Autore Topic: aspirante compagno di vita di un golden - continua  (Letto 12435 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Silu

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 607
Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
« Risposta #15 il: 13 Settembre 2011, 11:42:44 »
Eccoci...
Io ho un labrador di 7 mesi e ne compirà 8 il 17 settembre.
L'ho preso che aveva 5 mesi e in questi due mesi è sempre stato con noi, mattina, pomeriggio, sera.
Adesso, comincia l'attività lavorativa.
La prossima settimana avrò 3 mattine impegnate e da ottobre saranno 4-5 mattine impegnate anche se da novembre ritorno ad avere solo 2 mattine impegnate.
Quindi, dovrà stare solo per 5 ore circa.
Questo potrebbe comportare una sofferenza così grava tanto da provocargli problemi comportamentali in futuro? ?-?-?
"Non è possibile neanche immaginare una permanenza, una perseveranza nell'esistenza, senza degli uomini disposti ad attestare ciò che è e che appare loro perché è"
H. Arendt

sarapenny

  • Visitatore
Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
« Risposta #16 il: 13 Settembre 2011, 11:45:19 »
Bhe dovresti abituarlo piano piano!!!

Offline mik

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.022
Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
« Risposta #17 il: 13 Settembre 2011, 11:51:11 »
Eccoci...
Io ho un labrador di 7 mesi e ne compirà 8 il 17 settembre.
L'ho preso che aveva 5 mesi e in questi due mesi è sempre stato con noi, mattina, pomeriggio, sera.
Adesso, comincia l'attività lavorativa.
La prossima settimana avrò 3 mattine impegnate e da ottobre saranno 4-5 mattine impegnate anche se da novembre ritorno ad avere solo 2 mattine impegnate.
Quindi, dovrà stare solo per 5 ore circa.
Questo potrebbe comportare una sofferenza così grava tanto da provocargli problemi comportamentali in futuro? ?-?-?

Non credo proprio possa avere problemi! ;)  qui stiamo parlando di cuccioli di 2 mesi che devono ancora imparare tutto della vita e che non lo possono fare se stanno sempre soli, il tuo cucciolone sarà abbastanza grande per gestire alcune ore da solo..anche il mio Jaco stà solo quando lavoro ma è sempre stato bravissimo, l'importante è abituarlo a stere solo e ad afrontare serenamente quei momenti. Ti dico che a volte dopo un week end passato sempre in giro con Jaco fra corse, passeggiate, nuotate, uscite serali ecc... avevo quasi l'impressione che il mio cucciolotto fosse contento quando il lunedì lo lasciavo a pisolare da solo sul divano per tutta la mattina  em_050 insomma dipende sempre da come e da quando si affrontano queste cose...
 



Offline erika

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.230
Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
« Risposta #18 il: 13 Settembre 2011, 12:18:08 »

Mi spiace Erika ma i cani non rosicchiano i muri perchè stanno cambiando i dentini, nè perchè hanno carenze di calcio....rosicchiano per sfogare lo stress....

Tiziana, capisco benissimo cio che dici ma ti assicuro che sheila non ha problemi di ansia o stress xchè in 3 mesi che è con me non ha mai rosicchiato niente a parte i suoi ossicini..io sto con lei 24/24 sabato e domenica, quando sono a casa me la porto ovunque, purtroppo dal lunedi al venerdi capita che stia sola a volte 4, a volte 5 o a volte 8 ore, purtroppo lavoriamo e aspetto che sia un pochino più grande per lasciarla in giardino...quando sono a casa la porto in mezzo a gente e ad altri cani quindi socializza tutti i giorni...



Offline Silu

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 607
Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
« Risposta #19 il: 13 Settembre 2011, 12:24:29 »

Non credo proprio possa avere problemi! ;)  qui stiamo parlando di cuccioli di 2 mesi che devono ancora imparare tutto della vita e che non lo possono fare se stanno sempre soli, il tuo cucciolone sarà abbastanza grande per gestire alcune ore da solo..anche il mio Jaco stà solo quando lavoro ma è sempre stato bravissimo, l'importante è abituarlo a stere solo e ad afrontare serenamente quei momenti. Ti dico che a volte dopo un week end passato sempre in giro con Jaco fra corse, passeggiate, nuotate, uscite serali ecc... avevo quasi l'impressione che il mio cucciolotto fosse contento quando il lunedì lo lasciavo a pisolare da solo sul divano per tutta la mattina  em_050 insomma dipende sempre da come e da quando si affrontano queste cose...


