Autore Topic: Re: Ciao da Debby!  (Letto 18020 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Debby

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.264
  • Io & te, SAMpre insieme
Re: Ciao da Debby!
« il: 25 Marzo 2009, 09:41:17 »
Mi ricollego alla risposta di ClaireandNiso postata nella discussione "Anch'io voglio cambiare foto" (lo scrivo qui perchè non mi sembrava carino invadere il thread di un'altra persona con le mie domande e i miei dubbi).
Dicevo, la frase che mi ha fatto sorgere qualche dubbio è la seguente:

"Per un cucciolo ci vuole il tempo 1) di passeggiare ALMENO cinque volte al giorno [...] 4) di frequentare un corso di educazione."

Ma le persone che lavorano 8 ore al giorno e che magari stanno fuori casa dalle 8 del mattino fino alle 17-18 di sera dove trovano il tempo di portare fuori il cane almeno 5 volte??? Mi pongo il problema anche perchè immagino che le passeggiatine quotidiano non debbano durare giusto 5 minuti, penso che il cane debba avere il tempo di sgranchirsi bene le zampette e fare un po' di sano movimento, una bella corsetta, qualche gioco... insomma una discreta attività fisica. Ma 5 volte al giorno?  :-[ E quando piove non rischia di beccarsi il raffreddore uscendo così spesso??
Avrei un paio di domandine anche riguardo al punto 4: quanto può costare un corso di educazione? In genere quanto dura e cosa viene insegnato al cane?
Grazie in anticipo a tutti/e coloro che mi risponderanno!

Offline Tiziana

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 8.962
    • Allevamento GoldenMania
Re: Ciao da Debby!
« Risposta #1 il: 25 Marzo 2009, 13:27:01 »
Ciao Debby, a proposito delle tue domande....

Credo che il discorso sia stato un pò estremizzato, anche chi lavora può avere la gioia di vivere con un compagno peloso....se no credo che a questo mondo pochi sarebbero quelli che possono godere di questo privilegio.
Bisogna chiaramente organizzarsi, il cune soprattutto se cucciolo deve uscire, anche se non sempre cinque volte al giorno, spesso per imparare dove si sporca, chiaramente imparerà a "prendere" gli orari che sono della famiglia, quindi diciamo che solitamente si esce al mattino appena svegli, all'ora di pranzo, verso il tardo pomeriggio e poi la sera, vanno diversificate le uscite, quindi se si esce per sporcare, si penserà a quello, e sono le cosidette uscite igieniche, mentre quando è possibile aggiungere tempo allora si potrà anche scorrazzare a destra e a manca con il nostro amico.

I nostri amici che vivono in appartamento con noi verrano stimolati anche all'interno, con giochi di attivazione mentale, semplici esercizi fattibili davvero anche in un alloggio, e si godranno le uscite dei we insime alla loro famiglia.

Per quanto riguarda i corsi di educazione, io sono un pò la voce fuori dal coro, nel senso che sono daccordissimo su quest'attività, ma credo che dovrebbe essere preciso compito dell'allevatore istituire detti incontri con umani e cuccioli, intanto perchè conosce il singolo cucciolo dalla nascita, sa quali sono le sue pecche e quali i suoi pregi, e riuscirà insieme all'umano a trovare il miglior modo perchè i due riescano ad intranprendere una serena vita insieme.

Lungi da me dire che i comportamentalisti, o i vari corsi non siano utili, solo che credo ci siano casi e casi, un conto sono problemi seri magari con cani problematici che arrivano da esperienze traumatizzanti, un conto è insegnare ad un cucciolo che al momento della consegna dovrebbe già essere ben socializzato, la buona educazione. Durante questi incontri si aiuta il proprietario a capire come mettersi in comunicazione in maniera corretta con il cucciolo, ossia ad usare quel linguaggio dei gesti e dei toni che sono alla base della comunicazione con i cuccioli, a non usare comportamenti errati  verso il pèiccolo che poi richiederebbero più tempo per farli dimenticare e assimilare quelli giusti.....insomma in poche parole siamo coi umani che dobbiamo imparare a rapportarci con loro per farci capèire.

