Autore Topic: AIUTATEMI E IMPORTANTE  (Letto 75728 volte)

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline Annina&Grace

  • Utente Ottone
  • ***
  • Post: 98
Re: AIUTATEMI E IMPORTANTE
« Risposta #180 il: 12 Luglio 2011, 23:01:33 »

A corrà lo vedi che giri la frittata come te pare... per me egoista è egoista ... senza dispregiativo o no... però come ho già detto potrei dire anche io la stessa cosa di te ... anche tu sei egoista se non fai sterilizzare il tuo cane perchè ti da fastidio che gli altri maschi lo montano... anche se lo farebbero lo stesso perchè quello è un segno di dominanza... siamo pari

Anche secondo me rigiri un pò la frittata come ti pare: a me hai detto "Ma come ti permetti di criticare scelte che non ti competono? Chi sei il Dio in terra?" e tu dai dell'egoista a Sofia, sei proprio poco coerente Corrado.
E il randagismo c'entra eccome!! Tutti i cucciolini che vengono scaricati in canile si trovano lì perché i padroni non hanno fatto sterilizzare il proprio cane e si sono trovati con una cucciolata indesiderata. Mentre invece chi ha scelto di "menomare e trasformare il cane secondo i propri voleri e necessità" ha evitato questa vergogna.

Ognuno resterà sicuramente con la propria opinione, ma sterilizzare un cane é una scelta fatta per il bene del cane stesso, e i numeri e le percentuali riguardo le possibilità di sviluppare tumori o altri gravi problemi non sono stati sorteggiati al lotto, ma derivano da studi oggettivi da parte di quella scienza chiamata medicina.

Buona serata a tutti  ;)


Uploaded with ImageShack.us

Offline CorradoB

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.092
Re: AIUTATEMI E IMPORTANTE
« Risposta #181 il: 12 Luglio 2011, 23:03:18 »
Anche secondo me rigiri un pò la frittata come ti pare: a me hai detto "Ma come ti permetti di criticare scelte che non ti competono? Chi sei il Dio in terra?" e tu dai dell'egoista a Sofia, sei proprio poco coerente Corrado.
E il randagismo c'entra eccome!! Tutti i cucciolini che vengono scaricati in canile si trovano lì perché i padroni non hanno fatto sterilizzare il proprio cane e si sono trovati con una cucciolata indesiderata. Mentre invece chi ha scelto di "menomare e trasformare il cane secondo i propri voleri e necessità" ha evitato questa vergogna.

Ognuno resterà sicuramente con la propria opinione, ma sterilizzare un cane é una scelta fatta per il bene del cane stesso, e i numeri e le percentuali riguardo le possibilità di sviluppare tumori o altri gravi problemi non sono stati sorteggiati al lotto, ma derivano da studi oggettivi da parte di quella scienza chiamata medicina.

Buona serata a tutti  ;)

e torniamo al punto di partenza e che sta solo a chi prende un cane comportarsi o meno in maniera intelligente, comunque leggi il mio post precedente

Offline orsidanna

  • Moderatore
  • ***
  • Post: 25.467
  • .... camminiamo insieme....
    • trekking a bologna
Re: AIUTATEMI E IMPORTANTE
« Risposta #182 il: 12 Luglio 2011, 23:06:02 »
ovviamente concordo con angy, con ross, con tiziana, con sofy e tutti quelli che pensano che sterilizzare va bene!!

Nn vedo nessun pro a mantenere un cane integro (maschio o femmina) se non è un cane che deve procreare.

Mentre vedo solo lati posivi nel castrarlo/sterilizzarlo, sia "EGOISTICAMENTE" xkè non voglio lasciare dubbi sulla sua salute, ma voglio solo il meglio, sia xkè ancora "EGOISTICAMENTE" nn voglio lasciare spazio a gravidanze indesiderate, sia diretttamente (cane femmina) sia indirettamente (cane maschio che scappa e si accoppia a mia insaputa).

non c'entra niente... ma... ARY... la frase che hai in firma è bellissima...

