Autore Topic: Non riporta... scappa!  (Letto 16528 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline samantha2011

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 240
Non riporta... scappa!
« il: 03 Febbraio 2012, 12:17:55 »
Ciao a tutti
abbiamo un problema con Sam! Non abbiamo un cane da riporto, ma da fuga... E' davvero un problema perchè se per caso la lasciamo libera e lei dovesse trovare qualcosa di molto interessante scapperebbe dalla parte opposta con la sua "preda". Altro che riportarcela!
In pratica accade questo, trova un cappello mio per esempio, scappa nel posto più nascosto per non farsi prendere ed è molto difficile toglierlo, se non con un bocconcino. Ma non sempre si è pronti. Ora le stiamo insegnando il lascia.
Quando invece giochiamo le lancio il riportello per esempio, lei lo prende ma raramente ritorna. Non è interessata ad interagire, ma ha paura che glielo togliamo, allora si mette in un angolo a sgranoccchiarlo.
Comunque al di là di questo, la cosa che ha suscitato più stupore è stato il suo rivoltarsi contro di noi e ringhiare abbaiare e modere perchè aveva una "preda" in bocca. Non lo fa tanto con il cibo, ma con oggetti o osso o dentastix o qualcosa che per lei è incredibilmente interessante.  Alla prima siamo rimasti spiazzati, ma poi a seguito di varie letture e dopo aver consultato una comportamentalista che ci ha spiegato come fare, la cosa si è attenuata. Ora l'ha fatto conmia mamma che la portava a passeggio Durante la passeggiata ha trovato un pezzo di ferro, l'ha preso in bocca e mia mamma per toglierglielo si è avvicinata, Sam ha ringhiato e le ha letteramente squarciato la giacca. E non era un gioco.
IO credo che tutto gli aspetti siano legati, estrema possessività e aggressività per difendere la sua preda e per questo motivo riporta poco e male.
Che ne pensate? Consigli?

Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:Non riporta... scappa!
« Risposta #1 il: 03 Febbraio 2012, 12:48:11 »
In effetti non è proprio normalissimissimo che un cucciolo si comporti in quel modo.....però prevenire è meglio che curare!!!
In generale, nella vita e con tutti i cani (anche quelli non possessivi) vanno categoricamente evitate le situazioni di conflitto. Se ogni volta che Sam ha qualcosa in bocca tu vai lì a togliergliela lei penserà sempre di più che deve fare di tutto per tenersi i suoi tesori perchè tu sei "il nemico" che vuole ribarglieli. Assolutamente non deve pensare questo. E' una situazione che vi mette l'una contro l'altra e ha esiti come quelli che descrivi perchè è un circolo vizioso!In più lei così facendo vi spaventa e voi ci pensate due volte prima di toglierle le cose quindi di fatto il suo comportamento viene rinforzato perchè è funzionale a quello che lei vuole ottenere (tenersi i suoi tesori).
In sè il comportamento di prendere degli oggetti e portarli in tana è del tutto normale, ciò che non lo è è la sensazione che lei ha di voi che le sembrate degli antagonisti, qualcuno con cui lottare per tenersi la preda!E invece dovreste essere sempre degli alleati.

Io se fossi nella vostra situazione eivterei proprio di andare a fare scambi vari perchè sicuramente lei già percepisce come una minaccia il vostro avvicinamento quindi già andare verso di lei è conflitto. Proprio perchè è impossibile essere sempre organizzati io creerei delle situazioni artificiali con delle esche (delle cose che sapete già che la attirano e se le porta in tana) che però non sono pericolose per lei se per caso le mastica e mi terrei pronta un'esca ancora più ambita (per esempio un bel pezzo di pollo arrosto profumato...). Quando lei va in tana con il suo tesoro le farei vedere il pollo senza avvicinarmi e poi correrei via (stando a vista) in un angolino a far finta di mangiarlo accucciata per terra.........io credo che questo basti a far mollare a Sam il suo tesoro per venire a curiosare il tuo e le lascerei il pollo magari attirandola in un'altra stanza per toglierle il suo tesoro senza farmi vedere. Pian piano scapperei sempre meno in modo da essere sempre più vicina alla sua tana fino a poter fare una sorta di scambio con lei che non si sente minacciata dalla mia vicinanza perchè nel tempo la mia vicinanza è stata associata alla presenza di un tesoro assolutamente migliore del suo e non alla competizione per toglierle quello che lei ritiene prezioso!