Io di solito non faccio corsi standard.....ma valuto da cucciolo a cucciolo...anche in loro esite il più testone o quello più veloce ad apprendere....e non mi sembra giusto imporre magari due mesi di corso ad un cucciolo che in un mese ha appreso quelle nozioni che il compagno umano magari stentava a fargli capire.
La socializzazione è chiaramente importante, proprio per la loro crescita, quindi bene ad incontri, m agari con gli altri fratellini di cucciolata, ma se la cosa non fosse possibile perchè l'allevamento è lontano, bene appunto a incontri con cuccioli di età vicine. magari con la presenza di una persona competente, ma il tutto deve sempre essere valutato in base alle reali necessità di ogni singolo cucciolo.

Spero di esserti d'aiuto

Ciao ciao

Offline Debby

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.264
  • Io & te, SAMpre insieme
Re: Ciao da Debby!
« Risposta #2 il: 25 Marzo 2009, 16:57:23 »
Grazie dell'aiuto Tiziana, la tua risposta mi è sembrata molto esauriente e mi ha fatto riflettere.
Non mi dispiace affatto che tu abbia spostato la discussione in questa sezione, non preoccuparti!

Offline ClaireandNiso

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 165
Re: Ciao da Debby!
« Risposta #3 il: 25 Marzo 2009, 17:53:33 »
Ciao Debby,
ti rispondo anche io visto che i dubbi erano riferiti ad un mio post che, essendo stato spostato cambiando il nome, non avevo più trovato ed è stato solo per caso che ti ho ritrovato!

Le persone che lavorano 8 ore, a mio avviso, se non riescono a tornare a casa a metà giornata, non dovrebbero prendere un cucciolo. Chi lo fa deve essere consapevole di soddisfare prima di tutto un proprio bisogno piuttosto che quello del cane. Certo, io sarà anche estremista, ma per formazione professionale e carattere, cerco di mettere prima di tutto il cane! Non è un caso che ho aspettato i miei 26 anni per averne uno tutto mio, e garantisco che è stata un'attesa lunghissima! ;-)
Tornando a noi e ai tuoi legittimi, e stimolanti!, dubbi:
facendo uscire il cucciolo 5 volte al giorno si insegna molto più velocemente al piccolo dove fare i suoi bisogni, cosa credo importante in una casa con 3 figli, di cui 1 piccolo e 1 piccolissimo! NOn esistendo regole generali valide per tutti i cani, il consiglio che mi sono permessa di dare era esclusivamente per la situazione descritta: non deve essere divertendo pulire con lo straccio ogni pipì sul pavimento con due figli piccoli in giro che richiedono attenzioni! Certo, ci sono le traversine ma alcuni cuccioli le rompono in mille pezzi, non risolvendo il problema, anzi, peggiorandolo! 
Ma ripeto, non è una regola precisa, la mia risposta era proprio per il "pluri papà"!


Per la pioggia.... beh, basta non esagerare e asciugarlo bene al rientro!

Per l'educazione: i costi sono davvero variabili, ma ce ne sono anche da 200 euro. Anche qui, mi sono permessa di consigliarlo al "pluri papà" pensado che sarebbe stata un bella attività dove coinvolgere il figlio più grande!

Per qualsiasi altro chiarimento.... non dimenticarti ti dirmi dove sposti il messaggio|!!!!
Claire

adele

  • Visitatore
Re: Ciao da Debby!
« Risposta #4 il: 25 Marzo 2009, 18:12:02 »
Ciao Debby,
ti rispondo anche io visto che i dubbi erano riferiti ad un mio post che, essendo stato spostato cambiando il nome, non avevo più trovato ed è stato solo per caso che ti ho ritrovato!

Le persone che lavorano 8 ore, a mio avviso, se non riescono a tornare a casa a metà giornata, non dovrebbero prendere un cucciolo. Chi lo fa deve essere consapevole di soddisfare prima di tutto un proprio bisogno piuttosto che quello del cane. Certo, io sarà anche estremista, ma per formazione professionale e carattere, cerco di mettere prima di tutto il cane! Non è un caso che ho aspettato i miei 26 anni per averne uno tutto mio, e garantisco che è stata un'attesa lunghissima! ;-)
Tornando a noi e ai tuoi legittimi, e stimolanti!, dubbi:
facendo uscire il cucciolo 5 volte al giorno si insegna molto più velocemente al piccolo dove fare i suoi bisogni, cosa credo importante in una casa con 3 figli, di cui 1 piccolo e 1 piccolissimo! NOn esistendo regole generali valide per tutti i cani, il consiglio che mi sono permessa di dare era esclusivamente per la situazione descritta: non deve essere divertendo pulire con lo straccio ogni pipì sul pavimento con due figli piccoli in giro che richiedono attenzioni! Certo, ci sono le traversine ma alcuni cuccioli le rompono in mille pezzi, non risolvendo il problema, anzi, peggiorandolo! 
Ma ripeto, non è una regola precisa, la mia risposta era proprio per il "pluri papà"!


