Autore Topic: Re: Ciao da Debby!  (Letto 18016 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

adele

  • Visitatore
Re: Ciao da Debby!
« Risposta #15 il: 25 Marzo 2009, 23:02:23 »
Mi trovo pienamente d'accordo con Claire sul discorso educativo.
Un allevatore è un allevatore, un educatore è un educatore. Per i problemi comportamentali seri ci sono educatori/istruttori con maggiore esperienza e specializzati magari in casi di aggressività e cmq per problemi comporamenali seri serve anche la figura del veterinario comportamentalista.

Per quanto riguarda quindi l'educazione di un cucciolo, sono d'accordo con Tiziana sul fatto che un allevatore conosce bene i suoi cuccioli e può quindi già dare dei consigli al proprietario, ma non basta.
La socializzazione di un cucciolo comprende una maggiore varietà di esperienze di quella che può essere giocare con i fratelli.  Una cosa importantissima è ad esempio rapportarsi con altri cuccioli di razze diverse.  Non esiste la socializzazione tra fratelli, sono nati e cresciuti insieme.


Volevo aggiungere qualcosa a quanto dice Alex: come alcuni sanno ho avuto una cucciolata il luglio scorso e per l'Enci (è scritto sul pedegree!) sono allevatore ! Ma, sarà che detesto le etichette, niente di più falso :D :D, la mia cagna ha partorito per mia scelta, ovvio, e supportata dalla mia cagna, da buoni amici allevatori e pareri di vari vet, abbiamo  portato avanti la cucciolata.

Ho frequentato un corso di puppy class presso il corso educatori che ho frequentato x 1 anno  ed ho socializzato (il loro blog e l'attuale loro carattere e comportamento parlano chiaro :D i "miei" piccini), ma quando ho deciso quale tenermi le cose son cambiate tra me e lei perchè  lei (Uendj) non era più una dei miei cuccioli, era il mio cane!

Ho constatato una evoluzione, un cambiamento nelle dinamiche che eran state in atto fino ad allora e quelle successive, ovvio, direte voi, ma sostanziali e molto particolari. Le dinamiche fin lì si sono evolute e maturate...ho rivisto spesso i fratellini e sorelline e la cosa sottile è che le dinamiche interrotte al momento del saluto  con loro si son ripresentate: il mio modo di vederli, il loro modo di rapportarsi a me..proprio come una coppia genitore/figlio perchè di dinamiche si tratta!

Ovvio, anch'io ai futuri proprietari ho dato una marea di consigli e suggerimenti, ma oltre consigli o goderci passeggiate onestamente sento che non potrei fare poichè educare in senso "non familiare" esige che si crei un setting, quello  particolare tra maestro e alunno, tra educatore e cucciolo e proprietario ed ahimè il rapporto (questa è la mia esperienza) è come dire "inquinato" da dinamiche preesistenti derivanti  proprio dall'aver conosciuto così fisicamente ed emotivamente il proprio cucciolo, da esserci così legati, e poichè, nel frattempo il proprietario ha insegnato, ha aggiunto dinamiche, il cucciolo è cambiato e non è più il cucciolino che conoscevi tu: inutile negarlo !

Ci tengo a precisare, invece, che come proprietario non ho frequentato puppy class, le quotidiane e lunghe passeggiate nei parchi ed  il formarsi di branchi canini nel parco stesso, hanno contribuito a socializzare i miei cani e l'incontro con altri proprietari, i consigli ricevuti da educatori anche nel web, le letture fatte han fatto il resto: siamo cresciute ed anche Uendj la peste sta crescendo ! ;)

Adele

Offline Tiziana

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 8.962
    • Allevamento GoldenMania
Re: Ciao da Debby!
« Risposta #16 il: 25 Marzo 2009, 23:11:55 »
A questo punto non parliamo di allevamento.
Se io ho un cuccioli di pt perchè mai dovrei partecipare ad un corso per cuccioli in un allevamento di golden??
Qualcosa mi sfugge. Ho paura che si stia facendo confusione e non riusciamo a capirci.


Alex...sei stata tu prima a scrivere che non metteresti un cucciolo di chihuahua con un golden, nemme no io lofarei.

E, scusa, ma non capisco cosa vuol dire:"A questo punto non parliamo di allevamento"...
non credo che un allevatore, non abbia amici, o colleghi che allevano altre razze compatibili alla loro da poter far socializzare....basta volere e trovare il tempo e la voglia di farlo...chiaramente non è una passeggiata..ma si fà, ti posso assicurare che si fà!!!

yvlohorse

  • Visitatore
Re: Ciao da Debby!
« Risposta #17 il: 25 Marzo 2009, 23:21:07 »

Alex...sei stata tu prima a scrivere che non metteresti un cucciolo di chihuahua con un golden, nemme no io lofarei.

