Autore Topic: Visita al Royal Crest Gold  (Letto 26221 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Manuela_Baloo

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.871
  • Baloo bionic
Re: Visita al Royal Crest Gold
« Risposta #30 il: 16 Febbraio 2011, 17:11:05 »
Poi esistono anche cani con displasia asintomatica che non hanno dolori e fanno gare di field trial come se niente fosse...

Scusate l'intromissione...  ;)
Concordo con tutto quello scritto ma non sulla frase sopra riportata..
certo che ci sono cani displasici asintomaci ma il fatto che non ti dimostrino dolore non vuol dire che non ne abbiano e il fatto che finchè il cane ha 3/4 anni faccia di tutto non vuol dire che quando avrà 12 anni sia la stessa cosa..
in ogni caso credo che un cucciolo preso in un allevamento serio difficilmente ma veramente difficilmente possa risultare displasico a meno che i padroni non abbiano una gestione completamente sbagliata del cucciolo..

Offline FranciPanci

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.340
  • i tuoi occhi sono lo specchio della tua anima ..
    • Joy Wave Labradors
Re: Visita al Royal Crest Gold
« Risposta #31 il: 17 Febbraio 2011, 09:23:24 »
purtroppo la displasia è ancora una spina di difficile soluzione per chi acquista un cane soggetto a questa tipologia di malattia perchè ancora non si è capito esattamente geneticamente come funziona quali sono i geni che la scatenano riuscendo ad isolarli ed a riconoscere i portatori ecc ecc
certo è che il massimo che possiamo fare è fare degli accoppiamenti mirati ed accoppiare solo cani esenti ma anche da cani esenti da generazioni puo' nascere un cucciolo gravemente displasico .. sicuramente se si accoppiano cani affetti le percentuali si alzano ed una cattiva gestione puo' fare un cane soggetto malato .. quello che credo io è che invece un cane geneticamente sano anche con una cattva gestione non ne farà un cane gravemente malato .. conosco un Royal Crest displasico (gomiti ed anche) che fin da cucciolo è stata gestito con la minima cura eppure l'ha sviluppata .. quindi come vedete nessuno anche pagando 2500 euro ti puo' garantire l'esenzione ma solo un'attenta cura nell'accoppiamento,  sicuramente ti puo' garantire morfologia, carattere ed attitudini diciamo se pago 2500 euro sono altre le cose che mi devi garantire

Offline kayli

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 547
    • Golden Ferri
Re: Visita al Royal Crest Gold
« Risposta #32 il: 17 Febbraio 2011, 15:56:56 »
Scusate l'intromissione...  ;)

certo che ci sono cani displasici asintomaci ma il fatto che non ti dimostrino dolore non vuol dire che non ne abbiano e il fatto che finchè il cane ha 3/4 anni faccia di tutto non vuol dire che quando avrà 12 anni sia la stessa cosa..

invece è proprio così, ho visto con i mie occhi cani displasici (D) a dieci anni correre come matti per tutta la mattina e non dare nessun segno di cedimento.
Il segreto è forse nel loro peso, e nella loro muscolatura, ma ti posso assicurare che di cani displasici che a 10 anni corrono come se niente fosse c'è ne sono svariati.

Offline Manuela_Baloo

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.871
  • Baloo bionic
Re: Visita al Royal Crest Gold
« Risposta #33 il: 17 Febbraio 2011, 16:09:52 »
invece è proprio così, ho visto con i mie occhi cani displasici (D) a dieci anni correre come matti per tutta la mattina e non dare nessun segno di cedimento.
Il segreto è forse nel loro peso, e nella loro muscolatura, ma ti posso assicurare che di cani displasici che a 10 anni corrono come se niente fosse c'è ne sono svariati.