Per la pioggia.... beh, basta non esagerare e asciugarlo bene al rientro!

Per l'educazione: i costi sono davvero variabili, ma ce ne sono anche da 200 euro. Anche qui, mi sono permessa di consigliarlo al "pluri papà" pensado che sarebbe stata un bella attività dove coinvolgere il figlio più grande!

Per qualsiasi altro chiarimento.... non dimenticarti ti dirmi dove sposti il messaggio|!!!!
Claire

Sono d'accordo con quanto affermi Claire, un cucciolo, come abbiamo più volte affermato in innumerevoli post, fa la pìpì ad ogni cambio di attività e può arrivare a farne anche 20 al giorno. Insegnargli a farla fuori esige perseveranza  e coerenza per cui l'ideale è...anticiparlo ! affinchè detto bravo una volta, bravo2 alla fine capisce che il comportamento gradito è quello lì...se invece lo disattendi ..qualche volta si, qualche altra no, non si confonderà?

La mia esperienza è stata che portandola fuori ogni 3 ore la anticipavo ed in pochissimi giorni (certo è stato perchè nel frattempo riusciva a trattenerla - ma x 3 ore e poi 3 ore e mezza, e poi 4 !:-)- ha imparato appunto ad aspettare, o quanto meno ha realizzato concretamente che si faceva fuori casa !

Per quanto riguarda le uscite (e qui sarebbe carino organizzare una specie di sondaggino tra di noi!:-) sia per il cucciolo che per il cane adulto non ci si può (lui non può) accontentarsi di solo uscite igieniche e quindi ha necessià di una più lunga di almeno due ore (e se è cucciolo badando bene a non stancarlo) che riesca a soddisfare la necessità che i cani hanno di socializzare.

scusate se mi sono inserita dicendo la mia!

ciaociao, Adele

Offline ClaireandNiso

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 165
Re: Ciao da Debby!
« Risposta #5 il: 25 Marzo 2009, 18:18:57 »
Ciao Tiziana, rispondo citando.
Premetto che parlando di allevatori non mi riferisco a te in particolare, ma alla categoria... brutta parola, lo sò, ma vorrei precisare che non è una risposta personale ma professionale, e quindi di confronto!

Citazione
Per quanto riguarda i corsi di educazione, io sono un pò la voce fuori dal coro, nel senso che sono daccordissimo su quest'attività, ma credo che dovrebbe essere preciso compito dell'allevatore istituire detti incontri con umani e cuccioli, intanto perchè conosce il singolo cucciolo dalla nascita, sa quali sono le sue pecche e quali i suoi pregi, e riuscirà insieme all'umano a trovare il miglior modo perchè i due riescano ad intranprendere una serena vita insieme.
Su questo punto non sono d'accordo per due motivi:
1. un allevatore non è detto che sia educatore: i corsi che può aver seguito in merito alle tecniche di allevamento non hanno la stessa profonditò di chi si è dedicato in pieno solo ai progetti pedagogici e di sviluppo dei cani. Io non mi sognerei mai di dare consigli su un accoppiamento pur non essendo nuova a certi argomenti!
2. un allevatore ha troppo coinvolgimento emotivo per impartire l'educazione ai cuccioli! Se li ha allevati con cura, se ne ha colto ogni singola sfumatura della sua crescita, se sente il normale "dolore" da distacco... beh, siamo sicuri che possa essere così oggettivo? Di solito il figlio della maestra va sempre in un'altra classe! ;-)
Certo, il corso non è obbligatorio ma ho dato un consiglio così diretto sia per la situzione che il "pluri papà" ha descritto, sia perchè pare sarà obbligatorio per legge!

