Siccome non si finisce mai di imparare, ed io sono una che finchè non si sente dire le cose chiare non si ferma, questa mattina per l'ennesima volta e visto che il mio vet, Luca, era da me per i primi vaccini dei pupini, dopo aver fatto il tutto ci siamo seduti e abbiamo parlato un pò dei mille dubbi che i suoi colleghi continuano ad instillare nei poveri sprovveduti proprietari di cuccioli.
Le pre preventive innanzitutto, per l'ennesima volta Luca mi ha assicurato che servono solo ai vet che le consigliano, le lastre fatte a questa età non possono che evidenziare UNA NORMALE LASSITA' che al novantanove per cento dei casi i nostri cuccioli hanno, ma che NULLA hanno a che fare con la DISPLASIA.
Quindi le lastre servono solo a far si che il proprietario sentendosi dire che il cucciolo POTREBBE in età avanzata avere dei problemi e sentendosi come quei genitori che vengono incolpati di non aver fatto il possibile per il benessere del proprio amico, a volte si lasciano convincere a fare un intervento "la sinfisiodesi pubica giovanile" che purtroppo non è, anche nel caso ci fosse davvero una displasia un intervento RISOLUTIVO, questo vuol dire che cmq in età avanzata il problema si ripresenterebbe cmq.
Inoltre non sapremo mai se il nostro cane SAREBBE DAVVERO STATO DISPLASICO, purtroppo vista la giovanissima età dei cuccioli ed il loro conseguente sviluppo articolare, non si può parlare di GRADO DI DISPLASIA ma si può solo parlare di LASSITA', infatti la diagnosi di solito è PER SOSPETTA DISPLASIA IN ETA' AVANZATA....ma quel vet dovrebbe avere la sfera di cristallo per sapere cosa succederà a posteriori.
Noi in accordo con i nostri vet continuiamo a raccomandare le lastre preventive ai 6 mesi, da far valutare ad un bravo ortopedico, magari non interventista che sappia dare i giusti consigli sul successivo lavoro da fare con il nostro cucciolo.
La causa principale della displasia dell'anca è di tipo genetico, ma si tratta di un tipo di ereditarietà complessa e non ancora chiarita. Infatti cani normali possono generare una prole displasica così come la condizione può saltare varie generazioni. Fino a quando non verrà messo a punto un test basato sul DNA, la cosa migliore che si può fare per prevenire questa malattia è allevare e soprattutto riprodurre solo cani con articolazioni delle anche che hanno ottenuto risultati pressochè perfetti.
Detto questo il mio consiglio è lastre preventive ai 6 mesi, definitive all'anno, giusta gestione ambientale del cucciolo per questo periodo, evitare sovrappeso e....incrociare le dita...insomma un pò di sana fortuna non guasta mai!!!