Autore Topic: lastre a 4 mesi  (Letto 6368 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Maxximo

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 27
lastre a 4 mesi
« il: 07 Novembre 2011, 17:02:27 »
Salve a tt, io potrei fare delle lastre alla mia golden ai 4 mesi di età, l'allevatore mi ha detto k se si dovesse trovare un' imperfezione la si potrebbe risolvere con un piccolo intervento, molto meno costoso dell'intervento da cane adulto....io pensavo di and a fare il controllo, ed eventualmente (SPERO DI NO) intervenire.....cosa ne pensate? chiedo un parere esperto se possibile

Offline elisavalli

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.479
Re:lastre a 4 mesi
« Risposta #1 il: 07 Novembre 2011, 17:12:22 »
Io ti consiglio di leggere questo post prima
http://www.golden-forum.it/index.php?topic=7845.0
Mik ha portato (incautamente) la piccola Kama a fare le lastre a 4 mesi e ne è venuto fuori un pieno pazzesco...
Parere spassionato: lascia perdere. Le lastre a 4 mesi sono aria fritta e non danno indicazioni attendibili. Servono solo ad ingrassare gli ortopedici con questi "interventini" che tanto "ini" non sono affatto...

sarapenny

  • Visitatore
Re:lastre a 4 mesi
« Risposta #2 il: 07 Novembre 2011, 17:37:37 »
Io o fatto operare penny x la displasia a sei mesi e mezzo e o fatto le lastre preventive a sei mesi!!
Cmq ti dico che none un intevento cosi..a parte che da adulti non ti consiliano di farlo xke la ripresa e piu lenta che di un cucciolo..e il ptezzo di un operazione e di due mila euro senza protesi con protesi sei mila!!!

Offline elisavalli

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.479
Re:lastre a 4 mesi
« Risposta #3 il: 07 Novembre 2011, 17:46:51 »
Sì ma sara, la tua Penny aveva un problema grave, se ricordo giusto scrocchiava addirittura quando camminava da tanto era grave. A fare le lastre precoci invece si rischia solo di andare a operare cani che stanno bene e che non avranno mai bisogno di alcuna operazione. Qui non si fa la distinzione fra intervento leggero sul cucciolo contro intervento invasivo sull'adulto. La distinzione è su intervento leggero sul cucciolo contro nessun intervento perchè il cane in realtà era sanissimo.




Offline Brenda e Raffa

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.036
Re:lastre a 4 mesi
« Risposta #4 il: 07 Novembre 2011, 17:56:45 »
Ho parlato proprio sabato mattina con un ortopedico che visiterà Brenda la prossima settimana e mi ha confermato che non è assolutamente indispensabile fare delle lastre prima dei 6 mesi a meno che non si sia riscontrata una evidente malformazione durante la visita. Se il cane sta bene e non presenta anomalie gravi la lastra va fatta solo dopo i 6 mesi, prima consiglia solo delle visite di controllo.
Raffaella


Offline ivanilmatto

  • Ero un bambino prodigio. Impiegavo sempre meno di sei mesi per fare i puzzle, anche se sulla scatola c'era scritto "dai 2 ai 5 anni".
  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 466
Re:lastre a 4 mesi
« Risposta #5 il: 07 Novembre 2011, 18:53:04 »
ciao a tutti, ho un cane da circa sette anni, ho la presunzione di intendermene di cani e, secondo me e' opinabile. nel senso che le lastre sono poco indicative a quell'eta', ma si possono benissimo fare...un intervento tipo la sinfisiodesi ischiopubica non e' solo un intervento per ingrassare ortopedici, altrimenti grandi nomi non la farebbero, aspetterebbero di vedere il cane crescere per consigliare interventi di tutt'altra dimensione..parlo di invasività e di costi. comunque, credo che il top sia fare la preventiva a cinque mesi. pero' io non ho un golden quindi non mi intendo di questa razza...
...non tutti quelli che vagano sono persi...

Offline mik

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.022
Re:lastre a 4 mesi
« Risposta #6 il: 07 Novembre 2011, 20:37:53 »
Eccomi!!!!!io son quella che ha fatto le lastre alla sua cuccila a 4 mesi....bhe...credo che la differenza fondamentale la faccia l'ortopedico. C'è chi ha avuto responsi identici ai miei e gli è stato detto che il cane stava benissimo e chi, come me, si è sentita consigliare l'intervento per "essere più sicuri"... :dash1: Io dopo questa esperienza sconsiglio di farle se il cane sta bene e non presta nessun sintomo che potrebbe far pensare ad una displasia. In effetti se kama fosse stata gravemente displasica le lastre così precoci avrebbero potuto essere utili, ma il rovescio della medaglia è che moltissimi veterinari consigliano di operare cani sanissimi che hanno solo un pò di lassità dovuta alla giovane età. Sulla base della mia esperienza mi sento di consigliare le lastre preventive a 6 mesi (quando il cane è ancora in crescita e cmq si può ancora intervenire), solo in presenza di sintomi evidenti (zoppie o altro) farei le lastre a 4 mesi....



