Autore Topic: Displasia - Tanta ansia per la lastra preventiva  (Letto 14626 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline kaffa

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 4.785
  • "Un uomo di mare diverso da un mare di uomini..."
    • Allevamento GoldenMania
Re:Displasia - Tanta ansia per la lastra preventiva
« Risposta #15 il: 09 Settembre 2011, 19:43:45 »
Quoto in tutto Elisa e Chiara.
L'unico motivo valido per fare le lastre ai 4 mesi, è quello di evidenziare una grave displasia ed intervenire
con la JPS (sinfodiefisi Pubica Giovanile) che fa fatta prima dei 5 mesi per essere efficace.
 
Il problema è che a quell'età, su 100 cuccioli lastrati, la maggior parte sarà positivo, ovvero evidenzierà una lassità muscolare evidente, e un acetabolo ancora non del tutto formato, e quindi chi ci vuol vedere un cucciolo displasico ha gioco facile, e sull'onda della reoccupazione del proprietario, ha altrettanto gioco facile nel proporre l'operazione, e nell'ottenere il consenso.
 
Resta il fatto che (parere assolutamente personale, avvallato dalla nostra oranai corposa esperienza) quasi tutti quei cuccioli, vengono dati per spacciati, e senza margini di miglioramento, memtre l'esperienza insegna che la stragrande maggioranza di quei cuccioli, se correttamente gestiti arriverebbero ad essere degli adulti esenti da displasia anche senza ricorrere al bisturi.
 
Diverso è il discorso delle preventive fatte ai 6 mesi, o poco prima, dove la struttura ossea permette di fare delle diagnosi più accurate.
 
 
Kaffa
"Meticolosamente addestrato l'uomo può diventare il miglior amico del cane."

"Nessuno è obbligato a chiedermi un consiglio e poi a seguirlo.
MA... se mi chiedi un consiglio e poi fai esattamente l'opposto, vuol dire che mi ritieni un idiota.
E io, con chi mi ritiene un idiota, preferirei non avere nulla a che fare.

Allevamento GoldenMania

http://www.golden-data.it
http://www.infocrocche.it

https://www.instagram.com/allevamento_goldenmania/
https://www.tiktok.com/@allevamentoGoldenmania

No tempo? No Cane!!!

Offline orsidanna

  • Moderatore
  • ***
  • Post: 25.330
  • .... camminiamo insieme....
    • trekking a bologna
Re:Displasia - Tanta ansia per la lastra preventiva
« Risposta #16 il: 09 Settembre 2011, 22:56:52 »
quotissimo Davide...

staff@golden-forum.it

Offline LAURAeMYA

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 876
Re:Displasia - Tanta ansia per la lastra preventiva
« Risposta #17 il: 12 Settembre 2011, 09:32:54 »
Ciao a tutti!

Le lastre sono andate bene! L’ortopedico ha detto che “è fatta bene”  :)

Anche ok e gomiti perfetti!.. anche se è ancora presto per dirlo…

Come avevate previsto hanno riscontrato i legamenti un po’ lassi (0,8) ma ci hanno detto che è ancora nella norma.. quindi ci hanno proposto due strade:

- di tenerla a stecchetto con l’alimentazione per i prossimi due mesi e di limitare l’esercizio fisico  (a parte il nuoto…)
- un piccolo intervento (non ricordo il nome) che va fatto entro i 5 mesi e serve per far sviluppare le ossa intorno agli acetaboli - ma l’ortopedico ha detto che se fosse il suo cane non lo farebbe.

Per quanto riguarda l’alimentazione lei ha sempre mangiato le sue crocchette senza pasticciare ma ha preso 2.5 kg in un mese quindi ci hanno consigliato di ridurre la dose giornaliera del 20%.

Purtroppo le hanno fatto l’anestesia ma ha reagito bene… dopo un paio di ore è tornata vispa e allegra…

Direi, da quello che ho capito, che tutto sommato è andata bene… ma ci terrei a sapere cosa ne pensate!

Grazie a tutti!!

