Autore Topic: calma  (Letto 6363 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline mik

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.022
calma
« il: 05 Gennaio 2012, 16:49:04 »
Eccomi qua! come avevamo detto nel post sul metodo della Rugaas per insegnare a non tirare al guinzaglio apro un post sulla CALMA! io non sono un'esperta e l'unica cosa che ho da dire è la mia esperienza con Jaco, ma qualcuno deve dare inizio alle danze  ^-^
Jaco attorno all'anno era un cucciolotto di una vivacità incontenibile..tirava come un dannato al guinzaglio, saltava addosso a chiunque incontrassimo per strada(e sottolineo chiunque!), non riusciva a controllarsi in presenza di altri cani, se qualcuno veniva a trovarci "doveva" essere chiuso perchè saltava come un forsennato per attirare l'attenzione e diventava davvero molesto. Facevo una gran fatica a gestirlo, lo portavo fuori più volte al giorno ma era sempre un suplizio, lui tirava, io mi innervosivo, lui non ascoltava, io mi deprimevo...ecco questo era il quadro generale...ad onor di cronaca (anche perchè è un dato fondamentale) J. al tempo viveva in giardino (mai più nella mia vita farò vivere un cane in giardino). Il percorso che abbiamo intrapereso è stato lungo, fatto di errori e piccole conquiste, mi sono messa in gioco, ho ridiscusso il nostro legame e mi sono lasciata andare, raccontarlo tutto ora sarebbe impossibile...inizio solo con alcune piccole cose che già dall'inizio hanno cambiato molto la situazione:
_J. è venuto a vivere in casa quando io e Ivo abbiamo iniziato a convivere. Vivere la quotidianità l'ha reso più sereno, più fiducioso nei miei confronti
_ Ho iniziato a liberarlo in campagna..prima non lo facevo...troppa paura...ma ho voluto dargli la fiducia che si meritava. Abbiamo iniziato in posti iper sicuri e abbiamo lavorato sull'attenzione verso di me, sul richiamo, sul divertirci insieme, ho imparato a rispettare le sue esigenze a non limitarlo inutilmente ecc...
_ A questo punto abbiamo iniziato a lavorare sulla calma...una volta consolidato il nostro legame e la fiducia, una volta che J. è stato di base un cane sereno  ho iniziato con degli esercizi che lo aiutassero a gestire la sua eccitazione. Scriverle però ora, in questo post mi sembra esagerato...ne esce un noiosissimo papiro! per ora mi limito a porre la questione...anche perchè di cose ne abbiamo fatte talmente tante che non riuscirei nemmeno a raccontarle in modo ordinato...meglio fare un passo alla volta... :P Chiunque voglia dire qualcosa sull'argomento calma
si scateni!!!! ;)



Offline Maria Caterina

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 134
Re:calma
« Risposta #1 il: 05 Gennaio 2012, 17:53:40 »
eccomi ...ho letto ...hai fatto la descrizione perfetta della mia Maya ...un vulcano incontenibile  :gogogo: :gogogo:....solo che lei già vive in casa ...in giardino va pochissimo soprattutto adesso ...dopo quel che è successo ....poi io non l'ho mai liberata negli spazi aperti anche quando siamo andati al fiume per farla nuotare ...sempre al guinzaglio in qualsiasi posto si và ...ho paurissima ....per ora ...poi li vicino c'era un campo sconfinato di mais ...se andava li in mezzo ..non torna al mio richiamo per ora ...o meglio torna ..ma solo dopo che si è fatta i fattacci suoi ....speriamo si calmi un pò crescendo ...mah...!!!