Bisogna innamorarsi quando si è pronti, non quando si è soli.

il tempo arriverà... arianna... arriverà... e noi saremo li... con te.....
 :group:

staff@golden-forum.it

Offline CorradoB

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.092
Re: AIUTATEMI E IMPORTANTE
« Risposta #183 il: 12 Luglio 2011, 23:09:34 »
Anche secondo me rigiri un pò la frittata come ti pare: a me hai detto "Ma come ti permetti di criticare scelte che non ti competono? Chi sei il Dio in terra?" e tu dai dell'egoista a Sofia, sei proprio poco coerente Corrado.
E il randagismo c'entra eccome!! Tutti i cucciolini che vengono scaricati in canile si trovano lì perché i padroni non hanno fatto sterilizzare il proprio cane e si sono trovati con una cucciolata indesiderata. Mentre invece chi ha scelto di "menomare e trasformare il cane secondo i propri voleri e necessità" ha evitato questa vergogna.

Ognuno resterà sicuramente con la propria opinione, ma sterilizzare un cane é una scelta fatta per il bene del cane stesso, e i numeri e le percentuali riguardo le possibilità di sviluppare tumori o altri gravi problemi non sono stati sorteggiati al lotto, ma derivano da studi oggettivi da parte di quella scienza chiamata medicina.

Buona serata a tutti  ;)

ma sono calcoli percentuali caspita, se ti dicono che c'è la possibilità del 30% che non sterilizzandola possa avere patologie vuol dire che ha il 70% di possibilità che non vengano. oppure le percentuali passano il 60/70%? non mi sembra proprio. questa è la scienza medica.

Offline sarasetaorsi

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.000
Re: AIUTATEMI E IMPORTANTE
« Risposta #184 il: 12 Luglio 2011, 23:16:19 »
mi intrometto per l'ultima volta in questa discussione, che credo abbia già esaurito gli argomenti in quanto ognuno suppongo rimarrà della propria idea, comunicando che Monco non ha bisogno di essere sterilizzato... lui è asessuato e la riproduzione avviene tramite mitosi....

Visto il nome non poteva essere altrimenti... ;D ;D ;D

Offline sofy94

  • come è bello il mondo insieme a te....
  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.756
  • ora e per sempre resterai, dentro i miei occhi....
Re: AIUTATEMI E IMPORTANTE
« Risposta #185 il: 12 Luglio 2011, 23:19:06 »
adesso però mi chiedo una cosa, noi saremo i padroni dei cani che si incontrano ai giardinetti, saremo ignoranti (sicuramente lo siamo, chi più chi meno...io più) ma siamo in 4-5 che stiamo dicendo le stesse cose da tempo.....e noi siamo egoisti (ma non è dispragiativo.....affatto...) noi essendo egoisti, non amiamo il nostro cane (ma anche questo non è dispragiativo)
poi......arriva Tiziana che ribadisce tutto quello che ha già scritto Angy, Ross, Francesca, Arianna (x2  ;D),Anna e allora abbassi la cresta e dici che ti informerai ecc... ecc.... ecc.... vorrei dire che anche Tiziana ha parlato di randagismo ...perchè non hai ribadito che il randagismo non centra nulla????
ora non è AFFATTO per sminuire Tiziana (che penso avrà letto tutti i vari post dove la elogio per tutto quello che fa) anche perchè lei ne sa il quintuplo di noi ma.......
se diciamo qualcosa noi .....sono str*****e, siamo egoiste ecc...... parla Tiziana e tutto tace....
io se avessi delle idee così concrete e sicure come mi sembrava tu avessi prima dell'intervento di Tiziana le porterei avanti e non mi abbasserei davanti a nessuno....se invece non ne fossi così convinta cercherei un dialogo (cosa che tu non ha fatto affatto) e prenderei in considerazione tutte le opinioni altrui....poi in testa mia le eleborerei e mi farei un'idea su quello che ritengo più giusto .....ma questa ovviamente è solo una opinione di una ragazzina di 17 anni.....che di cani ne sa veramente poco...ma sa almeno cosa significa ADORARE (e non scherzo quando dico adorare) il suo cane.

