Autore Topic: CUCCIOLI E KENNEL  (Letto 8217 volte)

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline Marco&Daniela

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 279
CUCCIOLI E KENNEL
« il: 12 Dicembre 2011, 20:40:00 »
Ciao a tutti!
Nelle varie ipotesi che stiamo vagliano per accudire il cucciolo appena arrivato in famiglia, stiamo anche valutando la possibilità di portarlo al lavoro per non lasciarlo troppe ore a casa solo o almeno per abituarlo con gradualità a rimanere a casa solo quando sarà più grande.
Ovviamente nei primi mesi di vita, come molti ci hanno consigliato, sarebbe bene non lasciare troppo solo il cucciolo.
Come dicevo, una delle ipotesi al vaglio è quella di portarlo al lavoro. Vagliando questa ipotesi abbiamo pensato comunque di acquistare un kennel (magari utilizzare lo stesso che utilizzeremo a casa) dove custodire il cucciolo durante l'orario di lavoro. In questo senso l'idea era quella di farlo uscire ogni ora per farlo giocare o passeggiare un pò magari 10/15 minuti. Ovviamente poi dovrebbe tornare in "carcere" fin tanto che sono al lavoro.
Secondo voi è praticabile una situazione del genere per circa 6 ore? Una volta rientrati a casa avrebbe possibilità di vagare libero (sempre con i dovuti limiti).
Grazie per i vostri contributi. :D

Offline ChiaraMamo

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.628
Re:CUCCIOLI E KENNEL
« Risposta #1 il: 12 Dicembre 2011, 21:14:45 »
Ciao Marco...la tua idea mi sembra abbastanza forzata...il kennel funge infatti da tana, da cameretta della nanna...quindi è il suo luogo sicuro dove farlo riposare e dormire...
Prefissarsi a orari rigidi e continui il suo stare dentro per fare delle piccole uscite di soli 10 -15 minuti ogni ora...per 6 ore consecutive...a me non piace tanto come idea...
Mi sembra proprio l'intervallo di "aria" dato, come hai scritto tu..ai carcerati...

Il piccolo potrebbe infatti giocare e  stancarsi e una volta messo nel kennel continuare a dormire anche per più di un'ora...in quel caso cosa faresti??
Lo sveglieresti comunque per non fargli perdere l'intervallo di uscita???
Allo stesso modo... finiti i suoi 10 minuti d'intervallo potrebbe avere ancora voglia di giocare o stare semplicemente vicino a voi...ma voi vi ritrovereste obbligati a rimetterlo dentro..

Avere un kennel al lavoro è sicuramente uno strumento di aiuto valido e concreto ma va utilizzato sempre nella maniera corretta.
Ora io non so se il kennel potrai comunque tenerlo accanto a te o meno... ma mi risulta difficile pensare a una gestione di "entrate" e "uscite" così rigida...



staff@golden-forum.it

Offline Marco&Daniela

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 279
Re:CUCCIOLI E KENNEL
« Risposta #2 il: 12 Dicembre 2011, 21:34:23 »
Grazie del contributo!
Considerato che ancora non abbiamo il cucciolo e comunque non se ne parlerà probabilmente prima di marzo/aprile stiamo valutando un pò tante cose motivo per cui siamo qui. ;)
L'alternativa al kennel potrebbe essere un piccolo giardino di fronte all'ufficio dove ritagliare una zona (magari con un recinto) dove lasciare il pupo mentre sono al lavoro e dove avrei modo di tenerlo sott'occhio.
Il discorso di andarlo a prendere ogni ora non era tanto inteso nel senso stretto dei 60 minuti ma di dare la possibiltà al cucciolo di uscire dal kennel abbastanza frequentemente.
In ogni caso kennel o recinto altre alternative non ce ne sarebbero (anche se sono sempre aperto ad ogni suggerimento ovviamente...).
Attendo fiducioso i vostri consigli....

Offline ChiaraMamo

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.628
Re:CUCCIOLI E KENNEL
« Risposta #3 il: 12 Dicembre 2011, 21:52:07 »
Lavori in un ufficio?
Il kennel con il cucciolo potrebbe stare vicino a te?

I recinti nei giardini non sono assolutamente aree sicure per un puppy... nel Forum abbiamo purtroppo già letto le disavventure di una cucciola che nel tentativo di scavalcare il recinto si è addirittura fratturata un femore...

