Non so da dove cominciare.
Già sono contenta di aver imparato che non ti chiami Belver ma Alan e spero di ricordarmelo per qualche giorno....ho imparato già 4 o 5 nomi e ne vado fiera!!!!
Io non so se hai letto il libro della Rugaas di cui stiamo parlando ma non cambia molto. Non si condiziona il cane a stare al piede ma si usa il condizionamento per correggere gli errori. Cioè, tu dici che ti fermi e vai avanti insieme a Belver e è la cosa migliore se hai una relazione e un modo di vivere con il tuo cane che te lo permettono. Esempio pratico: il mio golden Artù tira dall'inizio alla fine della passeggiata. Ho provato a fermarmi quando tirava, richiamarlo a me e andare avanti insieme finchè non avanzava e allora mi fermavo di nuovo.....dopo 3 metri lui emetteva tutti i segnali calmanti del suo repertorio e io cominciavo ad essere un po' scleroide. Ho piantato lì. Ma il "tuo metodo" è corretto, probabilmente migliore di quello della Rugaas, solo che appunto funziona se nella totalità della vita di relazione tra il proprietario e il cane ci sono certe dinamiche e certi meccanismi......e rivoluzionare la vita agli utenti del forum attraverso il forum è impossibile.
Ci sarebbe da fare una specie di seminario di 1 mese scritto per poter poi applicare metodi cognitivi in modo coerente, sensato e efficace.
In pratica so che hai ragione anche se per il mio modo di vedere le cose esageri nel dare giudizi negativi su qualcosa di neutro, però così facendo, non dando alternative (perchè appunto dovresti spiegare l'approccio CZ da zero......impossibile davvero!), lasci gli utenti che volevano risolvere un problema senza soluzioni.
Cioè, ok, tu piuttosto di condizionare il cane te lo tieni che tira (moderatamente) ma perchè sai che puoi applicare altri metodi più "umani" per te e che funzionano....gli utenti che non sono CZ che fanno?Si tengono il cane che tira perchè tu hai dipinto il condizionamento come se fosse un maltrattamento?
Io spero vivamente di no!!!
E ripeto, so che hai ragione ma so anche che il forum non è un canale adatto per fare in modo che la gente padroneggi l'approccio CZ tanto da saperlo applicare a tutti gli aspetti della vita con il proprio cane.
In ogni caso, finito di lavorare con il metodo della Rugaas nessuno di noi avrà il cane che sta al piede come un soldatino, non si lavora su questo. Se funziona avremo cani che si prendono i loro spazi, annusano, conoscono il mondo ma senza tirare. Il suono per chiedere attenzione non lo useremo come il clicker ma come un richiamo contestualizzato a quell'esercizio. Ci fermeremo quando il cane tira, lo richiameremo con il suono, cambieremo direzione e lo premieremo in movimento qando ci raggiunge e ci segue. Ma senza fissazioni sul fatto di avere il cane al piede. In realtà soprattutto all'inizio si lavora più correggendo che premiando. Ti richiamo perchè stai sbagliando quindi ti premio perchè siccome ti ho richiamato hai fatto la cosa giusta (mi hai seguito). Io per prima non voglio assolutamente andare in giro con un cane che sta al piede per tuttala passeggiata!!!!!
Il border del mio ragazzo non sa fare una passeggiata normale, non gliene frega nulla dell'ambiente circostante: se è al guinzaglio tira come un treno nella direzione in cui l'umano cammina, se è libero ti gira intorno......io con lui non ci vado in giro!Bello non doverlo richiamare se si allontana.......ma che passeggiata è se non annusi, non ti guardi intorno, non corri, non esplori????Io non voglio e non vorrò mai un cane conciato così.
Ma torniamo al metodo: preferite che vi scriva il secondo step oppure preferite chiarire prima questa cosa del condizionamento con Alan in modo da non avere dubbi???
Per chi ha "lavorato" ieri sera: com'è andata????
@Cesca e Mia: anche io farò la valutazione Delta Society ma perchè ho seguito la prima parte del corso con AIUCA, non ho fatto nessun master. Possiamo scambiarci le mail così ci scriviamo e ci confrontiamo!Sarebbe davvero molto utile e interessante!!!!!!!!!Bello aver trovato qualcuno con cui vivere questa avventura!!!!