Offline Tiziana

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 8.962
    • Allevamento GoldenMania
Re: AIUTATEMI E IMPORTANTE
« Risposta #186 il: 12 Luglio 2011, 23:21:59 »
Dal sito Enci.....
I tumori: come riconoscerli e curarli


Così come accade in campo umano, anche per i nostri amici animali, negli ultimi decenni si è avuto un netto aumento delle malattie tumorali.
 Le cause scatenanti allo sviluppo di questo terribile male sono verosimilmente le stesse sia per noi che per i nostri fedeli amici. Infatti vivendo insieme nello stesso ambiente essi si nutrono con cibi molto simili ai nostri, subiscono spesso stress di tipo ambientale e psichico come noi, inoltre anche per loro si è verificato un sensibile allungamento della vita media che, unitamente allo stile di vita, sempre più simile al nostro, li espone in eguale misura ai medesimi fattori predisponenti per l'insorgenza delle neoplasie.
 Cosa è un tumore?
 
Con questo termine generico si deve intendere una "massa atipica" provocata da un'anomala replicazione delle cellule che si sviluppano più rapidamente rispetto ai tessuti normali circostanti che si può manifestare a carico di tutti gli organi ed apparati dell'organismo.
 
Qual è la causa che provoca il cancro?
 
I meccanismi che inducono la trasformazione di una cellula buona in tumorale non sono completamente conosciuti. Lo sviluppo di un tumore è essenzialmente dovuto a processi di mutazioni o errori che si accumulano nel DNA cellulare che inducono un'alterazione dei geni preposti al controllo della crescita e della differenzazione cellulare.
Quando parliamo di tumori è obbligo fare una grande distinzione tra tumori benigni e tumori maligni. I primi di solito crescono in modo piuttosto lento e per lo più restano circoscritti in quella parte del corpo in cui hanno avuto origine e, per questa ragione, non proliferano metastasi e generalmente non mettono in pericolo la vita dell'animale. Quelli maligni, noti anche con il termine di cancro, tendono facilmente ad aumentare di volume con evidenti alterazioni che di solito avvengono in tempi molto brevi. Nella maggior parte dei casi sono carattererizzati da crescita localmente invasiva e distruttiva e ancor più grave è la loro capacità di diffondersi a distanza, producendo metastasi in altre parti del corpo. Questo può avvenire attraverso le vie linfatiche propagando principalmente il carcinoma e il mastocitoma o tramite la circolazione sanguigna, mediante la quale metastatizzano sarcomi e melanomi, ma i tumori non seguono sempre il comportamento previsto ed alcuni possono disseminare da entrambe le vie. Una volta che le cellule cancerose sono state veicolate, giungono nei nuovi distretti di solito distanti dalla sede primaria e cominciano a replicarsi in modo incontrollato, causando la formazione di nuove ed analoghe masse e tumefazioni. Questa è certamente la caratteristica più deleteria e pericolosa dei tumori maligni per la vita dei soggetti che si ammalano di cancro. La malattia tumorale va considerata come una malattia dalle innumerevoli sfaccettature con sintomi ed evoluzioni spesso molto diverse a seconda di ogni singolo caso.
Esistono molte forme diverse di tumori di cui alcune di facile identificazione ed altre completamente invisibili esternamente. I cani sono soggetti a molte forme di tumori, alcune gravi ed altre praticamente innocue, specialmente se scoperte e curate per tempo. Statisticamente, però, nella specie canina i più frequenti sono i tumori mammari che colpiscono in misura direi eccessiva soprattutto le cagne non sterilizzate e si evidenziano maggiormente quando i soggetti superano gli otto-dieci anni di età. Inizialmente si presentano sottoforma di piccoli noduli nello spessore della mammella e, quando sono a carattere maligno, alla palpazione sono consistenti e difficilmente dolenti, oltre che tendono ad una crescita rapida.
