Anche due dei miei cani cacciano lucertole in giardino!Swami si è fatta 4 anni di box e ha imparato a cacciarle per tenersi impegnata e ovviamente quando è arrivata qui ha dimostrato a tutti quanto potesse essere divertente...ovviamente Artù ha provato e gli è piaciuto molto!!!Fortunatamente, però, loro lo fanno solo nel mio giardino e non hanno "contagliato" gli altri, quindi li lascio fare!!!!
Quando scatta il predatorio, in generale (intendo anche con lepri, caprioli, cinghiali, ecc) è difficile fermare il cane, è quasi impossibile trovare uno stimolo che possa risultare al cane più interessante in quel momento....direi che è un lavoro quasi inutile se non dannoso perchè se ogni volta che il cane vede una lucertola noi lo chiamiamo il nostro richiamo prima o poi suonerà come una privazione "mi chiama ogni volta che io vorrei fare qualcosa di stupendo e lui tenta di impedirmelo!".
L'ideale sarebbe anticipare lo stimolo (in questo caso la lucertola) tenendo il cane impegnato in altro...cioè, se so che da quel muretto lì sbucano le lucertole, prima di arrivare al muretto comincio a giocare con il cane in modo che lui non abbia neanche voglia di metersi a guardare altro perchè è coinvolto nel gioco con me (ma appunto prima che lui possa vedere una lucertola non quando orma l'ha vista e vuole reggiungerla!)
Le motivazioni si allenano, più vengono stimolate più hanno bisogno di essere soddisfatte quindi più si lascia che il cane stimoli il suo predatorio più la situazione peggiora. Quindi bisognerebbe cercare di limitare al massimo l'interesse verso le lucertole e nel frattempo dare modo all'istinto predatorio di "scaricarsi" con attività meno dannose tipo pallina o freesby (ma si scrive così?). In più per allenare il cane a non partire a razzo sugli stimoli cinetici in rapido movimento (lucertole in questo caso) si potrebbero fare degli esercizi che allenino il cane a chiedere il nostro consenso prima di partire a razzo senza neanche rendersi conto che al guinzaglio ci siamo anche noi (tipo il doggy zen e poi l'attenzione con stimolo cinetico che se volete vi spiego ma non volevo rendere il post troppo lungo e noioso).
Altra cosa che si potrebbe fare ma secondo me per le lucertole è un po' eccessiva perchè è un lavoro un po' lungo quindi mica tutti ha voglia di mettersi a farlo è abituare gradualmente il cane a rispondere alla vista delle lucertole con un comportamento diverso dall'inseguirle ma davvero è un lavoro lunghissimo che si usa con i cani che fanno rieducazioni comportamentali....cioè, per le lucertole mi pare esagerato!
....comunque vi capisco!!!Io ho lo stesso problema con le lepri e quello mi sa che me lo tengo perchè non mi ostacola molto (le inseguono quando sono liberi ma non le catturano!!!) e poi le lepri stanno nell'erba alta, quasi mai negli stessi posti e appunto i miei cani sono liberi e generalmente abbastanza lontani da me quindi la situazione non si presta molto alla soluzione di distrarli prima!!!Ma poi, ripeto, non mi dà così fastidio!