PS Ieri ha fatto il suo primo bagnetto in un lago … FANTASTICA!!! Si è lanciata subito!!!  :) :) :)

Offline elisavalli

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.479
Re:Displasia - Tanta ansia per la lastra preventiva
« Risposta #18 il: 12 Settembre 2011, 09:58:06 »
- un piccolo intervento (non ricordo il nome) che va fatto entro i 5 mesi e serve per far sviluppare le ossa intorno agli acetaboli - ma l’ortopedico ha detto che se fosse il suo cane non lo farebbe


E qui casca l'asino... ;)  Ecco perchè certi veterinari spingono per fare le lastre così precoci, per poter eventualmente proprorre subito un bell'interventino a padroni molto ansiosi  :boredom:
Menomale che poi ti ha detto che se fosse il suo cane non lo farebbe  :o
Una domanda...due ore di anestesia? Non le hanno fatto la sedazione profonda? Per le prossime lastre...cambia veterinario...cercane uno che utilizzi un protocollo anestetico adeguato, ci sono sedazioni profonde che durano 20 minuti per fare le lastre, dalle quali il cane si risveglia rapidamente, non dopo ben 2 ore! Non ha senso fare un'anestesia di due ore per 5 minuti di lastre, ma sono pochi i veterinari che usano il protocollo anestetico migliore, semplicemente perchè è più costoso  :(

Offline LAURAeMYA

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 876
Re:Displasia - Tanta ansia per la lastra preventiva
« Risposta #19 il: 12 Settembre 2011, 10:13:44 »
Ciao Elisa,
scusami volevo dire che ci ha messo circa un paio di ore per riprendersi del tutto ma lei era già sveglia… solo un po’ rintronata  ^-^

sarapenny

  • Visitatore
Re:Displasia - Tanta ansia per la lastra preventiva
« Risposta #20 il: 12 Settembre 2011, 10:30:33 »
Sono felice x te!!! :-* :-*

Offline LAURAeMYA

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 876
Re:Displasia - Tanta ansia per la lastra preventiva
« Risposta #21 il: 12 Settembre 2011, 10:31:13 »
Grazie Sara! :D

sarapenny

  • Visitatore
Re:Displasia - Tanta ansia per la lastra preventiva
« Risposta #22 il: 12 Settembre 2011, 10:32:59 »
Guarda e un solievo..qndo sai che tutto ok...
Invecee un dolore immenso qndo scopri che ha la displasia!!!

Offline Gianni

  • Utente Ottone
  • ***
  • Post: 81
  • -o- Dora -o-
Re:Displasia - Tanta ansia per la lastra preventiva
« Risposta #23 il: 12 Settembre 2011, 10:33:31 »
....
Resta il fatto che (parere assolutamente personale, avvallato dalla nostra oranai corposa esperienza) quasi tutti quei cuccioli, vengono dati per spacciati, e senza margini di miglioramento, memtre l'esperienza insegna che la stragrande maggioranza di quei cuccioli, se correttamente gestiti arriverebbero ad essere degli adulti esenti da displasia anche senza ricorrere al bisturi.
........

ti chiedo solo un piccolo chiarimento: se ho capito anche tu sei del parere che gestendo corretamente il cucciolo, si può far crescere un cane esente da displasia, anche se ha dato possibili segni di malattia alle lastre preventive.
Ti chiedo: fino a che grado tu personalmente consideri il cane "esente" da displasia ?

Offline LAURAeMYA

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 876
Re:Displasia - Tanta ansia per la lastra preventiva
« Risposta #24 il: 12 Settembre 2011, 10:49:34 »
Guarda e un solievo..qndo sai che tutto ok...
Invecee un dolore immenso qndo scopri che ha la displasia!!!

Mi dispiace per quello che hai passato con Penny, ma ora, da quello che ho capito, è tutto ok!
siete state forti e avete superato quel brutto momento insieme!

sarapenny

  • Visitatore
Re:Displasia - Tanta ansia per la lastra preventiva
« Risposta #25 il: 12 Settembre 2011, 10:52:07 »
Si ora e tutto ok!!
E che e un periodo bruttissimo..non lo auguro a nessuno!!!

