Ciao Debby, a proposito delle tue domande....
Credo che il discorso sia stato un pò estremizzato, anche chi lavora può avere la gioia di vivere con un compagno peloso....se no credo che a questo mondo pochi sarebbero quelli che possono godere di questo privilegio.
Bisogna chiaramente organizzarsi, il cune soprattutto se cucciolo deve uscire, anche se non sempre cinque volte al giorno, spesso per imparare dove si sporca, chiaramente imparerà a "prendere" gli orari che sono della famiglia, quindi diciamo che solitamente si esce al mattino appena svegli, all'ora di pranzo, verso il tardo pomeriggio e poi la sera, vanno diversificate le uscite, quindi se si esce per sporcare, si penserà a quello, e sono le cosidette uscite igieniche, mentre quando è possibile aggiungere tempo allora si potrà anche scorrazzare a destra e a manca con il nostro amico.
I nostri amici che vivono in appartamento con noi verrano stimolati anche all'interno, con giochi di attivazione mentale, semplici esercizi fattibili davvero anche in un alloggio, e si godranno le uscite dei we insime alla loro famiglia.
Per quanto riguarda i corsi di educazione, io sono un pò la voce fuori dal coro, nel senso che sono daccordissimo su quest'attività, ma credo che dovrebbe essere preciso compito dell'allevatore istituire detti incontri con umani e cuccioli, intanto perchè conosce il singolo cucciolo dalla nascita, sa quali sono le sue pecche e quali i suoi pregi, e riuscirà insieme all'umano a trovare il miglior modo perchè i due riescano ad intranprendere una serena vita insieme.
Lungi da me dire che i comportamentalisti, o i vari corsi non siano utili, solo che credo ci siano casi e casi, un conto sono problemi seri magari con cani problematici che arrivano da esperienze traumatizzanti, un conto è insegnare ad un cucciolo che al momento della consegna dovrebbe già essere ben socializzato, la buona educazione. Durante questi incontri si aiuta il proprietario a capire come mettersi in comunicazione in maniera corretta con il cucciolo, ossia ad usare quel linguaggio dei gesti e dei toni che sono alla base della comunicazione con i cuccioli, a non usare comportamenti errati verso il pèiccolo che poi richiederebbero più tempo per farli dimenticare e assimilare quelli giusti.....insomma in poche parole siamo coi umani che dobbiamo imparare a rapportarci con loro per farci capèire.
Io di solito non faccio corsi standard.....ma valuto da cucciolo a cucciolo...anche in loro esite il più testone o quello più veloce ad apprendere....e non mi sembra giusto imporre magari due mesi di corso ad un cucciolo che in un mese ha appreso quelle nozioni che il compagno umano magari stentava a fargli capire.
La socializzazione è chiaramente importante, proprio per la loro crescita, quindi bene ad incontri, m agari con gli altri fratellini di cucciolata, ma se la cosa non fosse possibile perchè l'allevamento è lontano, bene appunto a incontri con cuccioli di età vicine. magari con la presenza di una persona competente, ma il tutto deve sempre essere valutato in base alle reali necessità di ogni singolo cucciolo.
Spero di esserti d'aiuto
Ciao ciao