I cani, indipendentemente dalla razza, hanno bisogno di regole. Non tanto perchè così si stabilisce chi comanda (sono convinta che nessun cane pensi di comandare il suo proprietario) ma perchè i nostri cani vivono in un mondo che tutto è tranne che naturale. Da quando si svegliano la mattina a quando vanno a dormire la sera sono coinvolti in situazioni e dinamiche artificiali per loro incomprensibili. Le regole a loro servono per sentirsi al sicuro e per poter capire meglio come inserirsi nelle dinamiche familiari e sociali in genere. I cani poi, essendo animali sociali che hanno bene in mente il concetto di branco (che non va confuso con quello di gerarchia!), hanno bisogno di trovarsi una sorta di ruolo e se questo ruolo non gli viene attribuito dall'esterno se lo creano loro in base alle loro possibilità e spinte genetiche (esempio classico il cane che sta sempre in giardino che diventa aggressivo con tutti quelli che vede: lui pensa che difendere sia il suo ruolo, non ne ha altri e se difende per 8 anni poi è difficile togliergli dalla testa quel compito....per lui è quello che deve fare!). Tutto questo per dire che le regole servono senza ombra di dubbio ma vanno scelte in base alle reali necessità della famiglia. Esempio: se abiti a Milano e fuori dalla porta di casa hai una strada trafficata o un marciapiede pieno di gente insegni al cane a uscire dalla prota dopo di te perchè è più pratico e sicuro. Se abiti in campagna e fuori dalla porta hai il tuo giardino recintato è quasi inutile che il tuo cane esca dalla porta dopo di te. Ora che mia nonna abita con me i miei cani si stanno abituando a stare fuori dalla cucina mentre mangiamo. All'inizio abbaiavano e ho dovuto insegnargli che mentre io mangio loro devono stare tranquilli senza abbaiare.....ma finchè mia nonna non era con noi i miei cani stavano tranquillamente in cucina mentre noi mangiavamo!Cioè, le regole vanno poste in base alle necessità. Poi ovviamente ci vuole coerenza.....la regola è la regola!In ogni situazione e per ogni persona, altrimenti il cane va in confusione!
Detto questo vorrei passare al comportamento di mordere.
Io credo che il tuo cucciolo faccia così per attirare l'attenzione, per farti fare cose che a lui paiono più divertenti. Il problema è che quando si cerca di eliminare una cattiva abitudine bisogna aspettarsi prima un peggioramento progressivamente meggiore e poi (finalmente) un miglioramento.
E' una cosa logica: se ogni giorno noi chiamiamo l'ascensore schiacciando quel pulsante e un giorno schiacciamo il pulsante e la luce dell'ascensore non si accende, cosa facciamo?Riproviamo!E se non si accende ancora?Schiacciamo più forte o più a lungo.....E se abitiamo al secondo piano mangari smettiamo quasi subito e saliamo con le scale ma se abitiamo al dodicesimo piano magari prima di smettere di provare a schiacciare più forte, più volte o più a lungo ci mettiamo un po'!!!
Lo stesso vale per il cane: se il tuo cucciolo mordendoti ottiene qualcosa che gli piace (quel tipo di attenzioni), se tu lo ignorli inizialmente sicuramente morderà più forte, o più a lungo o proverà a cambiare punto o comunque il suo comportamento si intensificherà perchè lui sta pensando "Com'è possibile che 'sta cosa che fino ad oggi ha funzionato ora non funziona più????DEVO riuscirci!!!!!!". Quindi sicuramente la stada migliore è ignorare il cane ma ci vuole molta pazienza e ci si deve aspettare un peggioramento prima del miglioramento. Ti morde?Ok, preparati: ti metti vestiti spessi e che se si strappano non ti interessa e vai in giro per casa con quelli fregandotene di quello che fa il tuo cane.Proprio ignorandolo bellamente!Se ti morde, se salta, se stringe.....niente, tu lo ignori (che vuol dire fare esattamente come se non ci fosse quindi non lo guardi, non lo allontani, non gli parli, non lo eviti se ti si para davanti....).
Poi però, sempre ritornando all'esempio dell'ascensore: se l'ascensore fosse l'unico modo per arrivare alla nostra porta di casa non smetteremmo mai di provare e riprovare a farlo funzionare!Smettiamo solo perchè abbiamo un'alternativa, magari più scomoda ma pur sempre un'alternativa. Lo stesso deve valere per il tuo cane!Gli piace giocare a mordere forte?Ok, gli umani non si mordono ma giochiamo con un manicotto!Quello lo puoi mordere forte quanto vuoi e anzi, più lo mordi più è bello il gioco e giochiamo insieme (così intanto ci metti la regola dell'autocontrollo e del lascia...). Serve un'alternativa.
Il manicotto è quel salamotto che usano soprattutto i cani da utilità e difesa.....è una specie di dummy (per far capire la forma) ma è fatto in stoffa molto resistente eserve apposta perchè i cani lo mordono, giocano al tira e molla, lo strattonano ma non si rompe (o almeno non si rompe per un bel po!).
Non so se riesco a farmi capire.
Per me ci vogliono regole sicuramente ma adattate alle esigenze della famiglia e dell'ambiente di vita.
Il comportamento del mordere va tolto ignorando il cane (mettendo noi stessi nella condizione di poterlo ignorare) e offrendo al cane un'alternativa valida (dal suo punto di vista).
....ci voleva un riassunto!!!Scrivo sempre dei poemi!