E, scusa, ma non capisco cosa vuol dire:"A questo punto non parliamo di allevamento"...
non credo che un allevatore, non abbia amici, o colleghi che allevano altre razze compatibili alla loro da poter far socializzare....basta volere e trovare il tempo e la voglia di farlo...chiaramente non è una passeggiata..ma si fà, ti posso assicurare che si fà!!!


Vogliamo contare quanti allevatori ci sono che fanno questo?  Far passare il messaggio che l'allevatore è anche educatore non mi sembra corretto perchè questa non è la norma.  Per essere un buon educatore ci vuole esperienza non solo con una razza di cane, ma con molte di più. 

L'eccezione non fa la regola.


Offline Tiziana

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 8.962
    • Allevamento GoldenMania
Re: Ciao da Debby!
« Risposta #18 il: 25 Marzo 2009, 23:49:05 »
Vogliamo contare quanti allevatori ci sono che fanno questo?  Far passare il messaggio che l'allevatore è anche educatore non mi sembra corretto perchè questa non è la norma.  Per essere un buon educatore ci vuole esperienza non solo con una razza di cane, ma con molte di più. 

L'eccezione non fa la regola.



Mai cercato di far passare questo messaggio, ma semmai messo in guardia i futuri proprietari del dove rivolgersi, di fare attenzione e di cominciare a visitare quanti più allevamenti prima di scegliere....e per fortuna ci sono anche delle belle eccezzioni, oggi come oggi se si vuole allevare in maniera mirata e corretta, non si rimane "solo" allevatori, ma si deve diventare molto di più, bisogna solo cercare e cercare bene.

Ma nemmeno far passare che tutti gli educatori siano perfetti mi sembra giusto, io credo che conoscere molte razze di cani non sia cosa facile, e che ci vuole molto più che un corso da educatore, senza nulla togliere a quelli si intende, per riuscirci, un conto sono le nozioni generali sulle varie razze, un conto è viverci insieme credo, conoscere le dinamiche di branco nelle varie razze i comportamenti e per questo ci vuole tempo, come in tutte le cose alla fine.

Se non sbaglio anche tu parli di esperienza con più razze e per farsela ci vuole tempo, mentre oggi come oggi, anche gli educatori come gli allevatori, spuntano come funghi, forse perchè anche questo sta diventando un pò moda?

Offline Debby

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.264
  • Io & te, SAMpre insieme
Re: Ciao da Debby!
« Risposta #19 il: 26 Marzo 2009, 08:38:43 »
Ma vedi ciò che conta è che in entrambi i casi ad un futuro proprietario x onestà "devi" dirlo: laghi di pipì & cacche, cucciolo bagnato, e quant'altro, così come devi dire che il tempo ottimale di star fuori per un cane (dando per scontato il numero base di uscite = minimo3) di cui una almeno di 2 ore, non per farlo "sfogare" ma per esperire il mondo e il circondario e far goder di te.
[...]
Bisogna che si sappia cos'è l'optimum per loro, e da lì partire per organizzarsi, riflettere e dire: si sono pronto a laghi di pipì, fango e terra in casa, zampate, peli ovunque, a sveglie all'alba and so on...

Ecco, è proprio questo quello che io voglio e devo sapere prima di fare una scelta! Prima di decidere se prendere un Golden o meno, desidero sapere quali sono le sue reali necessità, di cosa ha bisogno esattamente. Purtroppo io non ho mai avuto un cane tutto mio di cui mi sono dovuta occupare in prima persona. Ho avuto tantissimi altri animali, ma un cane... mai. Ho tanti amici e parenti che hanno un cane e quando ero bimba anche mio padre ne aveva uno. A grandi linee so come si accudisce un cane, ma ecco, non mi basta sapere le cose "a grandi linee". Io vorrei informarmi bene e sapere esattamente a cosa andrei incontro prendendo un Goldenino. Pipì e pupù non mi spaventano, i peli non sono un problema perchè con un gatto in casa ce ne sono sempre dappertutto (anche se spazzoliamo il micio tutti i giorni), sono già abituata a svegliarmi all'alba (alle 5,30 per l'esattezza) e le zampate... pazienza! Quando ci sarà bisogno di pulire, pulirò, non sono una che si spaventa davanti ad un po' di fango. Pensate che il beagle della sorella del mio ragazzo adora rotolarsi nella cacca di cinghiale e quando torniamo a casa dopo una passeggiata nel bosco dobbiamo inevitabilmente lavarlo da capo a coda!
Quindi, per tornare al discorso, aggiornatemi su tutto ciò di cui un cucciolo può aver bisogno! Per me è di fondamentale importanza saperlo.

