Autore Topic: Metodo Rugaas per non tirare al guinzaglio  (Letto 83939 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline ChiaraMamo

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.628
Re:Metodo Rugaas per non tirare al guinzaglio
« Risposta #105 il: 07 Gennaio 2012, 17:13:06 »

Io il problema del superare per prendere il premio per ora non ce l'ho....forse perchè Kama è già abituata a camminare al piede per cui lei mi stà a fianco e non cerca di raggiungere il premietto...

Quoto... anche Red si comporta così...al richiamo del suono mi sta al piede...



staff@golden-forum.it

Offline LucaTO

  • *** Luca - Kiran - Ale ***
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.351
Metodo Rugaas per non tirare al guinzaglio
« Risposta #106 il: 07 Gennaio 2012, 19:47:01 »
Noi siamo fermi al punto 2 :( ieri abbiamo avuto ospiti e oggi in giro per commissioni con il nano ma niente esercizi :(

Che bello leggere dei vostri progressi !!


Sent from my iPhone using Tapatalk

Offline ChiaraMamo

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.628
Re:Metodo Rugaas per non tirare al guinzaglio
« Risposta #107 il: 07 Gennaio 2012, 20:28:22 »
Ho pensato di riportare di seguito gli step che Giulia ci ha illustrato finora così da poterli rileggere con più facilità


PRIMO STEP (a parole mie)

L'obiettivo è fare in modo che il cane associ ad un suono fatto da noi qualcosa di positivo quindi che quando senta il suono ci dia attenzione.

-Si sceglie un suono il più possibile semplice sia da fare che da ripetere in situazioni varie (io per esempio ho scelto un suono che faccio con la bocca, nel libro dice che si può usare uno schiocco della lingua o anche suoni fatti con le mani tipo battere la mano sulla gamba....ma se si fa un suono con la bocca si hanno le mani libere!)
-Ci si mette in un posto tranquillo e senza distrazioni con il cane vicino ma non "in fissa" su di noi (io mi sono messa in studio al PC con i cani che mi dormivano intorno)
-Si prende in mano un bocconcino
-Si fa il suono
-Il cane incuriosito ci guarda
-Appena il cane ci guarda BRAAAAAAAAAVO e lo si premia

Si va avanti così finchè non si è sicuri che il cane quando facciamo il suono ci dà attenzione con sicurezza quindi si possono fare più ripetizioni e anche più sessioni durante la giornata.


SECONDO STEP (sempre senza guinzaglio)

-Ci si mette in un posto con poche o nulle distrazioni (casa o giardino)
-Si fa il suono (quello che abbiamo fatto fin ora)
-Il cane ci dà attenzione
-Noi BRAAAAAAAAAAAVO o altre conferme (c'è chi usa SUPEEEEER, o OOOOOOOOK, ....quello che volete!)
-Mentre lo lodiamo facciamo qualche passo allontanandoci dal cane e lo premiamo mentre ci segue per prendere il premio



Nel libro non parla di passi indietro o in avanti, cioè, non dice se per allontanarsi è meglio continuare a stare di fronte al cane oppure è meglio dargli le spalle ma c'è una foto accanto a questo step in cui si vede l'umano che si allontana camminando all'indietro (quindi restando di fronte al cane). Siccome lo step successivo invece prevede che ci allontaniamo dal cane dandogli le spalle (non solo questo ma anche) io ho deciso che comincio allontanandomi camminando all'indietro e dopo qualche ripetizione provo ad allontanarmi di spalle.

Mi raccomando, siccome queste cose sono facili sia per noi che per il cane è anche facile esagerare!!!Bastano poche sessioni brevi, non è necessario fare sessioni di 10minuti alla volta, è già troppo!!!Rischiate che il cane invece di darvi corda quando sente il suono pensi "ma cheppppppalleeeeeeee!". ;D



TERZO STEP  (sempre senza guinzaglio)

-Ci si mette come al solito in un posto con poche o nulle distrazioni (casa, giardino, parco vuoto o straconosciuto....)
-Fare il suono e lodare il cane quando si gira
-Fare qualche passo (pochi....2 o 3!)
-Premiare il cane quando ci segue
-Fare nuovamente il suono cambiando direzione
-Fare qualche passo
-Premiare
-ecc..

Ripetere non più di 4 o 5 volte di fila e ricordarsi ogni volta di fare il suono e cambiare direzione.




