Ho pensato di riportare di seguito gli step che Giulia ci ha illustrato finora così da poterli rileggere con più facilità
PRIMO STEP (a parole mie)
L'obiettivo è fare in modo che il cane associ ad un suono fatto da noi qualcosa di positivo quindi che quando senta il suono ci dia attenzione.
-Si sceglie un suono il più possibile semplice sia da fare che da ripetere in situazioni varie (io per esempio ho scelto un suono che faccio con la bocca, nel libro dice che si può usare uno schiocco della lingua o anche suoni fatti con le mani tipo battere la mano sulla gamba....ma se si fa un suono con la bocca si hanno le mani libere!)
-Ci si mette in un posto tranquillo e senza distrazioni con il cane vicino ma non "in fissa" su di noi (io mi sono messa in studio al PC con i cani che mi dormivano intorno)
-Si prende in mano un bocconcino
-Si fa il suono
-Il cane incuriosito ci guarda
-Appena il cane ci guarda BRAAAAAAAAAVO e lo si premia
Si va avanti così finchè non si è sicuri che il cane quando facciamo il suono ci dà attenzione con sicurezza quindi si possono fare più ripetizioni e anche più sessioni durante la giornata.
SECONDO STEP (sempre senza guinzaglio)
-Ci si mette in un posto con poche o nulle distrazioni (casa o giardino)
-Si fa il suono (quello che abbiamo fatto fin ora)
-Il cane ci dà attenzione
-Noi BRAAAAAAAAAAAVO o altre conferme (c'è chi usa SUPEEEEER, o OOOOOOOOK, ....quello che volete!)
-Mentre lo lodiamo facciamo qualche passo allontanandoci dal cane e lo premiamo mentre ci segue per prendere il premio
Nel libro non parla di passi indietro o in avanti, cioè, non dice se per allontanarsi è meglio continuare a stare di fronte al cane oppure è meglio dargli le spalle ma c'è una foto accanto a questo step in cui si vede l'umano che si allontana camminando all'indietro (quindi restando di fronte al cane). Siccome lo step successivo invece prevede che ci allontaniamo dal cane dandogli le spalle (non solo questo ma anche) io ho deciso che comincio allontanandomi camminando all'indietro e dopo qualche ripetizione provo ad allontanarmi di spalle.
Mi raccomando, siccome queste cose sono facili sia per noi che per il cane è anche facile esagerare!!!Bastano poche sessioni brevi, non è necessario fare sessioni di 10minuti alla volta, è già troppo!!!Rischiate che il cane invece di darvi corda quando sente il suono pensi "ma cheppppppalleeeeeeee!".
TERZO STEP (sempre senza guinzaglio)
-Ci si mette come al solito in un posto con poche o nulle distrazioni (casa, giardino, parco vuoto o straconosciuto....)
-Fare il suono e lodare il cane quando si gira
-Fare qualche passo (pochi....2 o 3!)
-Premiare il cane quando ci segue
-Fare nuovamente il suono cambiando direzione
-Fare qualche passo
-Premiare
-ecc..
Ripetere non più di 4 o 5 volte di fila e ricordarsi ogni volta di fare il suono e cambiare direzione.
QUARTO STEP con guinzaglio possibilmente di 3 metri.
Stando sempre nel posto in cui avete lavorato fin ora (o comunque un altro posto ugualmente tranquillo e senza distrazioni) ripetere ciò che è stato fatto nel terzo step ma con il cane al guinzaglio.
Cercate di fare in modo che il guinzaglio sia sempre lasco. Se il cane avanza o si allontana tendendo il guinzaglio fate il suono e cambiare direzione. Ricordatevi di premiare ogni volta che fate il suono e il cane vi raggiunge.
Fate attenzione alla mano che tiene il guinzaglio perchè si tende a portarla indietro come a voler trattenere il cane e non va fatto.
Ricordatevi di fare massimo 4 o 5 ripetizioni per ogni sessione e ogni volta che fate il suono non esagerate con i passi (3 o 4 passi vanno bene....dipende da come si comporta il cane!Se sta vicino si possono aumentare se tende ad avanzare si diminuiscono e si cambia più spesso direzione)
IMPORTANTE (secondo me!!!): come ho già detto non è possibile che da oggi possiate lavorare per tutta la passeggiata cambiando direzione ogni volta che il cane tira. Principalmente perchè stiamo lavorando ancora in luoghi poveri di stimoli e poi perchè comunque anche quando lavoreremo in luoghi un po' meno tranquilli non si può pensare di far lavorare il cane di colpo per tutta la passeggiata. Quindi prima di agganciare il guinzaglio e cominciare a lavorare sul quarto step bisogna pensare a come far capire al cane che da quel momento si lavora e voi comincerete a fare suoni e cambiare direzione e quando invece state andando in giro come avete fatto fino a oggi.
Si può scegliere se dare un segnale di inizio e fine di lavoro (tipo "si lavora" quando decidete di iniziare e "finito" quando decidete di terminare) e/o cambiare attrezzatura (nel libro dice cambiare guinzaglio ma io invece per esempio aggancerò il guinzaglio al collare quando lavoriamo e alla pettorina quando non lavoriamo perchè per me è più chiaro per il cane).
Pensateci bene in modo che possiate organizzarvi prima se serve e così evitate di pasticciare!