Offline giusy

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.823
Re:calma
« Risposta #2 il: 05 Gennaio 2012, 18:11:54 »
e anche su questo mi rendo conto di quanto e' diversa la mia meggy...e anche se mio marito dice che siamo stati strafortunati..io rispondo che avrei accettato qualche marachella da cucciola..ma lei niente..mai fatto una buca in giardino, mai mangiato nulla in casa, mai distrutto un tappeto, non salta addosso a nessuno ma scodinzola in attesa di una carezza...insomma e' trooooooooooooppo calma...ahahaha..ma leggo con infinito interesse questa discussione!!!

p.s.....una cosa grave in giro la fa'...quando la libero mangia qualsiasi schifezza ...beh...ma almeno questo conferma che e' un golden!!! :)


url=http://www.glitterfy.com/][/url]

Offline Ayram

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.829
Re:calma
« Risposta #3 il: 05 Gennaio 2012, 19:13:14 »
Mik guarda.....COME TI CAPISCOOOOOOOO!!!!!!!!!! Gordon è UGUALE!  em_Devil  Proprio oggi poi, al parco dove quotidianamente lo libero e si era sempre comportato decentemente (alludo almeno al fatto di tornare quando lo chiamo), ha dato il peggio di se!!! é partito a razzo verso ignari poveri cagnetti e ti giuro che, peserà anche solo 21,5 kg, ma lui si spara addosso a chiunque abbia deciso di....ehm....."salutare"  em_Devil e nn è una piuma!!!
Poi se ne è BELLAMENTE FREGATO di me e del fatto che lo richiamassi....e li vicino c'è una strada quindi nn è che potevo andarmene via o nascondermi.... Insomma, senza andare OT più del necessario....capisco cosa intendi.....  Anche io ci sto lavorando moltissimo, ma è davvero dura. Eh...i maschi...... ;) em_Devil

Offline Maria Caterina

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 134
Re:calma
« Risposta #4 il: 05 Gennaio 2012, 19:45:36 »
e anche su questo mi rendo conto di quanto e' diversa la mia meggy...e anche se mio marito dice che siamo stati strafortunati..io rispondo che avrei accettato qualche marachella da cucciola..ma lei niente..mai fatto una buca in giardino, mai mangiato nulla in casa, mai distrutto un tappeto, non salta addosso a nessuno ma scodinzola in attesa di una carezza...insomma e' trooooooooooooppo calma...ahahaha..ma leggo con infinito interesse questa discussione!!!

p.s.....una cosa grave in giro la fa'...quando la libero mangia qualsiasi schifezza ...beh...ma almeno questo conferma che e' un golden!!! :)

guarda Giusy ...una cosa strana ....Maya non ha mai fatto una buca in giardino...non ha mai rovinato nulla in casa ne mobili ne tessuti ....solo un paio di pantofole ....poi l'ho rimproverata e non lo ha più fatto ..quando è in casa è calmissima ....dorme tutta la notte dal primo giorno che l'ho portata a casa ...mai avuto problemi di doverla richiamare ....a parte i peli che perde ..che non è colpa sua ....è quando è fuori che si trasforma ....non fa buche ..ma abbaia ...salta addosso a chiunque viene a casa...e abbaia a tutto ciò che si muove nel vicinato...e poi tira da morire in passeggiata...ha l'ansia di dover arrivare chissà dove ....mi trascina ...e dire che non sono un peso piuma ....!!!