Ve ne sono poi di molti altri, come quello della prostata che, analogamente a quello umano, può dare metastasi ossee. Ma molti altri sono i tumori che possono manifestarsi a carico della cute, della milza, delle ovaie, dei testicoli, dei reni, degli intestini ed ancora i tumori dei polmoni e del fegato. Va detto, però che questi ultimi due, nella maggior parte dei casi, sono conseguenti alla presenza di tumori in altre parti del corpo. Un esempio in questo senso è rappresentato dal tumore della mammella che nella cagna facilmente dà metastasi polmonare. In merito alla predisposizione è opportuno precisare che il cane ha una discreta incidenza di predisposizione razziale nei confronti delle malattie tumorali.
Ci sono alcune razze come boxer, schnauzer gigante, pastore tedesco, alano ed altre che sono fra le più colpite, oltre che dai tumori ossei, anche da forme leucemiche. In quest'ultima circostanza viene coinvolto il sangue ed altri gruppi di cellule in esso contenute come globuli bianchi o rossi e piastrine. In merito alla diagnosi va detto che il riconoscimento di una malattia tumorale nel cane, anche se non presenta più grandi difficoltà, non è sempre così facile perchè a volte l'evoluzione della malattia è piuttosto subdola.
Per una corretta diagnosi bisogna affidarsi in primo luogo ad un esame specifico in cui vengono evidenziati i sintomi che fanno insospettire il veterinario, come la comparsa di noduli e rigonfiamenti a crescita rapida, concomitanti con la perdita di peso corporeo o accompagnati dalla presenza di eventuali lesioni sanguinanti. Ci si avvale poi delle moderne tecniche ed indagini complementari che, nella maggior parte dei casi, permettono il riconoscimento tempestivo delle forme tumorali: ecografie, esami citologici, esami del sangue e delle urine, biopsie ed esami istologici, oltre a radiogrammi ed altre indagini più costose, ma spesso importantissime come la TAC e la RMN, nonchè da tecniche chirurgiche come la laparatomia esplorativa.
 La prevenzione è un aspetto molto importante sia in campo medico umano che veterinario, da tempo viene attentamente valutato.
Esistono particolari fattori di rischio che sono di tipo ambientale sui quali poter agire per cercare di ridurre l'incidenza di malattie neoplastiche.
Un esempio può essere l'inquinamento che gioca spesso un ruolo fondamentale come dimostrano i numerosi casi di cani di città affetti da tumori delle vie respiratorie, spesso causati anche da fumo passivo dei proprietari e da altre fonti di inquinamento, come l'uso incontrollato di pesticidi e l'esposizione prolungata ai campi elettromagnetici indotti da telefoni cellulari ed elettrodomestici onnipresenti in ambiente casalingo. Dal punto di vista preventivo uno degli aspetti più importanti è garantire in primo luogo un'alimentazione sana ed equilibrata unitamente a dei regolari controlli veterinari che assicurino soprattutto nella terza età un buono stato di salute del cane.
 Per quanto riguarda la possibilità di cura delle malattie tumorali va subito detto che questo non è sempre semplice o risolutivo. L'esito positivo di un buon trattamento terapeutico, sia esso di natura chirurgica che di tipo medico, sarà tanto più efficace quanto più precoce sarà stata effettuata la diagnosi della malattia neoplastica.