Offline kaffa

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 4.785
  • "Un uomo di mare diverso da un mare di uomini..."
    • Allevamento GoldenMania
Re:Displasia - Tanta ansia per la lastra preventiva
« Risposta #26 il: 12 Settembre 2011, 11:15:59 »
ti chiedo solo un piccolo chiarimento: se ho capito anche tu sei del parere che gestendo corretamente il cucciolo, si può far crescere un cane esente da displasia, anche se ha dato possibili segni di malattia alle lastre preventive.

Ho purtroppo esperienza personale di cuccioli  che sono stati dati per displasici alle preventive, spesso solo perchè avevano lassita muscolare, per i quali sono state suggerite la più svariate terapie, la più frequente la Sinfisiodesi Pubica conosciuta anche come JPS (Juvenile Pubic Symphysiodesis), ma anche cose "mediovali" come la Pettinectomia.
La mia esperienza è che nella maggior parte dei casi, questi cuccioli, se correttamente gestiti, arrivano all'età adulta SANI, e alle lastre definitive risultano esenti da displasia.
Ovviamente non sto dicendo che TUTTI i casi sono come quelli che ti ho destritto sopra.
Purtroppo ci sono cuccioli che gia a quell'età presentano danni agli acetaboli e alla testa del femore, e che quindi sono fortemente displasici, per i quali però non c'è quasi mai speranza di miglioramento con interventi come la JPS, e sui quali occorre aspettare la completa crescita e pensare ad interventi come la protesi di anca o simili.
Occorre quindi valutare molto bene il risultato delle lastre preventive, e poderare la reale gravità di quanto ci si legge, e quindi si ritorna alla fiducia nelle capacita e nell'onestà del professionista a cui ci si affida.

Per quanto riguarda la seconda parte della domanda:
Ti chiedo: fino a che grado tu personalmente consideri il cane "esente" da displasia ?

1) Dal punto di vista dell'allevatore e del possibile accoppiamento:
Anche se il codice deontologico, permetterebbe di accoppiare soggetti cha abbiano eseguito il ontrollo per la displasia dell'anca con risultato: A, B o C (o Willis fino a 18), allevatorialmente abbiamo scelto di non accoppiare soggetti C, e possibilmente di accoppiare soggetti B solo con partner A.
 
2) Dal punto di vista della gestione del cane:
Per fortuna non sempre la displasia, è sintomatica.
Esistono cani con displasia anche grave, che riescono a condurre una vita normale anche senza dover ricorrere alla chirurgia.
Il mio pensiero è che se "il mio" cane non manifesta dolore, sotto i ferri non ci va, anche se le lastre indicano che è gravemente displasico. Ovviamente è utilissimo sapere che questa displasia esiste, per poter tenere sotto controllo il cane, per poter fare tutto il possibile per evitare peggioramenti e per adottare quegli accorgimenti che possano aiutarlo a condurre una vita normale, vedi cicli di condroprotettori, adeguato movimento fisico, come ad esempio il nuoto, che aiutano a mantenere una buona massa muscolare etc etc..
 
Spero di aver capito le Tue domande e di averti chiarito il mio pensiero, in caso contrario sono qua a disposizione... :)
Kaffa
"Meticolosamente addestrato l'uomo può diventare il miglior amico del cane."

"Nessuno è obbligato a chiedermi un consiglio e poi a seguirlo.
MA... se mi chiedi un consiglio e poi fai esattamente l'opposto, vuol dire che mi ritieni un idiota.
E io, con chi mi ritiene un idiota, preferirei non avere nulla a che fare.

Allevamento GoldenMania

http://www.golden-data.it
http://www.infocrocche.it

https://www.instagram.com/allevamento_goldenmania/
https://www.tiktok.com/@allevamentoGoldenmania

No tempo? No Cane!!!

Offline LAURAeMYA

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 876
Re:Displasia - Tanta ansia per la lastra preventiva
« Risposta #27 il: 12 Settembre 2011, 11:22:48 »
Ciao a tutti!