Io sono favorevole al Kennel... però con un minimo di elasticità sugli orari...



staff@golden-forum.it

Offline Marco&Daniela

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 279
Re:CUCCIOLI E KENNEL
« Risposta #4 il: 12 Dicembre 2011, 22:12:59 »
Lavori in un ufficio?
Il kennel con il cucciolo potrebbe stare vicino a te?

I recinti nei giardini non sono assolutamente aree sicure per un puppy... nel Forum abbiamo purtroppo già letto le disavventure di una cucciola che nel tentativo di scavalcare il recinto si è addirittura fratturata un femore...

Io sono favorevole al Kennel... però con un minimo di elasticità sugli orari...
Ciao! Sia io che mia moglie lavoriamo in ufficio ma non possiamo certamente tenere il cane all'interno!
Cosa ci consigli allora riguardo gli orari di utilizzo del kennel al lavoro?
Eventualmente altre proposte per gestire il cucciolo dovendo comunque lavorare?

Offline Vale

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 214
Re:CUCCIOLI E KENNEL
« Risposta #5 il: 12 Dicembre 2011, 22:57:35 »
Ciao! Sia io che mia moglie lavoriamo in ufficio ma non possiamo certamente tenere il cane all'interno!
Cosa ci consigli allora riguardo gli orari di utilizzo del kennel al lavoro?
Eventualmente altre proposte per gestire il cucciolo dovendo comunque lavorare?

Perdonami ma non capisco.... Dove lo terresti il Kennel? In ufficio? Fuori in giardino?

Scusami ma a questo punto sarebbe meglio lasciare il cucciolo a casa e nella pausa pranzo portarlo fuori.


Offline Ottavia

  • Brenda, la mia border killer
  • Utente Ottone
  • ***
  • Post: 56
Re:CUCCIOLI E KENNEL
« Risposta #6 il: 12 Dicembre 2011, 23:07:44 »
Ciao! Ma tu e tua moglie lavorate negli stessi orari? Per sei ore consecutive?
Il cucciolo dove starebbe soprattutto per  i primi mesi di vita? Avete il giardino a  casa? Scusa le domande a interrogatorio, ma mi servono per capire meglio la situazione.
Io eviterei di portarmi il cucciolo a lavoro... nel kennel o nel giardino fuori dall'ufficio...Scusa se mi permetto, ma a me sembra un'assurdità :)
Piuttosto lo porterei fuori un'oretta prima di entrare a lavoro, eventualmente nella pausa pranzo e sicuramente subito dopo il lavoro. Ovvio che quando è piccolo piccolo lasciarlo molte ore da sole non è indicato..hai qualcuno di fidatisssssimo che se ne possa occupare?
Sennò un'altra soluzione è che tu e tua moglie prendiate due settimane di ferie a testa a rotazione :D Perlomeno siamo sicuri che il primo mese da puppy lo passa bene :)
Tutte le soluzioni comportano sacrifici e devi domandarti da subito se siete disposti ad affrontarli nel modo migliore o no.
Altrimenti...se non potete "occuparvene" a pieno....è meglio evitare di prenderlo!

Otty e Brenda

Offline Marco&Daniela

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 279
Re:CUCCIOLI E KENNEL
« Risposta #7 il: 13 Dicembre 2011, 08:26:17 »
Ciao! Ma tu e tua moglie lavorate negli stessi orari? Per sei ore consecutive?
Il cucciolo dove starebbe soprattutto per  i primi mesi di vita? Avete il giardino a  casa? Scusa le domande a interrogatorio, ma mi servono per capire meglio la situazione.
Io eviterei di portarmi il cucciolo a lavoro... nel kennel o nel giardino fuori dall'ufficio...Scusa se mi permetto, ma a me sembra un'assurdità :)
Piuttosto lo porterei fuori un'oretta prima di entrare a lavoro, eventualmente nella pausa pranzo e sicuramente subito dopo il lavoro. Ovvio che quando è piccolo piccolo lasciarlo molte ore da sole non è indicato..hai qualcuno di fidatisssssimo che se ne possa occupare?
Sennò un'altra soluzione è che tu e tua moglie prendiate due settimane di ferie a testa a rotazione :D Perlomeno siamo sicuri che il primo mese da puppy lo passa bene :)
Tutte le soluzioni comportano sacrifici e devi domandarti da subito se siete disposti ad affrontarli nel modo migliore o no.
Altrimenti...se non potete "occuparvene" a pieno....è meglio evitare di prenderlo!