La chirurgia, ovvero l'asportazione della massa o dell'intero organo interessato, se possibile, rappresenta in molti casi il metodo elettivo che spesso consente la risoluzione addirittura completa per il trattamento della maggior parte dei tumori.
 Subito dopo l'intervento chirurgico è importante effettuare il prelievo bioptico (dei piccoli frammenti del materiale rimosso) che, opportunamente conservati in apposita soluzione, deve essere inviato al laboratorio per l'esame istologico. Questo esame permette di identificare il tipo di tumore, in modo da poter conoscere se si tratta di una forma benigna o maligna affinchè poter prevedere la possibilità o meno di recidivare, oltre ad un potenziale rischio di metastasi, oltre alla possibilità di impostare successive altre terapie mirate.
Per combattere alcune particolari forme di tumori vengono impiegati anche speciali forme di chirurgia in cui si utilizzano sofisticati strumenti che prevedono l'applicazione di ultrasuoni o raggi infrarossi, oppure di calore sulla neoplasia mediante apparecchi a microonde qual è la termoablazione ed ancora la criochirurgia e quest'ultima consiste nel congelamento della parte colpita.
 C'è poi la chemioterapia, molto utile in determinati casi e per questo oggi sempre più accreditata anche in medicina veterinaria.
 Considerata l'elevata tossicità di questo tipo di terapia, si ricorre spesso a delle associazioni di diversi farmaci antitumorali che agiscono secondo meccanismi differenti e questo al fine di poter diminuire i dosaggi e contemporaneamente ottenere una migliore tolleranza. I vari protocolli chemioterapici devono essere sempre approntati da un medico veterinario esperto in oncologia, che valuterà nei dettagli i possibili reali benefici e quali i potenziali effetti collaterali. Un altro modo per combattere il tumore è l'utilizzo della radioterapia. E' questa una tecnica curativa ancora poco usata in ambiente veterinario italiano che risulta molto vantaggiosa per certe forme tumorali poco o per niente aggredibili con il metodo chirurgico.
Ci sono poi alcuni casi in cui diventa necessario affrontare una malattia tumorale aggredendola su più fronti, abbinando così la chirurgia con la chemioterapia e la radioterapia.
 Concludendo dobbiamo ora affrontare anche una particolare tematica che riguarda il proprietario del cane affetto da tumore che di solito si pone un grande interrogativo: se l'animale soffre e quanto soffre. Per loro natura, devo dire che i nostri amici animali, anche in situazioni gravissime, cosa che spesso comporta il decorso di una malattia tumorale, si dimostrano essere più dignitosi degli esseri umani. E' fuor di dubbio che in questa circostanza la sofferenza fisica e psichica è una realtà inevitabile anche per loro, ma quello che è sorprendente, e che forse ci deve far meditare, è che non solo non si lamentano, ma stoicamente l'affrontano soffrendo in silenzio. L'unico modo con cui lo dimostrano è che tendono ad appartarsi e non hanno né voglia di alimentarsi, né di partecipare alle normali attività della vita familiare.
L'obiettivo che di solito il veterinario si pone di fronte a questo tipo di male spesso invincibile è quello di prolungare in maniera dignitosa la sopravvivenza del soggetto. Ciò che invece deve essere attentamente osservato e valutato da parte del padrone dell'animale è di rendersi conto se il proprio "amico a quattro zampe" stia veramente soffrendo. A mio parere è molto importante che in determinate circostanze vada attentamente considerata quella che è la qualità della vita poichè ci sono casi in cui arriva ad essere così scadente che non merita nemmeno più di essere chiamata vita.
 


