Autore Topic: aspirante compagno di vita di un golden - continua  (Letto 12468 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Hypermauro

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 151
aspirante compagno di vita di un golden - continua
« il: 13 Settembre 2011, 00:42:18 »
Continuo qui la discussione iniziata nella presentazione.
Innanzitutto premetto che sono già stato da Tiziana e proprio lei, come è giusto che sia, mi ha fatto fare molte riflessioni.
Io e la mia compagna per fortuna lavoriamo entrambi e stiamo fuori casa 8 o 9 ore al giorno per 5 giorni a settimana.
Per il primo periodo (10/15 gg) possiamo prendere a turno dei giorni di ferie in modo da stare sempre con il cucciolo.
Poi per alcuni mesi possiamo organizzarci in modo da portare il cucciolo alcuni giorni dalla mamma della mia ragazza, che è in pensione, e gli altri giorni posso chiedere a mio fratello, che è un libero professionista, di passare a prendere il cucciolo e tenerlo con se in ufficio finché uno di noi due non sia tornato.
Una volta cresciuto il cucciolo, verso il primo anno, pensavamo di lasciarlo alla suocera alcuni giorni della settimana (2 0 3), e gli altri di tornare in pausa pranzo a casa per passare un po’ di tempo con lui. Questo magari quando sarà capace di stare libero nel giardino di casa.
Naturalmente uscita al mattino, la sera appena tornati e prima di andare a dormire (abitiamo in una zona appena fuori Torino con molto verde), sabato domenica e festivi sempre con lui.
Non so se basti, siamo molto indecisi, super intenzionati a dedicargli tutto il nostro tempo libero…ma non possiamo rinunciare al lavoro.
Sparate pure a zero…non mi offendo
Ciao a tutti

Offline Gianni

  • Utente Ottone
  • ***
  • Post: 81
  • -o- Dora -o-
Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
« Risposta #1 il: 13 Settembre 2011, 08:28:37 »
Io e mia moglie lavoriamo e non abbiamo nessuno che ci possa aiutare.
Lavoro vicino casa quindi torno a casa in pausa pranzo (45 min), per il resto Dora è sola e può stare in casa o in giardino come preferisce. Alla fine, adesso che ha quasi 1 anno e mezzo, si è calmata e passa gran parte del tempo a dormire, ma i primi mesi sono stati un disastro.
Di pareri ne sentirete tanti, alcuni dicono che da solo non ci può stare... altri dicono che invece hanno bisogno di dormire  e possono stare soli tutto il tempo che voi siete al lavoro.... chi ha ragione?
Molto dipenderà anche dal carattere del cane; certamente non sono tutti uguali, ce ne sono alcuni più sonnacchiosi ed altri più esuberanti. Io personalmente sono felicissimo della nostra goldenina, le vogliamo un bene incredibile, .... però tante volte mi sento in colpa delle tante ore che passa da sola.

LEOLINA

  • Visitatore
Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
« Risposta #2 il: 13 Settembre 2011, 08:40:25 »
Ciao,  anche io sono sola e lavoro 8 ore al giorno dal lun . al ven., tra l'altro io abito ad Anzio e lavoro a Roma (60Km) che diventano 120km al giorno. I primi mesi LEA è venuta con me in ufficio, poi non potendola più portare ho iniziato a lasciarla in giardino, direi che a parte il giardino che i primi giorni era diventato un campo di battaglia , non ha fatto mai nessun danno. E' ovvio che quando sto a casa il mio tempo è dedicato a lei. Ora ha 2 anni si è molto calmata e tra l'altro ad agosto le ho preso una sorellina (adottata in un rifugio) per farle compagnia. Se siete stati da Tiziana non aggiungo altro, perchè Lei , Davide e Romi vi avranno già detto tutto...Vi auguro con tutto il cuore di avere al più presto un cucciolo, che porterà via molto tempo libero ( che per quanto mi riguarda uno non sa mai che fare) ma vi riempirà di gioia e Amore !
 