Nel frattempo ovviamente eviterei al massimo le situazioni in cui lei può trovare oggetti preziosi senza che io abbia nulla di più prezioso.

E in parallelo le insegnerei a giocare bene con la pallina:si usano 3 palline uguali (per forma, colore, dimensione e consistenza....ugualissime). Si lancia la prima pallina al cane lui va, la prende e boh, nel tuo caso si allontana con la palla. Quando si ferma gli facciamo vedere che ne abbiamo un'altra e lo ignoriamo bellamente giocando noi con la nostra pallina come se fosse la cosa più bella del mondo. Non appena il cane (ovunque sia) lascia la sua palla noi lo lodiamo e subito lanciamo la nostra in verso opposto al cane(se abbiamo il cane dietro a noi la lanciamo davanti a noi, se ce l'abbiamo a destra la lanciamo a sinistra, ecc). Ci avviciniamo alla prima pallina ma senza correre o esagerare mentre giochiamo con la terza pallina ignorando il cane e facendola apparire la pallina molto interessante, appena il cane molla la seconda pallina noi braaaaavo e gli lanciamo la terza sempre in verso opposto al cane, mentre è girato e non ci vede raccogliamo la prima e si ricomincia.

Si usano 3 palline perchè se ne usi 2 quando lanci la seconda devi correre a prendere la prima e se malauguratamente il cane si accorge di quello che stai facendo pensa che tu lo voglia fregare e che ti voglia impossessare della sua palla perchè appena lui si allontana tu scatti a prenderla!Se ne usi 3 o più puoi fare con più calma senza che il cane fraintenda le tue azioni.
Questo esercizio fa capire al cane che tu non vuol assolutamente togliergli nulla e che gli oggetti che si porta in tana in effetti non hanno tutto questo valore!In più giocandoci passi dal ruolo della rivale a quello di alleata perchè vi divertite insieme!

Pian piano giocando così con la palla puoi insegnarle a portarla sempre più vicino a te ma questa cosa viene dopo, ora è importante che capisca che tu non sei assolutamente una minaccia per lei!

Importantissimo fare inizialmente pochi lanci (anche solo 2 o 3) perchè se il cane si stufa tende a tenersi la sua palla e disinteressarsi alle altre perchè non ha più voglia di correre e giocare.
Per finire il gioco puoi lanciare qualcosa da mangiare e andare a recuperare le palline oppure far finta di lanciare, recuperare le palline e dare tu dalle tue mani qualcosa di buono a Sam. Alla fine del gioco inventati un gesto o una parola da usare per farle capire che quell'attività è terminata (tipo "finito" o "basta").

Offline samantha2011

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 240
Re:Non riporta... scappa!
« Risposta #2 il: 03 Febbraio 2012, 13:44:44 »
Grazie mille per i consigli...proverò di certo  la cosa delle tre palline, l'ho sempre fatto con due e probiblmente ho sbagliato anche.
Per quanto riguarda il resto, credo che abbia avuto qs esperienza con i fratellini, perchè poco dopo il suo arrivo ha manifestato questo atteggiamento. Credo proprio sia un lato del suo  carattere. La comportamentalista ci suggeriva di darle osso o altro e poi avvicinarsi con qualcosa di irresistibile per lei in modo che associ al nostro arrivo a qualcosa di piacevole oppure di lasciarla fare, non calcolarla. Questo ha funzionato è molto migliorata, anche ser nn ama che io l'accarezzi mentre ha l'osso in bocca, si irrigidisce e dopo un po' ringhia. Io non glielo tolgo mai la accarezzo solamente.
Comunque lavoreremo ancora su questo aspetto, probabilmente lei si è sentita di manifestarsi di più con una persona che riteneva pari livello (mia mamma) che  non con me o mio marito, sa che noi nn ci facciamo impressionare dalle sue scenate... Il fatto è che proprio non dovrebbe farlo credo.

Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:Non riporta... scappa!
« Risposta #3 il: 03 Febbraio 2012, 14:02:29 »
Io, come ho già detto, se avessi questo problema con i miei cani eviterei proprio di avvicinarmi mentre il cane ha in bocca o vicino il suo trofeo, piuttosto gli lancerei premietto da lontano ma non mi avvicinerei.
Se però siete seguiti da una brava comportamentalista (dico brava perchè anche io ho problemi con una delle mie cane e anche io vado da una comportamentalista ma prima di trovare lei ho dovuto passare sotto le grinfie di un paio di incapaci....laureate e con tutti i requisiti, non le prime che capitavano) è meglio che ascoltiate lei e seguiate le sue direttive, chi meglio di lei può capire come affrontare questa situazione?

Offline giusy

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.823
Re:Non riporta... scappa!
« Risposta #4 il: 03 Febbraio 2012, 14:05:35 »
iaia complimenti!!!!!!!!!!!!!
Descrivi splendidamente come e' meglio comportarsi, brava brava!!

In effetti e' strano il comportamento di sam..
ma come me e molti altri, che hanno cani complicati, la strada e' piu' in salita, ma si arriva alla soluzione!!Forza e coraggio


url=http://www.glitterfy.com/][/url]

Offline ciocca

  • IL MIO AMORE LANA!!
  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 676
Re:Non riporta... scappa!
« Risposta #5 il: 03 Febbraio 2012, 14:50:37 »
Ti capisco perchè i primi giorni noi abbiamo fatto il tremendissimo errore di togliere le cose da bocca a Lana quando ce le portava , e lei cominciò allora a scappare con le cose in bocca e a ammonticchiarle nella cuccia. Poi a 4 mesi l'abbiamo portata alla scuola di educazione dove ci hanno fatto capire che se noi quando aveva avuto una cosa pericolosa tipo il telefonino in bocca gliel'avavamo tolto da bocca senza darle niente in cambio non potevamo pretendere che ci portasse la pallina. Allora abbiamo cominciato a uscire con dei premi, quando Lana prendeva una cosa in bocca abbiamo cominciato a dirle "braaaavaaa Lana" Allora lei all'inizio lei ci guardava  perplessa perchè non era abituata ad essere lodata per quel motivo,allora noi ci accovacciavamo e le facevamo vedere il premio, e se  lei veniva la premiavamo. Poi le abbiamo fatto capire che le lasciavamo la cosa che aveva preso(mettevamo oggetti poco pericolosi per la casa apposta) e in pochissimo tempo ha cominciato a riportare.Ora il riporto è il suo gioco preferito (basta vedere la faccia che fa) ed inoltre quando vede una cosa a terra che per lei è interessante me la porta di sua spontanea volontà ed io l'ho sempre premiata per questo(poi ovviamente se è una cosa pericolosa la faccio sparire appena è distratta)


Offline samantha2011

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 240
Re:Non riporta... scappa!
« Risposta #6 il: 03 Febbraio 2012, 14:57:38 »
Beh non so è proprio brava la comportamentalista, lei diceva che doveva passare in un mese  se eravamo coerenti...
Non so... proverò a seguire i vostri consigli e speriamo bene. Per il resto Sam è eccezionale in tutto, probabilmente abbiamo sbagliato anche noi...

Offline ciocca

  • IL MIO AMORE LANA!!
  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 676
Re:Non riporta... scappa!
« Risposta #7 il: 03 Febbraio 2012, 15:04:20 »
La nostra fortuna è che noi abbiamo sbagliato per poco tempo, una settimana circa  (Lana l'abbiamo presa a 3,5 mesi ed a 4 già frequentavamo il corso di educazione) quindi è stato più facile rimuovere questa sua convinzione sbagliata (riporto=rimango a bocca asciutta), e così in una decina di giorni ha imparato.


