Autore Topic: Terremoto Tokyo  (Letto 24568 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline orsidanna

  • Moderatore
  • ***
  • Post: 25.467
  • .... camminiamo insieme....
    • trekking a bologna
Re: Terremoto Tokyo
« Risposta #30 il: 15 Marzo 2011, 18:16:43 »
Che angoscia! Non ho parole   :(
Il nucleare è pericolosissimo ed obsoleto, non ci vuoleva certo questo dramma per capirlo... e infatti il governo italiano che fa?
Vuole mettere le centrali, nonostante il referendum!  :bluto:


OT scusate...

non per difendere il nucleare, ma forse il discorso sulle centrali è leggermente più ampio ed il referendum del 1987 ( che inoltre non chiedeva se si voleva l'abrogazione delle centrali ) fu "votato" in un clima post Chernobyl con la televisione di stato che negava le autorizzazioni ai dibattiti.
per chiarezza i quesiti furono questi:

   1. Volete che venga abrogata la norma che consente al Cipe (Comitato interministeriale per la programmazione economica) di decidere sulla localizzazione delle centrali nel caso in cui gli enti locali non decidono entro tempi stabiliti?
      (la norma a cui si riferisce la domanda è quella riguardante "la procedura per la localizzazione delle centrali elettronucleari, la determinazione delle aree suscettibili di insediamento", previste dal 13° comma dell'articolo unico legge 10/1/1983 n.8)
      
   2. Volete che venga abrogato il compenso ai comuni che ospitano centrali nucleari o a carbone?
      (la norma a cui si riferisce la domanda è quella riguardante "l'erogazione di contributi a favore dei comuni e delle regioni sedi di centrali alimentate con combustibili diversi dagli idrocarburi", previsti dai commi 1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12 della citata legge)
      
   3. Volete che venga abrogata la norma che consente all’ENEL (Ente Nazionale Energia Elettrica) di partecipare ad accordi internazionali per la costruzione e la gestione di centrali nucleari all'estero?
      (questa norma è contenuta in una legge molto più vecchia, e precisamente la N.856 del 1973, che modificava l’articolo 1 della legge istitutiva dell’ENEL).


Ovviamente in quel clima, tutto il panorama politico italiano non vedeva l'ora di aggrapparsi a qualsiasi cosa per iniziare le dismissioni delle centrali sul territorio nazionale.
Questo però non vieta di comprare l'energia prodotta da centrali nucleari posizionate, ad esempio, sul territorio francese.

adesso, dopo questo pistolotto storico, e considerato che in europa ci sono circa 200 centrali nucleari mi pare un tantino riduttivo etichettare questa fonte di energia come "vecchia" e, alcuni lo sostengono ancora, cara per la collettività.
le centrali sono pagate del FORNITORE dell'energia e NON dai vari stati che, e qui sta il problema più grosso, devono indicare siti idonei SIA per le centrali CHE per lo stoccaggio delle scorie. I costi del fotovoltaico sono ENORMEMENTE più alti per la collettività in quanto per produrre circa l'8% di energia necessaria all'italia i costi che andranno sulle bollette sono di circa 3,5 MILIARDI di euro ( o 35 non ricordo benissimo )... cioè a TUTTI NOI costeranno così... anche perchè le ore annue di utilizzo sono non tanto superiori alle 1000 ( l'energia non si può "mettere da parte" )...
L'investimento sulle nostre tasche per il nucleare ( che produrrebbe a regime il 25 % nell'energia necessaria ) sarebbe nettamente inferiore.

Sia chiaro, questo non vuole essere un post PRO nucleare... solo che mi fa abbastanza ridere essere uno stato "denuclearizzato" quando accanto a noi ( e la sfruttiamo TUTTI ) questa fonte di energia è clamorosamente presente.
Il fatto di essere "denuclearizzati" non ci mette al riparo da eventuali incidenti che capitassero in francia, spagna, germania......
Inoltre, allo stato delle cose, la sicurezza sulla fissione è praticamente arrivata al 100 % ( ovviamente dai terremoti del 9 ° e dagli tsunami è complesso difendersi ) ed infatti gli incidenti sono pressochè inesistenti. Tenete poi conto che i morti causati dalla centrali termiche "tradizionali" o dal petrolio o dal carbone sono tantissimi.

