ma che bella notizia Anna.....non ho mai scritto ma ho seguito tutto.Posso chiederti quali sono gli esami che hanno diagnosticato l'epilessia? te lo chiedo perchè il pincher di una mia amica sembra soffra di crisi epilettiche e il vet oggi gli farà le radiografie......io non ne capisco molto ma mi fa strano che si riesca a capire con le lastre
....cmq tantissimi baci a Oti e Nina
Ciao Isa...in attesa che ti risponda Anna...posso dirti che il primo segno-sintomo che permette di diagnosticare un'epilessia è proprio la comparsa di una crisi convulsiva tipica ovvero di una crisi nella quale il soggetto generalmente perde conoscenza e ha violenti spasmi muscolari che colpiscono il suo corpo.
A volte ci può essere anche la perdita involontaria di feci e urine.
Normalmente poi il ritorno a uno stato di normalità è abbastanza rapido...
La presenza di una probabile crisi epilettica, quindi di un'anomalia che provoca una scarica improvvisa di segnali elettrici nel cervello, impone un accurato screening diagnostico per distinguere prima di tutto se è di tipo secondario (= un sintomo di altri problemi organici vedi tumori, emorragie, infezioni etc etc) o idiopatica...ovvero senza una causa conosciuta...
Quindi i principali esami utilizzati per poter distinguere le forme di epilessia ( secondaria o idiopatica) potrebbero essere la RMN o la TAC ( per evidenziare problemi di tipo cerebrale), esami del sangue ( per evidenziare malattie infettive etc etc)..
Se gli esiti di questi esami sono negativi o quanto meno se il pupo non presenta altri segni di tipo neurologico e possiede un'anamnesi tipica per queste forme...si parla di epilessia idiopatica...