Ma Rollo in casa è abituato al kennel? In auto usavi quello?
Mai usati kennel in casa, anche perché ho la fortuna di lavorare a casa quindi Rollo non è mai stato da solo (quelle volte che invece è rimasto da solo in casa l'ho sempre lasciato libero - chiudendo le stanze dove non volevo entrasse - e non ha mai fatto danni)
@LucaTO: l'idea della griglia può andare bene, ma solo se dovessi verificare che il fatto di avere il tuo cane dietro può effettivamente disturbarti mentre sei alla guida. Da un punto di vista strettamente legislativo, non vi è alcun obbligo all'utilizzo di gabbie, griglie od affini ->
ART 169 del Codice della Strada (D.Lgs. 285/1992 e successive integrazioni e modificazioni):
1. In tutti i veicoli il conducente deve avere la più ampia libertà di movimento per effettuare le manovre necessarie per la guida
2. Sui veicoli che non siano debitamente autorizzati ai sensi del Regolamento di Polizia Veterinaria (per semplificare, i carri bestiame…) è sempre possibile trasportare nell’abitacolo 1 animale domestico comunque in condizioni da non costituire impedimento o pericolo per la guida
3. E’ consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore, purché custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete od altro analogo mezzo idoneo che, se installato in via permanente, deve essere autorizzato dal competente ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri
Quindi: se trasporti 1 solo animale può tenerlo nell'abitacolo (o nel bagagliaio) senza necessità di ulteriori precauzioni; se ne trasporti più di 1 è invece obbligatorio per legge dotarsi di gabbie, divisori etc.
Questa è la lettera della legge, poi ovviamente sta al tuo buonsenso: nel mio caso Rollo non ha mai dato alcun segnale, nemmeno minimo, di voler "scavalcare" i sedili posteriori, quindi non ho alcun divisorio e onestamente mi sento più che tranquillo (anche perché cmq lo controllo costantemente dallo specchietto retrovisore centrale).