Autore Topic: ordine RESTA  (Letto 6521 volte)

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline valentina92

  • Vale&chucky..
  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 740
ordine RESTA
« il: 04 Febbraio 2012, 08:14:31 »
ragazzi non riesco ad insegnargli il resta? Come devo fare? Mi dite le vostre esperienze.. Come avete fatto? Grazie e buona giornata

Offline gsime

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.527
Re:ordine RESTA
« Risposta #1 il: 04 Febbraio 2012, 08:22:18 »
Forse è ancora piccolina, Maya il primo resta l'ha fatto a circa 9 mesi.


Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:ordine RESTA
« Risposta #2 il: 04 Febbraio 2012, 08:46:38 »
Ingredienti:
-Cane
- Bocconcini prelibati (tenuti in tasca)
-Umano

Procedimento:
Dai al cane il comando SEDUTO (se lo sa), gli dici RESTA mentre con la mano gli dai il comando gestuale che hai scelto (io uso la mano aperta davanti al cane), aspetti 2 secondi senza indietreggiare, lo lodi (BRAAAAAAVO) e lo premi. Ripeti qualche volta (3-4 dipende dal cane).
Dai il comando SEDUTO, dai il comando RESTA (vocale+gestuale) poi allunghi un piede indietro, lo ritiri subito, lodi il cane e lo premi. Ripeti qualche volta.
SEDUTO, RESTA, allunghi un piede indietro e appoggi il peso sul piede che hai allungato, torni nella posizione iniziale, bravo+premio. Ripeti
SEDUTO, RESTA, peso sul piede allungato indietro e stai così qualche secondo, torni e premi. Ripeti.

Insomma, in pratica si inizia senza indietreggiare e poi si va avanti moooooolto gradualmente in base a come risponde il cane. Ci sono cani con cui in 3 ripetizioni riesci a fare un passo indietro e cani con cui ci riesci in 20 magari. (dipende da molti fattori, cani più ansiosi o con attaccamenti meno sicuri fanno molta più fatica, cani più sedentari e sicuri fanno meno fatica per esempio).
Importante associare il comando vocale sempre a quello gestuale e premiare il cane quando siamo tornati alla posizione iniziale (noi davanti al cane). Se dici BRAVO o muovi la mano per prendere i premi quando ancora non sei tornato alla posizione inziale il cane pensa che l'esercizio sia finito e si muove (e se lo correggi sbagli in questo caso).
Se per caso il cane non tiene il resta e si muove verso di te lo correggi con un eh-eh e lo riporti dov'era quando l'hai messo seduto, cioè, non gli dai il SEDUTO dov'è dopo che si è mosso, lo riporti dov'era quanto avete cominciato. Se si muove comunque vuol dire che per lui era troppo quindi tu correggiti e magari muoviti tu un po' meno o per meno tempo.

Le due variabili che influiscono su questo esercizio sono la distanza dal cane e il tempo in cui si resta lontani dal cane, ci sono cani che tollerano maggiormente la distanza e altri che tollerano meno il tempo. Meglio lavorare prima su uno e poi sull'altro, cioè, se sei arrivata a fare due passi indietro e stare ferma 2 secondi prima di tornare dal cane nello step successivo evita di fare 3 passi e stare ferma 5 secondi, o uno o l'altro (o fai 2 passi e allunghi il tempo o ne fai 3 accorciandolo). Io per esempio lavoro alternativamente su distanza e tempo, c'è chi lavora solo sulla distanza e poi solo sul tempo, è soggettivo.

Almeno all'inizio evita ri richiamare il cane quando gli hai dato il resta e ti sei allontanata perchè potrebbe abituarsi ad aspettare il tuo cenno per muoversi invece deve avere chiaro in mente che se gli dai il RESTA non si deve muovere!!!!Quando l'avrà imparato bene potrai anche richiamarlo dopo il resta.

Evita di usare il RESTA a vanvera, usalo solo quando fate esercizi o quando davvero vuoi che stia fermo in quella posizione (per esempio non dare il resta quando esci di casa per andare al lavoro perchè ovviamente il cane non può stare fermo seduto per 8 ore......e allora pian piano il RESTA diventa: devo stare fermo per un pochino ma poi posso fare quello che voglio. Io per questo motivo ho insegnato il comando STAI LI' che equivale a "non seguirmi ma fai quello che vuoi lì" per quando esco di casa o lascio i cani in macchina ecc).