Bene da domani mattina comincio.
Pensavo di assentarmi mezz'ora, dopodomani, un'oretta e così via andando avanti di mezz'ora.
Secondo voi va bene andare di mezz'oretta in mezz'oretta?



"Non è possibile neanche immaginare una permanenza, una perseveranza nell'esistenza, senza degli uomini disposti ad attestare ciò che è e che appare loro perché è"
H. Arendt

Offline Hypermauro

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 151
Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
« Risposta #20 il: 13 Settembre 2011, 12:36:23 »
Grazie a tutti per i consigli, sono tutti utili per aiutarmi a decidere.

Ci tengo a precisare una cosa, non abbiamo nessuna intenzione di lasciare il cucciolo da solo.
Se la mamma della mia ragazza e mio fratello non possono darci una mano fino a che non avrà circa un anno, sicuramente rinunceremo.

Probabilmente rinunceremo lo stesso perchè quando avrà circa un anno starà necessariamente da solo alcune ore nei 5 giorni lavorativi della settimana. Non vogliamo pesare sugli altri per sempre, non me la sento di chiedergli un impegno per la vita. Magari capiterà che saranno loro stessi a voler stare un po' con il cane, che ben venga, ma non posso darlo per scontato.

Certo sarà una decisione difficile, sono già triste perchè vedo sempre più lontano il nostro sogno, crdetemi, noi vogliamo un sacco di bene agli animali, in particolare ai cani. Quando passeggiamo insieme passiamo tutto il tempo ad indicare i cani degli altri, invidiandoli un po'. Ci fa sempre sorridere la vista di un cane, che spesso sembra rispondere con un sorriso...non vogliamo che il nostro cane sia un musone perchè sta male...non avrebbe senso.

Ciao a tutti e grazie ancora... ;D

Offline bebah

  • Utente Ottone
  • ***
  • Post: 60
Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
« Risposta #21 il: 13 Settembre 2011, 12:38:37 »
Mah le intenzioni così buttate giù mi sembrano buone, però appunto chi si occuperà del cucciolo in vostra assenza, saprà gestirlo nel modo corretto? Sarà in grado di sostituirvi nell'educazione anche se temporaneamente?
Non è che poi scoprono che il cucciolo inizia a mordere ovunque, e ve lo mollano a casa?

Io ci sono passata, ho sbattuto la testa contro un muro, e grazie ad un'Allevatrice non ho preso un cucciolo perchè non avevamo veramente il tempo sufficiente per crescerlo correttamente.
Dopo 6 mesi abbiamo deciso di adottare un cane dal canile, già cresciuto ma giovane, e penso di aver fatto comunque la cosa migliore per lui, anche se se sta solo parecchio tempo in giardino quando siamo a lavoro. Sembra sia sempre vissuto con noi, l'ho educato da zero, e in 3 mesi è diventato fantastico!


Offline frances1m0

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 115
    • Francesimo Fotografia
Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
« Risposta #22 il: 13 Settembre 2011, 12:56:05 »
molte volte i cani sono soli anche quando il padrone è a casa,  secondo me non conta quante ore può stare solo, ma la "qualità" del tempo che passiamo con lui, ovviamente i primi mesi bisognerebbe non lasciarlo solo per molto tempo anche perchè il cucciolotto a bisogno di conoscere bene il proprio branco.

il mio parere è che (escluso i primi 2/3 mesi di vita insieme) se ci "dedichiamo" a lui con anima e corpo durante tutto il nostro tempo libero e quindi gli dedichiamo meno tempo di altri ma di Qualità, non c'è nessun problema a lasciarli qualche ora da soli.

noi siamo fortunati in tal senso, perchè io sto fuori per lavoro tutto il giorno, mentre francy solo max 4/5 ore al pomeriggio, però c'è sempre mio suocero a casa xchè  è in pensione.

chi è meno fortunato di noi non merita di avere un compagnio di vita solo perchè deve lavorare?

secodo me non conta la quantità ma la qualità del tempo che passi con lui.

Offline erika

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.230
Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
« Risposta #23 il: 13 Settembre 2011, 13:35:41 »
LA PENSO ANCHE IO COME TE...quando posso che sono a casa do il massimo con lei e x lei...senza contare che ad agosto son stata con lei 15 giorni dalla mattina alla sera e x tutto il mese sono uscita prima...più di cosi purtroppo nn ho potuto fare...



Offline Tiziana

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 8.962
    • Allevamento GoldenMania
Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
« Risposta #24 il: 13 Settembre 2011, 13:42:38 »
Ragazzi, qui non sitratta di meritare o di non meritare, ma di cosa si può, e come si può, e di cosa non si può fare.
 