Poi vorrei un vostro parere anche su un altro argomento: come vi avevo già accennato quando mi sono iscritta e presentata, mi piacerebbe ricevere un cucciolo di Golden come regalo per la laurea. Però mi sono detta "E' assurdo farmi regalare il cane DOPO la laurea, quando dovrò mettermi a cercare un lavoro e quando, molto probabilmente, questo lavoro mi costringerà a stare fuori casa molte ore. Questo significherebbe che non potrei seguire il cucciolo proprio nella fase più delicata (i primi mesi di vita), cioè in quella fase in cui bisogna educarlo, insegnargli dove fare i bisognini, ecc...". Per cui ho pensato "E se anzichè farmi regalare il cucciolo dopo la laurea, me lo faccio regalare PRIMA, cioè con qualche mese di anticipo?". Così mentre preparo la tesi (a casa) ho la possibilità di passare più tempo col cane e seguirlo come si deve.
Mia madre sostiene che sarebbe una grande distrazione e finirei per trascurare lo studio, ma io non credo proprio. E' vero, sicuramene sarei molto presa dal piccolino, ma farei comunque il mio dovere di studentessa (anche perchè, a pochi mesi dalla laurea, mi sembrerebbe sciocco allungare i tempi e rimandare la laurea).
Voi cosa ne pensate di tutto questo? Il cucciolo: prima o dopo la laurea?

Offline Debby

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.264
  • Io & te, SAMpre insieme
Re: Ciao da Debby!
« Risposta #20 il: 26 Marzo 2009, 08:53:36 »
Poi vorrei un vostro parere anche su un altro argomento: come vi avevo già accennato quando mi sono iscritta e presentata, mi piacerebbe ricevere un cucciolo di Golden come regalo per la laurea. Però mi sono detta "E' assurdo farmi regalare il cane DOPO la laurea, quando dovrò mettermi a cercare un lavoro e quando, molto probabilmente, questo lavoro mi costringerà a stare fuori casa molte ore. Questo significherebbe che non potrei seguire il cucciolo proprio nella fase più delicata (i primi mesi di vita), cioè in quella fase in cui bisogna educarlo, insegnargli dove fare i bisognini, ecc...". Per cui ho pensato "E se anzichè farmi regalare il cucciolo dopo la laurea, me lo faccio regalare PRIMA, cioè con qualche mese di anticipo?". Così mentre preparo la tesi (a casa) ho la possibilità di passare più tempo col cane e seguirlo come si deve.
Mia madre sostiene che sarebbe una grande distrazione e finirei per trascurare lo studio, ma io non credo proprio. E' vero, sicuramene sarei molto presa dal piccolino, ma farei comunque il mio dovere di studentessa (anche perchè, a pochi mesi dalla laurea, mi sembrerebbe sciocco allungare i tempi e rimandare la laurea).
Voi cosa ne pensate di tutto questo? Il cucciolo: prima o dopo la laurea?

Non vorrei sembrare superficiale o egoista per questa storia del Golden, cioè non vorrei passare per quella che vuole il cane a tutti i costi e poi quando ce l'ha lo mette in un angolino e si chiude in camera a studiare perchè deve preparare la tesi... QUESTO MAI!!
Volevo solo dire che sicuramente mi assumerei coscienziosamente le mie responsabilità di padroncina e di studentessa. E' ovvio che se il cucciolo dovesse aver bisogno di uscire, interromperei immediatamente la stesura della tesi per portarlo fuori. Di sicuro non lo trascurerei!
Però ci tenevo a sottolineare (ma questo discorso dovrei farlo più che altro alla mia mammina!) che continuerei anche a studiare. Devo tranquillizzare un po' mia madre su questo punto, perchè lei vede l'arrivo di un cane come qualcosa di... caotico: il suo divano di pelle nera mangiucchiato, ciabatte distrutte sparse per casa, piante mordicchiate, mobili rosicchiati, ecc.
Io le dico sempre che un cucciolo di Golden non è un mostro, ma non mi sembra molto convinta! Come i bambini anche i cuccioli vanno educati, dovrò naturalmente stabilire delle regole e fargliele rispettare ("Non si mangia il divano della nonna!"), ma penso di potercela fare. E se proprio dovessi ritrovarmi con un diavoletto di cucciolo mi farei aiutare da persone esperte e competenti come un educatore.

yvlohorse

  • Visitatore
Re: Ciao da Debby!
« Risposta #21 il: 26 Marzo 2009, 09:39:49 »
Se non sbaglio anche tu parli di esperienza con più razze e per farsela ci vuole tempo, mentre oggi come oggi, anche gli educatori come gli allevatori, spuntano come funghi, forse perchè anche questo sta diventando un pò moda?