L'allevatore non può riuscire a dare consigli in eterno, non può mantenersi l'unico punto di riferimento del neo proprietario perchè nasceranno altri cuccioli. Quello bravo fa proprio come racconti tu: aiuta nell'adozione, offre consigli sulla corretta comunicazione, dà accenni sulla buona educazione, sul cosa e come dare da mangiare in modo corretto... Ma l'educazione continua, dura nel tempo e spesso il proprietario ha bisogno di avere qualcuno che lo segua nelle diverse fasi di crescita del cane (sappiamo quanto possano essere impegnativi alcuni adolescenti!). Quello è il posto dellì'educatore!

Saluti!
Claire


Offline Tiziana

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 8.962
    • Allevamento GoldenMania
Re: Ciao da Debby!
« Risposta #6 il: 25 Marzo 2009, 21:06:26 »
Rispondo a te Claire per prima,

-Chi si arroga il diritto di farsi chiamare "allevatore" DEVE essere in grado anche di educare i suoi cuccioli in particolare, ma di capire anche le dinamiche di qualsiasi cane gli venga portato per reindirizzarlo nella giusta carreggiata. Credi che portare avanti svariate cucciolate e tutte nello stesso modo, cioè seguite, accudite, educate e poi affidate alle relativa famiglie, entra nella sfera pedagogica del cane, più che in quella allevatoriale, sono daccordo con te che non tutti gli allevatori sono uguali, ma esistono anche quelli in gamba, bisogna cercarli, e dopo di che ti assicuro che l'educazione continua, non solo nei primi mesi, ma ad oltranza.....da me tornano ancora oggi i primi cuccioloni nati qui, portandosi appresso magari amichetti meno educati di loro per una rinfrescatina alle buone maniere.

-Verissimo il coinvolgimento emotivo nei confronti di un cucciolo.....ma i genitori non sono coninvolti con i loro bimbi? e forse per questo non sono in grado di educarli? Propio perchè l'allevatore come un genitore conosce ogni singola sfumatura di quel piccolo, potrà dare i migliori consigli al nuovo compagno umano sul come interagire con lui per ottenere il meglio dalla loro convivenza.

-Come già detto prima, è vero l'educazione continua....ma un buon allevatore non sparisce intascati i soldi della vendita del cucciolo....torniamo sempre a bomba...bisogna saper scegliere l'allevamento e di conseguenza l'allevatore.

Fermo restando che io non sono assolutamente contro i corsi fatti, ma anche qui, purtroppo e tu lo saprai meglio di me, esistono corsi e corsi ed educatori ed educatori....come per il punto prima bisogna saper scegliere, se ce ne dovesse essere una reale necessità.


Per quanto riguarda famiglie con persone che lavorano 8 ore al giorno senza pausa, sono daccordo con te che non possono pensare di adottare un cucciolo, ed io sono la prima a non affidarne se non ci sono le situazioni ottimali per il piccolo in primis.

Il discorso pipì...ci sono molti modi per insegnare ad un cucciolo dove sporcare, e addirittura come farla a comando, ma credo che queste cose le saprai vero?

Forse esiste anche il discorso di età, quando si è già genitori e con più figli, anche se il lavoro è tanto si è già abituati a situazioni critiche, e se la decisione di prendere un cucciolo è stata ben ponderata e ci sono i presupposti per poterlo fare nei migliori dei modi per garantire al cucciolo tempi e attenzioni dovute, forse si sono anche già messi in discussione gli eventuali piccoli danni che un pupino per casa può combinare.

Vista la tua giovane età ti faccio i complimenti per il percorso che hai intrapreso, e vedrai che tra qualche anno le giornate di dilaterrano in relazione appunto agli impegni che avrai deciso di assumerti.

Ps. Avevo messo il link dello spostamento del post in questa sezione....

Ciao ciao

Offline Tiziana

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 8.962
    • Allevamento GoldenMania
Re: Ciao da Debby!
« Risposta #7 il: 25 Marzo 2009, 21:18:00 »
Sono d'accordo con quanto affermi Claire, un cucciolo, come abbiamo più volte affermato in innumerevoli post, fa la pìpì ad ogni cambio di attività e può arrivare a farne anche 20 al giorno. Insegnargli a farla fuori esige perseveranza  e coerenza per cui l'ideale è...anticiparlo ! affinchè detto bravo una volta, bravo2 alla fine capisce che il comportamento gradito è quello lì...se invece lo disattendi ..qualche volta si, qualche altra no, non si confonderà?