QUARTO STEP con guinzaglio possibilmente di 3 metri.

Stando sempre nel posto in cui avete lavorato fin ora (o comunque un altro posto ugualmente tranquillo e senza distrazioni) ripetere ciò che è stato fatto nel terzo step ma con il cane al guinzaglio.
Cercate di fare in modo che il guinzaglio sia sempre lasco. Se il cane avanza o si allontana tendendo il guinzaglio fate il suono e cambiare direzione. Ricordatevi di premiare ogni volta che fate il suono e il cane vi raggiunge.

Fate attenzione alla mano che tiene il guinzaglio perchè si tende a portarla indietro come a voler trattenere il cane e non va fatto.
Ricordatevi di fare massimo 4 o 5 ripetizioni per ogni sessione e ogni volta che fate il suono non esagerate con i passi (3 o 4 passi vanno bene....dipende da come si comporta il cane!Se sta vicino si possono aumentare se tende ad avanzare si diminuiscono e si cambia più spesso direzione)

IMPORTANTE (secondo me!!!): come ho già detto non è possibile che da oggi possiate lavorare per tutta la passeggiata cambiando direzione ogni volta che il cane tira. Principalmente perchè stiamo lavorando ancora in luoghi poveri di stimoli e poi perchè comunque anche quando lavoreremo in luoghi un po' meno tranquilli non si può pensare di far lavorare il cane di colpo per tutta la passeggiata. Quindi prima di agganciare il guinzaglio e cominciare a lavorare sul quarto step bisogna pensare a come far capire al cane che da quel momento si lavora e voi comincerete a fare suoni e cambiare direzione e quando invece state andando in giro come avete fatto fino a oggi.
Si può scegliere se dare un segnale di inizio e fine di lavoro (tipo "si lavora" quando decidete di iniziare e "finito" quando decidete di terminare) e/o cambiare attrezzatura (nel libro dice cambiare guinzaglio ma io invece per esempio aggancerò il guinzaglio al collare quando lavoriamo e alla pettorina quando non lavoriamo perchè per me è più chiaro per il cane).

Pensateci bene in modo che possiate organizzarvi prima se serve e così evitate di pasticciare!



staff@golden-forum.it

Offline giusy

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.823
Re:Metodo Rugaas per non tirare al guinzaglio
« Risposta #108 il: 07 Gennaio 2012, 22:20:12 »
anche io oggi non ho potuta andare avanti...spesa, figli...visite di amici, ma proseguite, io recupero domani!!:)


url=http://www.glitterfy.com/][/url]

Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:Metodo Rugaas per non tirare al guinzaglio
« Risposta #109 il: 08 Gennaio 2012, 09:01:44 »
Mi sono guardata un po' di video e in effetti tutti premiano con la mano lato cane (se il cane sta a sinistra usano la mano sinistra per premiare) mentre io ho sempre premiato con la destra.

Ora con Swami devo lavorare su questo problema perchè ieri ho provato a premiarla con la sinistra ma è talmente convinta che il premio arrivi da destra che comunque mi gira intorno e non si accorge neanche che il premio è nella mano sinistra......devo lavorarci un pochino!
Con Piny non ho problemi perchè fa come Kama....mi guarda negli occhi (steppando ossia facendo quel passo da cavallo che alza eccessivamente le zampe anteriori per fare scena!)!Spero che capisca prima o poi che non è conveniente per lei continuare a guardarmi per tutta la passeggiata ma credo che capirà appena allunghiamo i tempi.

Offline mik

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.022
Re:Metodo Rugaas per non tirare al guinzaglio
« Risposta #110 il: 08 Gennaio 2012, 09:11:01 »
Mi sono guardata un po' di video e in effetti tutti premiano con la mano lato cane (se il cane sta a sinistra usano la mano sinistra per premiare) mentre io ho sempre premiato con la destra.