Tutti noi meriteremmo di avere un amico per lavita.....certo, ma anche loro meriterebbero di avere un AMICO....cioè qualcuno che si occupa di loro con amore e capendo quali sono le loro caratteristiche di razza e le loro necessità.
 
Necessità non vuol dire due/tre pasti al giorno, le passeggiatine per fare pipì, e forse la scorrazzata il sabato e la domenica...
 
Necessità vuol dire non snaturare il nostro amico...provo a farmi capire meglio...
 
prendiamo per esempio un bel Maremmano, se a noi piacesse da morire, ma vivessimo in un grandissimo appartamento e pretendessimo di tenere il nostro cagnone con noi, non staremmo facendo il suo bene, il maremmano è un cane indipendente, che mal sopporta lo stare rinchiuso in un piccolo spazio come un appartamento sempre a stretto contatto con noi, nasce come guardiano e quindi necessita di uno spazio suo, della sua indipendenza da noi, quindi prendendolo staremmo soddisfando solo un nostro egoismo, questa non è amicizia....
 
Il Doberman, erroneamente pensato come cane da giardino, di solito lo vediamo "rinchiuso" in splendide ville con giardino "perchè DEVE fare la guardia.....ma la guardia a cosa??? I cani da guardia dovrebbero ancora più di altri stare a contatto con i compagni umani, e non solo i Doberman patiscono il freddo e d'inverno nei giardini...fa freddo...e poi i proprietari si chiedono come mai quel cane così giovane, magari 4 o 5 anni ne ha sempre una, non si muove bene, stenta ad alzarsi....si chiama artrosi signori e gliela abbiamo procurata noi....
 
Allora quello che davvero vorrei far capire è che non deve essere il nostro egoismo a prevalere ma il nostro buon senso....se non posso non lo faccio.....tutto qui, proprio perchè diciamo di amare gli animali dovremmo pensare a loro prima che a noi....
 
Ora, il golden, più di altre razze è un cane sociale, umanodipendente dico io, chi lo sceglie di solito è perchè viene attirato in primis dalla sua eleganza, poi perchè ne ha visto o magari conosciuto qualcuno ed è rimasto affascinato da questo suo carattere dolce e giocherellone, perfetto compagno dei bimbi, ma QUESTO NON VA DATO PER SCONTATO, dietro quel cane, dietro quel carattere ci sono ore di lavoro, di interazione, di comunicazione, di gioco, insomma ci siamo noi umani che comunichiamo con lui soprattutto nei primi mesi di vita....
 
Tutto qui, poi ognuno è libero di pensarla chiaramente come preferisce.

Offline elisavalli

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.479
Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
« Risposta #25 il: 13 Settembre 2011, 13:51:28 »
@ Mauro, sono lodevoli i problemi che ti fai, davvero. Fossero tutti così gli aspiranti padroni di cani  :)  Pensa a quello che ti abbiamo consigliato, di valutare l'opzione cane adulto...credimi, non ti perdi niente di così straordinario nel fare a meno del cucciolo e in compenso avrai accanto un compagno felice e adatto alla vostra situazione.


Sulla diatriba tempo di qualità/quantità...a me sembra un po' un bell'alibi ecco. Simile a quello che si raccontano i genitori che lavorano troppo e vedono i propri figli 2 ore la sera.
I cuccioli hanno bisogno anche di quantità, non solo di qualità. La qualità va bene per un cane adulto, ma per un cucciolo non basta...Io ho offerto a Brina tanto, tantissimo tempo, anche di pessima qualità, mentre io lavoravo per esempio. Ma lei era comunque lì con me, nel suo kennel sotto alla scrivania o arrotolata intorno ai miei piedi. E la semplice presenza fisica per un cucciolo è fondamentale. Anzi, spesso non serve fare chissà che coi cuccioli, che tanto si stancano presto, camminano poco, dormono tanto...basta esserci il più delle volte...