La mia esperienza è stata che portandola fuori ogni 3 ore la anticipavo ed in pochissimi giorni (certo è stato perchè nel frattempo riusciva a trattenerla - ma x 3 ore e poi 3 ore e mezza, e poi 4 !:-)- ha imparato appunto ad aspettare, o quanto meno ha realizzato concretamente che si faceva fuori casa !

Per quanto riguarda le uscite (e qui sarebbe carino organizzare una specie di sondaggino tra di noi!:-) sia per il cucciolo che per il cane adulto non ci si può (lui non può) accontentarsi di solo uscite igieniche e quindi ha necessià di una più lunga di almeno due ore (e se è cucciolo badando bene a non stancarlo) che riesca a soddisfare la necessità che i cani hanno di socializzare.

scusate se mi sono inserita dicendo la mia!

ciaociao, Adele


Ciao Adele...sono daccordo con te che un cucciolo è un dispenser di pipì....ma i modi per insegnare dove si fà sono tanti, e cmq non credo davvero che tutti i  nostri cuccioli abbiano la fortuna di vivere in casa di gente che non lavora, o che ha sempre una persona disponibile che porta fuori il cucciolo ogni tre ore, bisogna organizzarsi e accettare, se la scelta è stata consapevole che qualche volta la pipì scapperà, magari nel kennel, e che dovremo asciugare.....
Un conto sono persone come me che di questo amore hanno fatto anche un lavoro, o come te che hai la possibilità, portata dal tuo lavoro, di essere a contatto con i tuoi cani tutto il giorno, per gli altri, il lavoro sarà un pò più lungo, magari più "bagnato", ma il risultato si ottiene.....certo la perseveranza è necessaria anche in questi casi.

Per quanto riguarda le uscite...certo che non ci sono solo le uscite igieniche, ma esistono anche quelle, chi lavora al mattino può concedersi la gioia di stare con il suo cane 30/45 minuti se è un buon proprietario, quindi appunto l'uscita igienica, ripetuta più volte nell'arco della giornata.
Poi non raccontiamoci che tutti i proprietari, per coscienziosi che siano, ogni giorno possono passeggiare almeno due ore con il loro cane....magari!!!!
Sappiamo entrambe che non è così, ma esistono i we nei quali, sempre se la decisione è stata consapevole ci si deve impegnare a far sfogare il nostro amico adulto....il cucciolo non ha ancora così tanta autonomia, e di solito dopo la prima mezz'ora crolla sul posto!!!


Non credo che tu debba scusarti per aver dato il tuo parere, come nessuno daltronde....il forum è questo pareri, a volte in sintonia a volte discordanti, am pur sempre pareri.

Ciao ciao e coccole alle bimbe.

adele

  • Visitatore
Re: Ciao da Debby!
« Risposta #8 il: 25 Marzo 2009, 22:15:14 »

non credo davvero che tutti i  nostri cuccioli abbiano la fortuna di vivere in casa di gente che non lavora, o che ha sempre una persona disponibile che porta fuori il cucciolo ogni tre ore, bisogna organizzarsi e accettare, se la scelta è stata consapevole che qualche volta la pipì scapperà, magari nel kennel, e che dovremo asciugare.....
Un conto sono persone come me che di questo amore hanno fatto anche un lavoro, o come te che hai la possibilità, portata dal tuo lavoro, di essere a contatto con i tuoi cani tutto il giorno, per gli altri, il lavoro sarà un pò più lungo, magari più "bagnato", ma il risultato si ottiene.....certo la perseveranza è necessaria anche in questi casi.

Per quanto riguarda le uscite...certo che non ci sono solo le uscite igieniche, ma esistono anche quelle, chi lavora al mattino può concedersi la gioia di stare con il suo cane 30/45 minuti se è un buon proprietario, quindi appunto l'uscita igienica, ripetuta più volte nell'arco della giornata.
Poi non raccontiamoci che tutti i proprietari, per coscienziosi che siano, ogni giorno possono passeggiare almeno due ore con il loro cane....magari!!!!
Sappiamo entrambe che non è così, ma esistono i we nei quali, sempre se la decisione è stata consapevole ci si deve impegnare a far sfogare il nostro amico adulto....il cucciolo non ha ancora così tanta autonomia, e di solito dopo la prima mezz'ora crolla sul posto!!!

