Provo a dirvi anche io il mio pensiero....
certo io e dade siamo allevatori, e questo, oltre ad essere la nostra grande passione, è anche il nostro lavoro....ma da quando abbiamo iniziato abbiamo anche fissato quelli che per noi sarebbero stai i punti fondamentali del nostro allevamento....
e quindi, il benessere dei nostri cani innanzi tutto, e vuol dire proprio innanzi a tutto, a noi, al nostro tempo, ai vari impegni familiari.
benessere dei nostri cani, che sia fisico che mentale.
Certo per un allevatore gli accoppiamenti sono fondamentali, per alcuni perdere il calore di una femmina diventa un dramma...bè noi abbiamo deciso che fino a quando le femmine non siano "mature di testa" non vanno accoppiate "per forza", se una femmina non è in piena salute, salta il calore.
E poi parliamo di questo benedetto "miracolo della vita"....certo splendido, come nel caso di Frisa un parto da manuale, tutto è andato benissimo, i cuccioli tutti sani e una mamma talmente tonica che in meno di tre ore ha messo al mondo i suoi gioielli.
Dietro a questo parto da manuale, c'era comunque una preparazione, a partire dall'inizio, da una monta fatta nel giorno esatto in cui il progesterone era nel valore esatto dell'ovulazione, che ci darà la quasi certa data di parto, da un sostentamento alla mamma durante tutta la gravidanza, integrandola in alcune sue carenze tipo una tiroide lenta, perarltro purtroppo sintomo comune a quasi tutti i golden, ad una lastra fatta circa una settimana prima del parto per la famosa "conta cuccioli", ovvero quello che ci dà una ragionevole tranquillità al momento del parto...ho detto ragionevole....perchè come avete potuto vivere con me non si è mai sicuri abbastanza, ed infine all'appoggio sicuro e costante da parte del nostro veterinario, Luca, ed alla clinica dove ci appoggiamo qui da noi.
Poi ci sono le variabili...Seta, con un parto tecnicamente normale, anche se lungo, con delle pause da ansia, ma normale....certo fino alla fine, dove se il percorso non fosse stato lo stesso detto prima, al settimo cucciolo si sarebbe potuto dire ok "parto finito", e invece no, e qui entra in gioco un pò di esperienza nel sentire quella "gnocca" che non doveva esserci, il tempestivo arrivo del vet, che dopo la seconda esplorazione ha confermato che si c'era l'ottavo....e poi l'attesa, ma anche questa fatta supportati da personale esperto, che il 24 Dicembre alle ore 14.oo ha eseguito una lastra ed un'ecografia di controllo, diagnosticando che si il cucciolo c'era, ma era morto....quindi cambia il protocollo medico, diventa più importante in questo momento solo che la mamma riesca ad espellerlo senza complicazioni....
Diventa basilare la professionalità di un veterinario che il 26 Dicembre, dopo un'ennesima lastra decide che è ora di intervenire per estrarre il piccolo....
Purtroppo tutto questo a volte non èpossibile, se chi decide di far accoppiare la femmina è il privato senza alcuna esperienza, se lascia che la femmina faccia tutto da sola, se quando vede i cuccioli non sa che deve essere sicuro che sia tutto a posto....il cucciolo di Seta avrebbe potuto rimanere dov'era anche per un mese, andare in putrefazione, mummificarsi e poi magari, una volta che la mamma non fosse più stata sotto antibiotici portarla alla morte per quella che poteva diventare un piometrite... se il veterinario che segue è un generico e il 26 Dicembre festeggia con la sua famiglia, insomma le variabili sono davvero tante....e alla fine chi ci rimette sono i nostri cani.
E chiaramente ora inizia tutto il percorso di amme e cuccioli....inizia il lavoro vero e proprio...