Spero di aver detto tutto....chissà....

Offline valentina92

  • Vale&chucky..
  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 740
Re:ordine RESTA
« Risposta #3 il: 04 Febbraio 2012, 08:50:25 »
mamma mia iaia grazie mille!! Sei stata veramente gentile mi hai detto proprio tutto tutto! Grazie! Metterò in atto i tuoi consigli!

Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:ordine RESTA
« Risposta #4 il: 04 Febbraio 2012, 09:24:35 »
Siamo qui apposta io e gli altri utenti!
Però in cambio vorrei sapere come va.... ;)

Offline Vale_Sid

  • Chi non ha mai posseduto un cane, non può sapere che cosa significhi essere amato.
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.379
Re:ordine RESTA
« Risposta #5 il: 04 Febbraio 2012, 09:38:29 »
Mamma mia come sei brava...  em_040 em_040 em_040  e poi spieghi davvero molto bene em_040
Ci proviamo anche noi con Sid .... Oggi è il suo comple_mese HiHi :fool: :fool:



Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:ordine RESTA
« Risposta #6 il: 04 Febbraio 2012, 09:50:02 »
Auguri!!!!
Io credo che per un cucciolo di 3 mesi sia un po' prestino per il RESTA. Cioè, si può fare se tollera bene il distacco ma questa non è una caratteristica tipica dei cuccioli (è normalissimo, sanno di essere indifesi senza la mamma). Il distacco in genere viene tollerato meglio intorno ai 4/5/6 mesi....però nulla vieta di provare, magari in casa, in un luogo in cui il cane si sente molto sicuro!
Al limite se ci si accorge che è troppo si evita di continuare e si rimanda a quando il piccolo sarà cresciuto un pochino!Essendo tutto fatto nel modo più positivo possibile (senza punizioni o traumi) anche se non funziona basta non insistere e danni non se ne fanno!

Offline sofy94

  • come è bello il mondo insieme a te....
  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.748
  • ora e per sempre resterai, dentro i miei occhi....
Re:ordine RESTA
« Risposta #7 il: 04 Febbraio 2012, 09:57:58 »
direi perfetto insegnamento di Iaia!! fidatevi che i vostri cagnolini impareranno in fretta, la cosa divertente è quando lasciate il cane da una parte del parco e voi andate perfettamente della parte opposta e tutte le altre persone vi guardano come per dire:"  ?-?-? ?-?-?  e il cane????" e appena siete arrivate a destinazione: un fischio e un "vieni" e dopo 20 secondi è li che gioca con i suoi amici!!!
ma ovviamente questo è l'ultimo step....quando avrà imparato questo....saprà veramente cosa è il Resta!!  :D

« Ultima modifica: 04 Febbraio 2012, 10:46:35 da sofy94 »

Offline Vale_Sid

  • Chi non ha mai posseduto un cane, non può sapere che cosa significhi essere amato.
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.379
Re:ordine RESTA
« Risposta #8 il: 04 Febbraio 2012, 10:03:23 »
Si si facciamo solo una prova... il seduto l'ha imparato subito chissà.. 
... :per un pezzetto di mela potrebbe anche imparare a camminare sui muri!! :rotfl: :rotfl: :rotfl: è un golosone



Offline evelin

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 277
Re:ordine RESTA
« Risposta #9 il: 04 Febbraio 2012, 10:18:59 »
Ingredienti:
-Cane
- Bocconcini prelibati (tenuti in tasca)
-Umano

Procedimento:
Dai al cane il comando SEDUTO (se lo sa), gli dici RESTA mentre con la mano gli dai il comando gestuale che hai scelto (io uso la mano aperta davanti al cane), aspetti 2 secondi senza indietreggiare, lo lodi (BRAAAAAAVO) e lo premi. Ripeti qualche volta (3-4 dipende dal cane).
Dai il comando SEDUTO, dai il comando RESTA (vocale+gestuale) poi allunghi un piede indietro, lo ritiri subito, lodi il cane e lo premi. Ripeti qualche volta.
SEDUTO, RESTA, allunghi un piede indietro e appoggi il peso sul piede che hai allungato, torni nella posizione iniziale, bravo+premio. Ripeti
SEDUTO, RESTA, peso sul piede allungato indietro e stai così qualche secondo, torni e premi. Ripeti.