L'ideale sarebbe la fusione, ma allo stato dell'arte è quasi impossibile contenerla e la vedo sinceramente dura.

Certo, vivere in un mondo dove tutta l'energia prodotta deriva del vento, dall'acqua, dal sole, dalle zucchine o dal mais sarebbe meraviglioso ma, purtroppo lo ritengo irreale.
ciao a tutti e scusate il lungo OT

fine OT

staff@golden-forum.it

Offline Belver

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.132
  • il Belver!
Re: Terremoto Tokyo
« Risposta #31 il: 15 Marzo 2011, 18:29:12 »
il problema non e' il nucleare ma la corruzione dei politici e degli amministratori. I controlli sui livelli di sicurezza della centrale di Fukushima sono stati falsificati da 20 anni a questa parte!!!
il nucleare in se per me e' una valida opzione per la produzione di energia elettrica e lo stato avanzato del giappone a livello tecnologico e industriale e' anche dovuto all'energia nucleare.

Offline elisavalli

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.479
Re: Terremoto Tokyo
« Risposta #32 il: 15 Marzo 2011, 18:37:36 »
Io non so come la penso...Però il nucleare è pericoloso più che altro per l'uomo...siamo noi che ci lasciamo le piume se qualcosa va storto, perchè il resto del regno animale e vegetale sopravvive meglio di noi e si riprende prima dalle radiazioni.
So che le aree intorno a Cernobyl, abbandonate dall'uomo, sono oggi tra le più interessanti di quella zona europea per le foreste che vi si sono sviluppate e la fauna che ci si è diffusa.
Le altre fonti di energia sono molto più inquinanti e dannose per l'ambiente e per le altre forme di vita che ci circondano...l'eolico è un disastro per uccelli e pipistrelli ad esempio, i pannelli solari sono perfetti sui tetti ma adesso siamo al delirio di metterli nei campi, consumando ulteriore suolo...Per non parlare degli idrocarburi fossili...
Quindi, forse, volendo tutelare l'ambiente si dovrebbe optare per il nucleare...peccato che così facendo non si tuteli affatto la gente che ci vive vicino...
Voglio vedere se alla prova dei fatti la gente accetterebbe di avere una centrale dietro casa, compresi i politici e gli esperti che in questi giorni si riempiono la bocca di "nucleare sicuro". Penso che ci sarebbero come minimo le barricate per le strade...
E poi si discute sulla questione nucleare quando tanto non abbiamo i soldi, non abbiamo i siti, non abbiamo le tecnologie...ne parliamo per dare aria alla bocca  ;)
 

Offline angyariel

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.294
Re: Terremoto Tokyo
« Risposta #33 il: 15 Marzo 2011, 18:58:05 »
Io voterei NO cento volte al nucleare in Italia
Un'Italia che fa ridere,politici che mirano solo ed esclusivamente ai loro interessi,un'Italia ad alto tasso sismico
se il Giappone che è così talmente superiore a noi si trova in quest'angosciante situazione cosa succederebbe qui?
Qui dove la mafia/camorra prende appalti per qualsiasi cosa,qui dove si risparmierebbe certamente sui materiali per gli impianti,qui dove le cose vengono sempre fatte a discapito nostro gli unici che ci andrebbero a rimettere sarebbero sempre i cittadini..
L'Italia non sarà mai pronta secondo me per una cosa del genere

Offline Francesca*

  • Aspirante RESILIENTE!
  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.774
  • Amo i potenti, la dittatura e le fave di TonKa!
Re: Terremoto Tokyo
« Risposta #34 il: 15 Marzo 2011, 19:38:17 »
il problema non e' il nucleare ma la corruzione dei politici e degli amministratori. I controlli sui livelli di sicurezza della centrale di Fukushima sono stati falsificati da 20 anni a questa parte!!!
il nucleare in se per me e' una valida opzione per la produzione di energia elettrica e lo stato avanzato del giappone a livello tecnologico e industriale e' anche dovuto all'energia nucleare.

