E' assolutamente vero che i primi mesi sono estremamente importanti per la crescita psico-fisica del cucciolo e quindi le attenzioni richieste sono molte, ma il tempo che gli dovresti dedicare non diminuirà dopo.
Quando prendi un cane devi garantirgli la piena soddisfazione di tutti i suoi bisogni che non comprendono solo i fisiologici (pipì,popò, cibo, movimento), ma si deve cercare di seguire quanto più possibile l'attitudine della razza scelta per portare il cane ad una realizzazione completa.
Nel nostro caso non significa necessariamente andare a caccia, ma magari occupare il cane con un attività che gli permetta di sentirsi davvero felice.
Con il nostro cucciolo possiamo imparare comunque il riporto e praticarlo ovunque al lago, al parco. Possiamo fare dei giochini di ricerca e tante altre cose.
Può anche capitare che un giorno il nostro cane stia tranquillo in casa, va benissimo, ma non può essere la regola.
Se invece ci piace una vita meno movimentata dovremmo optare per razze differenti.
Anche prendendo il cane ora e quindi avendo tempo in più da dedicargli cosa farai se dopo la laurea troverai un lavoro che ti occupa 8 ore al giorno???
I bisogni del tuo cane non diminuiranno con la crescita. Avrà bisogno cmq delle sue uscite e dei suoi giochi, nonchè delle sue tranquille ore di riposo. Non è un impegno a tempo pieno, ma è cmq un impegno notevole.
Valuta bene e chiedi altre cose se hai bisogno di chiarimenti. Siamo qui e siamo felici se possiamo dare un piccolo contributo perchè tu faccia la scelta più giusta. 
Eh sì, hai perfettamente ragione. Il cane ha sempre le sue necessità, sia quando è piccolo che quando è grande, sia quando piove che quando c'è il sole. Mi rendo perfettamente conto che lui non bada se fuori è freddo, se io sono stanca, se nevica, ecc.
Diciamo che in linea di massima la mia vita è abbastanza movimentata, ma ci sono anche dei giorni di (relativa) tranquillità. Per esempio, ora la mia giornata tipo è più o meno così:
al mattino quando lavoro (faccio la baby-sitter), mi sveglio alle 5 e rientro alle 8. In genere faccio un po' di faccende in casa (tipo rifare i letti, spazzare e cose di questo tipo), poi studio fino all'ora di pranzo, mangio, a volte dò ripetizioni di inglese a qualche ragazzino/a, poi continuo a studiare e verso le 18 chiudo i libri. In base alle necessità, dalle 18 in poi faccio diverse cose: magari una sera mamma ha bisogno che le dia una mano a preparare la cena, oppure mi riposo un po' navigando in Internet, vado a fare una passeggiata o a correre col mio ragazzo... Di solito verso le 20 si cena e poi la serata la trascorro come preferisco, magari guardo la tv, vado al cinema o al bar a vedere la partita col moroso, dipende dalle serate...
Ho scritto tutto questo papiro per dire che comunque, anche se le mie giornate sembrano abbastanza piene, il tempo per un cane si riesce tranquillamente a trovare. Per esempio al mattino, quando torno dal lavoro, potrei portarlo fuori un paio d'ore. Intorno a casa mia c'è l'imbarazzo della scelta per quanto riguarda prati, cambi, boschetti e altre zone in cui poter far correre un cagnolino! Potrei portarlo un po' fuori anche prima o dopo pranzo; anche verso le 16 (così faccio una pausa) e prima di cena potrei portarlo a passeggio con me. Dopo cena potremmo stare fuori un'altra oretta. In pratica, il tempo e gli spazi per un Golden non mancano.
Nel weekend vado spesso al mare e, dopo averlo abituato a stare in macchina, potrei portarlo a sguazzare in spiaggia con me! Qui vicino c'è anche il lago, vi immaginate che bello? Scusate, sto già sognando ad occhi aperti di andare a spasso col mio cucciolone che mi riporta i legnetti e fa le feste a tutte le persone che incontriamo!!

Però ora come ora non posso sapere con precisione che lavoro andrò a fare dopo la laurea e quanto tempo dovrò rimanere fuori casa. Con questi tempi incerti...
Comunque, se anche dovessi stare in ufficio 8 ore, potrei sempre portare fuori il mio pelosino al mattino prima di andare al lavoro e stare fuori con lui un'oretta; quando torno dal lavoro; nel pomeriggio tipo dalle 16 alle 18 e poi dopo cena un'altra oretta. Sono 4 uscite e non 5 come mi avevate raccomandato, però sono abbastanza lunghe... no?
Ho pensato anche a come sistemarlo mentre io non ci sono: io abito in una grande casa con 4 appartamenti e quindi c'è sempre qualcuno qui (genitori, nonni paterni, zii e cugini). Quindi mentre io non ci sono, il cane potrebbe rimanere con mamma in casa o nel recinto (quando è un po' cresciuto) che abbiamo fuori, proprio davanti a casa, controllato da nonna oppure dalle mie zie. Questo recinto è abbastanza grande e soprattutto è sicuro, c'è un pezzetto di giardino con l'erba, una parte con degli alberi e quindi una zona d'ombra, è lontano dalla strada ed è tutto recintato. Era stato costruito per l'Alaskan Malamute dei miei zii, che ora non c'è più...

Quindi è collaudato ma, per ora, inutilizzato.
L'impegno sarà notevole, come dici tu, ma quando si fa qualcosa per passione o per amore la fatica non si sente o comunque si sente molto meno giusto?!