Auguri e benvenuti da Rossella LEA e BLONDY

Offline Tanya e Desmo

  • Il mio ciucciolo!!
  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.451
  • Ho imparato a vivere da quando sei con me..
Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
« Risposta #3 il: 13 Settembre 2011, 08:54:25 »
Anche noi lavoriamo 7/8 ore al giorno , avolte facciamo i turni opposti quindi rimane solo per poche ore, pero' credimi che ci sentiamo in colpa..
Per fortuna con Desmo non abbiamo mai avuto problemi perche' in casa non fa danni particolari.. :angel:
E poi si abituano ai nostri ritmi, diventano parte integrante della famiglia :D :D


Il cane ha tanti amici perche' agita la coda anziche' la lingua

sarapenny

  • Visitatore
Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
« Risposta #4 il: 13 Settembre 2011, 09:08:30 »
Guarda che ad un anno il cane puo rimanere a casa da solo...
Devi iniziare piano piano...io o iniziato a tre mesi..prima esce x dieci minuti,poi qndici..e cosi via!!!
Poi non penso che gli faccia tanto bene essere sballottolato di quae d la..deve essere "fermo" e capire che li e la sua casa!!

Offline erika

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.230
Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
« Risposta #5 il: 13 Settembre 2011, 09:25:21 »
io ho preso sheila quando aveva 70 giorni, la prima settimana sono stata a casa grazie alle meritate ferie matrimoniali..(sono stata in viaggio di nozze una sola settimana per poi tornare e prendere la mia cucciola e starci almeno una settimana)e poi sono dovuta rientrare a lavoro..esco di casa la mattina alle 8 e 20 e torno la sera verso le 18 e 15...in queste ore ci passa mio marito (che lavora anche lui quasi tutti i giorni tutto il giorno) tipo un'oretta dalle 12 alle 13...l'abbiamo sempre lasciata in casa libera, togliendo tutto cio che può essere pericoloso e lasciandogli invece un po di giochini e ossini di pelle di bufalo da rosicchiare!è sempre stata bravissima..in questi giorni mi sta mangiando i muri  :police:  x via degli ultimi denti che sta perdendo, ma a parte questo è un tesorino!la faccio uscire la mattina dalle 7 e 30 alle 8 e 20 che vado via e appena torno la sera si va a fare una bella passeggiata-corsa...lei sta bene, sicuramente starebbe meglio con noi, ma meglio di cosi purtroppo non possiamo fare...



Offline elisavalli

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.479
Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
« Risposta #6 il: 13 Settembre 2011, 10:07:45 »
Io vado contro corrente  :00053012:
Per me prendere un cucciolo di 2 mesi e iniziare subito ad abituarlo a stare 6,7 o anche 8 ore al giorno da solo è un atto di egoismo.
I cani sono animali sociali, i cuccioli hanno una psiche delicata e hanno bisogno di stare col proprio branco. Non mi bevo la storia che un golden cresciuto da solo sia ugualmente a posto di testa di uno che ha potuto crescere senza sperimentare che pochi saltuari momenti di solitudine.
Il discorso cambia radicalmente su un cane adulto, che invece è assolutamente in grado di gestire le nostre assenze, anche prolungate, soprattutto se nel frattempo può stare in un giardino dove comunque trova da svagarsi di più che a stare in un appartamento e può sporcare quando gli pare.
Per persone che lavorano entrambe così tante ore fuori casa e che comunque desiderano un cane io penso che l'unica soluzione accettabile per il benessere del cane sia di indirizzarsi verso un individuo adulto, che può dare comunque enormi soddisfazioni affettive e adattarsi in modo più malleabile ai nostri ritmi di vita.
Nella mia famiglia abbiamo sempre ragionato così. Io ho preso la cucciola perchè potevo portarla con me al lavoro e Brina è cresciuta stando con noi sempre, tranne quando andavamo al cinema o al supermercato. I miei genitori hanno invece due cani adottati adulti, uno è un meticcio ma l'altra arriva dal Retriever Rescue Center ed è una flat coated. E ti assicuro che l'amore che i miei ricevono dai loro due cani in certi momenti mi sembra perfino più immenso di quello che ricevo io da Brina, che qualche volta tende a darmi per scontata  ;)
In compenso i cani adulti sopportano la solitudine, hanno una loro autonomia di testa, avevano già un'impostazione educativa ecc.
Pensaci...davvero...potete trovare cani di razza adulti in adozione o in acquisto oppure milioni di meticci. Senza bisogno di costringere un cucciolo spaurito di 60 giorni a gestire ore e ore di solitudine...