Offline Maxximo

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 27
Re:lastre a 4 mesi
« Risposta #7 il: 08 Novembre 2011, 11:06:50 »
Grazie a tt dei consigli.....xò nn so ancora cosa fare :)

sarapenny

  • Visitatore
Re:lastre a 4 mesi
« Risposta #8 il: 08 Novembre 2011, 11:07:34 »
Fare le lastre a sei mesi!!!

Offline ChiaraMamo

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.628
Re:lastre a 4 mesi
« Risposta #9 il: 08 Novembre 2011, 11:08:08 »
Se la tua pupa sta bene...aspetta i 6 mesi...  ;) ;) ;)



staff@golden-forum.it

Offline Tiziana

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 8.962
    • Allevamento GoldenMania
Re:lastre a 4 mesi
« Risposta #10 il: 08 Novembre 2011, 17:20:58 »
Siccome non si finisce mai di imparare, ed io sono una che finchè non si sente dire le cose chiare non si ferma, questa mattina per l'ennesima volta e visto che il mio vet, Luca, era da me per i primi vaccini dei pupini, dopo aver fatto il tutto ci siamo seduti e abbiamo parlato un pò dei mille dubbi che i suoi colleghi continuano ad instillare nei poveri sprovveduti proprietari di cuccioli.
 
Le pre preventive innanzitutto, per l'ennesima volta Luca mi ha assicurato che servono solo ai vet che le consigliano, le lastre fatte a questa età non possono che evidenziare UNA NORMALE LASSITA' che al novantanove per cento dei casi i nostri cuccioli hanno, ma che NULLA hanno a che fare con la DISPLASIA.
Quindi le lastre servono solo a far si che il proprietario sentendosi dire che il cucciolo POTREBBE in età avanzata avere dei problemi e sentendosi come quei genitori che vengono incolpati di non aver fatto il possibile per il benessere del proprio amico, a volte si lasciano convincere a fare un intervento "la sinfisiodesi pubica giovanile" che purtroppo non è, anche nel caso ci fosse davvero una displasia un intervento RISOLUTIVO, questo vuol dire che cmq in età avanzata il problema si ripresenterebbe cmq.
Inoltre non sapremo mai se il nostro cane SAREBBE DAVVERO STATO DISPLASICO, purtroppo vista la giovanissima età dei cuccioli ed il loro conseguente sviluppo articolare, non si può parlare di GRADO DI DISPLASIA ma si può solo parlare di LASSITA', infatti la diagnosi di solito è PER SOSPETTA DISPLASIA IN ETA' AVANZATA....ma quel vet dovrebbe avere la sfera di cristallo per sapere cosa succederà a posteriori.
Noi in accordo con i nostri vet continuiamo a raccomandare le lastre preventive ai 6 mesi, da far valutare ad un bravo ortopedico, magari non interventista che sappia dare i giusti consigli sul successivo lavoro da fare con il nostro cucciolo.
La causa principale della displasia dell'anca è di tipo genetico, ma si tratta di un tipo di ereditarietà complessa e non ancora chiarita. Infatti cani normali possono generare una prole displasica così come la condizione può saltare varie generazioni. Fino a quando non verrà messo a punto un test basato sul DNA, la cosa migliore che si può fare per prevenire questa malattia è allevare e soprattutto riprodurre solo cani con articolazioni delle anche che hanno ottenuto risultati pressochè perfetti.
 
Detto questo il mio consiglio è lastre preventive ai 6 mesi, definitive all'anno, giusta gestione ambientale del cucciolo per questo periodo, evitare sovrappeso e....incrociare le dita...insomma un pò di sana fortuna non guasta mai!!!
 

Offline ivanilmatto

  • Ero un bambino prodigio. Impiegavo sempre meno di sei mesi per fare i puzzle, anche se sulla scatola c'era scritto "dai 2 ai 5 anni".
  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 466
Re:lastre a 4 mesi
« Risposta #11 il: 08 Novembre 2011, 18:46:00 »
premettendo che sono dell'idea di far fare le lastre a ogni retriveroide :D attorno ai cinque mesi e mezzo sei....secondo me una radiografia a quattro mesi associata a una ben fatta visita clinica può anche portare a una diagnosi. nel senso, se  fatta con tutti i crismi, e se ci sono casi di eventuali zoppie e altre cose tipo pigrizia, riluttanza a fare alcuni movimenti, errata deambulazione e altri piccoli problemi un vet in gamba (nel senso ferrato nella materia ortopedica) puo' arrivare a trarre alcune conclusioni. Durante l'accrescimento ci sono una serie di interventi che sfruttando l'accrescimento muscoloscheletrico possono portare a una riduzione della patologia, e di conseguenza ad avere meno artrosi in futuro...detto questo TPO DPO DAR pectinectomia e sinfisiodesi ischiopubica ( da fare entro la chiusura delle fisi d'accrescimento quindi in breve tempo) possono aiutare a ridurre l'artrosi in futuro e evitare al cane alcune noiose sofferenze. ma interventi risolutivi sono l'osteotomia della testa del femore o la THR (la protesi)..e forse solo l'ultima risolve totalmente ogni eventuale problema...
...non tutti quelli che vagano sono persi...

 


Privacy Policy - Cookie Policy