Secondo me spesso rovesciamo sui cani le nostre menate....o per dirla meglio i nostri disagi...
tra cani esiste una gerarchia, esistono delle regole ferree...ma questo non li fa stare male...anzi.... gli da sicurezza...
per educare un bambino ci devono essere dei limiti, delle regole....
per noi adulti ci sono regole....e limiti ma questo non ci rende tristi....
io non mi chiedo se sono felici i miei cani.... io li vedo sereni e appagati....certo magari vorrebbero di più, ma questo non li rende meno sereni....anch'io e anche le mie figlie vorrebbero spesso di più....
Noi non possiamo entrare nella loro mente perchè loro sono istintivi...e non hanno i nostri schemi mentali....sono differenti....
spesso dei loro gesti per noi significano una cosa ma per loro ne significa una diversa....come possiamo pensare di misurare la loro felicità?
quando dici "siamo costretti ad imporre ai pelosi per permettere la loro vita in società siano in contrasto con la loro felicità"
Ti è mai capitato di andare al ristorante e trovarti quello del tavolo vicino con le dita nel naso, o bambini che mangiano con le mani o si tirano il mangiare...o peggio...
io sono convinta che se fossero più educati magari si troverebbero meglio e meno a disagio.... non è in contrasto con la loro felicità, i cani vogliono imparare e quando riescono sono strafelici....
siamo molto più testoni noi bipedi..