Offline Tiziana

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 8.962
    • Allevamento GoldenMania
Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
« Risposta #7 il: 13 Settembre 2011, 10:43:01 »
Ciao Mauro, avevo intuito fossi tu dalla presentazione, purtroppo non posso che ripeterti quello che ti ho detto di persona, e lo faccio perchè come ti ho già spiegato non mi piace VENDERE i cani ma AFFIDARLI a nuove famiglie che li faranno crescere nel giusto modo.
 
Se come vi ho già detto di persona non sarete supportati da qualcuno che vi aiuti nella gestione del piccolo soprattutto i primi mesi, purtroppo la vedo dura, 8/9 ore da solo per un cucciolo di 70 gg sono davvero impensabili, e per il suo sviluppo mentale e per la sua salute.
 
So anche che in giro ci sono altri allevatori che ti diranno che il cucciolo potrà stare benissimo da solo, in giardino, che la vostra dipsosizione abitativa va benissimo per un cucciolo....ma non è così, chiaramente vendere un cucciolo vuol dire incassare dei soldi, ma al benessere del cucciolo chi ci pensa????
 
Non sempre va bene e il piccolo in questione ha un carattere ipertranquillo e crescerà senza manifestare troppi problemi.....i cuccioli che mangiano i muri e mi riferisco a te Erika, non lo fanno perchè stanno mettendo i dentini, ma perchè stanno manifestando un problema di ansia, di stress....forse portato dalla solitudine????
Alcuni di questi cuccioli da grandi saranno clienti dei vari comportamentalisti, o nel peggiore dei casi portati in cani perchè ingestibili....ma non per colpa loro ma di chi non li ha cresciuti nel modo giusto....
 
Ora so che verrò attaccata da chi ha il suo cane e lavora 8/9 ore al giorno e dice che il suo cane sta benissimo...pazienza ho le spalle larghe, ma credetemi so che così non è.
 
Avere un cane non è un obbligo, e se non ci sono le prerogative per farlo crescere nel modo giusto, dobbiamo per forza di cosa rinunciare noi e non egoisticamente condannare lui ad una vita non giusta.
 
Come vi ho già detto esistono altre razze, più indipendenti, che meglio in età giusta, si adatterebbero ad una vita da solo....non un golden...
 
Detto questo mi auguro che i vostri parenti si siano invece resi disponibili ad aiutarvi e se così fosse sarò bel lieta di rivedervi insieme a loro per parlare ancora un pò...

Offline Tiziana

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 8.962
    • Allevamento GoldenMania
Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
« Risposta #8 il: 13 Settembre 2011, 10:46:29 »
Guarda che ad un anno il cane puo rimanere a casa da solo...
Devi iniziare piano piano...io o iniziato a tre mesi..prima esce x dieci minuti,poi qndici..e cosi via!!!
Poi non penso che gli faccia tanto bene essere sballottolato di quae d la..deve essere "fermo" e capire che li e la sua casa!!

Sara qui non si parla di un cane di un anno ma di un cucciolo di 70 gg che dovrebbe rimanere da solo per 8/9 ore al giorno.
 
Un conto è abituarlo dai tre mesi a stare da solo per pochi minuti, ma poi tornare ed esserci, un conto stare da soli tutto il giorno.
 
