Io ho una vita un po' incasinata!
A febbraio abbiamo potuto uscire in passeggiata tutti i giorni poi da marzo siamo tornati nella "prigione di riso" quindi andiamoa farci gite 2 volte a settimana ma per il resto stiamo in giardino e in più quelle 2 volte a settimana ho tutti e 3 i cani al guinzaglio....insomma: tirano!!!!
Quelle rare volte che sono soli ci lavoro e devo dire che in brevi passeggiate recuperano e smettono di tirare ma poi quando sono tutti e 3 non c'è verso. Dovrei trovare il modo di lavorarci in gruppo perchè appunto da soli sono bravi, insieme invece mi trascinano e è una cosa che mi infastidisce parecchio!!!
So perfettamente dove sbaglio, anche tutta quella storia degli stati emotivi con cui vi riempio la testa...faccio degli errori assurdi....mi ci devo impegnare!!!Lo stimolo me l'ha dato ieri una cinofila che io stimo moltissimo e che mi ha fatto capire quanto sia sbagliato verso il cane lasciare che tiri così!
Giulia, io invece tengo molto in considerazione sia i tuoi pareri che le tue esperienze, infatti mi aspettavo mi dicessi la tua sul video che avevo postato nel topic "condotta al guinzaglio".
A cosa ti riferisci quando parli degli stati emotivi? e perché sbaglieresti?
Io, ormai, sto incominciando a farmi una mia opinione sui diversi metodi...
Comunque, ti riporto l'esperienza di stamane.
Camminavamo per una strada con un marciapiede stretto e Lasko mi è stato al fianco con il guinzaglio molle, si fermava ad annusare (pisciatina da maschietto) e proseguivamo perfettamente.
Ad un certo punto ha cambiato direzione improvvisamente e ha cominciato a correre verso la direzione opposta.
Questa volta non l'ho fermato perché immaginavo il motivo...doveva fare la popò e infatti così è stato.
Dopo abbiamo proseguito esattamente come prima.
Quando andiamo al parco invece o comunque in spazi più aperti, tende ad andare oltre i tre metri di disponibilità del guinzaglio.
Se tira e mi fermo, ho notato che si ferma, si volta e poi torna indietro...ma sicuramente c'è molto lavoro da fare.
Dunque, tirando le somme: in spazi piccoli e marciapiedi stretti, va bene. In spazi grandi o pieni di stimoli o nuovi, va meno bene. Almeno è questo quello che ho notato io.
Altro piccolo inconveniente, quando incontriamo un altro cane.
Se è vicino a me, e quindi con il guinzaglio più corto è facile che io riesca a gestirlo, si siede e aspetta l'altro cane che viene o se ne va.
Se invece ho il guinzaglio lungo ho notato che tira molto per andarci, come se si sentisse libero. Solo quando si rende conto che è fortemente trattenuto da me, si arrende e si siede...ma piange guardandomi, probabilmente perché ci vuole andare. E' anche vero che questo comportamento l'ho notato al parco dove lui poi viene lasciato libero a giocare con altri cani.