Scusate ma mi sento veramente anormale io, a leggere tutta questa preoccupazione per un episodio come questo
Sai quante volte è capitato a Brina di spaccare il ghiaccio e finire a mollo in qualche stagno? Quando capita io di solito rido, mi metto sulla riva prendendola in giro e aspetto che ritorni da sola cosa che puntualmente fa senza minimamente spaventarsi.
Ed era capitato tante di quelle volte anche alla goldenina che avevo prima di Brina, che si lanciava apposta nel lago sperando di spaccare la crosta di ghiaccio per poter nuotare un po'. Cioè...loro sanno nuotare benissimo, hanno 4 zampe palmate e robuste, pelo e sottopelo folti e spessi...e soprattutto sono cani perfettamente idonei a riemergere tranquillamente dopo aver effettuato, per esempio, il recupero di un selvatico da un lago ghiacciato. E' il loro mestiere...
I rischi ci possono essere solo nel caso di specchi d'acqua con forti correnti, ad esempio eviterei caldamente di far andare un cane a nuotare sul Po ghiacciato, ma se mi dici che è andata dentro uno scolo...
Non è che vi state tutti preoccupando troppo per una cosa che alla fine è normalissima per i nostri retriever? Li avete mai visti fare retrieving anche in acqua d'inverno? L'importante è asciugarli bene dopo, tenerli al caldo e sopratutto frizionare la base della coda, per evitare eventuali episodi di cold tail.