Autore Topic: GRADI DI DISPLASIA  (Letto 21296 volte)

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline ginger

  • GINGER sempre nel nostro cuore
  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 8.461
GRADI DI DISPLASIA
« il: 03 Novembre 2010, 17:20:03 »
Guardando i pedigree di alcuni riproduttori ho notato che per le malattie genetiche non c'è un'unico "sistema di misurazione" ma

vengono indicati in modo differente.

c'è qualcuno mi potrebbe indicare dove trovare delle tabelle esplicative dei gradi di displasia dell'anca e del gomito??

e quanti sistemi di misurarla ci sono??

grazie a tutti

Federico
THINK TWICE EXPLOSION OF MOTION - JILL

Offline ChiaraMamo

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.628
Re: GRADI DI DISPLASIA
« Risposta #1 il: 03 Novembre 2010, 20:24:32 »
Ciao Fede...penso che i sistemi di lettura più conosciuti siano due:  FCI (il più usato qui) e il sistema WILLIS ( anglosassone)
Sul portale dei Retrievers mi sembrano ben illustrati...

Ti posto i tre link... il primo illustra il sistema di lettura FCI, il secondo quello di Willis, e nel terzo c'è la tabella di comparazione...

http://www.retriever.it/health&care/fci.asp

http://www.retriever.it/health&care/willys.asp

http://www.retriever.it/health&care/classificazioni.asp

Spero di esserti stata d'aiuto!
Un salutone
Chiara
« Ultima modifica: 03 Novembre 2010, 21:25:36 da ChiaraMamo »



staff@golden-forum.it

Offline mik

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.022
Re: GRADI DI DISPLASIA
« Risposta #2 il: 03 Novembre 2010, 20:37:46 »
Chiara sei sempre un angelo! se non ci fossi bisognerebbe inventarti!!!! Però ho un dubbio....dall'ultima tabbella, dove sono messi a confronto punteggi col metodo willis e la classificazione fci risulta che il mio jaco dovrebbe essere A, invece ci hanno dato una B. Ora, non che a me importi molto che sia A o B, basta sia sano! però mi chiedevo come mai...mah!



Offline ChiaraMamo

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.628
Re: GRADI DI DISPLASIA
« Risposta #3 il: 03 Novembre 2010, 21:12:54 »
...Continuando a cercare...mi sono imbattuta in questo ulteriore articolo...che mumble mumble...alla fine apre nuovi quesiti e ulteriori punti di domanda....su questa "spinosa" e infida patologia...

@Mik...questa tabella di comparazione è ancora più dettagliata...in ogni caso... anche nell'articolo si scrive quanto sia difficile tradurre i gradi di displasia da un sistema all'altro...

 :-*
chiara

http://www.etodog.com/displasia.pdf



staff@golden-forum.it

Offline angyariel

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.294
Re: GRADI DI DISPLASIA
« Risposta #4 il: 04 Novembre 2010, 00:16:26 »
Chiara sei sempre un angelo! se non ci fossi bisognerebbe inventarti!!!! Però ho un dubbio....dall'ultima tabbella, dove sono messi a confronto punteggi col metodo willis e la classificazione fci risulta che il mio jaco dovrebbe essere A, invece ci hanno dato una B. Ora, non che a me importi molto che sia A o B, basta sia sano! però mi chiedevo come mai...mah!
Michela per curiosità quanto ha Jaco?
perchè la stessa cosa è capitata a me con Ariel
Ariel ha punteggio wills 2:2 e ha avuto B da celemasche
ho visto su siti di allevamenti prestigiosi cani molto importanti con punteggio wills 5:3 avere A!
mah.......

Offline ginger

  • GINGER sempre nel nostro cuore
  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 8.461
Re: GRADI DI DISPLASIA
« Risposta #5 il: 04 Novembre 2010, 09:34:56 »
Chiara sei sempre favolosa,
ti ringrazio per i link che hai allegato.

il mio dubbio era sul sistema Willis, ad esempio un cane che ha indicato un valore di anche di 3:3 vuol dire che........... non ha displasia o ne ha un po'???