Offline erika

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.230
Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
« Risposta #26 il: 13 Settembre 2011, 13:55:13 »
hai ragione infatti...ogni cane ha BISOGNO di stare a contatto con le persone...i primi mesi ho cercato di stare il più possibile con lei, mi dispiace tansissimo lasciarla sola anche solo per cinque minuti, ho cambiato la mia vita per lei e ne sono più che felice, mi dedico a lei al massimo in tutto quando ci sono, ma purtroppo per poterla anche mantenere bene,in salute e mantenerci anche noi dobbiamo anche lavorare...quando può ci fa una capatina il mio babbo che ha le chiavi di casa nostra apposta, quando so che deve stare sola circa 8 ore ci va un paio d'ore lui ma purtroppo non può sempre farlo..più di cosi non posso fare sul serio e non credo di essere una cattiva padrona x questo..poi appena sarà più grande avrà anche un giardino dove poter stare e giocare in nostra assenza.Credo che nessuno possa stare 24 su 24 tutti i giorni con il suo cane, ma capisco perfettamente cio dici!



Offline Silu

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 607
Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
« Risposta #27 il: 13 Settembre 2011, 14:33:04 »
Però, se posso permettermi, dall'insieme delle opinioni ne traspira che la quasi totalità delle persone che lavorano e desiderano avere un cane dovrebbero prendersi un maremmano o un Siberian Husky o un Levriero Afgano, tanto per citare alcuni cani che amano l'indipendenza ma che, d'altro canto, comportano altre problematiche.
Invece cani affabili, come i retriever, sono da destinarsi a chi può dedicare un tempo di 24 ore su 24 a loro.
E chi può farlo?  ?-?-?
Un allevatore che concilia lavoro e tempo per i cani o una casalinga o chi ha la fortuna di lavorare in casa, ma anche un semplice studente avrà delle ore in cui dovrà fare a meno della compagnia del proprio cane.
Tralasciando i primi mesi del cucciolo, per cui una presenza costante è evidente che sia necessaria, ma successivamente per un umano diventa quasi impossibile garantire una presenza costante che copra l'intero arco della giornata.
Certo, l'opzione cane adulto è interessante e permette di risolvere l'inconveniente, ma anche questa scelta non è facile. Prendersi un cane adulto da un canile è un'altra bella responsabilità, non sapendo spesso il passato del cane che si è scelto che magari potrebbe avere problematiche comportamentali di una certa gravità.
Ed io sto incominciando a preoccuparmi per il mio cucciolo che tra una settimana dovrà affrontare delle mattine da sole.
Che dovrei fare? :(
Fino ad ora nessuno mi aveva posto tale questione come così grave. Sì, inizialmente il cane ne avrebbe risentito ma poi, capendo che non avviene alcun abbandono, si abitua ai ritmi della nuova famiglia, così mi è stato riferito; sempre premettendo che nel mio caso specifico difficilmente andrà starà un'intera giornata senza alcuna compagnia.
Ho scelto di prenderlo a 5 mesi e nel periodo estivo, proprio per garantirgli, nei primi mesi di questa sua nuova vita, tutto il mio tempo per farlo ambientare.











"Non è possibile neanche immaginare una permanenza, una perseveranza nell'esistenza, senza degli uomini disposti ad attestare ciò che è e che appare loro perché è"
H. Arendt

Offline Hypermauro

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 151
Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
« Risposta #28 il: 13 Settembre 2011, 14:45:19 »
Questa discussione mi è sempre più utile.
Un altro grosso interrogativo è infatti la capacità e la pazienza che i miei potenziali aiutanti possano avere nei confronti del cucciolo.

Alcuni mi scrivono che basta anche la presenza, altri che servono molte attenzioni. Ho paura che le persone che mi daranno una mano, sicuramente gli faranno compania, ma non possono educarlo e giocare con lui come farei io.

Prendere un cane adulto mi crea molti dubbi:

1) Chi è il matto che si separerebbe di un Golden?? Dove lo trovo?
2) Il Golden adulto avrà le sue abitudini e la sua educazione, riuscirebbe ad adattarsi al nuovo ambiente, alle nuove abitudini?

Alla fine forse avrei un cane magari snaturato, stressato o con cattive abitudini ancor peggio di un cane allevato da me??

Mi educate un Golden fino ad un anno e poi me lo date??? cerco volontari... :D :D :D

So che qui tutti amiamo gli animali e tutti allo stesso modo. Chi ha un cane e poco tempo amerà il suo animale allo stesso modo di chi ha molto tempo libero, forse solo non ha valutato bene, non è stato abbastanza generoso da privarsi dell'amore di un cane, o si è trovato in una situazione non prevedibile...

Grazie a tutti e ciaooo

sarapenny

  • Visitatore
Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
« Risposta #29 il: 13 Settembre 2011, 14:47:14 »
Ma noo non ti devi preoccupare..ma non hai mai provato al lasciarlo a casa da solo???almeno x poco..

 


Privacy Policy - Cookie Policy