Offline Francesca*

  • Aspirante RESILIENTE!
  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.774
  • Amo i potenti, la dittatura e le fave di TonKa!
Re:calma
« Risposta #5 il: 05 Gennaio 2012, 20:39:40 »
Eccomi qua! come avevamo detto nel post sul metodo della Rugaas per insegnare a non tirare al guinzaglio apro un post sulla CALMA! io non sono un'esperta e l'unica cosa che ho da dire è la mia esperienza con Jaco, ma qualcuno deve dare inizio alle danze  ^-^
Jaco attorno all'anno era un cucciolotto di una vivacità incontenibile..tirava come un dannato al guinzaglio, saltava addosso a chiunque incontrassimo per strada(e sottolineo chiunque!), non riusciva a controllarsi in presenza di altri cani, se qualcuno veniva a trovarci "doveva" essere chiuso perchè saltava come un forsennato per attirare l'attenzione e diventava davvero molesto. Facevo una gran fatica a gestirlo, lo portavo fuori più volte al giorno ma era sempre un suplizio, lui tirava, io mi innervosivo, lui non ascoltava, io mi deprimevo...ecco questo era il quadro generale...ad onor di cronaca (anche perchè è un dato fondamentale) J. al tempo viveva in giardino (mai più nella mia vita farò vivere un cane in giardino). Il percorso che abbiamo intrapereso è stato lungo, fatto di errori e piccole conquiste, mi sono messa in gioco, ho ridiscusso il nostro legame e mi sono lasciata andare, raccontarlo tutto ora sarebbe impossibile...inizio solo con alcune piccole cose che già dall'inizio hanno cambiato molto la situazione:
_J. è venuto a vivere in casa quando io e Ivo abbiamo iniziato a convivere. Vivere la quotidianità l'ha reso più sereno, più fiducioso nei miei confronti
_ Ho iniziato a liberarlo in campagna..prima non lo facevo...troppa paura...ma ho voluto dargli la fiducia che si meritava. Abbiamo iniziato in posti iper sicuri e abbiamo lavorato sull'attenzione verso di me, sul richiamo, sul divertirci insieme, ho imparato a rispettare le sue esigenze a non limitarlo inutilmente ecc...
_ A questo punto abbiamo iniziato a lavorare sulla calma...una volta consolidato il nostro legame e la fiducia, una volta che J. è stato di base un cane sereno  ho iniziato con degli esercizi che lo aiutassero a gestire la sua eccitazione. Scriverle però ora, in questo post mi sembra esagerato...ne esce un noiosissimo papiro! per ora mi limito a porre la questione...anche perchè di cose ne abbiamo fatte talmente tante che non riuscirei nemmeno a raccontarle in modo ordinato...meglio fare un passo alla volta... :P Chiunque voglia dire qualcosa sull'argomento calma
si scateni!!!! ;)


A me invece interesserebbe sapere come hai fatto...  ;)

Offline LucaTO

  • *** Luca - Kiran - Ale ***
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.351
calma
« Risposta #6 il: 05 Gennaio 2012, 21:09:39 »
Anche a me non dispiacerebbe sapere che approccio hai usato con il tuo Jaco.
Purtroppo anche Kiran - è vero che è cucciolo ancora - ma ogni qualvolta incontriamo altri cani impazzisce letteralmente. Inizia a tirare a piangere e ogni parola detta per farlo calmare è buttata al vento. Ora che è cresciuto fisicamente inizia a diventare difficile da controllare.
Sembra andare in uno stato di estasi da cui non riesce a distogliere la propria attenzione.

ogni buon consiglio per lavorare sulla sua calma è più che ben accetto. 



Sent from my iPhone using Tapatalk

Offline Ayram

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.829
Re:calma
« Risposta #7 il: 05 Gennaio 2012, 21:11:43 »
Anche a me non dispiacerebbe sapere che approccio hai usato con il tuo Jaco.
Purtroppo anche Kiran - è vero che è cucciolo ancora - ma ogni qualvolta incontriamo altri cani impazzisce letteralmente. Inizia a tirare a piangere e ogni parola detta per farlo calmare è buttata al vento. Ora che è cresciuto fisicamente inizia a diventare difficile da controllare.
Sembra andare in uno stato di estasi da cui non riesce a distogliere la propria attenzione.

ogni buon consiglio per lavorare sulla sua calma è più che ben accetto. 



Sent from my iPhone using Tapatalk
Benvenuto nel club CANI DA SLITTA! (o RENNE?!?!  em_Devil:police:

Offline Irene

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 937
Re:calma
« Risposta #8 il: 05 Gennaio 2012, 21:22:05 »
Oliver di calma ne ha da vendere :) l'unica cosa che mi fa inquietare è la sua malefica cocciutaggine sulla quale ancora non ho trovato una via d'uscita :ranting3:

Offline LucaTO

  • *** Luca - Kiran - Ale ***
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.351
Re:calma
« Risposta #9 il: 05 Gennaio 2012, 21:33:04 »
Benvenuto nel club CANI DA SLITTA! (o RENNE?!?!  em_Devil:police:


guarda, oggi l'abbiamo portato al parco e appena vista l'area cani ha iniziato a fare il diavolo facendo quasi cadere Ale che stava tenendo il guinzaglio in quel momento.
E' stato davvero difficile contenere la sua esuberanza. L'unica cosa che siamo riusciti a fare è stata quella di attendere che si calmasse e aspettare 2-3 minuti prima di varcare la soglia dell'area cani.