Insomma, in pratica si inizia senza indietreggiare e poi si va avanti moooooolto gradualmente in base a come risponde il cane. Ci sono cani con cui in 3 ripetizioni riesci a fare un passo indietro e cani con cui ci riesci in 20 magari. (dipende da molti fattori, cani più ansiosi o con attaccamenti meno sicuri fanno molta più fatica, cani più sedentari e sicuri fanno meno fatica per esempio).
Importante associare il comando vocale sempre a quello gestuale e premiare il cane quando siamo tornati alla posizione iniziale (noi davanti al cane). Se dici BRAVO o muovi la mano per prendere i premi quando ancora non sei tornato alla posizione inziale il cane pensa che l'esercizio sia finito e si muove (e se lo correggi sbagli in questo caso).
Se per caso il cane non tiene il resta e si muove verso di te lo correggi con un eh-eh e lo riporti dov'era quando l'hai messo seduto, cioè, non gli dai il SEDUTO dov'è dopo che si è mosso, lo riporti dov'era quanto avete cominciato. Se si muove comunque vuol dire che per lui era troppo quindi tu correggiti e magari muoviti tu un po' meno o per meno tempo.

Le due variabili che influiscono su questo esercizio sono la distanza dal cane e il tempo in cui si resta lontani dal cane, ci sono cani che tollerano maggiormente la distanza e altri che tollerano meno il tempo. Meglio lavorare prima su uno e poi sull'altro, cioè, se sei arrivata a fare due passi indietro e stare ferma 2 secondi prima di tornare dal cane nello step successivo evita di fare 3 passi e stare ferma 5 secondi, o uno o l'altro (o fai 2 passi e allunghi il tempo o ne fai 3 accorciandolo). Io per esempio lavoro alternativamente su distanza e tempo, c'è chi lavora solo sulla distanza e poi solo sul tempo, è soggettivo.

Almeno all'inizio evita ri richiamare il cane quando gli hai dato il resta e ti sei allontanata perchè potrebbe abituarsi ad aspettare il tuo cenno per muoversi invece deve avere chiaro in mente che se gli dai il RESTA non si deve muovere!!!!Quando l'avrà imparato bene potrai anche richiamarlo dopo il resta.

Evita di usare il RESTA a vanvera, usalo solo quando fate esercizi o quando davvero vuoi che stia fermo in quella posizione (per esempio non dare il resta quando esci di casa per andare al lavoro perchè ovviamente il cane non può stare fermo seduto per 8 ore......e allora pian piano il RESTA diventa: devo stare fermo per un pochino ma poi posso fare quello che voglio. Io per questo motivo ho insegnato il comando STAI LI' che equivale a "non seguirmi ma fai quello che vuoi lì" per quando esco di casa o lascio i cani in macchina ecc).

Spero di aver detto tutto....chissà....

Io ho fatto esattamente così con Tiche e lei, se tipo devo andare in un'altra stanza dove lei non può entrare, si siede e non mi segue... Ma quando entrano ospiti o c'è qualcosa che la distrae lo fa davvero per pochi secondi, ma per la sua età sono davvero orgogliosissima!!!!!!!!

Offline valentina92

  • Vale&chucky..
  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 740
Re:ordine RESTA
« Risposta #10 il: 04 Febbraio 2012, 12:26:36 »
Cmq chucky ha 5mesi quindi forse ce la può fare ad impararlo.. Comunque Grazie a tutti!

Offline ciocca

  • IL MIO AMORE LANA!!
  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 676
Re:ordine RESTA
« Risposta #11 il: 04 Febbraio 2012, 14:53:24 »
Io ho fatto proprio come ha spiegato Iaia!
PS Auguri Sid!