Si studia e si fa esperienza e questo è fuor dubbio.  Ovviamente non si esce da un corso che si conosce vita-morte e miracoli di ogni razza di cane sulla faccia della terra, ma sicuramente si ha una preparazione che ti permette di affrontare molto bene l'educazione di base del cane.  Ovviamente se c'è anche un percorso individuale precedente il corso è meglio.
Il fatto che stia diventando di moda??  Quanti allevatori spuntano come funghi?? Miriadi di cuccioli da vendere, con tutti i cani abbandonati che ci sono in giro.  E' c'è da considerare che molti non si possono nemmeno definire allevatori??

Sia ben chiaro che il discorso è generico e nn mi riferisco a te o alla categoria dei veri e validi allevatori che fanno molto per miglirorare le razze e che purtoppo restano in pochi.

Di contro nel frequentare un corso per educatori cinofili il vantaggio è cultura cinofila che si diffonde e questo è solo un bene.
Di solito gli educatori che fanno danni sono quelli della vecchia scuola (coercizione e dominanza). Difficilmente chi è formato con un approccio cognitivo-zooantropologico fa danni, tuttalpiù non ottiene risultati.




Offline Tiziana

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 8.962
    • Allevamento GoldenMania
Re: Ciao da Debby!
« Risposta #22 il: 26 Marzo 2009, 09:48:47 »
Ciao Debby, bè direi che la tua convinzione nel volere un golden è sicuramente forte, e vista la giovane età idee chiare come la tua n on possono che farti onore.
Io ti parlo e da allevatrice e da mamma di una ragazza di 26 anni, quindi non molto lontana da te.

Sicuramente un cucciolo in questo periodo, potrebbe essere una distrazione, anche se non mi sembri una ragazza con la testa fra le nuvole, nel senso che dai tuoi discorsi si evidenzia già una certa proprensione a mantenere regole, e nella tua vita e, in quella del futuro cucciolo.
Detto questo, si sa preparare la tesi è faticoso, e forse un cucciolo che ti dia la possibilità di prenderti delle piacevoli pause, a volte magari anche non piacevoli....io credo possa esserti anche d'aiuto per non sclerare completamente.

Quello che posso consigliarti è quindi cucciolo prima, visto che avrai la possibilità di stare più tempo con lui, e di insegnargli quelle che sono le regole della casa, e di stare dietro a quelli che sono i suoi bisogni sia fisici che psicologici, in modo che crescendo lui sia già decisamente più autonomo e non intacchi troppo in tua assenza mobili e suppellettili di mamma!!!!

A parte scherzi, un cucciolo appena arriva a casa, quindi intorno ai 60/65 giorni ha ancora delle pause nanna/veglia abbastanza lunghe, nel senso che dorme parechhie ore al giorno, visto che sta crescendo, chiaramente quando si sveglia è immediatamente ora di pipì e popò, di passeggiata, di gioco di interazione con la famiglia e con la casa, per poi crollare di nuovo a dormire di botto....i cuccioli sono come i bimbi si sa!!
E proprio come i bimbi vanno gestiti, a volte se fosse per loro il gioco non avrebbe limiti, sta a noi proprietari, interrompere e mettere il piccolo a riposare, per non ritrovarci, magari a tarda sera, con un piccolo che per troppa eccitazione, proprio come un bimbo, fa i capricci...quindi regole.

Un grande aiuto è il kennel o box domestico che chiamarlo si voglia, quel posto dove, quando è ora, il cucciolo dorme, o semplicemente passa del tempo messo "in sicurezza", (sia lui che il divano e le piante di mamma), è il posto dove si impara a controllare lo stimolo della pipì e della popò, i cuccioli difficilmente sporcano dove dormono e mangiano, chiaramente appena lo sentirai svegliarsi dovrai farti carico di portarlo nel posto dove deve imparare a sporcare, insomma la sua "tana", e questo permetterà anche a te di concentrarti sullo studio, senza dover continuamente cercare con gli occhi il tuo piccolo per renderti conto che non stia combinando guai, o, cosa peggiore, farsi del male.

Come tutti anche tu ti prenderai delle pause dallo studio e magari potrai farle conincidere con la passeggiata gioco del tuo cucciolo, quella un pò più lunga, ma calcola che un cucciolo di quell'età, dopo circa mezz'ora di corse e giochi crolla stanco, e gioca magari più calmo a terra con te.