Offline mik

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.022
Re:calma
« Risposta #10 il: 05 Gennaio 2012, 22:00:37 »
Una delle mille mila cose che mi rimprovero con J è non aver iniziato fin da subito ad aiutarlo a gestire certi momenti....Quando era cucciolo lo lasciavo fare...tirava un pò? mi dicevo "è piccolo, crescerà ed imparerà" ma poi lo assecondavo nel suo fare il cane da slitta...saltava al collo a tutti...mi dicevo "è socievole, ama conoscere gente...." e lo lasciavo fare...idem con i cani, per paura che non socializzasse abbastanza lo lascivo correre addosso ad ogni cane che incontrava...così facendo lui non ha imèparato a gestire certi comportamenti, a capire le situazioni...Fino a che aveva 6-7 mesi e pesava 20 Kg tutto ok...ma poi ad un anno e 28 Kg (non è mai stato un maciste  em_050 ) ero in sua totale balia! cercavo di farmi capire ma alla fine ero più tesa di lui e ad ogni occasione possibilmente problematica entravo in agitazione ancora prima di lui...immaginate il risultato!  :girl_prepare_fish: .
La prima cosa che ho fatto per risolvere il problema è stata autoconvincermi a stare tranquilla, sembra facile ma non lo è affatto! mi veniva istintivo se vedevo un'altro cane stringere il guinzaglio, piantare i piedi a terra...lui lo sentiva e si agitava ancora di più...Ho iniziato anche a fregarmene dei giudizi della gente...prima molte cose non le facevo perchè mi sentivo ridicola, ma poi ho imparato a non badare agli altri...per cui se vedevamo un cane, guinzaglio mordido, spalle (le mie) rilassate, voce tranquilla e normale non da isterica  :P  mi fermavo (anche se eravamo in mezzo alla folla) e chiedevo a Jaco di darmi attenzione, lo tenevo concentrato su di me e aspettavamo il passaggio del cane...una fatica le prime volte..certe figuracce...ma mi fermavo cmq e cercavo di trasmettere a Jaco quanta più serenità possibile, lo richiamavo altrove e spostavo la sua attenzione su altro. Non è stato affatto immediato, c'è voluto tempo ma alla fine ce l'abbiamo fatta. Ho cercato di non cedere anche se tirava come un matto, se non mi considerava allora semplicemente mi fermavo ed aspettavo, al primo cenno di attenzione verso di me coccole e complimenti e via in un'altra direzione. Non sò se questa cosa sia corretta ma ho cercato di fargli capire che agitandosi ed impazzendo non otteneva nulla. Stesso discorso per le persone, ho iniziato anche a dire di no a chi voleva accarezzarlo, mi spiace ma prima di tutto tutelo il mio cane quindi niente coccole...solo più avanti ho iniziato a dire di si ma avvisando che avrebbe potuto agitarsi e spiegando che se volevano toccarlo dovevano fare piano e con calma.
Un'altra cosa che facevo ero chiamarlo a sproposito, lo chiamavo in continuo e il mio richiamo diventava un semplice sottofondo e perdeva di efficacia...eliminati i richiami inutili! ho iniziato a chiamrlo a casa solo per proporgli cose interessanti...coccole, giochi, pappa ecc...lo chiamavo una volta sola, se veniva ok altrimenti lasciavo perdere e riprovavo dopo (accortezza...le prime volte lo chiamavo quando non stava facendo nulla così la percentuale di successo era decisamente maggiore). Fatto questo in casa ho iniziato anche fuori in presenza di stimoli, stessa tecnica, man mano in situazioni sempre più complesse. Sempre cercando di essere io per prima CALMA!
Facevamo anche esercizi di autocontrollo in casa con giochi e cibo...gli chiedevo di aspettare prima di mangiare un premietto, prima di prendere un gioco, anche solo se cercava il premio o il gioco dalla mia mano con troppa foga mi bloccavo ed aspettavo che fosse tranquillo. Quando tornavo a casa niente coccole fino a che non era tranquillo ecc ecc ecc...gli esempi sono mille ma il senso è sempre quello...prima di fare ogni cosa aspettavo che fosse rilassato.
In linea di massima io ho fatto così con Jaco, non sò se sia un metodo corretto o meno però  i risultati ci sono stati...