No... e ti pare poco..  ;D
Il nucleare sarà pure una valida opzione per la produzione di energia, però quando succede una sciagura del genere sono cazzi amari per tutti
Forse decenni fa, quando sono state costruite le centrali in giro per il mondo, il nucleare era la scelta di avanguardia e di sviluppo.. adesso non credo.
Ci sono altre fonti, più sicure, solo che non conviene ai politicanti e alle varie lobby investire in questo senso.
Come dice Orsi è irreale, ma perchè non si vuole!
poi voglio proprio vedere come si smaltirebbero le scorie... all'italiana, sotterrate da qualche parte, per far venire i tumori a tutti gli ignari che ci abitano sopra..  :bluto:
Rabbrividisco

Offline sofy94

  • come è bello il mondo insieme a te....
  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.756
  • ora e per sempre resterai, dentro i miei occhi....
Re: Terremoto Tokyo
« Risposta #35 il: 15 Marzo 2011, 20:43:48 »
contarissima al nucleare!!!!
perchè utilizzare una fonte di energia così pricolosa per la terra???
perchè non utilizzare fonti alternative, visto che ci sono (vedi vento, mare, luce solare)??? i costi troppo alti???? ma per favore.......
penso che spenderei sicuramente di più e molto più volentieri per fonti alternative che pagare meno ma sempre con l'angoscia che con poco si possa causare disastri inenarrabili!
ASSOLUTAMENTE CONTRO!!!

Offline joy

  • Bisogna innamorarsi quando si è pronti non quando si è soli
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.940
  • "Lola" - How deep is your Joy
Re: Terremoto Tokyo
« Risposta #36 il: 15 Marzo 2011, 21:14:05 »
io non lo so se il nucleare BEN FATTO funziona meglio, ma so che in ITALIA il BEN FATTO nn esiste.....quindi x me qui NO NUCLEARE.....e preferisco averle al confine svizzero o francese....almeno le hanno costruite loro e nn noi italioti......e ora vado a sentire CROZZA :P
Arianna

Offline orsidanna

  • Moderatore
  • ***
  • Post: 25.467
  • .... camminiamo insieme....
    • trekking a bologna
Re: Terremoto Tokyo
« Risposta #37 il: 15 Marzo 2011, 22:12:24 »
oh, non pensiate che io sia PRO il nucleare...
semplicemente ne sono molto affascinato ed ho studiato molto...
quindi confermo ciò che dice alan... il problema NON è il nucleare in sè... il problema, come sempre, è chi lo gestisce.
ma lo stesso problema c'è con il petrolio, con l'idroelettrico ( vi dicono niente dighe crollate e migliaia di morti ??? ), con l'eolico e il fotovoltaico per la natura....

ma d'altronde.... ci sono una quantità infinitamente più alta di morti in incidenti stradali, piuttosto che in incidenti aerei... solo che la gente ha paura di prendere l'aereo e non la macchina....

sui costi... non parlavo di costi PERSONALI... ma di costi sulla COLLETTIVITA'... ed in una società si dovrebbe pensare a questo... alla collettività....

staff@golden-forum.it

Offline Francesca*

  • Aspirante RESILIENTE!
  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.774
  • Amo i potenti, la dittatura e le fave di TonKa!
Re: Terremoto Tokyo
« Risposta #38 il: 16 Marzo 2011, 09:03:50 »
oh, non pensiate che io sia PRO il nucleare...
semplicemente ne sono molto affascinato ed ho studiato molto...
quindi confermo ciò che dice alan... il problema NON è il nucleare in sè... il problema, come sempre, è chi lo gestisce.
ma lo stesso problema c'è con il petrolio, con l'idroelettrico ( vi dicono niente dighe crollate e migliaia di morti ??? ), con l'eolico e il fotovoltaico per la natura....

ma d'altronde.... ci sono una quantità infinitamente più alta di morti in incidenti stradali, piuttosto che in incidenti aerei... solo che la gente ha paura di prendere l'aereo e non la macchina....

sui costi... non parlavo di costi PERSONALI... ma di costi sulla COLLETTIVITA'... ed in una società si dovrebbe pensare a questo... alla collettività....