Non credo che tu debba scusarti per aver dato il tuo parere, come nessuno daltronde....il forum è questo pareri, a volte in sintonia a volte discordanti, am pur sempre pareri.

Ciao ciao e coccole alle bimbe.

Ciao Tiziana,

non ho mai avuto "la fortuna" di non lavorare o persone che mi portassero fuori il cane, perchè già questo x me sarebbe stato un deterrente a prenderlo, e cmq, quando lavoravo fuori casa e la mia golden era cucciola ritrovavo nella stanza a lei dedicata (forse il kennel non sarebbe bastato x contenerlo e poi non l'ho mai usato) laghi e laghi di pipì (il giornale lo spezzettava !)  x la durata di 6 ore (la mia assenza) e questo è "costato" che la mia Vì imparasse a far pipì  fuori all'età di 7 mesi!

Adesso che lavoro in casa ho potuto far uscire Uendj ogni 3 ore e poi 4...

Ma vedi ciò che conta è che in entrambi i casi ad un futuro proprietario x onestà "devi" dirlo: laghi di pipì & cacche, cucciolo bagnato, e quant'altro, così come devi dire che il tempo ottimale di star fuori per un cane (dando per scontato il numero base di uscite = minimo3) di cui una almeno di 2 ore, non per farlo "sfogare" ma per esperire il mondo e il circondario e far goder di te.

E modestamente, lavoro fuori casa o in casa, io le mie 2 ore me le son fatte e me le faccio quotidianamente con sole, pioggia, freddo, caldo, cucciola o adulta, domeniche e festivi = sempre, forse avrò ridotto di mezz'ora  con la febbre o  la caviglia gonfia) e questo ad un futuro proprietario "devi" dirlo : chiedere il massimo per ottenere il giusto, per il cane ovviamente !

Bisogna che si sappia cos'è l'optimum per loro, e da lì partire per organizzarsi, riflettere e dire: si sono pronto a laghi di pipì, fango e terra in casa, zampate, peli ovunque, a sveglie all'alba and so on...

son belle le immagini di bimbi e cuccioli, fantastiche, ma dietro c'è tanto lavoro, il pagamento giusto per il loro amore e fedeltà (dei cani, qui parliamo di cani, ma chi ha bimbi sa quanto richiedono anche loro ! :D).

CiaoCiao, Adele

yvlohorse

  • Visitatore
Re: Ciao da Debby!
« Risposta #9 il: 25 Marzo 2009, 22:23:20 »
Mi trovo pienamente d'accordo con Claire sul discorso educativo.
Un allevatore è un allevatore, un educatore è un educatore. Per i problemi comportamentali seri ci sono educatori/istruttori con maggiore esperienza e specializzati magari in casi di aggressività e cmq per problemi comporamenali seri serve anche la figura del veterinario comportamentalista.

Per quanto riguarda quindi l'educazione di un cucciolo, sono d'accordo con Tiziana sul fatto che un allevatore conosce bene i suoi cuccioli e può quindi già dare dei consigli al proprietario, ma non basta.
La socializzazione di un cucciolo comprende una maggiore varietà di esperienze di quella che può essere giocare con i fratelli.  Una cosa importantissima è ad esempio rapportarsi con altri cuccioli di razze diverse.  Non esiste la socializzazione tra fratelli, sono nati e cresciuti insieme.


-Verissimo il coinvolgimento emotivo nei confronti di un cucciolo.....ma i genitori non sono coninvolti con i loro bimbi? e forse per questo non sono in grado di educarli? Propio perchè l'allevatore come un genitore conosce ogni singola sfumatura di quel piccolo, potrà dare i migliori consigli al nuovo compagno umano sul come interagire con lui per ottenere il meglio dalla loro convivenza.

Un genitore è in grado di educare un figlio?  Qui ci sarebbe già da dire che non tutti ne sono in grado.
Cmq se bastassero i genitori non esisterebbe la scuola.
Far frequentare ad un cucciolo una puppy class è come far frequentare ad un bimbo la scuola materna, poi si prosegue con le elementari, le medie e così via.
Proprio come per i bambini esistono vari maestri a seconda degli argomenti e dei livelli, anche per i cani è lo stesso.
Io da mamma non mi sostituisco alla maestra e viceversa.


Citazione
Fermo restando che io non sono assolutamente contro i corsi fatti, ma anche qui, purtroppo e tu lo saprai meglio di me, esistono corsi e corsi ed educatori ed educatori....come per il punto prima bisogna saper scegliere, se ce ne dovesse essere una reale necessità.