Offline Ayram

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.829
Re:calma
« Risposta #11 il: 05 Gennaio 2012, 23:33:13 »
Grazie Mik :) molto....istruttivo.....anche io sto un po' cercando di fare la stessa cosa.....un po' a tentoni magari....comunque leggendo di Jaco mi sembra di sentir parlare di Gordon.....uguali!  em_Devil

Offline LucaTO

  • *** Luca - Kiran - Ale ***
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.351
Re:calma
« Risposta #12 il: 06 Gennaio 2012, 00:41:09 »
mi sa tanto che è una peculiarità dei maschietti.. tutti sulla stessa barca..  em_Devil em_Devil em_Devil em_Devil


io anche cerco sempre di fargli capire che più si agita meno ottiene, ma in quelle circostanze è proprio disconnesso. Mi è capitato più volte che rifiutasse anche i premietti. (ve lo immaginate Kiran farsi cadere di bocca un pezzo di wurstel ??).



Chiara, se leggi, come è stata l'adolescenza di Red ?




Offline anny

  • jason il mio grande amore!
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.322
Re:calma
« Risposta #13 il: 06 Gennaio 2012, 09:31:50 »
eccomi ...ho letto ...hai fatto la descrizione perfetta della mia Maya ...un vulcano incontenibile  :gogogo: :gogogo: ....solo che lei già vive in casa ...in giardino va pochissimo soprattutto adesso ...dopo quel che è successo ....poi io non l'ho mai liberata negli spazi aperti anche quando siamo andati al fiume per farla nuotare ...sempre al guinzaglio in qualsiasi posto si và ...ho paurissima ....per ora ...poi li vicino c'era un campo sconfinato di mais ...se andava li in mezzo ..non torna al mio richiamo per ora ...o meglio torna ..ma solo dopo che si è fatta i fattacci suoi ....speriamo si calmi un pò crescendo ...mah...!!!


l'agitazione di maya potrebbe anche dipendere tra l'altro anche dal fatto che non la liberi mai...loro hanno tanta di quella energia dentro che è impensabile  tenerli sempre al guinzaglio...anche io quando esco sola con jason anche se stiamo in campagna non lo libero perchè non mi sento sicura, sopratutto perchè mangia di tutto e ho paura....  però  nei fine settimana con mio marito, oppure quando sono in puglia costringo uno dei miei fratelli a venire al bosco con noi....e così che appena liberato si fa per alcuni minuti delle corse talmente sfrenate da sgommare e scivolare.....e capisco che così sfoga tutta la sua energia repressa, perchè magari per 4 giorni l'ho tenuto un pò troppo fermo....

Offline Tiziana

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 8.962
    • Allevamento GoldenMania
Re:calma
« Risposta #14 il: 06 Gennaio 2012, 15:18:59 »
Eccomi qui ci sono anch'io e se vi và vi racconto un pò quello che si intende per infondere la calma nei nostri amici.

Innanzitutto complimenti a Mik che sicuramente con il suo J ha fatto passi da gigante, e soprattutto perchè nel tempo è stata in grado di mettersi in gioco.....detto questo....
 