Fede
THINK TWICE EXPLOSION OF MOTION - JILL

Offline angyariel

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.294
Re: GRADI DI DISPLASIA
« Risposta #6 il: 04 Novembre 2010, 09:42:11 »
secondo il link un cane con wills da 0 a 4 è A
da 5 a 10 è A2
da 11 a 18 è B
e da 19 a 25 è C
quindi un cane 3:3 è pari a A2 quindi esente

Offline mik

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.022
Re: GRADI DI DISPLASIA
« Risposta #7 il: 04 Novembre 2010, 18:55:10 »
Jaco è 4:4...ma caspita sa hanno dato ad Ariel una b non mi posso lamentare...cmq l'importante è che stia bene e che non sia displasico!però un pò di nervoso ti viene quando vedi cani con lo stesso punteggio (o più alto) che sono A...



Offline il31

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 339
Re: GRADI DI DISPLASIA
« Risposta #8 il: 06 Novembre 2010, 11:25:35 »
i punteggi willis che danno in italia insieme alla "lettera" spesso non corrispondono al punteggio willis che gli stessi cani ricevono in inghilterra, se uno vuole fare il paragone tra la lettura in italia e in inghilterra dovrebbe mandare le lastre oltre che in italia anche alla bva, da qui il fatto che un cane 2:2 di willis dato in italia viene valutato B, magari letto alla bva avrebbe un punteggio di willis più alto, poi non è solo questione di punteggio, ma dipende anche da dove sono distribuiti i punti e da quel che mi hanno detto in italia danno più peso ad alcune cose rispetto ad altre(poi non so...non sono vet!), fatto sta che è difficile fare un paragone e su uno stesso cane si possono avere pareri completamente diversi, conosco più di un cane valutato C in italia essere risultato pulitissimo con la lettura fatta alla bva :)

ah e se il cane che penso io sia quello con 5:3 in bva e A in italia, giusto per avvalorare quello scritto prima, letto in willis in italia aveva un totale di 3 se non ricordo male :)
poi per esempio scott è 5:5(in italia) ed è B1, varia tantissimo anche solo tra le 2 centrali italiane
« Ultima modifica: 06 Novembre 2010, 11:30:48 da il31 »

Offline angyariel

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.294
Re: GRADI DI DISPLASIA
« Risposta #9 il: 06 Novembre 2010, 12:02:08 »
Capito Serena...si certamente è così... :P
per mettere una B o una C o una A avranno le loro buone ragioni  em_Devil

Offline il31

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 339
Re: GRADI DI DISPLASIA
« Risposta #10 il: 06 Novembre 2010, 12:20:26 »
ma si l'importante è che non stiano male :)

Offline angyariel

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.294
Re: GRADI DI DISPLASIA
« Risposta #11 il: 06 Novembre 2010, 12:30:42 »
certamente!  ;)

Offline mik

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.022
Re: GRADI DI DISPLASIA
« Risposta #12 il: 06 Novembre 2010, 14:20:55 »
Grazie delle delucidazioni! e concordo assolutamente che l'importante è che sia sano e stia bene! ;D



Offline Cesca e Mia

  • ......."Il cane possiede la bellezza senza la vanità. La forza senza l'insolenza. Il coraggio senza la ferocia. E tutte le virtù dell'uomo senza i suoi vizi " Lord Byron
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.656
Re:GRADI DI DISPLASIA
« Risposta #13 il: 20 Luglio 2012, 15:10:11 »
 Ho letto solo ora questo post.......meglio tardi che mai  :D

 
 E' da giorni che faccio ricerche in internet per capirne di più sulla comparazione dei punteggi e capisco benissimo che sia difficile stilare una tabella esatta che paragoni le lettere (FCI) ai punteggi di willis (BVA).


