha esagerato, che ha fatto male e che ha quindi provocato l'interruzione del gioco.
Vedrai che se sarai coerente e gli parlerai nel modo giusto capirà molto rapidamente quali sono i comportamenti graditi e quelli sgraditi  ;)
Grazie. Ottima risposta. Al prossimo attacco di follia seguirò i tuoi consigli....

Offline Belver

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.132
  • il Belver!
Re:Qui comando io (lui)
« Risposta #14 il: 03 Marzo 2012, 11:52:52 »
se quando ero piccolo i miei genitori non mi avessero pensato solo a diventare i miei leader e per di piu' se ne fossero andati mentre mangiavo...li avrei morsi pure io...  em_Devil


va bene leggere i libri...but where's the love?  :D

 


Privacy Policy - Cookie Policy