Ora con Swami devo lavorare su questo problema perchè ieri ho provato a premiarla con la sinistra ma è talmente convinta che il premio arrivi da destra che comunque mi gira intorno e non si accorge neanche che il premio è nella mano sinistra......devo lavorarci un pochino!
Con Piny non ho problemi perchè fa come Kama....mi guarda negli occhi (steppando ossia facendo quel passo da cavallo che alza eccessivamente le zampe anteriori per fare scena!)!Spero che capisca prima o poi che non è conveniente per lei continuare a guardarmi per tutta la passeggiata ma credo che capirà appena allunghiamo i tempi.

ahahahahah Piny fa uguale a Kama! spero che capiscano che non dvono fare così per tutta la passeggiata...per me il nodo è quello...trovare la giusta via di mezzo...
Ho inizito anche con Jaco ad usare questo metodo, è vero lui non tira quasi per nulla, ma male non gli fa...tutto ok, lui però va meno in fissa di Kamolina e mi segue tranquillo senza fissarmi,  ho osato di più e ho fatto tratti più lunghi, nessun problema, mi segue senza mai tendere il guinzaglio.



Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:Metodo Rugaas per non tirare al guinzaglio
« Risposta #111 il: 08 Gennaio 2012, 10:07:45 »
Grande Jaco!!!
Io oggi non riesco a lavorare e forse neanche domani perchè sono arrivati due cani che stanno qui un paio di giorni e sono piuttosto appiccicosi quindi credo che non riuscirò a schiodarmeli di dosso!

Gli step 5, 6 e 7 non sono così "tecnici" come i primi e dipendono molto da quanto si lavora, da com'è il cane, dalla situazione in cui si lavora quindi io ve li scriverei tutti insieme e poi ognuno in base alle risposte del proprio cane va avanti o si sofferma di più su un punto anche perchè da qui comincia il lavoro quotidiano e l'abitudine, non sono più step che si risolvono in mezza giornata, ognuno avrà i suoi tempi.
Poi ovviamente ne parliamo, ci confrontiamo, ci diciamo a che punto siamo e che difficoltà abbiamo trovato....

Va bene per voi se li scrivo tutti oggi?

Offline Silu

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 607
Re:Metodo Rugaas per non tirare al guinzaglio
« Risposta #112 il: 08 Gennaio 2012, 11:15:58 »
Rileggendo io più o meno ho applicato questo metodo con Lasko.
Ad oggi non tira propriamente, in modalità normale mi sta dietro, avanti, a sinistra a destra a volte anche di fianco; insomma dove sente odori interessanti.
Al massimo se davanti a lui c'è un odore interessantissimo va in avanti fino a quando può il guinzaglio, ma una volta teso non cerca di forzare.
Poi, se ho necessita di averlo a mio fianco, gli dico piede e si mette sulla mia sinistra e dopo aver preso il premietto torna normale.
Insomma, anche per Lasko il piede è un esercizio che inizia e finisce e lo applico a volte quando devo attraversa la strada.
"Non è possibile neanche immaginare una permanenza, una perseveranza nell'esistenza, senza degli uomini disposti ad attestare ciò che è e che appare loro perché è"
H. Arendt

Offline Brenda e Raffa

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.036
Re:Metodo Rugaas per non tirare al guinzaglio
« Risposta #113 il: 08 Gennaio 2012, 12:20:17 »
Mentre faccio questi esercizi con Brenda ovviamente c'è anche Bottone che assiste e partecipa involontariamente.
A lei non ho mai dovuto fare alcun tipo di educazione, perchè è naturalmente portata a stare al passo e figuriamoci se tira al guinzaglio, praticamente lei non l'ha mai usato perchè non si stacca mai dai piedi e risponde prontamente al minimo richiamo anche se solo sussurrato... ormai poi ha imparato talmente tante parole umane che ci parlo come ad un bambino e capisce tutto: stai sul marciapiede, vai a destra, alla fine della strada fermati,  andiamo a casa...
Ora il problema è che con questi esercizi non la vedo praticamente più perchè sta talmente attaccata ai miei piedi che rischio di cadere da un momento all'altro!!!!
C'è un metodo inverso per far staccare il cane dai piedi!!!!!!!!!?????? :D :D :D :D :D :D
Raffaella


Offline Belver

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.132
  • il Belver!
Re:Metodo Rugaas per non tirare al guinzaglio
« Risposta #114 il: 08 Gennaio 2012, 13:21:14 »
Ora con Swami devo lavorare su questo problema perchè ieri ho provato a premiarla con la sinistra ma è talmente convinta che il premio arrivi da destra che comunque mi gira intorno e non si accorge neanche che il premio è nella mano sinistra......devo lavorarci un pochino!