In quanto ad andare a casa dei parenti, il cucciolo non ha problemi, socializza con più persone ma torna cmq sempre a casa la sera...pensa ai bimbi che vanno alla scuola materna, all'asilo, sanno perfettamente che la loro casa è un'altra......

sarapenny

  • Visitatore
Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
« Risposta #9 il: 13 Settembre 2011, 10:50:28 »
Si certo...io x fortuna non lavoravo qndo o preso penny..ma lavoravo x lei :D
Xo scusa un cucciolo secondo me dovrebbe stare ed abituarsi un attimo alla sua nuova casa..dopo si che puo andare in giro dai parenti..No??

sarapenny

  • Visitatore
Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
« Risposta #10 il: 13 Settembre 2011, 10:53:48 »
Tizi iomi riferivo ad un anno xke lui diceva che lo avrebbe lasciato dalla suocera!!!
Qndo avrebbe avuto un anno..

Offline Tiziana

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 8.962
    • Allevamento GoldenMania
Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
« Risposta #11 il: 13 Settembre 2011, 11:01:47 »
..in questi giorni mi sta mangiando i muri  :police:  x via degli ultimi denti che sta perdendo, ma a parte questo è un tesorino!

Mi spiace Erika ma i cani non rosicchiano i muri perchè stanno cambiando i dentini, nè perchè hanno carenze di calcio....rosicchiano per sfogare lo stress....

Offline donatellaaosta (aggiornare e-mail)

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 464
  • La mia cucciola
Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
« Risposta #12 il: 13 Settembre 2011, 11:20:28 »
Ciao a tutti ragazzi,
scusate sono un pò assente in questo periodo, è un periodo un pò così, vi spiegherò.
Ci tengo a dirvi qual'è il mio pensiero in quest'argomento:
quando ho deciso di prendere Peppa ho cambiato la mia vita, il primo passo è stato cambiare casa, ho cercato una casa con il verde e soprattutto una casa più vicina al mio lavoro, sapevo che avrei dovuto cambiare i miei ritmi di vita perchè nella mia vita ci sarebbe stato un nuovo e dolce esserino. Penso che i nostri amici a quattro zampe a soprattutto i golden abbiano bisogno di compagnia...nelle prime settimane che la cucciola è stata a casa cercavamo di stare il più possibile con lei, ho fatto fuori molte giornate di ferie, e anche il mio fidanzato e ho chiesto una mano a mia mamma. Per farvi capire meglio vi descrivo la mia giornata:
mi sveglio alle sei e tra passeggiata e coccole dedico più di un ora alla peppa, a pranzo torno a casa e stò con lei in media un ora e mezza, al massimo alle sei sono dinuovo da lei per tutta la serata....aggiungo che spesso il pomeriggio Peppa ha la compagnia di mia mamma o di mia suocera...quando non lavoro ovviamente lei è parte delle mie giornate. Per concludere non accetto che un cane viva in solitudine più di quattro o re, credo che non sia salutare, soprattutto per un golden!!! Un cane tenuto in solitudine per intere giornate non potrà essere un cane sereno, e soprattutto ci si ritroverà con zone verdi distrutte e idem interni di casa. Il cane è un grande impegno, e bisogna valutare fin prima questo....
Con queste mie parole non voglio assolutamente puntare il dito contro nessuno. Un abbraccio a tutti