A grandi linee, credo di averti detto quasi tutto, se hai necessità di chiarimenti più approfonditi puoi anche trovarmi al telefono, senza problemi.

Per ora auguri per il tuo studio...e per il tuo futuro cucciolotto...

Ciao ciao

Offline Tiziana

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 8.962
    • Allevamento GoldenMania
Re: Ciao da Debby!
« Risposta #23 il: 26 Marzo 2009, 09:58:40 »
Si studia e si fa esperienza e questo è fuor dubbio.  Ovviamente non si esce da un corso che si conosce vita-morte e miracoli di ogni razza di cane sulla faccia della terra, ma sicuramente si ha una preparazione che ti permette di affrontare molto bene l'educazione di base del cane.  Ovviamente se c'è anche un percorso individuale precedente il corso è meglio.
Il fatto che stia diventando di moda??  Quanti allevatori spuntano come funghi?? Miriadi di cuccioli da vendere, con tutti i cani abbandonati che ci sono in giro.  E' c'è da considerare che molti non si possono nemmeno definire allevatori??

Sia ben chiaro che il discorso è generico e nn mi riferisco a te o alla categoria dei veri e validi allevatori che fanno molto per miglirorare le razze e che purtoppo restano in pochi.

Di contro nel frequentare un corso per educatori cinofili il vantaggio è cultura cinofila che si diffonde e questo è solo un bene.
Di solito gli educatori che fanno danni sono quelli della vecchia scuola (coercizione e dominanza). Difficilmente chi è formato con un approccio cognitivo-zooantropologico fa danni, tuttalpiù non ottiene risultati.





Infatti io ho scritto che educatori come allevatori spuntano come funghi, proprio perchè sembra un discorso di mode.

Chiaro che le cose cambiano anche nell'istruzione degli educatori, guai non fosse così, infatti io non ho detto che tutti gli educatori sono inutili, semplicemente ho consigliato di informarsi...ma tu sai meglio di me che non è facile per un non addetto ai lavori, capire se il lavoro che un educatore sta facendo con il cane sia giusto o sbagliato....magari non ottiene nulla come dici tu, ma forse in questo modo al cane non abbiamo dato un aiuto e cosa peggiore nemmeno al proprietario.

Cmq come ho già scritto negli altri post, dopo tutte queste parole, l'unico che può decidere in tutta coscienza cosa è in grado e cosa no di fare con il proprio amico è solo il proprietario, e
quindi lasciamo libera scelta a loro di decidere, con la loro intelligenza, come comportarsi.

yvlohorse

  • Visitatore
Re: Ciao da Debby!
« Risposta #24 il: 26 Marzo 2009, 10:04:02 »
Poi vorrei un vostro parere anche su un altro argomento: come vi avevo già accennato quando mi sono iscritta e presentata, mi piacerebbe ricevere un cucciolo di Golden come regalo per la laurea. Però mi sono detta "E' assurdo farmi regalare il cane DOPO la laurea, quando dovrò mettermi a cercare un lavoro e quando, molto probabilmente, questo lavoro mi costringerà a stare fuori casa molte ore. Questo significherebbe che non potrei seguire il cucciolo proprio nella fase più delicata (i primi mesi di vita), cioè in quella fase in cui bisogna educarlo, insegnargli dove fare i bisognini, ecc...". Per cui ho pensato "E se anzichè farmi regalare il cucciolo dopo la laurea, me lo faccio regalare PRIMA, cioè con qualche mese di anticipo?". Così mentre preparo la tesi (a casa) ho la possibilità di passare più tempo col cane e seguirlo come si deve.

Mi sembra che tu stia facendo tutta una serie di considerazioni giustissime e sono certa che se deciderai di prendere un cucciolo gli darai tutto quello di cui ha bisogno.

E' assolutamente vero che i primi mesi sono estremamente importanti per la crescita psico-fisica del cucciolo e quindi le attenzioni richieste sono molte, ma il tempo che gli dovresti dedicare non diminuirà dopo.
Quando prendi un cane devi garantirgli la piena soddisfazione di tutti i suoi bisogni che non comprendono solo i fisiologici (pipì,popò, cibo, movimento), ma si deve cercare di seguire quanto più possibile l'attitudine della razza scelta per portare il cane ad una realizzazione completa.
Nel nostro caso non significa necessariamente andare a caccia, ma magari occupare il cane con un attività che gli permetta di sentirsi davvero felice.
Con il nostro cucciolo possiamo imparare comunque il riporto e praticarlo ovunque al lago, al parco. Possiamo fare dei giochini di ricerca e tante altre cose.
Può anche capitare che un giorno il nostro cane stia tranquillo in casa, va benissimo, ma non può essere la regola.