Questo è il problema, aspettare che ce ne sia necessità.  Perchè aspettare che il cane tiri, morda, salti addosso, e che risolvere questi problemi richieda il doppio o il triplo del tempo, quando si può prevenire.

Offline Tiziana

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 8.962
    • Allevamento GoldenMania
Re: Ciao da Debby!
« Risposta #10 il: 25 Marzo 2009, 22:35:53 »
Ciao Alex...bè dire che i genitori non siano in grado di educare i propri figli è un pò tosta....ci sono genitori in gamba e genitori meno...esattamente come ci sono proprietari di cuccioli in gamba ed altri meno, o allevatori in gamba ed altri meno e qui mi fermo perchè i paragoni potrebbero andare all'infinito....

Io non ho detto cmq di aspettare che un cane tiri, o morda, o altro, ho detto di capire se esiste la reale necessità oltre alla normale educazione...infatti non si parlava di problemi "comportamentali seri", e ti assicuro che ho sentito comportamentalisti asserire di dover abbattere un cane che improvvisamente aveva cominciato a mordere...questo senza indagare sul perchè, quindi torno a dire che bisogna stare attenti, ci sono i bravi comportamentalisti e quelli che "lavorano", ma se non sbaglio si parlava di educazione di base....

Di solito la socializzazione anche in allevamento viene fatta non solo tra fratelli e sorelle...se no sarebbe tutto troppo facile...

Ma dette tutte queste cose, se un proprietario si sente più sicuro a farsi seguire da personale adatto in corsi per socializzazione, ben venga, lìimportante come sempre è informarsi sulla serietà delle persone che devono farsi carico dell'educazione, sia del nostro cucciolo che nostra nei confronti del cucciolo...o sbaglio???

Ciao ciao

Offline Tiziana

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 8.962
    • Allevamento GoldenMania
Re: Ciao da Debby!
« Risposta #11 il: 25 Marzo 2009, 22:43:31 »
Ciao Tiziana,

non ho mai avuto "la fortuna" di non lavorare o persone che mi portassero fuori il cane, perchè già questo x me sarebbe stato un deterrente a prenderlo, e cmq, quando lavoravo fuori casa e la mia golden era cucciola ritrovavo nella stanza a lei dedicata (forse il kennel non sarebbe bastato x contenerlo e poi non l'ho mai usato) laghi e laghi di pipì (il giornale lo spezzettava !)  x la durata di 6 ore (la mia assenza) e questo è "costato" che la mia Vì imparasse a far pipì  fuori all'età di 7 mesi!

Adesso che lavoro in casa ho potuto far uscire Uendj ogni 3 ore e poi 4...

Ma vedi ciò che conta è che in entrambi i casi ad un futuro proprietario x onestà "devi" dirlo: laghi di pipì & cacche, cucciolo bagnato, e quant'altro, così come devi dire che il tempo ottimale di star fuori per un cane (dando per scontato il numero base di uscite = minimo3) di cui una almeno di 2 ore, non per farlo "sfogare" ma per esperire il mondo e il circondario e far goder di te.

E modestamente, lavoro fuori casa o in casa, io le mie 2 ore me le son fatte e me le faccio quotidianamente con sole, pioggia, freddo, caldo, cucciola o adulta, domeniche e festivi = sempre, forse avrò ridotto di mezz'ora  con la febbre o  la caviglia gonfia) e questo ad un futuro proprietario "devi" dirlo : chiedere il massimo per ottenere il giusto, per il cane ovviamente !

Bisogna che si sappia cos'è l'optimum per loro, e da lì partire per organizzarsi, riflettere e dire: si sono pronto a laghi di pipì, fango e terra in casa, zampate, peli ovunque, a sveglie all'alba and so on...

son belle le immagini di bimbi e cuccioli, fantastiche, ma dietro c'è tanto lavoro, il pagamento giusto per il loro amore e fedeltà (dei cani, qui parliamo di cani, ma chi ha bimbi sa quanto richiedono anche loro ! :D).

CiaoCiao, Adele


Non credo di aver mai detto che ad un proprietario non vada detto a che cosa va incontro, un cucciolo non è solo un pupazzetto da coccolare a piacimento, non credo davvero di averlo detto...