Offline sofy94

  • come è bello il mondo insieme a te....
  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.756
  • ora e per sempre resterai, dentro i miei occhi....
Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
« Risposta #13 il: 13 Settembre 2011, 11:20:39 »
ok ora provo a raccontarti la nostra decisione di prendere un cane.
Era 14 anni che chiedevo una cane (cioè da quando ero nata). mia mamma non ne voleva sapere non perchè non le piacessero ma perchè sapeva meglio di me l'impegno che ci avrebbe dato una piccola palla di pelo che poi sarebbe cresciuta.
a dar man forte a questa sua riluttanza c'erano tutti i miei parenti :" ma perchè lo prendi? è un impengo! chi ci sta dietro" figurati se Sofia ci sta dietro, lo guarderà un po' e poi lo lascierà sicuramente a te!" anche l'ex compagno di mia mamma era di questa idea:" Sofia dice che ci starà dietro solo perchè così ti convinci a prenderlo ecc....."
fortunatamente dopo promesse (a voce ma anche scritte), andiamo a vedere la cucciolata e da li è incominciata la nostra storia con Maya.
l'unica cosa che ha convinto mia madre a prendere Maya è stata la mia disponibilità a portarla fuori durante il giorno.
lei lavora 8/9 ore e non fa praticamente nemmeno la pausa pranzo...figuriamoci se ha tempo di star dietro a Maya.
così ci siamo divise i compiti : la mattina io sono a scuola e lei porta fuori Maya per circa 1 oretta dove può correre e sfogarsi con i suoi amici (va a lavorare verso le 10.30 e quindi ha tempo) dopo lei sta in casa da sola 4 ore quando torno da scuola la lascio andare in giardino fa la pipì e poi sta in casa con me tutto il pomeriggio (a meno che non debba andare da qualche parte, a volte sta da sola altre 3/4 orette di pomeriggio) poi verso le 17 la porto fuori e con me sgamba per 1.30/2 ore alla sera sta in casa con me e mia mamma e prima di andare a dormire va in giardino a fare l'ultima pipì ( a volte non ci va nemmeno perchè vuole stare con noi)
quindi anche secondo me se il cucciolo deve stare da solo 8/9 ore consecutive è meglio non prenderlo, potrebbe risentirne e avere in un futuro dei problemi.
se invece aveste degli aiuti allora sarebbe totalmente diverso.
questa è la mia piccola esperienza ed opinione, Maya ha 4 anni e non ha problemi di alcun genere sopratutto non ha mai scorticato mura, porte, scavato sul parquet, non si è mai morsicata la coda o le zampe e non ha mai dato segni di insofferenza e stress.
non so se il nosto comportamento adottato sia quello più giusto, ma per lo meno lei non è stressata.

Offline mik

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.022
Re:aspirante compagno di vita di un golden - continua
« Risposta #14 il: 13 Settembre 2011, 11:38:05 »
Io son d'accordo con chi dice che è meglio che prendiate un cane adulto e non un cucciolo...un cucciolo ha bisogno di attenzioni costanti, ha bisogno di essere educato, coccolato e amato, voi dite che potreste portarlo da parenti vari ma...queste persono hanno la pazienza e la consapevolezza per stargli dietro nel modo corretto???? un cucciolo non lo si può parcheggiare in ufficio e pensare che gli basti vedere qualcuno per essere tranquillo. Deve interagire, essere stimolato, giocare nel modo corretto con noi ecc...chi dovrà badare al piccolo è pronto ad affrontare con consapevolezza tutto ciò??? te lo dico perchè io stò vivendo ora questa esperienza con la mia piccola di 3 mesi e ti dirò che assorbe la maggior parte del mio tempo. Io ora non lavoro, riprenderò ad Ottobre quando lei avrà 4 mesi e starà sola massimo 4 ore al giorno per 4 o 5 giorni a settimana (o forse nemmeno perchè stò valutando se lasciarla "a balia" dai miei genitori  :D ). La mia piccola Kama è bravissima...non sporca in casa, in un mese che con me non ha fatto nessun danno nè in casa nè in giardino e questo credo che dipenda dal fatto che è sempre con me. A volte quando magari sono al pc o stò facendo i mestieri  la vedo gironzolare cercando qualcosa da fare, se non ci fossi probabilmente  si inventerebbe chissà che guai, invece la chiamo e le propongo qualcosa di interessante da fare. così facendo a lei non passa nemmeno per l'anticamera del cervello di mangiarmi i muri, al massimo mi porta qualcosa che ha trovato in giro per casa. Ovviamente la lascio anche sola, dopo giochi e passeggiate va nel suo kennel e io posso uscire tranquillamente, non piange e non si agita, quando torno la trovo beata a panza all'aria che se la ronfa...in questo modo la stò abituando a gestire le mie assenza e a sopportare la solitudine, ma non certo per 8 ore filate.
Questa è la mia opinione in base ala mia esperieza...spero possa servirvi come spunto di riflessione
Mik, Jaco&Kama



 


Privacy Policy - Cookie Policy