Questo non e' sorprendente...e' uno dei limiti che il lavoro in condizionamento pone anche da un punto di vista performativo...cambia il set...e puf tutto sparisce come per magia  ;)

Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:Metodo Rugaas per non tirare al guinzaglio
« Risposta #115 il: 08 Gennaio 2012, 14:25:10 »
Raffa, secondo me allungando i tempi e premiando sempre meno i cani si "rilassano"....ora non camminano come se stessero passeggiando perchè li premiamo troppo spesso. Credo che poi potremo avere dei cani normali!!!!!hihihi

Alan, il problema di Swami è dovuto al fatto che prima di fare questo lavoro la premiavo in passeggiata quando non tirava e la premiavo con la destra anche se lei stava a sinistra (perchè con Piny ho sempre fatto così e è sempre andato ttto bene!). Cioè, questo comportamento deriva da una "convinzione" maturata prima di iniziare il lavoro con il metodo della Rugaas solo che poi non ci ho più pensato e ora che la situazione si ripresenta (camminare con Swami di fianco che sa che ho i bocconi...) si ripresenta anche il comportamento precedente.
Intendo dire che il condizionamento con il suono non c'entra nulla con il fatto che Swami cerchi l'altra mano. Ora risponde al suono, fa quello che le chiedo se non fosse appunto per il fatto che è convinta che il boccone arrivi da destra........il lavoro fin ora ha funzionato, ora devo correggere errori fatti prima!

Offline ChiaraMamo

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.628
Re:Metodo Rugaas per non tirare al guinzaglio
« Risposta #116 il: 08 Gennaio 2012, 15:15:58 »
Stamattina ho lavorato sul 4 step...
Per il momento procediamo bene...
Ho fatto due sezioni di esercizi ( mettendogli il guinzaglio sul collare) e Red ha risposto molto bene...
Sono anche riuscita a fargli fare un bel tragitto con guinzaglio lasco mentre lui spostava l'attenzione anche verso altre cose rimanendomi comunque vicino...






staff@golden-forum.it

Offline Maria Caterina

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 134
Re:Metodo Rugaas per non tirare al guinzaglio
« Risposta #117 il: 08 Gennaio 2012, 16:45:14 »
fatto due sessioni del quarto step ...sembrerebbe che vada tutto bene ...lei risponde benissimo...non me lo aspettavo ...veramente ...!!!sono molto contenta ...più tardi proverò un altra sessione ....non ho capito bene la storia del guinzaglio e della mano sinistra o destra .....!!!dove devo tenere il guinzaglio e dove devo tenere il premio ...????forse per voi è una domanda stupida ...ma io devo iniziare da capo...e purtroppo non sò nemmeno queste piccole cose basilari ....ciao....dall'utente più imbranata ...abbiate pietà...!!! :doh: :doh:


Offline ginger

  • GINGER sempre nel nostro cuore
  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 8.461
Re:Metodo Rugaas per non tirare al guinzaglio
« Risposta #118 il: 08 Gennaio 2012, 17:15:11 »
questo argomento interessa moltissimo anche me.
 
mi chiedevo a che età si puo cominciare a mettere il guinzaglio.
 
noi abbiamo iniziato a mettere il collare a Jill per circa 20 minuti al giorno e sembra non apprezzare troppo, chissà quando inseriremo anche il guinzaglio ! .......
 
Fede
THINK TWICE EXPLOSION OF MOTION - JILL

Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:Metodo Rugaas per non tirare al guinzaglio
« Risposta #119 il: 08 Gennaio 2012, 17:33:38 »
Caty ti spiego (non sei imbranata comunque!!!!) :
In passeggiata io tengo per abitudine i cani a sinistra (cioè, non pretendo che stiano a sinistra ma preferisco premiarli quando stanno a sinistra piuttosto che premiarli sia a sinistra che a destra perchè ho paura che poi comincino a fare la passeggiata a zig zag....almeno così c'è un lato preferito) ma tenevo i premi in una tasca a destra e premiavo con la mano destra quindi Swami per arrivare al premio in pratica mi camminava davanti ai piedi con la testa a guardare la mano destra quindi la pestavo!
Ma questa abitudine sbagliata l'ha presa prima di cominciare con questo metodo comunque è una cosa che può succedere e io non ci avevo mai pensato perchè a me non era mai successa.
Per evitare che succeda basta tenere il cane e i premi a sinistra e premiare con la mano sinistra (quindi il guinzaglio lo tieni nella mano destra perchè non puoi fare 800cose con la mano sinistra!!! ;D ).

