Ragazzi, qui non sitratta di meritare o di non meritare, ma di cosa si può, e come si può, e di cosa non si può fare.
Tutti noi meriteremmo di avere un amico per lavita.....certo, ma anche loro meriterebbero di avere un AMICO....cioè qualcuno che si occupa di loro con amore e capendo quali sono le loro caratteristiche di razza e le loro necessità.
Necessità non vuol dire due/tre pasti al giorno, le passeggiatine per fare pipì, e forse la scorrazzata il sabato e la domenica...
Necessità vuol dire non snaturare il nostro amico...provo a farmi capire meglio...
prendiamo per esempio un bel Maremmano, se a noi piacesse da morire, ma vivessimo in un grandissimo appartamento e pretendessimo di tenere il nostro cagnone con noi, non staremmo facendo il suo bene, il maremmano è un cane indipendente, che mal sopporta lo stare rinchiuso in un piccolo spazio come un appartamento sempre a stretto contatto con noi, nasce come guardiano e quindi necessita di uno spazio suo, della sua indipendenza da noi, quindi prendendolo staremmo soddisfando solo un nostro egoismo, questa non è amicizia....
Il Doberman, erroneamente pensato come cane da giardino, di solito lo vediamo "rinchiuso" in splendide ville con giardino "perchè DEVE fare la guardia.....ma la guardia a cosa??? I cani da guardia dovrebbero ancora più di altri stare a contatto con i compagni umani, e non solo i Doberman patiscono il freddo e d'inverno nei giardini...fa freddo...e poi i proprietari si chiedono come mai quel cane così giovane, magari 4 o 5 anni ne ha sempre una, non si muove bene, stenta ad alzarsi....si chiama artrosi signori e gliela abbiamo procurata noi....
Allora quello che davvero vorrei far capire è che non deve essere il nostro egoismo a prevalere ma il nostro buon senso....se non posso non lo faccio.....tutto qui, proprio perchè diciamo di amare gli animali dovremmo pensare a loro prima che a noi....
Ora, il golden, più di altre razze è un cane sociale, umanodipendente dico io, chi lo sceglie di solito è perchè viene attirato in primis dalla sua eleganza, poi perchè ne ha visto o magari conosciuto qualcuno ed è rimasto affascinato da questo suo carattere dolce e giocherellone, perfetto compagno dei bimbi, ma QUESTO NON VA DATO PER SCONTATO, dietro quel cane, dietro quel carattere ci sono ore di lavoro, di interazione, di comunicazione, di gioco, insomma ci siamo noi umani che comunichiamo con lui soprattutto nei primi mesi di vita....
Tutto qui, poi ognuno è libero di pensarla chiaramente come preferisce.