Scusatemi se mi intrometto, ma visto che si parla di esami coprologici avrei una domandina: l'esame delle feci "per flottazione" e "in sospensione" sono la stessa cosa?
Scusatemi ancora per l'intromissione!
Ma quale intromissione, il Forum serve apposta per fare domande e ricevere risposte,
Ti riporto la tecnica usata nei due esami:
Si procede con due
diversi metodi basati su principi diversi; si può avere la sedimentazione
d’uova e larve che sono più pesanti dell’acqua, sul
fondo del materiale fecale in sospensione, oppure la flottazione
(affioramento) delle uova in superficie perché sono più leggere
rispetto alla soluzione satura in cui sono sospese insieme al materiale fecale.
Si mescola un volume di feci con 3-4-5 volumi
d’acqua, secondo la consistenza delle feci, fino ad ottenere
una sospensione fecale omogenea, si filtra e si lascia riposare il
filtrato per un’ora; si allontana il sopranatante, si mescola il sedimento
residuo e se ne prendono un paio di gocce da osservare
al microscopio, si può anche procedere alla centrifugazione del
sedimento a 2000 giri per due minuti.
Metodo di arricchimento per flottazione: le soluzioni più usate
sono quella di MgSO4, di ZnSO4, di NaCl e di zucchero al
50-55 %.
Il campione si sospende in soluzione (1 g di feci in 15 ml di
soluzione).Per effetto del peso specifico più basso le uova
d’alcuni parassiti vengono a galla aderiscono ad un vetrino coprioggetto
poggiato sopra il contenitore con la soluzione e dopo
un’ora circa si può eseguire la lettura al microscopio ponendo il
vetrino coprioggetto su un vetrino portaoggetto.
Mi auguro che ti sia servito...diciamo che sono due esami simili, ma che si differenziano per la soluzione usata per diluire le feci.
Ciao ciao