MARCO SMALDONE - Bari

E noi vorremmo sottoporre i nostri amici a questo calvario solo per NON sterilizzare???

Ho altri interessanti articoli e ve li posterò pian piano....ora vado dai miei cuccioli....
 

Offline Annina&Grace

  • Utente Ottone
  • ***
  • Post: 98
Re: AIUTATEMI E IMPORTANTE
« Risposta #187 il: 12 Luglio 2011, 23:26:56 »
Sì l'ho letto il messaggio!
Ma la medicina é fatta di numeri e %, non ci sono certezze assolute come in matematica. 30% é una percentuale alta.. se mi dicessero che non sterilizzandola potrebbe cambiare il colore del pelo allora ci penserei, ma se mi dicono che potrebbe sviluppare tumori, che é un problema gigante davanti ad un'operazione routinaria di sterilizzazione, non ci penso un attimo!

Questo parlando di cani, ma ad esempio per le femmine di furetto é quasi d'obbligo la sterilizzazione per non andare incontro a un iperestrogenismo (cioé un'intossicazione da parte degli ormoni sessuali dell'animale) che conducono il furetto al pericolo di morte.

Ciao a tutti!


Uploaded with ImageShack.us

Offline CorradoB

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.092
Re: AIUTATEMI E IMPORTANTE
« Risposta #188 il: 12 Luglio 2011, 23:32:14 »

http://paduaresearch.cab.unipd.it/1302/1/vascellari.pdf

Ecco uno degli studi in percentuale fatti dall'università di padova, scusate ma sono Davvero irrisori i casi di neoplasie rispetto alla popolazione canina

Lo studio ha previsto la stima della
consistenza della popolazione canina e felina residente nel territorio di
indagine e la raccolta della casistica grazie alla collaborazione dei veterinari
liberi professionisti. La consistenza delle popolazioni canina e felina è
risultata di 296.318 soggetti e 214.683 rispettivamente, per una popolazione
umana di 659.442 famiglie. Nel corso del primo triennio di attività sono
state diagnosticate 2509 neoplasie canine e 494 feline. Nella popolazione
canina presente nel territorio delle due province considerate, è stata stimata
un’incidenza di 282,2 per 100.000 cani-anno (IR). L’IR dei tumori maligni è
stata 142,8 contro 139,5 delle forme benigne. Nella popolazione felina, il
tasso di incidenza (IR) è risultato 76,7 in tutta l’area considerata; i tassi di
incidenza delle neoplasie maligne sono risultati 4 volte superiori rispetto
alle forme benigne. Sia nel cane che nel gatto i soggetti di razza pura
dimostravano un tasso di incidenza di sviluppo di una forma neoplastica 2
volte maggiore rispetto ai soggetti meticci.

Offline Tiziana

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 8.962
    • Allevamento GoldenMania
Re: AIUTATEMI E IMPORTANTE
« Risposta #189 il: 12 Luglio 2011, 23:38:57 »
E questo è quello che riguarda i maschietti....

Patologie della prostata del cane
Cos'è la prostata? Che sintomi da la malattia prostatica?
La prostata è una ghiandola dell'apparato riproduttore che serve a produrre il cosidetto liquidio seminale, cioè il liquidio a ph acido che diluisce e mantiene vitali gli spermatozoi e li facilita nel risalire le vie genitali femminili, e che, grazie alla sua acidità, previene le infezioni vescicali ascendenti, cioè che arrivano alla vescica dall'esterno. I sintomi di malfunzionamento o infezione, cioè i segnali che ci fanno capire che siamo in presenza di una qualsiasi malattia prostatica, sono gli stessi in misura variabile per quasi tutte le patologie: ematuria (sangue nelle urine), ansia, dolore alla minzione, dolore alla deambulazione, cifosi (il dolore si manifesta non solo nell'atto di fare pipì, ma anche il movimento delle zampe nel camminare causa sfregamento della parte infiammata e dolore, che l'animale cerca di alleviare camminando in modo diverso dal solito o tenendo la schiena arcuata verso l'alto = cifosi), costipazione (dovuta in parte al dolore quando i muscoli addominali cercano di spingere, ed in parte alla compressione sul retto dalla prostata ingrossata che impedisce il passaggio delle feci. Il segno tipico di problemi prostatici è lo sgocciolamento di sangue dal prepuzio soprattutto in presenza di una femmina in calore.