Offline Vale & Molly

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.489
Re:Non riporta... scappa!
« Risposta #8 il: 03 Febbraio 2012, 16:57:55 »
Ti capisco perchè i primi giorni noi abbiamo fatto il tremendissimo errore di togliere le cose da bocca a Lana quando ce le portava , e lei cominciò allora a scappare con le cose in bocca e a ammonticchiarle nella cuccia. Poi a 4 mesi l'abbiamo portata alla scuola di educazione dove ci hanno fatto capire che se noi quando aveva avuto una cosa pericolosa tipo il telefonino in bocca gliel'avavamo tolto da bocca senza darle niente in cambio non potevamo pretendere che ci portasse la pallina. Allora abbiamo cominciato a uscire con dei premi, quando Lana prendeva una cosa in bocca abbiamo cominciato a dirle "braaaavaaa Lana" Allora lei all'inizio lei ci guardava  perplessa perchè non era abituata ad essere lodata per quel motivo,allora noi ci accovacciavamo e le facevamo vedere il premio, e se  lei veniva la premiavamo. Poi le abbiamo fatto capire che le lasciavamo la cosa che aveva preso(mettevamo oggetti poco pericolosi per la casa apposta) e in pochissimo tempo ha cominciato a riportare.Ora il riporto è il suo gioco preferito (basta vedere la faccia che fa) ed inoltre quando vede una cosa a terra che per lei è interessante me la porta di sua spontanea volontà ed io l'ho sempre premiata per questo(poi ovviamente se è una cosa pericolosa la faccio sparire appena è distratta)

idem con patate!! anche a noi è successo, però l'educatore ci ha fermati in tempo, infatti adesso ruba le cose per gioco e invece che scappare mi gira intorno tipo squaletto, e abbena mi abbasso, metto le mani a cestino e dico porta! lei arriva trotterellando e consegna il maltolto, premiata sempre con braaavaaaa e coccolissime, all'inizio con un bocconcino in cambio!  :D
 
Iaia sei una fonte inesauribile di informazioni! Grazie!!!! ;)


Ogni volta che ti penso, spero che lassù qualcuno ti dia una carezza..

Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:Non riporta... scappa!
« Risposta #9 il: 03 Febbraio 2012, 17:34:22 »
Sempre le solite info che so e che non metto in pratica!!!!!!
Artù ha quasi 5 anni e ancora non riporta.....gli piace camminarmi attorno tutto trionfante con il suo tesoro un bocca e non lo molla!!!Non mi ringhia nè mi morde ma preferisce tenerselo che giocare con me......insomma, predico bene e razzolo male!Però in mia discolpa posso dire che è migliorato molto e se gioco con più palline riusciamo a giocare bene, me le riporta senza problemi!Il problema emerge quando la pallina è una sola.Adora metterla a terra e rotolarcisi sopra.....

Offline Tiziana

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 8.962
    • Allevamento GoldenMania
Re:Non riporta... scappa!
« Risposta #10 il: 03 Febbraio 2012, 18:53:52 »
Di solito un cucciolo di 5 mesi sta attraversando quella fase in cui "tasta il polso" al suo compagno, sta cercando di trovare un suo spazio all'interno di quel nucleo che è il suo "branco misto".
 
In questo momento vengono accentuati tutti quei comportamenti che fanno scaturire una reazione in noi umani.
 
Vedi il ringhio quando ha qualcosa in bocca, per dichiarare all'umano che in quel momento è vicino, che lui non riconosce la sua leadership, ma che al contrario tenta di tenerci alla larga, e sta cercando di dichiararci che è più forte di noi.
 
Questo comportamento di solito scaturisce anche dopo che per qualche mese le "marachelle" del cucciolo ci hanno solo fatto sorridere, e non le abbiamo corrette.....ebbene si, come sempre la colpa è nostra!!!
Ci può anche stare un carattere particolarmente forte da parte della piccola non corretto immediatamente....
 
Ma non è preoccupante, è ancora in questo momento che il cucciolo imparerà che quel comportamento non lo porterà da nessuna parte se non a ritrovarsi ignorato, o nei casi più bellicosi a ricevere un bel ringhio sul muso....si avete letto bene...un bel RINGHIO!!!
Fatto immediatamente al minimo accenno di un suo ringhio, secco, in modo che il cucciolo si ritrovi spiazzato....
 
Vi posso assicurare che bastano poche volte per fargli capire che forse è bene non ripetere il comportamento che lo ha portato a ricevere lui stesso un ringhio....
 
Per quanto riguarda il riporto....mi pare di capire che sono le prime volte che chiedete un riporto alla piccola, e mi pare di capire che nei primi mesi non avete giocato "allo scambio", i cuccioli devono imparare da subito a fidarsi di noi, per questo è importante non togliere mai niente dalla bocca con modi bruschi, ma serve molto proporre sempre uno scambio appunto, che all'inizio deve essere gustosissimo e profumato, tanto da far mollare qualsiasi cosa abbiano in bocca, e poi lodi perchè lo hanno mollato.
In questo modo i cuccioli imparano che noi non rubiamo loro ma invece elargiamo cose prelibate, imparano a fidarsi delle nostre mani, perchè dalle nostre mani arrivano premi e coccole, imparano quindi che se ci "portano" quella cosa che hanno trovato, noi in cambio daremo loro qualcosa di più buono.
 