Offline Margot

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.967
  • SHILOH - Il dono di Margot
Re:ordine RESTA
« Risposta #12 il: 04 Febbraio 2012, 21:25:39 »
Accipicchia Iaia che brava! ogni volta leggerti è un piacere! spieghi talmente minuziosamente le cose che è come vederti!  ;)    em_040
 
Subito appena ho letto la domanda posta da valentina non mi ricordavo assolutamente come avevo fatto ad insegnarlo alla mia, ma leggendoti mi hai fatto ricordare che è proprio il procedimento che ho usato anch'io...




Margottina mia rimarrai per sempre accanto a noi...

Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:ordine RESTA
« Risposta #13 il: 04 Febbraio 2012, 21:45:10 »
Con molta vergogna vi confesso che quando ancora di cani non ne sapevo nulla e ho portato a casa il mio primo golden (Artù) ho provveduto subito a iscriverci ad un corso di educazione. L'educatore ci ha detto che prima dei 4 mesi era inutile che cominciassimo (????se avessi saputo qualcosa in più già mi sarebbe sembrato strano!) e così a 4 mesi abbiamo cominciato.
Il RESTA l'abbiamo affrontato nelle ultime lezioni ma il suo metodo era differente, per lui dovevo dare il SEDUTO a Artù e poi subito fare un passo indietro. Ovviamente babyArtù non capiva nulla quindi quando facevo un passo indietro lui mi seguiva (ovvio!!!)....dopo 2 settimane di prove alla fine per fargli capire cosa doveva fare a lezione l'istruttore ha detto che Artù non accettava quel comando quindi gli ha attaccato al guinzaglio una lunghina, mi ha chiesto di metterlo seduto vicino ad una recinzione, ha fatto passare la lunghina dietro un paletto della recinzione (quindi c'era Artù con la recinzione alle spalle e me davanti e il guinzaglio che passava dietro au un paletto e poi facendo un inversione a U tornava verso di me) e dandomi la lunghina in mano. Così facendo io potevo dare il RESTA a Artù, fare un  passo indietro e correggerlo con un bello strattone indietro quando lui avanzava perchè il guinzaglio messo in quel modo faceva sì che quando io tiravo lui veniva tirato indietro..........

Inutile dire che ha funzionato ma ancora adesso Artù ha seri problemi con il distacco e se appena faccio per legare il guinzaglio a cui è attaccato da qualche parte va in ansia.......il RESTA lo fa ma non lo vive bene per niente!Immaginatevi un cucciolo di 4 mesi che ha davanti la sua umana di riferimento che gli fa un gesto sconosciuto e si allontana, lui la segue come fa sempre e di colpo si sente strattonare indietro anche se sa perfettamente che dietro non c'è nessuno!!!Deve essere bruttissimo e spaventoso...

Io ero solo una proprietaria media che si affida al professionista consigliato da amici e conoscenti perchè "E' bravissimo!!!!"........con Piny per evitare di andare da lui ho accettato di fare 1ora e 10 di strada (in autostrada sola andata...quindi 2 ore e 20 tra andata e ritorno) sapendo che mi stavo affidando a un vero professionista!E lì è cominciato il mio percorso di crescita culturale!!!

Intendo dire che forse vi sono sembrata perfetta prima scriverndovi lo svolgimento dell'esercizio, ma ho fatto errori enormi che hanno pagato soprattutto i miei cani!Per questo cerco di essere chiara con voi anche se scrivo lunghi papiri! Se so che c'è un modo giusto (anche se è importante che sappiate sempre che di modi giusti ce ne sono tanti!) di fare le cose sono molto felice di condividerlo perchè so che ci sono anche tanti modi sbagliati....

Offline Tofa

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 375
Re:ordine RESTA
« Risposta #14 il: 04 Febbraio 2012, 21:47:14 »
Mi hanno spiegato la cosa allo stesso modo ed in aggiunta l'addestratore mi ha consigliato di tenere il cane seduto a sx e partire sempre con la gamba dx. In questo modo mi ha spiegato che con il tempo, una volta seduto, non servirà più dargli il resta ma capirà cosa fare a seconda della gamba con la quale partirai: se muovi prima la sx ti seguirà, altrimenti resterà fermo.
Chiaramente per noi ci vorranno secoli.....

 


Privacy Policy - Cookie Policy