Le lastre sono andate bene! L’ortopedico ha detto che “è fatta bene”  :)

Anche ok e gomiti perfetti!.. anche se è ancora presto per dirlo…

Come avevate previsto hanno riscontrato i legamenti un po’ lassi (0,8) ma ci hanno detto che è ancora nella norma.. quindi ci hanno proposto due strade:

- di tenerla a stecchetto con l’alimentazione per i prossimi due mesi e di limitare l’esercizio fisico  (a parte il nuoto…)
- un piccolo intervento (non ricordo il nome) che va fatto entro i 5 mesi e serve per far sviluppare le ossa intorno agli acetaboli - ma l’ortopedico ha detto che se fosse il suo cane non lo farebbe.

Per quanto riguarda l’alimentazione lei ha sempre mangiato le sue crocchette senza pasticciare ma ha preso 2.5 kg in un mese quindi ci hanno consigliato di ridurre la dose giornaliera del 20%.

Ciao Kaffa, posso chiederti cosa ne pensi ?
Scusa se non sono stata molto precisa nelle descrizioni e nei termini tecnici...

Offline kaffa

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 4.785
  • "Un uomo di mare diverso da un mare di uomini..."
    • Allevamento GoldenMania
Re:Displasia - Tanta ansia per la lastra preventiva
« Risposta #28 il: 12 Settembre 2011, 11:35:33 »
Direi che state andando alla grande...
La lassità in un cucciolo è assolutamente normale...
per qunto riguarda il "tenerla a stecchetto" se significa "non farla ingrassare" è assolutamente corretto...
Tieni però conto che a quell'età una crescita di 2,5 Kg in un mese è normale, anzi è addirittura sotto la norma...
i cuccioli a que''età dovrebbero crescere di circa 1 kg a settimana.
Per quanto riguarda il movimento fisico, occorre assolutamente evitare giochi violenti, corse fupri controllo su terreni sconnessi o con salti, scale fatte a capicollo, salti su e giu dai divani e utto quello che può sollecitare oltre il lecito le articolazioni di anche e di gomiti.
Via libera ovviamente al movimento, passeggiate, corse su prati in piano, e ovviamente se possibile il nuoto, che pià di tutto il resto sviluppa muscolatura senza pesare sulle articolazioni.
 
per il resto ho gia scritto sopra...
la lastra ai 4 mesi è a mio avviso inutile, perchè nel 99% dei casi i risultati sono quelli che hai riscontrato, per fortuna hai trovato chi non ha approfittato ella cosa e ti ha sconsigliato la JPS (Sinfisiodesi Pubica).
Sarà importante verificare, attorno ai 6 mesi come state proseguendo ed ovviamente fare poi le lastre definitive alll'anno di età.
Se gia non li stai somministrando, inizia a dare dei condroprotettori...
 
Kaffa
"Meticolosamente addestrato l'uomo può diventare il miglior amico del cane."

"Nessuno è obbligato a chiedermi un consiglio e poi a seguirlo.
MA... se mi chiedi un consiglio e poi fai esattamente l'opposto, vuol dire che mi ritieni un idiota.
E io, con chi mi ritiene un idiota, preferirei non avere nulla a che fare.

Allevamento GoldenMania

http://www.golden-data.it
http://www.infocrocche.it

https://www.instagram.com/allevamento_goldenmania/
https://www.tiktok.com/@allevamentoGoldenmania

No tempo? No Cane!!!

Offline LAURAeMYA

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 876
Re:Displasia - Tanta ansia per la lastra preventiva
« Risposta #29 il: 12 Settembre 2011, 11:42:23 »
Grazie,
per quanto riguarda i condroprotettori la mia veterinaria è del parere che sono da evitare se non sono strettamente necessari...
io ovviamente non posso che fidarmi di lei ma secondo te è corretto?
Da quello che ho capito sono un aiuto in più per il cucciolo... non penso che possano fare danni...

 


Privacy Policy - Cookie Policy