Vi racconto una cosa, la mia Micra, non è un cane da riporto, ma un cane da "porto", nel senso che non aspetta che io gli tiri qualcosa per riportarmela, ma pur di avere coccole e magari qualche bocconcino, raccatta qualsiasi cosa trovi incustodita per casa e me la porta tutta gongolante, che sia il telecomando, le chiavi di casa, i pacchetti di sigarette, o le calze....e vi posso assicurare che me li riporta integri!!!!
 
Dai forza, vedrai che con un pò di pazienza e correggendo un pò il vostro comportamento nei suoi confronti, verrà presto fuori il retriever che è in lei!!!!
 
Buon lavoro!!!

Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:Non riporta... scappa!
« Risposta #11 il: 03 Febbraio 2012, 20:31:39 »
Sono d'accordissimissimo sul fatto che il suo comportamento "ribelle" non vada rinforzato allontanandosi quando la cucciola ringhia dimostrandosi impauriti....ma come detto prima io se fosse il mio cucciolo eviterei proprio di creare la situazione di conflitto e proprio per questo motivo eviterei di ringhiare al cane (al quale credo sia molto ma molto chiaro che noi non siamo cani....io personalmente non sono capace di ringhiare da cane quindi avrei anche paura di confonderlo).

E' assolutamente vero che c'è una fase in cui i cuccioli provano a vedere fin dove possono arrivare ma è anche vero che se un cucciolo ringhia per difendere un oggetto vuol dire per forza che sente che chi gli si avvicina vuole privarlo di quell'oggetto quindi si sente in svantaggio. Ciè indipendentemente dall'età del cane se io fossi un esserino circondato da esseri più grossi di me (anche 6 volte più grossi di me) che quando io prendo qualcosa in bocca mi inseguono, mi sgridano, si piegano su di me magari ancora urlando e con espressioni arrabbiate mi tolgono di bocca con modi bruschi (perchè altri modi non ce ne sono) quello che stavo portando in giro per giocare magari non la prima volta ma già la seconda mi sentirei minacciato ogni volta che ho qualcosa in bocca e qualcuno mi si avvicina!Inizialmente è paura e insicurezza e ci sono cuccioli che si spaventano e mollano immediatamente e altri che invece imparano a reagire magari aiutati appunto dalla fase di vita che li predispone alla sfida.
Intendo dire che se non si creasse la situazione di competizione il cucciolo non avrebbe neanche modo di "sfidare" l'umano....e secondo me è questo il modo di risolvere il problema: evitare che si ripresenti la situazione di competizione e minaccia (quindi IO non aumenterei la sfida e l'intimidazione ringhiando) ma poiuttosto creare il maggior numero possibile di situazioni di collaborazione e divertimento insieme.

Ma, ripeto, questo è il mio pensiero, è quello che farei io. La comportamentalista ti ha dato indicazioni e Tiziana anche e io non penso che siano sbagliate.

Offline samantha2011

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 240
Re:Non riporta... scappa!
« Risposta #12 il: 03 Febbraio 2012, 21:24:32 »
Grazie mille per tutte le vostre testimonianze e il vostro sostegno...
Con Sam abbiamo lavorato sin da subito sul non tirare al guinzaglio e tante varie cose...ma forse non ci siamo applicati molto sul riporto.
Noi non le togliamo mai le cose, solo quelle incautamente lasciate in giro...prima e' riuscita a fregare un pezzo di pizzza dalla cucina...non sapevo che fare...cone togliergliela...alla fine ho fatto finta di niente...anche xche' niente avrebbe retto il confronto...

Offline Tiziana

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 8.962
    • Allevamento GoldenMania
Re:Non riporta... scappa!
« Risposta #13 il: 03 Febbraio 2012, 21:41:40 »
Sono d'accordissimissimo sul fatto che il suo comportamento "ribelle" non vada rinforzato allontanandosi quando la cucciola ringhia dimostrandosi impauriti....ma come detto prima io se fosse il mio cucciolo eviterei proprio di creare la situazione di conflitto e proprio per questo motivo eviterei di ringhiare al cane (al quale credo sia molto ma molto chiaro che noi non siamo cani....io personalmente non sono capace di ringhiare da cane quindi avrei anche paura di confonderlo).

