Vi scrivo il quarto step quindi......sto cercando di riprendermi dal video che ho appena visto su fb: le 10 promesse al mio cane. Io pensavo fosse una cosa bella e invece c'è questa golden che muore e la proprietaria che pensa se ha mantenuto le promesse che le ha fatto....e poi urli e pianti e il cane muore............è finto ovviamente!Però è stato shockante. Non ci penso mai a quando i miei cani se ne andranno.....sono qui ancora che singhiozzo!!!!
Ok, ok,
QUARTO STEP con guinzaglio possibilmente di 3 metri.
Stando sempre nel posto in cui avete lavorato fin ora (o comunque un altro posto ugualmente tranquillo e senza distrazioni) ripetere ciò che è stato fatto nel terzo step ma con il cane al guinzaglio.
Cercate di fare in modo che il guinzaglio sia sempre lasco. Se il cane avanza o si allontana tendendo il guinzaglio fate il suono e cambiare direzione. Ricordatevi di premiare ogni volta che fate il suono e il cane vi raggiunge.
Fate attenzione alla mano che tiene il guinzaglio perchè si tende a portarla indietro come a voler trattenere il cane e non va fatto.
Ricordatevi di fare massimo 4 o 5 ripetizioni per ogni sessione e ogni volta che fate il suono non esagerate con i passi (3 o 4 passi vanno bene....dipende da come si comporta il cane!Se sta vicino si possono aumentare se tende ad avanzare si diminuiscono e si cambia più spesso direzione)
IMPORTANTE (secondo me!!!): come ho già detto non è possibile che da oggi possiate lavorare per tutta la passeggiata cambiando direzione ogni volta che il cane tira. Principalmente perchè stiamo lavorando ancora in luoghi poveri di stimoli e poi perchè comunque anche quando lavoreremo in luoghi un po' meno tranquilli non si può pensare di far lavorare il cane di colpo per tutta la passeggiata. Quindi prima di agganciare il guinzaglio e cominciare a lavorare sul quarto step bisogna pensare a come far capire al cane che da quel momento si lavora e voi comincerete a fare suoni e cambiare direzione e quando invece state andando in giro come avete fatto fino a oggi.
Si può scegliere se dare un segnale di inizio e fine di lavoro (tipo "si lavora" quando decidete di iniziare e "finito" quando decidete di terminare) e/o cambiare attrezzatura (nel libro dice cambiare guinzaglio ma io invece per esempio aggancerò il guinzaglio al collare quando lavoriamo e alla pettorina quando non lavoriamo perchè per me è più chiaro per il cane).
Pensateci bene in modo che possiate organizzarvi prima se serve e così evitate di pasticciare!