E'più chiaro?
Cane a sinistra, guinzaglio tenuto con la mano destra e premi dati dalla mano sinistra (che è quella più vicina al cane così lui non ti taglia la strada perchè hai i premi dall'altra parte!).

Avevo detto che non avrei lavorato e invece mi sono impuntata e ho lavorato (avevo tutti gli altri cani che abbaiavano, piangevano, grattavano le porte ma sono tutti capricci.....stare in casa 10minuti con me fuori non è una tortura cinese!!!!). Con Piny direi benissimissimo a parte il fatto che mi guarda.
Abbiamo fatto anche un pezzo lungo e è stata bravissima.

Con Swami il fatto di insegnarle a stare di fianco è diventata una questione di principio e devo dire che stasera abbiamo fatto grandi progressi. Ho dovuto trovare il modo giusto ma ce l'abbiamo quasi fatta.
In pratica all'inizio ho dovuto cambiare direzione ogni volta che iniziava a tagliarmi la strada in modo da poterla premiare con la sinistra e dopo qualche volta ha iniziato a capire che i premi potevano arrivare anche da sinistra ma comunque nel tempo tra un premio e l'altro mi tagliava la strada quindi ho dovuto correggermi ulteriormente e ho tenuto in mano più premi possibile in modo da poterla premia re molto spesso e non lasciare tempi morti. Poi progressivamente ho aumentato i tempi e in effetti sembrava che tagliasse meno la strada.......in un paio di sessioni siamo arrivate a questo quindi credo che in un giorno o due riusciremo a togliere l'abitudine di tagliare la strada!


Chiara e Cati......siete troooooooooppo brave!!!!E anche i vostri cani ovviamente!!!!

Vi scrivo i successivi step perchè così ci lavorate da domani

QUINTO STEP
Aumentare i tempi.
-Iniziare a fare più passi molto gradualmente e cambiando spesso direzione.

-Aumentare anche i tempi con gradualità (il libro dice prima 2 minuti, poi 5 e così via)


Se il cane si distrae vuol dire che avete esagerato con i tempi oppure siete andati troppo veloci.
La capacità del cane di tenere la concentrazione dipende da tanti fattori sia soggettivi (età, abitudine al lavoro, ecc) sia ambientali (eventuali distrazioni).

SESTO STEP
Aumentare la difficoltà introducendo stimoli e distrazioni.
Questo vuol dire tenere conto sia della distanza dallo stimolo che dell'intensità dello stimolo ossia non è importante solo che lo stimolo ci sia o no ma è importante quanto è vicino e quanto è "percepibile" (tipo se è un rumore a volume alto o basso o se è un animale che si muove veloce o piano, se è una persona indifferente o che fa mille feste al cane.....questo si intende con intensità dello stimolo!)

SETTIMO (e ultimo!!!!) STEP
Variare la frequenza dei premi.
Diminuire in modo molto graduale (prima una volta ogni due, poi una ogni tre per esempio) ma cercando di non seguire uno schema fisso ossia cercare di essere imprevedibili.
I premi non andranno eliminati completamente, uno ogni tanto serve a mantenere viva la motivazione. Le lodi invece vanno mantenute (diminuite sicuramente ma quando ormai il comportamento sarà consolidato)


Il settimo step si conclude con la frase "Se avrete costanza avrà imparato per tutta la vita" riferendosi al cane!E' incoraggiante!!!





Io personalmente credo che andrò avanti per qualche giorno allungando solo i tempi e senza distrazioni, in base a come si comportano le cane decido quando inserire le prime lievi distrazioni!Vedremo!!!




Ginger: per abituare il cucciolo al collare se non lo tollera volentieri prova prima con un nastrino o comunque qualcosa di molto leggero e poi progressivamente aumenti il peso fino ad arrivare al collare. La stessa cosa va fatta per il guinzaglio. Il mio ragazzo (che è istruttore cinofilo) è andato avanti per qualche settimana a portare in giro il suo cucciolo di border con un guinzaglio fatto da lui intrecciando 3 nastri e senza moschettone per fare in modo che fosse leggerissimo, poi ne usava uno molto sottile e poi progressivamente più spesso in modo da far abituare il cucciolo al peso e alla sensazione di avere un guinzaglio attaccato al collo!

 


Privacy Policy - Cookie Policy