E' assolutamente vero che c'è una fase in cui i cuccioli provano a vedere fin dove possono arrivare ma è anche vero che se un cucciolo ringhia per difendere un oggetto vuol dire per forza che sente che chi gli si avvicina vuole privarlo di quell'oggetto quindi si sente in svantaggio. Ciè indipendentemente dall'età del cane se io fossi un esserino circondato da esseri più grossi di me (anche 6 volte più grossi di me) che quando io prendo qualcosa in bocca mi inseguono, mi sgridano, si piegano su di me magari ancora urlando e con espressioni arrabbiate mi tolgono di bocca con modi bruschi (perchè altri modi non ce ne sono) quello che stavo portando in giro per giocare magari non la prima volta ma già la seconda mi sentirei minacciato ogni volta che ho qualcosa in bocca e qualcuno mi si avvicina!Inizialmente è paura e insicurezza e ci sono cuccioli che si spaventano e mollano immediatamente e altri che invece imparano a reagire magari aiutati appunto dalla fase di vita che li predispone alla sfida.
Intendo dire che se non si creasse la situazione di competizione il cucciolo non avrebbe neanche modo di "sfidare" l'umano....e secondo me è questo il modo di risolvere il problema: evitare che si ripresenti la situazione di competizione e minaccia (quindi IO non aumenterei la sfida e l'intimidazione ringhiando) ma poiuttosto creare il maggior numero possibile di situazioni di collaborazione e divertimento insieme.

Ma, ripeto, questo è il mio pensiero, è quello che farei io. La comportamentalista ti ha dato indicazioni e Tiziana anche e io non penso che siano sbagliate.

Infatti Iaia, io ho specificato che non bisogna mai togliere nulla di bocca ai cuccioli con modi bruschi, ma purtroppo a volte le situazioni vengono create, non da noi, magari da estranei, e allora in quei momenti noi dobbiamo essere sicuri che il cane, non più cucciolo magari, abbia capito perfettamente cosa vogliamo da lui....chiaramente è un lavoro che và fatto dala tenera età e continuato....creare delle sfide nei momenti in cui siamo certi di poter lavorare con il nostro cane, ci permette di affrontare la stessa situazione....pensa magari ad un cane che entra in conflitto per un gioco, per un bastoncino, per qualsiasi cosa con un bambino.....al momento del bisogno, se abbiamo sempre evitato la situazione non possiamo sperare di agire tranquillamente in un frangente simile....e quindi ci ritroveremo a correre dietro al cane, a mettergli le mani in bocca, mentre un bambino urlante reclama il suo gioco ed eccita ancora di più il nostro cane.....credimi non tutti hanno poi il sangue freddo di razionalizzare i comportamenti.
Ripeto meglio imparare, soprattutto noi, a come comportarsi PRIMA CHE LE COSE SUCCEDANO!!!!
 
E cmq io non parlo di competizione, assolutamentem ma di insegnare la fiducia, insegnare lo scambio....che poi è quello che tu intendi con le tre palline....

Offline Tiziana

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 8.962
    • Allevamento GoldenMania
Re:Non riporta... scappa!
« Risposta #14 il: 03 Febbraio 2012, 21:44:24 »
Grazie mille per tutte le vostre testimonianze e il vostro sostegno...
Con Sam abbiamo lavorato sin da subito sul non tirare al guinzaglio e tante varie cose...ma forse non ci siamo applicati molto sul riporto.
Noi non le togliamo mai le cose, solo quelle incautamente lasciate in giro...prima e' riuscita a fregare un pezzo di pizzza dalla cucina...non sapevo che fare...cone togliergliela...alla fine ho fatto finta di niente...anche xche' niente avrebbe retto il confronto...

 
E purtroppo ignorando la situazione, hai fatto capire a lei che è autorizzata a comportarsi in quel modo.....mai lasciar perdere.....c'è sempre qualcosa di più allettante e goloso, soprattutto se la mangi tu.....fosse anche un pezzo di formaggio....MA MAI LASCIAR PERDERE!!!!
 
Mi raccomando provaci....ne vale la pena...
 

 


Privacy Policy - Cookie Policy