Io mi sentirei di escludere assolutamente il kennel all'aperto da solo...
Io portavo la mia cucciola in ufficio con me e il suo kennel stava accanto alla mia scrivania. Quando dormiva ci stava dentro, quando era sveglia uscivamo nel pratino a giocare 10 minuti e poi lei collassava di nuovo. Usare il kennel così va bene, accanto a te ma in sicurezza. Lasciarlo fuori all'aperto no. Allora è mille volte meglio lasciarlo a casa in una stanza adeguatamente messa in sicurezza o in un recinto (ma attenzione perchè i recinti possono essere pericolosi).
Non mi piace molto neanche l'idea dell'orticello cintato...perchè tu che ne sai di quello che può succedere al cucciolo mentre se ne sta lì da solo? Potrebbe mangiare schifezze, o qualcuno potrebbe allungargliele dalla rete, o potrebbero rubarlo (cosa che purtroppo capita un sacco ai cani di razza) o potrebbe spaventarsi per qualcosa o farsi male...
Secondo me se non puoi portarlo in ufficio con te è meglio lasciarlo tranquillo a casa sua e mandare una persona, anche a pagamento se non trovi di meglio, a spezzargli la mattina e portarlo fuori.
Premesso questo...io sono contraria a prendere i cuccioli quando si lavora fuori casa tante ore. Ci sono i cani già cresciuti, di razza o meticci, che sono perfetti per soddisfare il (legittimo) desiderio di avere un cane da parte di persone che non hanno il tempo e la disponibilità per seguire un cucciolo.
Che il resto del mondo si comporti diversamente lo so...è pieno di gente che parcheggia cuccioli di 50 giorni in garage o in giardino e sta fuori casa 12 ore al giorno. Ma non è un buon motivo per dire che fanno bene.
6 ore al giorno di solitudine per un cucciolino di 60 giorni è ancora ancora accettabile ma non è certo la situazione ideale...che almeno abbia modo e spazio di sgranchirsi le zampe, giocare, sporcare e intrattenersi un pochino...
Allora...
Grazie anche a te del contributo ma devo fare un pò di chiarezza. Il mio dire che chi lavora non può avere il cane se non gli dedica 6-7-8 ore al giorno non significa giustificare comportamenti esageratamente estremi come lasciare un cucciolo di 60 giorni chiuso in garage 12 ore al giorno.
Sei fortunata ad avere un datore di lavore che ti consente di tenere un cane nell'ufficio. Purtroppo non è per tutti così.
La mia idea era di lasciare il cane in un box adeguatamente grande (ne ho visto addirittura di 2 metri x 1,5) completamente chiuso anche sopra (così si evita che il cane si faccia male saltando) all'interno del quale predisporre una cuccia. Il tutto verrebbe posto sotto un albero (così è all'ombra) in un orticello privato di fronte al mio ufficio dove il proprietario si è reso disponibilissimo a lasciarmi un piccolo fazzolettino di terra dove predisporre la cuccia.
Non si tratta di un vero e proprio kennel ma di una "location" più ampia.
Per quel che riguarda il pericolo di terze persone che possano relazionarsi in qualsiasi modo con il cane, questo pericolo appunto non sussite perchè parliamo di un orto privato non di un giardino pubblico.
Il cane poi starebbe all'interno del suo box che per quanto non sia uno stadio di calcio è cmq bello grande (ripeto ce ne sono di belle grandi in commercio) con un la cuccia. Ed ogni tanto avrei la possibilità di portarlo fuori a sgranchirsi un pò.
Rispetto a lasciarlo solo a casa credo che questa soluzione sia ragionevole perchè per lasciarlo "in sicurezza" a casa o lo chiudi in una stanza o in un kennel. Allora a sto punto è meglio un bel box in un orticello e farlo uscire ogni tanto.
Di prendere un cane più grande (d'età) non credo sia una scelta praticabile considerato che l'obiettivo finale è che il cane impari a rimanere a casa solo 6 ore mediamente al giorno. E credo che l'imprinting iniziale sia importante per raggiugnere questo obiettivo. Prendere un cane già più grande senza conoscere che tipo di imprinting ha avuto è sempre un rischio.