Di solito un cucciolo di 5 mesi sta attraversando quella fase in cui "tasta il polso" al suo compagno, sta cercando di trovare un suo spazio all'interno di quel nucleo che è il suo "branco misto".
In questo momento vengono accentuati tutti quei comportamenti che fanno scaturire una reazione in noi umani.
Vedi il ringhio quando ha qualcosa in bocca, per dichiarare all'umano che in quel momento è vicino, che lui non riconosce la sua leadership, ma che al contrario tenta di tenerci alla larga, e sta cercando di dichiararci che è più forte di noi.
Questo comportamento di solito scaturisce anche dopo che per qualche mese le "marachelle" del cucciolo ci hanno solo fatto sorridere, e non le abbiamo corrette.....ebbene si, come sempre la colpa è nostra!!!
Ci può anche stare un carattere particolarmente forte da parte della piccola non corretto immediatamente....
Ma non è preoccupante, è ancora in questo momento che il cucciolo imparerà che quel comportamento non lo porterà da nessuna parte se non a ritrovarsi ignorato, o nei casi più bellicosi a ricevere un bel ringhio sul muso....si avete letto bene...un bel RINGHIO!!!
Fatto immediatamente al minimo accenno di un suo ringhio, secco, in modo che il cucciolo si ritrovi spiazzato....
Vi posso assicurare che bastano poche volte per fargli capire che forse è bene non ripetere il comportamento che lo ha portato a ricevere lui stesso un ringhio....
Per quanto riguarda il riporto....mi pare di capire che sono le prime volte che chiedete un riporto alla piccola, e mi pare di capire che nei primi mesi non avete giocato "allo scambio", i cuccioli devono imparare da subito a fidarsi di noi, per questo è importante non togliere mai niente dalla bocca con modi bruschi, ma serve molto proporre sempre uno scambio appunto, che all'inizio deve essere gustosissimo e profumato, tanto da far mollare qualsiasi cosa abbiano in bocca, e poi lodi perchè lo hanno mollato.
In questo modo i cuccioli imparano che noi non rubiamo loro ma invece elargiamo cose prelibate, imparano a fidarsi delle nostre mani, perchè dalle nostre mani arrivano premi e coccole, imparano quindi che se ci "portano" quella cosa che hanno trovato, noi in cambio daremo loro qualcosa di più buono.
Vi racconto una cosa, la mia Micra, non è un cane da riporto, ma un cane da "porto", nel senso che non aspetta che io gli tiri qualcosa per riportarmela, ma pur di avere coccole e magari qualche bocconcino, raccatta qualsiasi cosa trovi incustodita per casa e me la porta tutta gongolante, che sia il telecomando, le chiavi di casa, i pacchetti di sigarette, o le calze....e vi posso assicurare che me li riporta integri!!!!
Dai forza, vedrai che con un pò di pazienza e correggendo un pò il vostro comportamento nei suoi confronti, verrà presto fuori il retriever che è in lei!!!!
Buon lavoro!!!