Patologie che coinvolgono la prostata
ipertrofia prostatica benigna, frequentissima nei cani sopra i 5 anni, causata dall'azione del testosterone che provoca l'iperplasia delle cellule acinose della ghiandola causandone un aumento di volume in toto
prostatite batterica, molto frequente e spesso complica la precedente, provoca rialzo termico (febbre), forte dolore fino all'anoressia ed al rifiuto di camminare, la terapia è farmacologica (antibiotico)
metaplasia squamosa, dovuta alle elevate quantità di estrogeni prodotte dall'organismo, anche in presenza di sertolioma (forma di tumore del testicolo)
cisti prostatiche, causate dall'ostruzione dei dotti escretori del liquido seminale in caso di calcoli o metaplasia; le cisti sotto il cm di diametro si possono curare farmacologicamente, le altre chirurgicamente
cisti paraprostatiche, originano da strutture correlate alla prostata, vanno drenate (svuotate) chirurgicamente
neoplasie, sono molto rare, meno dell'1% dei maschi sopra i 10anni, ma spesso diagnosticate tardivamente e danno metastasi ai linfonodi, ai polmoni ed alle vertebre.
Terapia per la cura delle malattie della prostata
I farmaci "storici" (progestinici e finasteride) presentano diversi possibili effetti collaterali (diabete, disturbi epatici, tumori mammari) oltre alla soppressione della libido, ed alla durata piuttosto lunga della terapia. I nuovi farmaci (osaterone acetato) sono sicuri, di breve somministrazione (una settimana) ed a lunga azione, ma non possono essere utilizzati in corso di particolari patologie (insufficienza epatica, morbo di Addison). La terapia d'elezione è la castrazione, cioè l'asportazione dei testicoli (produttori di ormoni) per via chirurgica, o la soppressione della loro attività tramite la somministrazione di un farmaco ormone antagonista la cui efficacia è di sei mesi, ma può essere ripetuta la somministrazione. Anche la terapia omeopatica sta sviluppando principi validi per la terapia della patologia prostatica.


Corrado tu parli di percentuali.....io parlo di cani che ho visto soffrire per queste patologie.....e mi spiace ma preferisco non rischiare.....
In primis, perchè sterilizzare/castrare, non compromette la vita dei nostri amici, non gli sto togliendo una zampa, la vista, la possibilità di vivere insomma, gli stò forse evitando la probabilità di ammalarsi ....e per piccola che sia, preferisco evitargliela....

Offline CorradoB

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.092
Re: AIUTATEMI E IMPORTANTE
« Risposta #190 il: 12 Luglio 2011, 23:42:46 »
dal sito della facoltà di agraria, parla un docente di medicina veterinaria

Un atto di egoismo, anzi, di tipica omocentricità umana è quello di considerare le cose solo dalla propria ottica.
Siamo animali diversi, usiamo spazi diversi. Se il tuo discorso è giusto per uno Zebù, non lo è assolutamente per molti altri animali.
Gli animali hanno una sessualità radicalmente diversa dall'uomo, dove viene determinata esclusivamernte dall'incapacità della femmina di segnalare chiaramente il momento dell'estro. Credere che gli animali ragionino così non ha senso. MOlto più che una coercizione, all'animale fa certamente male essere umanizzato. I tuoi concetti, umanamente validi e rispettabili, non trovano riscontro nel mondo animale reale, ma solo in quello Disneyano dove gli animali hanno tutto dell'uomo, tranne una foggia differente.
Un esempio classico sono le centinaia di cani tristi che ho visto nella mia vita relegati in giardini grandi migliaia e migliaia di metri quadri e un ammasso di gioiosi bestioni piegati in 4 per vivere felicissimamente in un buco con il proprio amico a 4 zampe.
Dati certi sulla sterilizzazione ormai relativi a più di 20 anni danno percentuali di 0% di morti precoci per tumore, contro l'80% (     ) dei soggetti non sterilizzati, che vivono nella media stimata circa 3 anni di meno degli altri animali. Altri 2 li devi togliere se sono animali sovrappeso.(fonte Università di Madrid)
io ero d'accordo con te, poi la mia pratica ha parlato chiaro. 100% delle femmine non sterilizzate hanno avuto tumori, sono morte giovani e tra atroci sofferenze, dopo operazioni, asportazioni, ictus e compagnia bella.
100% delle femmine sterilizzate morte di vecchiaia. Purtroppo sembra che qualcosa di simile accada anche per i maschi, dove però ho una esperienza molto più limitata.