Ma credo di aver detto che se penso di parlare con persone che stanno facendo una scelta PONDERATA E INTELLIGENTE, bisogna metterli di fronte prima di tutto ai problemi e poi alle goie che un cucciolo può dare, ma dando anche loro i modi per superarli quei problemi.

Io infatti parto sempre da una scelta consapevole, e tu dovresti sapere quanto sono "cattiva e attenta" nella scelta dei futuri proprietari dei miei pupi....

Non credo di aver asserito che tu non lavori, anche perchè ti conosco e, so che non è così, se per caso è passato questo non era mia intenzione, volevo solo dire che tutti i proprietari dei nostri cuccioli, sfortunatamente per loro lavorano, e come te dovranno, se vogliono avere un cane, assumersi oneri e onori di questa convivenza...

Ciao ciao

yvlohorse

  • Visitatore
Re: Ciao da Debby!
« Risposta #12 il: 25 Marzo 2009, 22:50:21 »
Ciao Alex...bè dire che i genitori non siano in grado di educare i propri figli è un pò tosta....

No non credo.... ne esistono eccome.

Citazione
Io non ho detto cmq di aspettare che un cane tiri, o morda, o altro, ho detto di capire se esiste la reale necessità oltre alla normale educazione...infatti non si parlava di problemi "comportamentali seri", e ti assicuro che ho sentito comportamentalisti asserire di dover abbattere un cane che improvvisamente aveva cominciato a mordere...questo senza indagare sul perchè, quindi torno a dire che bisogna stare attenti, ci sono i bravi comportamentalisti e quelli che "lavorano", ma se non sbaglio si parlava di educazione di base....

Un veterinario comportamentalista che si rispetti non farebbe mai abbattere un cane senza indagare sul perchè.

Citazione
Di solito la socializzazione anche in allevamento viene fatta non solo tra fratelli e sorelle...se no sarebbe tutto troppo facile...
In allevamento però, correggimi se sbaglio, viene fatta con tutti cani della stessa razza e anche questo non va bene.   Devono essere cuccioli di razze differenti, anche se assortiti nella maniera giusta.  Ovviamente non mi sognerei mai di mettere un cucciolo di chihuahua a socializzare con uno di golden.

Citazione
Ma dette tutte queste cose, se un proprietario si sente più sicuro a farsi seguire da personale adatto in corsi per socializzazione, ben venga, lìimportante come sempre è informarsi sulla serietà delle persone che devono farsi carico dell'educazione, sia del nostro cucciolo che nostra nei confronti del cucciolo...o sbaglio???

Su questo sono pienamente d'accordo.


Offline Tiziana

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 8.962
    • Allevamento GoldenMania
Re: Ciao da Debby!
« Risposta #13 il: 25 Marzo 2009, 22:58:28 »

In allevamento però, correggimi se sbaglio, viene fatta con tutti cani della stessa razza e anche questo non va bene.   Devono essere cuccioli di razze differenti, anche se assortiti nella maniera giusta.  Ovviamente non mi sognerei mai di mettere un cucciolo di chihuahua a socializzare con uno di golden.



Ti correggo...in un buon allevamento, si cerca insieme cuccioli di eta adatte e corporature adatte, affinchè imparino a conoscersi e a giocare insieme....
Come vedi alla base di tutto c'è sempre il saper fare bene e con coscienza il proprio lavoro.

E ti posso assicurare, perchè vissuto in prima persona che un comportamentalista ha dato il consiglio di abbattere un cane per i motivi detti prima....anche qui vale la stessa regola di prima...
Coscienza, onestà, e amore per il proprio lavoro.

yvlohorse

  • Visitatore
Re: Ciao da Debby!
« Risposta #14 il: 25 Marzo 2009, 23:01:21 »

Ti correggo...in un buon allevamento, si cerca insieme cuccioli di eta adatte e corporature adatte, affinchè imparino a conoscersi e a giocare insieme....
Come vedi alla base di tutto c'è sempre il saper fare bene e con coscienza il proprio lavoro.


A questo punto non parliamo di allevamento.
Se io ho un cuccioli di pt perchè mai dovrei partecipare ad un corso per cuccioli in un allevamento di golden??
Qualcosa mi sfugge. Ho paura che si stia facendo confusione e non riusciamo a capirci.

 


Privacy Policy - Cookie Policy