Otty e Brenda

Ciao e grazie del tuo contributo!
Come hai suggerito tu per il primo mese del cucciolo a casa avevamo pensato di fare due settimane di ferie alternate in modo tale che almeno il prim mese sia coperto.
Per i mesi successivi e fino a che il cucciolo non diventi un pò più grandicello stavamo pensando a diverse soluzioni.
Non si tratta di non voler fare sacrifici (che tra l'altro siamo dispostissimi a fare).
Si tratta di trovare una soluzione che venga incontro alle esigenze del cane ma anche nostre nella considerazione che a lavorare bisogna andare per un periodo abbastanza lungo della giornata. Quindi le soluzioni a cui stavamo pensando non sono una resa nei confronti dei sacrifici da fare ma piuttosto un cercare la soluzione migliore per tutti.
Oppure bisogna partire dal presupposto che chi ha il lavoro non può avere un cane considerato che mediamente una persona lavoro dalle 6 alle 10 ore al giorno.
L'idea di portare il cane al lavoro nasce dal fatto che ne io ne mia moglie rientriamo a casa per la pausa pranzo che sarebbe stato momento ideale per "rompere" la solitudine del cane.
Il kennel starebbe in un giardino di fronte al mio ufficio sotto un grande albero all'ombra. L'idea era appunto quella di portare il cane con il kennel al lavoro e ogni tanto farlo uscire per farlo stare un pò in compagnia. Questo nella considerazione che forse lasciarlo a casa tutte quelle ore (almeno per i primi mesi) è peggio che tenerlo nel kennel in un giardino e farlo uscire ogni tanto.
Ripeto:seconde me non si tratta di non voler fare sacrifici ma di trovare quelle soluzioni pratiche che possano andare bene a tutti. A meno che per sacrifici non si intenda licenziarsi dal lavoro o prendere un periodo di aspettativa per il cane allora si , questi sono sacrifici che francamente non sono disposto a fare.

Offline elisavalli

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.479
Re:CUCCIOLI E KENNEL
« Risposta #8 il: 13 Dicembre 2011, 10:39:21 »
Io mi sentirei di escludere assolutamente il kennel all'aperto da solo...
Io portavo la mia cucciola in ufficio con me e il suo kennel stava accanto alla mia scrivania. Quando dormiva ci stava dentro, quando era sveglia uscivamo nel pratino a giocare 10 minuti e poi lei collassava di nuovo. Usare il kennel così va bene, accanto a te ma in sicurezza. Lasciarlo fuori all'aperto no. Allora è mille volte meglio lasciarlo a casa in una stanza adeguatamente messa in sicurezza o in un recinto (ma attenzione perchè i recinti possono essere pericolosi).
Non mi piace molto neanche l'idea dell'orticello cintato...perchè tu che ne sai di quello che può succedere al cucciolo mentre se ne sta lì da solo? Potrebbe mangiare schifezze, o qualcuno potrebbe allungargliele dalla rete, o potrebbero rubarlo (cosa che purtroppo capita un sacco ai cani di razza) o potrebbe spaventarsi per qualcosa o farsi male...
Secondo me se non puoi portarlo in ufficio con te è meglio lasciarlo tranquillo a casa sua e mandare una persona, anche a pagamento se non trovi di meglio, a spezzargli la mattina e portarlo fuori.


Premesso questo...io sono contraria a prendere i cuccioli quando si lavora fuori casa tante ore. Ci sono i cani già cresciuti, di razza o meticci, che sono perfetti per soddisfare il (legittimo) desiderio di avere un cane da parte di persone che non hanno il tempo e la disponibilità per seguire un cucciolo.
Che il resto del mondo si comporti diversamente lo so...è pieno di gente che parcheggia cuccioli di 50 giorni in garage o in giardino e sta fuori casa 12 ore al giorno. Ma non è un buon motivo per dire che fanno bene.
6 ore al giorno di solitudine per un cucciolino di 60 giorni è ancora ancora accettabile ma non è certo la situazione ideale...che almeno abbia modo e spazio di sgranchirsi le zampe, giocare, sporcare e intrattenersi un pochino...




