Mi permetto di quotare il suggerimento delle RIPETIZIONI, ovviamente non come lavoro definitivo ma come misura d'emergenza in attesa di trovare qualcosa di meglio.
Mi sa che se non le si è mai fatte non lo si sa, ma dando ripetizioni si può guadagnare un sacco! Ovviamente dipende dalle materie in cui le si può dare, dal proprio livello di istruzione e soprattutto dal luogo, per esempio io nella mia città di provincia quando ho iniziato a darle il primo anno di università chiedevo 8€ all'ora (PAZZA, sono pochissimi), poi 12, poi mi son fatta furba e ho iniziato a darle a Milano invece che a Saronno (tanto ci andavo ogni giorno appunto per l'uni) e sono arrivata a chiedere 18€ all'ora, perché i prezzi erano quelli! Forse nel mio settore (latino e greco) si può chiedere tanto perché le persone che portano avanti queste materie anche all'università sono poche, e per lo stesso motivo è molto facile trovare gente che abbia bisogno di te, però insomma ti dico solo che io poi ho lasciato perdere perché non mi piaceva e ho preferito fare altri lavoretti, però una mia amica che è andata avanti a farle durante la laurea specialistica ha iniziato a prendere 25€ all'ora e tirava su 1000€ al mese
Tra l'altro questo è il periodo in cui si intravede la fine del quadrimestre e le famiglie iniziano a preoccuparsi per i brutti voti dei pargoletti, quindi la richiesta di ripetizioni si alza: prova a mettere qualche annuncio in giro, sulle bacheche dei licei per esempio ma io li vedo anche dal panettiere, dal tabaccaio, all'Informagiovani... scommetto che qualcuno che ti chiama c'è per forza, io mi sorprendevo delle richieste che ricevevo (tra l'altro solo per passaparola! Mai appeso un annuncio!!): non solo liceali che avevano bisogno di aiuto in qualche materia specifica, ma anche studenti delle medie per i quali i genitori volevano un tutore che li aiutasse genericamente a fare i compiti e studiare perché non erano capaci di concentrarsi e mettersi con metodo sui compiti, e questi sono incarichi che si possono svolgere senza nessuna competenza in particolare

(per dire, io per un anno ho aiutato un 15enne al secondo anno di scientifico, io che avevo fatto il classico e stavo studiando lettere classiche!! Era assurda l'idea che io dovessi spiegargli materie come
biologia, ma se anche mi capitavano cose che non avevo mai fatto le studiavo assieme a lui: gli serviva solo che qualcuno lo aiutasse a concentrarsi, a capire il senso di quello che leggeva, a fare gli schemini, ecc...)