Insegnare la calma ai nostri amici è un lavoro che dovrebbe partire da subito, da quando cioè portiamo quello splendido patuffolo a casa...ma come ha detto Mik, tutti di solito ci deliziamo delle biricchinate di quei patuffoli, e quindi sorridiamo se ci saltano addosso, sorridiamo se abbainao per reclamare la pappa, sorridiamo se al nostro richiamo fanno finta di non ascoltarci e...sorridiamo per un milione di altre cose....
 

Tutte quelle stesse cose che poi passati i primi mesi e messi su parecchi chili, ci fanno smettere di sorridere e ci fanno tentare di correre ai ripari....ma a questo punto il nostro patuffolo, che patuffolo più non è, ha acquisito una bella scorta di comportamente che per lui sono giusti, visto che fino a poco tempo fà noi ne sorridevamo, e chiaramente non capisce più nulla, non capisce perchè urliamo per farlo smettere di abbaiare, perchè ci divincoliamo quando ci salta addosso, e nemmeno perchè quando tira al guinzaglio si sente strozzare dal guinzaglio o tirare indietro dalla pettorina....
 

Il fatto è che noi umani "ci comportiamo da umani" e ci dimentichiamo spesso di aver a che fare con una specie diversa...

Quanti di voi nel momento in cui il vostro cucciolo/adulto se ne sta tranquillo sdraiato sulla sua copertina lo premiano con un bel "BRAVO"???
Quanti premiano il proprio cane se durante la passeggiata spontaneamente viene verso di noi e si siede per qualche minuto al vostro fianco???
Quanti, ma so che qualcuno lo fà, al momento della pappa aspettano che il cane si sieda ed attenda un nostro cenno di assenso per iniziare a mangiare???
Quanti usano il nome del proprio cane a sproposito, troppe volte e a vuoto, e poi però si aspettano che la volta che lo chiamano perchè vogliono che vada da loro si stupiscono se questo non lo fà e magari si arrabbiano anche un pò???
E infine quanti di voi "parlano" almeno durante le passeggiate con il proprio cane?? Con un tono di voce calmo, tranquillo e dando segni di approvazione al comportamento del cane???
 

Magari proviamo ad iniziare da qui, ricordandoci che:
 

-Se riprendiamo il cane quando è troppo agitato e non lo premiamo quando se ne stà tranquillo, non stiamo offrendo una possibilità a lui di capire qual'è il comportamento giusto
 

-Durante le passeggiate se torna verso di noi lodiamolo e coccoliamo, se piccolo premiamolo, solo così imparerà che è BELLO TORNARE DA NOI!!!
 

-Soprattuto per i cuccioli, al momento della pappa, chiediamo un seduto e aspettiamo qualche minuto prima di dare il via libera, servirà a loro per gestire appunto la tensione e ad imparare che calmandosi si ottiene di più!!!
 

-Anche se parliamo con qualcuno del nostro cane, con lui presente, evitiamo di ripetere a vuoto il suo nome, perchè perde valore, ma se sbagliandoci l'abbiamo nominato e lui ci sta guardando ricordiamoci di lodarlo!!!
 

-Lo so potremmo sembrare a chi ci sente, pazze, ma freghiamocene e impariamo a parlare al nostro cane, con toni calmi, e lodando i comportamenti giusti soprattutto in passeggiata, per lui è importante....e per noi lo diventerà sopra i 28 Kg!!!
 

-Non lasciamo mai un azione sospesa, ossia, se lo chiamate e non torna, non lasciate perdere, avvicinatevi e rendetevi interessanti per lui, ma fate si che vi risponda...o avrete lasciato la porta aperta al suo non ascoltarvi anche in altre occasioni...
 

E RICORDIAMO ANCHE CHE I "NO" POSSONO ESSERE TRANQUILLAMENTE SOSTITUITI DA UN "HE HE" E SI OTTIENE LO STESSO RISULTATO....
 

MA SOPRATTUTTO.......NOI SIAMO CALME QUANDO USCIAMO, LAVORIAMO, GIOCHIAMO CON LORO?????

 


Privacy Policy - Cookie Policy