Offline Marco&Daniela

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 279
Re:CUCCIOLI E KENNEL
« Risposta #9 il: 13 Dicembre 2011, 13:28:54 »
Io mi sentirei di escludere assolutamente il kennel all'aperto da solo...
Io portavo la mia cucciola in ufficio con me e il suo kennel stava accanto alla mia scrivania. Quando dormiva ci stava dentro, quando era sveglia uscivamo nel pratino a giocare 10 minuti e poi lei collassava di nuovo. Usare il kennel così va bene, accanto a te ma in sicurezza. Lasciarlo fuori all'aperto no. Allora è mille volte meglio lasciarlo a casa in una stanza adeguatamente messa in sicurezza o in un recinto (ma attenzione perchè i recinti possono essere pericolosi).
Non mi piace molto neanche l'idea dell'orticello cintato...perchè tu che ne sai di quello che può succedere al cucciolo mentre se ne sta lì da solo? Potrebbe mangiare schifezze, o qualcuno potrebbe allungargliele dalla rete, o potrebbero rubarlo (cosa che purtroppo capita un sacco ai cani di razza) o potrebbe spaventarsi per qualcosa o farsi male...
Secondo me se non puoi portarlo in ufficio con te è meglio lasciarlo tranquillo a casa sua e mandare una persona, anche a pagamento se non trovi di meglio, a spezzargli la mattina e portarlo fuori.


Premesso questo...io sono contraria a prendere i cuccioli quando si lavora fuori casa tante ore. Ci sono i cani già cresciuti, di razza o meticci, che sono perfetti per soddisfare il (legittimo) desiderio di avere un cane da parte di persone che non hanno il tempo e la disponibilità per seguire un cucciolo.
Che il resto del mondo si comporti diversamente lo so...è pieno di gente che parcheggia cuccioli di 50 giorni in garage o in giardino e sta fuori casa 12 ore al giorno. Ma non è un buon motivo per dire che fanno bene.
6 ore al giorno di solitudine per un cucciolino di 60 giorni è ancora ancora accettabile ma non è certo la situazione ideale...che almeno abbia modo e spazio di sgranchirsi le zampe, giocare, sporcare e intrattenersi un pochino...

Allora...
Grazie anche a te del contributo ma devo fare un pò di chiarezza. Il mio dire che chi lavora non può avere il cane se non gli dedica 6-7-8 ore al giorno non significa giustificare comportamenti esageratamente estremi come lasciare un cucciolo di 60 giorni chiuso in garage 12 ore al giorno.
Sei fortunata ad avere un datore di lavore che ti consente di tenere un cane nell'ufficio. Purtroppo non è per tutti così.
La mia idea era di lasciare il cane in un box adeguatamente grande (ne ho visto addirittura di 2 metri x 1,5) completamente chiuso anche sopra (così si evita che il cane si faccia male saltando) all'interno del quale predisporre una cuccia. Il tutto verrebbe posto sotto un albero (così è all'ombra) in un orticello privato di fronte al mio ufficio dove il proprietario si è reso disponibilissimo a lasciarmi un piccolo fazzolettino di terra dove predisporre la cuccia.
Non si tratta di un vero e proprio kennel ma di una "location" più ampia.
Per quel che riguarda il pericolo di terze persone che possano relazionarsi in qualsiasi modo con il cane, questo pericolo appunto non sussite perchè parliamo di un orto privato non di un giardino pubblico.
Il cane poi starebbe all'interno del suo box che per quanto non sia uno stadio di calcio è cmq bello grande (ripeto ce ne sono di belle grandi in commercio) con un la cuccia. Ed ogni tanto avrei la possibilità di portarlo fuori a sgranchirsi un pò.
Rispetto a lasciarlo solo a casa credo che questa soluzione sia ragionevole perchè per lasciarlo "in sicurezza" a casa o lo chiudi in una stanza o in un kennel. Allora a sto punto è meglio un bel box in un orticello e farlo uscire ogni tanto.
Di prendere un cane più grande (d'età) non credo sia una scelta praticabile considerato che l'obiettivo finale è che il cane impari a rimanere a casa solo 6 ore mediamente al giorno. E credo che l'imprinting iniziale sia importante per raggiugnere questo obiettivo. Prendere un cane già più grande senza conoscere che tipo di imprinting ha avuto è sempre un rischio.