guarda ognuno può avere opinioni diverse ma purtroppo non sono d'accordo  ;)
il fatto che un cane con displasia salti/corra etc... non vuol dire che non abbia male.. loro hanno una soglia del dolore moooooltooo più alta della nostra e se in più ci aggiungi la voglia di vivere e/o compiacerci farebbero di tutto!
il fatto del peso e della buona muscolatura aiuta sicuramente ma non toglie il problema!!!
Il mio Baloo era gravemente displasico e completamente asintomatico ma era un dato di fatto che ci fosse continua sublussazione dell'arto (eppure lui saltava correva etc..).
una continua sublussazione non è possibile sia indolore eppure lui era forte e non dava segni di sofferenza..
D'altronde anche noi uomini abbiamo soglie di dolore differenti  dunque perchè stupirsi se un cane gravemente malato non dà segni di dolore? ;)

elenamaria

  • Visitatore
Re: Visita al Royal Crest Gold
« Risposta #34 il: 17 Febbraio 2011, 16:59:54 »
forse la mia è una considerazione banale ma credo che un cane non ha la coscienza del dolore come la nostra.
mi spiego prima di essere fraintesa, sicuramente sentono il male, ma se noi uomini ci ragioniamo su e diciamo: "mi fa male, può esserci qualcosa che non va?, forse meglio tenere a riposo per un po' l'articolazione",
 i cani non fanno questo ragionamento... vanno avanti fino a che non cedono. devono superarlo il dolore.
ho conosciuto cani sordi...secondo voi capiscono di essere sordi?? secondo me per la loro coscienza è il mondo che è diventato silenzioso...non loro che non sentono più.
idem per il dolore... se è sopportabile si va avanti senza risparmiarsi...magari provocando anche danni maggiori. qui è l'uomo che deve intervenire e prendersi cura del cane prevenendo il più possibile.

Offline Debby

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.264
  • Io & te, SAMpre insieme
Re: Visita al Royal Crest Gold
« Risposta #35 il: 18 Febbraio 2011, 12:08:20 »
certo che ci sono cani displasici asintomaci ma il fatto che non ti dimostrino dolore non vuol dire che non ne abbiano e il fatto che finchè il cane ha 3/4 anni faccia di tutto non vuol dire che quando avrà 12 anni sia la stessa cosa..
Secondo me se il cane ha dolore non dissimula la propria sofferenza fisica. Loro si esprimono prevalentemente con il corpo e se c'è qualcosa che non va il proprietario può accorgersene da tante piccole cose, anche segnali minimi che il cane invia involontariamente.
Di sicuro certe patologie possono aggravarsi col passare degli anni. Però ogni caso è a sè, e ci sono davvero cani che dopo aver raggiunto una certa età si comportano ancora come cuccioloni e a cui la displasia non non impedisce di correre e saltare.

Offline joy

  • Bisogna innamorarsi quando si è pronti non quando si è soli
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.940
  • "Lola" - How deep is your Joy
Re: Visita al Royal Crest Gold
« Risposta #36 il: 18 Febbraio 2011, 17:17:19 »
Secondo me se il cane ha dolore non dissimula la propria sofferenza fisica.
secondo me sì....forse vado un pò OT ma in questi anni...ogni volta ci siamo accorti delle malattie X CASO e nn perchè joy desse sengni di sofferenza...se così fosse stato molte cose sarebbero state diverse.
magari dipende dai CARATTERI dei cani in questione...c'è chi sopporta di + o di meno...ma io personalmente non rimarrei nel dubbio "soffre" o "non soffre" (o "soffrirà" "non soffrirà") se c'è la possibilità di intervenire
Arianna

Offline Manuela_Baloo

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.871
  • Baloo bionic
Re: Visita al Royal Crest Gold
« Risposta #37 il: 18 Febbraio 2011, 17:41:28 »
secondo me sì....forse vado un pò OT ma in questi anni...ogni volta ci siamo accorti delle malattie X CASO e nn perchè joy desse sengni di sofferenza...se così fosse stato molte cose sarebbero state diverse.
magari dipende dai CARATTERI dei cani in questione...c'è chi sopporta di + o di meno...ma io personalmente non rimarrei nel dubbio "soffre" o "non soffre" (o "soffrirà" "non soffrirà") se c'è la possibilità di intervenire

concordo a pieno con Ary!  ;) :-*

 


Privacy Policy - Cookie Policy