mmmmmmm che bello essere ignoranti

Offline CorradoB

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.092
Re: AIUTATEMI E IMPORTANTE
« Risposta #191 il: 12 Luglio 2011, 23:47:17 »
http://www.massimobuzzanca.it/punto_di_vista.htm

e cosi torni al punto di partenza, lo capite che è una cosa davvero soggettiva, e questo mi fa inc....re, perchè si gioca con la vita del tuo più grande amico

Offline orsidanna

  • Moderatore
  • ***
  • Post: 25.467
  • .... camminiamo insieme....
    • trekking a bologna
Re: AIUTATEMI E IMPORTANTE
« Risposta #192 il: 12 Luglio 2011, 23:48:35 »
OT... ok tutto... ma che nessuno abbia una parola di conforto per Monco che non ha neanche una vita sessuale.... mi rende molto triste....
fine OT

staff@golden-forum.it

Offline CorradoB

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.092
Re: AIUTATEMI E IMPORTANTE
« Risposta #193 il: 12 Luglio 2011, 23:50:32 »
OT... ok tutto... ma che nessuno abbia una parola di conforto per Monco che non ha neanche una vita sessuale.... mi rende molto triste....
fine OT

La mia è invidia verso monco, che fortuna fa tutto da solo e non ha il rompimento di balle di avere una suocera
 ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
« Ultima modifica: 12 Luglio 2011, 23:52:51 da orsidanna »

Offline Vicky2010 (aggiornare e-mail)

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 480
Re: AIUTATEMI E IMPORTANTE
« Risposta #194 il: 13 Luglio 2011, 13:11:10 »
Premessa: Mi ero perso questo post e l'ho letto fino a pagina 9 (le parti interessanti erano le prime 3, poi soliti whine che non portano a niente).

Prima la cosa importante: Sara e Marco, vi siamo vicini in questo momento perchè sò quanto è difficile decidere per qualcuno che dipende totalmente da te....che non può farti capire realmente cosa vorrebbe fare lui se potesse scegliere.

Qui entra in gioco il compagno di vita,i compagni di vita nel vostro caso: due splendidi ragazzi che amano come non mai la propria cucciola, chi li ha conosciuti lo può sicuramente confermare e sopratutto chi li ha conosciuti sa che : solo bene e amore può essere generato dalle loro azioni e solo a cose belle e positive possono portare queste ultime.

Scelte di cuore scelte di testa...e chi può dire o rischiare di ipotizzare quale sia una e quale l'altra? Sara ha avuto ciò che voleva, preziosi consigli (mi spiace essere arrivato in ritardo) Io non posto il mio perchè ormai è superfluo visto che la decisione è già presa, posso però dire e ribadire che sono con loro e con la  ''Signora'' e reginetta stupenda :)


Piccola nota: In un post cosi serio e meditativo dove si parla dell'eventualità di far operare il nostro amato cane o meno (non quindi di crocchette o giochi) si riesce sempre a mancare di rispetto a loro (i nostri patati) mettendo in scena futili discussioni.

é un pò come se mentre tu stai discutendo se tuo nonno è giusto che rischi un 'operazione con tua madre, i tuoi zii si mettessero a litigare su chi ha pagato il parcheggio dell'ospedale. Lo trovo di cattivo gusto.

 


Privacy Policy - Cookie Policy