Ma non è tanto l'incidente in sè con i morti (tipo lo stradale  e l'aereo) ma i danni delle radiazioni sulle persone e l'ambiente.
I bambini di Chernobyl li mandano ancora d'estate a fare le vacanze di disintossicazione in Italia e nel 1987 non erano neanche spermatozoi!  em_049
Un tantino inquietante...
Sostieni che il problema è chi gestisce... cioè e dici poco!  ;D  em_Devil
Sono state falsificate le carte in Giappone (!) t'immagini qui, con la mafia, la camorra (come diceva Angy) e i politici nostrani
Non so se hai presente dove viviamo  :whistling:

Offline orsidanna

  • Moderatore
  • ***
  • Post: 25.467
  • .... camminiamo insieme....
    • trekking a bologna
Re: Terremoto Tokyo
« Risposta #39 il: 16 Marzo 2011, 09:28:53 »
guarda, io posso silo citare i dati.
i morti riconducibili a chernobyl in 25 anni sono poco più di 4000 ( e quindi si parla di effetti delle radiazioni ed ANCHE le persone decedute nell'immediato).
quelli riconducibili alle altre fonti energetiche nello stesso periodo, sfiorano le 100.000.

io, ripeto, non so cosa è più dannoso per noi - anche se un'idea me la sono fatta, ovviamente -, ma conosco benissimo i costi e le potenzialità di diverse fonti energetiche perchè, appunto, sono appassionatissimo dai tempi delle superiori.

ricordo che accanto ai nostri confini ci sono quasi 195 centrali, 20 delle quali proprio vicine vicine, e ci sono da parecchi anni...
non mi pare che in francia o in spagna o in germania stiano morendo tutti come mosche o stiano tutti male....

comunque questo è veramente un discorso complessissimo, spesso mascherato da "filosofia".. mentre, purtroppo, in certi argomenti contano più i numeri reali...

staff@golden-forum.it

Offline Francesca*

  • Aspirante RESILIENTE!
  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.774
  • Amo i potenti, la dittatura e le fave di TonKa!
Re: Terremoto Tokyo
« Risposta #40 il: 16 Marzo 2011, 10:35:49 »
guarda, io posso silo citare i dati.
i morti riconducibili a chernobyl in 25 anni sono poco più di 4000 ( e quindi si parla di effetti delle radiazioni ed ANCHE le persone decedute nell'immediato).
quelli riconducibili alle altre fonti energetiche nello stesso periodo, sfiorano le 100.000.

io, ripeto, non so cosa è più dannoso per noi - anche se un'idea me la sono fatta, ovviamente -, ma conosco benissimo i costi e le potenzialità di diverse fonti energetiche perchè, appunto, sono appassionatissimo dai tempi delle superiori.

ricordo che accanto ai nostri confini ci sono quasi 195 centrali, 20 delle quali proprio vicine vicine, e ci sono da parecchi anni...
non mi pare che in francia o in spagna o in germania stiano morendo tutti come mosche o stiano tutti male....

comunque questo è veramente un discorso complessissimo, spesso mascherato da "filosofia".. mentre, purtroppo, in certi argomenti contano più i numeri reali...

leggo su internet (che, per carità,  non è il vangelo  ;D  em_046) che questa cifra non è la stima delle vittime effettive, bensì il bilancio stilato dall'ONU sulle presunte vittime riconducibili allo scoppio nell'arco di 80 anni!
Stima totalmente diversa quella di Greenpeace (6.000.000 nell'arco di 70 anni) e quella dei Verdi del Parlamento Europeo (30.000/60.000)


Offline orsidanna

  • Moderatore
  • ***
  • Post: 25.467
  • .... camminiamo insieme....
    • trekking a bologna
Re: Terremoto Tokyo
« Risposta #41 il: 16 Marzo 2011, 10:47:05 »
purtroppo sono abituato a ragionare su dati UFFICIALI e non su fonti che, ovviamente, tendono ad estremizzare...

classico caso delle manifestazioni ( 100.000 per la questura - 3 milioni per gli organizzatori... ovviamente in una piazza dove al massimo ci stanno, anche a strati, 200.000 mila persone )...

non so... l'argomento è veramente molto spinoso...

staff@golden-forum.it

Offline Gin

  • e Holly - Wonderful Tonight
  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 780
    • Pagina Facebook di Holly
Re: Terremoto Tokyo
« Risposta #42 il: 16 Marzo 2011, 10:50:27 »
Avete sentito Porta a Porta ieri sera? Il ministro Fazio come sminuiva il pericolo radioattivo? Per lui non c'è pericolo per i giapponesi... ci vuole radioattività più alta per morire  em_Devil
Chissà quanto è stato pagato per dire 'ste ca...