Se invece ci piace una vita meno movimentata dovremmo optare per razze differenti.

Anche prendendo il cane ora e quindi avendo tempo in più da dedicargli cosa farai se dopo la laurea troverai un lavoro che ti occupa 8 ore al giorno???
I bisogni del tuo cane non diminuiranno con la crescita.   Avrà bisogno cmq delle sue uscite e dei suoi giochi, nonchè delle sue tranquille ore di riposo.  Non è un impegno a tempo pieno, ma è cmq un impegno notevole.

Valuta bene e chiedi altre cose se hai bisogno di chiarimenti. Siamo qui e siamo felici se possiamo dare un piccolo contributo perchè tu faccia la scelta più giusta.  ;)

Offline liury

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 471
Re: Ciao da Debby!
« Risposta #25 il: 26 Marzo 2009, 10:47:51 »
Ciao,in buona sostanza sono d'accordo con Claire,Adele ed anche Alex l'allevatore non può essere anche l'educatore
Di un educatore si può aver bisogno per un lungo periodo e deve essere una persona raggiungibile nel breve periodo,non è possibile pensare di doversi fare centinaia di km per raggiungerlo.
tra parentesi,secondo me,un corso di educazione di base,è fondamentale per la buona riuscita di un sereno e gioioso rapporto,un cane educato è possibile portarserlo quanto più spesso è possibile,uno maleducato finisce per trascorrere la sua vita in un giardino........e questo non è giusto in giardino ci stanno gli alberi!
Personalmente credo che un cane e l'impegno che ne deriva vada preso molto seriamente le uscite nell'arco della giornata a prescindere che viva in casa o in giardino devono essere almeno 3 e almeno 1 non deve durare meno di quella ora e mezza due.
tanto per fare un esempio riporto le uscite delle mie......
1°  mattina : ( dalle 6 alle 7 circa) poi rimangono sole a casa o in giardino per circa 5 ore
2° pomeriggio: ( dalle 15,30  alle 17,00 circa) poi si torna a casa e ci si diedica a cose diverse loro se possibile rimangono in giardino a prendersi il sole ed abbaiare ai passanti se mio marito è in garage  dedito al suo hobby altrimenti stanno dentro se noi dobbiamo uscire o fare cose in casa.
3° sera:  ( dalle 21 alle 22 circa) poi si va a  nanna.
Tutto ciò tutti i giorni con qualsiasi tempo,se proprio è un diluvio d'acqua sarà un po più breve l'uscita del mattino,nellio stesso arco di tempo deve forzatamente rientrare ( alle 8,00 devo essere sul posto di lavoro) anche l'asciugatura e si potrà posticipare di un po quella del pomeriggio ma in buona sostanza le cose non cambiano.
Prima o dopo la laurea credo che cambi ben poco,primna avresti un poco di tempo in più per abituarlo ai bisogni nel posto giusto e poco altro, bisgna comunque farsi una ragione  del fatto che qualche disastro lo combinano ( chi più chi meno) ma è inevitabile.

Offline Debby

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.264
  • Io & te, SAMpre insieme
Re: Ciao da Debby!
« Risposta #26 il: 26 Marzo 2009, 11:29:11 »
Detto questo, si sa preparare la tesi è faticoso, e forse un cucciolo che ti dia la possibilità di prenderti delle piacevoli pause, a volte magari anche non piacevoli....io credo possa esserti anche d'aiuto per non sclerare completamente.
Sinceramente anch'io avevo pensato a questa cosa, cioè al fatto che preparare una tesi è un lavorone e avere un cucciolo con cui distrarsi/giocare/divertirsi può essere piacevole (oltre che utile, come dici, per non impazzire!. Va bè, devo dire che per me qualsiasi animale in qualsiasi momento è una cosa piacevole! A fine settembre mi sono ritrovata ad allattare un piccolo riccio rimasto orfano e ogni 2 ore e mezza dovevo dargli il latte, anche di notte!

Un grande aiuto è il kennel o box domestico che chiamarlo si voglia, quel posto dove, quando è ora, il cucciolo dorme, o semplicemente passa del tempo messo "in sicurezza", (sia lui che il divano e le piante di mamma), è il posto dove si impara a controllare lo stimolo della pipì e della popò, i cuccioli difficilmente sporcano dove dormono e mangiano, chiaramente appena lo sentirai svegliarsi dovrai farti carico di portarlo nel posto dove deve imparare a sporcare, insomma la sua "tana", e questo permetterà anche a te di concentrarti sullo studio, senza dover continuamente cercare con gli occhi il tuo piccolo per renderti conto che non stia combinando guai, o, cosa peggiore, farsi del male.
Quindi, se ho capito bene, il kennel è un po' come il box dei bambini?

