Rispondo un po' a tutti...
E' evidente che le "nostre" richieste siano "un po'" impegnative...
Il corso di preaffido è un impegno, ma con un po' di buona volontà si può tranquillamente fare...
Non richiediamo che si venga in allevamento 10 volte... 2 sono spesso sufficienti, anche se molti, visto che diamo a tutti la possibilità, anzi li incoraggiamo, di venire tutte le volte che vogliono, sono felicissimi di aprofittare dell'occasione UNICA di vedere crescere i pupi settimana dopo settimana, e vengono non appena possono, e si piazzano nei recinti dei cuccioli per spupazzarseli... e spesso siamo costretti a far loro notare che "si è fatta una certa"... e magari si mangia un boccone di cena insieme...
Ovviamente chi è dalle nostre parti, e avvantaggiato, ma NON è colpa nostra se siamo lontani da alcuni di Voi, è evidente che chi è in sardegna o in sicilia ha più difficoltà di chi è al nord, ed in effetti la maggior parte dei nostri clienti sono in lombardia, liguria, triveneto, ed ovviamente piemonte...
Ma è altrettanto vero che c'è chi si è sobbarcato 2 voli aerei, il primo per venire a conoscerci, ed il secondo, con tutta la famiglia, per seguire il corso di preaffido, e alla sera prendere il cucciolo...
I nostri cuccioli, per noi, son come figli, e ci comportiamo con e per loro come se lo fossero.
Affidereste vostro figlio, anche solo per qualche giorno, ad uno sconosiuto sentito solamente al telefono?
Non credo di aver bisogno della risposta...
E non abbiamo ancora parlato di quelli che sono i vincoli, ovvero gli obblighi contrattuali.
I nostri cuccioli, da contratto, dovranno fare le lastre UFFICIALI per la displasia di anche e gomiti, ma non solo... ci sono altre clausole, che a qualcuno possono sembrare "onerose", perchè in fin dei conti "si tratta solo di un cane"...
Ma queste sono messe propria a tutela del cucciolo...
FIRST THE DOG! Nessun è obbligato ad accettarle, non è scritto ne sulla bibbia ne sulla costituzione che sia un obbligo acquistere un cucciolo da noi... Anzi a dirla tutta, non c'è neppure scritto che sia un obbligo avere un cane...
Inoltre, non è automatico che prendendo un appuntamento e venendo a visitare l'allevamento ci sia un cucciolo disponibile.
Se non scatta il feeling, se non siamo convinti di avere davanti la famiglia giusta per il nostro cucciolo, che sia in grado di dedicarli il giusto tempo, che abbia un giusto approccio, il cucciolo resta dov'è.
Anche se si cerca di fare la "prima scrematura" al telefono, ci sono stati casi in cui chi è venuto non ha neppure visto i cuccioli.
Chi viene qua con l'idea di COMPERARE, solitamente resta deluso...
Son capitati personaggi della serie "lavoro, guadagno, pago e pretendo" che se ne sono andati con la coda tra le gambe ed il portafoglio gonfio in mano.
Ho sentito una persona dire a Tiziana: "ma così non farà mai cassa! Guardi che IO son disposto a pagare!"
e ricordo ancora ora il sorriso che ha fatto Tiziana, mentre rispondeva "Detto da Lei lo prendo come un complimento... e comunque io non farò cassa, ma il cucciolo resta qua..."
Se ho 100 cuccioli da vendere e 200 richieste, ho 3 opportunità
- Applicare la legge del "chi primo arriva primo alloggia", Questa opzione premia i più pazienti
- Alzare il prezzo, tanto da avere solo + 100 richieste. Questa opzione, ci farebbe "far cassa"
- Alzare il targhet e fare selezione tra i potenziali clienti...
Noi abbiamo scelto la terza

augurandci che così possano aumentare le possibilita del cucciolo di trovare una famiglia adeguata...
E nonostante tutto questo, a volte (ad onor del vero sempre più raramente) le delusioni ci sono...