guarda io sto studiando il comportamento dei cani per il mestiere che voglio intraprendere e l'errore più comune è quello di pensare, quando ci rapportiamo a loro, come persone invece che come animali. E' giusto che dedichi a loro attenzioni e cure ma un cane curato ed amato non sente invidia e non soffre di gelosia se non siamo noi i primi a fargli pressione con le nostre ansie. Te lo dico per esperienza, io facevo il tuo stesso errore proprio perchè avevo sempre il terrore di trascurarne qualcuno ^____^ poi le persone che ho conosciuto mi hanno dato quasi della pazza vedendo come mi dedicavo a tutti loro. ho conosciuto due educatrici cinofile che, più che educare i miei cani, hanno "educato" me e mi hanno insegnato a parlare la loro lingua. E' normale che più tempo dedichi a un cane più potrà crescere il rapporto tra di voi ed è altrettanto normale che uno stimolo continuo aiuterà i tuoi bimbi a sviluppare le loro potenzialità, ma questo non lo ottieni solo lavorando singolarmente con ognuno. Ti spiego un po' quello che faccio io. Il lavoro di base, quello per rafforzare la mia leadership all'interno del branco, lo faccio singolarmente o a gruppi di due. Gli esercizi in questione sono i più comuni: seduto, resta, terra, vieni, lascia e condotta al guinzaglio. Il gioco invece, e per gioco intendo un gioco stimolante che incuriosisca e li spinga a essere attenti e attivi e che li porti a relazionarsi tra di loro ma anche a me, quello lo faccio con il gruppo intero. Se posso darti un consiglio per esempio ti direi di acquistare dei prodotti KONG. Sono giochi studiati appositamente per i cani e sono fantastici. prima di tutto sono fatti con una plastica che non possono rompere, io li ho scoperti dopo che la mia piccola Emma ha avuto un blocco intestinale perchè aveva ingoiato un pezzetto di pallina che aveva rotto. Inoltre sono utilissimi allo scopo perchè ti aiuteranno a stimolare la loro intelligenza. Ce ne sono alcuni per i quali dovrai nascondere dei croccantini all'interno, il cane si deve impegnare ad arrivare alla sorpresa interna divertendosi. Seconda cosa. Il branco si muove in modo differente rispetto a un singolo cane e questo è il nostro caso. Ti spiego.... in un branco (di qualsiasi tipo) per il retaggio che i cani mantengono nel loro DNA (quello che li riporta alle origini e quindi ai lupi) c'è sempre una coppia alfa che guida tutti. la coppia alfa è formata da un maschio e da una femmina. questa coppia è quella che da le direzioni agli altri, quelli che tra virgolette si preoccupano di mantenere il branco sempre salvo e in sicurezza.All'interno di esso ognuno ha un suo ruolo, e tutti ne sono consapevoli. Ogni tanto ti sarà capitato di vedere magari due dei tuoi cani litigare un po' o bisticciare...è semplicemente la dinamica all'interno del branco che si stabilizza. Può succedere che qualcuno voglia farsi grande davanti a un altro, ma è quest'altro quello a cui spetta il compito di rimettere al suo posto chi esagera. Ognuno ha un ruolo...compresi quelli che vengono chiamati "le ultime ruote del carro". Devi sapere inoltre che un branco è in continua evoluzione, se nella coppia alfa uno dei due membri non è capace di mantenere la sua posizione può anche succedere che venga surclassato da un altro.
Quando tu dici che non sai se fai bene a pensare a loro come branco non spetta a te questa scelta. loro SONO un branco, che tu lo voglia o no

loro conoscono questa dinamica e questo gli da equilibrio. Ora quello che devi fare tu è dedicare a ognuno di loro le stesse attenzioni, e la parola chiave è COSTANZA. SE INTRAPRENDI UNA STRADA PER LA QUALE VUOI DARE A OGNUNO DEI TUOI 6 BIMBI DEL "tempo speciale" FALLO. è giusto e ammirevole. Ma deve essere uguale per tutti, lo stesso tempo, le stesse dinamiche...e, COSA IMPORTANTISSIMA, quando ti rapporti a un cane e ancora di più a un branco, una volta che tu mostri a loro un determinato tipo di comportamento nei loro confronti e quindi gli offri una nuova quotidianità, poi dovrai mantenerla e non permettere alla tua ansia o alla tua giustificata preoccupazione, di cambiare repentinamente il modo che hai di viverli. Perchè se a un certo punto ti prenderà l'ansia di trascurarne uno e comincerai a dare molto più tempo a lui concentrandoti solo su quel cane per recuperare del tempo che credi di aver perduto porterai uno squilibrio all'interno del branco.E allora sì non farai il loro bene.
Quindi riassumendo: COSTANZA, IMPEGNO E SERENITà. Li ami così tanto che sono sicura tu ce la possa fare. Prima di applicarti su questo progetto devi organizzare le tue giornate come ho fatto io. Con 11 cani è impossibile in 24h fare tutto con tutti. Quindi per essere una "brava mamma" ho deciso di pensare prima alla QUALITà e poi alla QUANTITà. Perciò la mia organizzazione non è stata più giornaliera, ma SETTIMANALE. I due step che ti ho descritto prima, ovvero esercizi di leadershi e gioco, li faccio ogni giorno con tutti con le modalità che ti ho spiegato. Poi ogni giorno dedico a due-tre di loro un'attenzione in più. A volte è una passeggiata a guinzaglio ai giardini vicino casa, a volte è un bagnetto inaspettato durante il quale evidenzio la mia leadership parlandogli, dando gli ordini base perchè si tranquillizzi ecc, una sessione di agility o coccole extra. cose così. A fine settimana tutti e 11 hanno avuto la stessa quantità di tempo "bonus" non negli stessi giorni ma distribuito equamente durante la settimana.

capito? credimi, è solo questione di esercizio, una volta che i avrai preso la mano sarà naturale!