Offline orsidanna

  • Moderatore
  • ***
  • Post: 25.467
  • .... camminiamo insieme....
    • trekking a bologna
Re: Terremoto Tokyo
« Risposta #43 il: 16 Marzo 2011, 11:14:45 »
non ho sentito, però so questo:

Le radiazioni prodotte dai radioisotopi interagiscono con la materia con cui vengono a contatto, trasferendovi energia. Tale apporto di energia, negli organismi viventi, produce una ionizzazione delle molecole: da qui la definizione di radiazioni ionizzanti. La dose di energia assorbita dalla materia caratterizza questo trasferimento di energia. Gli effetti possono essere irrilevanti o più o meno dannosi, a seconda della dose di radiazioni ricevuta e del tipo di radiazioni.

L'unità di misura della dose assorbita dalla materia a seguito dell'esposizione alle radiazioni ionizzanti é il Gray (Gy). 1 Gy corrisponde a una quantità di energia di 1 Joule (J) assorbita da 1 kilogrammo di materia. Per la misura delle dosi di radiazioni assorbite dall'uomo, o più precisamente per una misura degli effetti biologici dovuti alla dose di radiazioni assorbita, è stato introdotto il concetto di equivalente di dose, che tiene conto della dannosità più o meno grande, a parità di dose, dei vari tipi di radiazioni ionizzanti.

In questo caso, l'unità di misura è il Sievert (Sv). Di uso più comune è il sottomultiplo millisievert (mSv), pari a un millesimo di Sv. Ad esempio, una radiografia al torace comporta l'assorbimento di una dose di circa 0,14 mSv. La dose annualmente assorbita da ogni individuo per effetto della radioattività naturale è in media di 2,4 mSv per anno.

Il limite massimo di dose stabilito dalla legge italiana per le persone è 1 mSv per anno al di sopra della dose naturale di radiazioni (20 mSv per lavoratori impegnati in attività che prevedono l’uso o la manipolazione di radioisotopi).


ed anche questo:

Secondo le tabelle internazionali, i primi effetti sulla salute si hanno con un'ora di esposizione tra 0,1 e 0,5 Sievert, che causa una diminuzione temporanea dei globuli bianchi. Da 1 a 2 Sievert si ha invece un avvelenamento radioattivo lieve, con nausea, vomito e depressione del sistema immunitario. L'avvelenamento radioattivo grave si ha invece con un'esposizione di 3 Sievert, che comporta la morte del 50% dei pazienti entro 30 giorni. Sopra i 6 Sievert invece la mortalità è del 100% in assenza di terapie drastiche come il trapianto di midollo osseo.


questi sono dati di fatto REALI ma, ovviamente, nessuno di noi sa quanti Sievert ( o mSievert ) ci siano al momento in zona...
tenderei a dire che le autorità giapponesi le sottostimino, ma non lo direi per l'ASN.

purtroppo stiamo parlando di niente....cioè... sul niente....

staff@golden-forum.it

Offline Francesca*

  • Aspirante RESILIENTE!
  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.774
  • Amo i potenti, la dittatura e le fave di TonKa!
Re: Terremoto Tokyo
« Risposta #44 il: 16 Marzo 2011, 11:15:09 »
purtroppo sono abituato a ragionare su dati UFFICIALI e non su fonti che, ovviamente, tendono ad estremizzare...

classico caso delle manifestazioni ( 100.000 per la questura - 3 milioni per gli organizzatori... ovviamente in una piazza dove al massimo ci stanno, anche a strati, 200.000 mila persone )...

non so... l'argomento è veramente molto spinoso...

Ma non è un dato... è una "stima"
Non sono i morti "ufficiali" in 25 anni, come hai detto tu, è la stima dei morti nell'arco di 80 anni..
(Che mi sembra un pò miseruccia, se si considera la portata dell'evento, ma è un mio parere personale)
Certo Greenpeace avrà i suoi obiettivi, come li hanno molti politicanti che sul nucleare ci campano

 


Privacy Policy - Cookie Policy