Offline MARCANTONIO

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 36.516
  • Teo nel cuore, Artu' e Rocky le mie pesti amate
Re:CUCCIOLI E KENNEL
« Risposta #10 il: 13 Dicembre 2011, 13:39:39 »
Scusate ognuno di noi ha le proprie esperienze con i cani, io ad esempio non ho mai usato il kennel, quello che ipotizza Marco, di un grande recinto all'aperto, con una cuccia comoda e principalmente con Lui che ogni tanto ci va e lo fa uscire, non mi sembra una cosa assurda, anzi per me e' mille volte meglio di un kennel.
Teo Artu' e Rocky

Offline Marco&Daniela

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 279
Re:CUCCIOLI E KENNEL
« Risposta #11 il: 13 Dicembre 2011, 13:50:10 »
Scusate ognuno di noi ha le proprie esperienze con i cani, io ad esempio non ho mai usato il kennel, quello che ipotizza Marco, di un grande recinto all'aperto, con una cuccia comoda e principalmente con Lui che ogni tanto ci va e lo fa uscire, non mi sembra una cosa assurda, anzi per me e' mille volte meglio di un kennel.
Grazie anche a te del tuo contributo....
Infatti io penso che la soluzione del box chiuso anche sopra con la cuccia all'interno in un orticello chiuso non sia poi così esageratamente sbagliata. Di kennel anche grandi ce ne sono. E se non vogliamo parlare di kennel parliamo allora di box che hanno la possibilità di dare qualche metro quadro di libertà al cucciolo in piena sicurezza. con cuccia annessa.
Tenere quindi il cane in una struttura come sopra descritta, sotto un albero al fresco, in un orto privato (ripeto non di un giardino pubblico)e con il sottoscritto che ogni tanto porta fuori il cagnolino a sgranchirsi un pò situazione che dura al massimo 5/6 ore al giorno...beh insomma...non mi pare che vi sia nulla di così particolarmente traumatico per il cane....
E se quando andrò da lui per farlo sgranchire un pò lo troverò che dorme...vorrà dire che con delicatezza lo sveglierò e lo porterò a fare due passetti...se non avrà voglia ritornerà a dormire come prima immagino...
E credo che francamente, più di così, una persona che lavora e che desidera avere un cane non possa fare...

Offline ChiaraMamo

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.628
Re:CUCCIOLI E KENNEL
« Risposta #12 il: 13 Dicembre 2011, 15:25:22 »
Marco... non sentirti sotto processo miraccomando...
Il tuo intento per organizzare tutto al meglio è più che lodevole... ci mancherebbe...
E' anche giusto però...visto che chiedi pareri e consigli che gli Amici si sentano liberi di esprimere il loro parere...


Personalmente se il recinto/box che hai intenzione di comprare è chiuso anche sopra... mi sento più tranquilla... perchè in questo modo non corriamo il rischio che il piccolo possa farsi del male nel tentativo di scavalcarlo...
Se poi hai completa fiducia del proprietario di questo giardino privato...ancora meglio...



staff@golden-forum.it

Offline elisavalli

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.479
Re:CUCCIOLI E KENNEL
« Risposta #13 il: 13 Dicembre 2011, 15:47:20 »
La penso come Chiara  :D  un box di quelli fatti apposta per cani, chiuso anche sopra, in un terreno privato e non raggiungibile da esterni è già una situazione che mi piace decisamente di più  em_042 avevo capito una situazione diversa prima.
Il cucciolo sarebbe in totale sicurezza e avrebbe modo di muoversi e osservare il mondo...potrebbe non essere male, dai  ;)

Offline Marco&Daniela

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 279
Re:CUCCIOLI E KENNEL
« Risposta #14 il: 13 Dicembre 2011, 15:57:24 »
Grazie a tutti per il vostro contributo!
Se sono qui è proprio per accogliere ogni tipo di osservazione/esperienza che mi possa aiutare a trovare una soluzione che si collochi in maniera equilibrata tra le giustissime esigenze del cucciolo e dei suoi amici a 2 zampe.
Certo è che credo che come tutti hanno il diritto di espriemere in serenità le proprie opinioni anche io posso, con tutta serenità esprimere alcune perplessità che possono sorgere in relazione ai consigli/osservazioni/opinioni che mi possono essere presentate. Ma ripeto in tutta serenità e rispetto reciproco.
Tornando al cane la soluzione a cui stavo pensando, riassumendo è questa:
1. orticello privato a circa 20 metri dal mio ufficio (cane a vista e sotto controllo);
2. box di 2 metri quadrati con cuccia annessa;
3. box sotto un albero con folta chioma tale da assicurare ombra;
4. possibilità di portare fuori la bestiola a sgranchirsi
5. il tutto per un periodo di 5 / 6 ore al giorno massimo.
Penso che più di così considerato il lavoro non possa fare.....

 


Privacy Policy - Cookie Policy