Come tutti anche tu ti prenderai delle pause dallo studio e magari potrai farle conincidere con la passeggiata gioco del tuo cucciolo, quella un pò più lunga, ma calcola che un cucciolo di quell'età, dopo circa mezz'ora di corse e giochi crolla stanco, e gioca magari più calmo a terra con te.
A grandi linee, credo di averti detto quasi tutto, se hai necessità di chiarimenti più approfonditi puoi anche trovarmi al telefono, senza problemi.
Del fatto che i cuccioli si stancano dopo poco me ne ero già resa conto, con meraviglia, quando il mio ragazzo ha adottato la sua cagnolina: la metteva sul pavimento e le faceva rotolare vicino una pallina, ma lei dopo 10 minuti era già stufa e si addormentava proprio nel punto in cui si trovava! Se però si addormentava sul pavimento, dopo poco si alzava per spostarsi sul tappeto, si vede che il pavimento era troppo freddo per i suoi gusti!!
Comunque starò sicuramente attenta a non farlo stancare troppo, spero di poter essere una brava Golden-mamma quando sarà il mio momento!  ;)
Non dirmi che posso chiamarti al telefono se no comincio a bombardarti di telefonate per sapere di tutto e di più sui Golden!! Eh eh eh scherzo naturalmente  :D, però magari un giorno (più avanti) mi piacerebbe fare due chiacchiere con te!

Offline Debby

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.264
  • Io & te, SAMpre insieme
Re: Ciao da Debby!
« Risposta #27 il: 26 Marzo 2009, 12:10:02 »
E' assolutamente vero che i primi mesi sono estremamente importanti per la crescita psico-fisica del cucciolo e quindi le attenzioni richieste sono molte, ma il tempo che gli dovresti dedicare non diminuirà dopo.
Quando prendi un cane devi garantirgli la piena soddisfazione di tutti i suoi bisogni che non comprendono solo i fisiologici (pipì,popò, cibo, movimento), ma si deve cercare di seguire quanto più possibile l'attitudine della razza scelta per portare il cane ad una realizzazione completa.
Nel nostro caso non significa necessariamente andare a caccia, ma magari occupare il cane con un attività che gli permetta di sentirsi davvero felice.
Con il nostro cucciolo possiamo imparare comunque il riporto e praticarlo ovunque al lago, al parco. Possiamo fare dei giochini di ricerca e tante altre cose.
Può anche capitare che un giorno il nostro cane stia tranquillo in casa, va benissimo, ma non può essere la regola.

Se invece ci piace una vita meno movimentata dovremmo optare per razze differenti.

Anche prendendo il cane ora e quindi avendo tempo in più da dedicargli cosa farai se dopo la laurea troverai un lavoro che ti occupa 8 ore al giorno???
I bisogni del tuo cane non diminuiranno con la crescita.   Avrà bisogno cmq delle sue uscite e dei suoi giochi, nonchè delle sue tranquille ore di riposo.  Non è un impegno a tempo pieno, ma è cmq un impegno notevole.

Valuta bene e chiedi altre cose se hai bisogno di chiarimenti. Siamo qui e siamo felici se possiamo dare un piccolo contributo perchè tu faccia la scelta più giusta.  ;)

