Oh...mi piacerebbe anche approfondire questo concetto...
-----cut---
Un bacio...e porta pazienza...ma...ultimamente sto pensando molto "canino" ah ah ah
Chiara
Chiara...
Io trovo comodissime le CROX, da portare ai piedi tutto il giorno, e visto che son diventate di mode, le uso spesso anche per uscire, perchè le trovo estremamente comode... ma non mi sognerei di andare con quelle in mezzo al fango, o im montagna, o a giocare a pallacanestro, in questo caso, userò gli scomodi stivali, i costrittivi scarponcini, o le scarpe a gambaletto da basket, anche se alla fine non vedo l'ora di toglierli e tornare alle comode crox.
Quindi tutto dipende da un aspetto... e la domanda è sempre la stessa...
"IL TUO CANE, TIRA??"
Mentre pensi alla risposta, ti spiego la mie esperienza e come la penso a riguardo.
il mio parere è sempre stato che se un cane è ben educato, il miglior guinzaglio sia la mia voce...
in passato ho avuto cani ai quali mettevo il classico collare in cuoio, ma andavamo spesso in giro senza guinzaglo, mi bastava sussurrare "piede" e si incollavano al ginocchio, fino al successivo "vai !"
Il guinzaglio restava appeso al mio collo, ed era solo una sicurezza in più e a volte un "obbligo di legge".
Ero sicuro, forse troppo sicuro, del loro comportamento, e del fatto che non sarebbero mai partiti senza un mio comando...
Ero giovane, ed agile, e questo aumentava la mia sicurezza di poter intervenire in caso di bisogno...
Erano cani che occorreva tenere sotto controllo e sotto pressione, perchè non sempre erano amichevoli con tutti, sia animali che umani, occorreva essere vigili e attenti, saper prevedere gli eventi ed anticiparli, se vedevo un gatto, in lontananza, sibilavo un "piede" o un "no" preventivo, o un "non ci pensare neanche"... col risultato che ti guardavano in faccia, abbassavano le orecchie per dirti "sisi, ho capito" e anche se a malincuore, restavano al loro posto.
L'ho detto, ero giovane, e forse ero troppo sicuro di noi, forse a volte ho rischiato, ma mi è sempre andata bene e non sono mai sfuggiti al controllo...
Con i miei golden la cosa si è evoluta in maniera diversa... la loro indole amichevole, il loro cercare coccole da tutti, la loro assenza di aggresività, hanno fatto in modo di impostare il rapporto in maniera meno "marziale", se vogliamo più soft, ma anche più anarchica...
Aggiungi che crescendo ho sempre meno certezze, meno voglia di sfidare il destino, e che per l'età e qualche incidente di troppo non sono più fisicamente in grado di correre loro dietro, o di intervenire tempestivamente come un tempo.
In sostanza con loro il guinzaglio è sempre stato usato, tranne ovviamente quando si è "per campi" o in zone sicure e poco affollate.
Questo non vuol dire però che i miei cani si comportino in modo ineducato, e quando stanno al guinzaglio non tirano e stanno al loro posto, e si lasciano guidare volentieri ovunque... nei centri commerciali, al mercato, in expo, nelle vie del centro, per citare suoghi iperaffollati e spesso pieni di cani, non fanno una piega e se ne stanno tranquilli senza strattonare di qua o di la.
Purtroppo però non è così per tutti. E' inutile nasconderselo, molti di noi hanno il problema del cane "che tira al guinzaglio" e per molti è un problema serio, nel senso che vengono letteralmente trascinati dal loro cane.
Spesso dipende dal fatto che da cuccioli, gli si permetteva di tirare, perchè tanto erano controllabili, ma nel giro di un anno il cucciolino si è trasformato in un cagnone di 30 e passa kili, che tira come un mulo...
In questi casi, troppo spesso la pettorina è utilizzata perchè "se il cane tira non si fa male"...
Il che "educativamente parlando" è un grave errore, sappiamo che i cani comunicano tra di loro tramite un linguaggio non verbale, fatto di posizioni, minimi movimenti del corpo, posture, atteggiamenti che con un guinzaglio al collo, sopratutto se in trazione, non riescono ad assumere. In questo caso, non potendo essere liberi, la pettorina è di aiuto perchè rispetto al guinzaglio permette loro maggiore libertà di espressione, gli permette di muoversi in maniera più naturale, e quindi di comunicare meglio coi propri simili, inviare meglio i segnali di calma, di sottomissione, etc etc. Ovviamente l'ideale sarebbe potessero essere totalmente liberi di muoversi, ma questo, sopratutto in ambito urbano, non è sempre possibile.
E di questi aspetti "educativi e comunicativi" chi usa la pettorina perchè "se il cane tira non si fa male", spesso non ne sa nulla. La pettorina diventa il rimedio, spesso "buonista"" al problema di avere un cane ineducato che tira come un treno.
Tornando "in topic" Tutto questo è per arrivare a dire che...
L'obiettivo importante dovrebbe essere quello di avere un cane educato, che sappia stare al suo posto e non tiri al guinzaglio.
Se otteniamo questo, possiamo mettere "a fido", qualsiasi cosa, un filo di lana, un collare tradizionale o uno da retriever (che poi è uno strozzo), una pettorina ad H a M, a Y, a W e chi più ne ha più ne metta, pettorine Svedesi, Alla Romana, Norvegesi, del Burundi o di Bergamo Alta, che le cose non cambiano.
Diverso invece il discorso quando il soggetto tira...
In questo caso, il tipo di controllo che viene utilizzato fa la differenza.
Usare un collare a strozzo, spesso impedisce al cane di tirare troppo, ma rischia fortemente di danneggiarlo, anche perchè spesso più il cane che tira forte, e più sembra insensibile al dolore.
Una pettorina come quella di cui parliamo, è vero che non strozza il collo, ma scarica tutto lo sforzo sulle spalle, ed alla lunga non credo che possa fare bene sopratutto se parliamo di un cucciolo o di un cucciolone in crescita.
La pettorina "ad H" se ben regolata, dovrebbe ripartire lo sforzo lungo la parte inferiore e centrale del collo, e sul petto, senza interessare articolazioni o zone delicate come la parte alta del collo.
Per cui, se il Vostro cane è adulto, educato, e non tira al guinzaglio, mettete quello che più vi aggrada o come dici tu, qualla che sembra gradire di più, che tanto problemi fisici non ve ne saranno e, a meno che non usiate pettorine o cappottini tempestate di Swarowski, neppure psicologici.
Mentre su cuccioli, cuccioloni in crescita, e cani anche adulti che hanno tendenza a tirare al guinzaglio, oltre ovviamente al consiglio di fare il possibile per educarli a non tirare, cercherei di andare sul sicuro ed usare pettorine adatte, e quella "ad H" è quella che meglio si adatta a cani "con spalla angolata".
Mi scuso come al solito se sono "un po" prolisso...
una dote che mi manca è il dono della sintesi!
AUGH!