L'unica cosa che non ho capito è se bisogna sommare i due punteggi willis o considerali separatamente??!!??
Mia ha willis 7:7
Se considero solo il 7 in BVA sarebbe A2 (impossibile)
Se li sommo (14) con BVA sarebbe B o B1



 A me l'unica cosa che interessa è che il mio cane stia bene (fin qui ci siamo e anche per tutti voi so che è così).....con Mia non ho nessun tipo di aspirazione (è sterilizzata, non fa expo), è semplicemente la mia compagna di vita a 4 zampe, però quando non riesco a capire una cosa mi intestardisco e comincio a fare ricerche collaterali in internet!!!!
 Riguardo questo argomento ho capito fin da subito che ci sono metodi di valutazione molto diversi tra Italia e Inghilterra; posso capire che la differenza tra le due valutazioni sia tra A e B, ma non tra B e C perchè B significa non perfetto ma esente mentre C significa lieve displasia!!!
 Quindi o in Italia sono troppo rigidi o in Inghilterra sono troppo poco rigidi!!!
 Chissà dove sta la verità??!!?? Sarà nel mezzo come quasi in tutte le cose!!!
 
 Fatto sta che, se in futuro (spero il più tardi possibile perchè Mia deve campare cent'anni  ;) ) dovrò lastrare un altro mio cane (che sarà semplicemente un mio compagno di vita come Mia) farò sia la lettura italiana che quella inglese per avere una visione globale della situazione e avere i mezzi per capire qual è la reale situazione anche e gomiti.
« Ultima modifica: 20 Luglio 2012, 15:32:38 da Cesca e Mia »

          
   

Offline FranciPanci

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.340
  • i tuoi occhi sono lo specchio della tua anima ..
    • Joy Wave Labradors
Re:GRADI DI DISPLASIA
« Risposta #14 il: 20 Luglio 2012, 15:16:51 »
Ho letto solo ora questo post.......meglio tardi che mai  :D

 
 E' da giorni che faccio ricerche in internet per capirne di più sulla comparazione dei punteggi e capisco benissimo che sia difficile stilare una tabella esatta che paragoni le lettere (FCI) ai punteggi di willis (BVA).


L'unica cosa che non ho capito è se bisogna sommare i due punteggi willis o considerali separatamente??!!??
Mia ha willis 7:7
Se considero solo il 7 in BVA sarebbe A2 (impossibile)
Se li sommo (14) con BVA sarebbe B1



 A me l'unica cosa che interessa è che il mio cane stia bene (fin qui ci siamo e anche per tutti voi so che è così).....con Mia non ho nessun tipo di aspirazione (è sterilizzata, non fa expo), è semplicemente la mia compagna di vita a 4 zampe, però quando non riesco a capire una cosa mi intestardisco e comincio a fare ricerche collaterali in internet!!!!
 Riguardo questo argomento ho capito fin da subito che ci sono metodi di valutazione molto diversi tra Italia e Inghilterra; posso capire che la differenza tra le due valutazioni sia tra A e B, ma non tra B e C perchè B significa non perfetto ma esente mentre C significa lieve displasia!!!
 Quindi o in Italia sono troppo rigidi o in Inghilterra sono troppo poco rigidi!!!
 Chissà dove sta la verità??!!?? Sarà nel mezzo come quasi in tutte le cose!!!
 
 Fatto sta che, se in futuro (spero il più tardi possibile perchè Mia deve campare cent'anni  ;) ) dovrò lastrare un altro mio cane (che sarà semplicemente un mio compagno di vita come Mia) farò sia la lettura italiana che quella inglese per avere una visione globale della situazione e avere i mezzi per capire qual è la reale situazione anche e gomiti.

se è 7:7 li devi sommare e sarebbe C come puoi vedere da questo link:

http://www.questing.it/salute/displasia-anca-hd.php

 


Privacy Policy - Cookie Policy