Eh sì, hai perfettamente ragione. Il cane ha sempre le sue necessità, sia quando è piccolo che quando è grande, sia quando piove che quando c'è il sole. Mi rendo perfettamente conto che lui non bada se fuori è freddo, se io sono stanca, se nevica, ecc.
Diciamo che in linea di massima la mia vita è abbastanza movimentata, ma ci sono anche dei giorni di (relativa) tranquillità. Per esempio, ora la mia giornata tipo è più o meno così:
al mattino quando lavoro (faccio la baby-sitter), mi sveglio alle 5 e rientro alle 8. In genere faccio un po' di faccende in casa (tipo rifare i letti, spazzare e cose di questo tipo), poi studio fino all'ora di pranzo, mangio, a volte dò ripetizioni di inglese a qualche ragazzino/a, poi continuo a studiare e verso le 18 chiudo i libri. In base alle necessità, dalle 18 in poi faccio diverse cose: magari una sera mamma ha bisogno che le dia una mano a preparare la cena, oppure mi riposo un po' navigando in Internet, vado a fare una passeggiata o a correre col mio ragazzo... Di solito verso le 20 si cena e poi la serata la trascorro come preferisco, magari guardo la tv, vado al cinema o al bar a vedere la partita col moroso, dipende dalle serate...
Ho scritto tutto questo papiro per dire che comunque, anche se le mie giornate sembrano abbastanza piene, il tempo per un cane si riesce tranquillamente a trovare. Per esempio al mattino, quando torno dal lavoro, potrei portarlo fuori un paio d'ore. Intorno a casa mia c'è l'imbarazzo della scelta per quanto riguarda prati, cambi, boschetti e altre zone in cui poter far correre un cagnolino! Potrei portarlo un po' fuori anche prima o dopo pranzo; anche verso le 16 (così faccio una pausa) e prima di cena potrei portarlo a passeggio con me. Dopo cena potremmo stare fuori un'altra oretta. In pratica, il tempo e gli spazi per un Golden non mancano.
Nel weekend vado spesso al mare e, dopo averlo abituato a stare in macchina, potrei portarlo a sguazzare in spiaggia con me! Qui vicino c'è anche il lago, vi immaginate che bello? Scusate, sto già sognando ad occhi aperti di andare a spasso col mio cucciolone che mi riporta i legnetti e fa le feste a tutte le persone che incontriamo!!  :D  :D
Però ora come ora non posso sapere con precisione che lavoro andrò a fare dopo la laurea e quanto tempo dovrò rimanere fuori casa. Con questi tempi incerti...
Comunque, se anche dovessi stare in ufficio 8 ore, potrei sempre portare fuori il mio pelosino al mattino prima di andare al lavoro e stare fuori con lui un'oretta; quando torno dal lavoro; nel pomeriggio tipo dalle 16 alle 18 e poi dopo cena un'altra oretta. Sono 4 uscite e non 5 come mi avevate raccomandato, però sono abbastanza lunghe... no?
Ho pensato anche a come sistemarlo mentre io non ci sono: io abito in una grande casa con 4 appartamenti e quindi c'è sempre qualcuno qui (genitori, nonni paterni, zii e cugini). Quindi mentre io non ci sono, il cane potrebbe rimanere con mamma in casa o nel recinto (quando è un po' cresciuto) che abbiamo fuori, proprio davanti a casa, controllato da nonna oppure dalle mie zie. Questo recinto è abbastanza grande e soprattutto è sicuro, c'è un pezzetto di giardino con l'erba, una parte con degli alberi e quindi una zona d'ombra, è lontano dalla strada ed è tutto recintato. Era stato costruito per l'Alaskan Malamute dei miei zii, che ora non c'è più...  :'( Quindi è collaudato ma, per ora, inutilizzato.
L'impegno sarà notevole, come dici tu, ma quando si fa qualcosa per passione o per amore la fatica non si sente o comunque si sente molto meno giusto?!

yvlohorse

  • Visitatore
Re: Ciao da Debby!
« Risposta #28 il: 26 Marzo 2009, 12:16:29 »
L'impegno sarà notevole, come dici tu, ma quando si fa qualcosa per passione o per amore la fatica non si sente o comunque si sente molto meno giusto?!

Giustissimo ..... credo proprio che sarai una perfetta e felice compagna di un felicissimo golden retriever.

Un abbraccio ;D

Offline Debby

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.264
  • Io & te, SAMpre insieme
Re: Ciao da Debby!
« Risposta #29 il: 26 Marzo 2009, 12:19:40 »
Prima o dopo la laurea credo che cambi ben poco,primna avresti un poco di tempo in più per abituarlo ai bisogni nel posto giusto e poco altro, bisgna comunque farsi una ragione  del fatto che qualche disastro lo combinano ( chi più chi meno) ma è inevitabile.
Io sarei più propensa a prenderlo prima solo per il fatto che, stando a casa, avrei più tempo da dedicargli e potrei seguirlo costantemente e attentamente nella fase dell'educazione e dell'apprendimento.
Mi dispiacerebbe prenderlo dopo la laurea e magari doverlo lasciare a mia mamma, o comunque senza di me, per mezza giornata perchè devo lavorare. Non sarebbe giusto per lui... e alla fine nemmeno per me, perchè soffrirei un tot sapendolo a casa che dorme nella sua cuccetta senza di me! (Sono troppo apprensiva?! Che dite?  :) )
Comunque sono disposta ad assumermi tutte le mie responsabilità, anche a ripagare il divano a mamma se dovesse essercene bisogno!!

 


Privacy Policy - Cookie Policy